Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Via Vaciglio Centro 797 Modena Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE ANNA GUERRINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Alessia Razzano Via Roma 246, Soliera (MO) Sostituzione presso Associazione Parkinson Modena Onlus

Maria Antonella Marchio

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI RABINO CHIARA. Via Pietre Alpignano (TO) Indirizzo. Cellulare

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

37135 Verona (Italia)

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O

effettive per edizione Disturbo dell attenzione edizione 0 AAC Augmentative Alternative Communication casi edizione 0

Curriculum Vitae Europass

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

effettive per edizione Art Therapy 24 6 edizione 0 Introduzione alla fonologia 6 10 edizione 0

"%& #'%%%("%" ) %! %*!+& ( %& () (&&+$,#!!-! $ 1 ' 5 $ ! "!# ;< +$,#!!-!1 #!(./0 " "$ ; +$! #22 41 / " "$ ==

Dal 28/10/12 Centro San. Stef.ar Alba Adriatica. Centro privato/convenzionato ASL Logopedista. Centro Sportlife Ascoli Piceno

SELENE SOLLAMI. c/o Via Piffetti 35, Torino Casa: Cellulare:

Inserire una fotografia

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Curriculum Vitae Europass

Dal 10 gennaio 2018 In corso L Associazione di Idee Onlus in collaborazione con il Comune di Torino

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Telefono lavoro Mobile: Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:... ANNO ACCADEMICO 2019/2020 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile)

28/03/2011 Laurea in logopedia Università degli studi di Padova Alimentazione e patologie croniche Azienda USL di Empoli Partecipante

F O R M A T O E U R O P E O

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

Laurea triennale in Logopedia

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

2879 A001 Il metodo Feuerstein - secondo livello M. Minuto A004 Progetto autostima, il lavoro con l utenza R. Trinca

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Via Buse 6/A, 36048, Barbarano Mossano (VI) VENETO - ITALIA

D.ssa Rosaria Contarino

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

BORRELLO VALENTINA CONTRADA PIANA, MALVITO (CS)

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Curriculum Vitae Europass

Dirigente Medico di I livello

Curriculum Vitae Europass

Maria Federica Montuschi. Équipe 40 Centro Mafalda Luce Équipe 89 Manfredi Paolo Matteo

CURRICULUM VITAE PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

Orar. espert o (euro) Azione C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Inglese facile Laurea in lingue e letterature

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

F O R M A T O E U R O P E O

BENEDETTI ARIANNA VIA VIVOLI LIVORNO. ITALIANA FEMMINILE EDUCATORE

Curriculum Vitae Europass

Al magnifico Rettore

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Lauraa Sanna 42, via Imperiale, 16143, Genova, Italia logopedista.sanna@gmail.com Cellulare: 349 8673081 Cittadinanza Italianaa Data di nascita 31 agosto 1965 Sesso Femmina Occupazione desiderata/settore professionale Esperienza professionale Date 2000 - oggi Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Libera professione Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore 01 settembre 1995 31 dicembre 2015 CE.PI.M 16, via A.Volta, 16128, Genova Centro Italiano Down 23 maggio 1994 24 aprile 1995 A.N.F.F.A.S. 5, via della Libertà, 16129, Genova Associazione Nazionale Famiglie Fanciulli e Adulti Subnormali 25 marzo 1992 31 gennaio 1994 U.S.L. n 26 di Bussolengo (Verona) Settoree Materno Infantile Pagina 1/8 - Curriculum vitae di Unione europea, 2002-2010 24082010

Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 2004-2005 Laurea in Logopedia Università degli studi di Genova 108/110 Date 1987-1991 Diploma di Laurea in Logopedia Università degli studi di Padova 50/50 con lode Date 1980-1986 Diploma di Maturità Classica Liceo Classico S.Maffei (Verona) Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altra lingua Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A1/2 Livello base B1/2 Livello intermedio C1/2 Livello avanzato (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità di suscitare motivazione in soggetti frustrati e sofferenti, facilità ad entrare in sintonia sia con bambini sia con gli adulti. Capacità di interazione costruttiva con altre professionalità (sanitarie ed educative). Capacità organizzativa ottima; dotata di buona leadership e di ricca esperienza maturata in anni di lavoro con realtà differenti che necessitano di piani di recupero. Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Uso del computer per recupero specifico dei disturbi dell apprendimento Pagina 2/8 - Curriculum vitae di

Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente di guida B Ulteriori informazioni Allegati Aggiornamenti professionali; Ulteriori esperienze professionali. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, compresa la loro diffusione tramite pubblicazione nella banca dati del sito www.ecm.veneto.agenas.it e del sito www.centrofoniatria.it nel rispetto dei principi e delle regole di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali Data 10 giugno 2016 Firma Pagina 3/8 - Curriculum vitae di

Aggiornamenti professionali o Frequenza al corso Metodo Feuerstein Programma di arricchimento strumentale basic I livello avente come obiettivi didattico/formativi generali: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura Genova dall 8 gennaio al 14 febbraio 2016 CONSEGUITI N 50 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2016 o Frequenza al corso Il metodo delle sillabe scritte Genova 23-24 ottobre 2015 CONSEGUITI N 16 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2015 o Frequenza al corso La pratica logopedica negli squilibri muscolari oro facciali Terapia logopedica nelle alterazioni della deglutizione Genova 27-28 gennaio 2015 CONSEGUITI N 20,4 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2015 o Frequenza al corso 0-3 anni. Valutazione e trattamento logopedico del bambino piccolo o immaturo Genova 23-24 gennaio 2015 CONSEGUITI N 12 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2015 o Frequenza al corso Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Technology assessment Genova 01 novembre 2014-30 ottobre 2015 CONSEGUITI N 5 CREDITI FORMATIVI E.C.M. PER L ANNO 2015 o Frequenza al corso Il counselling nell intervento di cura con i genitori e con i bambini Genova 1 ottobre 2014 30 settembre 2015 CONSEGUITI N 30 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2014 o Frequenza al corso La disprassia verbale Pisa 19-20 settembre 2014 CONSEGUITI N 12 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2014 o Frequenza al corso Sistema esecutivo attentivo: teoria e laboratorio. Sistemi di misura e training Genova 25-26-27 settembre 2014 CONSEGUITI N 21 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2014 o Frequenza al workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT istruttore: dott.ssa I.Podda Genova 2-3-4 maggio 2014 o Frequenza al corso Progetto formativo sul disturbo fonologico relatore: dott.ssa R.Salvadorini Siena 19 ottobre 14 dicembre 2013 CONSEGUITI N 24,1 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2013 o Frequenza al corso Valutazione e trattamento logopedico delle balbuzie Genova 20-21 settembre 2013 CONSEGUITI N 17,4 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2013 o Frequenza al corso La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie. Respirare, sentire, succhiare, masticare, deglutire, fonare e articolare Milano 22-23 marzo 2013 CONSEGUITI N 18,1 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2013 o Frequenza al corso di formazione generale ai sensi dell art.37 del D.lgs 81/8 I fattori di rischio; spazi e ambienti di lavoro; attrezzature; qualità dell aria e microclima; movimentazione manuale di carichi; condizioni di salute e benessere sul luogo di lavoro; rischi fisici; rischio biologico; relazione con l utenza; stress da lavoro correlato Genova 19 gennaio 2013 o Frequenza al corso di formazione generale ai sensi dell art.37 del D.lgs 81/8 Concetti di rischio e danno; la prevenzione e la protezione; organizzazione della prevenzione della società; i soggetti aziendali coinvolti: diritti, doveri ed il sistema sanzionatorio; gli organi di vigilanza, controllo e assistenza; il significato delle differenze di genere, età e provenienza linguistica nella prevenzione Genova 14 dicembre 2012 o Frequenza al corso Ruolo dell organizzazione semantica (categoriale e schematica) nella Verbal Working Memory Torino 28 settembre 2012 CONSEGUITI N 8,1 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2012 o Frequenza al corso di I livello Problematiche grammaticali nei bambini con disturbi evolutivi di linguaggio Genova 14-15 settembre 2012 CONSEGUITI N 13,1 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2012 o Frequenza al corso di II livello Problematiche grammaticali nei bambini con disturbi evolutivi di linguaggio. Valutazione e selezione degli obiettivi: dalla teoria alla pratica Genova 8-9 giugno 2012 CONSEGUITI N 13,1 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2012 o Frequenza al corso Il disturbo di apprendimento non verbale: valutazione Genova 16-17 marzo 2012 CONSEGUITI N 16 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2012 o Frequenza al corso Disturbi dello sviluppo e disprassia: segnali precoci di rischio ed interventi mirati nelle diverse fasce di età Roma 29-30 gennaio 2012 CONSEGUITI N 7,5 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2012 Pagina 4/8 - Curriculum vitae di

o Frequenza al corso Diagnostica, progettualità riabilitativa, tempistica e modalità di registrazione dei progetti riabilitativi anche ai fini LEA Genova novembre 2011 CONSEGUITI N 11 CREDITI FORMATIVI E.C.M. PER L ANNO 2011 o Frequenza al corso Tra fonologia e competenze motorie Torino 14-15 ottobre 2011 CONSEGUITI N 13 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2011 o Frequenza al corso Disartria e disfagia nel paziente neurologico Genova 26 settembre 2011 o Frequenza al corso Percorsi linguistici: rappresentazione lessico umorismo Genova 11 giugno 2011 CONSEGUITI N 6,5 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2011 o Frequenza al corso Percorsi linguistici: rappresentazione e lessico Genova 10 giugno 2011 CONSEGUITI N 6 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2011 o Frequenza al corso di perfezionamento post-lauream Psicopatologia dell apprendimento per l anno accademico 2009 2010 presso l Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze Antropologiche Polo M.T.Bozzo Genova novembre 2009 maggio 2010 CONSEGUITI N 18 CREDITI COMPLESSIVI : 18 (pari a 450 ore) o Frequenza al corso La disprassia evolutiva verbale Genova 4-5 giugno 2010 CONSEGUITI N 10 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2010 o Frequenza al corso Le problematiche della morfo-sintassi nei disturbi evolutivi del linguaggio Genova 2-3 ottobre 2009 CONSEGUITI N 15 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2009 o Frequenza al corso La comunicazione aumentativa alternativa (C.A.A.) Genova 30 marzo 4 maggio 2009 CONSEGUITI N 14 CREDITI FORMATIVI E.C.M. PER L ANNO 2009 o Frequenza al corso Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica della discalculia evolutiva Padova 27-28-29 novembre 2008 CONSEGUITI N 13 CREDITI FORMATIVI ER L ANNO 2008 o Frequenza al corso I servizi di riabilitazione, assistenza e integrazione per le persone disabili: competenze, ruoli e complementarietà operativa Genova 14-15 luglio 2008 CONSEGUITI N 13 CREDITI FORMATIVI E.C.M. PER L ANNO 2008 o Frequenza al corso L attenzione posturale per facilitare l alimentazione e la comunicazione nel bambino disabile Genova 3-4-5 aprile 2008 CONSEGUITI N 20 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2008 o Frequenza al corso L approccio multidisciplinare alla disabilità intellettiva su base genetica Genova 12-13-14 dicembre 2007 CONSEGUITI N 12 CREDITI FORMATIVI E.C.M. PER L ANNO 2007 o Frequenza al corso La disprassia in età evolutiva: criteri di diagnosi, valutazione ed intervento riabilitativo Genova 4-5 maggio 2007 CONSEGUITI N 10 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2007 o Frequenza al corso Curare, educare, prendersi cura delle persone con disabilità intellettiva Lerici 18 dicembre 2006 CONSEGUITI N 18 CREDITI FORMATIVI E.C.M. PER L ANNO 2006 o Frequenza al corso I disturbi di apprendimento della letto-scrittura. Un nuovo orientamento teorico-riabilitativo: il metodo delle sillabe scritte relatori: logopedista sig.ra M.S.Mazzacurati Bonsembiante e logopedista sig.ra M.V.Rinaldi Padova 17-18 novembre 2006 CONSEGUITI N 6 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2006 o Frequenza al corso L A.A.C. (Augmentative Alternative Communication) e la disabilità verbalee cognitiva Genova 6-7 ottobre 2006 CONSEGUITI N 9 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2006 o Frequenza al corso Autismo, disturbi dello sviluppo e terapia di scambio e sviluppo Genova 3-4 marzo 2006 CONSEGUITI N 11 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2006 o Frequenza al corso Il bambino, l adolescente, l adulto con sindrome di Down. Problematiche emergenti per un intervento significativo Genova 9-10-11 novembre 2005 CONSEGUITI N 23 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2005 o Frequenza al corso L approccio psicoeducativo nell autismo con particolare riferimento alla filosofia Teacch Genova 30 settembre 1 ottobre 2005 CONSEGUITI N 10 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2005 o Frequenza al corso I disturbi specifici di linguaggio: indici predittivi, profili comunicativolinguistico, programmazione d intervento Genova 27-28 maggio 2005 CONSEGUITI N 8 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2005 Pagina 5/8 - Curriculum vitae di

o Frequenza al corso Genova: porta d Europa per la cultura della disabilità Genova 1-2-3-4 dicembre 2004 CONSEGUITI N 12 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2004 o Frequenza al corso Profili neuropsicologici dei disturbi di linguaggio in età evolutiva Genova 18 giugno 2004 CONSEGUITI N 6 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2004 o Frequenza in qualità di osservatore al corso Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo: la presa in carico abilitativa Genova 12-13 dicembre 2003 per un totale di 17,5 ore di insegnamento o Frequenza al corso formativo Il significato dell approccio multidimensionale alle forme di ritardo mentale grave su base genetica organizzato dall Accademia Nazionale di Medicina Genova 11-12-19 settembre 2003 CONSEGUITI N 21 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2003 o Frequenza al corso teorico-pratico Diagnosis and treatment for clients with muscle-based comunication disorders relatore: Speech Terapist S. Rosenfeld-Johnson Roma 8-9-10 luglio 2003 CONSEGUITI N 18 TOTAL CREDIT HOURS o Frequenza al corso formativo Riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva relatori: prof. Cossu, logopedista sig.ra Bucciante, logopedista sig.ra Minozzi, logopedista sig.ra Sperandio Padova 26-27-28 giugno 2003 CONSEGUITI N 20 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2003 o Frequenza al corso formativo L intervento psicomotorio con le disprassie dell età evolutiva relatore: psicomotricista Willie Genova 13-14 giugno 2003 CONSEGUITI N 10 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2003 o Frequenza al corso formativo Acquisizione e patologia della funzione verbale in età evolutiva relatore: prof. Cossu Padova 3-4-5 aprile 2003 CONSEGUITI N 18 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2003 o Frequenza al corso formativo Per un miglior approccio valutativo: il Counseling relatori: logopedista sig.ra L.Cocco e dr.ssa Bernardini Genova 13-14 dicembre 2002 CONSEGUITI N 14 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2002 o Frequenza al corso Disfagia in pratica relatore: logopedista sig.ra M.Pannella Genova 8-9-10 novembre 2002 CONSEGUITI N 15 CREDITI FORMATIVI PER L ANNO 2002 o Frequenza al primo corso di formazione La valutazione e il trattamento degli adolescenti e degli adulti che balbettano relatori: Lena Rustin, Frances Cook, Willie Botteril Padova 9-10-11 maggio 2002 o Frequenza al primo corso di formazione La valutazione e il trattamento della balbuzie nel bambino prescolare relatori: Lena Rustin, Frances Cook, Willie Botteril Padova 29-30 novembre 2001, 1 dicembre 2001 o Partecipazione al X Congresso Nazionale A.I.R.I.P.A. (Associazione Italiana Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento) I disturbi di apprendimento S.Marino 19-20 ottobre 2001 o Frequenza al seminario Approaches to cognitive rehabilitation relatore: prof.ssa B.A.Wilson presso l Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Motorie e Riabilitative Genova 17 settembre 2001 o Frequenza al corso L alimentazione e il linguaggio nel bambino disabile Genova 18-19 marzo 2001 per un totale di 12 ore di insegnamento o Frequenza al corso I disturbi del calcolo e delle funzioni cognitive non verbali in età evolutiva - diagnostica e riabilitazione neuropsicologica presso il Centro Medico di Foniatria articolato in tre moduli Padova 14-15-16 ottobre 1999, 25-26-27 novembre 1999, 20-21-22 gennaio 2000 o Tirocinio teorico-pratico dal 23 settembre 1999 al 27 settembre 1999 presso il Centro Medico di Foniatria di Padova, con frequenza giornaliera a tempo pieno nei settori dalla patologia della voce, linguaggio, parola e udito con particolare riferimento alla valutazione e trattamento della balbuzie o Frequenza al III Corso di Formazione ed Aggiornamento sulla disabilità Conoscere, programmare ed intervenire in età evolutiva suddiviso in cinque giornate con orario 9:30 17:00 Imperia 31 gennaio 1999, 27 febbraio 1999, 10 aprile 1999, 24 aprile 1999, 9 maggio 1999 o Partecipazione alla lezione di gruppo Metodo Feldenkrais: consapevolezza attraverso il movimento relatore: Trainer Internazionale Basil Glazer Genova 24 gennaio 1999 o Frequenza al corso La balbuzie: complessità patologica, complessità riabilitativa Possibilità e limiti della logopedia relatore: dr.ssa P.Cadonici Savona 23 gennaio 1999 Pagina 6/8 - Curriculum vitae di

o Frequenza al corso Il disturbo fonologico relatore: logopedista sig.ra F.Fanzago Genova 14-15 ottobre 1998, 4-5- novembre 1998, 2-3- marzo 1999 o Approfondimenti professionali relativi alle seguenti patologie della comunicazione: - Ritardi secondari e lesioni organiche. - Dislalie organiche funzionali comprese le turbe della deglutizione presso il Servizio di Logopedia Multicodex Torino 26-27-28-29-30 gennaio 1998 con orario 8:30 19:00 o Frequenza al corso Disfagia: valutazione logopedia e trattamento relatori: logopediste sig.ra C.Flosi e sig.ra C.Tigoli Genova 15 marzo 1997 o Frequenza allo stage La globalità dei linguaggi relatore: prof.ssa S. Guerralisi Genova 19-20 gennaio 1995 o Frequenza al corso Rieducazione miofunzionale relatore: M.Fournier presso C.I.S.C.O. (Centro Internazionale Studi Clinici Ortodontici) Verona 29-30 maggio 1992 o Partecipazione al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia - Catania 27-28-29-30 aprile 1990 o Partecipazione al corso di aggiornamento Nuovi orientamenti nella rieducazione logopedica del ritardo specifico del linguaggio relatore: prof. L. B. Leonard, Purdue University West Lafayette Indiana (U.S.A.) Padova 27 maggio 1989 o Partecipazione al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia - Pisa 13-14-15 aprile 1989 Pagina 7/8 - Curriculum vitae di

Ulteriori esperienze professionali o Partecipazione quale assistente all istruttore durante workshop PROMPT (INTRO) tenutosi a Macerata nei giorni 19-21 febbraio 2016 o Partecipazione quale assistente all istruttore durante workshop PROMPT (INTRO) tenutosi a Milano nei giorni 9-11 ottobre 2015 o Partecipazione quale docente al corso di formazione presso il Circolo Didattico di Genova-Teglia tenutosi nell anno scolastico 2006-2007 o Partecipazione quale docente Problemi di deglutizione e di articolazione del linguaggio nel bambino con sindrome di Down al 3 Congresso Internazionale e Simposio Europeo E.D.S.A. Terapia e riabilitazione nella sindrome di Down: attualità e prospettive tenutosi nella Repubblica di S. Marino nei giorni 4-5-6 maggio 2006 o Partecipazione quale docente allo screening Tutti i bambini vanno bene a scuola presso il Circolo Didattico S.Giovanni Battista di Genova-Sestri tenutosi nell anno scolastico 2003-2004 o Partecipazione quale docente al corso di formazione Dislessia e disturbi di apprendimento presso la Direzione Didattica di Genova-Pegli tenutosi nei giorni 22 marzo 2004 e 17 aprile 2004 o Presentazione al XXVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia della propria tesi La balbuzie in età evolutiva: counseling familiare Palermo 2-3-4 aprile 1992 o Esposizione al II Convegno Nazionale Informatica Didattica e Disabilità dell abstract L utilizzo del programma Speechviewer nella riabilitazione delle disartrie. Presentazione di un caso clinico di disturbo articolatorio a prevalente componente aprassica Pisa 4-5 novembre 1991 Pagina 8/8 - Curriculum vitae di