con la Biblioteca alla Scala

Documenti analoghi
con la BIBLIOTECA alla Scala Il teatro d opera più prestigioso del mondo Il teatro d opera più prestigioso del mondo

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

Scala. Il teatro d opera più prestigioso del mondo

Nausica Opera International

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

Spettacoli teatrali concerti eventi

Evento n. 303 dalla riapertura (2 settembre 2007)

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

CAMERATA fiorentina dei BARDI

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

Spettacoli teatrali concerti eventi

ABBONAMENTI. Fedeltà 8 spettacoli, prima serata

Raccontare la Musica e la Danza 2016/2017

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

Edizione 2009 dedicata a William Ashbrook. Dal Borgo al Teatro dei Nobili: la musica di Donizetti riscopre la sua città. Titoli lirici e di balletto

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi

OPERA EDUCATION EXPERIENCE

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Link: In Home Page. Link: 16 Dicembre Incendio al Castello

LECCO. III EDIZIONE

Pinocchio si prepara a salutare Milano

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

TEATRO DELLE ARTI viale Matteotti 8, LASTRA A SIGNA (FI) Compagnia Zappalà Danza NAUFRAGIO CON SPETTATORE

Mosca, Teatro Bolshoi San Pietroburgo, Teatro Mariinsky

METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Giovani, da 120 anni.

Hansel e Gretel. ovvero il farsi di un destino di Engelbert Humperdinck Commedia fiabesca in tre quadri Libretto di Adelheid Wette

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

di 13 24/11/2017, 13:02

OPERA EDUCATION EXPERIENCE

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Palermo, Teatro Zappalà, al via la campagna abbonamenti 2015/2016

Salone Margherita in scena "Roma!, Canti, Balli e Poesia del popolo romano"

DANZA STAGIONE

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

Il Viaggiatore Magazine bassano del Grappa e Ponte degli Alpini Bassano del Grappa, Vicenza

Domenica 25 giugno grande evento a Turi. Scritto da Administrator Venerdì 23 Giugno :47

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Con la testa all insù Festival delle meraviglie ad alta quota La conferenza stampa di presentazione della prima edizione

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Roberto Herrera, il poeta del tango

Domenica 30 gennaio 2011, ore 12 SONIA BERGAMASCO. voce recitante. LAURA GORNA, violino CECILIA RADIC, violoncello LAURA MANZINI, pianoforte

Scopri il Parco su

Pierino e il lupo e molto altro! Scritto da Redazione Mercoledì 08 Maggio :00

BIGLIETTI OPERA LIRICA CONCERTI. Intero Rid. 1 Rid. 2 Intero Rid. 1 Rid. 2. SETTORE A Platea Palchi di I ordine centrali posti di parapetto

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM)

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

Lo spettacolo L allegra Trattoria (disaster Chef) ha caratteristiche formali più legate al linguaggio teatrale e narrativo, offrendo una cornice

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA

Gran Teatro la Fenice Cultura ed eventi. Foto Michele Crosersa

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

La danza da Teheran con MaHa Company in RELUCTANT - Spazio Teatro No'hma

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

Educational. Nido e scuola dell infanzia

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova

BANDONEON SOLO Vol. II

Bologna città creativa per la musica

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

Teatro dell'opera Piazza Beniamino Gigli ROMA Tel /507 Mail:

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi

FILM Valutazione contenuti specifici (da 0 a 4): Azione (AZ), Amore (AM), Lacrime (L), Risate (R), Sesso (S), Violenza (V)

Laurea Honoris Causa

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

In-Vita a teatro: Giovani in scena 2018

Un autunno di delizie alle gallerie estensi

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Nuit Royale alla Reggia di Venaria

REGOLAMENTO SICILIA IN 2018

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

FAN(n)O CULTURA, programma 2013

TEATRO SOCIALE LA CASA DELLE ARTI Stagione

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

Transcript:

con la Biblioteca alla Scala

Balletto Lo Schiaccianoci Nacho Duato Il più natalizio tra i classici del repertorio, Lo schiaccianoci inaugura con il fascino di una favola sognante la nuova stagione di Balletti alla Scala con l armoniosa grazia della partitura di Čajkovskij, sfaccettata, poliedrica e ricca di colori, l incanto dei fiocchi di neve, un mondo poetico di delicata nostalgia dell infanzia che si trasforma nelle inquietudini dell adolescenza. Nel suo periodo russo al Mikhailovskij, Nacho Duato ha affrontato diversi titoli classici; nel dicembre 2013 ha debuttato il suo Schiaccianoci; sostanzialmente inalterata la trama, con solo alcuni elementi di sintesi, e scene e costumi del famoso artista francese Jérôme Kaplan nel solco della tradizione con elementi di raffinato humour. Sul podio un grande interprete del repertorio russo, Vladimir Fedoseyev, secondo la politica del Teatro di affidare anche i balletti a musicisti di esperienza e prestigio. sabato 3 gennaio // ore 15.00 // Ingresso libero di parti del balletto a cura di Giovanni Sgaria Sabato 10 gennaio // ore 20.00 ore 16.00 Verbania C.so Mameli (Libreria Margaroli) ore 16.10 Verbania Suna, piazzale cimitero ore 16.30 Gravellona Toce, parcheggio Ipercoop Arrivo previsto a Milano alle ore 18.30, cena libera. Rientro a Verbania previsto per le ore 24.00

Balletto Cello Suite In den Winden im Nichts Heinz Spoerli Un dialogo poetico in cui passi e musica sono in perfetta sintonia, in cui i corpi, quasi plasmati dal vento, vibrano come le corde di un violoncello. Pura danza senza narrazione, astratta ma profondamente umana. Spoerli dispiega il suo stile neoclassico e musicale ispirandosi alla musica barocca, alle Suites di Bach. Terra, acqua e fuoco gli elementi da cui ha attinto nelle prime tre; per In den Winden im Nichts (2003) è l aria a permeare la sua coreografia con le Suites 2, 3 e 6. Un fumo leggero che sprigiona dall unico elemento scenografico, un grande anello che abbraccia i diciotto movimenti che costituiscono le tre parti del balletto, e ne fa da trait d union. Colorate dal rosso, verde e blu dei costumi, le differenti atmosfere musicali e coreografiche si svelano in una successione di soli e duetti e passi a tre e in momenti di ensemble per il corpo di ballo, che abbracciano ogni sfumatura delle emozioni. sabato 28 febbraio // ore 15.00 // Ingresso libero di parti del balletto a cura di Giovanni Sgaria ed Elena de Zuani Sabato 7 marzo // ore 20.00 ore 16.00 Verbania C.so Mameli (Libreria Margaroli) ore 16.10 Verbania Suna, piazzale cimitero ore 16.30 Gravellona Toce, parcheggio Ipercoop Arrivo previsto a Milano alle ore 18.30, cena libera. Rientro a Verbania previsto per le ore 24.00

Teatro d'opera Aida Giuseppe Verdi Sospesa tra il gigantismo e la solitudine, un esotismo spettacolare e un orchestrazione seducente e modernissima, Aida è un titolo centrale nella programmazione di un grande Teatro. Alla Scala, dopo la sfarzosa proposta zeffirelliana per il 7 dicembre 2006 e la ripresa dell edizione storica, sempre di Zeffirelli, con le scene dipinte magistralmente da Lila De Nobili, la sublime fiaba archeologica senza lieto-fine viene presentata nel nuovissimo spettacolo di un gigante del teatro contemporaneo come Peter Stein. Il regista tedesco naturalizzato italiano, che ha anche una formazione musicale (suonava il violino), ha promesso «eine ganz intime Aida», un Aida totalmente intima. Per l opera lirica per eccellenza torna sul podio scaligero Zubin Mehta, che generosamente sostituisce il grande Lorin Maazel recentemente scomparso. sabato 31 gennaio // ore 15.00 // Ingresso libero di parti dell opera a cura di Giovanni Sgaria Domenica 15 febbraio // ore 20.00 ore 16.00 Verbania C.so Mameli (Libreria Margaroli) ore 16.10 Verbania Suna, piazzale cimitero ore 16.30 Gravellona Toce, parcheggio Ipercoop Arrivo previsto a Milano alle ore 18.30, cena libera. Rientro a Verbania previsto per le ore 24.00

Teatro d opera CO2 Giorgio Battistelli Nell anno in cui la città di Milano dedica la sua Esposizione Universale alle risorse del pianeta, la Scala commissiona un opera-denuncia sul futuro di una Terra ormai «malata terminale». Il povero pianeta avvelenato viene descritto dalle profezie di un climatologo saggio e inascoltato. Lo spettacolo - con danze, cori, video, squarci sinfonici - immagina la progressiva distruzione del mondo, partendo dalla sua creazione: Adamo, Eva, il serpente e l Eden perduto. La prossima fine di una natura desertificata fa indignare Gaia, l antica dea della terra. Le architetture musicali di Giorgio Battistelli, ne trasfigurano il lamento, la ribellione, e danno una voce planetaria a molte lingue, vive e morte. Gli scenari sono la Conferenza di Kyoto, le coste devastate dagli Tsunami, la follia del cibo trasportato da una parte all altra del pianeta, l indifferenza degli irresponsabili di fronte al surriscaldamento. La messa in scena è ideata da un regista geniale come Robert Carsen, da sempre attento ai problemi dell ecologia. sabato 16 maggio // ore 15.00 // Ingresso libero di parti dell opera a cura di Giovanni Sgaria Domenica 24 maggio // ore 15.00 ore 10.30 Verbania C.so Mameli (Libreria Margaroli) ore 10.40 Verbania Suna, piazzale cimitero ore 11.00 Gravellona Toce, parcheggio Ipercoop Arrivo previsto a Milano alle ore 13.00, pranzo libero. Rientro a Verbania previsto per le ore 20.00

Teatro d opera L'elisir d'amore Gaetano Donizetti Ascoltata con attenzione, è un opera buffa, piena di allegria e umorismo, ma con tanto cuore e un fondo di malinconico disincanto. In nessun altra opera comica troviamo il patetismo di passi come «Una furtiva lagrima». Sembra una semplice storiella di buon senso, ma si basa su un libretto di Felice Romani che al gran mestiere poetico unisce la lucidità spietata di un trattato di antropologia. La ragione si fa burla delle superstizioni e solo uno sciocco può credere ai filtri d amore. Infatti l unico a crederci è Nemorino. Ma alla fine l onestà del sentimento ha la meglio sull impostura. Adina riconosce la vera costanza di Nemorino e lo premia scegliendolo. O forse era solo venuta a sapere della sua improvvisa ricchezza? Il dubbio resta. Spettacolo noto e sperimentato, con scene e costumi disegnati dalla mano leggera del pittore e disegnatore Tullio Pericoli. Regia questa volta del tedesco Grischa Asagaroff, che dovrà districare l intreccio di amore, risate e crudeltà nei rapporti sociali. Finisce la lunga attesa per il ritorno alla Scala di Nello Santi, depositario di una preziosa tradizione operistica italiana. sabato 19 settembre // ore 15.00 // Ingresso libero di parti dell opera a cura di Giovanni Sgaria Sabato 17 ottobre // ore 20.00 ore 16.00 Verbania C.so Mameli (Libreria Margaroli) ore 16.10 Verbania Suna, piazzale cimitero ore 16.30 Gravellona Toce, parcheggio Ipercoop Arrivo previsto a Milano alle ore 18.30, cena libera. Rientro a Verbania previsto per le ore 24.00

COME acquistare i biglietti Balletto Lo schiaccianoci (sabato 10 gennaio 2015) Cello Suite (sabato 7 marzo) viaggio in pullman A/R Costo complessivo da 65,00 ad 150,00* Teatro d opera Aida (domenica 15 febbraio) CO2 (domenica 24 maggio) viaggio in pullman A/R Costo complessivo da 120,00 ad 210,00* Elisir d amore (sabato 17 ottobre) + viaggio in pullman A/R Costo da 70,00 ad 100,00* Per ogni spettacolo sono disponibili 52 posti. Prevendita dei biglietti da MARTEDì 23 dicembre alle ore 14.00 (prevendita Elisir d amore da sabato 19 settembre alle ore 14.00). Ognuno potrà acquistare un massimo di 4 biglietti. I biglietti eventualmente non venduti saranno acquistabili nei giorni successivi in biblioteca, durante gli orari di apertura. I biglietti de Lo Schiaccianoci, Cello Suite, Aida e CO2 non sono acquistabili singolarmente. * Il costo dei pacchetti varia a seconda del posto che si intende prenotare.

La Biblioteca Pietro Ceretti di Verbania dal 2012 collabora con il Teatro Alla Scala di Milano grazie alla costituzione del Gruppo Interesse Scala. Con questa formula il Teatro Alla Scala promuove la partecipazione agli spettacoli del teatro d opera più prestigioso del mondo a costi molto contenuti. La, per garantire una più piacevole esperienza con il teatro d opera ed il balletto, propone anche quattro serate gratuite di presentazione delle opere, coordinate dal musicologo Giovanni Sgaria. www.studiomag.net info 0323401510 // verbania@bibliotechevco.it www.bibliotechevco.it seguici su facebook.com/bibliotecavb