Agrofarmaci, tante le novità presentate a Medicina vegetale

Documenti analoghi
Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

DuPont Fontelis Innovazione al servizio della protezione delle orticole.

Protezione naturale e migliore sviluppo della coltura

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

la sostanza attiva: FENAMIFOS

Difesa Colture Orticole

PER UN MIGLIOR CONTROLLO DEI NEMATODI PARASSITI DELLE COLTURE ORTICOLE IN SERRA, DEL TABACCO, DELLA PATATA E DELLA CAROTA.

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Soluzioni integrate sostenibili

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

ARMICARB 85 e KARMA 85

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

Linea Tecnica Orticole

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

LINEE FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

GEOINSETTICIDA PER ELATERIDI, DIABROTICA E INSETTI TERRICOLI di mais, patata, colture erbacee e orticole SIPCAM I T ALIA.

Raddoppia l energia nella difesa delle orticole

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Troisi Marco 27 marzo Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

Estratto di aglio. BIOGARD CBC (Europe) S.r.l., Area Tecnica. Edith Ladurner

I parassiti non possono più nascondersi

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Il tuo alleato contro i tripidi!

Luna Privilege. Bari, Forum di medicina vegetale

S.A. E AUSILIARI. Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22)

Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

TELLUS WP L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Affidabilità al servizio della protezione delle pomacee

Microbilie per maxi risultati.

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Enervin. Fungicidi antiperonosporici. Raccogli tutto il potenziale

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Amisulbrom. LEIMAY Nuovo fungicida antiperonosporico per Pomodoro, Patata, Lattuga e Melanzana

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

NOVITÀ. Affidabilità senza condizioni Pergado: fungicida antiperonosporico per le ortive

Lo specialista dei lepidotteri.

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Enervin Duo. Quando è il momento di difendersi dalla peronospora

Transcript:

Agrofarmaci, tante le novità presentate a Medicina vegetale I nuovi insetticidi, nematocidi e fungicidi per le colture orticole, floricole e ornamentali, in coltura protetta e pieno campo proposti dalle società agrochimiche al 25 forum di Bari di Giuseppe Francesco Sportelli Per la difesa delle colture orticole, floricole e ornamentali, in coltura protetta e in pieno campo, numerose sono state le novità presentate dalle società agrochimiche al 25 Forum di Medicina vegetale di Bari organizzato dall Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura - partner Europe Direct Puglia e dal Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura Basile Caramia di Locorotondo (Ba), col patrocinio dell Associazione italiana per la protezione delle piante. Le novità riguardano insetticidi, nematocidi e fungicidi. Pianta di pomodoro con numerose foglie attaccate da larve di Tuta absoluta. no campo e in serra (0,25-0,75 l/ha). Per pomodoro e melanzana ha tempo di carenza di 3 giorni, per le altre colture i trattamenti sono consentiti prima della fioritura. Ha classificazione tossicologica Xn-Nocivo e ambientale N-Pericoloso per l ambiente e formulazione concentrato emulsionabile (EC). Methomex è un insetticida a base di metomil (200 g/l) contro lepidotteri, afidi e Malformazioni di bacche di pomodoro provocate da F. occidentalis. Insetticidi Due le novità proposte da Makhteshim Agan Italia. Lascar, a base di pyriproxyfen (100 g/l), è utilizzabile contro cocciniglie e aleurodidi su pomodoro e melanzana in serra (0,25-1,125 l/ha) e ornamentali e floreali in piealeurodidi su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucca, melone, cetriolini, cocomero e zucchino, alla dose di 1,25 l/ha. Ha tempo di carenza di 14 giorni su melone, cocomero e zucca, di 7 giorni sulle altre colture. Presenta formulazione liquida (SL) e classificazione tossicologica T-tossico e ambientale N. Continuità del prodotto nel medio-lungo termine, rapidità di azione e maggiore durata di protezione rispetto agli altri geoinsetticidi, ottima compatibilità ambientale (acque e terreno): sono i punti di forza del geodisinfestante Ercole presentato da Sipcam, primo insetticida a base di lambda-cialotrina (0,4%) impiegabile per il controllo dei parassiti del terreno (elateridi, diabrotica, nottue, tipule, bibionidi e altri ditteri). Ercole agisce per contatto e ingestione e soprattutto è repellente, quindi 14

Larve di lepidotteri. FITOVACCINAZIONE CON ROMEO Romeo, fungicida naturale costituito da cerevisane (92,4%), frazione inerte disaccharomycescerevisiae, che incrementa le naturali resistenze della pianta all insediamento delle principali patologie, consentendo una sorta di fitovaccinazione, è stato presentato da Sumitomo Chemical Italia e Agro Levures. Romeo, in attesa di registrazione in Italia su cucurbitacee (500 g/ha) per il 2014, è un potente induttore di resistenza della pianta: in seguito alla liberazione di induttori di resistenza, come i composti fenolici, favorisce il controllo di muffa grigia, peronospora e oidio. In particolare verso peronospora e oidio, utilizzato come partner di copertura, incrementa l efficacia complessiva, permette la riduzione delle dosi, allunga l intervallo dei trattamenti. Invece su botrite è paragonabile agli standard bio (Cu, S, Bacillus subtilis), manifesta buona partnership con gli antibotritici chimici, non presenta alcun residuo. Pertanto consolida l efficacia dei programmi di difesa, entra in rotazione con altri principi attivi, agevola la gestione dei residui. Con formulazione WP, non ha nessun Lmr, è sicuro per l ambiente e gli insetti utili, è utilizzabile in agricoltura biologica. n G.F.S. Nuovi insetticidi sono disponibili contro dorifora e tignola della patata. patibilità con tutte le tecniche nematocide, efficacia comprovata, sicurezza per l uomo e l ambiente, nessun intervallo di sicurezza, non necessità di residuo massimo ammesso, ammissione in agricoltura biologica: sono le caratteristiche distintive di Flocter, nuovo nematocida biologico ideale per difesa integrata registrato da Bayer CropScience su carota, cetriolo, cetriolino, cocomero, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucca e zucchino. A base del ceppo (I- 1582) di Bacillus firmus dotato di maggiore attività nemadato che Dicarzol 10 SP e Dicarzol 50 SP hanno confermato negli anni l ottima attività nel contenimento dei tripidi su melone, cocomero e zucca (in pieno campo), lattuga e scarola (in pieno svolge azione di contrasto all avvicinamento dei parassiti alle piante, realizzando un effetto di barriera protettiva dei semi e delle radici. Ma presenta anche altri vantaggi, derivanti dalla sofisticata e innovativa formulazione in microgranuli messa a punto da Sipcam, che esalta la stabilità e l efficacia della lambda-cialotrina, la sua rapidità d azione e soprattutto la costanza di protezione delle colture in tutte le condizioni ambientali di impiego. Classificato N e con intervallo di sicurezza non richiesto, Ercole può essere impiegato (10-15 kg/ha) su patata, carota, pomodoro e numerose altre colture orticole, anche da seme, localizzato alla semina o distribuito interrato lungo la fila, entro la fase di rincalzatura. DuPont Crop Protection Italia ha informato sulla recente estensione di etichetta di due insetticidi a base della sostanza attiva rynaxypyr: per Coragen su patata (dorifora e tignola), per Altacor su lattughe e altre insalate (comprese le brassicacee), carota e ravanello, spinacio e simili, erbe fresche. Gowan Italia ha infine ricorcampo), pomodoro e melanzana (in pieno campo e serra). Pomodoro: apparato radicale affetto da Meloidogyne che erompe dal suolo. Larve di elateridi, tra i più pericolosi parassiti del terreno per colture orticole. Nematocidi Forte capacità di stimolare la fisiologia della pianta, com- Colture Protette/ n.3- marzo 2014 15

tocida, Flocter è particolarmente attivo nei confronti dei principali nematodi ipogei che colpiscono le colture orticole (Heterodera, spp., Meloidogyne spp., Pratylenchus spp.). Possiede un duplice meccanismo d azione: diretto, cioè ovicida, poiché è dotato di attività sulle uova a opera di enzimi idrolitici che agiscono sull ovisacco, e indiretto, per colonizzazione della radice, poiché B. firmus si insedia sull apice radicale (caliptra), creando una barriera fisica e degradando gli essudati radicali attrattivi per i nematodi. B. firmus ha mostrato in più prove alta capacità di colonizzazione del terreno, elevato effetto starter nelle prime fasi post-trapianto, ottimo sviluppo dell apparato radicale, in particolare dei capillizi. L applicazione può essere o unica in pre/trapianto-semina a 80 kg/ha o frazionata: 40 kg/ha in pre/trapianto-semina + 40 kg/ha in post trapianto-semina. Flocter ha formulazione WP 5% (polvere Danni da peronospora su pomodori. REMEDIER, FUNGICIDA DI GOWAN ITALIA Remedier, a base di Trichoderma asperellum 2% et.gamsii 2%, è un fungicida naturale proposto da Gowan Italia contro i patogeni dei marciumi radicali su orticole e insalate. Per la prevenzione delle malattie del terreno Remedier si applica in due trattamenti alla dose di 2,5 kg/ha. La prima applicazione va eseguita 5 7 giorni prima della semina o del trapianto, la seconda al momento della semina o del trapianto, preferibilmente localizzata lungo la fila di trapianto. Classificato m.c.p. (manipolare con prudenza), Remedier è formulato come polvere bagnabile (PB, WP). n G.F.S. Prezzemolo riccio coltivato in pieno campo, affetto da Meloidogyne javanica. nematodi galligeni del genere Meloidogyne su colture ortive protette, presentato da Cheminova Agro Italia. A base di iprodione (500 g/ L), Devguard 500 SC agisce per contatto, formando un effetto barriera attorno all apparato radicale e, quindi, impedendo che il nematode possa penetrare le radici delle piante. Autorizzato in coltura protetta su pomodoro, peperone, cetriolo, cetriolino e melone, si impiega da post trapianto con finalità preventiva. È applicabile al massimo sei volte, con intervallo tra le applicazioni di 14 giorni; l intervallo di sicurezbagnabile) con B. firmus sotto forma di spore. Meccanismo di azione diverso dai nematocidi standard, ampia finestra di utilizzo, soddisfaciente profilo tossicologico e ambientale, breve periodo di carenza (3 giorni), capacità di proteggere l apparato radicale dai nematodi fino in preraccolta, sicurezza per l operatore (utilizzo in fertirrigazione), bassa dose di impiego (2 l/ha per ogni intervento), azione biostimolante sull apparato radicale, selettività per le colture, rispetto di pronubi e insetti utili, contributo ad aumentare la resa/ha delle colture trattate. Sono i punti di forza di Devguard 500 SC, nuovo formulato ad azione nematostatica per il contenimento dei Sintomi di peronospora delle lattughe sulla pagina inferiore di una foglia. 16

za è di 3 giorni. Ha formulazione liquida SC (specifica per uso in manichetta) e classificazione tossicologica Xn. Antiperonosporici Cerexagri ha presentato Vintage C Disperss, antiperonosporico ad azione preventiva, citotropica e di contatto, costituito da rame metallo (37,5%) da idrossisolfato (brocantite) e benthiavalicarb isopropyl (1,75%), classificato Xn-Nocivo, autorizzato su pomodoro (1,6 kg/ha, tempo di carenza di 10 giorni). Benthiavalicarb isopropyl è attivo sulla maggioranza degli stadi della peronospora prima Sintomi di oidio su foglie di peperone. isopropyl e di beneficiare della persistenza del rame sulle foglie. La speciale formulazione Disperss consente a Vintage C Disperss una dispersibilità istantanea anche in piccoli volumi di acqua, garantendo così risultadella contaminazione degli organi. Le proprietà translaminari e antisporulanti gli permettono di proteggere la superficie inferiore delle foglie trattate e di evitare lo sviluppo delle prime infezioni. Penetra rapidamente nei tes- suti, per cui non è necessario ripetere immediatamente il trattamento anche in caso di piogge successive a un ora dopo il primo intervento. La presenza di rame permette di rafforzare l efficacia preventiva del benthiavalicarb Sintomi di oidio su foglie di pomodoro. Colture Protette/ n.3- marzo 2014 17

2-4 ore dal trattamento), attività translaminare di traslocazione (diffusione nel sistema aria-acqua presente nella pianta), sistemia attraverso la corrente linfatica ascendente. Pomodoro da mensa distrutte da muffa grigia. ti ottimali in termini di bagnabilità, efficacia e sicurezza. Una linea di nuovi fungicidi antiperonosporici rameici formulati in granuli idrodispersibili (WG) con la tecnologia Isagro (Fluid bed technology) è stata proposta da Gowan Italia: Airone Più WG e Grifon Più WG (rame ossicloruro 14% + rame idrossido 14%, Xi-N, granuli idrodispersibili, su fragola, pomodoro, aglio, cipolla, cipolline, scalogno, melanzana, melone, zucchino, cetriolo, cetriolino, cavoli, carciofo, cardo, finocchio, sedano, prezzemolo, patata, floricole, ornamentali); Bordo Isagro WG e Bordo Isagro WG Blu (rame metallo da solfato neutralizzato con calce spenta 20%, Xi-N, granuli idrodispersibili, con numerose colture orticole, floricole e ornamentali in etichetta); Cupro Isagro WG (rame ossicloruro 37,5%, N, granuli idrodispersibili, per numerose colture orticole, floricole e ornamentali). Zucchino distrutto da sclerotinia. Antioidici Diversi meccanismi di azione con attività multisito conferendo un basso/nullo rischio di insorgenza di resistenze (Frac Gruppo M1), ampio spettro di azione nei confronti di diversi patogeni, massima efficacia in coincidenza di condizioni climatiche (pioggia, rugiada, umidità relativa elevata) predisponenti le infezioni, elevata efficacia preventiva-curativa ed eradicante, nessun residuo e nessun Lmr previsto, nessuna classificazione tossicologica, massima selettività per insetti pronubi e impollinatori, capacità di allungare la shelf life dei frutti. Sono i punti di forza di un nuovo fungicida, per il controllo dell oidio in agricoltura biologica e integrata, a base di bicarbonato di potassio (85%) formulato come polvere solubile, che verrà commercializzato da Certis Europe come Karma 85 e da Scam come Armicarb 85. Questo fungicida, la cui componente attiva è l anione bicarbonato HCO 3 -, agisce su diversi parassiti fitopatogeni delle colture orticole e ornamentali e svolge attività fungitossica (collasso delle spore fungine e disidratazione delle ife fungine) e fungistatica e può essere applicato con posizionamento di tipo preventivo, curativo ed eradicante. È registrato su fragola, piccoli frutti (ribes, uva spina, lampone), cucurbitacee (zucchino, cetriolo, cetriolino), colture portaseme (ortaggi, erbe, piante medicinali, ornamentali). La dose di impiego è di 3 kg/ha (5 kg/ha sui piccoli frutti). Gowan Italia ha invece proposto Domark 125, antioidico a base di tetraconazolo 11,6% (125 g/l) per cucurbitacee, carciofo, peperone, pomodoro, floricole e ornamentali, con una formulazione innovativa e moderna, la microemulsione olio-acqua (EW): ad attività preventiva e curativa, garantisce protezione duratura e stabilità d azione; è classificato NC. L elevata sistemicità della molecola garantisce la protezione completa e uniforme della coltura, con ridistribuzione omogenea senza accumuli negli apici vegetativi, mediante: diffusione nelle cere, rapida penetrazione nei tessuti (che avviene entro Antibotritici Elevata efficacia, eccellente attività preventiva e contemporaneamente curativa, elevata resistenza al dilavamento in caso di pioggia, ottima penetrazione nei tessuti, buon assorbimento translaminare, sistemia locale e acropeta, compatibilità con svariate sostanze attive, ottima selettività su pronubi e insetti utili. Sono i vantaggi operativi di Fontelis, fungicida, a base della nuova sostanza attiva penthiopyrad (200 g/l), registrato da Du- Pont Crop Protection Italia contro la muffa grigia (Botrytis cinerea) e la sclerotinia (Sclerotinia spp.) su pomodoro, melanzana, zucchino e cetriolo, in serra e pieno campo. Penthiopyrad è l unico esponente della famiglia delle carbossamidi a possedere l anello di thiophene accoppiato a una coda alifatica, che garantisce la sua rapida penetrazione all interno della cellula fungina; inibisce la succinato deidrogenasi (Gruppo Frac 7), bloccando due importanti vie respiratorie: il ciclo dell acido citrico e il trasporto degli elettroni a livello mitocondriale. Formulato come sospensione concentrata e classificato NC-N, Fontelis va utilizzato alla dose di 2-2,4 l/ha, con tempo di carenza di 3 giorni. n 18