OGGETTO: Agevolazioni I.P.T. anno 2008 deliberate dalle Province di Cuneo, Grosseto e Livorno.

Documenti analoghi
Automobile Club d Italia. DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI Ufficio Gestione Servizi PRA GB PMN Prot n.650 del

Automobile Club d Italia

Automobile Club d Italia. DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI Ufficio Gestione Servizi PRA GB CCT/** Sigg. DIRETTORI UFFICI PROVINCIALI ACI

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

segue 2015 Province e Regioni

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI OGGETTO: Variazioni importi I.P.T. anno 2007 deliberate dalle Province di Ravenna e di Sondrio.

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Servizio di documentazione tributaria

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Valle D'Aosta Aosta Totale

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI OGGETTO:Modifica Regolamento IPT della Provincia di Firenze

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Valle D'Aosta Aosta Totale

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Enrico Allasino Osservatorio sull immigrazione in Piemonte. Stranieri in Provincia di Asti a inizio Permessi di soggiorno 12.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 27 aprile 2017, n.75

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Variazione del Numero di Banche in Italia

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali. Roma, 20/07/2018

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Transcript:

Pagina 1 di 2 11/03/2008 Automobile Club d Italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI Ufficio Gestione Servizi PRA GB CCT/** Sigg. DIRETTORI UFFICI PROVINCIALI ACI e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Messaggio circolare n. 120/08 del 04.01.08 Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI OGGETTO: Agevolazioni I.P.T. anno 2008 deliberate dalle Province di Cuneo, Grosseto e Livorno. Allo scopo di agevolare la corretta riscossione ed il conseguente controllo dell Imposta Provinciale di Trascrizione, si comunicano le agevolazioni IPT stabilite dalle Amministrazioni Provinciali di Cuneo, Grosseto e Livorno. Le Province di Cuneo e Grosseto hanno deliberato riduzioni IPT, rispettivamente al 5% e al 10%, per le formalità basate su atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli, anche non adattati, in favore di soggetti portatori di handicap sensoriale (da intendersi i soggetti non vedenti o sordomuti così come individuati dall art.1 comma 2 della Legge 12 marzo 1999 n.68 e dalla circolare dell Agenzia delle Entrate n 72 del 30/07/2001), oppure intestati a familiari conviventi di cui tali soggetti risultino fiscalmente a carico. Si precisa che la Provincia di Cuneo, che già per l anno 2007 aveva previsto agevolazioni IPT a favore dei disabili sensoriali, ha deliberato un ampliamento della percentuale di riduzione dell imposta a favore dei suddetti soggetti portandola dal 75% al 95%. In attesa di ricevere maggiori dettagli dalla Provincia di Livorno, si informa che la suddetta Amministrazione Provinciale ha deciso di applicare la riduzione del 95% sulla tariffa IPT annualmente in vigore ai Soggetti rientranti nella categoria non vedenti e sordomuti (così come individuate nel disposto di cui alla Circolare dell Agenzia delle Entrate n.72/e del 30 Luglio 2001). Nelle more delle necessarie implementazioni SW di calcolo importi, l espletamento delle formalità rientranti nelle suddette casistiche potrà essere effettuato solo mediante richiesta agli sportelli degli Uffici Provinciali A.C.I.. Come d uso il presente messaggio circolare sarà pubblicato nel Sito tematico STA Informativa e lettere circolari, accessibile da parte di tutti gli STA che si connettono con il Dominio ACI; è comunque utile anche un opportuna informativa nei confronti degli STA operanti sul territorio di propria competenza.

Pagina 2 di 2 11/03/2008 L Ufficio Gestione Servizi P.R.A. resta, come sempre, a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento che si prega di formulare, per gli aspetti di carattere generale, al Dr. Andrea Giulio Cappelli o, per gli aspetti operativo/procedurali, le Sig.re Claudia Conti e Patrizia Marino, contattabili ai numeri telefonici presenti sulla Rubrica del Portale ACI della Comunicazione Interna. Si coglie l occasione per inviare i migliori saluti. IL DIRIGENTE Giorgio Brandi

Pagina 1 di 6 Automobile Club d Italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI Ufficio Gestione Servizi PRA GB PMN/** PROT. N. 16405/08 DEL 31.12.08. Sigg. DIRETTORI UFFICI PROVINCIALI ACI e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI MINISTERO DEI TRASPORTI Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale per la Motorizzazione Via G. Caraci, 36 00157 ROMA RM UNIONE PROVINCE D ITALIA P.zza Cardelli, 4 00186 ROMA RM UNASCA P.zza G. Marconi, 25 00144 ROMA RM CONFEDERTAAI Via Laurentina, 569 00143 ROMA RM A.S.I.A.C. Via A.Gatto,43 00143 ROMA RM A.N.D.A.C. Via di Monteverde, 86 00100 ROMA RM A.I.D.A.C Via Licio Stolone, 142 00100 ROMA RM OGGETTO:A) Variazioni importi I.P.T. anno 2009 deliberate dalle Province di Firenze e di Ascoli Piceno.

Pagina 2 di 6 B) Modifiche Regolamenti IPT varie Province. Con la presente si intende dare notizia delle variazioni agli importi IPT deliberate dalle Province di Firenze e di Ascoli Piceno e delle modifiche apportate al Regolamento IPT da parte di alcune Amministrazioni Provinciali che entreranno in vigore dal 01/01/2009. A) VARIAZIONI IMPORTI E AGEVOLAZIONI IPT ANNO 2009 DELIBERATE DALLE PROVINCE DI FIRENZE E DI ASCOLI PICENO L Amministrazione Provinciale di Firenze ha deliberato di non applicare alcuna percentuale di maggiorazione rispetto alle tariffe del D.M.435/1998. Pertanto, per tutte le formalità di competenza della suddetta Provincia, dovrà essere corrisposta l IPT nella misura di cui al D.M. 435/1998. Nel precisare che le procedure telematiche di calcolo importi sono state adeguate per consentire, dal 01.01.09, la corretta imputazione della nuova misura dell IPT, si ritiene utile allegare la tabella riepilogativa nazionale(all.1), con la percentuale di maggiorazione della tariffa base I.P.T. in vigore al 01/01/2009 in ciascuna Provincia, allo scopo di agevolare la corretta riscossione ed il conseguente controllo dell IPT. Inoltre, la Provincia di Firenze ha modificato la percentuale di riduzione dal 30 al 20% dell IPT per le formalità relative alle seguenti casistiche: 1) formalità relative a veicoli uso locazione senza conducente richieste a favore di imprese esercenti i servizi di locazione veicoli senza conducente; 2) formalità relative a veicoli uso trasporto pubblico di linea richieste a favore di imprese esercenti servizi di trasporto pubblico locale; 3) formalità relative a veicoli uso trasporto pubblico da piazza richieste a favore di imprese esercenti attività di autoservizi pubblici non di linea ( taxi e N.C.Cservizio pubblico non di linea). L Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno ha deliberato di estendere la percentuale di maggiorazione del 30% dell IPT anche ai veicoli immatricolati prima del 01/01/1997, cui invece sino ad oggi veniva applicata la percentuale di maggiorazione del 20%. Al riguardo, si fa presente che, poiché la comunicazione all Ufficio scrivente delle delibere provinciali di Ascoli Piceno e di Firenze è stata effettuata molto recentemente, la Società Aci Informatica non ha ancora potuto realizzare le modifiche sw idonee a consentirne la gestione autonoma da parte degli STA esterni. Per tale ragione, quindi, le formalità relative alle sole casistiche sopra citate, nelle more delle modifiche sw, dovranno essere richieste solo presso gli Uffici Provinciali ACI, i quali potranno utilizzare l apposita funzione di servizio che consente la forzatura degli importi. B) MODIFICHE REGOLAMENTI IPT DELIBERATE DALLE PROVINCE DI GROSSETO, IMPERIA, MANTOVA, MEDIO CAMPIDANO, PARMA, PESARO-URBINO, PORDENONE, UDINE e VERONA

Pagina 3 di 6 Si riportano di seguito nel dettaglio le modifiche apportate da alcune Amministrazioni Provinciali ai propri Regolamenti IPT, indicando, punto per punto, quali Province hanno incluso le singole casistiche nei propri Regolamenti. Si fa presente, al riguardo, che la complessità tecnica delle innovazioni normative non ha consentito il tempestivo adeguamento delle procedure telematiche di calcolo importi. Per tale ragione, quindi, nelle more delle opportune implementazioni sw, anche le fattispecie rientranti nelle casistiche sotto riportate potranno essere espletate solo mediante richiesta della formalità agli sportelli degli Uffici Provinciali ACI. trasferimento di proprietà a tutela del venditore (Province di:grosseto, Mantova, Medio Campidano, Pesaro-Urbino, Pordenone, Udine e Verona): il venditore rimasto intestatario al PRA può richiedere la trascrizione del trasferimento anche senza presentazione del Certificato di proprietà e senza il versamento dell IPT. L Ufficio Provinciale ACI dovrà provvedere al recupero dell imposta dovuta nei confronti dell acquirente secondo le modalità operative illustrate nella lettera circolare n.14867 dell 8 novembre 2007 (preavviso di accertamento, ecc.). trasferimenti di proprietà ex art.2688 c.c. (Province di :Grosseto, Mantova, Medio Campidano, Parma, Pordenone, Udine e Verona): il nuovo Regolamento IPT prevede che nel caso in cui il secondo soggetto acquirente abbia i requisiti per godere dell esenzione IPT debba comunque essere versata l IPT relativa alla mancata trascrizione del trasferimento a favore del primo soggetto acquirente (venditore non intestatario al PRA). agevolazione in favore di disabili sensoriali: talune Amministrazioni Provinciali hanno deliberato riduzioni IPT per le formalità basate su atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli, anche non adattati, in favore di soggetti portatori di handicap sensoriale (da intendersi i soggetti non vedenti o sordomuti così come individuati dall art.1 comma 2 della Legge 12 marzo 1999 n.68 e dalla circolare dell Agenzia delle Entrate n 72 del 30/07/2001), oppure intestati a familiari conviventi di cui tali soggetti risultino fiscalmente a carico., sulla base della misura di seguito precisata: Imperia e Pordenone: riduzione ad 1/10 Medio Campidano: riduzione ad 1/4 Udine: riduzione ad 1/5 atti societari (Province di: Massa Carrara, Mantova, Medio Campidano, Imperia, Pesaro-Urbino, Pordenone, Udine e Verona): per la trascrizione di tali atti, formati dall 1/1/2009, è previsto il pagamento dell IPT in misura fissa, comprensivo della percentuale di maggiorazione prevista dalla Provincia.

Pagina 4 di 6 modico valore: le Province di Medio Campidano, Grosseto, Parma, Pesaro- Urbino hanno determinato il modico valore (al di sotto del quale non si procede a rimborsi o recuperi IPT) nella misura di 17, la Provincia di Verona nella misura di 15, la Provincia di Imperia nella misura di 20, ed infine le Province di Mantova Pordenone e Udine nella misura di 12. ripresentazione formalità respinte per insufficienza importi (Province di: Grosseto, Imperia, Mantova, Medio Campidano, Pordenone, Pesaro-Urbino Udine e Verona). Nel caso in cui la seconda presentazione venga effettuata oltre i 60 gg. dalla data di emissione della carta di circolazione (nel caso di iscrizioni) o dalla data dell atto (nel caso delle altre formalità) si devono corrispondere oltre la differenza dell Imposta dovuta e non versata in prima presentazione anche le sanzioni, con i relativi interessi di mora, calcolate sulla differenza stessa, pure nel caso in cui in prima presentazione sia stato versato un importo IPT uguale o superiore all IPT base. esenzione IPT in favore delle IPAB: (Province di: Imperia, Mantova, Medio Campidano, Parma, Pordenone, Udine e Verona): hanno previsto l esenzione a favore delle istituzioni riordinate in aziende pubbliche di servizi alla persona o in persone giuridiche di diritto Privato (IPAB) ai sensi dell'art.4 comma 5 del D. Lgs 207/01. L'esenzione si applica a condizione che l'istituzione dichiari di utilizzare direttamente i veicoli per lo svolgimento della propria attività statuaria. successioni ereditarie: per la trascrizione di tali atti le Province di Mantova, Pordenone e Udine hanno previsto il pagamento dell IPT in misura fissa, comprensivo della percentuale di maggiorazione prevista dalla Provincia. La Provincia di Pesaro-Urbino ha previsto che per le formalità consecutive di acquisto mortis causa (esclusivamente tra privati) e successiva rivendita a uno o più eredi sia dovuta per entrambe- l IPT in misura fissa. La Provincia di Parma ha previsto la riduzione dell IPT nella misura del 90% per la trascrizione a favore di tutti gli eredi e del 10% a favore dell erede che vuole intestarsi il veicolo. Si precisa che per godere dell agevolazione i due trasferimenti di proprietà devono essere presentati contestualmente e non è prevista riduzione nel caso di accettazione di eredità senza successivo trasferimento a favore di uno degli eredi o in caso di successivo trasferimento ad un soggetto terzo. Nelle more delle implementazioni SW, anche tali formalità dovranno essere presentate solo presso gli Uffici Provinciali ACI, i quali, valorizzando il campo data apertura successione, utilizzeranno l apposita funzione di servizio che consente la forzatura degli importi. Come d uso il presente messaggio circolare sarà pubblicato nel Sito tematico STA Informativa e lettere circolari, accessibile da parte di tutti gli STA tramite il Dominio ACI. con allegata l usuale scheda riepilogativa delle agevolazioni e Regolamenti IPT aggiornata con le novità sopra riportate.

Pagina 5 di 6 L Ufficio Gestione Servizi P.R.A. resta, come sempre, a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento che si prega di formulare, per gli aspetti di carattere generale, al Dr. Andrea Giulio Cappelli o, per gli aspetti operativo/procedurali, le Sig.re Claudia Conti e Patrizia Marino, contattabili ai numeri telefonici presenti sulla Rubrica del Portale ACI della Comunicazione Interna. Con i migliori saluti. IL DIRIGENTE Giorgio Brandi ALL.1 TABELLA NAZIONALE IPT CON PERCENTUALI DI MAGGIORAZIONE DELLA TARIFFA BASE PER L'ANNO 2009

Pagina 6 di 6 PROVINCIA % maggiorazione PROVINCIA % maggiorazione Agrigento 30% Medio Campidano 20% Alessandria 30% Messina 25% Ancona 10-30% Milano 30% Aosta 0% Modena 30% Aquila 30% Napoli 20% Arezzo 20% Novara 30% Ascoli Piceno 20-30% Nuoro 30% Asti 20% Ogliastra 30% Avellino 20% Olbia-Tempio 30% Bari 20% Oristano 30% Belluno 20% Padova 20% Benevento 20% Palermo 30% Bergamo 30% Parma 30% Biella 30% Pavia 20% Bologna 30% Perugia 26% Bolzano 0% Pesaro Urbino 20-30% Brescia 0% Pescara 20% Brindisi 30% Piacenza 30% Cagliari 20% Pisa 30% Caltanissetta 20% Pistoia 30% Campobasso 20% Pordenone 20% Carbonia-Iglesias 20% Prato 0% Caserta 20% Potenza 20-30% Catania 20% Ragusa 15% Catanzaro 30% Ravenna 30% Chieti 20% Reggio Calabria 20% Como 30% Reggio Emilia 20% Cosenza 30% Rieti 30% Cremona 30% Rimini 30% Crotone 25% Roma 20% Cuneo 20% Rovigo 30% Enna 20% Salerno 30% Ferrara 30% Sassari 20% Firenze 0% Savona 30% Foggia 20% Siena 20% Forlì-Cesena 30% Siracusa 20% Frosinone 30% Sondrio 25% Genova 20% Taranto 20% Gorizia 30% Teramo 30% Grosseto 20% Terni 20% Imperia 30% Torino 20-30% Isernia 20% Trapani 19,355% La Spezia 20% Trento 0% Latina 20% Treviso 30% Lecce 20% Trieste 20% Lecco 25% Udine 20% Livorno 30% Varese 18% Lodi 30% Venezia 20% Lucca 30% Verbania-Cusio-Ossola 30% Macerata 20% Vercelli 29% Mantova 20% Verona 30% Massa Carrara 30% Vibo Valentia 20% Matera 10% Vicenza 20% Viterbo 30% Tabella aggiornata al 01/01/2009