13-14 aprile 2012 Centro Culturale Michele Abbate Caltanissetta

Documenti analoghi
Direttore scientifico: Dr. Francesco Amico Codirettori: Dr. Maurizio Miraglia e Dr. Luigi Scarnato. 7-8 marzo 2014 CEFPAS, Caltanissetta.

2 Corso di Approfondimento Modulare in Malattie dell Apparato Respiratorio

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

CORSO DI AGGIORNAMENTO. Il ruolo dell Infermiere nel reparto di Cardiologia Direttore: Dr. Vladimiro Lettica

Ventilazione meccanica non invasiva

IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

I SESSIONE Moderatori: A. Barbera, G. Leonardi, A. M. Oliva. II SESSIONE Moderatori: M. Di Franco, F. La Verde, L. Spicola

con il patrocinio di

L a cardiologia interventistica

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 2ª edizione

PROGRAMMA. 8,45 Presentazione del corso: le nuove forme di aggregazione delle cure primarie, esperienza della cooperativa EREA Medicoop Paolo Campagna

direttore scientifico Luigi Scarnato

CALTANISSETTAINTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE. Direttore Scientifico: Dr. Francesco Amico. 4-5 marzo CEFPAS, Caltanissetta

I FARMACI BIOEQUIVALENTI RISORSA O RISCHIO PER I PAZIENTI?

Presidente: Dr. Antonino Ciancio. 11 aprile Park Hotel Paradiso Piazza Armerina

Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche Sezione Sicilia

UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO CORSO DI APPROFONDIMENTO MODULARE IN MALATTIE DELL APPARATO

Presidente: Dr. Pasquale Scarantino settembre 2015 Teatro Margherita Caltanissetta

Disturbi Specifici dell Apprendimento

LA MORTE IMPROVVISA SI PU0 PREVENIRE. 4-5 novembre 2011 Teatro Regina Margherita Caltanissetta. I Congresso Siciliano GIEC 2011.

AL CENTR DIALOGHI DI PNEUMOLOGIA

Interventistica nelle Arteriopatie Periferiche

L a cardiologia interventistica

CONGRESSO REGIONALE SICILIANO

Registrazione partecipanti 13,30-14,00. Presentazione del corso e obiettivi Gabriella Noris Modica Saluti delle autorità

Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali.

LA MORTE IMPROVVISA SI PU0 PREVENIRE

LA GESTIONE del paziente NEFROPATICO CRONICO: il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

ASP ENNA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

ARCA sicilia Pippo D Antoni

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

BLS-D. Primo soccorso e uso del defibrillatore. Corso pratico N. 11 CREDITI ECM E.C.M. per LAICI E OPERATORI SANITARI

25 gennaio PROGRAMMA VII CONGRESSO REGIONALE SICILIANO SICI GISE. ORE Registrazione partecipanti

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

C nventi n delle utic siciliane

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Quant è dolce la gravidanza?

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

CORSO PER FORMATORI. 17 novembre novembre Ordine dei Medici MESSINA

IACPR-GICR. Italian Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

CONGRESSO. 2ª edizione

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

GIOVEDÌ 6 - VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Informazioni Generali

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

Corso di Aggiornamento in Pneumo

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Relatori. Collaborazioni. Segreteria Scientifica. Caltanissetta - Sala delle Conferenze P.O. S.Elia. How to change our mind

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

#RiabilitAG: 3/4 Maggio 2019 Hotel della Valle Agrigento

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Palermo 29 settembre 2012 Villa Magnisi

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Transcript:

Presidente Dr. Salvatore Giglia Responsabili Scientifici Dr. Francesco Amico Dr. Antonio Rubino 13-14 aprile 2012 Centro Culturale Michele Abbate Caltanissetta

Major sponso sponsors Chiesa di San Sebastiano Distributo Chiesa di Santo Spirito Chiesa di San Agata (Collegio)

Cari colleghi, poco più di un anno fa vedeva la luce l attivazione del laboratorio di Cardiologia Interventistica presso il P.O. Sant Elia di Caltanissetta, ciò ha permesso alla sanità siciliana di arricchirsi di un importante servizio colmando un profondo gap. Il continuo sviluppo scientifico e tecnologico consente oggi l esecuzione di procedure specialistiche per il trattamento della maggior parte delle patologie cardiovascolari. L opportunità offerta da questo primo incontro nella provincia nissena, vuole rispondere alla necessità di focalizzare l attenzione sugli ultimi aggiornamenti in tema di interventistica cardiovascolare di maggior interesse nella pratica clinica quotidiana, nel rispetto della logica del periodico confronto all interno della comunità scientifica. Con la speranza di poter rispondere alle Vostre aspettative vi attendiamo numerosi a Caltanissetta. Antonio Rubino Salvatore Giglia Francesco Amico

VENERDI 13 APRILE 13,30 Registrazione dei partecipanti 14,00 Inaugurazione del congresso Dr. Salvatore Giglia Direttore UOC Cardiologia e UTIC, P.O. S. Elia Caltanissetta Dr. Francesco Amico Direttore UO Emodinamica, P.O. S. Elia Caltanissetta Dr. Antonio Rubino Dirigente medico UO Emodinamica, P.O. S. Elia Caltanissetta Saluti Dr. Paolo Cantaro Direttore Generale ASP 2 Caltanissetta Dr. Giacomo Sampieri Direttore Sanitario ASP 2 Caltanissetta Dr. Raffaele Elia Direttore Sanitario P.O. S. Elia ASP 2 Caltanissetta Saluti delle Autorità 14,30 I SESSIONE Protocolli terapeutici in vista di procedura interventistica Moderatori: G. Chiarandà, F. Saporito, L. Vicari STEMI C. Vasco NSTEMI F. Giambanco Cardiopatia ischemica cronica: nuove prospettive terapeutiche (inibizione dei canali F, blocco della corrente tardiva del Na) C. Tonelli Discussione 16,00 II SESSIONE In tema di rivascolarizzazione coronarica Moderatori: G. Andolina, G. Caramanno. V. Pernice, S. Tolaro DES abbiamo effettivamente risolto tutti i nostri problemi? A. Nicosia Il chirurgo...come e quando? L. Patanè La gestione a distanza della PCI complessa (TC, ricostruzioni arteriose, CTO.): antiaggregazione? follow-up angiografico?...ecc A.R. Galassi Management intraprocedurale del paziente complesso R. Baglini Discussione

18,00 III SESSIONE La rivascolarizzazione in coorti di pazienti selezionati Moderatori: M. Gentile, S. Guarnera, E. Hoffman, S. Virzì Il paziente anziano A. Micari Il paziente già sottoposto a CABG C. Gandolfo Il paziente candidato a chirurgia a breve termine R. Lombardo Discussione 19,00 LETTURA MAGISTRALE Introduce: S. Giglia Il concetto di rivascolarizzazione miocardica completa: il peso delle evidenze C. Tamburino VENERDI 13 APRILE 20,00 Riflessioni conclusive 9,00 IV SESSIONE Cuore e rene Moderatori: G. Cinnirella, F. Di Giovanna, R. Grassi, G. Saccone Misure preventive della nefropatia indotta da contrasto T. Cipolla Protezione strumentale delle funzioni renali M. Contarini Ipertensione arteriosa farmacoresistente: la denervazione dell arteria renale A. Manari Discussione 10,30 V SESSIONE Tavola rotonda Rete per l emergenza...a che punto siamo Hub e Spoke a confronto - Il ruolo del territorio Panelist: F. Amico, A. Fiscella, S. Giglia, E. Mossuti, A. Rubino, G. Ruvolo SABATO 14 APRILE Interventi preordinati: E. Barnabà, G. Cammalleri, G. Caramanno, G. Carduccio, A. Casale, A. Di Grande, L. Lanzafame, A. Nicosia, G. Saccone, L. Scarnato, A. Stabile, C. Tamburino, C. Tonelli, C. Vasco

SABATO 14 APRILE 12,30 VI SESSIONE Update in tema di valvulopatia aortica Moderatori: R. Evola, D. Giannotta, C. Mignosa, M. Pilato La procedura di TAVI...oggi: A chi?...e perchè? A Stabile Il ruolo attuale della valvuloplastica aortica D. Pieri Risultati immediati e a medio-lungo termine della TAVI C.Tamburino 14,00 Colazione di lavoro 14,30 CASI CLINICI Presentazione interattiva di casi clinici 15,30 Verifica dell apprendimento 16,00 Conclusione del congresso FACULTY Francesco Amico (Caltanissetta) Giuseppe Andolina (Palermo) Roberto Baglini (Palermo) Elio Barnabà (Caltanissetta) Guseppe Cammalleri (S.Cataldo) Paolo Cantaro (Caltanissetta) Giuseppe Caramanno (Agrigento) Giosuè Carduccio (Mussomeli) Antonio Casale (Nicosia) Giacomo Chiarandà (Caltagirone) Giuseppe Cinnirella (Taormina) Tommaso Cipolla (Cefalù) Marco Contarini (Siracusa) Aulo Di Grande (Caltanissetta) Francesco Di Giovanna (Agrigento) Rosario Evola (Taormina) Antonio Fiscella (Catania) Alfredo R. Galassi (Catania) Caterina Gandolfo (Palermo) Maurizio Gentile (Pedara) Franco Giambanco (Palermo) Daniele Giannotta (Caltagirone) Salvatore Giglia (Caltanissetta) Rosario Grassi (Messina) Salvatore Guarnera (Pedara) Enrico Hoffman (Palermo) Luigi Lanzafame (Mazzarino) Renzo Lombardo (Trapani) Antonio Manari (Reggio Emilia) Antonio Micari (Palermo) Carmelo Mignosa (Catania) Ernesto Mossuti (Siracusa) Antonio Nicosia (Ragusa) Leonardo Patanè (Pedara) Vincenzo Pernice (Palermo) Daniele Pieri (Palermo) Michele Pilato (Palermo) Antonio Rubino (Caltanissetta) Giovanni Ruvolo (Palermo) Giovanni Saccone (Sciacca) Franco Saporito (Messina) Luigi Scarnato (Caltanissetta) Amerigo Stabile (Palermo) Corrado Tamburino (Catania) Salvatore Tolaro (Pedara) Carmelo Tonelli (Gela) Calogero Vasco (Enna) Lorenzo Vicari (Leonforte) Salvatore Virzì (S. Cataldo)

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dr. Salvatore Giglia DIRETTORI DEL CONGRESSO Dr. Francesco Amico Dr. Antonio Rubino COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Francesco Amico Dr. Marco Caruso Dr. Antonio Rubino Dr. Francesco Scardaci ORGANIZZAZIONE COMITATO SCIENTIFICO Dr. Francesco Amico Dr. Angelo Barbera Dr. Marco Caruso Dr. Francesco Di Maria Dr. Salvatore Galiano Dr. Salvatore Giglia Dr. Giuseppe Gruttadauria Dr. Vincenzo Marino Dr. Gabriella Modica Dr. Felice Rindone Dr. Antonio Rubino Dr. Antonio Rugiano Dr. Sergio Sanguedolce Dr. Francesco Scardaci Dr. Eugenio Zoda ORGANIZZAZIONE CONVEGNI & EVENTI Segreteria organizzativa via Luisa Moncada 6-93100 Caltanissetta tel./fax 0934 552538 e-mail: staff@zerotre-adv.it - www.zerotre-adv.it PROVIDER NUOVO ECM n. 1010 I giorni di svolgimento del congresso 13-14 aprile 2012, la segreteria sarà reperibile presso la sede congressuale ed esclusivamente ai seguenti recapiti telefonici: 335 5421723-320 4655911

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di partecipazione Per partecipare al congresso è obbligatorio compilare la scheda di iscrizione allegata e spedirla entro e non oltre il 24 marzo 2012 alla segreteria organizzativa, insieme all attestazione di pagamento della quota di iscrizione effettuato con bonifico bancario intestato a 03 IRECA snc con sede in Caltanissetta via Luisa Moncada 6, presso CREDEM (Credito Emiliano) filiale di Caltanissetta IBAN ITO0303216700010000020539, indicando nella causale nome e cognome del partecipante e iscrizione CLIC 2012. Saranno ammessi solo n. 150 partecipanti, per la graduatoria farà fede il timbro postale e/o la data di invio del fax. I partecipanti ammessi riceveranno lettera di conferma della partecipazione con indicazione della eventuale sede del pernottamento. Saranno ammessi al congresso solo coloro che avranno pagato la quota di iscrizione. Quota di iscrizione euro 350,00 + IVA La quota comprende la partecipazione al congresso, l attestato di partecipazione, la cartella congressuale, il materiale didattico,l accreditamento ECM per gli aventi diritto, ingresso all open bar e le colazioni di lavoro previste. Pernottamento euro 110,00 + IVA 1 pernottamento in Camera DUS presso Hotel 4 stelle, compreso diritti di segreteria e navetta da e per la sede congressuale a orari prestabiliti. in: 13 aprile, out: 14 aprile 2012. Cena sociale euro 50,00 + IVA Cena sociale riservata ai congressisti, compreso transfer organizzato con pullman. Educazione continua in medicina L evento è stato accreditato dalla Societa Provider (provvisorio) 03 IRECA, n. 1010. Sono stati assegnati n. 9 crediti formativi nel quadro del nuovo programma Educazione Continua in Medicina (ECM) ai sensi dell Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009, per la figura professionale di Medico Chirurgo e di infermiere; riferimento evento res. n. 23843. E indispensabile che il partecipante assista a tutte le sessioni previste, non saranno rilasciati attestati ECM a chi non ha frequentato l intero congresso. E vietato assentarsi durante le ore di lezione. Ogni congressista dovrà compilare il test di gradimento ECM ed effettuare la verifica dell apprendimento nella modalità prevista. I test dovranno riportare il nome e cognome del partecipante scritto a stampatello, la firma, e dovranno essere consegnati in segreteria nei tempi indicati. Verificate le condizioni sopra esposte, gli attestati ECM saranno recapitati al domicilio del partecipante. Destinatari Il congresso è rivolto a medici delle seguente discipline: cardiologia, geriatria, medicina e chirurgia d accettazione e di urgenza, medicina interna, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, radiodiagnostica, anestesia e rianimazione, medicina generale, continuità assistenziale; altre discipline mediche non saranno accreditate ai fini ECM.

Badge Congressuale Ai congressisti sarà consegnato in fase di registrazione il badge congressuale. Al fine di migliorare il servizio si prega indossare il badge per tutta la durata del congresso, il badge sarà indispensabile per accedere in sala, ai servizi di catering ed al programma sociale. Sede del congresso Centro Culturale Michele Abbate via Niscemi sn, Caltanissetta Come si raggiunge Caltanissetta in aereo: aereoporto Catania Fontanarossa, collegamenti terrestri con autobus di linea; in automobile: autostrada Palermo Catania A19, uscita Caltanissetta; in pullman extraurbano: diverse società di autolinee collegano Caltanissetta con varie città della Sicilia; in treno: stazione Caltanissetta Centrale. INFORMAZIONI GENERALI Come si raggiunge la sede del congresso in automobile: Provenendo dall autostrada: dalla bretella autostradale, dopo la galleria S. Elia, proseguire direzione Agrigento; al bivio imboccare lo svincolo direzione Gela, proseguire e uscire Caltanissetta Zona industriale; proseguire verso centro città, al bivio svoltare a destra e poi a sinistra verso via Niscemi. Sito internet www.zerotre-adv.it Soggiorno I partecipanti con la quota di iscrizione compresa del pernottamento riceveranno comunicazione sulla sede del pernottamento; dall albergo alla sede congressuale sarà previsto un transfer gratuito; gli orari del transfer saranno comunicati in sede. Il ritorno all Hotel con il transfer sarà sempre dopo la reale conclusione del congresso. Programma Sociale Venerdì 13 aprile è prevista una cena sociale riservata esclusivamente a congressiti che acquisteranno il servizio al costo di euro 50,00 oltre IVA, i dettagli e gli orari saranno comunicati in sede, in fase di registrazione.

emodinamica 2012 CLIC 2012 MODULO DI ISCRIZIONE 13-14 aprile 2012 - Centro Culturale Michele Abbate Caltanissetta Compilare a stampatello o a macchina da scrivere e spedire in busta chiusa per posta a ZEROTRE, via Luisa Moncada 6, 93100 Caltanissetta o via fax allo 0934 552538, entro il 24 marzo 2012. Compilare tutti i campi per l accreditamento ECM. iscrizione 350,00 + IVA cena sociale 50,00 + IVA pernottamento 110,00 + IVA convenzionato dipendente libero professionista Nome Cognome azienda ospedaliera Unità Operativa indirizzo lavoro città telefono e-mail cellulare @ indirizzo resid. N. città provincia cap disciplina luogo di nascita provincia data di nascita cod. fiscale Si, intendo partecipare al Corso. Autorizzo la 03 IRECA snc, il Ministero della Salute e l AGENAS ai sensi del D.Lgs. 196/03 al trattamento dei miei dati personali i n relazione alla partecipazione al suddetto Corso e all accreditamento ECM; in qualsiasi momento potrò chiedere visione, variazione e cancellazione dei miei dati alla 03 IRECA, snc via L. Moncada 6, Caltanissetta ed ai soggetti suddetti. firma

Con il contributo non condizionante di Major sponsor sponsors Distributore Sicilia per TERUMO Cardiovascular s.r.l.

con il patrocinio di Regione Siciliana Assessorato della Salute Comune di Caltanissetta Sez. Reg. Siciliana Società Italiana di Cardiologia Invasiva Sez. Caltanissetta ORGANIZZAZIONE CONVEGNI & EVENTI Segreteria organizzativa via Luisa Moncada 6 93100 Caltanissetta tel./fax 0934 552538 tel. 335 5421723 tel. 320 4655911 e-mail: staff@zerotre-adv.it www.zerotre-adv.it PROVIDER NUOVO ECM n. 1010