FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA

Documenti analoghi
COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL BANDO DI GARA

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia III S E T T O R E Tel/fax

Prot Leivi, 22/03/2017 COMUNE DI LEIVI. Città Metropolitana di Genova. Centrale Unica di Committenza Chiavari-Leivi

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

ALLEGATO 1 CIG. Z851746C5A ***************************

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 3 OTTOBRE 2005

LETTERA DI INVITO GARA INFORMALE da esperire mediante PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (AGRIGENTO)

COMUNE DI BARBARANO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO

AREA FINANZIARIA 04/09/2018 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del CIG D3

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

LETTERA DI INVITO GARA INFORMALE DA ESPERIRE MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Disciplinare di Gara Asa Tivoli Spa

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

Spett.li Ditte ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO

LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S. RENDE NOTO

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'ambiente Via Roma, 80- Cagliari

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI PIETRACUPA

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

COMUNE DI VAJONT Provincia di Pordenone

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ID Amministrazione aggiudicatrice: Amministrazione Provinciale di

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

Bando di vendita all asta di numero un Vomero da neve Garnero di proprietà aziendale.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Comune di Bernalda Provincia di Matera


AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

BANDO DI GARA. Procedura aperta (Pubblico Incanto) da esperirsi ai sensi del Dlgs. 163/2006 art. 55 s.m.i.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

CITTÀ di SUSA PROVINCIA DI TORINO

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

Il Direttore dell area 7 rende noto che

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del FORNITURE

C O M U N E D I S A U R I S PROVINCIA DI UDINE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA D APPALTO DEI LAVORI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL BROLETTO DI PAVIA

AVVISO DI PUBBLICO INCANTO VENDITA DI BESTIAME BOVINO ED EQUINO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ &

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs.

CUP: F59D CIG: C5

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

CITTA DI COSSATO. Provincia di Biella. Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Transcript:

Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano S.C. Provveditorato/Economato DISCIPLINARE DI GARA FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA OCCORRENTI A: S.C.D.O. Neurologia 2 C.R.E.S.M. dell Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano

ART. 1 (Definizioni) Nel testo del presente documento valgono le seguenti definizioni: Azienda Ospedaliero Universitaria. Per Azienda Ospedaliero Universitaria si intende l Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, stazione appaltante, amministrazione aggiudicatrice. Imprenditore, Fornitore, prestatore di servizi. I termini di imprenditore, fornitore e prestatore di servizi designano una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi. Legale rappresentante. Si definisce legale rappresentante del soggetto offerente qualsiasi persona che ha il potere di rappresentanza del soggetto stesso. ART. 2 (Normativa di riferimento) La presente procedura è regolata dal Regolamento per le acquisizioni in economia di beni e servizi approvato con deliberazione n. 260 del 03.07.2006. La procedura è inoltre regolata dal presente documento. ART. 3 (I termini ed il loro computo) I termini indicati nei contratti, sia per l Azienda Ospedaliero Universitaria che per il soggetto aggiudicatario, decorrono dal giorno successivo a quello in cui si sono verificati gli avvenimenti o prodotte le operazioni da cui debbono avere inizio i termini stessi. I termini scadono con lo spirare dell ultimo istante del giorno finale. Se il termine scade in un giorno festivo, o comunque non lavorativo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo, o comunque lavorativo. Ove i termini siano indicati in giorni, questi si intendono giorni di calendario, e cioè naturali e consecutivi. Ove i termini siano indicati in mesi, questi si intendono computati dalla data di decorrenza del mese iniziale sino alla corrispondente data del mese finale. Se nel mese di scadenza manca tale giorno, il termine si compie con l ultimo giorno dello stesso mese. ART. 4 (Comunicazioni) Le comunicazioni dell Azienda Ospedaliero Universitaria indirizzate ai soggetti candidati o al soggetto aggiudicatario, a cui l amministrazione intenda dare data certa e da cui decorrano termini per adempimenti contrattuali, sono effettuate a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante notificazione o mediante posta elettronica certificata (PEC) ovvero mediante fax, se l utilizzo di quest ultimo è espressamente autorizzato dal concorrente, al domicilio eletto o all indirizzo di posta elettronica o al numero di fax indicato dal destinatario in sede di candidatura o di offerta. Per il soggetto aggiudicatario: (timbro e firma): 2

Tali comunicazioni possono essere effettuate anche in modo diretto per consegna al legale rappresentante dei soggetti candidati, offerenti, aggiudicatari od ad altro loro incaricato che deve rilasciare regolare ricevuta, debitamente firmata e datata. Anche le comunicazioni all Azienda Ospedaliero Universitaria alle quali il soggetto candidato, o il soggetto aggiudicatario, intendano dare data certa sono effettuate a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante posta elettronica certificata ovvero mediante fax. Le comunicazioni riferite alla gara possono essere rimesse direttamente all Azienda Ospedaliero Universitaria (di norma all Ufficio protocollo) contro il rilascio di regolare ricevuta, debitamente firmata e datata. La ricevuta di ritorno e la ricevuta rilasciata nelle comunicazioni effettuate in forma diretta fanno fede, ad ogni effetto, dell avvenuta comunicazione. Per la decorrenza dei termini di cui al precedente articolo 3 si fa riferimento, rispettivamente, alla data di ricevimento della lettera raccomandata o della notifica o della PEC o del fax o a quella apposta sulla ricevuta nelle comunicazioni in forma diretta. ART. 5 (Oggetto della procedura di gara) il Codice Identificativo Gara (C.I.G.) è il seguente: ZC210E3B42. (da utilizzarsi dal soggetto candidato per ogni riferimento alla procedura) Oggetto della presente procedura è la fornitura di Anticorpi anti MOG per la diagnosi differenziale di Sclerosi Multipla occorrenti alla S.C.D.O. Neurologia 2 C.R.E.S.M. ART. 6 (Base d asta) L importo a base d asta per l affidamento della presente fornitura è il seguente: 5.400,00 (Iva ESCLUSA). Non è ammessa offerta superiore a tale importo massimo stabilito quale base d asta. L Azienda Ospedaliera Universitaria non prevede oneri specifici per la sicurezza interferente (vedi Determinazione 5 marzo 2008 dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture), in quanto non differenziabili dagli oneri per la sicurezza derivanti dai rischi propri dell attività del soggetto aggiudicatario (già fornitore delle medesime attrezzature presso Aziende Sanitarie), ai sensi del penultimo capoverso del comma 3 dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., fermi restando gli obblighi riguardanti la sicurezza. Gli oneri specifici per la sicurezza interferente sono dunque pari ad Euro zero. Essendo nella fattispecie in cui il criterio di aggiudicazione previsto nell ambito della procedura di selezione del soggetto contraente sia quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, o quando emerga la necessità di modifiche in corso di esecuzione del contratto derivanti da intervenute esigenze di carattere tecnico, logistico ed organizzativo, il soggetto offerente, ove individuasse oneri per la sicurezza derivanti da quanto previsto dal presente documento, estranei ai rischi propri dell attività Per il soggetto aggiudicatario: (timbro e firma): 3

comunemente svolta, ha facoltà di indicare separatamente tali oneri, in modo analitico, voce per voce; questi, purché fondati e dimostrabili, saranno considerati al di fuori dell eventuale valutazione del ribasso d asta e dell elemento di prezzo, ai sensi dell art. 86, comma 3 ter, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Il Documento aziendale di Valutazione dei rischi è a disposizione presso la S.C. Prevenzione e Protezione. Successivamente alla fase di scelta del contraente, la Stazione appaltante dovrà eventualmente recepire tale valutazione degli oneri di sicurezza interferente e, di concerto, con il soggetto aggiudicatario, in caso di accettazione, provvederà alla redazione del conseguente DUVRI. ART. 7 (Modalità di presentazione dell offerta) Il plico deve contenere: A) Documentazione Amministrativa prevista dal presente documento B) Documentazione Tecnica prevista dal presente documento C) Offerta Economica compilata secondo quanto previsto dal presente documento La busta sigillata contenente la Documentazione amministrativa, Offerta tecnica, Offerta economica dovrà essere indirizzata a: AMMINISTRAZIONE DELL AZIENDA UNIVERSITARIO-OSPEDALIERA SAN LUIGI GONZAGA di Orbassano Regione Gonzole n. 10 10043 ORBASSANO (TO) e dovrà pervenire all Ufficio Protocollo, entro il termine fissato nel bando di gara a mezzo: Raccomandata del servizio postale corriere consegna a mano. Sulla busta dovrà essere riportata, in maniera chiara e leggibile, la seguente dicitura «Offerta per la fornitura di Anticorpi anti MOG per la diagnosi differenziale di Sclerosi Multipla occorrenti alla S.C.D.O. Neurologia 2 C.R.E.S.M. dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano» e gli estremi del mittente (nome o ragione sociale del soggetto candidato). Le espressioni busta sigillata e plico sigillato, contenute nel presente articolo, comportano che la busta ed il plico, oltre alla normale chiusura loro propria, debbano essere chiusi mediante l applicazione sui lembi di chiusura di un sigillo, cioè di una qualsiasi impronta o segno, atto ad assicurare la segretezza dell offerta e nello stesso tempo a confermare la chiusura originaria. SI PREGA DI NON USARE CERALACCA. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente qualora, per qualsiasi motivo, non giungesse a destinazione in tempo utile. Oltre il termine previsto non sarà ritenuta valida alcun altra offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente. Per il soggetto aggiudicatario: (timbro e firma): 4

ART. 8 (Durata della fornitura) La fornitura è prevista per un periodo di mesi 12 + eventuale opzione di mesi 12 di rinnovo. ART. 9 (Documentazione amministrativa) Il soggetto offerente deve presentare la seguente documentazione amministrativa: 1. Autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta, con allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, utilizzando i modelli amministrativi (Allegato B, Allegato B1, Allegato B2) al fine di comprovare il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale previsti dagli artt. 38 e 39 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. 2. Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000,sottoscritta dal legale rappresentante della ditta, con allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, utilizzando il modello (Allegato C), per dimostrare la capacità economica e finanziaria e la capacità tecnica e professionale, previste dagli artt. 41 e 42 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Nel caso in cui il soggetto offerente preferisca rendere le dichiarazioni attraverso una modulistica personalizzata, senza incorrere nell esclusione dalla procedura, sarà tenuto a riportare tutte le dichiarazioni contenute nei modelli predisposti dall Azienda. Tale documentazione deve essere sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un VALIDO documento di identità del sottoscrittore. In assenza di copia del documento di identità le dichiarazioni risultano nulle e non possono essere successivamente regolarizzate. ART. 10 (Documentazione tecnica) La documentazione tecnica dovrà contenere obbligatoriamente: 1) Schede tecniche dei prodotti offerti ART. 11 (Compilazione dell offerta economica) Il soggetto offerente dovrà far pervenire, entro il termine fissato nell invito, la propria migliore offerta per quanto in oggetto, utilizzando l Allegato A. L offerta economica dovrà essere sottoscritta da un legale rappresentante o da persona munita dei necessari poteri, e dovrà indicare la ragione a denominazione sociale del soggetto offerente, domicilio legale e fiscale, partita IVA e codice fiscale. Per il soggetto aggiudicatario: (timbro e firma): 5

ART. 12 (Requisiti dell offerta) Il prezzo offerto si intende comprensivo di tutti gli oneri derivanti dall osservanza del presente Disciplinare di gara al netto dell imposta sul valore aggiunto (I.V.A.). Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. Non sono ammesse offerte incomplete o non redatte secondo la traccia di cui al precedente articolo. ART. 13 (Validità dell offerta) Il soggetto offerente è vincolato alle condizioni espresse nella propria offerta per un periodo di gg. 180 a partire dalla data ultima fissata per la presentazione dell offerta. Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l aggiudicazione, il soggetto candidato, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell offerta, può recedere dall offerta stessa. ART. 14 (Criterio di affidamento) L affidamento avverrà previa verifica tecnico-economica della congruità dell offerta. L Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva la facoltà, qualora ricorrano motivi di opportunità e convenienza, di non procedere all affidamento della fornitura. Il soggetto offerente è impegnato per il solo fatto di aver presentato offerta, mentre l Amministrazione appaltante è libera di non procedere all affidamento della fornitura senza che il soggetto offerente possa pretendere compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro. Per il soggetto aggiudicatario: (timbro e firma): 6