31a domenica per anno 3 novembre 2013

Documenti analoghi
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PREGHIERA EUCARISTICA III

LABORATORI CATECHISTICI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Introduzione D - LE PREGHIERE EUCARISTICHE DELLA RICONCILIAZIONE

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

LA FEDE CI RENDE PIÙ UMANI

Messa di Prima Comunione

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

PREGHIERA EUCARISTICA II

ULTIMA DOMENICA DOPO L EPIFANIA - C

La mia Prima Comunione

Io sono con voi anno catechistico

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Antifona d'ingresso Non abbandonarmi, Signore mio Dio, da me non star lontano; vieni presto in mio aiuto, Signore, mia salvezza.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

Celebrazione Eucaristica

PREGHIERA DEL MATTINO

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

L eucaristia memoriale della Pasqua

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

LITURGIA EUCARISTICA

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

II DOMENICA DOPO NATALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

Preghiera universale Venerdì santo

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

SANTISSIMA TRINITÀ C SALUTO

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

SALUTO. - Confesso. oppure:

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Fate questo in memoria di me!

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Preghiera eucaristica dei fanciulli

E venne ad abitare in mezzo a noi

5 gennaio Liturgia del giorno

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Le preghiere della sera di Radio Maria

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

MONIZIONE INTRODUTTIVA

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Ufficio Catechistico Diocesano

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ALLELUIA ( Simonetta )

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

DIOCESI DI ROMA Parrocchia San Liborio

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

MESSA PER IL VESCOVO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

Transcript:

IN CASA DI UN RICCO 31a domenica per anno 3 novembre 2013 ACCOGLIENZA Prepariamo la festa: è nostro ospite il Signore. Nel nome del Padre e del Figlio e dello spirito santo Sono parecchi i cristiani che si sentono infastiditi da questa moda entrata nella Chiesa di parlare tanto dei poveri. Non comprendono come il Vangelo possa essere una buona notizia solo per loro. Zaccheo, un benestante, che vuole vedere il Signore ci indica il modo più semplice per farci suoi imitatori: condividere le ricchezze, riparare il male che abbiamo fatto e rinnovare la vita ponendo gesti di solidarietà e di speranza. atto penitenziale + Abbiamo gli occhi per vedere: leviamo il nostro sguardo. Saliamo sull albero. Per non aver avuto iniziativa di salire, perdonaci Signore. SIGNORE PIETA + Abbiamo mani da aprire per condividere. C è ancora qualcosa che teniamo stretto nelle mani perchè il nostro cuore è insensibile. Perdonaci Signore. CRISTO PIETA + Abbiamo orecchi per intendere, cogliamo l opportunità! E per noi che si compie oggi la parola di grazia. Per non aver scoperto i segni del tuo passaggio perdonaci, Signore SIGNORE PIETA preghiamo O Dio, che nel Figlio tuo sei venuto a cercare e a salvare chi era perduto, rendici degni della tua chiamata: porta a compimento ogni nostra volontà di bene, perchè sappiamo accoglierti con gioia nella nostra casa per condividere i beni della terra e quelli del cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo

tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell unità dello Spirito santo per tutti i secoli dei secoli. MENSA DELLA PAROLA L autore racconta la storia della salvezza e ne trae le conseguenze; ma non lo fa più, come i suoi predecessori, per conoscere l'avvenire del suo popolo e spiegarne il destino: egli medita su questa storia per entrare più profondamente nella conoscenza di Dio DAL LIBRO DELLA SAPIENZA 11 Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi,non guardi ai peccati degli uomini, in vista del pentimento. Poiché tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure creata. Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi? O conservarsi se tu non l'avessi chiamata all'esistenza? Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita, poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose. Per questo tu castighi poco alla volta i colpevoli e li ammonisci ricordando loro i propri peccati perché, rinnegata la malvagità, credano in te, Signore. Parola di Dio salmo 144 Questo salmo celebra la grandezza di Dio con una lunga serie di attributi che ne esaltano la bontà, fino alla rivelazione della tenerezza e sollecitudine quasi paterna di Dio cantata negli ultimi versetti. LA GLORIA DI DIO E L UOMO VIVENTE O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre. Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome. Paziente e misericordioso è il Signore, lento all'ira e ricco di grazia. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature. Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno e parlino della tua potenza, Manifestino agli uomini i tuoi prodigi e la splendida gloria del tuo regno Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto. La prima generazione cristiana credeva che avrebbe visto il ritorno del Cristo. Anche oggi non mancano i profeti di sventura che vogliono fissare la data della fine dei tempi, generando turbamento e confusione. Ma se la fine del mondo è la riunione degli uomini attorno al Cristo, non è il caso di angustiarci. E anzi un motivo di farci coraggio, nei nostri sforzi di dialogo e di pace: il Cristo realizzerà la promessa di unità per tutti gli uomini, ma nel tempo stabilito dal Padre. DALLA 2a LETTERA DI PAOLO AI TESSALONICESI Anche per questo preghiamo di continuo per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e

porti a compimento, con la sua potenza, ogni vostra volontà di bene e l opera della vostra fede; perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo. Ora vi preghiamo, fratelli, riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e alla nostra riunione con lui, di non lasciarvi così facilmente confondere e turbare, né da pretese ispirazioni, né da parole, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia imminente. Parola di Dio Gesù si avvicina a tutti offrendo la salvezza. Ma non allo stesso modo. E, in concreto, si avvicina ai ricchi per salvarli innanzitutto dalle loro ricchezze. Al ricco non è offerta altra via di salvezza se non quella di condividere quanto possiede con i poveri che ne hanno bisogno. E l unico investimento cristianamente proficuo che può fare con i suoi beni. ALLELUIA, ALLELUIA! Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito; chi crede in lui ha la vita eterna. DAL VANGELO SECONDO LUCA 19 Entrato in Gerico, attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». In fretta scese e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «E andato ad alloggiare da un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch egli è figlio di Abramo; il Figlio dell uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». Parola del Signore professione di fede Credo in un solo Dio, Padre onnipotente creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.

Aspetto la resurrezione dei morti e la vita eterna che verrà. preghiera dei fedeli Amen. Cristo Gesù cammina ancora per le nostre strade e sa accogliere tutti coloro che lo cercano con cuore sincero: anche se egli già conosce la nostra misera condizione, tuttavia vuole che la esprimiamo con fede e certezza del suo amore. SIGNORE, PIETA DI NOI E ASCOLTACI 1. Per la Chiesa: sappia trasmettere con il linguaggio credibile della testimonianza della solidarietà e dell amore il messaggio di Gesù: cercare coloro che sono lontani da Dio.. preghiamo 2. Per la società civile: non adoperi il crocifisso per sottolineare identità culturali e storiche, quando i princìpi concreti, su cui agisce, non hanno nulla di evangelico... preghiamo 3.Per tutti coloro che soffrono, specie a causa della cattiveria umana: affinchè le povertà di questi nostri fratelli siano riconosciute e condivise da ogni cristiano con coraggio evangelico e profetico... preghiamo 4. Per la nostra comunità parrocchiale e familiare: perchè la vita cristiana sia vissuta nell essenzialità del messaggio di Gesù ed egli possa dire per ciascuno di noi: Oggi la salvezza è entrata in questa casa... preghiamo Signore Gesù, tu sei la nostra via, verità e vita. Fa che ci rendiamo conto della nostra piccolezza. Insegnaci a desiderare ciò che è il vero bene per noi ed esaudisci le nostre preghiere, anche quelle che non riusciamo a tradurre con il nostro linguaggio. Tu sei Dio, e vivi e regni nei secoli dei secoli. MENSA DEL PANE Ecco, Signore Dio, il pane e il vino della nostra eucarestia: tutto ciò che siamo, tutto ciò che abbiamo viene da te e ti appartiene. Ricevi la nostra vita: il Figlio tuo Gesù l ha riscattata a grande prezzo offrendo se stesso per noi. Gloria a te per i secoli dei secoli. grande preghiera eucaristica Sì, è giusto e bello renderti grazie, Dio nostro Padre, per il Figlio tuo Gesù il Cristo. Come una volta chiamò Zaccheo, lui pone gli occhi su noi oggi e ci interpella con la sua Parola di fuoco. Ricco di misericordia e perdono, ci invita alla mensa delle nostre vite e per mezzo di lui la salvezza giunge a noi. E per questo, Dio nostro Padre,

che ti acclamiamo cantando: SANTO SANTO SANTO... Padre, veramente santo, fin dall origine del mondo tu ci fai partecipi del tuo disegno d amore per renderci santi come tu sei santo. Guarda il popolo riunito intorno a te e manda il tuo Spirito, perchè i doni che ti offriamo diventino il corpo e il sangue del tuo amatissimo Figlio, Gesù Cristo, nel quale anche noi siamo tuoi figli. Eravamo morti a causa del peccato e incapaci di accostarci a te, ma tu ci hai dato la prova suprema della tua misericordia, quando il tuo Figlio, il solo giusto, si è consegnato nelle nostre mani e si è lasciato inchiodare sulla croce. Prima di stendere le braccia fra il cielo e la terra, in segno di perenne alleanza, egli volle celebrare la Pasqua con i suoi discepoli. Mentre cenava, prese il pane e rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede loro e disse: Prendete e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi. Dopo la cena, allo stesso modo, sapendo che avrebbe riconciliato tutto in sè nel sangue sparso sulla croce, prese il calice del vino e di nuovo rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse: Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me. Mistero della fede Celebrando il memoriale della morte e resurrezione del tuo Figlio, nostra Pasqua e nostra pace, in attesa del g orno beato della sua venuta alla fine dei tempi, offriamo a te, Dio vero e fedele, questo sacrificio che riconcilia nel tuo amore l umanità intera. Guarda, o Padre, questa tua famiglia che ricongiungi a te nell unico sacrifico del tuo Cristo, e donaci la forza dello Spirito santo, perchè vinta ogni divisione e discordia siamo riuniti in un solo corpo. Custodisci tutti noi in comunione di fede e di amore con il nostro papa e il nostro vescovo. Aiutaci a costruire insieme il tuo regno

fino al giorno in cui verremo davanti a te nella tua casa, santi tra i santi, con la beata vergine Maria, gli apostoli e i nostri fratelli defunti che raccomandiamo alla tua misericordia. Allora nella creazione nuova, finalmente liberati dalla corruzione della morte, canteremo l inno di ringraziamento che sale a te dal tuo Cristo vivente in eterno. PER CRISTO, CON CRISTO E IN CRISTO, A TE, DIO PADRE ONNIPOTENTE, NELL UNITA DELLO SPIRITO SANTO, OGNI ONORE E GLORIA PER TUTTI I SECOLI DEI SECOLI.. Anch io, molte volte, sono come Zaccheo: mi arrampico a fare il furbo sfruttando gli altri oppure agisco nell ombra chiuso nel nascondiglio del mio egoismo. E tu, Signore, mi passi accanto, mi vedi e con chiarezza mi dici: smetti di fare il doppio gioco, vieni allo scoperto e mostra il tuo volto sporco che copri con la maschera della falsa onorabilità. Voglio guardarti negli occhi per riaccendervi una luce di verità; voglio spazzarti il cuore perchè profumi di pulito; voglio allegerirti le tasche perchè possano spuntare le ali; voglio cambiarti e fare di te un benefattore degli altri, più interessato a donare che a ricevere, più occupato dal bisogno altrui che dalla crescita della tua ricchezza. Queste tue parole, Signore, mi colpiscono come una freccia. Non posso fare il sordo e far finta di niente. Scendo subito dal mio nascondiglio e prendo sul serio il tuo invito. Per la prima volta sento finalmente che il cuore comincia a cantare. Amen. Signore Gesù, vieni ancora ad attraversare la mia città di Gerico

con tutto ciò che vi è di pagano nel più segreto del mio cuore. Dammi l audacia di correre verso te, di osare gesti che mi porteranno a vederti, tu che passi ogni giorno nella mia città interiore. Signore Gesù, ripetimi di discendere in me stesso: è lì che tu mi aspetti. Vieni a dimorare presso di me, tu, il seminatore di gioia per i secoli dei secoli. Amen.