BORMA - WACHS TECHNICAL INFORMATIONS

Documenti analoghi
Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 26/03/09 Denominazione commerciale: SANIDET

Scheda di sicurezza : DILUENTE ATC PER VERNICI SPARTITRAFFICO DILUENTE ATC PER VERNICI SPARTITRAFFICO

Scheda di sicurezza : PULISOL DILUENTE LAVAGGIO PENNELLI PULISOL DILUENTE LAVAGGIO PENNELLI

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 26/03/09 Denominazione commerciale: IDROBAT

SANY STRONG LO SGRASSATORE MULTIUSO SANIFICANTE AL MARSIGLIA

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOCOL 01

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Scheda Dati di Sicurezza Art. F

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

SCHEDA DI SICUREZZA. Data di compilazione: Revisione n. 05 del

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda Dati di Sicurezza

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/10 Denominazione commerciale: WHITE SPRAY

BORMA WACHS di Bortoluzzi Franco

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Scheda Dati di Sicurezza

BORMA - WACHS TECHNICAL INFORMATIONS

Adesivo sigillante a base di un polimero MS valida da: 03/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Scheda Dati di Sicurezza ECOMASTER DETERSIVO LIQUIDO PER LAVATRICE ROMA Italy

BORMA WACHS di Bortoluzzi Franco

GLASS CLEANER PROPRIETA CHIMICO FISICHE:

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

CERA PROTETTIVA A SPRUZZO

Scheda Dati di Sicurezza

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA. IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE 91/155/CEE e 2001/58/CE, RIFETIMENTO ISO / ISO

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 07/03/2007 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 03 Componente A Componente B

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 03/05/2012 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 04 Componente A Componente B

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Numero CAS Nome chimico % in peso - Dispersione acquosa di polimeri derivati da esteri dell acido acrilico < Carbonato di calcio ca 45

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

LOZIONE PER CAPELLI. Scheda Dati di Sicurezza. 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato Descrizione/Utilizzo: lozione curativa per capelli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO Ai sensi del reg.1907/2006/ce, Art.31, incluso regolamento (UE) 453/2010 della commissione del 20 maggio 2010

COLOR GRAM 2 Cod

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

n-decano PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda Dati di Sicurezza

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

FONDO ISOLANTE SPRAY 25100

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

COLOR GRAM 2 Cod

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

REATTIVO DI KOVACS Cod

RTV 3045 A. SCHEDA di SICUREZZA Revisione: 27/07/2007 Revisione: 0 1 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E FORNITORE:

Transcript:

BORMA - WACHS TECHNICAL INFORMATIONS BORMA HOLZMASSE Stuccolegno a rapida essiccazione Descrizione Lo stucco monocomponente BORMA HOLZMASSE è un prodotto all uso di rapida essiccazione a base di farina di legno ideale per la ristrutturazione di legni difettati e danneggiati. La massa, dopo essersi essiccata è lavorabile come il legno naturale (piallato, limato, levigato). Disponibile in numerose colorazioni. Caratteristiche chimico - fisiche Aspetto : Colore : Odore : Viscosità : Densità : Tempo aperto : Diluibile : Solubilità in acqua : pasta conforme ad etichettatura caratteristico 302000 cps Brookfield a 20 C, 10 giri/min. 0.7730 a 20 C con picnometro 4/8 minuti ca. in rapporto al quantitativo applicato solvente, nitro, acetone dispersibile ma non solubile Modalità d uso Pulire accuratamente ogni parte da trattare prima dell utilizzo. Applicare il prodotto con l ausilio di una spatola, attendere qualche minuto fina a che non si sia perfettamente essiccato, quindi procedere come una qualsiasi superficie legnosa. Lasciare asciugare 5/10 minuti a seconda della quantità applicata. Nel caso in cui risulti del prodotto in eccesso, carteggiare a livello. Per difetti di particolare profondità, se è necessario, riprendere a più riprese l applicazione. Per un omogenea colorazione, levigare accuratamente la parte trattata ; BORMA HOLZMASSE permette sovralavorazioni tanto con coloranti (vernici) al solvente quanto all acqua. Nel caso in cui lo stucco perdesse la necessaria malleabilità, si consiglia di ovviare aggiungendo il necessario quantitativo di diluente BORMA SOLVE. Stoccaggio Conservare i contenitori ermeticamente chiusi, in luogo fresco e ben aerato, lontano da fiamme, sorgenti di calore, scintille o cariche ellettrostatiche. Il prodotto, purchè non esposto al sole, è stabile al magazzinaggio per la durata di un anno dalla data della sua spedizione.

BORMA WACHS di Bortoluzzi Franco PRODOTTI PROFESSIONALI PER L INDUSTRIA DELMOBILE E LA CURA DELLEGNO dom. fisc. : 30016 Jesolo - Via F. Filzi 14 Sede : Jesolo (VE), - Via Meucci 11/A 30016 Tel. 0421/951900 - FAX 0421/951902 P.I.V.A. 00857250278 - Cod. Fisc. BRT FNC 39M12 M089K http://www.bormawachs.it/ e mail: borma.wachs@iol.it SCHEDA DI SICUREZZA 1 MATERIALE/DENOMINAZZIONE DELLA PREPARAZIONE E DELLA DITTA 1.1 Dati relativi al prodotto Denominazione commerciale: BORMA HOLZMASSE Stucco per legno monocomponente 1.2 Dati relativi al fabbricante/fornitore BORMA - WACHS di Bortoluzzi Franco Via A. Meucci 11/A 30016 Jesolo VE Tel. 0421/951900 Fax 0421/951902 2 COMPOSIZIONE/DATI RELATIVI ALLE COMPONENTI DENOMINAZIONE CONCENTR. ( C ) CLASSIFICAZIONE XILENE N. CAS : 1330-20 - 7 N. CEE : 215-535 - 7 TOLUENE N. CAS : 108-88 - 3 N. CEE : 203-625 - 9 1.50 < C < 2.00 Xn R 20 / 21 Xi R 38 20.00 < C < 22.00 Xn R 20 R 20 / 21 R 38 R 20 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle Irritante per la pelle Nocivo per inalazione

3 IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Infiammabile, nocivo per inalazione, irritante per la pelle. 4 MISURE DI PRONTO SOCCORSO 4.1 In seguito all inalazione In caso di inalazione accidentale portare il soggetto all aria fresca. Se la respirazione è difficoltosa consultare immediatamente il medi co. 4.2 In seguito al contatto con la pelle Togliere immediatamente gli indumenti contaminati eliminare gli eccessi dalla pelle con acqua e sapone. Se l irritazione persiste, consultare il medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di utilizzarli. Non usare solventi. 4.3 In seguito al contatto con gli occhi Lavare cautamente ed accuratamente con molta acqua per almeno 15 minuti. Consultare immediatamente il medico. 4.4 In seguito alla deglutizione Consultare immediatamente il medico. Indurre il vomito solo su indicazione del medico. Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente e se non autorizzati dal medico. 5 MISURE PER LA PREVENZIONE DI INCENDI 5.1 Estinguenti idonei Schiuma, acqua in getto nebulizzato. 5.2 Procedure antincendio In caso di incendio, raffreddare immediatamente i contenitori per evitare il pericolo di esplosioni e lo sviluppo di gas pericolosi per la salute e la sicurezza. Indossare, comunque, l equipaggiamento completo di protezione antincendio. 6 MISURE IN CASO DI EMANAZIONE INVOLONTARIA 6.1 Informazioni generali Eliminare tutte la fonti di accensione. Coprire con materiale assorbente inerte. Raccogliere il materiale versato con attrezzatura antiscintilla. Usare l acqua solo per togliere i residui in modo da evitare il pericolo di versamento del prodotto nelle fogne. Non fare seccare il prodotto. Gli abiti contaminati devono essere lasciati immersi in acqua in attesa di lavaggio. Per la scelta delle misure di sicurezza e dei mezzi di protezione si vedano le altre sezioni della scheda. 2

6.2 Spandimenti in acqua Asportare il liquido dalla superficie con pompa antideflagrante o manuale o con materiale assorbente idoneo. Se legalmente consentito, in acque aperte si può ricorrere all affondamento e / o alla dispersione del prodotto con sostanze idonee. 7 MANEGGIO E DEPOSITO 7.1 Manipolazione Mettere a terra i recipienti durante le operazioni di travaso ed indossare scarpe antistatiche. La forte agitazione e lo scorrimento vigoroso del liquido nelle tubazioni ed apparecchiature possono causare formazione ed accumulo di cariche elettrostatiche, per la bassa conducibilità del prodotto. Per evitare il pericolo di incendio e scoppio non usare mai aria compressa nella movimentazione. Aprire i contenitori con cautela perché possono essere in pressione. 7.2 Stoccaggio Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche. Conservare i recipienti chiusi ed in luogo ben ventilato. I vapori possono incendiarsi con esplosione, pertanto occorre evitarne l accumulo tenendo aperte le finestre e le porte, assicurando una ventilazione incrociata. Senza adeguata ventilazione i vapori possono accumularsi in basso ed incendiarsi anche a distanza, se innescati, con pericolo di ritorno di fiamma. Tenere lontano da calore, scintille e fiamme libere, non fumare, né usare fiammiferi o accendini. 8 CONTROLLO ALL'ESPOSIZIONE - PROTEZIONE PERSONALE XILENE - TLV TWA 434.000 mg / m3 ACGIH TOLUENE - TLV TWA 147.000 mg / m3 ACGIH - TLV STEL 1230.000 mg / m3 ACGIH ACETONE - TLV TWA 1780.000 mg / m3 ACGIH - TLV STEL 2380.000 mg / m3 ACGIH Per contenere l esposizione adottare mezzi individuali di protezione adeguati alla lavorazione specifica, come ad esempio : mascherina adatta alla natura del prodotto occhiali guanti e tuta da lavoro 3

Non mangiare, bere, fumare durante l impiego. Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima dei pasti e dopo il turno lavorativo. Controllare l obbligo della visita medica periodica secondo l elenco del DPR 303/56. In caso negativo prevedere comunque un controllo medico con frequenza da stabilire a giudizio del medico del lavoro incaricato. 9 PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE Stato fisico a 20 C pasta Colore colorato Odore caratteristico ph n.a. Punto di ebollizione 70 C Punto di fusione < 1 C Punto di infiammabilità < 21 C Temperatura di autoaccensione 370 C Solubilità non solubile Viscosità > 10.000 mpa Brookfield Peso specifico 0.76-0.78 10 STABILITA' E REATIVITA' Il prodotto può decomporsi e / o reagire violentemente. Lo xilene presente è stabile, ma può dare reazioni violente in presenza di ossidanti forti come acido solforico, nitrico, perclorati. E biodegradabile in acqua e si decompone alla luce (fotodegradabile). Il toluene reagisce con l acido solforico con sviluppo di calore. Nitrocellulosa : evitare l esposizione a luce, calore, urti e sfregamenti. Tenere lontano da acidi, basi e ossidanti forti. L acetone reagisce violentemente con cloroformio in ambiente basico con pericolo di incendio ed esplosione. 11 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Toluene Possiede azione tossica sul sistema nervoso centrale e periferico con encefalopatie e polineuriti ; l azione irritante si esplica sulla cute, congiuntivite, cornea e apparato respiratorio. 4

12 AVVERTENZE RELATIVE ALL'ECOLOGIA Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. Alle sezioni N. 10 e 16 sono riportati eventuali altri dati e giudizi di tossicità acquatica, persistenza, biodegradabilità e bioaccumulo. 13 AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO Esaminare la possibilità di bruciare il prodotto in forno inceneritore adatto. In caso di prodotto acido o basico occorre procedere sempre alla neutralizzazione prima di qualsiasi trattamento, compreso quello biologico se praticabile. Se il rifiuto è solido, si può smaltire in discarica. Questo criterio è valido anche per i contenitori vuoti, dopo adeguato lavaggio. Non scaricare mai in fognature o in acque superficiali o sotterranee. 14 INDICAZIONI RELATIVE AL TRASPORTO 14.1 Trasporto stradale o ferroviario ADR 3.5 b Numero materia 1263 Numero pericolo 33 Etichetta 3 15 INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Simbolo pericolo per la salute Xn Nocivo Simbolo pericolo propr. fisiche F Facilmente infiammabile R 11 Facilmente infiammabile R 20 Nocivo per inalazione S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille Non fumare S 25 Evitare il contatto con gli occhi S 29 Non gettare i residui nelle fognature S 33 Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche Contiene : TOLUENE LEGGE 203/88 D.M. 12/7/1990 e successive modifiche Emissioni : TAB. D Classe 3 1.1070 % TAB. D Classe 4 22.9905% TAB. D Classe 5 25.4250% Totale emissioni 49.5225% 5

Toluene : visita medica obbligatoria trimestrale, voce 33 del DPR 303/56. Ai fini della regolamentazione delle emissioni inquinanti, il toluene figura alla classe IV, Tab. D, D.M. 12/07/90. Le indicazioni si basano sulle informazioni ed esperienze attuali. Sono riferite unicamente al prodotto ma non rappresentano una garanzia di determinate caratteristiche del prodotto. E responsabilità dell utilizzatore di prendere tutte le misure necessarie per conformarsi alle normative locali e nazionali. Non si assumono responsabilità per ogni uso improprio del prodotto. Revisione del 25.11.1999 6