Programma di. Settembre ALLEGATI

Documenti analoghi
BANDO DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A Modalità di partecipazione e di iscrizione

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2018 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Piano formativo del Master di II livello in

MIGLIORAMENTO SISMICO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Dall automazione industriale al Building 4.0: tecnologie IoT al servizio di un mercato che cambia

Gli affidamenti diretti in tema di contratti pubblici, le clausole ecologiche ed il ruolo dell ANAC

BANDO DI PARTECIPAZIONE BANDO DE PARTICIPACIÓN

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

LUCE, CITTÁ E PAESAGGIO STORICO Corso di illuminotecnica

Corso Riqualificazione degli edifici storici vincolati

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

VENTO. PROGETTARE PEDALANDO

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

Ing. Vittorio Tognoni Introduce Arch. Ferruccio Della Fina Responsabile formazione continua Ordine APPC Terni

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

Ippolito Scalza Un architetto-scultore ad Orvieto e l interpretazione del michelangiolismo IPPOLITO SCALZA ARCHITETTO E SCULTORE

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Articolo 1 (Indicazioni di carattere generale)

Roma 20 gennaio 2017 Milano 03 febbraio 2017

Festival della Musica e delle Espressioni del Pensiero 2010

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO CFU

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

D. R. n IL RETTORE DECRETA

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

I TITOLI DI AMMISSIONE

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Diritto Amministrativo

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 2012/2013

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe

per un progetto di restauro, promossa in collaborazione con l AREC - Associazione Ex Consiglieri Regione Campania;

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

INSANE LOVE WORKSHOP DI PROGETTO BANDO DI SELEZIONE. Organizzato da. Tutor. Visiting. Responsabili del coordinamento. Soggetti promotori

PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

P O L I T E C N I C O D I B A R I

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2018 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Ingegneria edile-architettura

partecipare progettando

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CICLO DI CORSI IL RECUPERO, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA ACCADEMICO INTERNAZIONALE WORLD CULTURAL HERITAGE STUDIES International Workshop

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

Collesalvetti (LI) 31 luglio - 4 agosto 2017

SUMMER SCHOOL OF ENGLISH 2011

REGOLAMENTO MASTERCLASS ANACAPRI 2018

29 MAGGIO 2013 Ore /

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI)

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

SELEZIONE PER CONFERIMENTO INCARICO DI LAVORO AUTONOMO

Metodologie d intervento per il restauro dei giardini e parchi storici. Gli Horti Farnesiani al Palatino 8-13 ottobre 2018

BANDO PER UNA BORSA DI

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali AVVISO. Art. 1. Art. 2

Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20

Prot. n del 20/12/ [UOR: SI Classif. VII/1]

Transcript:

Programma di Settembre ALLEGATI

DOMENICA 4 SETTEMBRE ore 10,00 PALAZZO DEI PRIORI - Piazza dei Priori Narni Ore 10,00 Ore 10,30 Ore 13,30 Ore 14,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Saluti Francesco De Rebotti_Sindaco della città di Narni Apertura Fabrizio Toppetti_Direttore master P.A.R.E.S. Coordina Manuela Raitano_Sapienza Università di Roma Intervengono: Stefano Storchi_ Direttivo ANCSA Nuovi sistemi di governo e gestione del centro storico Mauro Volpiano_Politecnico di Torino Centri monumentali versus centri minori? Storiografia di un'antinomia da ripensare Claudia Cassatella_Politecnico di Torino La struttura scenica. Lessico per il progetto. Franco Mancuso_IUAV Venezia Progettare nei centri storici Flora Scaia _ Sistemi Integrati per l'archeologia ed il Territorio-SIAT. Il Castello di Montoro all interno del sistema storico-archeologico territoriale Gianni Di Mattia _ Legambiente Umbria Le Greenway delle Gole del Nera e le ciclovie dell Italia centrale Marco Venanzi _ Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale-AIPAI Le aree industriali di Nera Montoro ed il quartiere Operaio Dibattito finale CHIUSURA LAVORI

BANDO DI PARTECIPAZIONE BANDO DE PARTICIPACIÓN

COMITATO PROMOTORE Dipartimento di Architettura e Progetto - Master PARES - Sapienza Università di Roma Associazione Città di Narni per la formazione superiore gli studi universitari e la ricerca - Narni Assessorato alla Cultura, Assessorato all Urbanistica - Comune di Narni Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Terni. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. CON IL PATROCINIO DI CRITEVAT - Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente e del Territorio. Sapienza Università di Roma AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici UNIVERSITÀ PARTECIPANTI Escuela Técnica Superior de Arquitectura - A Coruña, ES EscuelaTécnica Superior de Arquitectura - Sevilla, ES Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma, IT Facoltà di Ingegneria - Sapienza Università di Roma, IT Facultad de Arquitectura - Universidad Nacional de Cordoba, AR Facultade de Arquitectura - Universitade Tecnica de Lisboa, PT COMITATO SCIENTIFICO Gian Mario Accasto Facoltà di Architettura, Sapienza ROMA Fernando Agrasar Quiroga ETSAC, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura, A CORUÑA Monica Bertolino FAUD, Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Diseño - Universidad Nacional CÓRDOBA Alessandra Capuano Facoltà di Architettura, Sapienza ROMA Paolo Carlotti Facoltà di Architettura, Sapienza ROMA Carlo Cecere Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza ROMA. CRITEVAT, Rieti Francisco Gómez Díaz ETSAS, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, SEVILLA Leonardo Paris Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza ROMA Jorge Cruz Pinto Faculdade de Arquitectura FAUTL, Universidade Tècnica de LISBOA Edoardo Currà Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza ROMA Achille Maria Ippolito Coordinatore Dottorato Paesaggio e Ambiente, Sapienza ROMA Manuela Raitano Facoltà di Architettura, Sapienza ROMA Piero Ostilio Rossi Direttore Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza ROMA Maria Piera Sette Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell Architettura, Sapienza ROMA Giuseppe Strappa Coordinatore Dottorato Architettura e Costruzione, Sapienza ROMA

Antonio Tejedor ETSAS, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, SEVILLA Fabrizio Toppetti Direttore Master PARES - Sapienza Università di Roma ORGANIZZAZIONE Prof. Fabrizio Toppetti - responsabile scientifico master PARES Prof. Edoardo Currà - coordinatore scientifico master PARES Arch. Cecilia Battistini - responsabile organizzativo e relazioni esterne master PARES Dott.ssa Simona Buscella - presidente Associazione Città di Narni per la Formazione superiore, gli Studi Universitari e la Ricerca OBIETTIVI Il workshop ha l obiettivo di approfondire il confronto sui temi della pratica teorica e della pratica operativa nella progettazione architettonica per il paesaggio storico urbano. Il tema di studio è stato individuato in modo da affrontare problematiche che a partire dallo specifico della città di Narni, con la sua storia urbana, l elevato valore ambientale-paesistico e la moderna vicenda di città industriale, costituiscono questioni rilevanti e generalizzabili nel dibattito disciplinare e non. PROGRAMMA Il workshop ha carattere stanziale e si svolge a Narni (TR). Ha una durata di 7 giorni per un totale di 60 ore complessive. È articolato per atelier dedicati ai temi progettuali proposti. I gruppi di lavoro coordinati dal corpo docente saranno improntati alla massima apertura e collaborazione tra i partecipanti e al confronto con i docenti presenti. La giornata conclusiva sarà incentrata sull illustrazione e sull esposizione pubblica dei lavori. All iniziativa parteciperanno docenti, architetti, amministratori, esperti nel settore del progetto di conservazione e trasformazione della città storica, italiani e stranieri. Sono previsti interventi, incontri e conferenze. PARTECIPAZIONE Il workshop è destinato a giovani professionisti laureati in architettura o ingegneria edile U.E. e a laureandi e studenti degli ultimi anni delle stesse facoltà italiane ed estere, interessati ai temi del progetto della città esistente. Le attività si svolgeranno presso il Centro Studi Universitari di Narni, con spazi attrezzati e riservati ai partecipanti. La quota d iscrizione non comprende vitto ed alloggio; a disposizione degli iscritti strutture convenzionate sia per il pernottamento che per il vitto diurno e serale all interno del centro storico (Allegato B ). LUOGO DI SVOLGIMENTO Le attività del Seminario Internazionale si svolgeranno a Narni (Provincia di Terni Italia) presso la sede didattica universitaria nell ex Convento di S. Domenico, via Mazzini 27/39, nel centro storico della città. ESITI DEL WORKSHOP La giornata finale del workshop prevede la presentazione dei lavori dei partecipanti in forma di pubblica conferenza. Al termine della presentazione a ciascun corsista verrà consegnato un attestato di partecipazione. La partecipazione al Workshop dà diritto all assegnazione di 3 ECTS (Crediti Formativi Universitari internazionali), al riconoscimento di 14 Crediti Formativi Professionali (6+4+4) per gli iscritti all Ordine degli Architetti e 30 Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all Ordine degli Ingegneri. Una selezione degli elaborati illustranti gli esiti del workshop sarà oggetto di una successiva esposizione e pubblicazione. ISCRIZIONE La domanda dovrà essere indirizzata all ASSOCIAZIONE CITTÀ DI NARNI PER LA FORMAZIONE SUPERIORE, GLI STUDI UNIVERSITARI E LA RICERCA, inviando ad entrambi gli indirizzi lab_narni@uniroma1.it e masterpares@uniroma1.it, la scheda di iscrizione, allegata al bando e scaricabile dal sito web www.uniroma1.it/pares debitamente compilata, con i riferimenti per il versamento e la relativa ricevuta in allegato. La domanda (Allegato A) dovrà essere accompagnata da un curriculum vitae et

studiorum eventualmente corredato da immagini e il certificato di laurea con i voti degli esami sostenuti (per gli studenti, un elenco degli esami sostenuti e relative votazioni). Qualora il numero delle iscrizioni superasse la disponibilità dei posti si procederà ad una selezione per ordine di arrivo delle domande. La quota per l iscrizione, che ammonta a 150,00 (centocinquanta/00) con iscrizione entro il 26.08.2016 e 180,00 (centottanta/00) con iscrizione entro il 02.09.2016, prevede attività formative per un totale di 8 ore giornaliere che comprendono conferenze, attività di laboratorio progettuale e visite guidate. A disposizione degli iscritti materiale cartaceo/digitale sui contenuti degli interventi. BORSE DI STUDIO A disposizione n.20 borse di studio di euro 100,00 (cento/00) a copertura parziale delle spese di iscrizione offerte dall Associazione città di Narni per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca. Le borse saranno assegnate a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice alle prime venti domande presentate e non saranno cumulabili con altre borse. La Commissione sarà composta dal Responsabile Scientifico del Workshop, dal Presidente dell Associazione città di Narni per la formazione superiore gli studi universitari e la ricerca, e da un terzo membro appartenente all Amministrazione Comunale di Narni. Le domande di partecipazione (Allegato A) dovranno pervenire entro e non oltre il 26.08.2016 tramite mail all indirizzo lab_narni@uniroma1.it, oppure inviandole ad Associazione città di Narni per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca, via G.Mazzini n.27 05035 Narni (TR). Eventuali domande pervenute dopo tale termine non verranno prese in esame. VERSAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE E QUOTA ALLOGGIO (attraverso Associazione città di Narni) Il richiedente dovrà effettuare un bonifico bancario secondo la formula di iscrizione prescelta : Intestazione ASSOCIAZIONE CITTÀ DI NARNI PER LA FORMAZIONE SUPERIORE, GLI STUDI UNIVERSITARI E LA RICERCA Istituto bancario BANCA POPOLARE DI SPOLETO Filiale n 236, Via Tuderte n 356-357, Narni (TR). IBAN IT64 O057 0472 7110 0000 0001 306 BIC BPSPIT3S Causale WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE. NARNI 2016. QUOTA ISCRIZIONE oppure QUOTA ISCRIZIONE + ALLOGGIO. NUMERO PARTECIPANTI E prevista la partecipazione per un numero massimo di 50 iscritti. LINGUA UFFICIALE Le lingue ufficiali del Seminario sono italiano e spagnolo. INFORMAZIONI Sito web: http://w3.uniroma1.it/pares/home Contatti: lab_narni@uniroma1.it e masterpares@uniroma1.it Per Sapienza: Prof. Fabrizio Toppetti + 39 338 7890347 Prof. Edoardo Currà + 39 328 9028177 Arch. Cecilia Battistini +39 340 4019860 Per Associazione città di Narni per la formazione superiore gli studi universitari e la ricerca: Dott.ssa Simona Buscella + 39 329 4354895 Per la Spagna: Arch. Ana M. Cabo Jiménez ETSAC +34 629464865 acabojimenez@gmail.com Arch. Ana M. Jiménez Jiménez ETSAS +34 610789072 anajimenezbis@gmail.com

Allegato A_SCHEDA D ISCRIZIONE Nome..Cognome..Nazionalità Luogo.data di nascita..titolo di studio.. Luogo di residenza..via/voc.. n.civico Paese Recapito telefonico fisso cellulare.. Indirizzo e-mail (in stampatello maiuscolo). FORMULA con pernottamento attraverso Associazione città di Narni - in 03/09 out 11/09 (scadenza prenotazioni 26.08.2016) Pagamento: QUOTA ISCRIZIONE + QUOTA ALLOGGIO (differente a seconda della tipologia scelta.) Specificare nella Causale la tipologia scelta ( camera singola, doppia, multipla) senza pernottamento (scadenza iscrizione 02.09.2016) Pagamento: QUOTA ISCRIZIONE BORSA DI STUDIO Chiedo di partecipare alla selezione per l assegnazione della Borsa di studio riservata ai primi 20 iscritti. (In allegato il curriculum studiorum ) Chiedo di avere il riconoscimento dei CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP) (Riservato agli iscritti agli Ordini professionali italiani di Ingegneri ed Architetti) MODALITÀ DI PAGAMENTO Intestazione ASSOCIAZIONE CITTÁ DI NARNI PER LA FORMAZIONE SUPERIORE, GLI STUDI UNIVERSITARI E LA RICERCA Istituto bancario BANCA POPOLARE DI SPOLETO - Filiale n 236, Via Tuderte n 356-357, Narni (TR) IBAN IT64 O057 0472 7110 0000 0001 306 BIC BPSPIT3S CAUSALE LABORATORIO NARNI. WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE 2016 Inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE agli indirizzi di posta elettronica: lab_narni@uniroma1.it e masterpares@uniroma1.it indicando come OGGETTO: Laboratorio Narni_ iscrizione 2016. Solo a seguito della comunicazione da parte dell organizzazione si procederà al pagamento attraverso Bonifico bancario. e Autorizzo l utilizzo del proprio indirizzo e-mail per comunicazioni inerenti la didattica ed attività correlate del corso di master P.A.R.E.S. Lì.. FIRMA

Allegato B VITTO ED ALLOGGIO SOLUZIONI ALLOGGIO (strutture suggerite master PARES): Selezione di strutture ricettive interne al centro storico suggerite dal master P.A.R.E.S. e con il WORKSHOP INTERNAZIONALE. Le strutture convenzionate (x) potranno richiedere prova dell iscrizione al workshop 2016. STRUTTURA RECAPITO TELEFONICO/MAIL E SITO WEB PREZZO persona/giorno B&b RIFUGIO DEL COLOMBO Via della mora,15 (X) LA TORRE DI VIA MARCELLINA B&b Via Marcellina,54 (X) LE STANZE DEL GIGLIO APPARTAMENTI Via del Campanile,4 (X) AFFITTACAMERE VENERI Piazza Galeotto Marzio, 05035 NARNI HOTEL DEI PRIORI Via dei Priori/ piazza dei Priori,4 OSTELLO CENTRO SPERANZA SANT'ANNA Via Gattamelata, 74 Cell. 340 7940916 - Fax 0744 668029 e-mail: interniadam@yahoo.it sito web: http://www.rifugiocolombo.altervista.org/ Cell. 3490680241 - Fax 0744 760058 e-mail dimattiag@libero.it Tel. 0744.717134 e-mail :osteria@fondaconarni.it Sito web: www.lestanzedelgiglio.it Tel: 0744 737328 - fax: 0744 737328 cell. Fabrizio Veneri 348 7776980 e-mail: veneri@inwind.it Tel. 0744.726843 726844 e-mail: info@loggiadeipriori.it Sito web: http://www.loggiadeipriori.it/ Tel. 0744 715217 cell. 345 7572822 e-mail:info@ostellocentrosperanza.it Sito web: http://www.ostellocentrosperanza.it/ 25 25 Da 90 a 170 ad appartamento Appartamenti da 1 a 5 posti letto. Da 90 a 170 ad appartamento Appartamenti da 1 a 5 posti letto. Da 75 a 110 a camera Soluzioni camera singola, doppia, tripla, quadrupla. I prezzi si intendono con colazione inclusa Letto in camera doppia/quadrupla da 22 a 24 Camera con bagno interno/esterno da 44 a 48 I prezzi si intendono con colazione inclusa SOLUZIONI ALLOGGIO ATTRAVERSO L ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI CITTÁ DI NARNI Soluzioni in appartamenti e strutture ricettive interne al centro storico, a pochi passi dal Centro Studi. Tutte le soluzioni prevedono letto singolo in camera doppia. A richiesta camera singola. Uso cucina e disponibilità Wi-fi gratuito. PREZZO 8 notti/persona A Appartamento con 4 posti letto 180 B Soluzione con 2 posti letto 220 C Soluzione con camera singola 380 SOLUZIONI VITTO CONVENZIONATO: Strutture ricettive interne al centro storico suggerite dal master P.A.R.E.S. Le strutture convenzionate potranno richiedere prova dell iscrizione al workshop 2016. (X) OSTERIA DEL FONDACO Categoria Ristorante Via del Campanile, 4 - Narni centro storico MENSA UNIVERSITARIA AQUILA NERA Categoria: Tavola calda Via XX Settembre 05035 Narni centro storico Aperta anche orari serali. (X) RISTORANTE IL GATTAMELATA Categoria: Ristoranti e Pizzerie Via Pozzo della Comunità, 4-05035 Narni centro storico RISTORANTE LA LOGGIA Categoria: Ristoranti e Pizzerie Vicolo del Comune, 4-05035 Narni centro storico (X) RISTORANTE PIZZERIA I GHIBELLINI Pizzerie Via Belvedere 4 (X) TERRA E ARTE Categoria: Gastronomia Via del belvedere,1- NARNI Categoria: Ristoranti e Tel. 0744 717134 Sito WEB http://www.lestanzedelgiglio.it/ristorante_fondaco.php Tel. 0744 717245 e mail: gatta_melata@hotmail.it SITO WEB http://www.ristoranteilgattamelatanarni.com/home.html Tel. 0744 726843 - Fax: 0744 72684 e mail: info@ristorantelaloggianarni.it Sito WEB http://www.ristorantinarni.it/index.html 05035 Narni centro storico Tel. 0744 726082 e mail: ghibellini.narni@gmail.com Tel. 0744 726385 SOLUZIONI VITTO CON L ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI CITTÁ DI NARNI. Al momento della Registrazione dei partecipanti verranno fornite indicazioni per soluzioni di vitto agevolate per i partecipanti al workshop

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI (Ciclo di lezioni) Sala convegni dell Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Terni Piazza San Giovanni Decollato, 1 Docente: Prof. Stefano Villamena. Professore di Diritto amministrativo. Titolare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Macerata degli insegnamenti di Diritto amministrativo 1 e di Giustizia amministrativa. 1) La nuova disciplina degli appalti pubblici: le direttive del 2014 alla base del Codice appalti 2016. Data: 20.05.2016 (ore 15,00 19,00) 2) La nuova disciplina degli appalti pubblici: l architettura del nuovo Codice: ambito soggettivo e oggettivo di applicazione; principi relativi ai contratti esclusi; suddivisione in lotti e calcolo del valore dell'appalto e della concessione; opzioni e rinnovo previsto nei documenti di gara; contratti sotto soglia. Data: 10.06.2016 (ore 15,00 19,00) 3) La nuova disciplina degli appalti pubblici: misure per la trasparenza e lotta alla corruzione; conflitto di interesse; responsabile del procedimento; albo dei componenti delle commissioni giudicatrici. Data: 24.09.2016 (ore 9,00 13,00) 4) La nuova disciplina degli appalti pubblici: clausole sociali; accesso agli atti e riservatezza; regole applicabili alle comunicazioni; appalti nei settori ordinari: procedure, pubblicità, criteri di aggiudicazione; contratti di concessione: principi, procedure e criteri di aggiudicazione. Data 26.11.2016 (ore 9,00 13,00) 5) Responsabilità ipotizzabili (a parte quella disciplinare già trattata in precedenza) derivanti dall esercizio della professione. Data 16.12.2016 (ore 15,00 19,00) La partecipazione ad ogni singola lezione conferisce n. 4 crediti formativi professionali validi in materie deontologiche.

L ORDINE PROFESSIONALE, LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI (Ciclo di lezioni) Docente: Prof. Stefano Villamena. Professore di Diritto amministrativo. Titolare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Macerata degli insegnamenti di Diritto amministrativo 1 e di Giustizia amministrativa. SEDE DI ORVIETO I corsi si terranno presso l Aula magna del Centro Studi Città di Orvieto. Palazzo Negroni (ex tribunale di Orvieto), Piazza Corsica, 2 Lezione 1 - L Ordine professionale: origine, funzione, evoluzione. La nuova disciplina degli appalti pubblici: le direttive del 2014 alla base del Codice appalti 2016. Data 23.04.2016 (h. 9,00/13,00) Lezione 2 - L architettura del nuovo Codice: ambito soggettivo e oggettivo di applicazione; principi relativi ai contratti esclusi; suddivisione in lotti e calcolo del valore dell'appalto e della concessione; opzioni e rinnovo previsto nei documenti di gara; contratti sotto soglia. Data 22.06.2016 (h. 15,00/19,00) Lezione 3 - La nuova disciplina degli appalti pubblici: clausole sociali; accesso agli atti e riservatezza; regole applicabili alle comunicazioni; appalti nei settori ordinari: procedure, pubblicità, criteri di aggiudicazione; contratti di concessione: principi, procedure e criteri di aggiudicazione. Data 01.10.2016 (h. 9,00/13,00) La partecipazione ad ogni singola lezione conferisce n. 4 crediti formativi professionali validi in materie deontologiche.