FIV La Squadra Nazionale per Londra 2012

Documenti analoghi
FIV La Squadra Nazionale per Londra 2012

ATLETI SQUADRE NAZIONALI UNDER 19 I premiati al Salone Nautico Internazionale di Genova

Programmazione Tecnico-Sportiva

FEDERAZIONE ITALIANA VELA CLASSI PARALIMPICHE

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

Quadriennio Olimpico

Italian Sailing Team TEAM ITALIANO DI VELA CLASSE PARALIMPICA SKUD 18

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici:

COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE NAZIONALI

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

III Relazione Tecnica maggio 2014

Quadriennio Olimpico

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

TRIESTE TUFFI RISULTATI ANNO

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

PRIMAPAGINA settembre 2007 Circolo Nautico Cesenatico. Campionato di Classe settembre 2007 Club N.

SOGNANDO LE OLIMPIADI

Gli atleti piu' rappresentativi

Federazione Italiana Vela NORMATIVA ATTIVITA PARALIMPICA

Seminario Tecnico Scientifico. Roma 5 Aprile 2011

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

COMUNICATO STAMPA Attività Circolo Velico Lago di Lugano (CVLL) 2019

ATTIVITA AGONISTICA 2016 DERIVE. Portopiccolo, 27 gennaio 2017

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

TRIESTE TUFFI RISULTATI ANNO

TRIESTE TUFFI RISULTATI ANNO

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

CALENDARIO REGATE 2014 LAGO BRACCIANO

TRIESTE TUFFI RISULTATI ANNO

IL CALENDARIO PROVVISORIO CRONOLOGICO ITALIA WINDSURF 2011 /a cura di Marco Rossi Aggiornato al 18 gennaio 2011

LA NAZIONALE DI FONDO E GRAN FONDO UOMINI

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Candidati premio Velista dell'anno 2015

I nostri istruttori sono la linfa vitale della Canottieri San Cristoforo, per questo vogliamo presentarveli uno a uno!

Regate AVAS 2019-(in continuo aggiornamento)

STAFF TECNICO SERIE C 2018/19

PROGRAMMA ATTIVITA GIOVANILE 2016 IV Zona FIV RADUNO POST SCUOLA VELA. RADUNO ORIENTAMENTO AL CAMBIO CLASSE Interzonale con la II e IV Zona OPTIMIST

NORMATIVA FIV PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE ORGANIZZATE IN ITALIA

Classe riconosciuta da WS: SI. 1a: Categorie di età Internazionali. 1b: Categorie di età in Italia

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

Elisa Di Francisca - Biografia. Fabio Azzolini. Biografia

MARSALA WINTER CUP 2014 Mercoledì, 26 febbraio 2014

Calendario 2012 di tutti i raduni Under 16

FEDERAZIONE ITALIANA VELA ATTIVITA PARA SAILING ATTIVITA Classi Para Sailing. Normativa 2018

NORMATIVE. CLASSIFICHE NAZIONALI ATTIVITA AGONISTICA come da Allegato A allo Statuto federale

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2017 DERIVE

Karate Club Savona: successi in tutte le categorie e cinque convocati in Nazionale

Programma Specifico ISAF SWC Santander 2014

CHIESE NUOTO Borgo Chiese, 18 Settembre 2018

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GALLI GIUSEPPE DAVIDE ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano PER IL CURRICULUM VITAE

I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.

CANDIDATI NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO - ELEZIONI

Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2017 PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE IN ITALIA

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

Elenco atleti Campioni Italiani e/o medagliati ai Mondiali nella stagione agonistica 2012 (solo Titoli Italiani e/o podi Mondiali)

Club Canottieri Roggero di Lauria a.s.d.

Anno Anno Anno 1997

ATLETI PREMIATI ATTIVITA AGONISTICA Castello di Duino, 27 novembre 2015

Attività giovanile in V Zona. Presentazione Programmazione 2015 Napoli 21 Gennaio 2015 ore 18:30 Reale Yacht Club Canottieri Savoia

GLI ATLETI VENETI ALLE PARALIMPIADI DI LONDRA 2012

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori.

Presentazione nuovi soci

Programma Specifico ISAF SWC Santander 2014

FIAMME AZZURRE: LE CARTE OLIMPICHE DI LONDRA 2012

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

TESTO A CURA DELLA REDAZIONE FOTO CONSORZIO VPT

I sei atleti della Scuola Federale al Palazzo dello Sport di Cantalupa insieme al Presidente Mario Scarzella, al Vicepresidente Paolo Poddighe e ai

1989 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale; 1990 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale;

Malcesine e l Alto Lago di Garda sono conosciuti in tutto il mondo come la migliore palestra naturale a cielo aperto per la pratica della Vela.

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Gruppo Vela LNI Follonica PROGRAMMA ESTATE 2010 UN ESTATE ALLA RINCORSA PER NON PERDERE UN ESPERIENZA SPORTIVA IN MAREMMA!

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli

CURRICULUM SPORTIVO. Campionati Europei Deen Haag (Olanda), /08/2013

CALENDARIO ANNO 2016 DELLE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DALLA SEZIONE (IN CORSIVO LE MANIFESTAZIONI ESTERNE A CUI PARTECIPIAMO):

TROFEO CONI SETTEMBRE tour della fiaccola cerimonia di apertura la storia delle olimpiadi attraverso i suoi POSTER

Ricambio Generazionale

RELAZIONE C.S.S. 2018/19

Festa del Nuoto 2018 motivazione dei premi ATLETA DELL ANNO 2018

RELAZIONE C.S.S //19

SvagaMente. Sailingteam SCUOLA VELA CATAMARANI WINDSURF SAILING CAMP REGATE A.S.D.

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011

MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO

Palmares regate AMICA VELA - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIA MONTE S.DANIELE, 24/H CECINA (LI) C.F P.I.

CURRICULUM SPORTIVO. NOME: Giada. COGNOME: Rossi DATA DI NASCITA: 08/01/1984. DISCIPLINA: Tennistavolo. LUOGO DI NASCITA: San Vito Al Tagliamento (PN)

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

F O R M A T O E U R O P E O

Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Ha lavorato con i suoi cavalli per un periodo in Germania da Holger Muenstermann e in Danimarca da Morten Thompsen.

I miti della velocità seconda parte

CURRICULUM SPORTIVO. NOME: Andrea. COGNOME: Tarlao DATA DI NASDCITA: 08/01/1984. DISCIPLINA: Ciclismo. LUOGO DI NASCITA: Gorizia

Porto Carras (Grecia) MATTEO STROPPOLO, JACOPO CIAMPALINI e ANDREA STRANIERO, su DUVETICA GREY GOOSE vincono il Campionato Europeo ORC classe AB

ANCH IO CORRO VERSO TOKYO 2020 VERSO L OBIETTIVO DI TOKYO 2020

NAZIONALE ITALIANA HOCKEY SU PISTA. Campionati Europei Sponsor Ufficiale Nazionale Italiana Hockey su Pista

CIRCOLO DELLA VELA MUGGIA Associazione Dilettantistica ALBO D ORO

Transcript:

1 FIV La Squadra Nazionale per Londra 2012 1. La Squadra Olimpica... pag. 2 Classi, Atleti e Tecnici 2. La Squadra Paralimpica... pag. 22 Classi, Atleti e Tecnici 3. Weymouth e Portland... pag. 30 La Località, le Classi, il Formato 4. La Vela alle Olimpiadi... pag. 31 5. Le Vela alle Paralimpiadi... pag. 32 6. FIV. Profilo Storico... pag. 33 7. FIV. Olimpico... pag. 34 8. Carlo Croce. Profilo del Presidente... pag. 35 Informazioni alla Stampa ISM Associati T: +39 02 733 403 - F: +39 02 738 3891 E-mail: fiv@ismitalia.it

1. La Squadra Olimpica 2 CLASSE RS:X - FEMMINILE lft = m 2,79 l = m 0,93 p = kg 13 s = mq 8,5 con pinna 60 cm e 9,5 con pinna 66 cm e = 1 persona c = anima polistirolo-laminzione vetro, struttura full sandwich segnale = bandiera di classe Alessandra Sensini Società: Circolo Canottieri Aniene Tecnico: Paolo Ghione Alessandra inizia da piccola a fare sport, pratica atletica leggera, nuoto, basket fino a quando a 13 anni sale per la prima volta sulla tavola a vela. A 15 anni Alessandra conquista il suo primo titolo italiano nel windsurf (categoria juniores) e subito dopo viene convocata in nazionale per disputare il Campionato Mondiale. Inizia così una carriera entusiasmante e ricca di successi che la porta a disputare 5 Olimpiadi e a diventare l atleta più medagliata nella vela della storia delle Olimpiadi. Infatti la Sensini conquista ben 4 medaglie in 4 edizioni consecutive: un oro (Sidney 2000), un argento (Pechino 2008) e due bronzi (Atlanta 1996 e Atene 2004). Dopo i Giochi di Pechino, lascia temporaneamente l attività agonistica per riprenderla nel 2010 con l obiettivo di partecipare alla sua sesta Olimpiade quella di Londra 2012. Oltre alle medaglie olimpiche, Alessandra vanta una serie di titoli iridati, continentali e italiani: 11 ori, 5 argenti e 5 bronzi ai campionati Mondiali; 5 ori, 3 argenti e 1 bronzo ai campionati Europei e 20 campionati Italiani. Nel 2008 l ISAF le assegna, il Rolex World Sailor of the Year Award, il prestigioso trofeo per il velista dell anno e viene nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2010 riceve la Medaglia d Oro al Merito della Marina. Data di nascita: 26 gennaio 1970 Luogo di nascita: Grosseto Peso: 57 Kg Altezza: m. 1,68 Classe: RS:X femminile Stato civile: nubile Altri sport: ciclismo, subacquea Olimpiadi 2008 Pechino Argento (RS:X) 2004 Atene - Bronzo (Mistral) 2000 Sydney - Oro (Mistral) 1996 Atlanta - Bronzo (Mistral) 1992 Barcellona - 7 posto (Lechner) Categoria Seniores 2012 Bronzo (RS:X) 2010 Argento (RS:X) 2008 Oro (RS:X) 2006 Oro (RS:X) 2004 Oro (Mistral) 2002 Argento (Mistral) 2002 Oro (Formula Windsurfing) 2000 Oro (Mistral) 1997 Argento (Mistral) 1995 Argento (Racing) 1995 Bronzo 1995 Bronzo (Funboard) 1994 Oro (Racing) 1990 Oro (Funboard) 1990 Oro 1989 Oro (Mistral) 1988 Oro a squadre (Mistral) 1988 Argento (Mistral) Categoria Giovanili 1988 Bronzo (Mistral) 1987 Bronzo (Mistral) 1986 Bronzo (Mistral) Categoria Juniores 1987 Oro (Mistral) Riva del Garda 2007 Argento (RS:X) 2003 Oro (Mistral) 2002 Oro (Mistral) 2001 Oro (Mistral) 2000 Oro (Mistral) 1998 Argento (Mistral) 1993 Bronzo (Mistral) 1997 Oro (Mistral) 1988 Argento (Mistral) Campionati Italiani 20 Titoli Seniores 2 Titoli Juniores

1. La Squadra Olimpica 3 Paolo Ghione Direttore Tecnico FIV Settore Giovanile Tecnico di Alessandra Sensini Classe RS:X Paolo Ghione è nato a Torino il 15 febbraio 1965 e ricopre la carica di Direttore Tecnico FIV del settore giovanile. E sposato, ha tre figli e vive a Bordighera. Oltre a essere DT federale è anche il tecnico della classe RS:X femminile e segue Alessandra Sensini. Ghione ha conseguito il diploma di Allenatore di 4 livello presso la Scuola dello Sport del CONI. E un grande amante dello sport e oltre al windsurf ha praticato anche surf, sci, snowboard, tennis e skate. Ora il tempo libero lo passa in famiglia con la moglie dedicandosi ai tre bambini. Ha iniziato ad andare a vela nel 1982 e ha svolto attività agonistica tra il 1985 e il 1993. Ha vinto un titolo italiano nel windsurf ed è stato tra i primi cinque atleti della Ranking List italiana nella disciplina del Windsurf Funboard. La sua carriera di allenatore ha preso il via nel 1997 presso il CN Bordighera dove ha lavorato fino al 2000 quando è entrato in Federazione. Come allenatore del settore giovanile, dal 1997 al 2000, ha vinto tre titoli italiani categoria Under 16 e due titoli italiani categoria Under 19. Tra il 2001 e il 2005 ha conseguito cinque titoli mondiali e sei podi tra ed Europei. Dal 2006 è allenatore del settore classi olimpiche e vanta un argento alle Olimpiadi di Pechino, due titoli mondiali, due titoli mondiali ISAF, cinque podi tra ed Europei e tre successi in Coppa del Mondo. Olimpiadi 2008 2 posto di Alessandra Sensini a Pechino 2008 2012 3 posto di Alessandra Sensini al Campionato Mondiale RS:X 2010 2 posto di Alessandra Sensini al Campionato Mondiale RS:X 2008 1 posto di Alessandra Sensini al Campionato Mondiale RS:X 2007 1 posto di Laura Linares al Mondiale Youth ISAF RS:X 2006 1 posto di Laura Linares al Mondiale Youth ISAF RS:X 2006 1 posto di Alessandra Sensini al Campionato Mondiale RS:X 2004 1 posto di Laura Linares al Mondiale Junior Mistral 2004 1 posto di Fabian Heidegger al Mondiale Junior Mistral 2004 1 posto di Flavia Tartaglini al Mondiale Youth Mistral 2004 3 posto di Federico Esposito al Mondiale Youth Mistral 2003 1 posto di Laura Linares al Mondiale Junior Mistral 2003 1 posto di Riccardo Belli Dell Isca al Mondiale Junior Mistral 2010 2 posto di Laura Linares al Campionato Europeo RS:X 2007 2 posto di Alessandra Sensini al Campionato Europeo RS:X Coppa del Mondo ISAF 2010 1 posto di Alessandra Sensini tappa di Palma di Maiorca 2008 1 posto di Alessandra Sensini tappa di Palma di Maiorca 2007 1 posto di Alessandra Sensini tappa di Melbourne

1. La Squadra Olimpica 4 CLASSE RS:X - MASCHILE lft = m 2,79 l = m 0,93 p = kg 13 s = mq 8,5 con pinna 60 cm e 9,5 con pinna 66 cm e = 1 persona c = anima polistirolo-laminzione vetro, struttura full sandwich segnale = bandiera di classe Federico Esposito Società: Gruppo Sportivo Polizia di Stato - Fiamme Oro Tecnico: Adriano Stella Federico è nato a Piombino (LI) il 2 luglio 1986, sale per la prima volta in barca nel 1996 a bordo di un Optimist. L anno successivo, un amico gli parla del windsurf e lo invita a provare la tavola a vela. Il mare e la forza del vento suscitano in Esposito un emozione incredibile che non gli farà più lasciare la tavola. Nell estate del 1996 partecipa alla sua prima regata, la Coppa Primavela, regata nella categoria U11 e si piazza al 6 posto. Da quel momento prende parte a tutte le principali regate in Italia e viene notato dai tecnici della Federazione Italiana Vela che iniziano a seguirlo da vicino. Nel 1997, sul Lago di Bracciano, vince il suo primo Campionato Italiano e poco dopo entra a far parte della Nazionale Italiana. Data di nascita: 2 luglio 1986 Luogo di nascita: Piombino (LI Peso: 69 kg. Altezza: m. 1,68 Classe: RS:X maschile Stato civile: celibe Altri sport: Surf, kite e mountainbike Hobby: cinema 2012 63 posto 2011 36 posto (Mondiale ISAF) 2010 45 posto 2009 31 posto 2008 17 posto 2004 Bronzo (Campionato Mondiale Youth classe Mistral) 2003 5 posto categoria Youth (classe Mistral) 2002 4 posto categoria Junior (classe Mistral) 2011 26 posto 2010 17 posto 2009 13 posto 2007 14 posto Coppa del Mondo ISAF 2011 19 posto tappa 2011 19 posto tappa di Palma di Maiorca 2010 30 posto tappa di Weymouth 2010 16 posto tappa Campionati Italiani 2011 1 posto 2010 2 posto 2009 1 posto 2008 1 posto

1. La Squadra Olimpica 5 Adriano Stella Tecnico di Federico Esposito Classe RS:X Adriano Stella è nato il 25 maggio 1982 a Civitavecchia. Ha iniziato a sette anni con l Optimist per poi passare alla tavola con il Funboard. A 12 anni inizia l attività agonistica con la tavola che abbina a quella nella classe J24 dove conquista due titoli nazionali nella categoria Juniores. Dopo una breve parentesi in classe 470 maschile, Adriano inizia a regatare in classe IMS vincendo un titolo europeo nel 2007 e due titoli nazionali nel 2006 e nel 2008. Nel 2006 inizia l attività di tecnico presso la LNI di Civitavecchia dove si occupa delle classi Techno 293 e RS:X. Sotto la sua guida si forma un gruppo di giovani talenti della tavola a vela tra cui spiccano Veronica Fanciulli e Mattia Camboni che a livello mondiale ottengono successi di assoluto prestigio nelle categoria giovanili. Stella è diventato tecnico FIV nell ottobre 2009, per la Federazione segue la classe RS:X maschile e Youth ed è alla sua prima campagna olimpica. Olimpiadi Giovanili YOG 2010 Singapore Argento (Techno 293 Veronica Fanciulli) Campionati del Mondo 2011 Oro (RS:X Youth Veronica Fanciulli) 2011 Oro (RS:X Under 17 Mattia Camboni) 2010 Oro (RS:X Youth ISAF Veronica Fanciulli) 2009 Oro (Techno 293 Veronica Fanciulli) 2010 Oro (Techno 293 Mattia Camboni)

1. La Squadra Olimpica 6 CLASSE 470 FEMMINILE lft = m 4,70 l = m 1,68 p = kg 115 s = mq 13,28 + spinnaker e = 2 persone c = vetroresina segnale = bandiera di classe Giulia Conti Giovanna Micol Società: Circolo Canottieri Aniene Tecnico: Gigi Picciau Giulia e Giovanna formano la coppia regina della classe 470 femminile azzurra. L equipaggio si è costituito nel 2005 e grazie alle grandi capacità tecniche e tattiche, nel giro di poco tempo, ha guadagnato i primi posti della Ranking List ISAF della classe. Giulia Conti, timoniere, e Giovanna Micol, prodiere, hanno al loro attivo una partecipazione alle Olimpiadi dove hanno conquistato un ottimo quinto posto. Le due ragazze, inoltre vantano un argento e un bronzo ai, un oro e due argenti a quelli Europei e ben tre titoli Italiani. Giulia Conti Giulia Conti, nata a Roma ma residente a Toscolano Maderno, proprio sul Garda scopre la vela e all età di 11 anni sale sull Optimist. Subito mette in mostra il suo talento e si aggiudica diversi titoli a livello nazionale e internazionale in questa classe. Nel 2001 inizia a regatare nel match race vincendo due titoli nazionali e nel 2004 prende parte alla sua prima Olimpiade nella classe Yngling dove raccoglie un 14 posto finale. L anno dopo avviene l incontro con Giovanna e inizia a regatare nel 470 femminile. Data di nascita: 4 novembre 1985 Luogo di nascita: Roma Peso: kg. 65 Altezza: m. 1,73 Classe: 470 femminile Stato civile: nubile Altri sport: tennis Giovanna Micol Giovanna Micol è nata a Trieste e comincia ad andare in barca a soli 7 anni. Inizia con l Optimist per passare al 420 e successivamente al 470. Ottiene buoni risultati ma il salto di qualità avviene nel 2005 quando nasce il sodalizio con la Conti e in coppia conquistano risultati di assoluto prestigio internazionale. Data di nascita: 18 aprile1982 Luogo di nascita: Trieste Peso: kg. 66 Altezza: m. 1,78 Classe: 470 femminile Stato civile: sposata Altri sport: sci, nuoto Hobbies: viaggiare Olimpiadi 2004 Atene 14 posto classe Yngling (solo Giulia Conti) 2008 Pechino 5 posto 2012 11 posto 2011 5 posto 2010 Bronzo 2009 4 posto 2008 2 posto 2007 6 posto 2006 7 posto 2010 Argento 2009 Oro 2007 Argento Coppa del Mondo ISAF 2012 7 posto tappa 2012 1 posto tappa di Palma di Maiorca 2011 4 posto tappa 2011 6 posto tappa di Miami 2011 6 posto tappa di Weymouth 2010 1 posto tappa di Palma di Maiorca 2010 1 posto tappa di Medemblik 2008 1 posto tappa di Medemblik 2008 3 posto tappa 2008 4 posto tappa di Palma di Maiorca 2007 1 posto tappa Campionati Italiani 2011 1 posto 2010 1 posto 2007 1 posto

1. La Squadra Olimpica 7 Gianluigi Gigi Picciau Tecnico di Giulia Conti e Giovanna Micol Classe 470F Nato a Cagliari il 12 febbraio 1972 è sposato, vive a Selargius (CA) ed è il tecnico della classe 470 femminile e 470 Juniores. Ha iniziato ad andare a vela all età di 10 anni con il windsurf ed è stato un atleta di buon livello nazionale della classe 470. Picciau ha partecipato alla campagna Olimpica per Atene 2004 nella classe Tornado in coppia con Andrea Mura. Ha la passione per la boxe e il kickboxing e nel tempo libero, vento permettendo, pratica il windsurf. Gigi collabora con la FIV dal 2008 e in qualità di tecnico ha ottenuto ottimi risultati a livello italiano e internazionale. L obiettivo principale della stagione è naturalmente il podio olimpico nella classe 470 femminile e a seguire i due appuntamenti più importanti del 470 categoria Juniores: il Campionato Mondiale e quello Europeo. 2012 1 posto di Sivitz Kosuta Farneti al Campionato Mondiale Juniores 470 2011 5 posto di Conti-Micol al Campionato Mondiale ISAF classe 470 F 2011 4 posto di Lantier-Faraguna al Campionato Mondiale Giovanile ISAF 420 F 2010 3 posto di Sivitz Kosuta-Farneti al Campionato Mondiale Juniores 470 2009 3 posto di Dubbini- Dubbini al Campionato Mondiale Juniores 470 2009 2 posto di Marino- Soricelli al Campionato Mondiale 420 F 2009 6 posto di Meloni-Gemini al Campionato Mondiale 420 M 2011 3 posto di Sivitz Kosuta Farneti al Campionato Europeo Juniores 470 2009 3 posto Campionato Europeo Juniores 470 (Sivitz Kosuta-Farneti) Coppa del Mondo ISAF 2012 1 posto di Conri-Micol classe 470 F nella tappa di Palma di Maiorca

1. La Squadra Olimpica 8 CLASSE 470 MASCHILE lft = m 4,70 l = m 1,68 p = kg 115 s = mq 13,28 + spinnaker e = 2 persone c = vetroresina segnale = bandiera di classe Gabrio Zandonà Società: Centro Velico Marina Militare Tecnici: Luca De Pedrini - Valentin Mankin Pietro Zucchetti Società: Sezione Vela Guardia di Finanza - GS Fiamme Gialle Tecnici: Luca De Pedrini - Valentin Mankin Gabrio Zandonà, è nato a Roma l 11 giugno 1977 ed è il timoniere. Va in barca dall età di 8 anni e vanta una prestigiosa carriera agonistica. Inizia con l Optimist dove raccoglie un serie di successi sia in campo nazionale sia internazionale. Vince il titolo mondiale a squadre e nell individuale coglie un 5 posto. Dopo un anno in classe l Equipe, nel 1993, passa al 420 dove continua la seria di vittorie: un argento continentale nella categoria juniores e il primo titolo italiano. Nel 1995 il passaggio al 470 con un argento mondiale e uno europeo nella categoria juniores. Il 2003 è l anno in cui Zandonà si aggiudica l oro al Mondiale di Cadice. Poi ancora successi in Coppa del Mondo e l oro ai Giochi del Mediterraneo 2009 in coppia con Francesco della Torre. Gabrio vanta due partecipazioni alle Olimpiadi nel 2004 decimo posto e nel 2008 sesto. Gabrio Zandonà vive a Roma ed è sergente della Marina Militare. Data di nascita: 11 giugno 1977 Luogo di nascita: Roma Peso: 64 kg. Altezza: m. 1,70 Classe: 470 M Ruolo: timoniere Stato civile: celibe di Gabrio Zandonà Olimpiadi 2008 6 posto 2004 10 posto 2011 24 posto 2010 9 posto 2008 6 posto 2006 4 posto 2003 Oro 2011 13 posto 2009 4 posto 2007 Bronzo 2001 Bronzo Coppa del Mondo ISAF 2012 13 posto tappa 2010 2 posto tappa 2009 2 posto tappa 2008 2 posto tappa di Medemblik 2008 1 posto tappa di Palma di Maiorca 2007 1 posto tappa di Kiel 2007 1 posto tappa di Medemblik 2007 2 posto tappa di Palma di Maiorca 2006 1 posto tappa di Medemblik 2006 2 posto tappa 2006 2 posto tappa di Palma di Maiorca 2004 1 posto tappa di Kiel 2003 3 posto tappa di Kiel 2001 1 posto tappa di Kiel

1. La Squadra Olimpica 9 CLASSE 470 MASCHILE lft = m 4,70 l = m 1,68 p = kg 115 s = mq 13,28 + spinnaker e = 2 persone c = vetroresina segnale = bandiera di classe Gabrio Zandonà Società: Centro Velico Marina Militare Pietro Zucchetti Società: Sezione Vela Guardia di Finanza - GS Fiamme Gialle Tecnici: Luca De Pedrini - Valentin Mankin Pietro Zucchetti è nato il 25 gennaio 1981 a Brescia dove vive tuttora, regata per la Sezione Vela della Guardia di Finanza e ha il ruolo di prodiere. Zucchetti, dopo l esperienza nei 49er, ha fatto ritorno in 470 nella primavera 2010 per far da prodiere a Zandonà con il quale, nello stesso anno, ha vinto il Campionato Italiano di classe. Pietro, infatti, aveva già gareggiato in questa classe olimpica ottenendo un secondo posto al Mondiale Juniores del 2002 e un titolo italiano nel 2005. Un terzo titolo italiano Zucchetti lo ha conquistato nel 2007 nella classe 49er. Zucchetti ha una laurea triennale in Architettura, è celibe e nel tempo libero ama viaggiare e ascoltare musica. Oltre alla vela ha praticato atletica leggera e quando riesce si dedica al ciclismo, al triathlon e allo sci. Data di nascita: 25 gennaio 1981 Luogo di nascita: Brescia Peso: 76 kg. Altezza: m. 1,88 Classe: 470 M Ruolo: prodiere Stato civile: celibe Altri sport: Atletica leggera, ciclismo, triathlon e sci Hobby: Viaggiare e ascoltare musica di Pietro Zucchetti Classe 470 M 2011 24 posto 2010 9 posto 2002 Argento Juniores Classe 49er Campionati Italiani 2005 1 posto 2011 13 posto Campionati Italiani 2010 1 posto 2005 1 posto

1. La Squadra Olimpica 10 Luca De Pedrini Direttore Tecnico Squadra Nazionale FIV Tecnico di Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti (Classe 470 M) e di Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello (Classe 49er) Luca De Pedrini, nato a Finale Ligure il 15 novembre 1965, è sposato e ha tre figli. E un windsurfista di lunga data e ancora oggi appena i suoi impegni di tecnico glielo concedono non esita a scendere in acqua specialmente nelle belle giornate di vento teso. Entra in FIV nel 1994 lavorando al fianco del grande Valentin Mankin. Per De Pedrini quella di Londra sarà la quinta esperienza a cinque cerchi, infatti come tecnico ha già preso parte a quattro Olimpiadi: Atlanta 1996, Sidney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008. Nelle prime tre edizioni De Pedrini è stato il tecnico della tavola a vela e ha seguito Alessandra Sensini, mentre in Cina è stato il tecnico della classe 49er e dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello. Olimpiadi 2008 Pechino - 4 posto (49er Tecnico Sibello- Sibello) 2004 Atene - Bronzo (Mistral) Tecnico Alessandra Sensini 2000 Sydney - Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1996 Atlanta - Bronzo (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1992 Barcellona 7 posto (Lechner Tecnico Alessandra Sensini) Campionati del Mondo 2010 Bronzo (49er Tecnico Sibello-Sibello) 2009 Bronzo (49er Tecnico Sibello-Sibello) 2008 4 posto (49er Tecnico Sibello-Sibello) 2007 4 posto (49er Tecnico Sibello-Sibello) 2005 Bronzo (49er Tecnico Sibello-Sibello) 2004 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 2002 Argento (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 2002 Oro (Formula Windsurfing Tecnico Alessandra Sensini) 2000 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1997 Argento (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1995 Argento (Racing Tecnico Alessandra Sensini) 2003 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 2002 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 2001 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 2000 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1998 Argento (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1993 Bronzo (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1997 Oro (Mistral Tecnico Alessandra Sensini) 1988 Argento (Mistral Tecnico Alessandra Sensini)

1. La Squadra Olimpica 11 Valentin Mankin Tecnico di Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti (Classe 470 M) e di Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello (Classe 49er) Valentin Mankin, nato a Kiev Ucraina ex-urss il 19 agosto 1938, è tra i pochi atleti nella storia delle Olimpiadi ad aver vinto tre medaglie d Oro in tre classi diverse (Finn, Tempest e Star). Mankin è approdato alla vela quando aveva 15 anni dopo aver praticato a livello agonistico il nuoto, l atletica leggera, la pallanuoto e il canottaggio. Per ogni sport avevo un problema: la misura dei piedi, delle mani Per la vela andavo benissimo e la preparazione sportiva precedente unita alla mia grande passione per lo sport mi hanno aiutato sono le parole di Valentin. Mankin entra per la prima volta nella squadra nazionale sovietica nel 1959 e partecipa alle sue prime Olimpiadi a Città del Messico nel 1968, vincendo l Oro nella classe Finn. Nel 1972 a Monaco con il suo prodiere Dyrdyra vince l Oro nella classe Tempest. Nel 1976 a Montreal si aggiudica la Medaglia d Argento. All età di 41 anni Valentin Mankin partecipa alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 vincendo la medaglia d Oro nella classe Star con il suo prodiere Muzychenko. Nel 1988 dopo le Olimpiadi di Seul, Mankin è stato nominato Direttore di tutti gli sport acquatici per l Unione Sovietica. Dal 1990 Valentin Mankin lavora con la Federazione Italiana Vela, prima come direttore tecnico poi come tecnico di classe. Ha seguito la preparazione di gran parte dei migliori velisti azzurri negli ultimi 20 anni. Per Mankin come tecnico quella di Londra sarà la sesta esperienza a cinque cerchi, avendo preso parte a cinque Olimpiadi: Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008. Nelle prime tre edizioni Valentin Mankin è stato Direttore Tecnico della squadra azzurra, mentre in Grecia ha seguito le classi 470 femminile, 470 maschile, Star e Finn, e in Cina è stato il tecnico della classe 470 maschile. Olimpiadi 1996 Atlanta - Bronzo (Mistral Alessandra Sensini) 1992 Barcellona - 7 posto (Lechner Alessandra Sensini) Campionati del Mondo 2000 Oro (Mistral Alessandra Sensini) 1997 Argento (Mistral Alessandra Sensini) 1997 Argento (Finn Luca Devoti) 1996 Oro (Star Chieffi- Sinibaldi) 1995 Argento (Racing Alessandra Sensini) 1997 Oro (Finn Luca Devoti) 1994 Argento (Finn Luca Devoti) 1993 Oro Francesco Bruni (Laser Standard)

1. La Squadra Olimpica 12 LASER RADIAL FEMMINILE lft = m 4,23 l = m 1,37 p = kg 57 s = mq 5,76 e = 1 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Francesca Clapcich Società: CV Aeronautica Militare Tecnico: Francesco Caricato Francesca è nata e vive a Trieste e raccoglie l eredità di un altra velista triestina, Larissa Nevierov, che dopo aver lasciato la vela agonistica ha iniziato la carriera di tecnico federale nella classe Laser Radial. Clapcich fa la sua prima esperienza velica a10 anni salendo a bordo di una barca della classe L Equipe. Francesca dopo tre anni passa alla classe Europa per poi approdare al Laser Radial. Negli ultimi tre anni ha vinto il Campionato Italiano nel 2011 e nel 2009 e ha vinto la medaglia d argento nel 2010. Grande appassionata di sport, oltre all amore per la vela, coltiva anche la passione per il triathlon, disciplina che pratica quando è libera dagli impegni velici. Data di nascita: 28 gennaio 1988 Luogo di nascita: Trieste Peso: 69 Kg Altezza: m. 1,77 Classe: Laser Radial Stato civile: nubile Altri sport: triatlhon, ciclismo, corsa in montagna e nuoto Hobby: lettura (thriller), musica (pop e dance) Campionati del Mondo 2012 26 posto 2011 24 posto (Mondiale ISAF) 2010 15 posto 2009 10 posto 2010 34 posto 2009 33 posto 2008 27 posto Coppa del Mondo ISAF 2012 17 posto Hyeres 2012 22 posto Palma di Maiorca 2011 30 posto Weymouth 2011 25 posto Hyeres 2011 8 posto Palma di Maiorca 2011 7 posto Miami 2010 10 posto Hyeres 2009 9 posto Palma di Maiorca 2009 6 posto Hyeres 2009 11 posto Weymouth Campionati Italiani 2011 1 posto 2010 2 posto 2009 1 posto

1. La Squadra Olimpica 13 Francesco Caricato Tecnico di Francesca Clapcich Classe Laser Radial Nato l 1 ottobre 1971 a Taranto, Francesco Caricato, è il tecnico della classe olimpica Laser Radial Femminile e Laser Radial Youth maschile e femminile. Oltre alla carica di tecnico federale ricopre anche il ruolo di Coordinatore del Settore Under 19. Chicco, come viene chiamato da tutti, è sposato, ha due figlie e vive a Castellaneta (TA). Intraprende l attività di tecnico presso il CV Bari occupandosi della classe l Equipe e conquista un titolo europeo nel 1998 e un secondo posto nel 2000. Segue poi le classi 420, Laser Radial e 470 cogliendo un secondo e un terzo posto rispettivamente al Campionato Italiano di Venezia 2008 e Napoli 2007. Entra in FIV come Consigliere Federale nel quadriennio 2004-2008. Dal 2007 assume l incarico di tecnico FIV per la classe Laser 4.7 e dal 2009 della classe Laser Radial Youth. L anno successivo segue anche i Laser Standard Youth e a ottobre 2011 diventa tecnico della classe olimpica del Laser Radial femminile. Come tecnico Caricato ha ottenuto risultati di assoluto rilievo nella categoria Juniores con ragazzi di talento e con grandi capacità che sono saliti più volte sul podio iridato e continentale. 2011 1 posto di Giovanni Coccoluto e 5 posto di Tommaso Centonze al Mondiale Laser Radial Youth a La Rochelle (FRA) 2011 3 posto di Giovanni Coccoluto al Mondiale ISAF Youth classe Laser a Zara (CRO) 2010 1 posto di Giovanni Coccoluto e 3 posto di Luca Antognoli al Mondiale Laser Radial Youth a Largs (UK) 2010 2 posto di Francesco Marrai (1 U19) al Mondiale Laser Standard Juniores a Hayling Island (UK) 2010 3 posto di Giovanni Coccoluto al Mondiale ISAF Youth classe Laser a Istanbul (TUR) 2007 4 posto di Boris Bignoli al Mondiale Laser 4.7 2011 1 posto di Giovanni Coccoluto e 4 posto di Tommaso Centonze all Europeo Radial Youth 2011 a La Rochelle (FRA) 2010 5 posto di Francesco Marrai (1 U19) all Europeo Laser Standard Juniores a Gdynia (POL) 2009 1 posto di Giovanni Coccoluto, 2 posto di Davide Domeneghetti e 4 posto di Mario Benini all Europeo Laser 4.7 a Helsinki (FIN)

1. La Squadra Olimpica 14 LASER STANDARD lft = m 4,23 l = m 1,37 p = kg 57 s = mq 7,03 e = 1 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Michele Regolo Società: Sezione Vela Guardia di Finanza - GS Fiamme Gialle Tecnico: Egon Vigna Michele nasce nel 1978 a Fermo e inizia ad andare in barca seguendo le orme del fratello maggiore, anche lui laserista, che per Michele è esempio e fonte di ispirazione. A 11 anni, grazie al grande spirito d avventura del fratello, in una giornata di maestrale che tocca i venti nodi, sale su un Optimist. Dopo questa prima esperienza nasce la passione per la vela e il mare, e Michele frequenta il suo primo corso di vela. Regolo è un grande appassionato di sport e pratica diverse discipline propedeutiche alla vela (ciclismo, canottaggio). Nel tempo libero ama ascoltare musica di ogni genere dalla classica a quella house passando per l opera e il rock. Al cinema preferisce i film d azione e comici e legge principalmente biografie di sportivi. Tra gli hobby ci sono la chitarra elettrica e i viaggi. Data di nascita: 17 agosto 1978 Luogo di nascita: Fermo Altezza: m. 1,83 Classe: Laser Standard Stato civile: celibe Altri sport: ciclismo, canottaggio, pesistica e sci Hobby: lettura (biografie sportive), musica (classica, operistica, rock e house), suonare la chitarra e cinema (avventura e commedia) 2012 39 posto 2011 76 posto (Mondiali ISAF) 2010 97 posto 2010 25 posto 2009 7 posto Coppa del Mondo ISAF 2012 30 posto tappa di Miami 2012 27 posto tappa 2012 37 posto tappa di Palma di Maiorca 2011 44 posto tappa di Weymouth 2011 58 posto tappa 2011 37 posto tappa di Palma di Maiorca 2010 18 posto tappa di Melbourne 2010 42 posto tappa di Miami 2010 27 posto tappa di Weymouth 2009 12 posto tappa di Palma di Maiorca 2009 9 posto tappa di Kiel 2007 6 posto tappa di Kiel Campionati Italiani 2007 1 posto 2003 3 posto 2000 2 posto 2001 3 posto

1. La Squadra Olimpica 15 Egon Vigna Tecnico di Michele Regolo Classe Laser Standard Egon Vigna è nato a Como il 5 dicembre 1970 ed è il tecnico della classe Laser Standard, risiede a Pellezzano (SA) dove convive con la compagna e la figlia. Sale su un Optimist a 10 anni e fino a 13 regata in questa classe, poi passa alla classe Laser dove gareggia fino al 1991. Nel 1987 frequenta il suo primo corso istruttori e inizia la sua attività di allenatore nei circoli di Salerno. La passione per l insegnamento supera quella per la vela agonistica e nel 1993 entra al Circolo Canottieri Irno per occuparsi di tutte le squadre della classe Laser del club. Arriva in FIV nel 2004 per seguire il Laser Radial giovanile e nel 2006 passa al Laser Radial olimpico. Nel 2009 gli viene affidato anche lo Standard e l anno successivo lascia il Radial per diventare il tecnico della sola classe olimpica maschile. Vigna è laureato in Informatica e oltre alla vela in gioventù ha praticato anche il kajak. E appassionato di musica classica, ama leggere i libri di Andrea Camilleri e adora fare il papà. Nel tempo libero si dedica anche al giardinaggio e alla cucina. 2012 27 posto di Marco Gallo e 38 posto di Michele Regolo al Mondiale Laser Standard Senior 2011 5 posto assoluto e 3 posto U19 di Francesco Marrai al Mondiale Laser Standard Juniores 2010 22 posto di Giacomo Bottoli e 24 posto di Diego Romero al Mondiale Laser Standard Senior 2009 10 posto di Francesca Clapcich al Mondiale Laser Radial 2007 14 posto di Larissa Nevierov al Mondiale ISAF nella classe Laser Radial 2011 3 posto assoluto e 1 posto U19 di Francesco Marrai all Europeo Laser Standard Juniores 2009 9 posto di Michele Regolo e 13 posto di Giacomo Bottoli all Europeo Laser Standard Senior 2007 5 posto di Larissa Nevierov all Europeo Laser Radial

1. La Squadra Olimpica 16 CLASSE 49er lft = m 4,995 l = m 1,690-2,9 p = kg 62-92 s = mq 15 (randa) - mq 6,20 (fiocco) - mq 30 (gennaker) e = 2 persone c = resina epossidica segnale = 49er nero su fondo giallo Giuseppe Angilella Società: Club Canottieri Roggero di Lauria Gianfranco Sibello Società: Sezione Vela Guardia di Finanza - GS Fiamme Gialle Tecnici: Luca De Pedrini - Valentin Mankin Giuseppe Angilella, siciliano di Palermo, è nato il 27 agosto 1984, debutta nello sport velico nel 1992 a 8 anni su un Optimist. In questa classe conquista un 5 posto continentale e 2 medaglie d oro nel Campionato Europeo a squadre. Passa al Laser Radial per approdare poi al 49er. In queste tre classi ottiene complessivamente 6 titoli italiani e 2 a squadre. In classe 49er, in coppia con Pietro Zucchetti, ottiene buoni risultati a livello nazionale e internazionale fino al gennaio 2010. Dopo il Mondiale alle Bahamas, Angilella per problemi alla schiena è costretto a lasciare il timone. Dopo due anni, nel 2012, torna su un 49er con Gianfranco Sibello. Angilella ha preso parte anche alla campagna di America s Cup 2007 con +39 Challenge con il ruolo di stratega e all Act di Trapani come membro del team meteo. Oltre alla vela ha praticato anche calcio sci e tennis, è un amante della musica jazz e pop e al cinema preferisce vedere film gialli, d azione ed è un fan di Woody Allen. E un appassionato d arte contemporanea e legge libri gialli e classici. Data di nascita: 27 agosto 1984 Luogo di nascita: Palermo Peso: 76 kg. Altezza: m. 1,78 Classe: 49er Ruolo: timoniere Stato civile: celibe Altri sport: Calcio, sci e tennis Hobby: Musica (jazz e pop), lettura (gialli e classici), cinema (genere thriller, azione, commedia), arte (contemporanea e pop art) di Giuseppe Angilella 2010 20 posto 2009 17 posto 2008 24 posto 2007 30 posto 2009 16 posto 2008 15 posto 2007 14 posto 2006 33 posto

1. La Squadra Olimpica 17 CLASSE 49 er lft = m 4,995 l = m 1,690-2,9 p = kg 62-92 s = mq 15 (randa) - mq 6,20 (fiocco) - mq 30 (gennaker) e = 2 persone c =resina epossidica segnale = 49er nero su fondo giallo Giuseppe Angilella Società: Club Canottieri Roggero di Lauria Gianfranco Sibello Società: Sezione Vela Guardia di Finanza - GS Fiamme Gialle Tecnici: Luca De Pedrini - Valentin Mankin Gianfranco Sibello insieme al fratello Pietro (timoniere) è stato per 12 anni uno degli equipaggi più forti al mondo della classe 49er. Gianfranco ha iniziato ad andare in barca nel 1987 frequentando un corso di vela ad Alassio, la città ligure dove vive. Ha preso parte a due edizioni dei Giochi Olimpici, nel 2004 e 2008, raccogliendo un 14 ad Atene e un contestato 4 a Pechino. Ha vinto 3 medaglie di bronzo ai mondiali, un oro e un bronzo agli europei e diverse medaglie nelle gare di Coppa del Mondo ISAF. Data di nascita: 4 ottobre 1975 Luogo di nascita: Alassio (Sv) Peso: 80 kg. Altezza: m. 1,88 Classe: 49er Ruolo: prodiere Stato civile: separato Gianfranco Sibello Olimpiadi 2008 Pechino 4 posto 2004 Atene 14 posto 2012 16 posto 2010 Bronzo 2009 Bronzo 2008 4 posto 2007 4 posto 2005 Bronzo 2010 7 posto 2009 Oro 2007 Bronzo Coppa del Mondo ISAF 2011 1 posto tappa 2011 2 posto tappa di Palma di Maiorca 2009 2 posto tappa di Medemblik 2009 2 posto tappa 2009 1 posto tappa di Palma di Maiorca 2008 3 posto tappa di Medemblik 2008 3 posto tappa di Palma di Maiorca 2007 1 posto tappa di Medemblik 2006 1 posto tappa di Kiel 2006 2 posto tappa di Medemblik 2006 3 posto tappa 2006 1 posto tappa di Palma di Maiorca 2006 1 posto tappa di Miami 2005 3 posto tappa di Kiel 2005 3 posto tappa di Medemblik 2004 1 posto tappa di Kiel 2004 1 posto tappa

1. La Squadra Olimpica 18 CLASSE FINN lft = m 3,35 l = m 1,30 p = kg 60 s = mq 7,40 e = 1 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Filippo Maria Baldassari Società: Sezione Vela Guardia di Finanza - GS Fiamme Gialle Tecnico: Luca Devoti Baldassari soprannominato Pippide, è nato a Chiaravalle (AN) nel 1988. La prima barca su cui sale è il Laser, all età di 14 anni. In questa classe prende parte a diverse regate in Italia e all estero ottenendo una serie di ottimi risultati a livello giovanile tra cui il titolo di Campione del Mondo a squadre a Weymouth nel 2006. L attività agonistica di Filippo sul Laser termina nel 2008 e l anno successivo debutta nel Finn. In questa classe Baldassari ottiene il secondo posto ai Campionati Italiani Classi Olimpiche nel 2009 e il bronzo ai nella categoria Juniores. A Riva del Garda si aggiudica la selezione interna FIV per la classe Finn. Filippo è un amante della vita all aria aperta e oltre alla vela pratica anche sci, ciclismo e basket. Nel tempo libero ama viaggiare, leggere libri gialli e andare al cinema dove preferisce vedere film storici e d azione. Data di nascita: 22 luglio 1988 Luogo di nascita: Chiaravalle (AN) Peso: 92 kg Altezza: m. 1,86 Stato civile: celibe Altri sport: mountain Bike, sci e basket Hobby: viaggiare, cinema (film storici e d azione) e lettura (libri gialli) 2011 24 posto (Mondiale ISAF) 2009 Bronzo categoria Juniores 2012 4 posto 2010 36 posto 2009 32 posto Coppa del Mondo ISAF 2012 13 posto tappa di Palma di Maiorca 2011 27 posto tappa di Weymouth 2011 10 posto tappa 2011 24 posto tappa di Palma di Maiorca 2010 30 posto tappa 2010 21 posto tappa di Medemblik 2010 24 posto tappa di Kiel 2009 16 posto tappa di Kiel Campionati Italiani 2011 3 posto 2010 4 posto 2009 2 posto

1. La Squadra Olimpica 19 Luca Devoti Tecnico di Filippo Maria Baldassari Classe Finn Luca Devoti è nato a Verona il 2 gennaio 1963. Ha partecipato al suo primo Campionato Italiano di classe Star a sedici anni. È passato poi al Laser per approdare definitivamente al Finn a 22 anni, la classe che lo ha consacrato sia come sportivo sia come designer e costruttore. Medaglia d argento alle Olimpiadi di Sydney del 2000, Luca ha vinto l argento ai Campionati del Mondo del 1997, e nello stesso anno ha vinto il Campionato Europeo. Nel 2002 è ancora una volta medaglia d argento agli Europei, prima di dedicarsi alla Coppa America con il ruolo di skipper di +39. Come designer e costruttore con il suo cantiere Devoti Sailing, Luca debutta nella classe Finn nel 1993 e da allora ha dominato la scena mondiale. A partire dall edizione di Atlanta 1996 fino a Pechino 2008 tutte le medaglie sono state vinte da atleti che utilizzavano il Devoti Finn. Luca Devoti è sposato, ha una figlia e attualmente vive a Valencia. Olimpiadi 2000 Sydney Argento 1996 Atlanta 16 posto Campionati del Mondo 1997 Argento 1995 8 posto 2002 Argento 1997 Oro 1994 Argento 1993 5 posto Campionati Italiani 1998 Oro

1. La Squadra Olimpica 20 Guglielmo Vatteroni Team Manager Nazionale Olimpica Vatteroni è nato a Carrara il 29 maggio 1961, è sposato, risiede a Marina di Carrara ed è il Team Manager della Nazionale Olimpica. Come atleta ha vinto il Campionato del Mondo della classe 470 categoria Master nel 1996. Intraprende l attività di allenatore nel 1985 presso il Club Nautico Marina di Carrara e nel 1988 coglie il primo successo da tecnico quando Ugo Vanelo vince il Mondiale Optimist. Nel 1990 inizia la sua collaborazione con la FIV e nel 1992 entra nello staff tecnico della Nazionale Classi Olimpiche. In qualità di tecnico federale del 470 femminile vanta due partecipazioni ai Giochi Olimpici del 1996 con Federica Salvà Emanuela Sossi e del 2008 con Giulia Conti Giovanna Micol, equipaggio che ha seguito dal 2007 all agosto 2011 quando è diventato Team Manager. Nel tempo libero ama stare a casa e dedicarsi alla famiglia e quando riesce gioca a tennis e va a sciare. Olimpiadi 2008 5 posto di Conti-Micol (470 F) ai Giochi di Pechino 1996 7 posto di Salvà-Sossi (470 F) ai Giochi di Atlanta 2010 3 posto di Conti-Micol 2009 4 posto di Conti-Micol 2008 2 posto di Conti-Micol 2007 6 posto di Conti-Micol 2010 2 posto di Conti-Micol 2009 1 posto di Conti-Micol 2007 2 posto di Conti-Micol Coppa del Mondo ISAF Risultati di Conti-Micol 2011 4 posto tappa di Hyeres di Conti-Micol 2011 6 posto tappa di Miami di Conti-Micol 2011 6 posto tappa di Weymouth di Conti-Micol 2010 1 posto tappa di Palma di Maiorca di Conti-Micol 2010 1 posto tappa di Medemblik di Conti-Micol 2008 1 posto tappa di Medemblik di Conti-Micol 2008 3 posto tappa di Conti-Micol 2008 4 posto tappa di Palma di Maiorca di Conti-Micol 2007 1 posto tappa di Conti-Micol

21 Luca Ferraris Medico di Squadra Nazionale Olimpica Luca Ferraris è nato a Genova dove risiede con la moglie. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Genova nel 1990, ha conseguito la specializzazione in Medicina dello Sport, nel 1994 sempre a Genova. Ha già partecipato come medico della Squadra Nazionale alle Olimpiadi di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008. Ferraris fa parte della Commissione Medica e della Commissione Antidoping della FIV. Oggi è Vicepresidente della Commissione Medica dell ISAF di cui è membro dal 1999. Roberta Ciampolini Fisioterapista Roberta Ciampolini, genovese, nel 2004 si laurea con lode in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia delll Università degli Studi di Genova. Nel 2005 consegue un master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici. Dal 2007 al 2010 è stata fisioterapista della campionessa assoluta italiana di snwboard cross e ha lavorato anche nel mondo della pallacanestro con la Società Sportiva EFFE 2000 serie B2, nel mondo del calcio e del tennis. Roberta è docente della Scuola dello Sport Del CONI. Appassionata di sport pratica lo sci di fondo e l atletica. Amante della musica, predilige la musica italiana anni 70-80 e frequenta un corso di canto moderno come solista. Stefano Gallino Metereologo Gallino, è nato a Genova il 5 marzo 1969. Laureato in Fisica, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria (indirizzo Fisica Ambientale) è il metereologo della Nazionale. Professionalmente si è formato lavorando per Meteo France, Met Office, Meteo Svizzera e il Servizio Meteorologico Canadese. Tornato in Italia lavora da oltre 20 anni per il Centro Meteo Idrologico ARPAL Liguria. Stafano Gallino si occupa di analizzare gli scenari e i regimi prevalenti delle località dove si svolgono le regate e, attraverso i dati anemometrici, effettua la classificazione delle zone. Ha realizzato un sistema previsionale sperimentale per la valutazione delle condizioni meteomarine di Weymouth per i Giochi Olimpici 2012. Per gli azzurri sta completando il callbook per Weymouth, che offre la sintesi dello scenario meteo, basato su una lunga serie storica di dati. Si è occupato delle previsioni per la Nazionale ai Mondiali ISAF di Perth nel 2011 e in occasione delle gare di Coppa del Mondo del 2012 realizzando i relativi callbook. Roberto Ferrarese Stratega e supporto meteo Roberto Ferrarese, è nato a Bari il 19 agosto 1956 e ha iniziato a navigare a 9 anni su un Optimist. A 15 anni il suo primo importante successo: vince i Flying Junior in Germania. Da quel momento inizia una lunga carriera sulle classi olimpiche in 470, Flying Dutchman, Campione Italiano, Star, Campione Italiano e Soling. Ha partecipato alle Olimpiadi di Mosca, alle preolimpiche di Los Angeles e Seoul. Campione Italiano di Match Race partecipa a tre campagne di Coppa America con Italia in Australia, con il Moro di Venezia a San Diego e con +39 a Valencia in qualità di coach. Roberto è stato Campione Europeo IMS e della classe UFO, ha vinto tre volte la Sardinia Cup Laureato in Psicologia e in Lingua e Letteratura Straniera è stato insignito per tre volte della Medaglia d Oro al Valore Atletico.

2. La Squadra Paralimpica 22 CLASSE 2.4 mr lft = m 4,18 l = m 0,72 p = kg 253/254 s = mq 7,39 e = 1 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Fabrizio Olmi Società: Associazione Velica Alto Sebino Tecnico: Filippo Maretti Nato a Milano il 14 febbraio 1970, Fabrizio Olmi ha cominciato, nel 2000, all età di 30 anni, ad andare in barca prendendo parte a un corso di vela sui 2.4 mr. La grande passione per questo sport lo ha portato a continuare l attività quando ne aveva la possibilità facendogli comunque raggiungere ottimi risultati in campo nazionale e internazionale, vincendo diversi titoli italiani e prendendo parte ai Giochi Paralimpici di Atene e Pechino. Tra il 2002 e il 2005 ha fatto parte della squadra agonistica classe 2.4 mr della LNI di Milano e nel 2006 entra a parte della squadra agonistica classe 2.4 dell AVAS di Lovere, circolo per il quale regata tuttora. Olmi ha praticato salto in alto e basket a livello agonistico, e il nuoto a livello amatoriale. Fabrizio ama leggere e andare al cinema ed è un grande appassionato musica rock. Data di nascita: 14 febbraio 1970 Luogo di nascita: Milano Peso: 63 kg. Altezza: m. 1,85 Classe: 2.4 mr Ruolo: timoniere Stato civile: sposato Altri sport: salto in alto, basket e nuoto Hobby: leggere, andare al cinema, ascoltare musica rock Paraolimpiadi 2008 10 posto Paralimpiadi di Pechino 2004 12 posto Paralimpiadi di Atene 2011 26 posto Campionato Mondiale IFDS 2007 15 posto Campionato Mondiale IFDS 2006 14 posto Campionato Mondiale IFDS 2005 35 posto Campionato Mondiale classe 2.4 2003 18 posto Campionato Mondiale IFDS Coppa del Mondo ISAF 2012 15 posto alla tappa 2012 12 posto alla tappa di Palma di Maiorca 2011 20 posto alla tappa di Weymouth 2011 9 posto alla tappa 2008 8 posto alla tappa Campionati Italiani 2010 1 posto Campionato Italiano FIV e CIP 2009 1 posto Campionato Italiano FIV e CIP 2008 1 posto Campionato Italiano FIV e CIP 2006 1 posto Campionato Italiano CIP 2005 1 posto Campionato Italiano FIV e CIP 2004 1 posto Campionato Italiano FIV e CIP 2003 1 posto Campionato Italiano FIV e CIP

2. La Squadra Paralimpica 23 SKUD 18 lft = 5,8 l = m 2,29 p = kg 330 s = mq 15,5 + gennaker e = 2 persone c = vetroresina segnale = bandiera di classe Marco Gualandris Società: Associazione Velica Alto Sebino Marta Zanetti Società: Centro Velico Alto Adriatico Tecnico: Giulio Comboni Marco Carlo Gualandris è nato a Bergamo il 24 aprile 1973 e ha iniziato a dedicarsi alla vela nel 2003 quando ha preso parte al suo primo corso di vela. In precedenza aveva praticato il nuoto in forma agonistica vincendo nel 2003 la medaglia d argento nei 200 m stile libero e medaglia d oro nella staffetta a squadre sulla stessa distanza. I primi risultati in campo velico li ottiene a partire dal 2007 quando si classifica terzo al Campionato Italiano della classe 2.4 mr. Nel 2008 viene inserito tra gli atleti di interesse nazionale del CIP per la disciplina della vela e si qualifica al 5 posto della ranking list nazionale della Classe metrica. Gualandris continua a raccogliere buoni risultati in Italia e all estero fino al 2011 quando effettua il cambio di classe per costituire con Marta Zanetti, l equipaggio della classe Skud 18. Marco è presidente di Disvela, associazione che ha l obiettivo di promuovere lo sport della vela tra le persone disabili. Inoltre sta conseguendo il brevetto di Istruttore Federale di I livello e nel tempo libero svolge l attività di praticante istruttore presso il circolo AVAS di Lovere. E un grande appassionato di cinema, in particolare quello italiano, ama la vita all aria aperta e quando gli è possibile esce in handbike. Data di nascita: 24 aprile 1973 Luogo di nascita: Bergamo Peso: 55 kg. Altezza: m. 1,75 Classe: Skud 18 Ruolo: timoniere Stato civile: celibe Altri sport: nuoto agonistico Hobby: cinema italiano Marco Gualandris Classe Skud 18 Campionato Mondiale 2011 5 posto Campionato Mondiale IFDS Campionato Europeo 2011 2 posto Europeo Access Open Coppa del Mondo ISAF 2012 8 posto tappa 2011 9 posto alla tappa di Weymouth Classe 2.4 mr Campionato Mondiale 2010 13 posto al Campionato Mondiale IFDS Campionato Italiano CIP 2007 3 posto Campionato Italiano CIP 2008 5 posto Campionato Italiano CIP 2009 3 posto Campionato Italiano CIP

2. La Squadra Paralimpica 24 SKUD 18 lft = 7 l = m 2,40 p = kg 952,5 s = mq 23,2 e = 3 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Marco Gualandris Società: Associazione Velica Alto Sebino Marta Zanetti Società: Centro Velico Alto Adriatico Tecnico: Giulio Comboni Marta Zanetti, nata a Portogruaro (Ve) il 3 gennaio 1974, è il prodiere dello Skud 18 e regata per i colori del Centro Velico Alto Adriatico di Lignano. Marta ha il primo contatto con la vela grazie al fidanzato, Cristiano D Agaro (velista della classe 2.4 mr), che vuole condividere con lei l emozione dell andare in barca. Nel 2001, Cristiano la iscrive a un corso presso la SVOC di Monfalcone, dove Marta sale su un 2.4 mr e un Dream. L attività agonistica inizia nel 2006, quando prende parte alla sua prima regata in classe 2.4 mr. Lascia la classe metrica nel 2011 quando passa allo Skud 18 con Gualandris. Grande sportiva da sempre, in passato ha praticato nuoto e ora oltre alla vela si dedica allo sci (discesa e fondo) e al ciclismo. Ama molto leggere i thriller e i romanzi storici di Ken Follett e Tracy Chevalier, i suoi autori preferiti. Nel tempo libero le piace rilassarsi ricamando e facendo l uncinetto, cenando con gli amici e quando possibile trascorrere il fine settimana in montagna percorrendo itinerari enogastronomici. Data di nascita: 3 gennaio 1974 Luogo di nascita: Portogruaro Peso: 52 kg. Altezza: m. 1,60 Classe: Skud 18 Ruolo: prodiere Stato civile: nubile Altri sport: sci (discesa e fondo), ciclismo Hobby: letture di romanzi thriller e storici, ricamo e uncinetto, viaggiare Marta Zanetti Campionato Mondiale Classe Sonar 2011 5 posto Campionato Mondiale IFDS Coppa del Mondo ISAF 2012 8 posto tappa 2011 9 posto tappa di Weymouth Campionato Europeo 2011 2 posto Europeo Access Open Classe 2.4 mr Campionato Italiano 2009 23 posto Campionato Italiano 2006 21 posto Campionato Italiano

2. La Squadra Paralimpica 25 Giulio Comboni Tecnico di Marco Gulandris e Marta Zanetti Classe Skud 18 Giulio Comboni, nato a Brescia il 19 marzo 1958, è sposato, vive a Toscolano Maderno e dal 2010 è il tecnico federale della classe Skud 18. Fa parte del Circolo Vela Gargnano e ha regatato come randista in varie classi monotipo e Libera del Garda partecipando a diversi campionati mondiali, europei e nazionali. Ha iniziato l attività di tecnico allenando nelle classi giovanili come l Optimist, 420 e l Equipe, passando nel 1996 alla vela autonoma per non vedenti. Comboni è volontario e vice presidente della Homerus Associazione Onlus che si propone di insegnare ai non vedenti a veleggiare in autonomia, nonché co ideatore del match race per non vedenti e membro della Events and Scheduling Commission dell IFDS (International Association of Disabled Sailing). Nel tempo libero ama leggere, in particolare i libri dello scrittore e artista Mauro Corona. Campionati del mondo 2002 1 posto Campionato Mondiale IFDS BSI 2009 1 posto Campionato Mondiale IFDS BSI 2010 1 posto Campionato Mondiale Match Race formula Homerus

2. La Squadra Paralimpica 26 CLASSE SONAR lft = 7 l = m 2,40 p = kg 952,5 s = mq 23,2 e = 3 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Antonio Squizzato Società: Società Canottieri Garda Salò Massimo Dighe Società: Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Paola Protopapa Società: Circolo Canottieri Aniene Tecnico: Beppe Devoti Antonio Squizzato, nato a Latisana (UD) il 16 febbraio 1974, inizia a fare vela a livello amatoriale in deriva a Lignano Sabbiadoro. Nel 2006 sale sul 2.4mR e disputa qualche regata del circuito italiano di classe. Due anni dopo passa alla classe Sonar con il ruolo di prodiere e partecipata ad alcune regate tra le quali la tappa di Coppa del Mondo a Hyeres dove vince un argento. Prende parte alla preparazione per le Paralimpiadi 2008. A Pechino in equipaggio con Massimo Venturini e Marco Collinetti si piazzano al 12 posto nella classe Sonar. Tra il 2010 e il 2011 fa il randista nell equipaggio di First of All un First 34.7, partecipando ad alcune regate d altura in Nord Adriatico comprese due regate internazionali IRDS a Trieste. Nell ottobre 2011, sostituisce Giorgio Zorzi e, con il ruolo di timoniere, entra a far parte dell equipaggio della classe Sonar che andrà ai Giochi Paralimpici di Londra 2012. Squizzato regata per il Circolo Canottieri Garda Salò, è sposato e vive a San Michele al Tagliamento (VE). Nel tempo libero si dedica allo sport, in particolare alla subacquea e allo sci, ama passeggiare in riva al mare con il suo cane, leggere romanzi storici e thriller e ascoltare musica pop-rock. Data di nascita: 18 febbraio 1974 Luogo di nascita: Latisana (UD) Classe: Sonar Ruolo: timoniere Stato civile: sposato Altri sport: subacquea e sci Hobby: leggere romanzi storici e thriller, ama la musica pop-rock Antonio Squizzato Paralimpiadi 2008 12 posto 2010 15 Campionato Mondiale IFDS Coppa del Mondo ISAF 2012 13 posto tappa 2008 2 posto tappa

2. La Squadra Paralimpica 27 CLASSE SONAR lft = 7 l = m 2,40 p = kg 952,5 s = mq 23,2 e = 3 persona c = vetroresina segnale = bandiera di classe Antonio Squizzato Società: Società Canottieri Garda Salò Massimo Dighe Società: Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Paola Protopapa Società: Circolo Canottieri Aniene Tecnico: Beppe Devoti Massimo Dighe è nato a Iseo (BS) nel 1976. Ha fatto la prima esperienza in barca nel 2007 quando sul Lago d Iseo è salito a bordo di un 2.4 mr. Dal 2010 inizia a praticare la vela a livello agonistico ed entra a far parte dell equipaggio del Sonar con il ruolo di centrale/tattico. Massimo è laureato in sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche ed è analista programmatore. Legge libri e saggi di storia, ascolta musica punk rock e ama molto la vita all aperto e gli piace andare a pescare anche se sopporta poco il freddo. Coltiva l hobby dell informatica. Massimo è sposato e ha una figlia. Data di nascita: 18 marzo 1976 Luogo di nascita: Iseo Peso: 70 kg. Altezza: m. 1,80 Classe: Sonar Ruolo: tattico Stato civile: sposato Altri sport: pesca Hobby: letture di saggi e libri di storia, musica punk-rock Massimo Dighe Classe Sonar 2011 9 posto Campionato Mondiale IFDS 2010 8 posto valida per la qualificazione paralimpica classe Sonar Coppa del Mondo ISAF 2012 13 posto tappa 2011 6 posto tappa di Weymouth 2011 6 posto tappa 2011 6 posto tappa di Miami 2010 10 posto tappa di Weymouth 2010 5 posto tappa Minialtura 2010 3 posto Campionato Italiano