Overview dei rapporti con l'italia



Documenti analoghi
Overview dei rapporti con l'italia. Andamento delle principali variabili economiche

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SEYCHELLES. A cura di: Ambasciata d'italia - SEYCHELLES. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ISRAELE. Scheda di Sintesi. A cura di: Ambasciata d'italia - ISRAELE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BAHREIN. A cura di: Ambasciata d'italia - BAHREIN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

UGANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - UGANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CAMERUN. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMERUN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ERITREA. A cura di: Ambasciata d'italia - ERITREA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Overview dei rapporti con l'italia. Andamento delle principali variabili economiche

LIBIA. A cura di: Ambasciata d'italia - LIBIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BRASILE. A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BAHREIN. A cura di: Ambasciata d'italia - BAHREIN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

RUANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - RUANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

MYANMAR. A cura di: Ambasciata d'italia - MYANMAR. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TUNISIA. A cura di: Ambasciata d'italia - TUNISIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Per quanto riguarda le possibili difficoltà per l'ingresso su questo mercato di società estere, si segnala:

CIPRO. A cura di: Ambasciata d'italia - CIPRO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Overview dei rapporti con l'italia

SOMALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - SOMALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

KIRGHIZISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - KIRGHIZISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

IRAN. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TUNISIA. A cura di: Ambasciata d'italia - TUNISIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

PERU. Overview dei rapporti con l'italia

Cile. Overview dei rapporti con l'italia

SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BRASILE. Overview dei rapporti con l'italia

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CINA. Overview dei rapporti con l'italia

IRAQ. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAQ. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SLOVENIA Flash Report

Overview dei rapporti con l'italia

INDIA. Overview dei rapporti con l'italia

MAROCCO. A cura di: Ambasciata d'italia - MAROCCO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

MAROCCO. Overview dei rapporti con l'italia

Panama. Overview dei rapporti con l'italia

UZBEKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - UZBEKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

PANAMA. A cura di: Ambasciata d'italia - PANAMA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

COREA DEL SUD. Overview dei rapporti con l'italia

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Argentina. Overview dei rapporti con l'italia

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

IRAN. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SLOVENIA. Dati amministrativi. Repubblica di Slovenia. Politica. repubblica semipresidenziale. 25 giugno 1991 dalla Jugoslavia. Superficie.

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

PRESENZA ITALIANA IN SLOVENIA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE)

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

SAN MARINO. A cura di: Ambasciata d'italia - SAN MARINO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Transcript:

SLOVENIA Overview dei rapporti con l'italia Malgrado le dimensioni del mercato (superficie di 20.000 km2, 2 milioni di abitanti, PIL pro capite di circa 17.000 Euro), la Slovenia alimenta un importante interscambio commerciale con l'italia, che nel 2012 ha raggiunto il valore di 6,43 miliardi di Euro, ed un saldo positivo per l'italia pari a 1,68 miliardi di Euro. L Italia rappresenta il secondo partner commerciale sul mercato sloveno e la Slovenia, a sua volta, rappresenta non soltanto il principale partner italiano dell'area balcanica, ma ha per l Italia un peso equivalente a quello di tutte le altre Repubbliche della ex-jugoslavia messe insieme, più l'albania. L'andamento positivo delle esportazioni italiane verso la Slovenia raggiunge nel 2012 il valore di 4,05 miliardi di Euro (+1,4% rispetto al 2011). Le importazioni italiane dalla Slovenia nel 2012, registrano invece il valore di 2,38 miliardi di Euro (-3,9% rispetto al 2011). Da evidenziare che l Italia si è posizionata nel 2012 al primo posto tra i Paesi fornitori della Slovenia, precedendo anche la Germania, che è da sempre il principale paese partner del commercio estero sloveno. Come Paese di destinazione delle esportazioni slovene nel 2012, invece, l'italia occupa il secondo posto, subito dopo la Germania. Stessa, seconda posizione spetta all'italia anche nell'interscambio complessivo (import+export) nel 2012. L'Italia è il terzo più importante investitore estero in Slovenia (ed il secondo tra i Paesi dell'u.e.), con uno stock di IDE nel 2011 di 754,4 milioni di Euro concentrati in 481 diverse aziende slovene. Gli investimenti diretti italiani sono concentrati sopratutto nel settore finanziario (oltre il 40% di tutti gli investimenti italiani in Slovenia, tra cui Banka Koper - Intesa San Paolo, Unicredit e Generali), nel commercio all ingrosso, escluso i veicoli (14%) e nella fornitura di energia elettrica, gas e vapore (4%, Agip, Eni). Secondo i dati preliminari della Banca Centrale di Slovenia, lo stock degli IDE italiani verso la Slovenia a fine settembre 2012 ha subito una lieve riduzione rispetto allo stock di fine dicembre 2011 e cioè di 1,4 milioni di Euro, raggiungendo il valore di 753 milioni di Euro, posizionando l'italia al quarto posto nella classifica generale. Andamento delle principali variabili economiche

Nota: per ogni paese è indicata la sua posizione nel ranking dei destinatari; la % tra parentesi indica il peso sull export totale - (SLOVENIA) Nota: per ogni paese è indicata la sua posizione nel ranking dei fornitori; la % tra parentesi indica il peso sull import totale - (SLOVENIA)

Merce A = Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio Merce B = Prodotti della metallurgia Merce C = Prodotti chimici Merce A = Prodotti della metallurgia Merce B = Prodotti chimici Merce C = Altri prodotti e attività

Nota: la presente scheda non rappresenta uno strumento di diffusione ufficiale di dati statistici, i quali provengono da molteplici fonti nazionali ed internazionali (quali, ad esempio, IMF-WEO, UnComtrade, UNCTAD, ISTAT, Eurostat, Banca d Italia, Istituto di Statistica locale, Banca Centrale locale, secondo disponibilità dei dati). Per informazioni puntuali sulle fonti utilizzate, si prega di far riferimento all Ambasciata Italiana competente per il paese. ANALISI SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) PUNTI DI FORZA Contiguità geografica con l'italia Disponibilità di manodopera qualificata Tassazione favorevole sugli utili delle imprese Accesso privilegiato verso i Balcani Buon livello delle infrastrutture PUNTI DI DEBOLEZZA Accesso al finanziamento Burocrazia statale inefficiente Normative del lavoro OPPORTUNITA' Dove investire

o Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio o Servizi di informazione e comunicazione o Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) Cosa vendere o Prodotti alimentari o Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) o Macchinari e apparecchiature MINACCE Instabilità politica Rigidità del mercato del lavoro Fase recessiva, dopo vent'anni di crescita Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile). Prossime attività promozionali Inizio Evento Fine Evento Luogo 01/11/2013 31/03/2015 Lubiana (Slovenia) Ente promotore: Agenzia ICE + Privati 01/02/2014 28/02/2015 Verona Agenzia ICE 01/02/2014 28/02/2015 Marina di Carrara Agenzia ICe 01/04/2014 30/04/2015 Milano Agenzia ICE 01/04/2014 30/04/2015 Lubiana (Slovenia) Agenzia ICE + Privati 01/05/2014 31/05/2015 Milano Agenzia ICE 01/10/2014 31/10/2014 Biella Agenzia ICE 01/09/2015 30/09/2015 Cesena Agenzia ICE Attività promozionale Workshop su macchine agricole ed incontri B2B Incoming di operatori sloveni a Fieragricola Incoming di operatori sloveni alla fiera Seatec Incoming di operatori sloveni al Salone del mobile Workshop su macchine utensili con incontri B2B Incoming di operatori sloveni alla fiera Xylexpo Incoming di operatori sloveni alla fiera Ho.Re.Ca. Incoming di operatori sloveni alla fiera MACFRUT Italia

Aziende italiane Azienda Settore Informazioni utili e sito internet http://www.adriaplin.si Energia elettrica, gas, vapore e aria Fatturato: Da 35 a 40 milioni di Note: Partecipazione ENI S.p.A. di Roma Adriaplin condizionata (http://www.eni.com) al 51%, la quota (anche da fonti rimamente va alla ditta slovena Geoplin e rinnovabili) all'austriaca Energie Steiermark. Dispone di 500 chilometri di rete distributiva, rifornendo 14.000 consumatori finali. Agip Slovenija Autogrill Banka Koper d.d. Benetton Megastore Carrera Optyl Crif S.p.A. Podruznica Koper Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) Servizi di alloggio e ristorazione Attività finanziarie e assicurative Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Articoli in gomma e materie plastiche Attività finanziarie e assicurative http://www.agip.si Note: Partecipazione ENI S.p.A. di Roma (http://www.eni.com) al 100% tramite la filiale olandese ENI International BV di Amsterdam. L'Agip è presente in 11 stazioni di servizio (quota del mercato stimata del 5%). http://www.autogrill.com Note: Partecipazione Autogrill S.p.A. di Novara (NO) (http://www.autogrill.com) al 100%. http://www.banka-koper.si Note: Partecipazione Intesa Sanpaolo S.p.A. di Torino (TO) (http://www.intesasanpaolo.com) al 97,48%. Con i suoi oltre 50 sportelli e la quota di mercato del 4,7% è all'ottavo posto tra le banche slovene. http://www.btc-city.com/trgovina/931/benettonmegastore Note: Il Gruppo Benetton di Ponzano Veneto (TV) (http://www.benetton.it) è presente in 30 negozi esclusivi e 20 negozi con offerta differenziata. A marzo 2011 è stato inaugurato a Lubiana (BTC City) il maggiore negozio Benetton Megastore nel Paese. http://www.carreraworld.com/slo Fatturato: Da 45 a 50 milioni di Note: Partecipazione Safilo S.p.A. di Belluno (BL) (http://www.carreraworld.com) al 100%. Nel 2011 ha prodotto oltre 3,3 milioni di occhiali. http://www.crif.it Note: Partecipazione Crif S.p.A. di Bologna

Azienda Settore Informazioni utili e sito internet (BO) (http://www.crif.it) al 100%. Energetika - Zelezarna Jesenice Eurospin Eko Flenco Generali Zavarovalnica d.d. Ilmest Prodotti chimici Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli Prodotti chimici Attività finanziarie e assicurative Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio http://e-zj.si Note: Partecipazione SOL S.p.A. di Monza (MB) (http://www.sol.it) al 100%. http://www.eurospin.si Note: Partecipazione Eurospin Italia S.p.A. di Pallazzolo di Sona (VR) (http://www.eurospin.it) al 91,7%. In Slovenia dispone di una rete di 35 supermecati. http://www.flenco.com Note: Partecipazione Flenco Fluid System S.r.l. di Avigliana (TO) (http://www.flenco.com) al 100%. http://www.generali.si Fatturato: Da 45 a 50 milioni di Note: Partecipazione Assicurazioni Generali S.p.A. di Trieste (TS) (http://www.generali.it) al 99,86% attraverso la controllata azienda olandese Generali PPF Holding B.V. di Amsterdam. Quota di mercato nel 2011 del 4,5% (quinto posto). http://www.ilcam.it Note: Partecipazione Ilcam S.p.A. di Cormons (GO) (http://www.ilcam.it) al 99%. Istrabenz plini Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) http://www.istrabenzplini.si Fatturato: Da 45 a 50 milioni di Note: Partecipazione S.I.A.D. S.p.A. di Bergamo (BG) (http://siad.com) al 49%. http://www.aquafil.com Note: Partecipazione Aquafil S.p.A. di Arco Julon d.d. Prodotti chimici (TN) - Gruppo Bonazzi (http://www.aquafil.com) al 99,26%. Nell'ottobre 2011 si è aggiudicato il prestigioso titolo di "investitore straniero dell'anno" del FDI Summit (foro degli investitori stranieri). Kovinar Prodotti in metallo, http://www.kovinar.pittini.it

Azienda Settore Informazioni utili e sito internet esclusi macchinari e attrezzature Note: Partecipazione Fin.Fer S.p.A. di Udine (UD) (http://www.finfer.it) al 100%. Lesonit d.d. Oviesse Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli http://www.lesonit.net Fatturato: Da 35 a 40 milioni di Note: Partecipazione Fantoni S.p.A. di Ossopo (UD) (http://www.fantoni.it) al 74,34% e Finest S.p.A. di Pordenone (PD) (http://www.finest.it) al 25%. Nel 2007 concluso il processo di modernizzazione di impianti e struttura per 65 milioni di Euro. http://www.oviesse.it Note: Partecipazione Gruppo Coin S.p.A. di Venezia (VE) (http://www.oviesse.it) al 100%. Dispone di quattro punti vendita nell'interno dei centri commerciali Qlandia. Pacorini Ltd SPG - Sol Plin Gorenjska TDR Legure TPJ Proizvodnja in prodaja tehnicnih plinov UniCredit Banka Slovenija d.d. Trasporto e magazzinaggio Prodotti chimici Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Prodotti chimici Attività finanziarie e assicurative http://www.pacorini.it Fatturato: Da 10 a 15 milioni di Note: Partecipazione B. Pacorini S.r.l. di Trieste (TS) (http://www.pacorini.it) al 95% http://spg-sol.si Note: Partecipazione Sol S.p.A. di Monza (MB) (http://www.sol.it) al 54,8% (diretta) e 45,2% (indiretta tramite la controllata Energetika - Zelezarna Jesenice ). http://www.tdrlegure.si Note: Partecipazione Metal Trading International S.r.l. di Gorizia (GO) (http://www.metaltrading.it) al 72,64% e Dario Grigolet (Direttore) all'8,49%. http://tpj.si Note: Partecipazione SOL S.p.A. di Monza (MB) (http://www.sol.it) al 64% e SPG - Sol Plin Gorenjska (controllata dalla SOL) al 36%. http://www.unicreditbank.si Note: Partecipazione UniCredit S.p.A. di Milano (MI) (http://www.unicredit.it) al 99,99% attraverso la controllata UniCredit Bank Austria AG.