Biblioteca Comunale di Torre Boldone 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA. Proposte per giovani lettori

Documenti analoghi
LA NOSTRA AMICA ANNA FRANK

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Shoah: libri per ragazzi

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

storie di ragazzi come noi

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi

BIBLIOGRAFIA SULL'OLOCAUSTO FONDAZIONE MARAZZA - SEZ. RAGAZZI

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

27 gennaio 2017 Giornata della memoria

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche LA SHOAH. Nel Giorno della Memoria

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

27 Gennaio La Giornata della Memoria

Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno Bologna - tel ;

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Giorno della memoria 2016 Suggerimenti di lettura

27 GENNAIO 1945/2016

17 novembre. Memorie familiari e leggi razziali

BIBLIOGRAFIA aggiornata per il Giorno della Memoria 2017

27 GENNAIO 1945/2015

consigli di lettura sulla Shoa narrativa Birger Trudi, Ho sognato la cioccolata per anni, Casale Monferrato, Piemme, (CE.S.VO.L.R.BIR.

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Giorno della memoria

27 GENNAIO 1945/2017

Illustrazione di Roberto Innocenti tratta dal libro Rosa bianca Ed. La Margherita. Per non dimenticare. 27 gennaio. Suggerimenti di lettura

I.C. sud 1 Brescia. F.S. - Coordinamento d Istituto delle attività sulle sei Educazioni. a. s LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI Bibliografia

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

Isabella, detta Isa Osa, vive a Roma, in una vecchia villa piena di

N codice piemme R. Welsh La casa tra gli alberi 12/

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

Bibliografia di testi letterari

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

IL TEMPO E LE SUE PIETRE

Il Giorno della Memoria. 27 gennaio 2007 LIBRI PER NON DIMENTICARE Una proposta di lettura della Biblioteca dei ragazzi Adamo Bettini di Cesena

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

COMUNE DI FOSSANO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Omaggio a Gianni Rodari

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

27 Gennaio 2018 LETTURE PER RAGAZZI GIORNO DELLA MEMORIA

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

CHE COS È IL PROGETTO CROCUS

GIORNO della MEMORIA. «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» Primo Levi

RAGAZZE E RAGAZZI IN GUERRA - 2

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Libri sulla Shoah per il Giorno della memoria 27 gennaio 2016

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

Consorzio per la pubblica lettura S. Satta * Sala Ragazzi

Indice * AUTOBIOGRAFIE E TESTIMONIANZE * BIOGRAFIE * DIARI * FILM * FUMETTI * RACCONTI E ROMANZI * SAGGI

Biblioteca Comunale del Bailo Via Bailo, Sarezzo (Brescia) tel fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

WILLIAM GOLDING, Il signore delle mosche, Mondadori, 2009 (citazione nel documento Costituzione

RAGAZZE E RAGAZZI IN GUERRA - 2

QUELLI CHE SONO PIACIUTI A

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

27 gennaio 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Memoriale della Shoah, Berlino CONSIGLI DI LETTURA

in biblioteca Dicembre 2018 Proposte di letture natalizie tra i libri della Biblioteca De Amicis

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

BIBLIOGRAFIA SHOAH LIBRI PER RAGAZZI

BIBLIOGRAFIA. La giornata della memoria tra le pagine dei libri RAGAZZI

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

BIBLIOGRAFIA. La giornata della memoria tra le pagine dei libri RAGAZZI

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

Giornata della Memoria 2013

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

n TITOLO AUTORE EDITORE GENERE Dettagli 181 La casa tra gli alberi Welsh Renate Piemme Temi storici e sociali

Storie sconfinate... nel tempo e nello spazio

La vita nell alloggio era molto

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

A R I O S T O F ER R A R A. Galeotto fu il libro. Calendario primo ciclo 2009/10

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone Via Vittorio Emanuele II, Chieri tel

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Transcript:

Biblioteca Comunale di Torre Boldone 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA Proposte per giovani lettori

LA NOSTRA AMICA ANNA FRANK L albero di Anne, Irène Cohen-Janca, Roma, Orecchio acerbo, 2010 R I COH cortile a giocare... Nelle città di rumore e polvere io sono quello che per primo annuncia la primavera. In aprile si schiudono le gemme e con lo stesso slancio sbocciano i miei fiori e le mie foglie. Io sono un ippocastano. Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina -Anne il suo nome- il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in Anna Frank, album di famiglia. Fondazione Anna Frank, Milano, La Spiga-Meravigli, 1992 R 940.53 ROL I Frank : la storia della famiglia di Anne Frank, Mirjam Pressler, Torino, Einaudi, 2012 940.53 PRE Diario, Anna Frank, Torino, Einaudi scuola, 1990 (Nuove letture) 940.53 FRA Mi ricordo Anna Frank, riflessioni di un'amica d infanzia, Alison Leslie Gold, Milano, Bompiani. l999 (I delfini Bompiani) R 940.53 GOL

Anne Frank, Ernie Colon, Sid Jacobson, Milano, Rizzoli Lizard, 2011 La biografia a fumetti 940.53 JAC Il mio nome é Anne Frank, Frediano Sessi, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2010 (Einaudi ragazzi. Storia ; 7) R 940.53 SES Si chiamava Anna Frank, Miep Gies, Milano, Mondadori, 1991 940.53 GIE Gli ultimi sette mesi di Anna Frank, Willy Lindwer, prefazione di Elio Toaff, Roma, Newton, 1995 (I nuovi best-seller Newton, 12) 940.53 LIN I diari di Anne Frank, a cura dell Istituto per la documentazione bellica dei Paesi Bassi,edizione italiana a cura di Frediano Sessi, Torino, Einaudi, 2002. 940.53 FRA La storia di Anne Frank, Menno Metselaar, Ruud van der Rol (Casa di AnneFrank), Roma, La Repubblica-L'Espresso, 2010. 940.53 MET La penna di Anne Frank, Aidan Chambers, Modena, Equilibri, 2011 Da sempre leggiamo il Diario di Anne Frank come un opera necessariamente legata al contesto storico della Shoah. Aidan Chambers ci suggerisce un piano di lettura ulteriore: quello di un opera letteraria dal fascino intramontabile, capace di stimolare riflessioni tanto sull adolescenza vista da dentro, anche se da un angolatura davvero particolare quanto sulla natura di un testo che definiamo letteratura. Se non avete letto il Diario di Anne Frank da molto tempo, lasciate che vi inviti a riprenderlo in mano. E, questa volta, leggetelo come un romanzo, all inizio alla fine e tutto d un fiato, nel minor tempo possibile. 940.53 CHA

LA SHOAH DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI L albero di Goethe, Helga Schneider, Milano, Salani, 2004 853.9 SCH Anni d'infanzia: un bambino nei lager, Jona Oberski, Firenze, Giuntina, 1996 (Collana Schulim Vogelmann, 22) 839.3 OBE All'ombra del lungo camino, Andrea Molesini, Milano, Mondadori, 1990 (Superjunior) R G MOL La bambina sotto il tavolo, Monika Diana Sears, Reggio Emilia, Aliberti, 2007 940.53 SEA Il bambino stella, Rachel Hausfater-Douïeb, Olivier Latyk, Isola del Liri, Luna dorata, 2005. R A BAM I bambini di Terezin, poesie e disegni dal lager, 1942-1944, a cura di Mario De Micheli, Milano, Feltrinelli, 1979 (Universale economica Feltrinelli, 854) 891.8 BAM Il bambino con il pigiama a righe, John Boyne, Milano, Fabbri, 2006 R I BOY Bruno, il bambino che imparò a volare, Nadia Terranova, illustrazioni di Ofra Amit, Roma, Orecchio acerbo, 2012 R I TER

Capro espiatorio, Aranka Siegal, Trieste, E. Elle, 1993 (Ex libris, 23) S/A 813.5 SIE La casa di stracci, Lorenza Farina, Napoli, Ferraro, 2002 R I FAR I giorni della mia giovinezza, Ana Novac, Milano, Mondadori, 1994 (Supertrend) 940.53 NOV Ho sognato la cioccolata per anni, Trudi Birger, Casale Monferrato, Piemme, 2006 940.53 BIR Kaddish per i bambini senza figli, Thomas Simcha Jelinek, Genova, Edicolors, 2000 S/M R B JEL Il libro della Shoah: ogni bambino ha un nome, Sara Kaminski, Maria Teresa Milano, Casale Monferrato, Sonda, 2009 In questo bel volume viene proposta un originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico, rielaborato con sensibilità e competenza, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre a racconti inediti di Lia Levi e di Uri Orlev, sono presenti le collaborazioni di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani. Il testo è arricchito da illustrazioni ed opere d arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini. Inoltre viene quindi ricostruito, tramite testi ed immagini, il vissuto dei «bambini nella Shoah» con del materiale inedito in Italia sui ghetti di Łódź e Terezín. La rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza della vita di allora, l occasione per interpretare l oggi e lo spunto per costruire il domani. R 940.53 KAM

Le mie nove vite : attraverso il retrospettoscopio, Carla Cohn, Troina, Città aperta, 2008 940.53 COH Olocausto, Gerald Green, Firenze, Sansoni, 1980 (Leggere a scuola, 17) 813.5 GRE La principessa delle ombre, Cordelia Edvardson, Firenze, Giunti, 1992 (Astrea, 41) 839.7 EDV Ragazzi nella Shoah, Luciana Tedesco, Milano, Paoline, 2010 Questo libro raccoglie sotto forma di racconti, lettere e testimonianze i fatti di quegli anni: dal 1938 quando Mussolini, per emulare Hitler, promulga le leggi razziali, al 1945, anno in cui l Italia viene liberata dai tedeschi. I protagonisti sono sempre bambini e ragazzi ed è il loro punto di vista sulla guerra e le sue conseguenze, sulle barbarie perpetrate e le continue vessazioni subite, ad essere narrato. Sono i loro drammi, le loro domande e le loro sofferenze a essere trascritti sulla pagina. Accanto alla narrazione, si snoda un secondo livello di scrittura, più puntuale e giornalistico, fatto di didascalie alle illustrazioni, che introduce i ragazzi ai fatti della Shoah con dati e contenuti storici. R 940.53 TED Sotto il cielo d Europa, ragazzi e ragazze prigionieri nei lager e nei ghetti, Frediano Sessi, Trieste, Einaudi ragazzi, 1998 (Einaudi ragazzi. Storia, 6) R G SES Ultima fermata Auschwitz, storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo, Frediano Sessi, Trieste, Einaudi ragazzi, 1996 (Einaudi ragazzi. Storia, 5) R G SES Una volta... la storia di Felix, Morris Gleitzman, Milano, Mondadori junior, 2009 (Junior +9 ; 138) R I GLE

Storie illustrate per i più piccoli per far riflettere i grandi La bambina del treno, Lorenza Farina ; illustrazioni di Manuela Simoncelli. Milano : Paoline, 2010 Due bambini che chiedono alle loro mamme perché: due storie diverse che si incrociano. Come rispondere? Che cosa dire davanti alla logica dei bambini, semplice e senza scappatoie? R I FAR Jacob, il bambino di creta, Andrea Salvatici, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2010 «I bambini sono come la creta: duttili, capaci di assumere forme diverse, di adeguarsi a ogni circostanza. Ho letto alcune testimonianze incredibili. Pare che riuscissero a ridere anche nei treni che li portavano ad Auschwitz, forse ci portano al mare pensavano». Uno di questi bambini, una mattina d'autunno del 1943 (era il 16 ottobre) fu costretto da alcuni uomini con una strana divisa a uscire di casa e scendere in strada. Quegli strani personaggi urlavano tutti. Lo fecero salire su dei grandi camion militari. Con lui, oltre al padre e alle sorelle più grandi, altri 200 bambini: in totale furono 1022 gli ebrei deportati dal ghetto di Roma quella mattina di 67 anni fa. Di tutti loro, giunti ad Auschwitz il 22 ottobre, ne sarebbero tornati anni dopo a Roma soltanto 17: tra questi una donna e nessun bambino... R B SAL Giovanna e i suoi re, Lia Levi, Roma,Orecchio Acerbo, 2006 R I LEV Mi chiamo Adolf, Pef, Bologna, Stoppani, 1995 R B PEF Nessuna differenza?!, disegni di Matteo Gubellini. Faella, Pian di Sco (AR), Principi & Principi, 2010. R I GUB Otto, autobiografia di un orsacchiotto, Tomi Ungerer, Milano, mondatori, 2003 (Junior -8 ; 87) R B UNG

Paura sotto le stelle, Jo Hoestlandt, Joanna Kang, Torino, Castalia, 1997 TBLVERDE R I HOE La portinaia Apollonia, Lia Levi, Roma, Orecchio acerbo, 2005 TBLVERDE R I LEV La storia di Erika, Ruth Vander Zee, illustrazioni di Roberto Innocenti, Pordenone, C'era una volta, 2003. R 940.53 VAN Il mestolo di Adele, Sebastiano Ruiz Mignone, illustrazioni di Matteo Pericoli, San Dorligo della Valle, Emme, 2008 R A MIG Storia di Vera, Gabriele Clima, Cinisello Balsamo : San Paolo, 2011 (Mondo bambino) R B CLI Il volo di Sara, Lorenza Farina, illustrazioni di Sonia M. L. Possentini, Casalecchio di Reno (BO), Fatatrac, 2011 TBLVERDE R I FAR

DISEGNARE LA SHOAH Maus, racconto di un sopravvissuto, Art Spiegelmann, Milano, Milano Libri, 1989-92 S/A 741.5 SPI La stella di Esther, Eric Heuvel, Ruud van der Rol, Lies Schippers, Novara, De Agostini, Fondazione Casa di Anne Frank, 2009 Essere ebrei in Olanda R M HEU La porta di Sion, Walter Chendi, Chivasso, BD, 2010 Trieste, 18 settembre 1938. Benito Mussolini tiene il suo discorso più tristemente famoso sulla politica razziale. E lo fa proprio nella città che ospita una delle comunità ebraiche più numerose e radicate d'italia, tappa fondamentale per i tanti ebrei in fuga dai fascismi europei, sostenuti fino al momento della partenza, dalla comunità locale e ormai parte integrante del tessuto cittadino. Dopo quel discorso molti ebrei si sentiranno come se avessero tolto loro le scarpe, un invenzione fatta propria dal disegnatore Vittorio Giardino. Ed è proprio a piedi nudi che il giovane Jacob si troverà ad affrontare le prime difficoltà dell'età adulta, in un viaggio di formazione sentimentale sospeso tra il sogno di una nuova terra promessa e il desiderio di restare comunque in una patria che non lo accetta più. 741.5 CHE

ESSERE EBREI A BERLINO E IN EUROPA 1940-1945, Gioele, fuga per tornare, Giulio Levi, Firenze, Fatatrac, 2007 (I nuovi ottagoni) R G LEV L'amico ritrovato, Fred Uhlman, Torino, Loescher, 1986 (Narrativa scuola Feltrinelli/Loescher, 25) R G UHL Anni in fuga: i ragazzi di Villa Emma a Nonantola, Josef Indig Ithai, Firenze, Giunti, 2004 940.53 ITH Arrivederci ragazzi, Louis Malle, Torino, Archimede, 1993 (I libri verdi Junior, 7) R G MAL La bambina sotto il tavolo, Monika Diana Sears. Reggio Emilia : Aliberti, 2007. 940.53 SEA Il bambino nascosto, Isaac Millman, San Dorligo della Valle, Emme, 2006 R 940.53 MIL Il bambino nel paese del sole. La storia vera di un ragazzo ebreo in fuga da Hitler nell'italia di Mussolini / Eric Lamet., Milano, Sperling & Kupfer, 2012 940.53 LAM Il bambino senza nome, Mark Kurzem, Casale Monferrato, Piemme junior, 2009 940.53 KUR La casa vuota, Claude Gutman, Trieste, E. Elle, 1991 (Ex Libris, 10) S/A 843.9 GUT

Il colore madreperla, un romanzo per ragazzi e per quasi tutti gli adulti / Anna Maria Jokl, Giuntina, Firenze, 2006 (Collana Schulim Vogelmann, 127) 833.9 JOK Il commerciante di bottoni: memoria e speranza : l'amicizia tra un sopravvissuto ad Auschwitz e una ragazza, Erika Silvestri, Milano, Fabbri, 2007. S/A 940.53 SIL Con gli occhi di allora, una bambina ebrea e le leggi razziali, Mirjam Viterbi Ben Horin, Brescia, Morcelliana, 2008 945 VIT Conta le stelle / Lois Lowry ; traduzione di Sara Congregati. - Firenze ; Milano : Giunti, 2012. - 128 p. ; 22 cm. (Extra) R I LOW Corri ragazzo, corri, Uri Orlev, Milano, Salani, 2003 S/A 892.4 ORL Un cuore da Leone, Lia Levi, Casale Monferrato, Piemme junior, 2006 R I LEV Dentro le mura, Giorgio Bassani, Milano, Mondadori, 1973 (Scrittori italiani e stranieri) 853.9 BAS Diario di Yehuda, Yehuda Nir, Milano, Mondadori, 2004 (Onde) R 940.53 NIR

Fuori c é l aurora boreale: il diario di Ruth Meyer, giovane ebrea viennese, a cura di Jan Erik Vold, Milano, Salani, 2010 940.53 FUO La guerra di Clara, Clara Kramer con Stephen Glantz, Milano, TEA, 2009 (Esperienze ; 91) S/A 940.53 KRA l giardino dei Finzi-Contini, Giorgio Bassani, Milano, Mondadori, 1990 853.9 BAS Ho vissuto mille anni, crescere durante l olocausto, Livia Bitton-Jackson, Milano, Fabbri,2001 R 940.53 BIT Un'isola in via delle rondini, Uri Orlev, Torino, Archimede, 1994 (I libri verdi junior, 12) R G ORL Un isola nel mare, Annika Thor, Milano, Feltrinelli, 2001 (Feltrinelli kids. Sbuk, 42) R I THO Le lettere del sabato, Irene Dische, Milano, Feltrinelli, 1999 (Feltrinelli kids. Sbuk, 3) TBLVERDE R I DIS La mappa dei sogni, Uri Shulevitz, Milano, Il castoro, 2008 (Il castoro bambini) R B SHU Mare profondo, Annika Thor, Milano, Feltrinelli, 2004 (Feltrinelli Kids. Il gatto nero, 81) TBLROSSA R I THO Misha corre, Jerry Spinelli, Milano, Mondadori, 2004 (Junior bestseller) TBLSTORIE R I SPI Il mondo quell estate, Robert Muller, Milano, Mondadori junior, 2009 (Junior oro) TBLROSSA R I MUL

Parigi ritrovata, Claude Gutman, Trieste, Einaudi ragazzi, 1998 (Einaudi ragazzi. Narrativa, 63) TBLROSSA R I GUT Un posto sicuro, Kathy Kacer, Firenze, Giunti, 2009 (Giunti ragazzi universale 10+. Passato e presente) TBLROSSA R I KAC Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Judith Kerr, Milano, Bompiani, 1995 (I delfini, 21) R G KER La stagione delle bombe, Judith Kerr, Milano, Rizzoli, 2010 (Continuazione del volume precedente con la storia di Anna adolescente nella Londra della Battaglia d Inghilterra) R I KER La ragazza che non voleva baciare, Rose Lagercrantz, Firenze, Salani, 1998 (Grand'istrice, 18) TBLROSSA R I LAG I ragazzi di Villa Emma, Giuseppe Pederiali, Milano, Bruno Mondadori, 1989 (Narratori oggi) R G PED Un sacchetto di biglie, Joseph Joffo, Milano, Fabbri, 2005 (I delfini Fabbri ; 294) TBLROSSA R I JOF Il segreto della casa sul cortile, Roma 1943-1944, Lia Levi, scheda storica di Luciano Tas, Milano, Mondadori, 2001 (Storie d Italia) R G LEV Il segreto di Mont Brulant, Steven Schnur, Milano, Mondadori, 1997 (Shorts, 3) R I SCH

Si chiamava Friedrich, Hans Peter Richter, Milano, Mondadori, 1994 (Junior +10, 29) R G RIC I soldatini di piombo, Uri Orlev, Milano, Fabbri, 2001 892.4 ORL Lo stagno delle ninfee, Annika Thor, Milano, Feltrinelli, 2002 (Feltrinelli kids. Sbuk ; 50) R I THO La stanza segreta, Johanna Reiss, Casale Monferrato, Piemme junior, 2003 (Il battello a vapore. Serie rossa, 53) R I REI Stella nel pugno / Robert Sharenow ; traduzione di Paolo Antonio Livorati. - Milano: Piemme freeway, 2012. Karl Stern, quattordicenne di Berlino, non ha mai pensato a se stesso come a un ebreo. Ma ai nazisti non importa che non abbia mai messo piede in una sinagoga o che la sua famiglia non sia praticante. Demoralizzato dalle continue aggressioni subite a causa di un eredità che non riconosce come sua, il ragazzo inizia a frequentare una palestra dove nessuno sa chi è. Karl si rivela una vera promessa della boxe, e quando ha l opportunità di essere allenato da Max Schmeling, campione mondiale ed eroe nazionale della Germania nazista, pensa sia l occasione per il suo riscatto. Presto però la violenza del regime esplode e il ragazzo non sa se il suo allenatore, che conosce il suo segreto, lo tradirà 813.5 SHA Stelle di cannella, Helga Schneider, Milano, Salani, 2002 S/A 853.9 SCH Il trillo del diavolo, Carlo Lucarelli, Trieste, EL, 1998 (I corti, 13) S/A 853.9 LUC

Le valigie di Auschwitz, Daniela Palumbo, Milano, Piemme, 2011 (Il battello a vapore) TBLSTORIE R I PAL Una valle piena di stelle, Lia Levi, Milano, Mondadori, 1997 (Junior+10, 43) TBLVERDE R I LEV Gli zoccoli di André, Tsruya Lahav, basato sulle memorie di Arie Ben-Peli, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2007 (Einaudi ragazzi. Storie e rime, 331) TBLROSSA R I LAH Biblioteca Comunale di Torre Boldone 27 gennaio 2013 Adattamento della Bibliografia tratta da: http://www.malatestiana.it

Biblioteca Comunale di Torre Boldone Via Reich, 2 24020 torre Boldone (BG) Orari di apertura: da martedì a sabato 9.00/12.30 14.00/18.30 e-mail: biblioteca@comune.torreboldone.bg.it Catalogo: http://opac.provincia.bergamo.it