PERSONAL INFORMATION. Assunta Tolentino WORK EXPERIENCE

Documenti analoghi
Dal ad oggi AUSL n.28 Siracusa SER.T Lentini dal 01/12/1994 al 28/02/2001 AUSL n.6 Palermo SER.T Termini Imerese dal 01/03.

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Via Chiesuola, 2/8, Russi (Italy)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIGLIOLI VITA ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA ITALIANA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

CASTORINA ELISABETTA

ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. Claudia Cordovani Via A. De Gasperi 1/l Montefiascone VT Cel.328/

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Luglio 2012 a luglio 2015 Tipo di azienda o settore Assessorato Salute Regione siciliana. Tipo di impiego

via Della Mola, 3, Serrone (Frosinone) (Italia) (+39)

F O R M A T O E U R O P E O

Elisa Agatella Teramo

Qualifica conseguita Psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico-esistenziale

Psicologo 1 Livello Dirigenziale

Psicologa e Psicoterapeuta

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Salvo Loredana Data di nascita 16/03/1967 Dirigente Amministrativo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Maria Rossella Trombetta

via L. Galvani, 25, Trecastelli (AN)


Via Chiesuola, 2/8, Russi (Italy)

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Psicologa (libera professionista)

Qualifica conseguita Psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico-esistenziale

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE

Giorgio Giovanni Leonardi

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale


Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

PANARIELLO MARCELLA. Tipo di impiego DOCENTE SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

De Meo Maria Michela Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE dott.ssa Elena PAONE. Partita Iva Via Valence, n Asti Cell

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MARINO GIORGIO Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

GRAZIA DI PASQUALE. Dirigente Psicologa ASP 3 Catania I fascia U.O.N.P.I.A. Distretto di Caltagirone

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Gina Gallo. Dal 1998 ad oggi Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Scuola di Specializzazione Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

BRUNETTA FORMICA. - Attività di insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III (30 h annuali)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

Responsabile - Qualità Programmazione Controllo presso la Direzione del Dipartimento di Salute mentale

Via Menotti Guzzi, Chieti

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA


Telefono ; Data di nascita 30/12/1977 Direzione didattica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore di Unità Operativa - Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Caltanissetta

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Via Correale 13, Sorrento (Italy) (+39)

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

Date Da gennaio 2013 ad aprile 2013 Datore di lavoro Fondazione di Microcredito e sviluppo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

F O R M ATO E U R O P E O

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Mariangela Icarelli INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

Vaiarelli Teresa Via Fabio Besta n Palermo - Italy.

Curriculum Vitae Europass

Della Dott.ssa. Maria Cristina SCIUTO 2. TITOLI E SPECIALIZZAZIONI 3. ATTIVITA' PROFESSIONALE

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile


Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

Curriculum Vitae Europass. Informazioni Personali. Sonia Holzer. Posizione ricoperta. Psicologo clinico

LUISA LUCIA GIOVIALE

Transcript:

PERSONAL INFORMATION Assunta Tolentino WORK EXPERIENCE 23/08/2000 Present collaboratore psicologo di formazione categoria D del CCNL Comparto sanità CEFPAS- Centro per la formazione Permanente e l'aggiornamento continuo del personale sociosanitario della Regione Sicilia, Caltanissetta (Italy) attività di progettazione ed organizzazione di corsi per gli operatori sociosanitari, di ricerca nel campo delle scienze sanitarie, dell educazione alla salute e della prevenzione, nonché di attività di promozione alla salute in ambito psicologico. In particolare si occupa di: Progettazione e coordinamento di: - corsi di formazione manageriale della Regione Sicilia - master promozione ed educazione alla salute - attività formative nel campo delle Clinical Humanities. - master progettazione europea - master management sanitario sintesi attività di docenza e partecipazione convegni in qualità di relatrice dal 2008 ad oggi Docente di Formazione clinica e supervisione presso la Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt presso l Istituto di Gestalt Therapy HCC 2014 Docente modulo Competenze comunicative e relazionali nell ambito dei corsi per il Personale Reparti malattie infettive, CEFPAS 2013 Docente Counseling progetto Regione Sicilia IVG e Donne Migranti 2012 Relatrice al seminario Promuovere la salute tra pari nell ambito della Settimana della salute edizione del 2012- CEFPAS, 17 aprile 2012 2010 Docente di Progettazione formativa nell ambito del corso biennale di Gestalt counseling presso l Istituto di Gestalt HCC- Italy sede Palermo 13 marzo 2010 2010 Relatrice al seminario Le buone pratiche in promozione della salute 09/09/2015 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 7

esperienza del CEFPAS nel progetto nazionale Guadagnare Salute in adolescenza - 21 aprile 2010 2006 docente al corso Il ruolo dell assistente sanitario nella promozione della salute e nello sviluppo degli interventi di promozione primaria CEFPAS, 29 maggio 2006 2004 Relatrice al seminario Formazione e promozione della salute tenutosi il 19 novembre 2004 nell ambito della 5 edizione della Settimana della Salute organizzata dall AUSL3 di Catania. 2002 Docente di Comunicazione nell ambito del progetto Informatica, New Economy, Comunication per l imprenditoria femminile Istituto tecnico Agrario statale di Caltanissetta, 20 ore 2002 Docente al Biennio di Gestalt Counseling, presso Istituto di Gestalt Kairos- Cerisp di Caltanissetta, 40 ore 2001 Docente al corso Introduzione alla formazione in campo sociosanitario -CEFPAS, dal 22 al 24 gennaio 2001. 2000 Relatrice al seminario L impresa socio-sanitaria al femminile: Interventi a favore delle donne presso il CEFPAS 1999-2000 Docente di psicologia dell età evolutiva al corso biennale di specializzazione polivalente D.P.R. 970/75, per conto di A.N.S.I.(Associazione Nazionale Scuola Italiana), 100 ore 1999 Docente di psicologia dell età evolutiva nel progetto Creazione di impresa cooperativa per servizi innovativi all infanzia e alla famiglia (ISIF), approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, per conto di E.I.S.S. di Roma, 70 ore 1998 Docente corso di formazione per genitori Genitori a scuola presso scuole dell obbligo di Montedoro (CL), 10 ore 1998 Docente corso formazione per insegnanti La comunicazione nel sistema relazionale e nell attività di insegnamento/apprendimento, presso Scuola Media statale F. Polizzi Serradifalco, (CL), 10 ore 1998 Docente corso di formazione per insegnanti Comunicazione interpersonale e linguaggi comunicativi presso I circolo didattico di Piazza Armerina (EN), 32 ore 1997 Docente corso formazione per genitori Comunicazione genitori-figli presso II circolo didattico di San Cataldo (CL), 8 ore 1996 Docente corso di formazione per insegnanti Disagio-prevenzionerecupero scuola media S. Quasimodo di Gela (CL), 20 ore attività lavorativa in qualità di psicologa 2000 Psicologa presso l equipe socio-psico-pedagogica nell ambito del Progetto sperimentale di intervento per il recupero della devianza minorile in Sicilia- Icaro presso la struttura per minori a rischio La Casa del Sorriso di Caltanissetta, 600 ore 1998 Psicologa progetto Sulla strada ai sensi L. n. 309 per la prevenzione delle tossicodipendenze, presso l associazione Nuova Civiltà di San Cataldo (CL), luglio-dicembre 1998. In particolare, la maggior parte dell attività ha riguardato la conduzione di incontri tematici di gruppo sulla 23/4/14 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 7

prevenzione del disagio giovanile con gli alunni delle ultime classi delle scuole medie di S. Cataldo 1996-2000 attività di formazione, progettazione e ricerca in qualità di psicologa presso CE.RI.S.P. (Centro Ricerche e Studi Psicologici) di Caltanissetta anni scolastici 1996-97 e 1997-98 Psicologa scolastica nel servizio socio-psico-pedagogico per conto della cooperativa sociale Ambra. Tale attività, 24 ore settimanali, è stata svolta presso le scuole dell obbligo del Comune di Scicli (RG) in convenzione con la suddetta cooperativa. 1995-96 Attività di volontariato in qualità di psicologa presso Casa Famiglia per minori Ass. Casa Famiglia Rosetta di Caltanissetta 1998-2000 incarico a svolgere, in qualità di psicologa, l attività di progettazione e organizzazione delle attività formative e di coordinamento didattico nell ambito del progetto 0421E2/N/M Creazione di impresa cooperativa per servizi innovativi all infanzia e alla famiglia (ISIF), approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale nell ambito dell Iniziativa comunitaria occupazione e valorizzazione delle risorse Umane, per conto di Ente Italiano di Servizio Sociale (E.I.S.S.) di Roma. L E.I.SS. è riconosciuto dal Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale come Ente Nazionale di formazione professionale ai sensi della legge 40/1987. EDUCATION AND TRAINING 1994-laurea in Psicologia - Università degli Studi di Palermo- votazione 110/110 e lode- tesi La peculiarità dell handicap uditivo nel nel progetto educativo 1996 -abilitazione all esercizio della professione di psicologo, e iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Siciliana, dal 8/11/1996 2000 - diploma di specialista in Psicoterapia della Gestalt, votazione 50/50 con lode tesi Il corpo racconta. Percorsi fenomenologici e processi gestaltici - Scuola di Formazione dell Istituto di Gestalt-HCC di Ragusa/Siracusa, riconosciuta dal M.U.R.S.T. con D.M.9/5/1994-G.U. n. 117 del 21/5/1994 e annotazione sull Albo degli psicologi della Regione Siciliana del riconoscimento ad esercitare l attività psicoterapeutica ai sensi dell art. 3 della Legge 56/892 2000 -abilitazione insegnamento classe di concorso 36/A (Filosofia, psicologia e scienze dell educazione)-provveditorato agli studi di Messina, 2000 didatta associato FISIG (Federazione Italiana Scuole ed Istituti di Gestalt) Esperienze formative 09/09/2015 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 7

Area management, formazione e promozione della salute attestato corso di formazione dei formatori Gli operatori della salute e l IVG delle donne straniere: conoscenze, consapevolezze, strumenti operativi e relazionali, contesti organizzativi e percorsi per la prevenzione e la tutela organizzato dal Dip. di Sanità Pubblica e Malattie infettive- Sapienza Università di Roma, nei giorni 25-29 giugno 2012, per un totale di 40 crediti ECM attestato corso FAD Gestione del cambiamento organizzato da CEFPAS per un totale di 30 crediti ECM; nel periodo aprile-giugno 2011 attestato corso L organizzazione per progetti e il Project management della durata complessiva di 105 ore organizzato dal CEFPAS nel periodo ottobre 2008- novembre 2009 attestato master Formazione formatori FAD della durata complessiva di cento (100) organizzato da ELEA s.p.a., nel periodo marzo-giugno 2002; attestato corso FAD Prevenzione e Promozione dell educazione alla salute nell adolescenza nel mese di Agosto 2004 organizzato da CEFPAS per un totale di 12 crediti ECM; attestato corso Analisi dei bisogni formativi: tecniche e strumenti per un totale di cinquantotto (58) ore nel mese di settembre 2004 presso CEFPAS. Attestato di partecipazione al corso Tecniche e metodi di lavoro per l esperto di formazione nelle Aziende sanitarie presso CEFPAS, 50 ore, 2001 Attestato di partecipazione al corso L apprendimento per problemi e il ruolo del tutor presso CEFPAS, 14 ore, 2001 Attestato di partecipazione al corso La formazione in campo sociosanitario condotto dal prof. J.J. Guilbert presso il CEFPAS, 32 ore, 2000 Attestato di partecipazione al corso Il ruolo del responsabile di articolazione organizzativa nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane presso CEFPAS,84 ore, 2000 Attestato di partecipazione al laboratorio tematico Progettare la formazione presso l Istituto di Gestalt Kairos CERISP di Caltanissetta, 20 ore, 1998 Area clinica Attestato di partecipazione corso Gestalt therapy con le coppie e con le famiglie per complessivi 35 crediti ECM nel periodo giugnoottobre 2010 Attestato di partecipazione al Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt riconosciuta dal 23/4/14 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 7

M.I.U.R. con D.M.9/5/1994 per il conseguimento del titolo di didatta della Psicoterapia della Gestalt presso Istituto di Gestalt sede di Palermo per complessive 1440 ore, Anni accademici 2002-2006 attestato corso di aggiornamento e di supervisione per psicoterapeuti organizzato dall Istituto di Gestalt H.C.C. di Siracusa per un totale di ventiquattro ore (28 crediti ECM) nel periodo agosto 2005; Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento e di supervisione per psicoterapeuti organizzato dall Istituto di Gestalt H.C.C. di Siracusa per un totale di ventiquattro ore (28 crediti ECM) nel periodo aprile-giugno 2004 Attestato di partecipazione al workshop Apprendere dall esperienza in comunità terapeutica condotto da docenti della Comunità Gledhil e della Comunità Winterbourne di Reading, West Berkshire (GB), presso CEFPAS, 20 ore, 2000 Attestato di partecipazione al seminario di studio Lo sviluppo come metafora della relazione condotto dal prof. Daniel Stern presso Istituto di Gestalt H.C.C., 2000 Attestato di partecipazione a 5 laboratori tematici sulla Psicoterapia della Gestalt- 25 ore, l Istituto di Gestalt Kairos Cerisp di Caltanissetta, 1999 Attestato di partecipazione al seminario La psicoterapia della Gestalt con i gruppi condotto dal prof. Carl Hodge del New York Institut for Gestalt Therapy, presso Istituto di Gestalt H.C.C., 32 ore, 1999 Attestato di partecipazione al 6 Congresso Europeo di Psicoterapia della Gestalt, 30 ore, 1998 Attività di tirocinio nel campo della psicoterapia presso l Azienda USL n. 2 di Caltanissetta per conto della scuola di Formazione dell Istituto di Gestalt-HCC di Ragusa/Siracusa, riconosciuta dal M.U.R.S.T. con D.M.9/5/1994, 400 ore, 1997-99 Attestato di partecipazione al seminario I disturbi alimentari condotto dal prof. G. Salonia presso CERISP di Caltanissetta 10 ore, 1998 Attestato di partecipazione al seminario Distacchi e crisi evolutive condotto dal prof. G. Salonia presso CERISP di Caltanissetta, 10 ore, 1996 Attestato di partecipazione al seminario Il metodo esperienziale nei corsi di educazione sessuale, organizzato dall UICEMP, 6 ore, 1995 PERSONAL SKILLS Other language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING 09/09/2015 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 5 / 7

Listening Reading Spoken interaction Spoken production English B1 B1 A2 B1 Levels: A1/A2: Basic user - B1/B2: Independent user - C1/C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages Communication skills Già responsabile centro di orientamento e ascolto "Diamoci un'opportunità" presso CISL FP Caltanissetta. Il Centro offre uno spazio in cui le persone possono ricevere ascolto, sostegno e orientamento per potenziare la propria autonomia decisionale nei momenti di difficoltà della vita privata e lavorativa. Related document(s): Organisational / managerial skills Dal 2000 al 2009 è stata Responsabile dell unità operativa C (disposizione di servizio n. 20 del 20 settembre 2000) e successivamente dell unità operativa E del Laboratorio di scienze cliniche e Promozione della salute (disposizione di servizio n. 50 del 30/01/2003 e n. 147 del 23 settembre 2005) presso la Direzione della formazione del Centro con il principale compito istituzionale di coordinare le attività dei collaboratori e degli assistenti assegnati all unità operativa di cui era responsabile, programmandone la migliore utilizzazione in relazione agli obiettivi assegnati e di verificare l espletamento delle attività formative da parte del personale assegnato alla UO. Dal 2001 è tutor aziendale dei laureati in psicologia che svolgono il tirocinio post lauream presso il Cefpas. In particolare la scrivente si occupa di supervisionare i tirocinanti nelle attività inerenti la progettazione, la gestione d aula e la valutazione delle attività formative. Fino al 2003 è stata referente per la formazione interna dei dipendenti del Centro. Nel 2004-2006 ha coordinato le attività relative alla realizzazione dei corsi di formazione manageriale (disposizione di servizio n. 1902/DF del 12 ottobre 2004) occupandosi in particolar modo del monitoraggio continuo del programma formativo, della gestione dei contatti con il corpo docente e fornendo supporto tecnico-organizzativo continuo ai tutor d aula. Ha anche curato l editing del volume La formazione manageriale dei Direttori di struttura complessa nel SSN - CSE editore, 2008. È stata coordinatore del Master in Promozione della salute e del Master in Progettazione europea con il compito di assicurare la coerenza obiettivicontenuti la continuità didattica, e l integrazione delle competenze didattiche e professionali del pool dei docenti in vista del perseguimento degli obiettivi dei percorsi Master Nel 2010, nell ambito del progetto Guadagnare Salute in adolescenza: ricognizione delle esperienze di prevenzione e promozione della salute in Italia, ha co-condotto focus group con i referenti degli Osservatori distrettuali per i progetti di prevenzione in ambito scolastico dell ASP 1 di 23/4/14 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 6 / 7

Agrigento ; ha inoltre pubblicato, in compartecipazione con altri autori, l articolo: Analisi dei progetti raccolti CAP. 5 Salute Mentale in Report finale del progetto di Monitoraggio dei comportamenti e metodiche di prevenzione nell adolescenza, nell ambito dei programmi di prevenzione coordinati dal centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), Agosto 2009 Nel 2010-11, nell ambito del progetto SETT - Servizi di Telemedicina e Teleformazione, ha curato le attività di supporto per la realizzazione dei corsi residenziali, previsti dal progetto nella provincia di Messina. Dal 2011-12 è coordinatore del Corso di formazione manageriale per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi di Azienda sanitaria. Computer skills Buona conoscenza dei software applicativi Office e dell uso dei motori di ricerca Internet ADDITIONAL INFORMATION didatta associato FISIG (Federazione Italiana Scuole ed Istituti di Gestalt) coordinatrice donne CISL FP Agrigento Caltanissetta Enna referente CEFPAS progetto Regione Sicilia "Prevenzione IVG e Donne migranti" Autorizzo il trattamento dei dati in base alla legge 675/96. Firma Assunta Tolentino Caltanissetta, settembre 2015 09/09/2015 European Union, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Page 7 / 7