COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale



Documenti analoghi
COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

INDICE CAPO I DISCIPLINA GENERALE. Contributi ordinari e straordinari. Altri interventi di carattere straordinario

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI RIOLO TERME

REGOLAMENTO PER LA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

Deliberazione del Consiglio Comunale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI CONTRIBUTI O BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI INDICE

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per la concessione del patrocinio e di contributi o benefici economici ad associazioni, soggetti pubblici e privati

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI CONTRIBUTI O BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI, SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

COMUNE DI MONTALCINO

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SALE (Alessandria) in Unione "Terre di Fiume" con

COMUNE DI VILLAFALLETTO

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

Provincia di Cuneo. (Art. 12, legge 7 Agosto 1990, n. 241) Approvato con deliberazione del CC n. 67 del 27/11/2008.

COMUNE DI SINALUNGA Provincia di Siena. Regolamento Comunale per la concessione di patrocini, contributi, agevolazioni ed altre utilità economiche

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO (Provincia di Roma)

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. n. 66 del 29/09/2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Regolamento per la concessione del patrocinio e di contributi o benefici economici ad associazioni, soggetti pubblici e privati.

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Capo I Principi generali. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI MARUDO Provincia di Lodi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI

Città di Bollate Provincia di Milano

ATTO N. 15 del 27/04/2015

Regolamento Comunale per la concessione del patrocinio, di contributi o benefici economici ad associazioni, soggetti pubblici e privati

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI VANTAGGI ECONOMICI

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

Deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI

COMUNE DI VALLEFOGLIA

COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

OGGETTO: CONCESSIONE CONTRIBUTO ECONOMICO ALLA PRO LOCO DI CURINGA- ACCONIA

COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia

COMUNE di MONTE SAN SAVINO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

MAGNIFICA COMUNITA DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

Deliberazione del Consiglio Comunale

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

320 del 3 OTTOBRE 2013 ID. N

DELIBERAZIONE N XI / 1273 Seduta del 18/02/2019

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SCHIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 9 del mese di Marzo alle ore 15:00, nella Sala delle adunanze.

COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI ALLE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

PROVINCIA DI UDINE INDICE

(art.12 legge n.241/1990, come modificato dalla legge n.15/2000)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DA PARTE DELL ENTE PARCO REGIONALE APPIA ANTICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciotto addì 29 del mese di Gennaio alle ore 17:00, nella Sala delle adunanze.

C O M U N E F I U M I C E L L O

COMUNE DI CASALEONE Provincia di Verona

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI E ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

Allegato alla deliberazione consiliare nr. 06 di data 28 aprile IL SEGRETARIO COMUNALE Viviani dr. Diego

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DELL ENTE REGIONALE ROMANATURA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DEL PATROCINIO

COMUNE DI BARUMINI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 1 CENTRO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 1 CENTRO

N. 103 di Reg Originale (quartiere) Seduta del N di Reg Speciale (Uff.coord.)

Transcript:

.spe COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 23 del 01/07/2013 Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI La seduta ha luogo nell' anno 2013 il giorno 01 del mese di luglio alle ore 20,30 nella Sala del Consiglio del Palazzo Civico, convocata nei modi di legge in sessione ordinaria, prima convocazione e in seduta pubblica Presiede Laura Cremolini Assiste il Vice Segretario Generale Mario Piazzini All appello nominale risultano presenti, come dal seguente prospetto, n. 22 consiglieri: BERTAGNA CHRISTIAN CARRO PAOLO CATTANI TIZIANA CONTI ENRICO CREMOLINI LAURA DE LUCA LUIGI DELFINO MARCELLO DI VIZIA GIAN CARLO ERBA LUCA FALUGIANI DINO FERRAIOLI MAURIZIO FRIJIA MARIA GRAZIA GALLI SAURO IANNELLO ERICA LIGUORI LUCA MANUCCI SAURO MASIA ROBERTO LUCIANO MIRENDA IVAN MONTEFIORI IACOPO RAFFAELLI MARCO SOMMOVIGO PIER LUIGI VENTURINI RICCARDO Risultano assenti i consiglieri: ARMANI MARCELLO CORSINI STEFANO FEDERICI MASSIMO LAGHEZZA ALESSANDRO MARSELLA JONATHAN SCARDIGLI PIER GINO COLOMBINI CARLO COSSU SIMONA GUERRI GIULIO MANFREDINI PAOLO PESERICO GIACOMO Alla seduta hanno partecipato senza facoltà di voto gli assessori ANGELICCHIO FRANCESCA DEL PRATO DIEGO MORI CORRADO NATALE DAVIDE POLLIO ALESSANDRO SACCONE PATRIZIA STRETTI ANDREA Num.proposta 279

Funzionario Dott.ssa Chiara BIANCHI DIREZIONE OPERATIVA Direttore Dott. Pier Luigi FUSONI Premesso che: - pervengono all Amministrazione numerose richieste di sovvenzioni, contributi ed altri benefici economici da parte di soggetti pubblici e privati, per le attività e le iniziative che si svolgono nel territorio del Comune della Spezia; - è intenzione dell Amministrazione Comunale garantire il principio della trasparenza, della pubblicità e dell imparzialità nella concessione dei suddetti benefici economici; Considerato che ai sensi dell art. 12 della legge 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni e dell art. 18 del D.L. 83/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 134/2012, le concessioni di contributi e di altri benefici economici a soggetti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione ed alla pubblicazione, da parte dell Amministrazione procedente, dei criteri e delle modalità cui l Amministrazione stessa deve attenersi; Visti gli artt. 8 e 9 dello Statuto del Comune della Spezia, riguardanti i principi di trasparenza e partecipazione, accesso all informazione ed ai procedimenti amministrativi; Vista altresì la deliberazione di Giunta Regionale n. 846 del 15/07/2011 Approvazione delle linee di indirizzo in materia di disciplina dei rapporti tra pubbliche amministrazioni locali e soggetti privati senza finalità di profitto ; Ritenuto quindi opportuno, nell ambito dell autonomia assegnata al Comune dagli artt. 117 comma 6, secondo periodo e 118 commi 1 e 2 della Costituzione e dall art. 3 comma 4 e dall art. 7 del T.U.E.L. D.lgs. 18/08/2000 n. 267, intervenire con uno strumento regolamentare ai sensi della normativa sopra richiamata a disciplinare le modalità di concessione di contributi e benefici economici di competenza del Comune a soggetti pubblici e privati, favorendo la partecipazione del cittadino ed assicurando l imparzialità e la semplificazione dell azione amministrativa; Preso atto ai sensi dell art. 49 del Decreto Legislativo 267/2000, del parere favorevole del responsabile del Servizio in ordine alla regolarità tecnica del provvedimento; Atteso che non necessita il parere di regolarità contabile da parte del responsabile degli uffici finanziari ai sensi dell art. 49 del Decreto Legislativo 267/2000 ed ai sensi dell art 54 del Regolamento di Contabilità del Comune della Spezia; - Udito quanto precede; IL CONSIGLIO COMUNALE - Entrano i Consiglieri: Marsella, Scardigli, Peserico Presenti 25 - Udito l intervento dell Assessore Francesca Angelicchio, che illustra il presente atto e precisa che il comma 2 dell art. 4 presente nel testo è un refuso, in quanto la modifica, che prevedeva la sua eliminazione, era stata approvata in commissione; - Il Presidente dichiara aperta la discussione generale: nessun intervento; - Il Presidente chiude la discussione generale ed apre le dichiarazioni di voto: nessun intervento;

Posta in votazione la presente deliberazione è approvata con il seguente esito: Presenti 25 Votanti 20 Favorevoli 20 Contrari 0 Astenuti 4 Non partecipano 1 (Favorevoli: Carro Paolo, Cattani Tiziana, Cremolini Laura, Delfino Marcello, Erba Luca, Falugiani Dino, Liguori Luca, Marsella Jonathan, Montefiori Iacopo, Raffaelli Marco, Venturini Riccardo Partito Democratico; Conti Enrico, Ferraioli Maurizio, Scardigli Pier Gino Il mio cuore è Spezia noi con Federici; Masia Roberto Luciano Con Vendola Sinistra Ecologia Libertà PSI; Di Vizia Gian Carlo, Sommovigo Pier Luigi Gruppo Misto; Bertagna Christian, Iannello Erica, Mirenda Ivan Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it;) (Astenuti: De Luca Luigi, Galli Sauro, Manucci Sauro, Peserico Giacomo Il Popolo della Libertà;) (Non partecipano: Frijia Maria Grazia Il Popolo della Libertà;) DELIBERA a) di approvare, per i motivi indicati in premessa, il Regolamento comunale per la concessione di contributi e benefici economici a soggetti pubblici e privati, composto da n. 16 articoli, che allegato alla presente proposta di deliberazione ne costituisce parte integrante e sostanziale, dando atto che lo stesso entrerà in vigore dalla data di esecutività della deliberazione di approvazione; b) di abrogare qualsiasi Regolamento esistente di altri Servizi comunali disciplinante la medesima materia oggetto del Regolamento allegato alla presente proposta di deliberazione; E con successiva votazione: Presenti 25 Votanti 23 Favorevoli 23 Contrari 0 Astenuti 0 Non partecipano 2 (Favorevoli: Carro Paolo, Cattani Tiziana, Cremolini Laura, Delfino Marcello, Erba Luca, Falugiani Dino, Liguori Luca, Marsella Jonathan, Montefiori Iacopo, Raffaelli Marco, Venturini Riccardo Partito Democratico; Conti Enrico, Ferraioli Maurizio, Scardigli Pier Gino Il mio cuore è Spezia noi con Federici; Masia Roberto Luciano Con Vendola Sinistra Ecologia Libertà PSI; Di Vizia Gian Carlo, Sommovigo Pier Luigi Gruppo Misto; De Luca Luigi, Manucci Sauro, Peserico Giacomo Il Popolo della Libertà;) (Non partecipano: Frijia Maria Grazia, Galli Sauro Il Popolo della Libertà;) IL CONSIGLIO COMUNALE Dichiara il presente provvedimento immediatamente eseguibile

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI (Art. 12, legge 7 Agosto 1990, n. 241 e s.m.) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 23 del 01.07.2013 TITOLO I FINALITA Art. 1 - Finalità 1. L Amministrazione Comunale della Spezia, in attuazione dei principi generali fissati dallo Statuto e nei limiti delle risorse previste in bilancio, favorisce, valorizza e sostiene le forme associative mediante erogazioni di agevolazioni, contributi finalizzati e/o concessioni in uso di locali,immobili, impianti e/o terreni di proprietà comunale. 2. La concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi e benefici economici di qualunque natura ad enti ed associazioni pubbliche e private, viene effettuata dal Comune, nell'esercizio della sua autonomia, secondo le modalità, le procedure ed i criteri stabiliti dal presente Regolamento per dare attuazione all'art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, assicurando equità e trasparenza all'azione amministrativa e realizzando il miglior impiego delle risorse destinate al conseguimento di utilità sociali per la comunità amministrata ed a promuoverne lo sviluppo. Art. 2 - Oggetto 1. Gli interventi del Comune relativi sia alle singole iniziative che all attività ricorrente o straordinaria dei soggetti previsti dal presente Regolamento possono avvenire mediante: a) assegnazione di contributi finanziari; b) concessione temporanea dell uso agevolato di beni mobili e immobili, spazi, strutture, impianti e attrezzature comunali; c) prestazione di un servizio o di una attività comunale economicamente valutabile; d) altre forme di intervento comunque dirette ad arrecare un vantaggio economico. 2. Il presente Regolamento rinvia ad altre forme di contribuzione previste per legge o da altre fonti regolamentari, di pianificazione generale, linee di indirizzo o specificatamente normate da appositi atti, contratti, accordi o convenzioni, o da autonome disposizioni di servizio. Art. 3 - Soggetti beneficiari 1. Possono accedere a contributi e ad altre forme di sostegno economico finanziario: a) enti pubblici; b) associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato, dotate di personalità giuridica; c) associazioni non riconosciute; d) società; e) organizzazioni; f) persone fisiche o giuridiche, relativamente a manifestazioni che abbiano ottenuto dal Comune della Spezia il patrocinio. 2. In casi particolari, adeguatamente motivati, l'attribuzione di interventi economici può essere disposta a favore di enti pubblici e privati, associazioni, per sostenere specifiche iniziative che

hanno finalità di aiuto e solidarietà verso altre comunità italiane o straniere colpite da calamità od altri eventi eccezionali, oppure per concorrere ad iniziative d'interesse generale rispetto alle quali la partecipazione del Comune assume rilevanza sotto il profilo dei valori sociali, morali, culturali, economici che sono presenti nella comunità alla quale l'ente è preposto e che comunque rientrino nei compiti e nelle funzioni del Comune. Art. 4 - Limitazioni 1. Ai sensi di legge, la contribuzione a sostegno di iniziative di soggetti terzi è ammissibile se la stessa ricade nelle competenze dell Ente Locale e nell interesse della sua collettività, sulla scorta del principio di sussidiarietà orizzontale ex art. 118 Cost. e deve rappresentare una modalità alternativa di realizzazione del fine pubblico. Art. 5 - Pianificazione per settori di intervento 1. La Giunta comunale, per le finalità di cui all art. 1, interviene pianificando annualmente, per settori di intervento, l attribuzione di benefici economici a favore di progetti e iniziative di associazioni o di enti pubblici e privati, purché rientranti nei fini istituzionali del Comune. 2. A mero titolo di elencazione esemplificativa, sono riconducibili alle finalità istituzionali del Comune: a) le attività culturali scientifiche ed educative; b) la celebrazione solenne di anniversari di personaggi della storia e della tradizione nazionale e cittadina, di ricorrenze civili, religiose e politiche; c) la promozione della Città anche con convegni, mostre o interventi rivolti alla tutela e valorizzazione del suo patrimonio storico, architettonico, urbanistico e monumentale; d) le attività sportive e ricreative del tempo libero, scambi internazionali e aggregazione sociale e giovanile; e) la promozione e sviluppo del turismo e delle attività economiche e commerciali oggettivamente intese; f) le attività umanitarie, socio assistenziali; g) la promozione della solidarietà nazionale e cooperazione internazionale; h) l attività di prevenzione e recupero del disagio giovanile, di incentivazione della formazione professionale e di solidarietà sociale; i) la tutela e la valorizzazione della natura e dell ambiente urbano.

TITOLO II CONCESSIONE ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI Art. 6 - Modalità di riconoscimento dei contributi 1. Nell attività di sostegno economico alle iniziative dei soggetti terzi, il Comune opera secondo le seguenti modalità d intervento: a) i Servizi definiscono, tenuto conto della pianificazione di cui all art. 5, con appositi strumenti (bandi) l'ambito e le caratteristiche delle attività sollecitando i soggetti terzi ad intraprenderle, per fronteggiare esigenze già individuate che necessitino di intervento a vasto raggio provvedendo ai sensi del successivo art.7; b) i Servizi ricevute le richieste procedono come descritto nel successivo art.8. c) Nel caso la concessione di uno specifico contributo sia già prevista dal Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), alla concessione ed erogazione dello stesso provvede direttamente con proprio atto il Dirigente del Servizio competente. Art. 7 - Contributi ad iniziativa del Comune - bandi Quando i Servizi comunali ritengano che, per far fronte ad esigenze particolarmente complesse, sia necessario consultare più soggetti, potranno promuovere un pubblico invito in tal senso, verificando le disponibilità esistenti. Lo strumento per provvedervi è il bando, che dovrà contenere la descrizione dell esigenza cui si intende dare risposta, i soggetti cui ci si rivolge, il tipo di progetto che si richiede di promuovere, le modalità di valutazione dei progetti, la natura e l'ammontare del concorso economico che il Comune assumerà a proprio carico. Art. 8 Contributi a libera iniziativa dei richiedenti - termini presentazione domande 1. Le istanze relative alla concessione di contributo per attività o per singole iniziative devono pervenire, salvo diversa indicazione, improrogabilmente entro il 1 ottobre di ogni anno al Protocollo Generale per l'inoltro ai settori di competenza che, nel termine di 30 giorni dalla stessa data, provvederanno all'istruttoria. 2. La mancata presentazione delle domande entro il termine di cui sopra o l'assenza dei requisiti richiesti comportano l'archiviazione della relativa pratica. 3. Per le attività o iniziative avente carattere occasionale o d urgenza, le istanze di contributo dovranno essere presentate, di norma, entro 30 giorni dalla data di inizio dell'attività proposta e potranno essere ammesse compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili al momento della richiesta. Art. 9 Contenuto della domanda 1. La domanda di contributo di cui al art.8 deve essere presentata al protocollo del Comune, sottoscritta dal legale rappresentante e deve contenere: a) denominazione o ragione sociale, indirizzo, codice fiscale o partita IVA; b) requisiti del soggetto preponente ed eventuali esperienze maturate nella realizzazione di iniziative analoghe; c) descrizione dell'iniziativa che si intende realizzare avvalendosi del supporto finanziario del Comune; d) dettagliato preventivo di spesa; e) quota di spesa che si intende coprire con il contributo del Comune; f) bilancio consuntivo dell anno precedente (non richiesto in caso di istituzioni ed enti pubblici, di soggetti di rilevanza nazionale ed internazionale e di associazioni residenti all estero);

g) impegno a rendicontare e/o relazionare sull attività svolta nell anno; h) dichiarazione di eventuali altri contributi ottenuti dall Amministrazione Comunale, nel corso dell anno, per singole iniziative; i) indicazione delle eventuali altre analoghe richieste di contributo presentate ad altri enti pubblici (e loro eventuale esito); j) impegno ad accettare le norme contenute nel presente regolamento, approvato dal Comune ai sensi e per gli effetti di cui all art. 12 della legge 241/90; k) copia dello Statuto o dell Atto Costitutivo, ove ricorra il caso e se non già depositato presso il Comune. 2. L istanza dovrà altresì contenere una dichiarazione, resa ai sensi di legge e sottoscritta dal Legale Rappresentante, con la quale si dichiari che la posizione dei propri organi collegiali non contrasta con le disposizioni di cui all art. 6, comma 2 del D.L. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010. Art. 10 Istruttoria delle domande 1. L istruttoria delle domande di contributo deve essere effettuata dal Servizio competente, intendendosi per tale quello cui è attribuita la materia relativa all attività o all iniziativa da finanziare, nonché i relativi capitoli di bilancio. Il Servizio provvede inoltre alla valutazione della fattibilità tecnica ed economica dell intervento. In particolare, il responsabile dell'istruttoria verifica la presenza dei requisiti richiesti e le condizioni di ammissibilità nonché provvede a comunicare l'avvio del procedimento e ad acquisire i pareri dei Servizi comunali eventualmente interessati all'istruttoria della domanda. Ove necessario, può richiedere ulteriori elementi e/o integrazioni riferite ai documenti a corredo della domanda di cui al precedente articolo 9 fissando, per la presentazione della relativa documentazione, un termine massimo di 20 giorni dalla data di ricevimento della richiesta. 2. Qualora la documentazione richiesta non pervenga entro il termine perentorio di cui sopra, viene pronunciata la decadenza della domanda e l'archiviazione della relativa pratica. Art. 11 Concessione ed erogazione dei contributi 1. La Giunta comunale delibera il riconoscimento dei contributi sulla base delle norme del presente regolamento e delle indicazioni del Dirigente responsabile del Servizio che ha condotto la fase istruttoria, osservando i criteri di rilevanza sociale e di interesse per l'intera comunità cittadina, di affidabilità soggettiva del soggetto richiedente, di validità oggettiva dell'attività per la quale è chiesto il contributo e di compatibilità dei contributi richiesti in relazione alle disponibilità finanziarie del Comune. 2. Il contributo viene erogato con atto del Dirigente della struttura comunale competente a consuntivo dell attività svolta. 3.. In casi particolari, potrà essere erogato un acconto sul contributo, non superiore al 50% del contributo stesso. Il saldo sarà effettuato a conclusione dell attività finanziata, previa presentazione di apposito rendiconto. 4. Il Servizio proponente inoltra ai Servizi Finanziari solo il prospetto sintetico riepilogativo di costi e ricavi sul quale appone l attestazione di congruità. 5. Il Servizio deve indicare se il pagamento è soggetto o meno alle verifiche fiscali e contributive previste per legge. Art. 12 Rendicontazione 1. Il soggetto pubblico o privato, per ottenere la liquidazione del contributo, deve presentare, entro il termine di 60 giorni dalla conclusione dell iniziativa per la quale è stata richiesta la sovvenzione o il contributo, la seguente documentazione sottoscritta dal legale rappresentante: relazione dettagliata dell'avvenuto svolgimento dell'iniziativa;

rendiconto della gestione; copie delle fatture quietanzate, a dimostrazione della spesa sostenuta e/o bilancio consuntivo dell attività; materiale di documentazione della manifestazione o iniziativa cui si riferisce il sostegno del Comune; dichiarazione comprovante che le fatture che sono state presentate in copia non sono state utilizzate e non lo saranno per richiedere ulteriori sostegni o contributi ad altri enti pubblici o privati nel caso in cui il Comune si faccia carico interamente della iniziativa o dell attività; intestazione e numero del conto corrente bancario o postale e sede di riferimento ovvero indicazione della persona abilitata alla riscossione; altri eventuali introiti, compresi i contributi e/o le sponsorizzazioni di enti pubblici o privati; dichiarazione per l applicazione del regime sulle ritenute di acconto. 2. Per i contributi di importo non superiore ad 500,00 la rendicontazione potrà avvenire in modo semplificato, mediante la seguente documentazione sottoscritta dal legale rappresentante: relazione dettagliata dell'avvenuto svolgimento dell'iniziativa; prospetto di riepilogo delle entrate ricevute e delle spese sostenute con allegata documentazione; dichiarazione per l applicazione del regime sulle ritenute di acconto. Art. 13 Revoca della concessione del contributo 1. La Giunta Comunale procede alla revoca totale o parziale del contributo nel caso di mancata realizzazione dell'iniziativa o modifica sostanziale del programma oggetto della deliberazione. 2. Parimenti comporta la revoca del contributo la mancata o parziale presentazione, non giustificata, della documentazione di cui al precedente articolo 12 nei termini dallo stesso previsti. 3. Del provvedimento adottato dalla Giunta Comunale sarà data comunicazione al soggetto richiedente non appena divenuto esecutivo. Art. 14 Pubblicazione sul sito istituzionale delle somme erogate 1. Il Comune, in attuazione delle vigenti disposizioni di legge, provvede a pubblicare sul proprio sito internet, con apposito link nella homepage, il riconoscimento e la revoca delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati. 2. La pubblicazione, per le finalità di cui al presente Regolamento, conterrà gli elementi previsti dalla legge in vigore. Art. 15 Rapporti e responsabilità - esclusioni 1. Il Comune della Spezia resta in ogni caso estraneo a qualsiasi rapporto che venga a costituirsi fra i soggetti destinatari di contributi e terzi per forniture, prestazioni o a qualsiasi altro titolo, così come non assume, sotto qualsivoglia aspetto, responsabilità alcuna circa la gestione e lo svolgimento delle attività e iniziative. 2. Il Comune non assume responsabilità relative alla gestione degli enti pubblici, privati ed associazioni che ricevono dal Comune contributi annuali, anche nell ipotesi che degli organi amministrativi del soggetto beneficiario facciano parte rappresentanti dallo stesso nominati.

3. Nessun rapporto od obbligazione di terzi potrà essere fatto valere nei confronti del Comune il quale, verificandosi situazioni irregolari o che comunque necessitino di chiarimenti, può sospendere l erogazione delle quote di contributi non corrisposte e, a seguito dell esito degli accertamenti, provvedere alla revoca. 4. Sono escluse dal contributo del Comune le spese per uso di materiali, attrezzature ed impianti dei quali il soggetto beneficiario già disponga o che saranno messi gratuitamente a disposizione dello stesso dal Comune o da altri soggetti sia pubblici che privati. Art. 16 Divieti e Obblighi E fatto divieto dell uso dello stemma comunale, salvo nei casi di patrocinio comunale e di iniziative realizzate in collaborazione con l Amministrazione. L Ente beneficiario del vantaggio economico è tenuto ad apporre la dicitura con il contributo del Comune della Spezia sui volantini, inviti, manifesti e messaggi pubblicitari e insegne varie concernenti attività, manifestazioni, convegni mostre e spettacoli sovvenzionati dalla Civica Amministrazione.

COMUNE DELLA SPEZIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 1 DEL 13/12/2012 OGGETTO: Approvazione Regolamento comunale per la concessione di contributi e benefici economici a soggetti pubblici e privati Si esprime parere favorevole in ordine alla REGOLARITÀ TECNICA ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n 267 Il Dirigente Dott. Pier Luigi FUSONI

Il Presidente Il Vice Segretario Generale Laura Cremolini Mario Piazzini La presente deliberazione sarà pubblicata all albo on-line del Comune per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell articolo 124, 1 comma, del Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli EE.LL. (Decreto legislativo 18.8.2000 n. 267) dal 10.07.2013 La Spezia, li 09.07.2013 Il Vice Segretario Generale Mario Piazzini IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE DIREZIONE OPERATIVA 23 / 279 Il presente atto deliberativo e' composto di n. 11 facciate Il Funzionario della Segreteria Generale (Roberta Bini)