ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Documenti analoghi
Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Rockwool Italia S.p.A.

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

Biosphera Equilibrium. Benessere e innovazione

Rockwool Italia S.p.A.

I materiali per l isolamento termico


ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

L importanza di un buon involucro

Un nuovo mondo. Per un isolamento

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

Note K-FOAM C-350 LJ. Pannello rigido in polistirene espanso estruso con profilo battentato sui quattro lati. Campi di applicazione

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Chiusure Verticali opache

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Qualità energetica certificata: Classe A+ e CasaClima Gold

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie

16 Giugno 2006 LUGO 1

Basiko. Elemento isolante di partenza per murature

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

TUTTI IN CASA A GODERSI LA SERIE COMPLETA!

la tua energia pulita

Un offerta completa di soluzioni di isolamento. Per tutti i tipi di edificio

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test

Leader mondiale nella produzione di cls cellulare con. 90 anni di storia e 86 stabilimenti in 52 paesi.

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate

Un offerta completa di soluzioni di isolamento. Per tutti i tipi di edificio

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

La nuova lana minerale Isover: la giocata vincente per un isolamento perfetto!

IL COMFORT ABITATIVO

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Pannelli in Fibra di legno

LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

L'ISOLANTE NATURALE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Supafil. Lana di vetro da insufflaggio senza legante

EFFICIENZA dell INVOLUCRO per EDIFICI ad ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo

Transcript:

Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Importanza di un isolamento multiprestazionale per edifici «resilienti» Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

Il Gruppo ROCKWOOL La prima produzione di lana di roccia ROCKWOOL fu avviata nel 1937 ad Hedehusene, a circa 40 km da Copenhagen Il Gruppo ROCKWOOL è leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia Siti produttivi lana di roccia: 28 attivi in 18 paesi Altri siti produttivi: 7 attivi in 6 paesi Net sales nel 2014: 2,2 miliardi di Più di 11,000 impiegati nel mondo Uffici commerciali e siti produttivi presenti in più di 35 paesi nel mondo 2

ROCKWOOL nel mondo Factory Sales office, administration Uffici commerciali e amministrativi Siti produttivi 3

4 Insulation segment

5 Systems segment

La lana di roccia ROCKWOOL 6

Materie prime Roccia basaltica Roccia calcarea Coke Briquettes 7

Il processo produttivo ROCKWOOL 8

Come sono gli edifici dove viviamo?

RESILIENZA (o Sostenibilità) CITTA RESILIENTI La resilienza viene definita in fisica come la capacità dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi. Trasferita sul piano sociale, consiste quindi nella capacità di individui, comunità, istituzioni e imprese di una città di sopravvivere, adattarsi e crescere quando colpite da eventi ad impatto potenzialmente, o effettivamente, negativo. Questi eventi possono caratterizzarsi come shock improvvisi (terremoti, alluvioni, epidemie, attacchi terroristici). A questo scopo è importante migliorare la resilienza dei singoli sistemi che compongono una città, che sono fortemente interconnessi, perché così facendo si migliorerà la resilienza della città nel suo insieme, rendendola capace di reagire prontamente agli eventi traumatici. EDIFICI RESILIENTI Sanno superare i cambiamenti Si adattano alle condizioni d uso Fonte: http://www.secondowelfare.it/

PROGETTARE EDIFICI RESILIENTI 8 PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI RESILIENTI 1. Utilizzare materiali e sistemi a basso utilizzo di carbonio in produzione 2. Progettare costruzioni a bassa richiesta di energia esterna 3. Progettare edifici in grado di utilizzare al massimo i contributi solari 4. Progettare "edifici flessibili" per permettere il modificarsi dell utilizzo futuro 5. Progettare edifici duraturi e robusti 6. Maggior utilizzo possibile di materiali locali 7. Progettare cantieri sostenibili 8. Progettare soluzioni facilmente mantenibili e con l utilizzo di mano d opera e materiali locali molte delle strategie necessarie per raggiungere la resilienza - come case davvero ben isolate, non mancheranno di mantenere i loro occupanti al sicuro se dovessero verificarsi interruzioni di combustibile per riscaldamento - sono esattamente le stesse strategie che promuoviamo da anni con il movimento della bioedilizia - Alex Wilson, founder of BuildingGreen Fonte: Architect Craig Applegath s (Resilient City) 8 Resilient Building Design Principles in www.treehugger.com

Quale approccio adottare? Trias energetica concept 1 2

Perché è importante l isolamento dell involucro? ENERGIA Riduzione delle perdite di calore per trasmissione Limita la domanda di energia per la climatizzazione COMFORT Aumento delle prestazioni dell involucro Migliora il comfort termoigrometrico ed acustico AMBIENTE Utilizzo di materiali a basso impatto e riciclabili Riduzione dell impatto ambientale edificio

Perché è importante l isolamento dell involucro? Il comfort interno e la temperatura operante Ai fini del comfort termico interno la temperatura rilevante è la cosiddetta temperatura operante. La temperatura operante si calcola come media pesata della temperatura dell aria e la temperatura media radiante delle pareti Temperatura operante invernale: esempio Temperatura operante estiva: esempio Source: Alberto Muscio Università Modena e Reggio Emilia

Come progettare l isolamento? Esempi di applicazioni dell isolante in pareti multistrato Isolamento in Intercapedine Isolamento a cappotto Isolamento dall interno Elevata resistenza superfici esterne ed interne Buona inerzia termica Elevata resistenza superfici interne Elevata inerzia termica Buona resistenza superfici esterne Difficoltà risoluzione ponti termici Bassa inerzia termica Riduzione spazio abitabile interno

Come scegliere l isolamento? Protezione dal fuoco Durabilità Sostenibilità Comfort acustico Stabilità dimensionale Comfort termico 1 6

Cosa scegliere allora? Caratteristica Caratteristiche degli isolanti in lana di roccia Isolamento termico invernale Isolamento termico estivo Isolamento acustico Fonoassorbente (struttura a celle aperte) Comportamento Conducibilità termica λ D = 0,033-0,042 W/mK Pannelli a medio-alta densità α w = 1 Idrorepellente WS 1 kg/m 2 Stabilità dimensionale Comportamento al fuoco (Incombustibilità) Trasmissione al vapore d acqua Imputrescibilità Δε d Δε b 1% Δε s 1 mm Euroclasse A1 μ = 1 sì

PRODOTTI ROCKWOOL per applicazione Isolamento in estradosso Isolamento in intradosso Isolamento ultimi solai Coperture Isolamento in intercapedine Isolamento dall interno Cappotto Facciata ventilata Pareti perimetrali Pannelli nudi Pannelli preaccoppiati con cartongesso Pannelli a doppia densità Partizioni interne, solai interpiano e primo solaio Pannelli prefiniti con veli minerali (anche verniciati)

CASE STUDY Progetto Botticelli PROGETTO ARCHITETTONICO STUDIO SAPIENZA & PARTNERS UBICAZIONE Comune di Mascalucia (CT) REALIZZAZIONE Anno 2012 CLASSIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE CasaClima Gold 10 Kwh/mqanno STANDARD CASA PASSIVA PassivHaus Institut 11 Kwh/mqanno

CASE STUDY Dettaglio di isolamento nei nodi U-Value Pareti esterne Um = 0,125 W/mqK Solaio contro terra Um = 0,187 W/mqK Copertura Um = 0,187 W/mqK

CASE STUDY Immagini di cantiere

CASE STUDY Immagini edificio interno/esterno

Grazie per l attenzione Per maggiori informazioni consultate il nostro sito: www.rockwool.it