Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
C u r r i c u l u m V i t a e Europass

Curriculum Vitae Europass

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Calle Piuli, Cannaregio, Venezia. Funzionario presso la Direzione regionale Geologia e Ciclo dell'acqua

Curriculum Vitae Europass

18/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 22

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Informazioni personali. Esperienza professionale CURRICULUM VITAE IN F ORMATO EUROPEO

Telefono(i) Mobile: Lavori pubblici Gestione patrimonio

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali

Curriculum Vitae FARINA GIOVANNI. Informazioni personali GIOVANNI FARINA. Qualifiche principali. Esperienza professionale.

Curriculum Vitae Europass

DIRIGENTE A.D.A. (AREA DECENTRATA AGRICOLTURA) FROSINONE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

LE MULTE NEI COMUNI DEL LAZIO Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

/ / F O R M A T O E U R O P E O

DETERMINAZIONE. Estensore PUGLIESE FRANCESCO. Responsabile del procedimento PIERDOMINICI CESARE. Responsabile dell' Area A.

Snc, Via Lauri Sellia Marina - (CZ). Telefono(i) Cellulare: Fax

ID PR SOGGETTO RICHIEDENTE 2 FR COMUNE DI SANT'AMBROGIO SUL GARIGLIANO 6 FR COMUNE DI SANT'ELIA FIUMERAPIDO 10 LT COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E D E L L I N G. G I U S E P P E B E R A R D I

Sesso Femminile Data di nascita 06 gennaio 1963 Nazionalità Italiana

Periodo Incarico a tempo determinato triennale dal 28/12/2017 Collocato in aspettativa dal Comune di Forlì Esperienze professionali precedenti

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome(i) / Cognome(i) Antonio Felli. Data di nascita 07/06/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

CURRICULUM VITAE (aggiornato al 20/05/2013)

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Informazioni personali Nome/ Cognome. Andrea Pugliese 27, Piazza Terme Canosa di Puglia (BT) Telefono Cellulare

Curriculum Vitae Europass

Cognome Nome FEBBRARO GUGLIELMO Indirizz Centro Direzionale Isola C Napoli Telefono 081/

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europasss

Curriculum vitae pubblicabile

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Luogo e data di nascita: Roma, 15 aprile Occupazione attuale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

da luglio 2001 a tutt oggi Regione Basilicata - Dipartimento Infrastrutture e Mobilità - c.so Garibaldi 139, Potenza

Curriculum Vitae di Paola Carra

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

&' ()* ! +,, "#- .!*!!--0--1!!" 4 8",5!,9!!!: * :!;!!"5!4#3 :/ "<= >" 6 >" 3 %3 =" /" "-! ""!! : +,, ,," -- *

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome BURGO BASILIO FRANCESCO. Luogo e data di nascita MARTIRANO (CZ) 21 MAGGIO 1956

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Curriculum Vitae Europass

Avvocatura Generale dello Stato, Via dei Portoghesi, 12, Roma

Domicilio : viale G.Amendola 9, La Spezia - Ente Provincia della Spezia Telefono - Cellulare Fax


via L Aqula Sassa n.28, L Aquila Tel. Ufficio 0862/ istituzionale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Alessandro Calogero Maria Mazzara

Fax dell ufficio 0461/201051

SCHIAVONE TERESA. Piazza San Benedetto da Norcia, Pomezia (RM) Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bari

Nicolina Naccarato. Via Claudio Napoli


curriculum vitae Informazioni personali Ingegneria civile analisi del territorio Settore di competenza

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

GIULIANA MACALUSO. LOCALE E PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae Europass


Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Lasagna Mauro Telefono uff 064456228 Fax 064455744 E-mail mlasagna@regione.lazio.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 01.02.1955 Sesso Attuale Incarico Ricoperto Maschile Direttore dell Agenzia Regionale Difesa del Suolo Esperienza professionale Pagina 1 / 7 - Curriculum vitae di Dal 28.10.2008 Direttore dell Agenzia Regionale Difesa del Suolo Le attività istituzionali dell Agenzia Regionale per la difesa del suolo, ai sensi della L.R. 53/98 la individuano quale Autorità idraulica regionale. Le principali attività sono : ordinanze di polizia idraulica comunicazioni di avvisi di reato rilasci di nulla osta idraulici progetti di opere idrauliche e marittime redatti ed approvati contratti di appalto repertoriati direzione dei lavori collaudi ed approvazione di contabilità finale di lavori di opere idrauliche e marittime attivazioni, ai sensi dell art. 8, comma 2, della L.R. 53/98, in conformità alle disposizioni del R.D. 2669/1937 della D.P.C.M. del 27.02.2004, del Servizio di Piena sui bacini assegnati del Tevere e del Liri-Garigliano, dei Bacini regionali, a seguito delle dichiarazioni nazionali dello stato di allerta per rischio idraulico. Le principali opere eseguite e concluse, sono state : -Asta del F. Tevere e suoi bacini sottesi dei F. Nera,Velino, Paglia, Salto, Aniene, dei Fossi Vallerano, Fontanile, Crescenza e Acqua Traversa - Lavori di manutenzione straordinaria ai fini del ripristino delle arginature, di sistemazione spondale e del mantenimento delle condizioni di sicurezza idraulica a salvaguardia di infrastrutture pubbliche ed abitati nei Comuni di Roma, Acquapendente, Proceno, Colli sul Velino,Poggio Bustone, Contigliano, Subiaco, Agosta, Anticoli Corrado, Marano Equo, Cittaducale, Rieti, Antrodoco, Borgovelino, Castel Sant Angelo, Borgo Velino, Fiumicino. importo complessivo pari a circa 15,4 ml -Aste dei F. Liri e Garigliano e loro bacini sottesi dei F. Fibreno, Cosa, Rapido-Gari, Sacco Lavori di sistemazione spondale e del mantenimento delle condizioni di sicurezza idraulica a salvaguardia di infrastrutture pubbliche ed abitati nei Comuni di Sora, Isola del Liri, Castelliri, Arpino, Ceprano, Pontecorvo, Sant Andrea del Garigliano, Broccostella, Fontechiari, Posta Fibreno, Frosinone, Ceccano, Cassino, Sant Elia Fiume Rapido, Colleferro

Minturno, S.S. Cosma e Damiano, Castelforte, Alatri, Sant Apollinare e Morolo. importo complessivo pari a circa 12,3 ml -Bacini Regionali dei F. Amaseno, Ninfa, Sisto, Marta, Mignone, Arrone e F.Fiora ed Olpeta Lavori di sistemazione spondale e del mantenimento delle condizioni di sicurezza idraulica a salvaguardia di infrastrutture pubbliche ed abitati nei Comuni di Castro dei Volsci, Amaseno, Prossedi, Villa Santo Stefano, Priverno, Roccasecca dei Volsci, Pontinia, Sonnino, Terracina, Sermoneta, Latina, Sabaudia, Pontinia, Tuscania, Tarquinia, Tolfa, Fiumicino, Roma, Anguillara Sabazia, Montalto di Castro, Valentano, Bolsena importo complessivo pari a circa 8,6 ml -Opere marittime di difesa costiera previa realizzazione di scogliere, o loro manutenzione straordinaria, a difesa della costa e degli insediamenti presenti sulla costa dei Comuni di Roma, Fiumicino-Loc. Passo della Sentinella, loc. Faro e Focene, Ladispoli- Loc. Palo Laziale. importo complessivo pari a circa 4,9 ml -Opere di ripristino della linea di costa, previo ripascimento morbido, sulle spiagge dei Comuni di Roma-Ostia Levante, Anzio, Nettuno - a seguito dragaggio della bocca di porto di Anzio, Terracina, Santa Marinella, Sperlonga Loc. Bazzano, Fondi Loc. Salto di Fondi. importo complessivo pari a circa 10,35 ml. Opere di ripristino della linea di navigazione, Porto di Terracina e a Fiumicino ( Canale Navigabile del Tevere. importo complessivo pari a circa 2,1 ml Manutenzione e conduzione di n.11 idrovore e n. 54 paratoie nel circondario idraulico di Roma importo complessivo pari a circa 0,8 ml / anno Dal 08.11.2007 al 27.10.2008 Direttore Vicario della Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Difesa del suolo, Risorse idriche, Aree naturali protette, V.I.A., Servizio idrico integrato, Tutela dell ambiente ( acqua, aria e suolo ) e tutela ambientale Dal 29.01.2003 al 27.10.2008 Dirigente dell Area 2S/07 Risorse idriche presso il Dipartimento Territorio - Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Pianificazione e programmazione di interventi finalizzati alla realizzazione di acquedotti, di reti idriche, di fognatura e di impianti di depurazione di competenza diretta della regione e dei comuni o loro consorzi, finanziati con fondi regionali, nazionali e comunitari; adempimenti tecnici e amministrativi per dare attuazione ai suddetti piani e programmi; adempimenti di competenza regionale in materia di Servizio Idrico Integrato nel Lazio in attuazione della legge 05/01/1994 n. 36, come sostituita dal D.Lgs n. 152/2006, e della L.R. n. 6/1996. Funzioni riservate alla Regione dall art. 8 c. 3 della L.R. n. 53/98 ed in particolare le funzioni di competenza regionale relative al bilancio idrico ed al risparmio idrico, la redazione del Piano Regionale Generale degli Acquedotti, il rilascio di concessioni per grandi derivazioni idriche, la determinazione dei canoni di concessione e l'introito dei relativi proventi. Attività tecnica ed amministrativa per la gestione e la manutenzione delle opere e degli acquedotti trasferiti alla Regione Lazio dalla ex Cassa per il Mezzogiorno al fine di garantire l'approvvigionamento idropotabile ai Comuni interessati; predisposizione del conto consuntivo dei costi annuali di gestione, alla determinazione dei costi da addebitare ai Comuni serviti, ivi compresa la relativa fatturazione. Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di

Dal 11.07.2001 al 28.01.2003 Dirigente del Servizio 4A/2 Tutela delle acque presso il Dipartimento Ambiente e Protezione Civile della Regione Lazio Coordinatore della prima stesura del Piano regionale di Tutela delle Acque. Programmazione di interventi per la qualità delle acque destinate al consumo umano, alla balneazione e alla vita dei pesci Dal 26.09.1984 al 10.07.2001 Dirigente ( 1 Qualifica dirigenziale ex D.P.R. 347/83 ) del Settore Tecnico Programmazione ed esecuzione di opere a rete a servizio di 12 Comuni montani, compresa la rete di metanizzazione. Sviluppo della zootecnia e della forestazione. IV Comunità Montana della Sabina - Poggio Mirteto Rieti Dal 22.11.1982 al 25.09.1984 Segretario Tecnico presso l Ufficio Lavori del Compartimento di Venezia delle Ferrovie dello Stato Opere e lavori di manutenzione della rete ferroviaria del Compartimento di Venezia Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato - Compartimento di Venezia - Ingegneria civile Dal settembre 1980 al luglio 1982 Collaborazione professionale presso vari Studi di Ingegneria e Ditte private nel campo dei lavori pubblici Progettista di opere civili, contabilità e conduzioni cantieri. Diversi Istruzione e formazione 17.07.1980 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza Pagina 3 / 7 - Curriculum vitae di Laurea in Ingegneria Civile Edile

professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Università degli Studi di Roma Titoli professionali Abilitazioni e iscrizione ad albi professionali: Abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere, conseguita nella II sessione dell anno 1980, con decorrenza dal 1980 Iscrizione all Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma, al n. 13.487 con decorrenza dal 16-01-1985 Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B 2 B 2 B 2 B 2 B 2 Tedesco B 1 B 2 A 1 A 1 A 1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze informatiche Word, Excel, PowerPoint, Access in ambiente Windows Sistemi Gis : Arc-Gis, Map-Info Applicazioni software per la progettazione e contabilizzazione delle oo.pp., calcolo e verifica delle strutture in cemento armato Navigazione in rete e trasmissione dati Altre capacità e competenze - 31.07.1997 :Attestato di formazione professionale, quale Coordinatore in materia di sicurezza nei cantieri durante la progettazione e la realizzazione di un opera, rilasciato a seguito del Corso di formazione della durata di 60 ore in materia di Sicurezza nei Cantieri temporanei o mobili (D.Lgs. 494/96), presso la Confartigianato di Rieti, con esame finale. - 30.06.1986 : Attestato di qualificazione professionale, rilasciato dalla Regione Lazio, Ass.ti alla Formazione Professionale e Programmazione e Bilancio, a seguito del superamento dell esame finale, con ottimo profitto, del Corso per il Personale delle CC.MM., tenutosi nel biennio 1985-86 presso il Centro Regionale di Formazione Professionale di Latina dal 30-09-1985 al 18-12-1985. Pagina 4 / 7 - Curriculum vitae di

Ulteriori informazioni Pagina 5 / 7 - Curriculum vitae di Esperienze professionali (anche esterne) 1. in data 24.04.2013 delegato dal Presidente della Regione Lazio alla sottoscrizione del Protocollo d Intesa per il completamento del piano strategico dell hub di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, tra enti ed istituzioni statali, provinciali, comunali e società di servizi 2. in data 24.09.2012 designato quale rappresentante regionale nel Collegio di Vigilanza di cui all Accordo di programma tra il Ministero dell Ambiente e della tutela del Mare, la Regione Lazio e l Autorità del Bacino del Fiume Tevere, per lo svolgimento coordinato delle attività necessarie allo sviluppo della pianificazione di Bacino e alla costituzione di un nuovo assetto idraulico della Media Valle del Tevere tra Orte e Roma- Caste Giubileo, il cui schema è stato approvato con D.G.R. n.52/2011 e sottoscritto in data 3.11.2011. 3. dal 13.01.2005 Membro del Comitato Tecnico dell'autorità di Bacino Nazionale del Fiume Tevere (nominato con Decreto del Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio n. DEC/DAS/2005/06); 4. dal 12.04.2004 Membro del Comitato Tecnico dell'autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri, Volturno e Garigliano (nominato con Decreto del Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio n. DEC/DAS/2004/137); 5. Esperto, nominato con Decreto Via/6713 in data 20.11.2001 del Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio, nella Commissione nazionale V.I.A., integrata per l istruttoria relativa a un impianto di produzione di energia elettrica a ciclo combinato da localizzare a Colleferro, in Provincia di Roma; 6. dal luglio 2006 al settembre 2008 : Consigliere di nomina regionale all interno del Consiglio di Amministrazione della Società Arcea Lazio S.p.a.; 7. Membro del Comitato Tecnico Regionale dei LL.PP., ai sensi della L.R. n. 2/2002, nominato con D.P.G. n. 354 del 26.07.02, nomina rinnovata con D.P.G. n. T0267 del 26.06.2006, fino al maggio 2010; 8. Responsabile della Misura II.2 "Riorganizzazione ed adeguamento del sistema idrico e di risanamento delle acque" del Doc.U.P. 2000/06 (nominato con D.G.R. n. 430 del 16.05.03) Elogio del Presidente e dell Assessore al Bilancio della Regione Lazio prot. n. 150/SP del 8.03.2005; 9. Coordinatore del Piano di Tutela regionale delle Acque, ai sensi dell'art. 44 del D.Lgs 268/00, approvato con D.C.R. n.42 del 27.09.07 (nominato con Determina del Direttore Ambiente e Protezione Civile n. 565 del 3.07.2002) 10. Coordinatore e responsabile del Gruppo Tecnico ed amministrativo regionale che ha redatto l' Aggiornamento del Piano Regolatore regionale degli Acquedotti", adottato con D.G.R. n. 825 del 27.08.04 (nominato con Determina del Direttore Regionale Ambiente n. B1278 del 20.06.2003) 11. Coordinatore del Piano Triennale di Tutela Ambientale 1994/96, nominato con Determina n. 332 del 29.10.2001 del Direttore del Dipartimento Ambiente e Protezione Civile 12. Componente della Cabina Tecnica di Regia (O.P.C.M. 3598/2007, art. 2, comma 3) per l attuazione del Piano degli interventi urgenti per fronteggiare la crisi idrica, approvato con Decreto del 14 novembre 2007, n. 715, in attuazione delle Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni d Italia centro-settentrionale, interessati da crisi idrica 13. Redattore degli Accordi di Programma Quadro (APQ8) concernenti la "Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche", approvati con D.G.R. n. 1760 del 20.11.2002 e D.G.R. n. 264 del 2.05.2006, sottoscritti in date 23.12.2002 e 30.04.2006 dalla Regione Lazio ed i Ministeri all'ambiente, Infrastrutture, Economia e finanza, Politiche Agrarie, finanziante n. 76 interventi per investimenti pari a 132 ml ; 14. Redattore e Responsabile Unico del Procedimento di Programmazione del Piano Straordinario di risanamento delle risorse fluviali, lacuali e marine Approvazione di priorità ed individuazione del parco progetti per la tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche da finanziare nell ambito della politica di sviluppo unitaria 2007-2013 attraverso le risorse finanziarie regionali e nazionali, pari a complessivi 360 milioni di D.G.R. n. 668 del 3 agosto 2007 15. Coordinatore della Commissione tecnico-scientifica ex art. 4 del Protocollo d Intesa tra la Regione Lazio, la Provincia di Latina e la Fondazione Roffredo Caetani concernente la tutela delle risorse idriche del complesso dei Monti Lepini, nominato con Determinazione del Direttore della Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile n. B1382 del 12 aprile 2005 16. Membro del Gruppo tecnico per la definizione della rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee ai sensi del D.Lgs 152/99, nominato con Atto di Organizzazione del Direttore del Dipartimento Territorio n. B2066 del 30 maggio 2005

17. Membro della Commissione tecnico scientifica ex Protocollo d Intesa tra Regione Lazio, Autorità di Bacino del fiume Tevere ed Autorità dei Bacini Regionali, per la definizione del Bilancio Idrico e la tutela degli acquiferi dei monti Vulsini-Cimini, Sabatini e dei Colli Albani, che ha redatto le Misure di salvaguardia degli acquiferi vulcanici dei Colli Albani e dei Monti Sabatini, poi approvate dal Comitato Istituzionale dei Bacini regionali del Lazio con Delibera n. 3 del 21 novembre 2003; 18. Dirigente responsabile della gestione diretta del Servizio Acquedotti regionale, nel periodo 2003/08, nelle Province di Rieti, Frosinone, Latina e Roma per investimenti e spese pari a circa 18,4 ml. 19. Ingegnere Capo e poi Coordinatore Unico e Responsabile del procedimento negli atti plurimi, tecnico amministrativi, del Settore Tecnico della IV Comunità Montana "Sabina", dal 1983 al 2001 20. Responsabile scientifico e firmatario della Convenzione, per lo studio, l elaborazione e la redazione del Piano Socio economico e territoriale della IV Comunità Montana Sabina, sottoscritta in data 17-10-1994 con il Rettore dell Università degli Studi di Tor Vergata. 21. Dal febbraio 1999 a luglio 2001: Direttore del Servizio di Metanizzazione dell intero territorio della IV Comunità Montana Sabina - Poggio Mirteto (RI); Altri incarichi 1. Dal 2006 Consigliere dell Associazione Idrotecnica Italiana 2. 10.04.2008 - Docenza sul tema: Legislazione sulle risorse idriche Direttiva CE 2000/60, D.Lgs 152/06, Piano Regionale del Lazio di Tutela delle Acque docenza presso la Fondazione Arturo C. Jemolo di Roma; 3. 1.07.2009 Docenza sul tema : Normativa in materia di tutela delle acque e di dissesto idrogeologico all interno del Corso del Diritto dell Ambiente presso la Fondazione Arturo C. Jemolo di Roma; 4. 23-02.2010 Docenza sul tema : Piano di Tutela regionale delle acque e direttiva europea CE/2000/60 presso la Fondazione Arturo C. Jemolo di Roma; 5. dal 2007 al 2012 Docenza annuale sul tema : Normative sui LL.PP., in qualità di cultore della materia, all interno del Corso di Gestione dei servizi idrici tenutesi presso la Facoltà di Ingegneria Idraulica ed Ambiente e Territorio dell Università di Roma 3; 6. Dicembre 2007: Presidente della Commissione esaminatrice nel concorso per progressione verticale per n. 96 posti, di varie qualifiche nella dotazione organica del ruolo unico del personale degli enti di gestione delle aree naturali protette istituite dalla Regione Lazio e dall ARP (D.G.R. n. B5019 del 03/12/07); 7. Luglio 2004: Presidente della Commissione esaminatrice nel concorso pubblico indetto dalla Regione Lazio per la copertura di n. 5 posti, a tempo pieno ed indeterminato, di Esperto area tecnica con funzioni di Ingegnere Idraulico, categoria D posizione economica iniziale D1 (D.G.R. n. A2181 del 09/07/04); 8. Settembre 2002: Presidente della Commissione per la valutazione delle domande ai fini dell iscrizione nell elenco dei Direttori della Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, nominato con D.G.R. n. 847 del 30.09.02. 9. dal 1990 al 2012 Presidente o Membro di plurime Commissioni di gare di appalto, anche sopra soglia, per la realizzazione di OO.PP; 10. Redattore, su incarico della IV Comunità Montana "Sabina" e dei Comuni, di più progettazioni esecutive e direzioni dei lavori nel campo delle opere pubbliche con particolare riferimento alle infrastrutture, anche in cemento armato, ed alle reti; 11. Collaudatore statico e tecnico amministrativo per conto della Regione Lazio e degli EE.LL. di oo.pp. plurime (acquedotti, fognature, depuratori, strade, ponti, edilizia ed opere di sostegno); 12. Membro, designato dall Uncem regionale, del Comitato di Settore Sviluppo Economico istituito con D.G.R. n. 1837 del 1/08/2000, per l attuazione della L.R. 14/99 Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo 13. Membro di Commissione Intersettoriale, presieduta dall Assessore agli EE.LL e composta da Dirigenti Regionali e Tecnici Dirigenti delle CC.MM, nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 2934 del 6-12-94, per predisporre gli schemi dei provvedimenti necessari all attuazione delle Leggi nn. 142/90 e 97/94. 14. Firmatario dell accordo di Programma con il Ministero delle Finanze, in data 26/4/1999, per l apertura del 1 Polo Catastale Sperimentale in Italia c/o la IV Comunità Montana Sabina della Regione Lazio - Poggio Mirteto (RI) Pagina 6 / 7 - Curriculum vitae di

Attestato di frequenza ai seguenti corsi: 1. Capi struttura e uffici procedimenti disciplinari nella p.a. innanzi alla nuova podestà disciplinare delineata dal d.lgs n.150/2009 e dai c.c.n.l. area dirigenza 2006-2009 - a cura di Asap, Roma, 4.07.2012. 2. Il Decreto Sviluppo, a cura di Asap, il 15 luglio 2011, Roma 3. Il ruolo del manager regionale tra responsabilità, norme e guida delle persone, a cura di Asap il 31.03.2009, Roma. 4. Gestione per obiettivi e valutazione dei risultati, a cura di Asap, dal 27 al 29.03.2008, Sabaudia (LT). 5. Processi relazionali : gestione delle risorse umane, a cura di Asap dal 22 al 24.11.2007, Sabaudia (LT). 6. Organizzazione e Sistema regionale, a cura di Asap dal 10 al 12.05.2007, Sabaudia (LT). 7. Controllo di gestione e processi di qualità, a cura di Asap, dal 1 al 3.03.2007, Sabaudia (LT) 8. "La gestione del contratto" a cura di Cisel,- Milano 25,26 maggio 2004 9. "Pianificazione e time management" a cura della Regione Lazio - Roma 27,29/10 e 3,5/11/2003 10. "Approccio strategico alle capacità manageriali" a cura della Regione Lazio - Roma 29/09-2,6,8/10/2003 11. "Project Financing: dalla valutazione alle modalità di finanziamento delle oo.pp." a cura del Sole 24 Ore Knowledge - Milano 15,16 maggio 2003 12. Scuola di Sussidiarietà, a cura di Irfod-Lazio, seminario in date 1,16.03.2002 e 12.04.2002. 13. Gestione del Territorio e Tutela Ambientale, a cura di Irfod-Lazio in date 23 e 24.03.2000, Cittaducale (RI) 14. Il Sistema informativo della Montagna (SIM) : organizzazione e formazione a cura della Società Finsiel - Roma 28,29 settembre 1999 e I servizi del SIM, aspetti organizzativi e formativi dal 16,17 novembre 1999 15. Master sugli appalti delle opere pubbliche a cura dell' Istituto Giuridico Opere pubbliche - Roma dal 19 ottobre al 16 dicembre 1998 16. La Direzione dei Lavori dopo la legge quadro sui lavori pubblici, a cura della In.put Formazione - Roma 22,23 marzo 1994 17. Dlgs 3/2/1993 n. 29 - Le innovazioni organizzative e la privatizzazione del rapporto di pubblico impiego - a cura della Scuola delle Autonomie Locali - Bologna 18,19 marzo 1993 18. III Corso di Estimo a cura dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma,dal 23 marzo al 7 aprile 1982. Pubblicazioni e Relazioni : Maggio 2005: Pubblicazione : Il Sistema Acquedottistico Regionale - dalla Cassa per il Mezzogiorno alla Legge Galli venti anni di gestione della Regione Lazio edito a cura della Direzione Regionale Ambiente della Regione Lazio. 25.10.2002: La crisi idrica in Italia e nel Lazio: cause generali nuove tecniche di recupero e ricostituzione delle risorse idriche, relazione presentata al Convegno promosso dall Istituto Superiore di Sanità in Roma. 3.03.2005 : Progetto e linee guida del Piano Regionale di tutela delle acque, relazione presentata al Convegno Sistemi fognari ed Ambiente promosso dal Dipartimento Idraulica, Trasporti e Strade dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. 21.11.2007 : Pianificazione e interventi per la tutela delle acque, relazione presentata al Convegno La gestione degli ambienti fluviali: il Tevere ed il suo bacino promosso dalla Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Allegati Quanto sopra è stato dichiarato dal sottoscritto ai sensi degli articoli 46,47 e 77 del Dpr n. 445/2000 e s.m.i., con la consapevolezza delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del medesimo Dpr n. 445/2000. Il sottoscritto rilascia autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Data 23 dicembre 2013 Pagina 7 / 7 - Curriculum vitae di Firma Mauro Lasagna