Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Documenti analoghi
Internet Protocol Cenni introduttivi

Reti di Calcolatori I

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Configurazione delle interfacce di rete

INTERNET PROTOCOL RFC 791

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Instradamento. Fondamenti di Informatica

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Protocollo ARP IP forwarding

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting

Introduzione (parte II)

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

Le Reti Informatiche

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Il protocollo IP (Internet Protocol)

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

IPv6: aspetti generali

Il modello TCP/IP. Sommario

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol

Lo strato di Trasporto

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Il livello Rete in Internet

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

SUBNETTING E SUPERNETTING

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS)

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Formato del datagramma IP

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Corrispondenza tra OSI e TCP/IP. Il TCP/IP è un protocollo a 4 livelli, ecco l analogia con OSI:

Corso di Reti di Calcolatori

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Protocolli ARP e RARP

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

TCP/IP: una breve introduzione

Il protocollo TCP/IP

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

TCP/IP: una breve introduzione

Implementazione di una LAN

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

Corso di Reti di Calcolatori

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

Internet e protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 (40)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Protocolli di Comunicazione

Il protocollo IP A.A. 2004/2005. Walter Cerroni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

Il protocollo IPv4. Struttura di Internet. Vincenzo Eramo. Page 1. Router. Reti di Accesso (Sotto-reti) Frame Relay PSTN ATM X.25. Host. INFOCOM Dept.

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IP Internet Protocol

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Transcript:

Protocollo IP Pacchetto e comandi 1

IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione univoca dei nodi della rete - meccanismi per l instradamento (routing) dei pacchetti, raccolta delle informazioni sulla topologia della rete - controllo di errori di trasmissione (CRC) sull intestazione dei pacchetti OSI: Open Systems Interconnect, sistema per il raggruppamento logico di tutte le funzionalità degli apparati di una rete, dalle funzioni delle componenti hardware a quelle software 2

Caratteristiche generali IP offre un servizio di tipo connection-less, cioè una applicazione trasmette i pacchetti IP (detti anche datagram ) senza stabilire una connessione preliminare fisica o logica tra mittente e destinatario (al contrario di ciò che avviene nella telefonia). Questo implica che per esempio il cammino (path) di ciascun pacchetto è instradato in modo indipendente dagli altri. I pacchetti possono anche seguire cammini diversi e indipendenti. sorgente destinatario 3

Caratteristiche generali (2) Il protocollo è unreliable, ovvero IP non è in grado di riconoscere la perdita di un pacchetto. Tuttavia in caso di congestione e di perdita, è il protocollo di livello superiore (livello Transport) denominato: Transmission Control Protocol, il quale si incarica di effettuare la ritrasmissione delle porzioni di dati perse ogni singolo pacchetto IP si suddivide in due porzioni: intestazione: per trasportare informazioni di controllo, cioè di utilità per il protocollo stesso dati: per il trasporto dei dati generati dall applicazione (per esempio i dati di una pagina web, una porzione di file trasferito con ftp, il traffico interattivo generato da una sessione telnet etc.) intestazione dati 4

Struttura dell intestazione 0 4 8 16 19 24 31 vers len DS Lunghezza totale ID FLAGS OFFSET TTL Protocol Header checksum SOURCE IP address DESTINATION IP address OPTIONS DATA padding 5

Struttura della intestazione (2) VERS (4 bit): versione del protocollo IP utilizzata dal mittente Lunghezza (4 bit): lunghezza dell INTESTAZIONE in numero di word (1 word = 32 bit) DS (8 bit): identifica la qualità di trasmissione richiesta dal pacchetto. DS significa Differentiated Services, tale campo si divide ulteriormente in 2 sottocampi: DSCP: DS Code Point, il codice che identifica il servizio CU: Currently Unused, 2 bit riservati per uso futuro Lunghezza totale (16 bit):lunghezza complessiva (INTESTAZIONE+ DATI) espressa in byte Source IP address (32 bit): indirizzo IP della sorgente Destination IP address (32 bit): indirizzo IP del destinatario 6

Struttura della intestazione (3) ID (8 bit): identificatore del pacchetto. E usato in caso di frammentazione del pacchetto, ovvero quando in un dato apparato di rete il pacchetto viene suddiviso in ulteriori pacchetti di lunghezza inferiore (ogni mezzo trasmissivo non ammette porzioni di dati superiori ad un dato valore detto MTU, Maximum Transfer Unit): ethernet: 1500 by, ATM: 9180 by, FDDI: 4352 by, X.25: 576 by Tutti i frammenti derivanti dal medesimo pacchetto recano il medesimo identificatore (ID), che permette al destinatario di ricomporre il pacchetto IP originario. FLAGS (3bit): di cui 1 bit: indica se un dato pacchetto può essere frammentato oppure no more (1 bit): 1 significa che il frammento NON è l ultimo della serie Fragment Offset (5 bit): se il pacchetto è un frammento allora indica la posizione (in byte) del frammento all interno del pacchetto IP originario 7

Struttura della intestazione (4) TTL (8 bit): Time To Live. Numero massimo di volte in cui un dato pacchetto può passare attraverso un router (apparato intermedio che effettua l instradamento dei pacchetti). Questo campo viene decrementato ogni volta che passa da un router. Se tale campo vale zero, il pacchetto viene scartato. A cosa serve? Protocol (8 bit): codice standard che identifica il protocollo di livello superiore che ha generato il pacchetto (es. ARP, ICMP, IGMP ) Header Checksum (16 bit): campo per la verifica del controllo di correttezza dell intestazione. Viene calcolato suddividendo l intestazione in campi di 16 bit, facendone la somma con complemento 1, e calcolando il complemento binario del risultato. Options: di lunghezza arbitraria (ma sempre multipla di 32 byte), sono campi principalmente introdotti per fare test o monitoring della rete e per estendere le funzionalità del protocollo IP. 8

ICMP 9

ICMP 10

ICMP 11

MESSAGGI ICMP 12

MESSAGGI ICMP 13

COMANDI TCP/IP Dal prompt dei comandi è possibile richiamare: Ipconfig: visualizza i valori della configurazione TCP/IP /? visualizza l help /all visualizza tutte le informazioni /release rilascia l indirizzo ip della scheda specificata /renew rinnova l indirizzo ip della scheda specificata Arp: permette di visualizzare e gestire la cache arp -a visualizza la cache -s indip indmac: aggiunge una voce statica (fino a che l host viene riavviato) -d indip cancella una voce statica 14

COMANDI TCP/IP Ping : invia una richiesta di conferma presenza -t Effettua un ping sull'host specificato finché non viene interrotto. Per interrompere - digitare Ctrl-C. -a Risolve gli indirizzi in nomi host. -n conteggio Numero di richieste di eco da inviare. -l dimensione Invia dimensioni buffer. -f Imposta il flag per la disattivazione della frammentazione nel pacchetto. -i durata Durata. -v tiposervizio Tipologia di servizio. -r conteggio Registra route per il conteggio dei punti di passaggio. -s conteggio Timestamp per il conteggio dei punti di passaggio. -j elencohost Instradamento libero lungo l'elenco host. -k elencohost Instradamento vincolato lungo l'elenco host. -w timeout Timeout in millisecondi per ogni risposta. Ping 127.0.0.1 (indirizzo di loopback) indica se tcp/ip installato correttamente 15

COMANDI TCP/IP Route: permette di esaminare e/o modificare le tabelle di routing ROUTE [-f] [-p] [comando [destinazione] [MASK netmask] [gateway] [METRIC passi] [interfaccia IF] -f Cancella le tabelle di routing di tutte le voci gateway. Se usato insieme ad uno dei comandi, le tabelle vengono cancellate prima dell'esecuzione del comando. -p Quando si usa con il comando ADD, mantiene una route ad ogni avvio del sistema. Normalmente, invece, le route non sono conservate quando si riavvia il sistema. Usato insieme al comando PRINT, mostra l'elenco delle route permanenti registrate. Viene ignorato da tutti gli altri comandi, che modificano sempre le route permanenti appropriate. comando Specifica uno dei quattro comandi: PRINT Stampa una route ADD Aggiunge una route DELETE Elimina una route CHANGE Modifica una route esistente destinazione Specifica l'host. MASK Se MASK viene specificato, l'argomento successivo viene interpretato come la maschera di rete. netmask Specifica un valore maschera per la subnet da associare alla voce di route. Se non specificato viene assunto 255.255.255.255. gateway Specifica il gateway. interfaccia Numero di interfaccia er la route specificata. METRIC Specifica i passi/costo per la destinazione 16

COMANDI TCP/IP Tracert nome obiettivo o host obiettivo: permette di individuare il percorso seguito per raggiungere l obiettivo -d -h max_salti -j elenco-host -w timeout Non risolve gli indirizzi in nome host. Numero massimo di punti di passaggio per ricercare la destinazione. Instradamento libero lungo l'elenco host. Timeout in millisecondi per ogni risposta. 17