Presiede la seduta il sig. Dott. Donato GENTILE nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

Documenti analoghi
Presiede la seduta il sig. Dott. Donato GENTILE nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

OGGETTO: LAVORI PUBBLICI LAVORI DI REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO NUOVO OSPEDALE APPROVAZIONE PERIZIA DI VARIANTE

OGGETTO: PERSONALE - FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO QUANTIFICAZIONE E CONSUNTIVO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: EDILIZIA PUBBLICA - REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO CON RECUPERO AREA EX MAGLIFICIO BOGLIETTI APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 242 del 23/12/2015

Presiede la seduta il sig. Dott. Donato GENTILE nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

COMUNE DI ORTONA. Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 26 ottobre 2015 n.

COMUNE DI CEPPO MORELLI

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Comune di Corno di Rosazzo

COMUNE DI ORZIVECCHI PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Presenti Assenti 1 Cirillo Giovanni X 2 Romano Filippo X 3 Corvo Antonio X 2 1

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 207 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

Partecipa il Segretario Generale dott. Gianfranco COTUGNO incaricato della redazione del verbale. Assiste il Direttore Generale Dott. Mauro DONINI.

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 23/12/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 494

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

L anno 2005, il giorno 12 del mese di Ottobre alle ore 17:30, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Citta di Cinisello Balsamo

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Deliberazione di Giunta Comunale n. 70 del 5 dicembre Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO V E R B A L E O R I G I N A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N.124

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CODOGNE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19

Deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 5 dicembre Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: PERSONALE RIDETERMINAZIONE DOTAZIONE ORGANICA TRIENNIO 2013/2015

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 133 del

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

C O M U N E D I S ELEGAS

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

Comune di Cambiago Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I I S C H I A

L anno 2007, il giorno 28 del mese di Marzo alle ore 18:05, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

OGGETTO: SPORT CAMPO DI CALCIO DI VIA SANTA BARBARA AFFIDAMENTO GESTIONE TEMPORANEA E SPERIMENTALE ALL ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA FULGOR COSSILA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE

BANDO DI GARA C.I.G B05

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 202 del 13/11/2015

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO V E R B A L E O R I G I N A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 147

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

OGGETTO: PERSONALE - LINEE DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2016

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA - Via Roma n Bonemerse - C. F. e P. IVA:

!"#$%&'()'*+,,"-. !"#$%&'%()*%)+(,-%("%

COMUNE DI PEROSA ARGENTINA PROVINCIA DI TORINO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 271

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Territorio e mobilità

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA Via F.lli Rosselli 1 ooooooooo

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE di BELLANTE. PROVINCIA di TERAMO. Copia di deliberazione della Giunta Comunale

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI BIANDRATE Provincia di Novara

Comune di Bicinicco Provincia di Udine

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 51 del 10 giugno 2013

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Transcript:

C I T T À DI B I E L L A ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 174 DEL 11 APRILE 2011 OGGETTO: STRADE - REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO AL NUOVO OSPEDALE. INDIRIZZI PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. RIAPPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO L anno duemilaundici l undici del mese di aprile alle ore 1,00 nella sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge. Presiede la seduta il sig. Dott. Donato GENTILE nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri: PRESENTE GENTILE DONATO SINDACO X CALDESI LIVIA VICE SINDACO X MELLO RELLA GABRIELE ASSESSORE X OLIVERO MARZIO ASSESSORE X MILANI VANNA ASSESSORE X GIACHINO CATERINA ASSESSORE X GIBELLO ANDREA ASSESSORE X GAGGINO MASSIMILIANO ASSESSORE X PELLA ROBERTO ASSESSORE X DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA ASSESSORE X ASSENTE Partecipa il Segretario Generale dott. Gianfranco COTUGNO incaricato della redazione del verbale. Assiste il Direttore Generale Dott. Mauro DONINI. IL PRESIDENTE Constatato il numero legale degli intervenuti, invita i presenti alla trattazione dell argomento indicato in oggetto.

N. 174 DEL 11.04.2011 STRADE - REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO AL NUOVO OSPEDALE. INDIRIZZI PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. RIAPPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: con deliberazione G.C. n. 8 del 03/02/2009 veniva approvato il progetto preliminare dei lavori di realizzazione viabilità di accesso al nuovo ospedale dell importo complessivo di 3.600.000,00; con deliberazione G.C. n. 470 del 12/10/2009 veniva approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione viabilità di accesso al nuovo ospedale dell importo complessivo di 3.600.000,00; con deliberazione G.C. n. 3 del 01/02/2010 veniva approvato il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione viabilità di accesso al nuovo ospedale dell importo complessivo di 3.600.000,00; il progetto è inserito nel programma pluriennale delle opere pubbliche per il triennio 2009-2011, nell anno 2009; che si rende necessario aggiornare il quadro tecnico economico dell opera secondo quanto stabilito dall art. 133 del D.Lgs. 163/2006 comma 8; Atteso che l Ufficio tecnico Comunale intende indire un pubblico incanto da effettuarsi ai sensi degli art. 3 e, comma del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 con l attribuzione dei punteggi di cui alla griglia di valutazione di seguito specificata e con l individuazione delle offerte anormalmente basse secondo quanto previsto dall art. 86 comma 2, 3 del D.lgs 163/2006; Visto: il vigente Statuto Comunale; il D.Lgs n.267/2000 s.m.i.; il D.P.R. 28/1990 s.m.i.; il D.Lgs 163/2006 s.m.i.; il vigente Piano Regolatore Generale Comunale, opportunamente variato ed approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. 11 giugno 2007 n. 1-610; le Determinazioni dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n.1 del 14 gennaio 2009 e successive n. 3 e 4 del 30 maggio 2009 e n. 2 del 11 marzo 2010;

Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell art. 49 del D. Lgs n. 267/2000; Con voti favorevoli, unanimi, palesi; DELIBERA 1. di dare atto che l intervento di cui all oggetto risulta rispondente a quanto disposto dal Programma dei Lavori Pubblici triennio 2009 2010 2011 e dall Elenco Annuale anno 2009; 2. di approvare il progetto comportante il seguente quadro tecnico economico aggiornato con i prezzi di cui al prezzario regionale anno 2010 di seguito descritto: Lavori Importo a base d asta 2.771.3,94 Oneri per sicurezza.427,11 Somme a disposizione dell Amministrazione IVA 10% 282.678,31 Spese tecniche 6.3,66 Spese tecniche per coordinamento sicurezza in fase di esecuzione 3.000,00 IVA su voce precedente 7.000,00 Spese tecniche per collaudo 12.00,00 IVA 20% su collaudo 2.00,00 Acquisizione aree 130.000,00 Frutti pendenti 12.000,00 Fondo accordi bonari 3% 84.803,49 Interventi per interferenze su Servizi pubblici 2.000,00 Fornitura dei corpi illuminanti 2.000,00 Allacciamenti Enel 10.000,00 Segnaletica stradale 27.000,00 Arredo urbano e rotatorie 10.000,00 Analisi fisico-chimiche e di carico per collaudo 11.000,00 Imprevisti e arrotondamenti 42.199,49 2.826.783,0 773.216,9 TOTALE COMPLESSIVO 3.600.000,00 3. di stabilire che, per procedere all affidamento dei lavori di cui sopra mediante criterio di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte avvenga nel rispetto degli elementi essenziali di seguito evidenziati:

NUMERO D ORDINE ELEMENTI ESSENZIALI DELLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PUNTEGGIO OFFERTA TECNICA 1.1 Pregio tecnico 1 Relazione contenente lo studio dettagliato del progetto e le migliorie proposte, il loro pregio tecnico e le caratteristiche funzionali, accompagnata da elaborati grafici e da schede tecniche. Gli aspetti principali oggetto di approfondimento dovranno riguardare la riqualificazione tecnica, prestazionale e funzionale degli elementi e dei componenti di cui è costituito l intervento, 1.1.1 nonché il miglioramento dei controlli qualitativi nelle diverse fasi di costruzione dell'opera e la sicurezza stradale (manutenzione stradale, segnaletica, illuminazione, barriere di protezione, attraversamenti pedonali, marginatori laterali) (La relazione dovrà essere composta di massimo pagine 8 formato A4 carattere Times New Roman altezza 12, esclusi eventuali elaborati grafici esplicativi e/o schede tecniche allegate). Relazione illustrativa inerente l'organizzazione del cantiere che descriva le modalità esecutive previste in merito a: - quantità e funzionalità di strumentazioni, macchinari ed attrezzature di cantiere fisse e mobili messe a disposizione per l'intervento, attestandone la proprietà con copie di libretti di circolazione per i mezzi ed 1.1.2 eventuali fatture dei macchinari; - sistemi operativi e misure di organizzazione del cantiere in relazione agli obiettivi tecnico / qualitativi del lavoro. (La relazione dovrà essere composta di massimo pagine formato A4 carattere Times New Roman altezza 12, esclusi eventuali elaborati grafici esplicativi e/o schede tecniche allegate). Prove sui materiali: maggiore numero rispetto a quelle previste nel Capitolato Speciale d Appalto (escluse prove 1.1.3 sclerometriche o mediante cono di Abram). Sono ammesse eslusivamente le prove eseguite da laboratorio certificato. Prove sui materiali: più ampia tipologia rispetto a quelle previste nel Capitolato Speciale d Appalto. Ogni tipo di 1.1.4 prova sarà associata ad un minimo di 3 prove per carreggiata. Sono ammesse eslusivamente le prove eseguite da laboratorio certificato. Miglioramento della portanza del piano stradale misurata sul piano di posa del tout venant bitumato (sullo 1.1. stabilizzato) oltre ai 2000 kg/mq prescritti dal Capitolato Speciale d'appalto. 1.2 Pregio ambientale Studio dell impatto sull ambiente prodotto dal cantiere sia 1.2.1 in senso diretto che indiretto, dell organizzazione del cantiere proposta, specificando in particolare e nel 7 6 6 6 7 60

dettaglio le modalità e la gestione della movimentazione dei materiali di cantiere, indicando la provenienza dei materiali da costruzione e la destinazione dei quelli di risulta (discarica, area di stoccaggio, ecc), oppure indicare l attività di recupero diretto del materiale (recupero ambientale, miglioramenti fondiari ecc.). Interferenze con la circolazione esistente: rumore, polveri, impatto acustico (Db) - Dovrà essere prodotta relazione di massimo pag. formato A4 carattere Time New Roman h. 12 esclusi eventuali elaborati grafici esplicativi allegati. Distanza dal cantiere alla cava di prestito / deposito (il 1.2.2 concorrente deve fornire la disponibilità dei siti di cui intende avvalersi, con le relative autorizzazioni). 1.2.2.1 Entro una distanza stradale (solo andata) di 0 km 8 Distanza stradale (solo andata) compresa tra i 1 ed i 100 1.2.2.2 2, km 1.2.2.3 Distanza stradale (solo andata) superiore ai 100 km 0 1.3 Contenimento dei costi di manutenzione e di esercizio 1.3.1 Manutenzione strato di usura del piano viabile: riduzione della percentuale dei vuoti nel tappeto d'usura, rispetto a quella prescritta dal Capitolato speciale d'appalto. 1.3.2 Assistenza tecnica relativa alle sistemazioni a verde, configurabili come prestazioni aggiuntive rispetto ad oneri ed obblighi indicati dal C.S.A. e nel computo metrico, e che il concorrente si impegna a svolgere a fare data dall' emissione del collaudo, comprendenti: sfalcio e rasatura del tappeto erboso quando l'altezza dell'erba raggiunge i cm 12 come misura massima; raccolta di foglie e rami secchi almeno due volte durante la stagione autunnale; raccolta di tutti i rifiuti vari che dovranno essere conferiti il giorno stesso agli opportuni impianti con corrispettivo a carico dell'impresa; irrigazione di soccorso di alberi ed arbusti impiantati nelle aiuole e l'innaffiamento del tappeto erboso in ragione dell'andamento climatico con approvvigionamento idrico a carico dell'appaltatore; estirpazione delle erbe infestanti presenti nelle zone sistemate con arbusti con obbligo di ripristino della pacciamatura esistente. L'estirpazione può avvenire sia manualmente che meccanicamente. 1.3.3 Confezionamento del conglomerato bituminoso: caratteristiche tecniche dell'impianto di confezionamento del conglomerato bituminoso ("a peso" di bitume o a volume) Il concorrente dovrà fornire la certificazione e la disponibilità dell'impianto di cui intende avvalersi per l'approvvigionamento del conglomerato bituminoso.

OFFERTA ECONOMICA 2 2.01 Prezzo offerto 3 2.02 Riduzione del tempo totale previsto nel C.S.A. - la riduzione non potrà superare il 20% dei tempi contrattuali indicati nel C.S.A., da dimostrare mediante dettagliato cronoprogramma dei lavori volto alla dimostrazione analitica dei tempi proposti espresso in giorni naturali e consecutivi per dare ultimati i lavori. Il cronoprogramma deve essere redatto mediante una rappresentazione grafica sinottica delle mappe delle attività (tipo Gannt) che individui i punti di maggiore criticità tenendo conto delle risorse impiegate. Nel calcolo del tempo dovranno essere dimostrate anche le prevedibili incidenze dei giorni di andamento stagionale sfavorevole. 40 4. di dare atto che: a) saranno escluse le offerte che sulla base della seduta tecnica non avranno raggiunto la soglia di punti 30 (D. Leg.vo 163/06, art. 83, comma 2); b) per la valutazione del pregio tecnico si dovrà tenere conto dei seguenti aspetti: qualità estetica, durabilità delle opere, caratteristiche funzionali, prove sui materiali impiegati, controlli qualitativi nelle diverse fasi di costruzione, certificazioni dei materiali e dei semilavorati impiegati, miglioramento prestazionale dei materiali impiegati e delle lavorazioni previste; c) per la valutazione pregio ambientale si dovrà tenere conto dei seguenti aspetti: impiego di materiali provenienti da demolizioni, opportunamente trattati prima del reimpiego, provenienza materiali di prestito, destinazione dei materiali di risulta; d) per la valutazione del prezzo si terrà conto del ribasso offerto sull importo a base d asta; e) per quanto riguarda la riduzione del tempo massimo di esecuzione si terrà conto fino e non oltre il 20% del tempo indicato nel Capitolato Speciale d Appalto; f) per la valutazione delle prove sui materiali si terrà conto del numero di prove e del tipo di prova che il concorrente intenderà effettuare oltre a quelle previste nel Capitolato Speciale d Appalto; g) per soluzioni migliorative si intendono tutti i sistemi individuati dal concorrente che permettano di migliorare la realizzabilità, la qualità e la durabilità delle opere, sempre che attuabili in termini tecnici, economici ed ambientali. Tutte le migliorie devono essere verificabili e comprovate da certificazioni, bolle di accompagnamento, verbali, formulari ecc., da fornire contestualmente all esecuzione delle lavorazioni alla Stazione Appaltante.