UTO UGHI IN VIAGGIO TEMIRKANOV DIRIGE L EROICA 4ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Documenti analoghi
Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Stagione di Musica Sinfonica

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

Stagione da Camera

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE SINFONICA. Direzione Generale SPETTACOLO

Il Settembre dell Accademia

STAGIONE SINFONICA 2010/2011

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

Comunicato stampa: Lezioni Concerto di ClassicaViva alla Palazzina Liberty di Milano

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

7 concerti sinfonici, 2 sinfonico-corali, 2 corali e 4 recital solistici: ecco la Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari

IV edizione del Festival

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

La Venaria Reale Venaria Real Music

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Repertorio Marco Rizzi Sonate

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

STAGIONE DA CAMERA 2010/2011

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Prove per esami di ammissione

Stagione Sinfonica

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

mozart & co musica classica e dintorni

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live

Fabio Maestri, direttore

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

Si apre con l estate 2008 la nuova stagione di OperaFestival, Festival Lirico

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Foto di Giovanni Bortolani

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

La Tradizione del Nuovo

9 FESTIVAL PIANISTICO

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

Spettacoli teatrali concerti eventi

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM)

"I Concerti dell'angelo"

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Associazione Consulta dei Lavoratori per la promozione culturale

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione

LETTURA DELLA PARTITURA

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

Artemusica Cultura - Roana

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

IL ROMANTICISMO Dal vivo

72 Stagione Sinfonica

La Magnifica Comunità

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

Spettacoli teatrali concerti eventi

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1 livello)

in collaborazione con Amici della Musica A. Schmid stagione concertistica 2009/10

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA. PROGRAMMA febbraio maggio Direzione artistica: Massimo Gianfreda

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

concerti incontri di studio audizioni mostre laboratori visite guidate febbraio luglio

Transcript:

4ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Sabato 29 gennaio ore 18 lunedì 31 gennaio ore 21 martedì 1 febbraio ore 19.30 Orchestra dell Accademia Yuri Temirkanov direttore Vadim Repin violino Rossini Il barbiere di Siviglia: Sinfonia Bruch Concerto per violino n. 1 Beethoven Sinfonia n. 3 Eroica TEMIRKANOV DIRIGE L EROICA In attesa di affrontare, la settimana successiva, il grandioso affresco michelangiolesco del Requiem di Verdi, Yuri Temirkanov ritorna sul podio dell Orchestra dell Accade - mia di Santa Cecilia impegnato con la scherzosa e brillante Ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini e la Terza Sinfonia di Beethoven, inizialmente dedicata a Napoleone, poi denominata semplicemente Eroica. Insieme al grande direttore russo, il violinista e suo connazionale Vadim Repin (solista nel Concerto per violino di Max Bruch), SPONSOR UFFICIALE SERATA 1 FEBBRAIO ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA UTO UGHI IN VIAGGIO Venerdì 4 ore 20.30 Uto Ughi violino Stefan Vladar pianoforte In Germania Beethoven Sonata op. 47 a Kreutzer Schubert Duo D. 574 Brahms Sonata n. 3 op. 108 Venerdì 11 ore 20.30 Uto Ughi violino Alessandro Specchi pianoforte In Italia Pugnani Preludio e Allegro Vitali Ciaccona Tartini Il Trillo del Diavolo Sonata in sol minore Paganini 4 Capricci Le Streghe La Campanella Respighi Sonata in si minore Nel 2009 ci accompagnò nell integrale di tutte le Sonate per violino di Beethoven. Quest anno Uto Ughi infila in valigia il suo violino e parte per un viaggio che lo porterà, insieme ai suoi affezionatissimi e numerosi ascoltatori, dall Italia alla Mitteleuropa, dalla Francia alla Russia. Nelle prime due serate del progetto diviso in quattro appuntamenti tra questa e la prossima stagione concertistica di Santa Cecilia le tappe del percorso sono Vienna e il nostro Belpaese. Protagonista assoluto, il principe degli strumenti: il violino, cantore virile e romantico nelle mani di Beethoven (di cui Ughi eseguirà la diabolica Sonata a Kreutzer), Schubert e Brahms, e pirotecnico, istrionico virtuoso al di qua delle Alpi con Vivaldi, Tartini e Paganini, per ritrovare infine più lirici accenti con Respighi, autore italiano di raffinata cultura musicale dal respiro internazionale. Fedele compagno di traversata del grande violinista, sarà il pianista Stefan Vladar.

Sabato 5 ore 18 lunedì 7 ore 21 mercoledì 9 ore 19.30 Orchestra e Coro dell Accademia Yuri Temirkanov direttore Krassimira Stoyanova soprano Olga Borodina mezzosoprano Francesco Meli tenore Orlin Anastassov basso Ciro Visco maestro del coro Verdi Messa da Requiem ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA È in pieno corso il 150 anniversario dell Unità d Italia e, mai come stavolta, l esecuzione della Messa di Requiem del musicista - le cui note furono l ufficiale colonna sonora del nostro Risorgimento ( Viva V.E.R.D.I. si gridava per le strade e le campagne, intendendo Vittorio Emanuele Re D Italia), composta in morte di uno dei padri della nostra lingua moderna, Alessandro Manzoni - può considerarsi opportuno spunto di riflessione. A metà tra il declamato e Foto: Franco Anelli il canto spiegato dell Opera e il rigore contrappuntistico delle grandi composizioni sacre nella tradizione di Bach e Mozart, il Requiem di Giuseppe Verdi arriva là dove forse nessun altro compositore ha osato mai avventurarsi, ovvero in quel limbo nel quale, dopo la vita e in attesa di un eventuale destino ultraterreno, le anime dei morti sono abbandonate a se stesse, preda di una tragica angoscia espressa ora nei termini esasperati e violenti del Dies Irae o del Libera Me, ora nei toni più intimamente lirici dell Agnus Dei. A guidare l eccellente quartetto di voci soliste, l Orchestra e il Coro dell Ac - cademia di Santa Cecilia, sarà il grande Yuri Temirkanov. SPONSOR UFFICIALE SERATA 7 FEBBRAIO 5

6ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Venerdì 18 Sala Sinopoli ore 20.30 Monica Bacelli mezzosoprano Antonio Ballista pianoforte Foto: Diego Diaz Wolf Lieder da Italienisches Liederbuch Lieder di Mignon Debussy Proses lyriques Trois ballades de François Villon Venerdì 25 Sala Sinopoli ore 20.30 Mario Brunello violoncello Andrea Lucchesini pianoforte Liszt Ouverture da Guillaume Tell di Rossini Due Elegie Braga Canzone napoletana da Il Barbiere di Siviglia di Rossini Liszt Romance Oubliée Rossini Une Larme - Tema e variazioni Liszt 3 Studi d esecuzione trascendentale da Paganini Reminescenze da Lucia di Lammermoor di Donizetti La Lugubre Gondola Piatti Souvenir de l Opera Linda De Chamounix di Donizetti Liszt Die Zelle in Nonnenwerth LISZT CANTA ITALIANO MONICA BACELLI WOLF ALBUM ITALIANO Fu senz altro Schubert, con i suoi oltre 600 Lieder, a elevare al rango di capolavori queste brevi composizioni per voce e pianoforte, genere particolarmente amato da altri grandi compositori come Schumann, Brahms e Mahler, che lo frequentarono alternandone la creazione con lavori sinfonici e cameristici di dimensioni più dilatate. Ma a Hugo Wolf (1860-1903), che praticamente non compose quasi nient altro che Lieder, va riconosciuta una devozione esclusiva che lo pone tra i massimi autori della letteratura cameristica vocale dell 800. Nelle sue mani, i pochi minuti di durata di un Lied diventano l occasione per scandagliare mondi e sentimenti con la puntualità miniaturistica di un piccolo quadro a olio, ricco di dettagli e sfumature. A Wolf e al suo Italienisches Liederbuch ( raccolta di canzoni italiane ) il mezzosoprano Monica Bacelli ha scelto di dedicare la maggior parte del suo recital, completato dalle Proses Lyriques e le Trois ballades de François Villon, fulminanti capolavori tra impressionismo e simbolismo di Claude Debussy. La accompagna al piano Antonio Ballista. Nel bicentenario della sua nascita, Franz Liszt viene festeggiato da due grandi interpreti italiani: Mario Brunello e Andrea Lucchesini. Il programma è dedicato alle trascrizioni di brani lirici da Opere italiane, come Lucia di Lammermoor o Il Barbiere di Siviglia, che il grande compositore ungherese realizzò contribuendo così alla loro diffusione in un epoca in cui non esistevano né radio, né cd, né ovviamente ipod. A questi si alterneranno pezzi ispirati all Italia (come La Lugubre Gondola) e ai musicisti italiani suoi contemporanei, primo fra tutti Paganini, massimo virtuoso ottocentesco del violino, come Liszt fu per il pianoforte. BRUNELLO LUCCHESINI

musicò 16 film, da Lo sceicco bianco a La strada, da Amarcord a Prova d orchestra), Francis Ford Coppola (indimenticabili il tema dei due Padrini, che gli meritò l Oscar) e naturalmente Luchino Visconti: fu Nino Rota, infatti, a comporre la partitura che commenta uno dei più grandi film italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo. Ma Rota, nato cento anni fa a Milano, enfant prodige e allievo di Pizzetti e Alfredo Casella, è stato eccellente compositore di musiin collaborazione con rosi concerti per solisti e orchestra tra i quali spicca il Concerto n. 1 per pianoforte, composto per Arturo Benedetti Michelangeli, ed eseguito in questa occasione Documentari, incontri, film Per il programma: www.santacecilia.it/rota www.romacinemafest.org Sabato 12 ore 18 lunedì 14 ore 21 martedì 15 ore 19.30 Orchestra dell Accademia Nicola Luisotti direttore Giuseppe Albanese pianoforte ca seria : 11 opere liriche (tra le quali Il cappello di paglia di Firenze e Napoli milionaria), 4 Sinfonie, nume- LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Mondadori Collection Il suo nome viene immediatamente abbinato a quelli di Federico Fellini (del quale Beethoven Sinfonia n. 4 Rota Il Gattopardo: Suite Concerto per pianoforte n. 1 dal giovane pianista Giuseppe Albanese nell omaggio che l Orchestra dell Accademia di Santa Cecilia ha voluto dedicare ad un autore così amato e popolare, riproposto anche nel Family Concert di domenica 13. Sul podio, direttamente dall Opera di San Francisco, il nostro Nicola Luisotti, che aprirà le tre serate del cartellone sinfonico con l olimpica, atletica grazia della Quarta Sinfonia di Beethoven. Domenica 13 ore 11 introduzione all ascolto ore 12 concerto Rota Il Gattopardo: Suite Concerto per pianoforte n. 1 7

8ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Foto: Henneck Sabato 19 ore 18 lunedì 21 ore 21 martedì 22 ore 19.30 Orchestra dell Accademia Alan Gilbert direttore Nelson Freire pianoforte Brahms Concerto per pianoforte n. 2 Debussy Images Attenzione: mito in arrivo. Pianista cult, enfant prodige (al suo primo concerto in pubblico aveva 5 anni) e interprete corteggiato dalle migliori orchestre del mondo intero: Nelson Freire. Brasiliano, classe 1944 e grande amico di Martha Argerich, cui è da anni legato da un intenso sodalizio artistico. Freire torna a Roma e per la prima volta in un concerto insieme all Orchestra dell Accademia di Santa Cecilia, con uno dei suoi cavalli di battaglia, Concerto per pianoforte n. 2 di Johannes Brahms, splendido monumento al pianoforte e all orchestra sinfonica tardoromantica, intrecciati in una densa conversazione da pari a pari e fantastico esempio di esplosione di sentimenti nonché grande prova di virtuosismo per gli esecutori. Sul podio, il giovane Alan Gilbert, che nella seconda parte dirige le splendide Images di Claude Debussy, omaggio in forma di trittico alla cultura musicale di Inghilterra, Spagna e Francia, nella sognante Europa del 1912, non ancora violentata dalla tragedia del primo conflitto mondiale. NELSON FREIRE BRAHMS 2 Alan Gilbert Nato a New York nel 1967 da due violinisti della prestigiosa Orchestra Filarmonica della sua città natale di cui, succedendo a Lorin Maazel, Kurt Masur e Zubin Mehta, è stato eletto nel 2009 direttore musicale (primo newyorkese a ricoprire questo incarico nella storia della più antica orchestra sinfonica degli USA, fondata nel 1842), Alan Gilbert ha alle spalle una carriera esaltante che lo ha portato a dirigere le più importanti orchestre del mondo, dai Berliner Philharmoniker all Orche - stra del Royal Concertgebouw di Amsterdam, compresa l Orchestra Filarmonica di Stoccolma che ha stabilmente diretto dal 2000 al 2008.

Foto: Susesch Bayat / DG ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MARTHA ARGERICH PROKOFIEV 3 Yannick Nézet-Séguin Personalità generosa e carismatica, a 35 anni il canadese Yannick Nézet-Séguin è uno dei giovani direttori d orchestra più richiesti al mondo. Dalla prossima stagione sarà Direttore Musicale della prestigiosa Philadelphia Orchestra (quella di Stokowski e del film Fantasia ), incarico che si aggiungerà alla carica di Direttore Principale dell Orchestra Filarmonica di Rotterdam, che guida dal 2006. Tra i direttori che maggiormente hanno ispirato la sua formazione c è Carlo Maria Giulini. Sarà per questo che notevole scalpore hanno destato le sue incisioni insolitamente solari e sensuali delle Sinfonie di Bruckner. È una bella coincidenza che, a distanza di una settimana dal concerto di Nelson Freire, a salire sul palcoscenico della Sala Santa Cecilia sia Martha Argerich, anche lei assoluta star sudamericana della tastiera, e non a caso sua compagna di molte artistiche avventure. Nelle sue vene scorre caliente sangue argentino e freschissimo è ancora il ricordo, qui a Roma, del Festival dedicato alla musica del suo paese di cui è stata protagonista la stagione scorsa. Ritorna, stavolta, con un suo pezzo forte, di cui è sempre stata considerata storicamente tra i massimi interpreti: il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev, il più famoso ed eseguito dei suoi cinque, di pazzesca difficoltà per l esecutore, ma irresistibile per le orecchie degli ascoltatori. Incanti e seduzioni sonore sono previste anche nella seconda parte della serata, con l esecuzione integrale del meraviglioso balletto Daphnis et Chloé di Ravel, affidato alla giovane bacchetta del canadese Yannick Nézet-Séguin. Sabato 26 febbraio ore 18 lunedì 28 febbraio ore 21 martedì 1 marzo ore 19.30 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Yannick Nézet-Séguin direttore Martha Argerich pianoforte Prokofiev Concerto per pianoforte n. 3 Ravel Daphnis et Chloé 9

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 10 Alfred Brendel IL SUBLIME A ROVESCIO. PUÒ LA MUSICA SERIA ESSERE COMICA? Due anni fa, con una tournée che ha toccato le più importanti sale da concerto del mondo intero (compresa la Sala Santa Cecilia del Parco della Musica), Alfred Brendel ha dato addio alla carriera di concertista. Autore di saggi sulla Musica e diverse raccolte di poesie altrettanto divertenti e spiritose lodate da Harold Pinter, terrà al Parco della Musica una lezione/conversazione per trovare insieme al pubblico, e naturalmente al suo pianoforte, la risposta a una domanda semplice e diretta: può la musica seria essere comica? Un occasione forse unica per riascoltarlo accarezzare la tastiera e farsi qualche risata a denti stretti in compagnia di una delle più lucide sensibilità musicali della nostra epoca. Domenica 27 ore 18 Lezioni di Musica Alfred Brendel IL SUBLIME A ROVESCIO PUÒ LA MUSICA SERIA ESSERE COMICA? Biglietti: 8 euro. Riduzioni: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub. Abbonameno a tutte le lezioni: 55 euro

BRUNELLO BACH UNA MONTAGNA DI MUSICA Sei vette impervie e solide come altrettante cime montuose che si innalzano al cielo come giganteschi propilei naturali da conquistare e da dove avere del mondo una visione più limpida e vasta: così Mario Brunello vede le sei Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach e, come un esperto rocciatore, ci guiderà alla loro scoperta in sei Family Concert dedicati ciascuno ad una Suite, eseguita due volte, e intervallata da una conversazione per sviscerarne i segreti e rivelarne struttura e complessità, per individuarne nuove prospettive di interpretazione e di ascolto. Argomento del primo appuntamento, domenica 20 febbraio, sarà il manoscritto originale, perduto e ritrovato, e scandagliato come una vera mappa dove rintracciare il percorso di un affascinante avventura. Domenica 20 febbraio ore 11 Introduzione ore 12 Concerto Mario Brunello violoncello SUITE 1 Il mistero del manoscritto Bach Suite per violoncello solo n. 1 Domenica 6 marzo Bach ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SUITE 2 Geologia della Suite strumentale Domenica 10 aprile Bach SUITE 3 Il violoncello di Bach Domenica 6 ore 16 e ore 18.30 Spazio Risonanze Concerto Che orecchie grandi che ho! Spettacolo - età: 0 2 anni A cura di Andrea Apostoli; in collaborazione con Aigam Professori d Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Concerti interattivi ispirati alle innovative teorie di Edwin E. Gordon secondo le quali il bambino sviluppa la sua attitudine musicale già a partire dai primi mesi di vita. Per i genitori che assistono allo spettacolo è previsto un incontro preparatorio in cui sarà possibile conoscere e sperimentare da vicino questa interessante metodologia. Mercoledì 10 Ottoni Giovedì 24 Direzione d orchestra Teatro Studio Laboratorio interattivo Dalla Musica allo Strumento e ritorno Laboratorio interattivo età: scuola primaria (ore 10) e secondaria (ore 11.30) Professori d Orchestra e JuniOrchestra dell Accademia Laboratori innovativi che permettono ai ragazzi di entrare in contatto, divertendosi, con tutto quanto fa musica: gli strumenti musicali e gli artisti, conoscendo da vicino i Professori d Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Prove d Ascolto Laboratorio riservato alle Scuole Secondarie. A cura di Laura de Mariassevich. Sabato 12 ore 9 Laboratorio Orchestra dell Accademia Nicola Luisotti direttore Giuseppe Albanese pianoforte Beethoven, Sinfonia n. 4 Rota, Il Gattopardo: Suite Rota, Concerto per pianoforte n.1 Sabato 26 ore 9 Laboratorio Orchestra dell Accademia Yannick Nézet-Seguin direttore Martha Argerich pianoforte Prokofiev: Concerto per pianoforte n. 3 Ravel: Daphnis et Chloé L Orchestra dell Accademia di Santa Cecilia apre le prove dei concerti sinfonici ai ragazzi. Un tutor introdurrà le musiche in programma con quiz a premi. Lunedì 14 e Martedì 15 ore 10.30 Lezione-concerto L Italia ChiAmò! Sogni e Ideali del Risorgimento in Musica Lezione - concerto - età consigliata: 9-15 anni Direttore Ciro Visco Coro dell Accademia JuniOrchestra dell Accademia A cura di Gregorio Mazzarese, Laura de Mariassevich, Massimiliano Tonsini In vista della celebrazione dei 150 anni dell Unità d Italia (1861 2011), gli Artisti del Coro dell Accademia dedicano ai ragazzi uno spettacolo che ripercorrerà in maniera semplice e appassionante i momenti più significativi del Risorgimento, attraverso le Musiche più rappresentative dell epoca. Un vero e proprio sbarco dei mille spettatori a Santa Cecilia! Domenica 20 ore 18 Lunedì 21 e Martedì 22 ore 10.30 Mille in viaggio Il Tamburino di Garibaldi ci guida in un Risorgimento tutto musicale Spettacolo - età consigliata 4 10 anni In collaborazione con la Compagnia Venti Lucenti Direttore Simone Genuini JuniOrchestra e Corso di Iniziazione Corale dell Accademia Mille in viaggio è uno spettacolo musicale che vuole ricordare le ultime fasi dell'unificazione italiana alla luce di quella letteratura che, a Unità avvenuta, nutrì la fantasia e il senso civico dei giovani italiani. Più di cento ragazzi cantori e strumentisti si esibiranno in uno spettacolo a cavallo fra storia e fiaba ispirato alle opere di De Amicis, Collodi, Salgari. 11