Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Bottaccioli Francesco. Date Anni accademici ; ; ; ;

lnsegnamento Universitario post-laurea. Docente Universitario, Consulente, Scrittore, Giornalista professìonista accademico

Curriculum europeo compilato

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI. Piretta Luca. Curriculum Vitae Europass. Occupazione Settore professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Medico

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae Europass

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04

piazza Mincio 1, Roma (Italia)

C U R R I C U L U M V I T A E

"%& #'%%%("%" ) %! %*!+& ( %& () (&&+$,#!!-! $ 1 ' 5 $ ! "!# ;< +$,#!!-!1 #!(./0 " "$ ; +$! #22 41 / " "$ ==

Data Dal 3 marzo 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ferrara, piazza Municipio FERRARA -

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europass

Dirigente Medico di I livello

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass


Da ottobre 2016 a tutt oggi

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Maria Antonella Marchio

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Inserire una fotografia

Curriculum Vitae Europass

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Orar. espert o (euro) Azione C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Inglese facile Laurea in lingue e letterature

Curriculum Vitae Europass

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

Curriculum Vitae Europass

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Curriculum Vitae Europass

Boldrini Rossella.

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Castro da Silva Rina Clece. Scuole di Lingue. Settembre 2005 in corso

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Nastasi Gioacchino. Date Dal al Ricercatore Servizio di Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

TREBISACCE nazione. ITALIA.

2

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:... ANNO ACCADEMICO 2019/2020 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) VETRANO GIULIA Indirizzo(i) Via F. Gioberti, 4 Mandello del Lario Telefono(i)


Curriculum Vitae Europass

D O T T. M I C H E L E V U L L O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Al magnifico Rettore

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

italiana MIUR - Ufficio Scolastico Regionale Lombardia

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Per maggiori informazioni su Europass: Comunità europee,

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Educatore domiciliare servizio S.A.I.S.H. (V Municipio Roma) SAD.I.F.O.R. Cooperativa sociale integrata a r.l.

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Bottaccioli Francesco Via Ofanto, 28, 04010 Aprilia (LT) Italia Telefono(i) 069253036 Mobile: 3356878206 Fax E-mail bottac.fra@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita Umbertide (PG) 25-02-1949 Sesso M Settore professionale Insegnamento Universitario post-laurea. Esperienza professionale Universitario post-laurea s Date Anni accademici 2008-2009; 2009-2010:2010-2011; 2011-2012; 2012-13; 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 a contratto di Psiconeuroendocrinoimmunologia nel Master II livello Medicina Integrata Tipo di attività o settore Coordinatore del modulo didattico di PNEI nel Master II livello Medicina Integrata Università degli Studi di Siena, Dip. Di Fisiopatologia, Medicina sperimentale e Sanità Pubblica, via Aldo Moro, 53100 Siena Insegnamento Date Anno accademico 2011-2012 a contratto di Psiconeuroendocrinoimmunologia nel Master II livello Gestione integrata dello stress Coordinatore del modulo didattico di PNEI nel Master II livello Gestione integrata dello stress a orientamento Pnei Università degli Studi di Perugia, Dip. Di Medicina Sociale, Perugia Pagina 1/6 - Curriculum vitae di

Date Anna accademico 2011-2012 a contratto di Psiconeuroendocrinoimmunologia nel Master II livello Pedagogia della Salute di Psiconeuroendocrinoimmunologia Università del Salento, Facoltà di Scienze della Formazione Date Anni accademici 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016 Membro della Direzione e a contratto di Psiconeuroendocrinoimmunologia nel Master II livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata Membro della Direzione del Master e Coordinatore del modulo didattico di Fondamenti di Psiconeuroendocirnoimmunologia Università degli Studi dell Aquila, Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell Ambiente (Mesva), L Aquila-Coppito Date 05.03.2014 evento residenziale PNEI, un nuovo paradigma scientifico per un nuovo paradigma di cura unico Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli, via S. Pansini 5 Date 14.04.2014 Relatore al Seminario Psiche e corpo: versi una sintesi evidence-based Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dip scienze della terra, della vita e dell ambiente, via Ca Le Suore, 2 Urbino date 27.09.2014 Relatore III Corso di Formazione in Endocrinologia clinica, Pollenzo SIE Società Italiana di Endocrinologia, via R. Venuti 73-00162 Roma date 27-29 novembre 2014 Relatore al Corso di Formazione Highlights in Ginecologia oncologica standard, innovazione e ricerca nei tumori maligni dell ovaio Accademia Nazionale di Medicina Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova date 22-23 maggio 2015 Relatore CAS in Psico-oncologia Scuola Universitaria Svizzera Italiana, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, CH-6928 Manno Date 2 Ottobre 2015 Relatore Seminario sulla PNEI Università degli Studi Guglielmo Marconi, Via Plinio 44, Roma date 6 novembre 2015 Relatore Congresso Pagina 2/6 - Curriculum vitae di

Istituto Gestalt e Università cattolica di Milano date 19-21 novembre 2015 Tipo di attività o settore Relatore Congresso Società Italiana di Psico-oncologia dei Corsi di Formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia della SIPNEI che hanno sempre ricevuto Crediti ECM Direttore scientifico dei Corsi e dei Congressi SIPNEI Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI) via Lancisi 31 Roma Insegnamento e Direzione Tipo di attività Attività di consulenza per Ministero della salute, Università e altre Istituzioni 2001-2002 Membro del Comitato scientifico esecutivo della Ricerca, finanziata dal Ministero della salute e dalla Regione Umbria, su Medicine non convenzionali in Umbria. 2001 Consulente della Ricerca, finanziata dal Ministero della Salute, dall Università di Perugia e dai Provveditorati agli studi di Perugia e Terni, su Può la matematica promuovere la salute? Un progetto di ricerca-intervento di promozione della salute nella scuola. Dal luglio 2007 al maggio 2008 Membro del Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico della Piattaforma nazionale sull alimentazione, l attività fisica e il tabagismo del Ministero della Salute. Dal settembre 2007 al settembre 2008 Consulente Formez-Ministero Pubblica Amministrazione Istruzione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Capacità e competenze personali Dottore specialistico in Filosofia e storia della scienza Filosofia e storia della medicina antica e contemporanea. Biologia e fisiologia umana Università degli Studi di Roma La Sapienza Dottore magistrale in Psicologia e Neuroscienze Neurofisiologia, Neurobiologia, Neurochimica, Neuroscienze cognitive, Psicofarmacologia, Processi cognitivi superiori, Psicologia sociale Università degli Studi dell Aquila Ottima capacità di insegnamento tecnico a professionisti sanitari e di divulgazione scientifica al pubblico. universitario e Visiting Professor in varie Università Italiane.e straniere Scrittore e giornalista professionista (Ordine del Lazio) di successo. Ha pubblicato numerosi volumi, di cui alcuni tradotti in altre lingue e collaborato a volumi collettivi di interesse medico, psicologico e filosofico. Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Francese, Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Pagina 3/6 - Curriculum vitae di

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua Lingua Francese Utente autonomo C1 Livello avanzato B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo Inglese Base A1 Livello avanzato B1 Base B1 Base B2 Utente autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Elevata capacità di comunicazione orale e scritta acquisita con esperienze redazionali, d insegnamento a vari livelli, congressuali e comunicative pluridecennali Capacità e competenze tecniche Ottima conoscenza della filosofia della scienza, della biologia e della anatomia umana, della psicologia e neuroscienze e della psiconeuroendocrinoimmunologia acquisita sia in corsi universitari certificati (Università di Perugia, Università di Roma La Sapienza, Università dell Aquila) sia con la scrittura di volumi che sono adottati in corsi di laurea e post-laurea, sia con l insegnamento e la partecipazione come relatore a Congressi scientifici. Capacità e competenze informatiche Pacchetto Office. Pagina 4/6 - Curriculum vitae di

Altre capacità e competenze Fondatore e presidente onorario della Società Italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia,direttore del bimestrale scientifico della stessa. Direttore scientifico dei Congressi della SIPNEI. Conferenziere e visiting professor in Università italiane ed estere. Relatore su invito a numerosi congressi scientifici di rilievo nazionale e internazionale. Membro del Comitato di programma e Reviewer del 5th International Congress for Integrative Medicine Firenze 21-22 settembre 2012, organizzato da Facoltà di Medicina di Firenze, Regione Toscana, Charité University of Berlin. Referee e Membro Comitato scientifico di varie riviste tra cui Sistema salute e Psicoterapia e Scienze umane Membro della New York Academy of Sciences, della Società Italiana di Antropologia medica, della American Psychosomatic Society Autore di numerosi volumi (vedi elenco). Collaboratore fisso del quotidiano La Repubblica, inserto Salute, dal 1995. Collaboratore dell Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani. Autore di voci e saggi su volumi Treccani di interesse medico e psicologico. Direttore delle Riviste scientifiche della SIPNEI: PNEI NEWS e PNEI REVIEW ELENCO SINTETICO DELLE PUBBLICAZIONI Saggi e principali articoli scientifici 1. Evoluzione del paradigma biomedico e medicine non convenzionali, Ann. Ist. Super. Sanità 1999; 35: 535-541 2. Agopuntura: efficacia clinica e meccanismi d azione nella letteratura biomedica internazionale, AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica n. 21-26 (2006-2008), pp. 439-471 3. Il vitalismo di François Xavier Bichat.Una nuova lettura, AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica n. 21-26 (2006-2008), pp. 97-132 4. La Psiconeuroendocrinoimmunologia, nuove idee per la medicina e per le scienze dell uomo, Il Cesalpino. Rivista medico-scientifica dell Ordine dei Medici della provincia di Arezzo 2009; 23: 4-12 5. Dalla medicina alternativa alla medicina integrata, in Istituto della Enciclopedia Italiana XXI Secolo, vol. 5, Il Corpo e la Mente, pp.563-578, Roma 2010 6. Autore delle seguenti voci: Agopuntura, Omeopatia, Psiconeuroendocrinoimmunologia, Stress, Yoga di Treccani Medicina, Roma 3 vol, 2010, Istituto della Enciclopedia Italiana 7. Mente e Cancro. L approccio della PNEI, Homeopathy and Integrated medicine 2011; 2: 30-35 Pagina 5/6 - Curriculum vitae di 8. Conflitto, biologia e salute. L approccio della Psiconeuroendocrinoimmunologia, Riflessioni Sistemiche 2011; 4: 170-183 9. Attualità del programma di ricerca di Thomas Kuhn, PNEINEWS 2011; 4: 19-22 10. La psiconeuroendocrinoimmunologia e il cancro: evidenze cliniche e meccanismi, Il Cesalpino Rivista medico-scientifica dell Ordine dei Medici della provincia di Arezzo 2012;30: 46-49 11. La filosofia e la medicina moderne di fronte all oriente. Il Cesalpino Rivista medico-scientifica dell Ordine dei Medici della provincia di Arezzo 2012 in press 12. (Bottaccioli F et al.) Brief meditation training group, mainly health practitioners, reduce psychological stress ratings and improve control on cortisol secretion under basal and stress-related conditions, EXPLORE The Journal of Science and Health 2014; 10(3):170-9

LIBRI 1. Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia, Edra, Milano 2014 2. Psiconeuroendocrinoimmunologia, RED Milano, 1995, II ed. 2005 (Edizione in lingua francese, 2002, 2012) 3. Mente Inquieta. Terapie naturali dello stress, ansia e depressione, II ed. Tecniche Nuove Milano, 2011 (Edizione in lingua greca sulla I ed, 2002) 4. Allenare le difese. Nutrizione e terapie naturali dell immunità e dell autoimmunità, Tecniche Nuove Milano 2001 (Edizione in lingua francese, 2006) 5. Il sistema immunitario: la bilancia della vita, II ed. Tecniche Nuove Milano, 2008 6. (a cura di) Geni e comportamenti. Arte e scienza della vita, Tecniche Nuove Milano 2009 7. Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia. Grecia e Cina a confronto, Tecniche Nuove Milano 2010 8. (a cura di) Mutamenti nelle basi delle scienze, Tecniche Nuove Milano 2011 9. (a cura di) Stress e Vita. La scienza dello stress e la scienza della salute alla luce della Psiconeuroendocrinoimmunologia Tecniche Nuove Milano 2012 10. Due vie per la medicina scientifica al suo sorgere, Aracne Roma 2013 11. Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia. Edra Milano 2014 12. (in collaborazione con A. Carosella), Meditazione, psiche e cervello, Tecniche Nuove Milano 2003 e 2012 13. (in collaborazione con A. Carosella), Meditazione, passioni e salute, Tecniche Nuove Milano 2006 14. (in collaborazione con A. Carosella), La saggezza del secondo cervello, Tecniche Nuove Milano 2007 15. (in collaborazione con A. Carosella), Immunità, cibo e cervello Tecniche Nuove Milano 2009 16. (co-autore del volume) Del gusto e della fame. Teorie dell alimentazione, a cura di B. Antomarini e M. Biscuso, manifestolibri, Roma 2004 17. (collaboratore del volume) Fondamenti di agopuntura e medicina cinese, a cura di L. Sotte, Ambrosiana Milano 2006, di cui ha scritto il cap. 8 dal titolo Medicina tradizionale cinese e Psiconeuroendocrinoimmunologia: il ritorno dell olismo in medicina 18. (co-autore del volume) Psicologia clinica dell interazione e psicoterapia, a cura di A. Salvini, Giunti, Firenze 2011; 19. (co-autore del volume) Psicologia sanitaria e malattia cronica, a cura di D. Lazzari, Pacini, Pisa 2011; 20. (co-autore del volume) Stress e disturbi da somatizzazione, a cura di A. Compare, E. Grossi, Springer Verlag Italia, Milano 2012. 21. (Prefatore, curatore ed. it. ) I. Kirsch, The Emperor s new drugs. Exploding the antidepressants myth, prefatore e curatore edizione italiana col titolo Antidepressivi: il mito è crollato, Tecniche Nuove, Milano 2012 Pagina 6/6 - Curriculum vitae di