Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Documenti analoghi
DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Il signor Rigoni DAL MEDICO

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.

Frasi celebri dal set e non - AB FILM - Associazione Culturale - Monza e Brianza

UGO TUCCI CURRICULUM. In qualità di Organizzatore di produzione: FILM REGIA ANNO

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Khalid Ghallab. Introduzione:

Lezione 10: Che tipo di film preferisci?

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

IL CINEMA NELLA GRAFICA CUBANA

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Passaggi rappresentativi

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Bellissima Cento volte donna. ANNA MAGNANI (centenario della nascita)

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

CALENDARIO Cinema DaMare V BARI. 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) + Cortometraggi in concorso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARZANO Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DI BARZANO

Cultura italiana a.a. 2011/2012 L INSOLITO QUOTIDIANO TRA LETTERATURA E CINEMA

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

GIAN MARIA VOLONTÈ. Milano, 9 aprile 1933 Florina (Grecia), 6 dicembre italianolinguadue.altervista.org

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

Roberta Cucino Tamiru

Laboratorio d'apprendimento

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

Sensazioni Cinematografiche

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI Pagina 1

Città incantate. Piemonte. Aprile-Maggio-Giugno e Settembre Costruiamo uno strumento musicale

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Additional information >>> HERE <<<

Le frasi tratte dai film lettera J

LE 8 FORME DEL VISO. Le 8 Forme del Viso Maschile Pag. 1

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40

Il gioco del pittore

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

SI TIRANO DUE DADI ALLA VOLTA.

Diario di una schiappa

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Cosa sono i supereroi e perché i bambini ne sono così attratti?

Rassegna del 27/01/2017

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

1: 10 OGGETTI PER DESCRIVERE L ITALIA

COME FACCIAMO A PARLARE?

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Note sul cinema italiano (I)

Scaletta per festa patrono Polizia locale

La mia esperienza (di Ale)

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

AMOS VOGEL IL CINEMA COME ARTE SOWERSIVA STUDIO FORMA

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

La Fisica Teorica Roma e il CERN

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

Scegli la risposta corretta :

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Unità didattica di. Educazione all Immagine

SUONO, RUMORE, SILENZIO

ONLINE REPUTATION ANALYSIS Paradiso amaro

Sto parlando con Linda.

Fra quanti anni i quattro bambini avranno insieme la stessa età della loro mamma? Indicate la vostra soluzione e spiegate il vostro ragionamento.

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Transcript:

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi

MARIO BREGA Sta mano pò esse fero e pò esse piuma: sta vorta e' stata piuma dal film Bianco, rosso e Verdone (1980) Mario è Il principe Nato a Roma il 5 marzo 1923, all inizio della carriera assunse il nome d arte di Richard Stuyvesant. Avendolo visto e ricordato principalmente per le sue ultime apparizioni in film comici, non tutti sapranno che Mario nasce e si forma alla scuola di Federico Fellini e Sergio Leone. La sua carriera ha inizio con Dino Risi ne La marcia su Roma anno 1962 in cui interpreta il ruolo del truce camerata Marcacci, detto Mitraglia. Indimenticabili sono poi le sue apparizioni in Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più di Sergio Leone, tuttavia il che noi tutti cinefili amiamo maggiormente è il degli ultimi anni, il raccolto da Carlo Verdone nei propri film di successo come Un sacco bello nel 1980 oppure Bianco, Rosso e Verdone nel 1981 ed ancora Borotalco nel 1982 e via così in una interminabile sequenza di film scoppiettanti ed ironici. Una notizia curiosa è che nel film Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone e in Buffalo Bill, l'eroe del far west recita con lo pseudonimo Richard Stuyvesant. E stato il suo modo di recitare a renderlo famoso, quella comicità spontanea e collerica tipica del personaggio romanesco che lo ha reso uno degli attori

caratteristi più bravi di tutto il panorama cinematografico italiano, questo grazie anche a Carlo Verdone. Mario viene ricordato ancora oggi dai colleghi per quella che era la sua grande umanità e generosità, ed anche per la sua grande professionalità, capace di rendere ogni personaggio vivo e completo in ogni dettaglio. Proviamo a pensare ad ogni sua rappresentazione: nonostante le sue fossero parti quasi sempre secondarie, sono comunque rimaste impresse in ogni spettatore, come fossero assolutamente irrinunciabili e di primaria importanza. Ricordiamolo in alcune sue frasi divenute celebri: Dal film Borotalco 1982 Tiè senti sto prosciutto, senti com è dorce. Verdone Eh, ho mangiato Senti sto prosciutto t ho detto, è dorce!!! E nzzucchero a Sergio e ste olive? Tiè senti ste olive, queste so ggreche sa oh, ggreche! (infilandogliele in bocca con forza) E nnamo e ddai, so ggreche! So bbone? Come so, dì la verità! Verdone So ggreche Dal film Amarsi un po 1984 C'ha ragione mi' moglie, perché lei sa li ca**i de tutta Roma! Scrive di lui Roberto Poppi (Scrittore e Critico cinematografico) esordisce nel cinema interpretando una particina ne Il mondo dei miracoli di L. Capuano. Grazie al suo fisico è alto, grosso (meglio dire grasso), con un volto che facilmente assume le sembianze da truce cattivissimo (ma non manca una componente di ironia) compare in due film d autore in ruoli di fasci- sta (Cronache del 22 e La marcia su Roma). In seguito si specializza nel ruolo di scagnozzo al servizio dell antagonista del buono in molti film western (a partire da Per un pugno di dollari di S. Leone, dove trova un orribile morte per mano di C.

Eastwood). Dopo una cinquantina di pellicole, riesce finalmente a caratterizzare personaggi di maggiore spessore psicologico grazie a Carlo Verdone, che lo vuole in alcuni suoi film. [...]» Muore il 23 luglio 1994 FILMOGRAFIA L'uomo di paglia di Pietro Germi (1958) La marcia su Roma di Dino Risi (1962) Diciottenni al sole (1962) I motorizzati (1962) La parmigiana (1962) I mostri (episodio La nobile arte) (1963) Le ore dell'amore (1963) Se permettete parliamo di donne (1963) Uno strano tipo (1964) Due mafiosi nel Far West (1964) Per un pugno di dollari di Sergio Leone (1964) Per qualche dollaro in più di Sergio Leone (1965) Buffalo Bill, l'eroe del far west di Mario Costa (1965) Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone (1966) Tenderly (1968) Il divorzio (1969) La taglia è tua... l'uomo l'ammazzo io di Edoardo Mulargia (1970) Cose di Cosa Nostra (1971) Detenuto in attesa di giudizio (1971) New York Parigi per una Condanna a Morte (1972) Sotto a chi Tocca! (1972) Le mille e una notte e un'altra ancora... (1972) Decameron No. 2 - Le altre novelle del Boccaccio di Mino Guerrini (1972) Il mio nome è Nessuno (1973) Anche gli angeli tirano di destro (1974) Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda di Lucio Dandolo (1975) Basta con la guerra, facciamo l'amore (1975) Due cuori, una cappella (1975) Simone e Matteo, un gioco da ragazzi di Giuliano Carnimeo (1975) Il gatto (1977) La banda del trucido (1977) I sette del gruppo selvaggio di Gianni Crea (1977) Il giocattolo (1979)

Un sacco bello di Carlo Verdone (1980) Bianco, rosso e Verdone di Carlo Verdone (1981) Una vacanza del cactus (1981) Borotalco di Carlo Verdone (1982) Pierino la Peste alla riscossa (ruolo per uno sketch) (1982) Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (episodio Il mago) (1983) Vacanze di Natale (1983) Amarsi un po' (1984) Sogni e bisogni (1984) C'era una volta in America di Sergio Leone (1984) Troppo forte di Carlo Verdone (1986) Asilo di polizia (1986) Montecarlo Gran Casinò (1987) Crack (1991)