CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Del Corso Andrea Data di nascita 20/11/1966

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Del Corso Andrea Data di nascita 20/11/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA Dirigente ASL I fascia - Unità operativa Semplice "Gruppo Operativo I A"

9 CAMPUS di CHIRURGIA VASCOLARE

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato c/o Radiologia Generale e di Pronto Soccorso.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maggi Agostino Data di nascita 18/03/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA.

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

Attività Assistenziale, Accademica e Scientifica: Assistente volontario presso la Cattedra di Patologia Speciale Chirurgica di

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Direttore DAI Gastroenterologia e Malattie Infettive Direttore di Unità Operativa - U.O. Chirurgia Generale

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO. Dirigente ASL I fascia - Malattie Infettive - P.O.

Dirigente ASL I fascia - Medicina Nucleare

Responsabile - Servizio di Patologia Clinica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cognome(i/)/Nome(i) FERRARI MAURO VIA F. DA BUTI 28 PISA, ITALIA. Segreteria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

Incarico di studio - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

Dirigente - U.O.S. Farmacia A.G.P.P.O.S.Felice a Cancello

Dirigente - Incarico dirigenziale I fascia Area dei rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Responsabile - Direttore Distretto Sanitario di Avellino

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

Stefanelli Loredana 30/06/1961 I Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Casa Circondariale Sollicciano

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRIGANDI CONCETTA MARIA Data di nascita 10/04/1956

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

Dirigente medico di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

Responsabile - Unità Operativa Assistenza Anziani e ADI

Dirigente ASL II fascia - PRONTO SOCCORSO/MEDICINA D'URGENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Gala Giacinto Data di nascita 16/10/1951. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE Dott. Pierpaolo Romani TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pastorelli emanuela Data di nascita 26/12/1961. Dirigente ASL II fascia - Diezione Medica Ospedaliera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele

Posizione Organizzativa - Direzione Distretto Sanitario 12 di caserta

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Micello Luigi Data di nascita 23/07/1961. Dirigente - Settore Affari Generali. Numero telefonico dell ufficio

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Claudio Giuseppe Pecis

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secco Antonella Data di nascita 20/01/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 17/05/1958 Qualifica. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale

Staff - SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pierini Rita Data di nascita 03/08/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boyer Alberto Data di nascita 29/02/1952 AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dirigente Medico di primo livello. Iscritta all'ordine dei medici dal 1991 ad oggi Da ad oggi. Dirigente medico.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Dirigente - Area Risorse Umane e Direttore Amministrativo Vicario


Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. RUSSO GUGLIELMO Data di nascita 21/09/1949. Responsabile - D.S.M. - Area Territoriale Sud/Est

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marchese Carmelo Data di nascita 05/01/1953. Staff - UOS Tutela Materno Infantile

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Del Corso Andrea Data di nascita 20/11/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - U.O. di Chirurgia Vascolare Universitaria 050995442 Fax dell ufficio 050996828 E-mail istituzionale a.delcorso@ao-pisa.toscana.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali laurea in Medicina e Chirurgia - - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'università di Pisa il 13/10/1994 - Abilitato all esercizio professionale nel novembre 1994 - Iscritto all Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Pisa dal 26/01/1995 - Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita il 26/10/2000 - Dal 13/12/2000 da parte dell Azienda Ospedaliera Pisanaha l affidamento di incarico libero professionale per attività da svolgersi nell ambito dell Unità Operativa di Chirurgia Vascolare (Dir. Prof. Mauro Ferrari). - L'incarico è stato rinnovato semestralmente sino alla data dell'assunzione a tempo indeterminato - Dal 15/04/2004 è assunto dalla Azienda Ospedaliera Pisana a seguito di pubblico concorso per titoli ed esami con rapporto di lavoro a tempo indeterminato quale Dirigente Medico- ruolo sanitario, disciplina di Chirurgia Generale, area chirurgica e delle discipline chirurgiche presso l U.O. di Chirurgia Vascolare SSN con rapporto di lavoro esclusivo - Nell'anno accademico 2006-2007 ha espletato funzione di Professore a contratto a titolo gratuito conferitagli dall Universita degli studi di Pisa per il Corso Integrativo di Utilizzo delle metodiche ed ultrasuoni nella pianificazione 1

delle procedure di chirurgia vascolare nell ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - E stato riconfermato dal 2008 al 2014 Professore a Contratto a titolo gratuito presso l Universita di Pisa per l insegnamneto del Corso integrativo di Utilizzo delle metodiche ad ultrasuoni nella pianificazione delle procedure di chirurgia vascolare per il IV anno del corso di specializzazione in Chirurgia Vascolare - Dal II al IV anno di specializzazione in Chirurgia Generaleha frequentato, come membro dell équipe del Prof. Gianfranco Caldarelli, responsabile della Sezione Aggregata di Chirurgia Vascolare, l U.O. Chirurgia Generale IV dell Azienda Ospedaliera Pisana (Dir. Dott. Mauro Rossi), svolgendo per tale reparto tutta la diagnostica Eco Color Doppler vascolare oltre a partecipare all'attività chirurgica, assistenziale e diagnostica d urgenza in ambito Vascolare - AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA - Ha frequentato come visiting schoolar la Chirurgia Vascolare della Brown University Department of Surgery in Providence, Rhode Island (U.S.A.) diretta dal Prof. Kirby I. Brand partecipando a tempo pieno alle attività chirurgiche, didattiche ed assistenziali - - Brown University Department of Surgery in Providence, Rhode Island (U.S.A.) - Brown University Department of Surgery in Providence, Rhode Island (U.S.A.) - Nel semestre gennaio-giugno1999, durante la frequenza del corso di aggiornamento teorico-pratico di Eco Color Doppler (G.I.U.V.) presso la II Divisione di Chirurgia Vascolare dell Università di Roma diretta dal Prof. F. Benedetti Valentini ha contestualmente seguito le attività di reparto e di sala operatoria - II Divisione di Chirurgia Vascolare dell Università di Roma - Ha fatto parte dei docenti del corso di aggiornamento teorico pratico Nuove tecnologie nel trattamento delle varici degli arti inferiori che si è tenuto semestralmente presso l U.O. di Chirurgia Vascolare dell Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana entrando a fare parte dei docenti dell IEVG (International Endovenous Laser Working Group) - AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA - Ha frequentato ed operato con i massimi esperti nel mondo per il trattamento della patologia venosa con le seguenti tecniche: Laser, Radiofrequenza, C H I V A, Sclerofoam, Seps, Trivex, stripping per idrodissezione. E' inoltre stato invitato a partecipare come relatore - Il 3 settembre 2004 a Milano, in qualità di esperto Italiano della procedura laser endovenosa alla I riunione Investigators Meeting procedure laser endovenose - AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA - Ha inoltre partecipato a tutti gli interventi di 2

rivascolarizzazione estrema con lembi liberi che sono stati eseguiti presso il Dipartimento di Chirurgia Plastica di Helsinki diretta dal Prof. Erkki. Tukiainen - - Dipartimento di Chirurgia Plastica di Helsinki - Ha frequentato il Dipartimento di Chirurgia Vascolare di Helsinki diretto dal Prof. Mauri Lepantalo per affinare le conoscenze e le tecniche operatorie per il salvataggio d'arto in urgenza ed in elezione. - Dipartimento di Chirurgia Vascolare di Helsinki Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie - E' stato invitato dal Prof. Mauri Lepantalo, (Direttore del Dipartimento di Chirurgia Vascolare di Helsinki) per discutere con tutta la sua equipe in merito all'organizzazione di una nuova struttura dedicata al solo trattamento della patologia venosa e contestualmente tenere una lettura sul trattamento dell'incontinenza delle vene perforanti - Ospedale l'hyks-sha Verisuonikirurgian Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Scolastico - Dal 1997 impiega l'eco color Doppler per la diagnostica vascolare - Dal 2002 sviluppa tecniche percutanee eco guidate per il trattamento non invasivo della patologia venosa, arteriosa e per le malformazioni artero-venose - Dal 2003 impiega l'anestesia tumescente, le pompe idrostaltiche, la transilluminazione e idrodissezione per il trattamento della patologia venosa - Dal 2003 al 2006 ha utilizzato la laparoscopia per il trattamento dell'incontinenza delle vene perforanti (SEPS) - Dal 2003 al 2005 ha impiegato la tecnica TRIVEX (che prevede la conoscenza della transilluminazione ed idrodissezione) per il trattamento delle tributarie safeniche - Dal 2004 grazie all'impiego dell'anestesia per tumescenza eco guidata e la tecnica ad idrodissezione utilizza la sola anestesia locale per il trattamento chirurgico dell incontinenza venosa con le tecniche laser, radiofrequenza, CHIVA, TRIVEX, SEPS e Stripping. - Nel 2005 ha messo a punto tecniche ecografiche per eseguire interventi chirurgici sugli assi femorali e poplitei con la sola anestesia locale - Dal 2005 si è dedicato allo studio ed applicazione in campo medico delle colle cianoacriliche ideando e pubblicando una nuova metodica percutanea eco guidata per il trattamento degli pseudoaneurismi - Dal 2003 utilizza la sclerofoam per il trattamento dell'incontinenza della safena interna, esterna e delle tributarie safeniche dal 2006 impiega la sclerofoam per il trattamento delle malformazioni artero-venose 3

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - In qualità di relatore ha partecipato ai seguenti congressi: - Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiovascolare tenutosi a Pavia l 8-12 giugno 1998 Pseudoaneurismi anastomotici dell area aorto-iliaco-femorale: una esperienza di 10 anni - International Symposium on Vascular Surgery on the Threshold of the 21st Century tenutosi a Bari, 14-15 maggio 1999 La nostra esperienza nel trattamento simultaneo di aneurismi aortici e neoplasie viscerali. - VIII Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia tenutosi a Roma il 6-9 Ottobre 2004 trattamento dell incontinenza safenica con tecnica a radiofrequenza. Ruolo della giunzione safeno-femorale. - Congresso Internazionale tenutosi presso il Centro Congressi P.D Abano ad Abano Terme l 8e9 aprile 2005 il Laser Endovenoso Up to date 2005. Mappaggio Preoperatorio - Corso teorico-pratico sull ischemia critica degli arti inferiori (ICAI) Pisa,28 Ottobre 2005 Dipartimento Cardio Toracico Risultati del Trattamento Chirurgico. - Lettura sull'emodinamica venosa presso il Dipartimento di Chirurgia Vascolare di Helsinki in data 15/05/2005 - Lettura sulla patologia venosa cronica le modalita' di trattamento con le metodiche laser, radiofrequenza, sclerofoam, C H I V A, idrodissezione, Trivex, SEPS presso il Dipartimento di Chirurgia Vascolare di Helsinki in data 23/05/2005 - II Corso Nazionale IEWG Le procedure endovascolari nel trattamento dell IVC: laser endovenoso, Radiofrequenza, Scleromousse. " Studio preoperatorio ecografico dell'incontinenza safenica" 10-11 febbraio 2005 Dipartimento di Chirurgia Generale e Vascolare Pisa - III corso Nazionale IEWG Le procedure endovascolari nel trattamento dell IVC: laser endovenoso, Radiofrequenza, Scleromousse. "L eco color Doppler nel laser endovenoso. Tenuti a Pisa r il 19-20gennaio 2006 - Workshop Arteriopatia diabetica periferica esiste ancora un ruolo per la simpaticectomia lombare e l S.C.S.?. Bologna 29 giugno 2007 - Lettura su when and how I treat perforators 25/01/2008 Dipartimento di Chirurgia Vascolare di Helsinki - 58th ESCVS International Congress Percutaneous glue injection for the treatment of pseudoaneurysm after catheterization Varsavia April 30-May 2, 2009 - Congresso annuale della Sezione Tosco-Umbra, Certosa di Pontigliano 18-12-2009 Siena "la terapia chirurgica delle ulcere venose" 4

- SIR 35th Annual Scientific Meeting March 13-18,2010 Tampa, Florida USA "Coud glue open a new chapter in percutaneosu iatrogenic pseudoanerysm treatment? - 59th International Congress in conjunction with the 6th Congress of Update in Cardiology and Cardiolvascular Surgery - Heart and Health Foundation of Turkey (HHFT), Izmir, Turkey, April 15-18,2010 "A novel percutaneous approach in the treatment of complex iatrogenic pseudoaneurysm using glue" - Corso di formazione "La malattia Venosa Cronica e le sue complicanze. Lo specialista incontra il medico di medicina generale" Forcoli Palaia (PI) - SICVE, Siena 26-29 Settembre 2010 " La colla cianoacrilica, una nuova arma nel trattamento percutaneo degli pseudoaneurismi iatrogeni complessi candidati alla chirurgia" - 1 Campus di Chirurgia Vascolare, 12-16 Ottobre 2010 Pisa ha tenuto una relazione dal titolo "la scleoromousse", ed eseguito interventi chirurgici in diretta con tecnica a radiofrequenza e C.H.I.V.A. per il trattamento dell'incontinenza safenica e un intervento sul sistema arterioso per il trattamento di un aneurisma dell'aorta addominale con accesso lombotomico rispondendo alle domande da parte dei congressisti - 26.01.2011 BARCELLONA all' Hospital Universitari de Bellvitge a mostrare il trattamento percutaneo con cianoacrilati degli pseudoaneurismi ha inoltre assistito i colleghi emodinamisti nell'applicazione di un nuovo dispositivo di chiusura degli accessi arteriosi con colla cianoacrilica - 01.02.2011 LONDRA Sussex Cardiac Center Royal-Sussex Country Hospital Brighton invitato dai colleghi emodinamisti per una lezione sulla obliterazione degli pseudoaneurismi per via percutanea e oblierazione degli accessi percutanei arteriosi con colla cianoacrilica - 28.06.2011 AUSTRIA II Division of Cardiology Medical University of Vienna tenuta una relazione sul trattamento percutaneo degli pseudoaneurismi iatrogeni. - 2 Campus di Chirurgia Vascolare, 12-14 Ottobre 2011 Pisa ha tenuto una relazione due relazioni "la chirurgia emodinamica" e "il trattamento percutaneo degli pseudoaneurismi iatrogeni", ed eseguito interventi chirurgici in diretta con tecnica a radiofrequenza e C.H.I.V.A. per il trattamento dell'incontinenza safenica e un intervento sul sistema arterioso per il trattamento di un aneurisma dell'aorta addominale con accesso lombotomico rispondendo alle domande da parte dei congressisti - 09.06.2012 PISA Hotel S.Ranieri è stato tutor e moderatore del corso di aggiornamento in campo flebologico dal titolo Tavole rotonde per la malattia venosa cronica facente 5

parte del progetto Nautilus Viaggio al Centro della Salute - 3 Campus di Chirurgia Vascolare, 23-24 Ottobre 2012 Pisa Ospedale di Cisanello edificio n.6 ha tenuto una relazione "la chirurgia emodinamica", ed eseguito interventi chirurgici in diretta con tecnica a radiofrequenza e C.H.I.V.A. per il trattamento dell'incontinenza safenica e un intervento di messa a piatto di aneurisma dell'aorta addominale con accesso lombotomico rispondendo alle domande da parte dei congressisti - 20.09.2013 PISA ha tenuto un corso di formazione sulla diagnosi e management dell'arteriopatia obliterante periferica "Progetto Dante" Lo specialista incontra il medico di medicina generale - 4 Campus di Chirurgia Vascolare, 14-16 Ottobre 2013 Pisa Ospedale di Cisanello edificio n.6 ha tenuto una relazione dal titolo"la chirurgia emodinamica", ed eseguito interventi chirurgici in diretta con tecnica a radiofrequenza e C.H.I.V.A. per il trattamento dell'incontinenza safenica e un intervento sul sistema arterioso di messa a piatto di aneurisma dell'aorta addominale con accesso lombotomico rispondendo alle domande da parte dei congressisti - 28-29 Marzo Firenze, Sclerotherapy, dodicesimo simposio internazionale di flebologia "Eight-year follow-up of laser and radiofrequency great saphenous vein obliteration" - 23.05.2014 Pisa. Ha tenuto il corso dal titolo Diagnosi e trattamento dell'insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale 6

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA dirigente: Del Corso Andrea incarico ricoperto: Dirigente - U.O. di Chirurgia Vascolare Universitaria stipendio tabellare posizione parte fissa posizione parte variabile retribuzione di risultato altro* TOTALE ANNUO LORDO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 7