Gesù, una donna matura e una dodicenne

Documenti analoghi
la benedetta fra tutte le donne

Corso di formazione volontari dell Unita di Strada/e Libera 1 sessione

* Maggio mese Mariano : IL MAGNIFICAT DELLA NOTTE

Oratorio Pratocentenaro 1

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Non lo facciamo con le nostre riflessioni ma rimandiamo ai cantanti e ai testi delle loro canzoni.

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Rinnovarsi nella libertà Anno II

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

Amare Dio con tutta l anima

Signore, accresci in noi la fede

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Abitiamo con te Quaresima 2017

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

voci dalla Palestina occupata BoccheScucite quindicinale di controinformazione numero speciale: 25 dicembre 2007

COLLEGAMENTI VELOCI IN PRIMO PIANO DALLE DIOCESI AGENDA APPUNTAMENTI UFFICI E ORGANISMI Facoltà teologica di Sicilia CONVERTITEVI!

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

E venne ad abitare in mezzo a noi

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Nocera Inferiore - Sarno

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Contemplazione. del mattino o della la sera

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

APRIMI FRATELLO! Perché mi domandi se sono un uomo dell Africa se sono uno dell America, se sono uno dell Asia se sono un Europeo?

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Inviati per annunciare: Beati

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Parrocchia San Giovanni Battista Baggiovara Modena - TEL Questo Bollettino si può visionare e/o scaricare dal sito:

Padre PIO e Madre TERESA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

NATALE 2012 : Benvenuto, straniero Gesù!

attraverso un contributo economico stabile

Scuola Primaria Longhena Bologna

Programma pastorale parrocchiale

DILETTO: ASCOLTATELO!

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Nm11,25-29 Sal 18/19, XXVI domenica - anno B Gc 5,1-6 Mc 9, settembre 2018

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

"Il sorriso della pace!

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Istituto Comprensivo Perugia 9

Composizione del vangelo di Luca

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU«

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

BOMBONIERE SOLIDALI. Stai cercando una bomboniera originale, fatta completamente in modo artigianale?

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

Transcript:

FONDAZIONE GEDAMA onlus organizzazione non lucrativa di utilità sociale - Iscritta nel Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche della Prefettura di Bergamo al n. 17 della parte 1^ ( parte generale) ed al n. 17 della parte 2^ (parte analitica ). - Iscritta presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, alla seconda sezione del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati con il n. C/186/2009/BG Sede legale : Via Dante, 12-24017 SERINA (BG) Sede operativa : Viale Italia 14/18-24036 PONTE S. PIETRO (BG) Codice Fiscale: 940 195 60 161 Telefono : 035 4156699 Cellulare : 334 7447881 sito : www.fondazionegedamaonlus.org e-mail : info@fondazionegedamaonlus.org Carissimo amico/a, confratello e persona di cuore Ponte S. Pietro (BG), 30 Giugno 2012. In questa newsletter, diamo spazio a una riflessione sul Vangelo dove protagonista è Gesù e due donne. Raccontiamo di seguito alcuni avvenimenti ai quali abbiamo partecipato o che abbiamo organizzato come Fondazione Gedama onlus. Riportiamo volentieri iniziative, messaggi, materiale realizzato con tanta passione da altre realtà, Associazioni con cui lavoriamo in rete. No abbassiamo l attenzione sul tema dei clienti sui quali ci siamo impegnati particolarmente quest anno così come continueremo a fare in seguito. Ci interessa presentare qualcosa del mondo della transessualità ; persone che la nostra Unità di Strada Libera, da tempo, sta almeno un po avvicinando; persone che interpellano la nostra attenzione e la nostra considerazione. Gesù, una donna matura e una dodicenne Dopo la festa della natività del Battista, eccoci di nuovo alla lettura continuata di Marco. Protagoniste di oggi due donne : una donna matura, che da dodici anni è esclusa da tutti a causa della sua malattia che l'ha colpita dove sgorga la vita e una dodicenne che sta per morire. Due tipi di fede son pure presentate, entrambe per Gesù guaritore : una, che ha perso ogni speranza negli uomini e si affida a Gesù, rischiando a causa del suo stato d'impurità ; l'altra che ricerca Gesù, ma quando è con Lui è colpita dalla tentazione dell'inutilità, ma è sostenuta da Gesù stesso. Gesù accetta bene il ruolo di guaritore, che entrambe gli attori gli riconoscono, ma non vuole che lo si ricordi solo così. Alla donna emorroissa concede così la grazia della guarigione, ma nello stesso tempo vince la legge dell'impurità, la vuole riconoscere in faccia per ristabilire con lei, per primo, un rapporto di umanità e di speranza. Con questa donna il miracolo viene di nascosto, ma la riabilitazione è pubblica. Quante volte, anche oggi, l'illusione di una guarigione che la medicina non riesce a realizzare porta ad un'esclusione progressiva, ad una etichettatura di «non più utile, di peso per la società» per cui, se non c'è l'eutanasia, c'è l'abbandono in un ricovero. Abbiamo perso la

«vitalità» di Gesù, la sua capacità riabilitativa e confidente. Quanti nonni «ringiovaniscono» quando sono rivalorizzati nel loro ruolo di nonno, trasmettitore di vita e di storia! Ma c'è anche la figlia di Giairo : l'imprevisto dell'emorroissa sembra render vano l'intervento di Gesù : ormai è morta, ma Gesù chiede di continuare a credere. E' Gesù che la vuole incontrare, è lui che richiama chi è già nel pianto per la sua vita spezzata, è lui che la prende per mano, come se fosse il gesto familiare di un genitore che invita il figlio ad alzarsi al mattino. Anche questa ragazza che si apre alla vita riprende la sua possibilità di realizzarsi e di essere persona attiva nella società. Gesù è colui che richiama alla vita dal sonno della morte e, meglio di un padre, si preoccupa perché abbiamo le possibilità per ripartire, rinvigoriti. Ricordo uno spot registrato nei quartieri di Amsterdam dove delle prostitute si son messe a ballare nelle loro vetrine. La gente si fermava di fronte a quello spettacolo insolito, ma è rimasta più sorpresa dalla scritta finale che le ragazze hanno composto : «anche noi siamo venute all'ovest con la promessa di essere inserite in un corpo di ballo e invece...» Dimenticando la bellezza della vita, o meglio strumentalizzandola, siamo capaci di portare morte a coloro che si aprono alla vita. Solo un gesto di umanità può fare il miracolo di ridonare dignità e di rilanciare nella gioia del vero vivere. Don P.C. Scritte e immagini per ricordare Fondazione Gedama onlus PROGETTO : GUARDA A TERRA LIBERARE LA VITA PROMUOVERE LA DIGNITA DELLA DONNA Martedì 15 Maggio 2012 Centro Culturale della Comunità dei Frati Predicatori - Largo Belotti, 1 Bergamo PROSTITUZIONE INDOOR con Eleonora Costantini e Beatrice Manni del Progetto invisibile della Regione Emilia-Romagna LE ALTRE STRADE OLTRE LA PROSTITUZIONE DI STRADA.

Martedì 22 Maggio 2012 Chiesa di S. Bartolomeo della Comunità dei Frati Predicatori - Largo Belotti, 1 Bergamo VEGLIA DI RIFLESSIONE E DI PREGHIERA OMBRE Storie di donne madri in terra straniera Martedì 29 Maggio 2012 Fondazione Serughetti La Porta - Viale Papa Giovanni, 30 Bergamo La Fondazione Gedama onlus con la Libreria Buona Stampa e la Fondazione Serughetti La Porta hanno promosso la presentazione del libro SPEZZARE LE CATENE La battaglia per la dignità delle donne Suor Eugenia Bonetti e Anna Pozzi

Inno alla vita dei bambini di donne migranti nati in terra straniera. 21 Aprile 2012 alla Casa Famiglia GE Graditissima visita del Vescovo di Esmeraldas LA CARITA, nella Chiesa, prima, parte dai PIEDI che si incamminano poi interpella la TESTA I DISEGNI di DIO si costruiscono con la fragilità degli uomini che però ci mettono la loro gioia; la gioia di amare, la gioia di donarsi

Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM) Dipartimento di statistica Prostitu(i)te. mercoledì 9 maggio 2012 Auditorium Università di Milano-Bicocca Uomini, donne e le catene invisibili dello sfruttamento sessuale Dagli anni 90 la prostituzione ha nuovamente assunto grande rilevanza e visibilità intrecciandosi sempre più fittamente con l immigrazione e il traffico di esseri umani. Gli enti e le associazioni che da circa vent anni offrono aiuto e sostegno alle vittime di sfruttamento sessuale hanno raccolto dati e informazioni sulle persone con cui si relazionano sulla strada e nelle comunità di accoglienza in Lombardia generando un sistema di monitoraggio del fenomeno senza precedenti in Italia. Da questo monitoraggio, derivano i dati contenuti nella pubblicazione Catene invisibili che descrive motivazioni e vulnerabilità delle persone che si prostituiscono. La presentazione della ricerca è accompagnata da due spazi di riflessione: quello degli operatori e delle operatrici chiamate a confrontarsi sul proprio percorso professionale e quello delle identità di genere declinate proprio rispetto alla domanda di prostituzione. La rappresentazione teatrale chiude la giornata restituendo frammenti di storie delle donne che ogni giorno vediamo sulle strade. Serina (BG), 2 Giugno 2012. ERAVAMO PRESENTI COME FONDAZIONE GEDAMA ONLUS per portare in valle il problema della strada

Come Fondazione Gedama onlus insieme a tante altre Associazioni in rete in tutta Italia, abbiamo partecipato al Seminario di formazione organizzato a Bologna mercoledì 20 giugno 2012 dal Progetto Oltre la Strada della Regione Emilia-Romagna. Il seminario si proponeva di rappresentare un occasione di confronto tra referenti, operatrici, operatori delle diverse realtà nazionali impegnate sui temi della prostituzione e della tratta, per fare il punto sia sul fenomeno delle forme di sfruttamento legate alla prostituzione transessuale, sia sugli interventi sviluppati, in particolare per quanto riguarda la presa in carico nell'ambito dei programmi di protezione sociale ex art.18 d.lgs. 286/98. Persone transessuali nei mercati della prostituzione Interventi di tutela, forme di grave sfruttamento e tratta, percorsi di protezione sociale Anche Bergamo città e la Provincia di Bergamo, specie in particolari zone, sia in strada che all indoor, non è risparmiata dal fenomeno del transessualismo e da forme di sfruttamento legate alla prostituzione transessuale. L unità di Strada Libera della Fondazione Gedama onlus, da tempo sta, da un lato, cercando di conoscere questo universo e soprattutto la realtà di queste persone ( Qualche anno fa abbiamo tenuto in Bergamo una serata pubblica suquesta tema ), dall altro sta tessendo i possibili contatti con almeno alcune persone transessuali in strada e in ambienti indoor.

CLIENTI attenti, attenti! Riportiamo volentieri questo messaggio diffuso dalla Caritas Diocesana Palermo La sessualità... un dono di Dio Le cose si comprano e si vendono gli esseri umani NO! Stop alla violenza!!! Caro Amico, vorremmo condividere con te alcune riflessioni Sulla strada si vedono molti uomini di tutte le età ed estrazione sociale avvicinarsi a ragazze straniere per chiedere loro prestazioni sessuali a pagamento. Vi sono spinti da tanti motivi: difficoltà di comunicazione con la moglie un esperienza di solitudine la ricerca di ciò che la propria moglie per vari motivi non può o non vuole dare. il possesso di una donna che, essendo pagata, non potrà dire di no. L attrazione di una compagna più giovane. Etc La sessualità è un dono di Dio da proteggere e rispettare non da giocarci sopra! Pagare una donna per fare sesso, anche se acconsente perché costretta dalle circostanze, è un grave insulto alla sua dignità: è trattarla come un oggetto. Le cose si comprano e si vendono, gli esseri umani no! La donna non è una cosa ma una persona da incontrare e da amare di un amore vicendevole. Si sente spesso dire: la prostituzione è sempre esistita, se una donna vuole è libera di farlo, la prostituzione è il mestiere più antico del mondo. Allora ci chiediamo: il lavoro nobilita l uomo, la prostituzione chi nobilita? La maggior parte delle ragazze straniere che incontriamo sulla strada non ha scelto di prostituirsi. Sono schiave obbligate a prostituirsi dalla famiglia d origine e da sfruttatori a cui devono consegnare gran parte del denaro che guadagnano. Andare con una di loro significa abusare di una schiava e collaborare a mantenerla in schiavitù. Le ragazze sono portate in Italia da organizzazioni criminali internazionali che fanno guadagni miliardari sulla pelle delle sventurate cadute nelle loro mani. Ogni euro speso per comprare una ragazza andrà ad arricchire le casse delle organizzazioni criminali che le sfruttano. Qui a Palermo ogni ragazza per lavorare in strada deve pagare un pizzo di circa 200 euro solo per il posto sul marciapiede, oltre al conto fisso che va dai 65 agli 80mila euro da versare puntualmente alla mafia e agli sfruttatori per poter tornare ad essere libere. Andare con una prostituta significa quindi finanziare anche la mafia e gli sfruttatori. Forse queste cose non le sapevi, forse non ci avevi mai pensato. Se tu o i tuoi amici andate a comprare sesso per strada parlate di queste cose, leggete insieme questa lettera. Dio capisce la sofferenza di queste donne vittime e schiave ma non approva chi le sfrutta e le usa. Forse prendere coscienza di tutto questo indurrà te e i tuoi amici a cessare di far soffrire ragazze già vittime di tanti soprusi. Se desideri parlare di queste cose e approfondire l argomento chiamaci o vieni a farci visita; troverai persone disponibili ad ascoltarti. Caritas Diocesana di Palermo, Piazza Santa Chiara, 10 Tel. 091.327986

Non ci sono che due luoghi in cui si paga per avere il diritto di dissipare: le latrine pubbliche e le donne. Charles Baudelaire PROPOSTA dii ccondi ivvi issi ionee dirreettttaa ccon i povveerri i daai i vvol ltti i divveerrssi i La Fondazione Gedama onlus cerca coppia di sposi o singola persona ( donna ) disposti, nello spirito del Vangelo, alla condivisione diretta con le persone accolte nella Casa Famiglia GE. Occorre prendere contatti diretti con la Fondazione. PROGETTO: PROSTITUZIONE INDOOR A BERGAMO E PROVINCIA Hai delle informazioni, delle testimonianze o altro da proporci in merito? Inviaci un e-mail : info@fondazionegedamaonlus.org PROGETTO : CAMPER Stiamo cercando un camper quale Ufficio Mobile di strada per le attività della Fondazione. Cerchiamo anche piccoli sponsor o anche una persona che ha un camper da donarci Grazie

Grazie agli amici e benefattori della Fondazione Gedama onlus 1. per le PREGHIERE che ci avete assicurato per l umile e semplice servizio che svolgiamo. 1. in particolare ad alcuni Monasteri femminili di Bergamo e Provincia 2. a persone attente e sensibili ai poveri di strada 2. per le EROGAZIONI LIBERALI che ci avete fatto pervenire e che vorrete inviarci. Utilizzare una di queste forme, intestandole alla FONDAZIONE GEDAMA ONLUS : 1. un Bonifico Bancario sul Conto Corrente presso la Banca Credito Bergamasco, via Palma il Vecchio 13, 24017 Serina (BG) Coordinate Bancarie : IT07 N 03336 53520 000000004000 2. un versamento sul Conto Corrente Postale 76215615 3. per la TUA FIRMA fatta per destinare il 5xmille alla Fondazione Gedama onlus Il Presidente Don Gianpaolo Carrara