F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

Sergio Lo Caputo.

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. M.04.P rev.02/all. 04

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CERUSICO S.A.S Alzaia Naviglio Pavese, , Milano

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Dal luglio 1992 ad ora

Cancellieri Emilia 56, via R. Cappi, Castelleone CR.

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

MENCATELLI MARIA GLORIA

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

;

(lavoro)

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

PIERPAOLO NURCHIS 3, St.20 Poggio dei Pini Capoterra Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, Nova Milanese - Milano Telefono BBRFNC59P69D086L

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Frascio CF FRSMRC55E19D969I. Via Padre G. Semeria 21/ Genova.

DULBECCO DAVIDE.

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

Nome LI VECCHI DAMIANO Indirizzo 44, VIA P.pe di Villafranca PALERMO Telefono Fax

Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONELLO ARRIGHI Via G. Puccini, 19 52025 Montevarchi (Arezzo) Telefono +39.055.982751 - +39.335.341502 Fax +39.055.9105102 E-mail mail@antonelloarrighi.it www.antonelloarrighi.it c.f. RRGNNL59E19H901J Nazionalità Italiana Data di nascita 19.05.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1994: Pediatra di base ASL 8 Arezzo, Comune di San Giovanni Valdarno (AREZZO) Dal 1987 al 1994: Servizio di Guardia Medica Territoriale ASL 8 e ASL 10 Dal 1991 al 1993: Docente Scuola infermieri Professionali ASL 8 Dal 2002: Docente AMIOT Associazione Medica Italiana di Omotossicologia, per i Seminari Medici e Farmacisti, alla Scuola Triennale AIOT, alla Scuola di Medicina Biologica in Pediatria. Nell anno accademico 2006-2007: Professore a Contratto c/o Università della Calabria Dipartimento Scienze Farmaceutiche, per il Master di Alta Formazione Universitaria di II livello in Medicina e Terapia Biologica ad Indirizzo Fitoterapico-Omotossicologico Dall anno 2011 al 2014: Professore a Contratto c/o Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento dell Età Evolutiva, per il Corso di Perfezionamento in Low Dose Medicine in Pediatria. Dall anno accademico 2014-2015: Professore a Contratto c/o Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienza dellasalute, per il Corso di Perfezionamento in Low Dose Medicine in Pediatria. Dall anno 2011: Docente International Academy of PRM con Seminari di Medicina fisiologica e Regolazione tenuti nella Repubblica Ceca Relatore Al V Incontro del Club dell Omotossicologia : Pisa il 26 27 febbraio 2000 Relatore e Chairman al XVIII Congresso Nazionale di Omeopatia Omotossicologia e Medicine Integrate del 2003 Relatore al IX Incontro del Club dell Omotossicologia tenutosi a Sorrento il 21-22 febbraio 2004 Relatore al X Incontro del Club dell Omotossicologia tenutosi nel febbraio 2005 a Taormina Giardini di Naxos Relatore all International Press Symposium tenutosi a Baden-Baden nel giugno 2005 Relatore all Advanced Speakers Training tenutosi a Baden-Baden nel febbraio 2006

Relatore al XXII Congresso Nazionale di Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Biologica del 2007. Relatore al 25 Congresso di Medicina Biologica tenutosi a Milano nel maggio 2010. Relatore all European Congress of Integrative Medicine (ECIM), tenutosi a Firenze nel settembre 2012 Relatore al Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) a Caserta nel 2012 Relatore al Congresso Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) a Genova nel 2012 Relatore al 19^ Congresso dell Associazione Italiana Medici di Famiglia (AIMEF) a Giardini Naxos, Taormina nel maggio 2013. Relatore e Chairman all International Congress of PRM tenutosi a Praga nel novembre del 2013 Relatore all Evento ECM organizzato alla ASL Cesena per i Medici di Medicina Generale ad aprile 2014 Relatore alla Sessione delle Medicine Complementari al SIPPS&FIMP AGGIORNA 2014 Relatore al 20^ Congresso dell Associazione Italiana Medici di Famiglia (AIMEF) a Vietri sul Mare, nel maggio 2014 Relatore al VIII Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Pediatri (FIMP) a Milano nel 2014 Relatore del Convegno SIMPe Prevenire prima per non curare poi del 18 ottobre 2014 a Mosciano Sant Angelo (TE) Relatore al Convegno Medico: Le Cicatrici, approccio Multidisciplinare, innovazioni e prospettive future, Istituto per la Salute Gaetano Palloni, Montevarchi, marzo 2015 Relatore al 21^ Congresso dell Associazione Italiana Medici di Famiglia (AIMEF) ad Aci Castello (CT), maggio 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Via 24 Luglio, 4 52027 San Giovanni Valdarno (Arezzo) Tel/Fax: +39.055.9122529 Medicina del territorio Pediatra di libera scelta operante in Pediatria di Gruppo Gestione di 1000 pazienti circa di età compresa tra 0 e 14 anni ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1985: Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode; Tesi sperimentale su: Tularemia in Toscana: descrizione del primo caso in età pediatrica 1985: Abilitazione all esercizio della professione 1990: Specializzazione in Pediatria con il massimo dei voti e lode 1999: Diploma di Medico Esperto in Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate c/o AIOT 2002: Diploma Floriterapia Bach 2004: Master di Perfezionamento Clinico in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate (300 credits) Università degli Studi di Firenze, AIOT Progettazione e realizzazione di attività di carattere formativo

Qualifica conseguita PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Medico-Chirurgo Specialista in Pediatria Medico Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate Italiana Inglese Eccellente Buona Buona LAVORO SVOLTO IN UNA PEDIATRIA DI GRUPPO CON UN ALTRO COLLEGA PEDIATRA; NELLO STUDIO COLLABORANO 2 SEGRETARIE E PERSONALE INFERMIERISTICO A PRESTAZIONE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. Ricezione dei pazienti con sistema esclusivo per appuntamento; utilizzo regolare di PC per gestione del lavoro: archiviazione su supporto informatico di ogni terapia effettuata allopatica e omeopatica, omotossicologica; valutazione attraverso studi retrospettivi e/o su gruppi di pazienti dell efficacia di protocolli omotossicologici versus allopatia Utilizzo quotidiano del programma Infantia per la gestione della cartella clinica del paziente pediatrico; ottima conoscenza di programmi per PC della suite office: Word, Excel, Powerpoint, Publisher..; conoscenza linguaggio programmazione, capacità progettazione siti web, progettazioni reti semplici e complesse. Fotografia Circa 30 pubblicazioni nell ambito dell auxologia ed endocrinologia pediatrica. Vincitore Premio Speciale della Giuria del Premio Reckeweg 2004 per l originalità e la qualità dello studio clinico con il lavoro: Prevenzione e terapia della rinite allergica stagionale: omotossicologia vs. allopatia pubblicato sul numero 1 del 2005 del LA MEDICINA BIOLOGICA e inserito nella terza edizione del libro: Omeopatia: gli studi scientifici che ne provano l efficacia GUNA Editore. Tale studio è stato pubblicato anche in lingua tedesca sul numero 2 del 2005 della rivista BIOLOGISCHE MEDIZIN, in inglese sulla rivista JOURNAL OF BIOMEDICAL THERAPY del maggio 2006, in spagnolo sulla MEDICINA BIOLÓGICA del maggio 2006 ed in polacco sulla MEDYCYNA BIOLOGICZNA numero 2, 2006 Pubblica sul numero 3 del 2000 de LA MEDICINA BIOLOGICA.l articolo dal titolo Valutazione dell efficacia clinica di un protocollo omotossicologico nella prevenzione delle infezioni ricorrenti in età pediatrica. Tale lavoro, rielaborato sotto forma di dossier dal titolo DOSSIER IRR è utilizzato come strumento di

divulgazione, fa parte della documentazione scientifica di GUNA Spa. ed è inserito nel libro: Omeopatia: gli studi scientifici che ne provano l efficacia GUNA Editore; prima edizione. Pubblica sul numero 4 del 2003 de LA MEDICINA BIOLOGICA l articolo dal titolo: OTITE MEDIA ESSUDATIVA: protocollo Omotossicologico vs protocollo Allopatico di riferimento ; tale lavoro è inserito nella seconda edizione del libro: Omeopatia: gli studi scientifici che ne provano l efficacia GUNA Editore. Pubblica sul numero 4 del 2007 de LA MEDICINA BIOLOGICA l articolo dal titolo: Trattamento delle infezioni respiratorie acute in età pediatrica. Studio prospettico controllato di omeopatia-omotossicologia vs terapia convenzionale. Tale lavoro è inserito nella quarta edizione del libro: Le evidenze scientifiche dell'efficacia di Omeopatia-Omotossicologia GUNA Editore. Pubblica sul numero 3 del 2009 de LA MEDICINA BIOLOGICA l articolo dal titolo: Citomix vs Immucytal nella prevenzione e terapia delle infezioni respiratorie acute in età pediatrica studio prospettico controllato Tale articolo tradotto in inglese è pubblicato inoltre sul numero 1 del 2009 di PHYSIOLOGICAL REGULATING MEDICINE Medical Journal of Homeopathy, Homotoxicology and Integrative Medicine Pubblica sul numero 4 del 2013 de LA MEDICINA BIOLOGICA l articolo dal titolo: Omeogriphi vs Paracetamolo nel trattamento della sindrome influenzale. Tale articolo tradotto in lingua Ceca è anche pubblicato sul numero 3/2013 della rivista scientifica Biotherapeutics. Pubblica sul Numero 1, 2014 della Rivista PEDIATRIA PREVENTIVA & SOCIALE, Organo Ufficiale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, un articolo dal titolo: Profilassi e Trattamento naturale delle Elmintiasi. Indagine osservazionale sull attività ed efficacia di Gunaelmint e Guna- Tanacetum nelle parassitosi intestinali. Autore, insieme al MUDr. Miroslav Cerny, pediatra neurologo e a PharmDr. Luvie Kotlarova, farmacologa, della brochure: Fyziologica regulacni medicina v pediatrii, che raccoglie le linee guida terapeutiche per le varie patologie pediatriche, utilizzata come strumento didattico alla Ceska Akademie FRM Collabora alla stesura ed è autore della prefazione del Manuale di terapia biologica in Pediatria scritto da Ivo Bianchi Nuova Ipsa Editore Collabora con il quotidiano La Stampa.it nella rubrica appuntamento con, attraverso una serie di articoli e rispondendo alle domande dei lettori. Collabora con la rivista Sicurezza Sanitaria, facendo parte del Comitato Scientifico e pubblicando 2 articoli sulle sue esperienze cliniche PATENTE O PATENTI Autoveicoli e motocicli: patente tipo A e B ULTERIORI INFORMAZIONI Socio fondatore del Lions Club Masaccio al quale è iscritto e collabora fattivamente all attività di servizio dal 1996

ALLEGATI nessuno Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città, data Montevarchi, 29.05.2014 NOME E COGNOME (FIRMA) Antonello Arrighi