Egregi Utenti, IL MUNICIPIO

Documenti analoghi
Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

PIATTAFORMA ECOLOGICA

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

guida per le utenze non domestiche

Comune di Lonate Pozzolo. Sacco viola con identificativo per la raccolta differenziata

RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

Composizione media dei rifiuti

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio

La Nuova Raccolta Differenziata. Contenitori in vetro. Raccolta differenziata Utenze non domestiche COME

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER LE UTENZE NON DOMESTICHE

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Calendario della raccolta

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

La raccolta rifiuti a Marmirolo

Comune di Tenero-Contra Telefono: Via Stazione 7

Raccolta Differenziata

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

Servizio di igiene urbana

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate

Ordinanza municipale d applicazione del Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (ORRSR)

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI ANNO 2019

Comune di. Canegrate

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE. Opuscolo PAP Reggio new 6 frazioni.indd 1 08/01/ :08:23

3 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

5 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

la raccolta differenziata dei rifiuti

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

MUNICIPIO G R A N C I A

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal )

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI

COMUNE DI CAVALLERLEONE DATI GENERALI

R i o r g a n i z z a z i o n e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a


Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Non più rifiuti ma risorse.

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI SALUGGIA Raccolta differenziata

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

Transcript:

Egregi Utenti, con riferimento all introduzione della tassa sul sacco, vi trasmettiamo in allegato alla presente la tassa base per l anno 2005 che ammonta a fr. 100.--. Ricordiamo che tale importo va a coprire le spese di raccolta dei rifiuti solidi urbani e delle raccolte separate nella misura del 65 % dei costi totali. A complemento della serata informativa del 23 marzo 2005, cogliamo l occasione per trasmettervi alcune informazioni in relazione al servizio raccolta e smaltimento rifiuti e rendervi partecipi alle prime esperienze scaturite con la riorganizzazione di questo servizio. Innanzitutto il Consorzio raccolta rifiuti sud Bellinzona comunica ai Comuni consorziati, con scadenze regolari, i quantitativi raccolti e questo modo di procedere permette di effettuare dei confronti tra Enti locali. I grafici seguenti mostrano la situazione alla fine del mese di aprile. IL MUNICIPIO

Figura 3 Ingombranti domestici Legno Ferro Camorino 5.95 2.61 0.87 S.Antonino 4.58 3.50 1.78 Cadenazzo 7.69 2.87 1.06 Contone 2.93 2.45 1.85 Monte Carasso 3.23 2.75 1.68 Sementina 3.23 2.75 1.68 Gudo 10.20 8.31 5.21 Cugnasco 6.44 3.67 1.77 Gerra V. 4.61 3.29 0.00 Lavertezzo 4.81 3.68 0.00 Pianezzo 0.00 0.00 0.00 S.Antonio 13.23 0.00 0.00 A partire dal mese di aprile, le quantità di rifiuti solidi urbani nel nostro Comune sono passate da 4.12 kg (quantità media per abitante per settimana) a 1.77 kg. Figura 4 Possiamo inoltre segnalarvi che nell ambito dei controlli effettuati dai responsabili comunali sono stati intimati 5 ammonimenti, 7 avvisi di contravvenzione e 5 multe. Dal grafico poc anzi riprodotto (fig.4) si possono invece rilevare i quantitativi importanti e decisamente superiori, rispetto agli altri Comuni, consegnati durante la raccolta ingombranti. A questo proposito va ricordato che l ordinanza in vigore vieta la consegna di materiale proveniente da demolizioni e ristrutturazioni ed in questo senso si provvederà effettuando controlli più mirati; in caso di dubbi la cancelleria è a disposizione per le necessarie informazioni.

NOVITÀ Come richiesto da numerosi cittadini, il Municipio ha provveduto all ordinazione dei sacchi ufficiali da 17 litri i quali saranno a disposizione a partire dal mese di giugno. Tenuto inoltre conto di come è stato apprezzato il contenitore provvisorio per la raccolta della carta ubicato presso il posteggio Morasci, il Municipio ha deciso che, a complemento del servizio quindicinale finora offerto, questa ulteriore possibilità è adottata. Per quanto riguarda la raccolta di rifiuti vegetali, il Municipio ha stipulato un contratto con la ditta Giordani di Gudo alla quale ci si potrà rivolgere per questo tipo di servizio. Gli orari di consegna sono i seguenti: lunedì / venerdì dalle ore 07.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 17.00. Sabato dalle ore 08.00 alle ore 12.00. Per quanto riguarda l applicazione dell art. 30 f) del Regolamento comunale per il servizio raccolta rifiuti che prevede la possibilità di beneficiare di una riduzione o dell esenzione della tassa base o della consegna di sacchi gratuiti per famiglie con figli al di sotto dei 3 anni d età, l Esecutivo ha risolto di applicare quale criterio base per l applicazione del citato articolo i parametri utilizzati dall Istituto delle assicurazioni sociali per l erogazione degli assegni di prima infanzia. Durante la serata informativa è stato richiesto al Municipio di organizzare la raccolta separata della plastica. Questa possibilità è tuttora al vaglio dell autorità comunale che intravede in questo servizio parecchie difficoltà dettate dalle innumerevoli diversità di plastiche presenti sul mercato per le quali il riciclaggio non è possibile. A questo proposito si valuterà l esperienza del Comune di Gerra Verzasca, che attualmente è confrontato con questo tipo di esperienza. COME E PERCHÉ SEPARARE I RIFIUTI? ALCUNI CONSIGLI UTILI La raccolta della carta avviene tramite il contenitore presso il posteggio Morasci e tramite giri quindicinali a seconda del calendario scaricabile dal sito internet www.gudo.ch. Il materiale raccolto viene inviato alle cartiere che eliminano le sostanze estranee alla carta e la decompongono in fibre. Queste fibre vengono utilizzate per la fabbricazione di carta riciclata e cartone grigio destinati in seguito alla produzione di carta da giornale, cartone ondulato, cartone grigio, ecc. Purtroppo la carta straccia contiene ancora circa 5-7 % di sostanze estranee, costituite da rifiuti o materiali destinabili ad altre raccolte separate e consegnati erroneamente. Per fare una separazione più mirata consigliamo di: SEPARARE attentamente evitando le carte plastificate, gli imballaggi poliaccoppiati (ad esempio cartoni del latte), la carta sporca quale ad esempio i bicchierini per il caffè, i tovaglioli o i fazzoletti di carta, ecc. che non devono essere consegnati con la carta riciclabile; TOGLIERE con cura le materie estranee alla carta quali la plastica, le vaschette in polistirolo o altri tipi di rifiuto; INTRODURRE nel contenitore (o consegnare al giro di raccolta) soltanto i giornali, le scatole di cartone (debitamente strappati per non creare eccessivo volume), cataloghi, opuscoli, fogli, sacchetti di carta, ecc.

La raccolta del PET, organizzata dall Associazione PET-Recycling, avviene tramite i contenitori posti nelle varie piazze del Comune. Si precisa che i rivenditori sono tenuti a riprendere le bottiglie in PET. Queste bottiglie, selezionate e separate secondo il colore, sono macinate e ridotte in fiocchi. Le scaglie ripulite servono per la produzione di imballaggi, tubi e fibre tessili. In tempi recentissimi è stato possibile, grazie ad un nuovo processo di trattamento, riciclare le vecchie bottiglie per fabbricarne delle nuove. Tutto il sistema di trattamento permette di ricuperare circa il 95 % del PET con un notevole risparmio di energia. SEPARARE le bottiglie per bevande adatte al riciclaggio. Altri imballaggi che hanno contenuto per esempio olio, aceto, shampo, detersivi, non sono riciclabili e devono essere smaltiti con i rifiuti domestici; INTRODURRE nel contenitore solo le bottiglie per bevande in PET. Schiacciare la bottiglia per ridurne il volume. Le bottiglie in PET con deposito possono essere riportate dove sono state acquistate. Anche la raccolta del vetro avviene tramite contenitori ubicati nel Comune. Circa il 44 % del vetro usato raccolto in Svizzera viene impiegato per la produzione di nuovi contenitori in vetro destinati al mercato interno. Il rimanente viene esportato o utilizzato per la produzione di materiale edile come surrogato della sabbia o della ghiaia. SEPARARE attentamente il vetro di diversi colori (verde, bianco, marrone); TOGLIERE con cura il materiale estraneo, quali i rivestimenti in plastica, il metallo, la paglia, tappi o altri tipi di scarti; EVITARE DI INTRODURRE nel contenitore lastre di vetro, specchi e ceramica che non sono riciclabili e creano problemi nel processo di riciclaggio. La raccolta del ferro e dell alluminio avviene attualmente in un unico contenitore presso le piazze Morasci e Centro civico; nel centro di trattamento gli imballaggi vengono separati e liberati dalle impurità, pressati ed inviati agli impianti per la fabbricazione di nuovi prodotti od oggetti. Questi metalli possono essere riciclati senza limiti. PULIRE adeguatamente le latte e togliere il più possibile le etichette prima di depositarle nei contenitori. La raccolta delle pile avviene tramite gli appositi contenitori oppure riconsegnandole ai punti vendita. Si ricorda che una tassa anticipata per il riciclaggio è già compresa nel prezzo d acquisto. Per chi fosse interessato, sono a disposizione presso la cancelleria comunale alcune schede riguardanti la tematica rifiuti riciclabili, elaborate dal Dipartimento del territorio in collaborazione con l Associazione ACSI (Associazione consumatrici della Svizzera Italiana). Gudo, 23 maggio 2005 IL MUNICIPIO