ODISSEAS ELITIS! Un europeo per metal DONZELLI EDITORE. a cura di Paola Maria Minucci e Christos Bintoudis:

Documenti analoghi
Bibliografia di Paola Maria Minucci. I) Monografie Saggi Articoli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

20 maggio Steri Sala delle Capriate

I ANNO Indirizzo CLASSICO

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Percorso Lettere classiche

Extrait de la publication

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Docenti corso di laurea in Lingue e letterature moderne A.A. 2008/2009

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Curriculum Vitae. 1. Laurea in Lettere Classiche, conseguita il 30/6/1981 presso l Università di Palermo con punti 110/110 e lode.

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Bibliografia di Paola Maria Minucci. I) Monografie Saggi Articoli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

Percorso Lettere classiche

I ANNO Indirizzo CLASSICO

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Curriculum Vitae. CLAUDIO MARIA SCHIRO' Facolta di lettere e filosofia, Dip. Scienze Umanistiche, Istituto VI piano,

Lettere. Lettere. CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti 1 anno cfu SEMESTRE DOCENTE orario

Maggio 2017: servizio di sovratitoli per lo spettacolo Soudain l année dernière, in scena al Piccolo Teatro di Milano, per Prescott Studio Srl (FI)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

L-10 curr letterario

La Resistenza Della Poesia

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

Percorsi bibliografici

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI. 14 ore ore ore ore ore ore 10.00

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M.

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti Docente gennaio febbraio aprile giugno luglio settembr

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

SALERNO EDITRICE UN'OFFICINA DI CULTURA 25 ANNI SALERNO EDITRICE ROMA

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Indice. Che cos'è la letteratura italiana moderna e contemporanea. Tre modi di intendere la storia letteraria

Corso di FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (CLASSE LM-15)

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

ITALIANO PRIMA LINGUA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Programma di italiano

Corso di laurea triennale in Lettere

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

I ANNO Indirizzo CLASSICO

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

ITALIA E GRECIA UNITE IN DIFESA DELL ARTE. Roma rende omaggio ad Odisseas Elitis. Cattolici e ortodossi il lungo cammino verso l unità

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

OFFERTA EROGATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

Facoltà di Lettere e Filosofia

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore

Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI. (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1. Anno accademico

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Transcript:

ODISSEAS ELITIS! Un europeo per metal a cura di Paola Maria Minucci e Christos Bintoudis: DONZELLI EDITORE

Odisseas Elitis (1911-1996), insignito del premio Nobel per la letu ratura nel 1979, e una delle figure piu significative della poesia contcn poranea greca. La sua produzione, ancora poco conosciuta in qiu 1'anno, e ormai entrata di diritto nel bagaglio e nelpimmaginario letter., rio italiano ed europeo. Questo volume, frutto del convegno tenutosi Roma nel 2006, a dieci anni dalla sua scomparsa, e prova evidente del! fortuna della sua voce poetica, restituisce un ritratto fedele e complet* delpopera di Elitis. Poeta greco ed europeo insieme, «europeo per meta» appunto, com si e autodefinito lui stesso: un poeta che si muove fra tradizione e innova zione. Sempre fedele a se stesso eppure sempre nuovo, alia continua riccr ca di se e della sua «parola» che si confronta con i grandi di tutta la tradi xkypit grera, dai faki ag\& bvl^ravpa, daita ktttratoira raogm deirottocento ai propri contemporanei - Seferis, Embirikos, Sarandari- Gatsos -, ma capace anche di stabilire un dialogo diacronico con i grant: aehaletteratura e aeltarte europee. Poesia sensua/e, la sua, ma sostenuta da una geometrica concezior oin'itromiij. crrmrrusx tr aaiiinstrar arrcittr «r nair priva cd'onrdre c - pre tesa allo scavo interiore, capace di fondere sentimento e pensir lirismo e prosa. La natura e la lingua greche, colonne portanti del suo universe po. co, sono la via per una conoscenza «altra» della realta, e ci fanno entiv. nel suo «secondo» mondo che fa da specchio al primo, dove la natura un valore analogico e il paesaggio e una sorta di metafora. Paola Maria Minucci insegna Lingua e letteratura neogreca alia Sapienza di Roma - dal 1981. Si e occupata dellapoesia dei maggiori autori greci del Novecento con innurru: voli traduzioni e saggi. Ricordiamo, in particolare, di Elitis La materia leggera (Donz^ 2005) e di Kavafis Poesie d'amore e della memoria (Newton Compton, 2006). Christos Bintoudis (Giannitsa, 1978) e ricercatore di Filologia neogreca all'univerdi Poznari. Ha pubblicato La questione della lingua greca (Nuova Cultura, 2008) e G.u. be mo Leopardi: «Dialogo difederico Ruysch e delle sue mummie» (in «Porfiras», 2009). ISBN 978-88-6036 www.donzelli.it 32,00

ODISSEAS ELITIS. Indice ix xni Presentazione di Paola Maria Minucci Abbreviazioni bibliografiche 3 La trascendenza e la geometria. Intervista a Odisseas Elitis di Dimitris Analis a cura di Paola Maria Minucci Parte prima. Elitis e la sua poetica 17 i. Contribute sulla poetica di Odisseas Elitis. Poesie in rilievo e a tuttotondo di Dimitris N. Maronitis 25 II. II mondo dello specchio nell'opera di Elitis. Appunti di Xenofon A. Kokolis 31 in. Odisseas Elitis. La poetica delfecologia di Ghiorghis Ghiatromanolakis 45 rv. Elitis mistico di Michail Leivadiotis 55 v. II mondo «secondo» nell'opera di Odisseas Elitis di Maria Chatzighiakumi 63 vi. Odisseas Elitis. Una cabala greca di Alvaro Garcia Marin

_Odisseas Elitis. 77 VII. Tra significato e significante. L'onomatopea nella poesia di Elitis di Massimo Cazzulo 89 VIII. // battello folle. L'ipostasi della grecita in Elitis di Tino Sangiglio 97 IX. Tempo incatenato e tempo liberato. Argumentwm. Documento, indizio, prova di Maria Perlorentzou 109 X. SulPespressione poetica. Elitis In bianco di David Connolly 119 XI. Al di la del tramonto. II viaggio dell'ultima trilogia di Elitis di Jeffrey Carson 125 XII. II contributo di Odisseas Elitis alia fioritura del neogreco di Nikos Sarris Parte seconda. Elitis e il mondo greco 135 I. Elitis e la lirica antica. Un dialogo intralinguistico di Ghiannis Dallas 151 II. Elitis e la traduzione endoglossa. La riscrittura di Saffo di Gennaro D'Ippolito 161 HI. Saffo, o del «regime notturno» nella poesia di Elitis di Cristiano Luciani 175 IV. Eros e potere. Kavafis, Elitis di Michalis Pieris 191 V. La tradizione neogreca e il primo Elitis. Considerazioni sulla Cronaca di un decennio di Renata Lavagnini 199 VI. Elitis lettore di Kalvos di Alkistis Proiou e Angela Armati VI

Indice 207 VII. Solomos ed Elitis. Romanticismo dassico, surrealismo dassico di Christos Bintoudis 217 vill. Interventi critici di Elitis su Papadiamandis di Marco Cerasoli 233 ix. Elitis-Sarandaris: parallelismi di Gabriella Maori 253 X. Odisseas Elitis-Periklis Ghiannopulos. Dalla linea greca al neoclassicismo surrealista di Pandelis Vuturis 273 XI. Odisseas Elitis e 1'antifascismo. Un commento sull'incontro deu'elemento estetico e politico nella sua poesia di Teodoro Andreadis Synghellakis 281 Xii. Lesbo ed Elitis. «Ta isicva -n\c, AioM8a<;». Un immaginario albero genealogico di Gaia Zaccagni Parte terza. Elitis e 1'Europa 291 i. L'Elitis europeo. L'Europa di Elitis di lulita Iliopulu 299 II. II museo immaginario di un poeta. Un appunto per Elitis e 1'arte moderna di Alexandra Zingone 323 in. Poesia in solitudine. Da Mallarme a Elitis di Massimo Blanco 337 IV. La Grecia allo specchio. Friedrich Holderlin e Odisseas Elitis di Andrea Mecacci 345 v. La traduzione poetica: un'esperienza vissuta. (II Monogramma nel mio orizzonte di aspettativa) di Victor Ivanovic VII

. Odisseas Elitis. 349 vi. Le traduzioni dell'opera di Elitis in Spagna di Nina Anghelidis 355 vii. Tradurre Elitis in francese di Beatrice Stellio-Connolly 363 vill. Elitis in Italia di Costantino Nikas 375 IX. Gepriesen Sei. Una versione tedesca di To 'Ai^iov Ecrri di Maria Caracausi Tre poeti leggono Elitis 391 Antonella Anedda 395 Franco Buffoni 399 Biancamaria Frabotta 405 Gli autori VIII