UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA EXHIBIT & PUBLIC DESIGN

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ANALISI E CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI IN APPLICAZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI

FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello. Anno Codice corso di studio: 10609

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

Corso di Alta Formazione in FONDAMENTI DI BIOEDILIZIA

COMPOSITI E NANOTECNOLOGIE PER L AEROSPAZIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

Bando anno accademico 2006/2007. (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione: 04657)

Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2010/2011. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Counseling in diabetologia. DIRETTORE: Prof.

FACOLTA DI INGEGNERIA. Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade. Master universitario di secondo livello in

Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente

MASTER universitario di secondo livello in

Università degli Studi di Roma La Sapienza TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Sapienza Università di Roma BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 IL RETTORE

I SISTEMI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA (GIS) PER IL TURISMO, DALLA TEORIA ALLA PRATICA

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

FACOLTA DI ARCHITETTURA VALLE GIULIA

MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA MANUALE, METODICHE POSTURALI E TECNICHE INFILTRATIVE IN RIABILITAZIONE

Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione ANNO ACCADEMICO 2010/2011

GESTIONE INFERMIERISTICA DELL EMERGENZA NEL TERRITORIO

D.R. n. Ateneo Federato delle Scienze Umane delle Arti e dell Ambiente Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Facoltà di Scienze Umanistiche Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Master di II livello in Management ed Innovazione nelle Aziende Sanitarie MIAS

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Alta Formazione LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ateneo Federato della scienza e della tecnologia. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Lingua Russa (livello intermedio)

Università degli Studi di Roma La Sapienza. D.R. n Ateneo Federato delle Scienze delle Politiche pubbliche e sanitarie

Università degli Studi di Roma La Sapienza

DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SEZIONE ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO E DEI DIRITTI DELL ORIENTE MEDITERRANEO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. D.R. n Ateneo Federato delle Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2010/2011. codice corso di studio : IL RETTORE

Conservazione di Archivi Digitali

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

MASTER DI II LIVELLO IN Istituzioni parlamentari europee per consulenti d Assemblea

Doppiaggio. La voce artistica per uso microfonico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Corso base di Lingua dei Segni Italiana (LIS)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

D.R. n Ateneo Federato delle Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie. Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA e FACOLTA DI SCIENZE MFN

Il sistema Moodle: istruzioni per l uso

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

Academic English for IELTS - Preparazione al Test Livello B1

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A.2011/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Tedesco per il turismo. Livello A1.1

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Spagnolo (principianti)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura

Pagina web del master

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Metodiche protesiche in Anaplastologia (Tecniche Implantari intra ed extraorali)

Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali. DigiLab Centro interdipartimentale di Ricerca e Servizio. Instituto Cervantes

BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di biotecnologie cellulari ed ematologia ANNO ACCADEMICO 2011/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - PDTA- Delibera Senato accademico del 12 aprile 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LE COMUNITA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE POST LAUREA E GLI ESAMI DI STATO PROFESSIONALI

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di Scienze politiche BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI DIPARTIMENTO INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL ARCHITETTURA E CULTURA DELL AMBIENTE (ITACA) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN EXHIBIT & PUBLIC DESIGN ANNO ACCADEMICO 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE CODICE CORSO DI STUDIO: 12903 Obiettivi formativi del Master La città contemporanea è sempre più teatro - nelle aree storiche come in quelle periferiche - di attività ed eventi che necessitano di allestimenti, microarchitetture, sistemi di fruizione, di servizio e comunicazione. Il Master di primo livello in Exhibit & public design della durata di un anno accademico (da gennaio 2009 a dicembre 2009), è rivolto a laureati di primo livello o titoli superiori, italiani, europei ed extraeuropei, interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della progettazione e dell allestimento degli spazi pubblici, temporanei e permanenti, interni ed esterni. Si tratta di un ambito progettuale caratterizzato da forte innovazione e sperimentazione che richiede nuove e specifiche competenze per quel che riguarda impostazioni concettuali, forme, materiali, tecnologie, sistemi di comunicazione. Il Master risponde a tale domanda di formazione scientificoculturale, fornendo competenze progettuali relative alla ideazione e progettazione degli spazi pubblici. La sua impostazione formativa - basata su una forte interdisciplinarità tra architettura, design e comunicazione - consente molteplici sbocchi professionali. Scopo del Master è la formazione di una figura professionale in grado di operare in questo campo con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale. A tal fine ai partecipanti verranno forniti i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici-operativi relativi agli ambiti cui il Master fa riferimento. In particolare: - progettazione di sistemi per la fruizione degli spazi aperti della città; - progettazione di sistemi per la fruizione di spazi interni: musei, siti per il tempo libero, luoghi per il commercio, luoghi di transito; - allestimento di strutture e sistemi a supporto di eventi temporanei: manifestazioni, concerti, mostre, spettacoli. Per lo svolgimento dei corsi il Master si avvale delle competenze didattiche e scientifiche presenti nella Facoltà Ludovico Quaroni, in altre Facoltà della Sapienza e di apporti provenienti dal mondo professionale ed imprenditoriale. Per maggiori informazioni vedi http://w3.uniroma1.it/masterexhibit/

Data di scadenza delle domande La domanda di partecipazione al Master dovrà essere redatta secondo le modalità stabilite e giungere all indirizzo di seguito indicato (vedi: Presentazione della domanda di ammissione) entro e non oltre il 19 dicembre 2008. Modalita di svolgimento delle attivita formative Le attività didattiche si svolgeranno a Roma nelle sedi della Facoltà Ludovico Quaroni ad eccezione di visite didattiche, incontri formativi e conferenze esterne. Il Master comprende attività didattiche frontali, attività seminariali, esercitazioni, workshop, attività lavorative guidate finalizzate alla elaborazione della Tesi di Master. Le attività del Master ammontano complessivamente a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, di cui: 300 ore di didattica frontale; 750 ore di attività didattica interattiva e studio guidato (seminari, esercitazioni, workshop) attività lavorative finalizzate alla elaborazione della Tesi di Master. La restante quota di ore disponibili è riservata allo studio e all elaborazione progettuale individuale. L attività didattica è articolata in 2 giorni a settimana durante l arco dell anno accademico e in workshop intensivi di 5 giorni. L attività del Master è articolata in Moduli Didattici, strettamente interconnessi tra di loro, diretti ognuno da uno o più docenti. Il periodo finale del Master è finalizzato alla verifica del livello di apprendimento raggiunto da ciascun partecipante mediante la redazione della Tesi di Diploma svolta sotto la supervisione della docenza, eventualmente supportato da uno stage. Le aree tematiche dei Moduli Didattici, riguardano: - Storia, cultura e tendenze attuali dell allestimento e dell exhibit. Attraverso l analisi di riferimenti storici, di movimenti, di autori, sarà ricostruita - a livello nazionale ed internazionale - l evoluzione del concetto di esporre, arredare, attrezzare, partendo dalla grande tradizione italiana in questo settore. - Materiali e tecnologie. Caratteristiche e prestazioni dei materiali leggeri tradizionali ed innovativi metalli, leghe, compositi, polimeri, materiali cellulosici in funzione della loro applicazione nell exhibit e nel public con riferimento alle loro proprietà meccaniche, alla durata, alla sostenibilità ambientale, al costo, alle possibilità espressive e figurative. - Lighting design. La luce nella progettazione nell exhibit e nel public affrontata dal punto di vista sia tecnico che compositivo: fenomenologia della luce, elementi di fotometria e percettologia, studio delle interazioni tra luce e materiali, le sorgenti, gli accessori, i criteri di progettazione. - Metodi e tecniche di rappresentazione e comunicazione visiva. Il disegno e la rappresentazione come strumento progettuale dai primi schizzi ai 3D, alla presentazione dei progetti; le metodologie e le tecniche di progettazione per la comunicazione. - Modellismo/prototipazione. Tecniche esecutive e materiali per la realizzazione di modelli fisici tridimensionali necessari al controllo dei progetti. - Allestimenti fieristici Esperienza applicata alla progettazione di stand per esibizioni e fiere. - Exhibit design. Esperienza applicata alla progettazione di strutture temporanee per l allestimento di eventi multimediali. - Allestimento e fruizione museale. Esperienza applicata all allestimento di spazi museali e/o alla progettazione di esposizioni temporanee all interno di contenitori culturali. - Public design. Esperienza applicata alla progettazione di spazi pubblici indoor e outdoor con particolare riferimento alla qualità della fruizione dell ambiente. 2

- Interior design. Esperienza applicata alla progettazione di spazi dedicati al tempo libero. - Interior design retail spaces. Esperienza applicata alla progettazione di spazi commerciali. Verifiche di profitto e prova finale Per conseguire il Master in Exhibit & public design lo studente deve acquisire 60 crediti formativi universitari. Alla fine di ogni Modulo Didattico sono previste prove obbligatorie grafiche e/o scritte e/o orali - oggetto di valutazione da parte della docenza, indispensabili per l attribuzione dei crediti. Tali prove valuteranno il livello di conoscenze acquisite, la capacità di analisi critica in relazione agli argomenti trattati, la qualità dei progetti elaborati, la frequenza continuata all attività didattica prevista. 15 crediti sono attribuiti alla Tesi Finale elaborata dallo studente, presentata e discussa di fronte ad una commissione di docenti (minimo sette) presieduta dal Direttore del Master. In caso di inadempienza al vincolo della frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili in base a quanto previsto dal regolamento di Ateneo, il Consiglio Didattico-Scientifico può decidere la sospensione o l esclusione del partecipante dal Master. In tali casi le tasse versate non potranno essere restituite. L Università degli Studi di Roma La Sapienza rilascia un Diploma di Master Universitario di I Livello per 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), con il superamento della Tesi Finale e la frequenza di almeno l 80% delle singole attività formative previste. Ammissione Per essere ammessi al Master è necessario possedere almeno una laurea triennale in Disegno Industriale, Architettura, o Ingegneria, ovvero altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Sono ammessi a frequentare il Master non più di 18 candidati e non meno di 10. Qualora vi sia un numero di iscritti inferiore a 10 il Master non verrà attivato. I candidati sono ammessi a frequentare il Master in base all ordine della graduatorie stilate dalla relativa Commissione. Quando il numero delle domande di iscrizione al Master non supera il numero di posti offerti non si redige la graduatoria di selezione. In caso contrario verrà stilata una graduatoria di merito sulla base dei titoli presentati. I titoli valutabili ai fini della selezione sono: - Votazione finale di laurea; - Durata legale del corso di studi (5 anni; 3+2 anni; 3 anni); - Eventuali diplomi di specializzazione o di perfezionamento; - Eventuali precedenti esperienze professionali attinenti le tematiche del Master; I titoli saranno valutati da una Commissione di tre membri presieduta dal Direttore del Master il cui operato sarà insindacabile. E assolutamente vietato il passaggio/trasferimento da un corso di Master ad altro corso di Master. Eccezionalmente è possibile ammettere al Master anche i possessori di diploma universitario il cui titolo sia stato preventivamente riconosciuto valido dal Consiglio Didattico Scientifico al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. 3

Ammissione con riserva Coloro che non siano ancora laureati al momento dello svolgimento della prova ovvero della valutazione dei titoli saranno ammessi con riserva e saranno tenuti a comunicare tempestivamente, a pena di decadenza, l avvenuto conseguimento del titolo che deve avvenire improrogabilmente entro e non oltre il 15 gennaio 2009. Gli ammessi con riserva non possono partecipare all assegnazione di borse di studio in ingresso (ossia alle borse di studio conferite in base alla valutazione di ammissione). Ammissione studenti stranieri Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti validi dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. Gli studenti stranieri non possono essere ammessi con riserva, in quanto all atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di studio universitario. Si ricorda altresì, che la dichiarazione di valore deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda di ammissione come meglio specificato nei paragrafi successivi. Partecipazione di cittadini comunitari ovunque residenti, cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all estero e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia I candidati cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all estero ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione direttamente all Università (all indirizzo specificato nel presente bando) allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo. La dichiarazione di valore deve riportare il livello della laurea posseduta (laurea di I o II livello) ed indicare a quale livello (primo o secondo) di corso di Master consente di accedere. La mancata presentazione della dichiarazione di valore comporterà l impossibilità, da parte dell Ufficio Master, alla stampa dei moduli di pagamento ed al rilascio del diploma Master. Partecipazione di cittadini non comunitari residenti all estero I candidati non comunitari residenti all estero possono fare richiesta di partecipazione al Master solo se hanno preventivamente presentato la domanda ed il diploma posseduto alle Rappresentanze Diplomatiche italiane all estero, le quali provvedono ad inviarle all Università. La mancata presentazione della dichiarazione di valore comporterà l impossibilità, da parte dell Ufficio Master, alla stampa dei moduli di pagamento ed al rilascio del diploma Master. Incompatibilità Il Master è incompatibile con qualunque corso di studio, ad eccezione dei corsi di alta formazione. 4

Registrazione al sistema informativo Tutti coloro che presenteranno la domanda di partecipazione al Master dovranno preventivamente registrarsi al sistema informativo seguendo le istruzioni riportate sulla pagina www.infostud.uniroma1.it. Al termine della registrazione il sistema rilascerà un numero di matricola che dovrà essere inserito nella domanda di ammissione al Master. N.B. Se il candidato è stato già studente della Sapienza non deve registrarsi, in quanto è già dotato del numero di matricola, che dovrà comunque riportare nella domanda di ammissione. Per eventuali informazioni sulle modalità di registrazione è possibile contattare il CIAO: Sede P.le Aldo Moro, 5 - palazzo del Rettorato (retro Aula Magna) Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00 Fax 0649910032 email ciao@uniroma1.it Sito web www.uniroma1.it/ciao Tassa di partecipazione alle prove di accesso e imposta di bollo La presentazione della domanda di ammissione è subordinata al pagamento di una tassa di 30,00 più l imposta di bollo di 14,62, assolta virtualmente, da versare presso una qualsiasi filiale della Unicredit Banca di Roma sul territorio nazionale entro la data di scadenza del bando. Il suddetto pagamento, complessivamente pari ad 44,62 può essere effettuato anche on line, mediante carta di credito (vedi www.bancadiroma.it, alla voce "pagamento tasse universitarie ). Per effettuare il pagamento occorre utilizzare esclusivamente il modulo personalizzato da stampare attraverso il sistema informativo on line di Ateneo, collegandosi al sito www.infostud.uniroma1.it, voce TASSE PROVA DI ACCESSO/ORIENTAMENTO ed inserendo il codice: 12903. La ricevuta di pagamento andrà allegata alla domanda di ammissione. Quota di iscrizione Quota di iscrizione al Master in Exhibit & public design : 5.500,00 ( cinquemilacinquecento//00), comprensiva della tassa di iscrizione di Ateneo, da suddividere in due rate, la prima di 3.000,00 ( tremila/00), la seconda di 2.500,00 ( duemilacinquecento). I candidati dovranno perfezionare l iscrizione al Master, pena l esclusione, mediante il versamento della prima rata entro e non oltre il 12 gennaio 2009. La seconda rata dovrà essere versata entro e non oltre il 16 aprile 2009. Modalità di pagamento quota iscrizione Gli ammessi al Master dovranno effettuare il pagamento della quota di iscrizione utilizzando esclusivamente il modulo di pagamento scaricabile, sia per la prima che per la seconda rata, dal sito www.infostud.uniroma1.it, alla voce TASSE, IMMATRICOLAZIONE MASTER dopo aver inserito il codice: 12903. Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente presso una qualunque filiale della Unicredit Banca di Roma ubicata su tutto il territorio nazionale e potrà essere effettuato: - in contanti; 5

- con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, intestato a m.m (ossia a me medesimo) ed opportunamente girato, qualora il vincitore sia correntista presso la Unicredit Banca di Roma o presso una qualunque altra banca ubicata sul territorio nazionale; - con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, emesso da una terza persona correntista presso una qualsiasi banca, in favore del vincitore. Il pagamento può essere effettuato anche on line, mediante carta di credito (vedi www.bancadiroma.it, alla voce pagamento tasse universitarie ). Rimborso quota di iscrizione La quota di iscrizione può essere rimborsata esclusivamente nel caso di non attivazione del corso di Master. Sovrattassa per ritardo pagamento quota di iscrizione Il mancato rispetto dei termini di pagamento determinerà l applicazione della sovrattassa di ritardato pagamento nella misura di 55,00 per ogni singola rata. Qualora il pagamento venga effettuato dopo 60 giorni dalla scadenza della rata prevista nel bando, la multa ammonterà ad 110,00 per ogni singola rata. Se in graduatoria sono presenti studenti che potrebbero subentrare il vincitore che non pagherà la prima rata entro i termini stabiliti dal bando sarà considerato rinunciatario. Una eventuale immatricolazione dello stesso potrà avvenire solo dopo il completo scorrimento della graduatoria. Il modulo comprensivo della multa verrà predisposto dall Ufficio competente previa autorizzazione del Direttore del Master, scritta e trasmessa all Ufficio medesimo. Tassa esame finale Lo studente ammesso all esame finale dovrà preventivamente versare l importo di 66,00 corrispondente alla tassa per l esame finale. Presentazione della domanda di ammissione La domanda dovrà essere redatta in carta semplice, debitamente sottoscritta, indirizzata al Direttore del Master e dovrà contenere: - generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita) - numero di matricola; - codice fiscale - indirizzo (specificando il C.A.P.) al quale si richiede l invio di tutte le comunicazioni; - recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica; - cittadinanza; - autorizzazione a favore del soggetto attuatore del Master a trattare i dati riportati nella domanda per l adempimento degli obblighi di legge, per i fini specifici dell attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o alla creazione di banche dati (Dlgs 196/2003); - Certificato di Laurea redatto in carta semplice con voto finale; 6

- Curriculum vitae et studiorum sintetico completo di data e firma; - Ogni eventuale altro titolo ritenuto utile dal candidato (diplomi, attestati,...); - Fotocopia, fronte e retro, di un documento di riconoscimento valido (carta di identità o passaporto). - Copia ricevuta di pagamento della tassa di partecipazione ( 44,62). In sostituzione del certificato di laurea e di eventuali altri attestati, l interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell art. 1 del DPR 20 ottobre 1998, n. 403. La domanda di ammissione al Master, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere presentata a mano o inviata mediante agenzia di recapito ovvero Postacelere entro e non oltre il 19 dicembre 2008, al seguente indirizzo: Al Direttore del Master in Exhibit & public design prof.ssa Cecilia Cecchini Dipartimento ITACA dell Università di Roma La Sapienza Via Flaminia, 70 00196 Roma Il fac-simile del modello per la stesura della domanda è di seguito riportato. L ammissione al Master e l esito della eventuale graduatoria sarà affisso al dipartimento ITACA e comunicato agli interessati affinché possano regolarizzare l iscrizione entro i tempi richiesti. Inizio del corso L inizio del Corso è fissato per il giorno 15 gennaio 2009. Eventuale variazione della data di inizio del corso sarà tempestivamente comunicata agli interessati. Roma, 1 LUGLIO 2008 F I R M A T O I L R E T T O R E 7

Master di primo livello in EXHIBIT & PUBLIC DESIGN DOMANDA DI AMMISSIONE Al Direttore del Master in Exhibit & public design prof.ssa Cecilia Cecchini Dipartimento ITACA dell Università di Roma La Sapienza Via Flaminia, 70 00196 Roma Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome... Luogo e data di nascita... Codice fiscale... n. Matricola... Indirizzo di residenza... Domicilio al quale si desidera sia inviata la corrispondenza se diverso dalla residenza...... Telefono... Cellulare... E-mail... Cittadinanza... presenta domanda di ammissione al Master di primo livello in Exhibit & public design per l Anno Accademico 2008-2009. Allo scopo presenta in allegato: Certificato di Laurea redatto in carta semplice con voto finale; Curriculum vitae et studiorum sintetico completo di data e firma; Ogni altro titolo indicato nel presente bando o ritenuto utile dal candidato (diplomi, attestati,...); Fotocopia, fronte e retro, di un documento di riconoscimento in corso di validità; Copia ricevuta di pagamento della tassa di partecipazione ( 44,62); A integrazione della documentazione, allega inoltre (eventuale):...... Autorizza a trattare i dati riportati in questa domanda per l adempimento degli obblighi di legge, ai fini specifici dell attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o alla creazione di banche dati (Dlgs 196/2003). Data... Firma..... 8