LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Documenti analoghi
UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

ISO- OSI e architetture Client-Server

Le reti. Le reti del computer

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

Architetture a livelli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Corso di Informatica

Una definizione di rete

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le Reti Informatiche

Introduzione (parte II)

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Corso di Reti di Calcolatori

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

La tecnologia Ethernet

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Interconnessione reti locali

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router


Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Informatica Giuridica. La Network Forensics. Acquisizione dei dati mediante intercettazione durante il passaggio da un sistema ad un altro

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Internet (- working). Le basi.

Internet e protocollo TCP/IP

Router. E altri elementi di una rete LAN

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

21/09/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 1 - Introduzione. A cura dell Ing. Claudio Traini

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 2: Bridge, Switch

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Dispositivi per il controllo

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Reti - Concetti di base

Che cosa sono le reti e come funzionano

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Le Reti Informatiche

Reti a commutazione di circuito

I bridge. Standard IEEE 802.1D

Programmazione modulare

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

Sistemi e Reti 3SI ITT Marconi RETI DI MODELLO ISO/OSI

Reti e Internet: introduzione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche. Le reti telematiche. Le reti telematiche

Corso di Reti di Calcolatori

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Interconnessione reti locali

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Programma del corso

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Interconnessione di reti locali

Transcript:

LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte

I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto per la presenza di hardware molto differenti fra loro. Nacque così la necessità di trovare un protocollo comune a tutti compatibile però con tutto l hard are già esiste te. Il modello di riferimento per le architetture di rete è stato quindi defi ito dall ISO (International Standard Organization, Ente Internazionale degli standard) nel 1984 (ISO 7498) con la sigla OSI (Open System Interconnection). Il modello è stato denominato ISO/OSI, cioè modello per l i ter o essio e dei siste i aperti. 2

IL MODELLO ISO/OSI Per gestire la complessità dei problemi, OSI ha adottato un approccio a livelli (layer : l i tero pro le a della comunicazione tra due applicazioni è stato scomposto in un insieme di sette livelli, ciascuno dei quali esegue funzioni ben specifiche. Oltre a definire OSI come modello di riferimento, ISO ha standardizzato un insieme di protocolli da inserire ai vari livelli del modello, per formare una vera e propria architettura di rete. 3

IL MODELLO ISO/OSI - principi Architettura di comunicazione a livelli (layer) Ogni entità (entity) atta a comunicare è univocamente attribuita a un livello. Le entità di livello n si interfacciano solo con quelle del livello n-1 o con quelle del livello n+1 Le entità di livello n comunicano solo con quelle di livello omologo (peer entities) come specificato da opportuni protocolli. Entità di livello 1 comunicano direttamente usando i canali trasmissivi che le connettono. 4

ISO/OSI I SETTE LIVELLI Livello 7 - Applicazione Livello 6 - Presentazione Livello 5 - Sessione Livello 4 - Trasporto Livello 3 - Rete Livello 2 - Dati Livello 1 - Fisico 5

Livello fisico Questo livello gestisce le caratteristiche hardware. Funzioni basilari per: connessione fisica struttura elettronica per il collegamento aspetti tecnici delle interconnessioni Problemi tipici di questo livello: Quanti volt devono essere utilizzati per rappresentare 0 ed 1 Quanti microsecondi richiede la trasmissione di un bit Come si stabilisce la connessione iniziale In quale direzione vengono trasmessi i dati 6

Livello fisico Gli elementi che si trovano al livello fisico sono : Le schede di rete i stallate all i ter o del computer) Gli hub (sono semplici ripetitori caratterizzati in genere da un numero di porte che varia da 4 a 16) 7

Livello di collegamento dati (Data link) Riguarda i dispositivi che gestiscono il collegamento dati da u PC all altro della stessa rete. controlla la correttezza delle sequenze di bit trasmesse e ne richiede eventualmente la ritrasmissione provvede alla formattazione delle informazioni e alla sincronizzazione dei messaggi provvede alla correzione ed al recupero di messaggi errati 8

Livello di collegamento dati (Data link) Gli elementi di rete al livello 2 sono : switch : sono dispositivi più intelligenti degli hub e si aratterizza o a h essi per il numero di porte disponibili i pacchetti vengono inviati in base alle informazioni contenute ell header stabiliscono una connessione temporanea fra la sorgente e il punto di destinazione Altre funzionalità come la rigenerazione dei segnali, possibilità di interconnettere sottoreti con velocità diverse 9

Livello di collegamento dati (Data link) bridge: sono dispositivi del tutto analoghi agli switch, utilizzati come elementi di interconnessione tra due LAN può collegare solo due reti dello stesso tipo e con un sistema di indirizzamento compatibile può essere costituito da un computer con due schede di rete e corredato da un software dedicato 10

Livello di controllo della rete A questo livello appartengono funzioni tipicamente di rete. Nel livello di rete, i messaggi vengono suddivisi in pacchetti che, una volta giunti a destinazione vengono riassemblati nella loro forma originaria. Il livello di rete si fa carico di scegliere una strada fra quelle disponibili, tramite i router che instradano i pacchetti verso il computer di destinazione. Il protocollo di rete più utilizzato nel livello 3 è il protocollo IP 11

Livello di controllo della rete Il principale elemento di interconnessione della rete a livello 3 è il router. Ancora più intelligenti di hub e switch, si basano su una mappa di rete denominata tabellla di routing i router possono fare in modo che i pacchetti raggiungano le loro destinazioni attraverso i percorsi più idonei Possono creare percorsi alternativi (ad esempio se cade la rete) 12

Livello di controllo della rete Definiscono collegamenti tra reti con protocolli diversi (es. una rete locale e Internet ) Alcuni problemi sorgono quando si vogliono connettere fra loro reti progettualmente diverse (spesso incompatibili fra loro). In questo caso si deve ricorrere a dispositivi speciali detti router multiprotocollo detti anche gateaway (inoltro di pa hetti erso l ester o di u a rete. 13

In sintesi : differenze hub, switch e router HUB L'hub è un dispositivo molto semplice e non esamina in alcun modo i pacchetti che transitano al suo interno, limitandosi a inviarli a tutte le stazioni di lavoro. Un hub non ha alcuna influenza sull'efficienza della rete perché ogni pacchetto viene inviato a tutte le stazioni di lavoro e non solo al computer destinatario. SWITCH sono dispositivi più complessi, sono in grado di esaminare i pacchetti ricevuti, e possono provvedere a instradare il traffico esclusivamente alla stazione di lavoro destinataria. (le prestazioni sono più alte in quanto la rete è meno affollata) 14

In sintesi : differenze hub, switch e router ROUTER I router sono apparecchiature ancor più complesse. Al loro interno, il traffico di rete è esaminato in modo accurato riuscendo anche a leggere il contenuto del pacchetto possono gestire direttamente una serie di protocolli posso o scegliere il igliore percorso per l i strada e to dei dati 15

Esempio di rete con hub, switch e router 16