SCP - SUPER COMPACT A

Documenti analoghi
DATI DIMENSIONALI DEGLI ATR

CAPITOLATO TECNICO TRASFORMATORI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

Allegato 2 Trasformatori INDICE

EL.PI. CAST-RESIN. italiano TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE

Siemens S.p.A Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

CAPITOLATO TECNICO ISOLSBARRA ALLUMINIO A. Elettrocondotti per il trasporto

Elementi di percorso 80 MS - MINI SBARRA ELEMENTO RETTILINEO

Presentazione del prodotto

AGR SOLUZIONE RACK 120 AGR SOLUZIONE RACK

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

CAPITOLATO TRASFROMATORI DI GRUPPO IN RESINA kva TENSIONE PRIMARIA 23 kv.

Quadri speciali rimini+

GASD C Foglio 1 di 5

TRASFORMATORI ELETTRICI DAL 1960

Presentazione Canalis KS colonne montanti 0 Canalizzazione prefabbricata di media potenza per la distribuzione in colonna montante da 100 a 1000 A

Centralini e quadri IP40

PW-Tech. Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A. 64 Lafer PW-Tech

Fupact Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub

Un unico partner di riferimento

Prese e spine a Norma IEC 60309

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Passerelle a traversini isolanti

PW-Tech. Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A. 66 Lafer PW-Tech

Serie DOMINO IP40. Centralini da parete e da incasso

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa CAPITOLATO TECNICO FORNITURA TRASFORMATORI MT/BT

TAVOLE PORTACONTATORI

Portabarre. Portabarre

Canalette di cablaggio

MC-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti fissi fino a 6300 A. 52 Lafer MC-Cub

CARATTERISTICHE FUNZIONALI. Quadro singolo appoggiato a parete

Presentazione e caratteristiche

Dimensioni e collegamenti

Unità di allacciamento

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Condotti sbarre prefabbricati

ipo Morsetti a vite 8WH6 2

47 CVX 630 K QUADRI COMPONIBILI FINO A 630 A - IP43

Quadri universali Caratteristiche Londra+ cassette

Canalette proteggicavo in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti

C.E.B. QE_05 Ed. Febbraio 2018 Quadri di Automazione

CASSONETTI INSONORIZZATI ESTOC CATALOGO TECNICO

BlindoVentilato 3 e 4 Poli Rame e Alluminio Portate da 600A a 4000A. Caratteristiche delle Linee BlindoVentilato BLINDOVENTILATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

CONTENITORI. Art CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M.

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

ISOLATORI E PORTASBARRE

SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04.

TRASFORMATORI ELETTRICI

Focus su EN /11/17

MINI ATOLLO A. Componenti

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

Scatole di derivazione e industriali

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380

Scelta codici e dimensioni d'ingombro

Trasformatori di corrente monofase

POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni e collegamenti

Centralini Prisma Pack 160

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI

Product note Serie SR2 Casse in metallo per automazione e distribuzione

47 CVX 1600 ARMADI DA PAVIMENTO FINO A 3200 A

Slim. Armadi elettrici per il settore civile, terziario e industriale fino a 630 A. 16 Lafer Slim

Dimensioni: 410 x 310 x 73 mm Interasse di fissaggio: 375 x 190 mm

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Easy 630. Armadi elettrici per il settore terziario e industriale fino a 630 A. 22 Lafer Easy 630

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A

Testaletto compact BSAL0L000 BSBA0L000. Applique Compact da 720 mm con sorgenti LED. Finitura Alluminio Finitura Bianco

SEZIONE 2 SEZIONATORI

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE

Armadi da pavimento KR55

SCHEDA TECNICA /061005

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di

Sezione 2 SEZIONATORI

Armadi per distribuzione serie PC

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

SPINE E PRESE - ADATTATORI PER USO DOMESTICO

UNITÀ DI ALLACCIAMENTO 3200 A / 4000 A

ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI

C.E.B. CQ_03 Ed. Aprile 2018 Quadri automazione a sicurezza aumentata

Morsettiere per contenitori e armadi. OEC Catalogo Prodotti

Transcript:

142 SCP - SUPER COMPACT 630-5000A

SCP Descrizione tecnica CARATTERISTICHE GENERALI SCP (SuperCompact Painted) è la linea Zucchini dedicata alla distribuzione di potenza nelle grandi industrie e nelle alimentazioni in montante (in cavedio) negli edifici adibiti a servizi e terziario (banche, assicurazioni, centri direzionali, grattacieli, ecc.). Le caratteristiche principali della gamma SCP sono: velocità, semplicità e flessibilità nell installazione e nella progettazione dei percorsi; disponibilità in varie taglie: da 630A sino a 4000A con conduttori in lega d alluminio e da 800A sino a 5000A con conduttori in rame; dimensioni ultra-compatte; ottima resistenza alle sollecitazioni di corto circuito; bassa impedenza del circuito; possibilità di installare impianti elettrici di grande potenza anche in spazi angusti; disponibilità di una ampia gamma di cassette di derivazioni che vanno da 63A sino a 1250A all interno delle quali è possibile installare dispositivi di protezione quali fusibili, interruttori scatolati oltre che interruttori motorizzati; rispondenza alla norma CEI EN60439-1 e 2; temperatura ambiente di riferimento di 40 C. Ospedali Grande industria 144 SCP - SUPER COMPACT

ELEMENTI RETTILINEI I componenti e le caratteristiche degli elementi rettilinei SCP sono: involucro realizzato da quattro profilati a forma di C nervati, ribordati e rivettati, realizzati in acciaio zincato a caldo (Senzimir) e verniciati (grazie all opportuna sezione e continuità elettrica dell involucro, esso svolge anche la funzione di conduttore di protezione); spessore profilato: 1,5mm; dimensioni profilato: 130x130-480mm; verniciatura (standard RAL7035) realizzata con pitture che: - favoriscono la resistenza agli agenti chimici; - migliorano la resistenza alla corrosione della lamiera zincata a caldo; - agevolano lo smaltimento termico; numero conduttori: 4 di uguale sezione (3L+N) con il PE realizzato dall involucro o 5 nel caso di SCP5 (3L+N+PE) disponibili in lega di alluminio o in rame di purezza non inferiore a 99,9% (rame elettrolitico); separazione tra i conduttori mediante un doppio strato di film in poliestere (2x0,20mm), un materiale isolante autoestinguente V1, non igroscopico, ad elevata rigidità elettrica e conforme alla prova del filo incandescente secondo CEI EN 60695-2-10; bassa impedenza del condotto grazie alla disposizione dei conduttori (impacchettati gli uni contro gli altri al fine di ridurre al minimo la distanza fra fase e fase); per Power Center BTicino e Legrand sono disponibili connessioni tra sbarra e quadro; SCP SUPER COMPACT Esempio di condotto installato in spazi ridottissimi Esempio di installazione con armadi Power Center CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 145

SCP Descrizione tecnica sistema monoblocco di giunzione elettrica realizzato da un sistema di piastre in rame argentato per il collegamento veloce ed affidabile dei conduttori attivi e del PE. Il monoblocco provvisto di un bullone (nr. 2 bulloni per barratura h=160; nr. 3 per barratura h 190/210) con dado a doppia testa a rottura predefinita garantisce la buona continuità elettrica nel tempo; una coppia di molle a tazza per ogni bullone (molle di Belleville), assicura la corretta distribuzione delle pressioni di contatto e il mantenimento delle stesse anche in corrispondenza di escursioni termiche tipiche nel funzionamento del condotto sbarre; componenti della linea SCP già provvisti di monoblocco premontato in fabbrica per velocizzarne il montaggio; elementi della linea verificati in fabbrica con un test di tensione applicata di 5 kv sia fra le fasi che verso terra al fine di garantire il corretto isolamento; flange IP dotate di guarnizioni anti-invecchiamento che completano la congiunzione meccanica garantendo il grado IP55; possibilità di prelevare potenza applicando una cassetta di derivazione al monoblocco che effettua la congiunzione fra gli elementi; monoblocco di congiunzione dotato di un dispositivo (dente di consenso) che agevola il corretto rispetto della sequenza fasi-neutro evitando errori di installazione; disponibilità di elementi rettilinei con una serie di finestrelle di derivazione (con un interasse costante di 1 m su entrambi i lati del condotto) predisposte per il collegamento di cassette di derivazione a pinza; otturatore sulle finestrelle che garantisce il grado di protezione IP55. Tutti i componenti e gli accessori della linea SCP sono venduti già in versione IP55, lo stesso grado di protezione base della linea. Tutto il condotto è non propagante l incendio in conformità alla norma EN 60332-3. Installazione in ospedali o ambienti dove sono richieste basse emissioni elettromagnetiche Installazione in grandi industrie Installazione in colonne montanti 146 SCP - SUPER COMPACT

CHIUSURE La chiusura di estremità è il componente che permette di assicurare il grado di protezione IP55 al termine della linea. Testata di chiusura IP55 a barratura doppia ALIMENTAZIONI Permettono di alimentare elettricamente l SCP attraverso una linea in cavo oppure direttamente collegate ad un quadro elettrico di distribuzione; il montaggio sulla linea viene realizzato tramite collegamento di tipo rapido a monoblocco come per gli elementi rettilinei. Le alimentazioni sono dotate di codoli per il collegamento di cavi, accessoriati da capicorda, compatibili con foro asolato da 15x20 mm. Il punto di ingresso dei cavi è posizionato generalmente nella parte posteriore dell alimentazione (dove è presente una flangia amovibile), ma è possibile entrare con i cavi anche dalle flange laterali. La linea SCP dispone di alimentazioni centrali e di cassette di alimentazione con interruttore di manovra sezionatore, che permettono di sezionare tutta la linea per una eventuale manutenzione o modifica del layout. Cassetta di alimentazione di testata SCP SUPER COMPACT CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 147

SCP Super Compact Painted DISPOSITIVI DI FISSAGGIO Per fissare la linea alla struttura dell edificio, direttamente oppure mediante mensole da parete, da soffitto o a putrella, è necessario utilizzare una staffa che funge da collare attorno al condotto. La staffa dispone di fori per essere facilmente accoppiata alle mensole disponibili sul catalogo Zucchini. Per la linea SCP sono disponibili staffe per installazioni in verticale (colonne montanti), staffe omologate per uso navale e staffe omologate per ambienti a rischio sismico. Staffa per elemento verticale ELEMENTI DI PERCORSO ED ELEMENTI COMPLEMENTARI In funzione di differenti necessità installative, Zucchini offre varie soluzioni tecniche: a) angoli a 90 : disponibili per effettuare cambi di percorso sia in orizzontale che in verticale. La giunzione è di tipo veloce come per gli elementi rettilinei. Il grado di protezione base è IP55; b) elementi a T, a X, doppi angoli a Z. Il grado di protezione base è IP55; c) elementi rettilinei con barriera tagliafiamma esterna S120 (certificazione ignifuga per 120 min) utilizzati quando si devono attraversare pareti con resistenza al fuoco sino a REI120. Questi elementi dotati di barriera tagliafuoco sono stati sottoposti a test di laboratorio (in conformità alle norme DIN 4102-9 e EN 1366-3) per confermare che, se correttamente installati, mantengono le proprietà intrinseche di resistenza al fuoco della parete stessa; d) elementi rettilinei con dispositivo di dilatazione termica. Questi elementi sono da inserire (con passo ogni 35-40 m) in linee di lunghezza considerevole per compensare le dilatazioni termiche dovute alle escursioni della temperatura dei conduttori durante il loro esercizio; e) elementi rettilinei con trasposizioni fasi o con salto del neutro. Questi elementi sono adatti sia a modificare la posizione della sequenza fasi che per ridurre e bilanciare le mutue reattanze di fase e per bilanciare le impedenze (correnti) nel caso di linee lunghe oltre i 100-150 m; f) tettuccio protettivo addizionale necessario per proteggere il condotto in applicazioni all esterno; g) soffietti di protezione e trecce flessibili per disaccoppiare meccanicamente il condotto da apparecchiature soggette a vibrazione nel loro funzionamento normale (trasformatori in olio o resina, gruppi elettrogeni). 148 SCP - SUPER COMPACT

CASSETTE DI DERIVAZIONE Utilizzate per il collegamento e l alimentazione di carichi trifasi da 63A sino a 1250A, si suddividono in due grandi categorie: 1) Cassette di derivazione a pinza (da 63A sino a 630A) che presentano le seguenti caratteristiche: manovrabilità sotto tensione ma non sotto carico; dispositivo di sezionamento solidale con il coperchio in dotazione (quando la cassetta è montata sul condotto, l apertura del coperchio seziona elettricamente le parti interne della stessa); possibilità di lucchettare il coperchio della cassetta nella posizione aperto-sezionato per permetterne l estrazione e la manutenzione in sicurezza dei carichi ad essa allacciati; contatto PE (conduttore di protezione) in dotazione (primo a effettuare la connessione elettrica all inserimento della cassetta nella finestrella ed ultimo a sconnettersi al momento dell estrazione); conformità di tutti i componenti in materiale plastico isolante alla prova del filo incandescente CEI EN 60695-2-10 con un grado di autoestinguenza V1 (UL94); grado di protezione base è IP55 senza l impiego di accessori aggiuntivi di tenuta; disponibilità delle cassette nella versione: - con terna di portafusibili; - con interruttore di manovra sezionatore e portafusibili; - con interruttori automatici scatolati. 2) Cassette imbullonate sulla congiunzione (da 125A a 1250A) che presentano le seguenti caratteristiche: montaggio estremamente semplice, veloce ed affidabile; elevata corrente nominale; connessione rigida al condotto mediante sistema di connessione monoblocco simile a quello degli elementi rettilinei, ma che permette la derivazione di potenza dal condotto; possibilità di rimozione delle cassette solo con il condotto fuori tensione (condotto sezionato); disponibilità delle cassette nella versione: - con interruttore di manovra sezionatore e portafusibili; - con interruttori automatici scatolati. PARTICOLARI DELLA LINEA SCP SUPER COMPACT Angolo orizzontale Angolo verticale Arrivo al quadro Congiunzione CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 149

150 HR - HIGH RATING 1000-5000A

HR Descrizione tecnica CARATTERISTICHE GENERALI HR (High Rating) è la linea Zucchini utilizzata frequentemente per il collegamento fra quadri elettrici o per la connessione quadro-trasformatore. Le caratteristiche principali della linea HR sono: velocità, semplicità e flessibilità nell installazione e nella progettazione dei percorsi; disponibilità in varie taglie: da 1000A sino a 4500A con conduttori in lega d alluminio e da 1000A sino a 5000A con conduttori in rame; rispondenza alle norme armonizzate CEI EN 60439-1 e 2; temperatura ambiente di riferimento di 40 C. Collegamenti quadro Grande industria 152 HR - HIGH RATING

ELEMENTI RETTILINEI I componenti e le caratteristiche degli elementi rettilinei della serie HR sono: involucro realizzato da quattro profilati a forma di C nervati ed imbullonati, realizzati in acciaio zincato a caldo (Senzimir); spessore del profilato: 2,0 mm (grazie alla opportuna sezione e continuità elettrica dell involucro, esso svolge anche la funzione di conduttore di protezione PE); possibilità a richiesta di avere linee con conduttore PE dedicato e di sezione e materiale conduttore uguale a quello delle fasi o anche di sezione doppia rispetto alla fase; lamiere superiore ed inferiore forate per permettere la circolazione di aria all interno del condotto e per smaltire efficacemente il calore prodotto dal passaggio di corrente; grado di protezione base IP30, elevabile a IP31 con l aggiunta di un accessorio sulla congiunzione fra gli elementi; numero conduttori: 4 conduttori di uguale sezione (3L+N)con il PE realizzato dall involucro (versioni: 3L; 3L+2N; 3L+N+PE dedicato, a richiesta); disponibilità dei conduttori in lega di alluminio o rame elettrolitico (purezza 99,9%); separazione tra i conduttori mediante doppia nastratura in materiale isolante, non igroscopico, ad elevata rigidità dielettrica. I conduttori sono poi distanziati gli uni dagli altri attraverso isolatori in materiale plastico rinforzato con 20% di fibra di vetro; componenti plastici con grado di autoestinguenza V1 (secondo le UL94) e conformi alla prova del filo incandescente secondo CEI EN 60695-2-10; isolamento elettrico fra conduttore e conduttore e verso l involucro assicurato dalle ampie distanze in aria mantenute in opera dagli isolatori; Esempio di collegamento tra trasformatore e armadio Power Center Esempio di collegamento tra armadi di distribuzione sistema monoblocco di giunzione elettrica (realizzato da un sistema di piastre in rame argentato) per il collegamento veloce ed affidabile degli elementi e per garantire la buona continuità elettrica nel tempo; una coppia di molle a tazza per ogni bullone (molle di Belleville), assicura la corretta distribuzione delle pressioni di contatto e il mantenimento delle stesse anche in corrispondenza di escursioni termiche tipiche nel funzionamento del condotto sbarre; elementi della linea verificati in fabbrica con un test di tensione applicata di 5 kv sia fra le fasi che verso terra al fine di garantire il corretto isolamento; flange IP che completano la congiunzione meccanica garantendo il grado IP30 (IP31 con flangia dedicata); possibilità di prelevare potenza applicando una cassetta di derivazione al monoblocco che effettua la congiunzione fra gli elementi; Tutto il condotto è non propagante l incendio in conformità alla norma EN 60332-3. HR HIGH RATING CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 153

HR High Rating DISPOSITIVI DI FISSAGGIO Per fissare la linea alla struttura dell edificio direttamente oppure mediante mensole da parete, da soffitto o a putrella, è necessario utilizzare una staffa che funge da collare attorno al condotto. La staffa dispone di fori per essere facilmente accoppiata alle mensole disponibili sul catalogo Zucchini. CHIUSURE La chiusura di estremità è il componente che permette di assicurare il grado di protezione nominale al termine della linea. ELEMENTI DI PERCORSO ED ELEMENTI COMPLEMENTARI In funzione di differenti necessità installative Zucchini, offre varie soluzioni tecniche: a) angoli a 90 : sono disponibili per effettuare cambi di percorso sia in orizzontale che in verticale. La giunzione è di tipo veloce come per gli elementi rettilinei; b) elementi a T, doppi angoli a Z; c) elementi rettilinei con barriera tagliafiamma (interna + esterna). Questi elementi sono utilizzati quando si devono attraversare pareti con resistenza al fuoco definita; d) elementi rettilinei con dispositivo di dilatazione termica. Questi elementi sono da inserire in linee di lunghezza considerevole per compensare le dilatazioni termiche dovute alle escursioni della temperatura dei conduttori durante il loro esercizio. Gli elementi di dilatazione sono da inserire con passo ogni 35-40 m di linea; e) elementi rettilinei con trasposizioni fasi o con salto del neutro. Questi elementi sono adatti sia a modificare la posizione della sequenza fasi che per ridurre e bilanciare le mutue reattanze di fase e per bilanciare le correnti nel caso di linee lunghe oltre 100-150 m; PARTICOLARI DELLA LINEA Angolo verticale con arrivo al quadro Angolo orizzontale Congiunzione elettrica 154 HR - HIGH RATING

ALIMENTAZIONI Permettono di alimentare elettricamente l HR attraverso una linea in cavo oppure direttamente collegate ad un quadro elettrico di distribuzione; il montaggio sulla linea viene realizzato tramite collegamento di tipo rapido a monoblocco come per gli elementi rettilinei. Le alimentazioni sono dotate di codoli per il collegamento di cavi accessoriati da capicorda compatibili con foro asolato da 15x20 mm. Il punto di ingresso dei cavi è posizionato generalmente nella parte posteriore dell alimentazione (dove è presente una flangia amovibile), ma è possibile entrare con i cavi anche dalle flange laterali. La linea HR dispone di alimentazioni centrali e di cassette di alimentazione con interruttore di manovra sezionatore, che permettono di sezionare tutta la linea per una eventuale manutenzione o modifica del layout. N123 Alimentazione di testata sx a barratura singola CASSETTE DI DERIVAZIONE La linea HR è particolarmente utilizzata per il trasporto di energia, ciò nonostante anche su questa linea sono disponibili cassette di derivazione sino a 1250A da applicare sulla congiunzione fra gli elementi. Queste cassette imbullonate sulla congiunzione presentano le seguenti caratteristiche: montaggio estremamente semplice, veloce ed affidabile; elevata corrente nominale (da 125A a 1250A); connessione al condotto mediante un particolare sistema monoblocco simile a quello degli elementi rettilinei, ma che permette la derivazione di potenza dal condotto; possibilità di installazione e rimozione delle cassette solo con il condotto fuori tensione (condotto sezionato); disponibilità delle cassette nella versione: - con interruttore di manovra sezionatore e portafusibili - con interruttori automatici scatolati. HR HIGH RATING Lamiera forata che permette lo smaltimento del calore. Grado di protezione IP31 CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 155

156 CRT - CAST RESIN TRANSFORMERS 100-20000 KVA

CRT Trasformatori descrizione tecnica CARATTERISTICHE GENERALI i trasformatori EdM sono trasformatori inglobati in resina di potenza da 100kVA sino a 3500kVA nell esecuzione standard. Su specifico progetto EdM ha fra le proprie referenze trasformatori sino a 20000 kva. Tutte le macchine costruite sono rispondenti alle prescrizioni stabilite dalle principali normative nazionali ed internazionali: norme CEI EN 60076-1 5 norme CEI EN 60076 11 documento CENELEC HD 538.1.S1ed. 1992 Industrie Applicazioni navali Parchi eolici 158 CRT - CAST RESIN TRANSFORMER

LA RESINA Impiegata per inglobare gli avvolgimenti di media tensione, è del tipo epossidico caricata con silice ed allumina triidrata.la resina viene trattata in autoclave sottovuoto spinto al fine di ottenere una degassificazione ottimale per ridurre la presenza di aria od altri eventuali gas che potrebbero creare scariche parziali nella massa. Il composto epossidico è caratterizzato da ottime proprietà dielettriche e meccaniche in modo da poter resistere alle varie sollecitazioni alle quali può essere sottoposto il trasformatore nel corso della sua vita. Grazie all uso della particolare resina epossidica e ad un progetto mirato, tutti i trasformatori EdM sono classificati E2- C2-F1 (Certificato di conformità CESI nr. 98/012355). NUCLEO Il nucleo magnetico è realizzato in lamierini a grani orientati con cifra di perdita dipendente dalle specifiche diperdita richieste nel progetto. Il nucleo, di totale progettazione EdM, è acquistato presso fornitori selezionati che garantiscono un ottima qualità del prodotto ed una certificazione delle perdite a vuoto. 11 13 4 12 1 - Avvolgimenti MT in bobine di nastro di alluminio, inglobate in resina sotto vuoto 2 - Nucleo a tre colonne in lamierino magnetico a cristalli orientali ad alta permeabilità 3 - Avvolgimenti BT in lastra/foglio di alluminio e materiale isolante impregnante sotto vuoto 4 - Attacchi BT in esecuzione 5 - Attacchi MT in esecuzione 6 - Pressabobine con inserti in gomma per l attenuazione delle vibrazioni tra nucleo e avvolgimenti, la riduzione del rumore e l assorbimento delle dilatazioni termiche degli elementi 7 - Prese sul lato MT per l adattamento della tensione primaria alla rete, impostabili con trasformatore fuori tensione 8 - Struttura, armature e carrello, in lamiera di acciaio verniciato 9 - Carrello con ruote orientabili su due direzioni perpendicolari 10 - L isolamento in resina epossidica ad elevato punto di infiammabilità ed elevata autoestinguenza 11 - Sonde Pt100 oppure PTC nell avvolgimento BT per il controllo della temperatura 12 - Golfari di sollevamento a norma DIN-580UNI-2947 con aggancio di sicurezza a 4 punti 13 - Predisposizione opzionale del collegamento BT per allacciarsi ai condotti sbarra 14 - Materiali isolanti in classe F, con sovratemperatura degli avvolgimenti di 100 K 15 - Carrello per una sicura movimentazione predisposto per il montaggio di un box di contenimento solidale 6 5 7 8 1 2 3 10 14 CRT - CAST RESIN TRANSFORMES 9 15 CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 159

CRT Trasformatori descrizione tecnica AVVOLGIMENTO DI MEDIA TENSIONE (MT) L avvolgimento di Media Tensione è eseguito su avvolgitrici altamente automatizzate ed è costruito con materiale conduttore in nastro di alluminio. L avvolgimento è realizzato in modo continuo, direttamente sulla sagoma interna dello stampo, sul quale viene predisposta una rete in vetronite come supporto statico all avvolgimento. Questa rete che impedisce il disassamento delle gallette d alluminio durante le varie fasi precedenti l inserimento nell impianto di colata. Questo tipo di lavorazione consente ai trasformatori EdM di mantenere uniforme lo spessore della resina sia all interno che verso l esterno e garantisce una resistenza meccanica costante alle sollecitazioni dielettriche alle quali il trasformatore è sottoposto sia in fase di collaudo che nel corso della sua vita tecnica. Sull avvolgimento primario sono previste le prese per la regolazione della tensione primaria +/-2 x 2,5%. La classe termica dei materiali isolanti impiegati è corrispondente alla classe F e le sovratemperature ammesse sono quelle riportate nella norma nelle specifiche Norme di prodotto. Avvolgitrice a controllo elettronico AVVOLGIMENTO DI BASSA TENSIONE (BT) L avvolgimento di Bassa Tensione è realizzato con foglio di alluminio di altezza uguale alla bobina. L avvolgimento è realizzato a mezzo di apposite avvolgitrici con un procedimento che garantisce una compattezza tale da formare un unico cilindro. La compattezza è essenziale per resistere agli sforzi assiali e radiali conseguenti a fenomeni di corto circuito a cui il trasformatore può essere chiamato ad erogare. Tutte le saldature del foglio (lastra) conduttore con le barre di uscita sono realizzate mediante saldatura di testa (atmosfera di gas inerte), in modo da evitare qualsiasi codolo di materiale che possa incidere o danneggiare l isolante interposto tra capo di uscita e spira successiva. L avvolgimento bt è trattato opportunamente (immersione nella resina epossidica sotto vuoto) in modo da evitare l assorbimento di umidità nel corso della sua vita. Tale trattamento è adatto a qualsiasi ambiente in cui il trasformatore si trovi ad operare, compresi quelli ad elevato valore di umidità (ambienti tropicali o marini) e tiene conto della classificazione F1 del sistema in conformità alle Norme specifiche di prodotto. Saldatura TIG in atmosfera controllata per gli attacchi BT 160 CRT - CAST RESIN TRANSFORMER

Sistemi di protezione Tutti i trasformatori sono protetti contro eventuali rischi di sovratemperatura conseguenti a fenomeni prolungati di sovraccarico o di non corretta aerazione dei locali ove è installata la macchina. La protezione viene effettuata mediante una terna di termoresistenze al platino Pt100 Ohm (una per ciascuna colonna BT) che comunicano con un apparecchiatura di controllo e visualizzazione della temperatura (centralina). La centralina viene fornita separatamente da installare eventualmente sul quadro di controllo. Mediante la centralina è possibile, seguendo le istruzioni operative fornite a corredo del trasformatore EdM, programmare i due valori di temperatura corrispondenti al livello di allarme e al livello di messa fuori esercizio del trasformatore. I due livelli sono funzione della classe termica dei materiali isolanti impiegati nella costruzione delle bobine MT e BT. E2 PROVE AMBIENTALI C2 PROVE CLIMATICHE F1 RESISTENZA AL FUOCO Classe ambientale E2 Conferma che il prodotto è adatto ad installazione in ambienti con presenza di condense e/o inquinamento intenso. Classe climatica C2 Il trasformatore può essere trasportato ed immagazzinato fino a -25 C. Classe F1 Comportamento al fuoco Conferma che il prodotto è adatto ad installazione in ambienti a rischio d incendio. Realizzato in materiali autostinguenti. Terminali di BT Bobina di MT Nucleo magnetico step - lap CRT - CAST RESIN TRANSFORMES CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 161

Sistemi di protezione ELEMENTI COMPLEMENTARI ED ACCESSORI Ciascuna macchina può essere poi equipaggiata con i seguenti accessori: - attacchi media tensione su isolatore fisso solidale con la colonna MT; - attacchi di bassa tensione in piatto con opportune forature per il collegamento di cavi o barre; - attacchi per la traslazione orizzontale e golfari di sollevamento; - morsettiera cambio tensione per la regolazione della tensione primaria del ±2x2,5% da effettuarsi con trasformatore disinserito; - ruote di traslazione orientabili di 90 ; - attacchi di messa a terra; - targa caratteristiche e prestazioni; - dispositivo di controllo della temperatura (centralina); - box di contenimento per interno ed esterno (IP21 IP43); - attacchi rapidi MT (Elastimold); - adattamento attacchi BT ai condotti sbarre Zucchini S.p.A.; - accessori e soluzioni particolari a richiesta. Centri commerciali Sale operatorie Metropolitane 162 CRT - CAST RESIN TRANSFORMER

L isolamento in resina epossidica ha un elevato punto di infiammabilità oltre ad un elevata autoestinguenza. La resina rende il trasformatore esente da manutenzione. Prese sul lato MT per la regolazione della tensione a gradini, impostabili con trasformatore fuori tensione. Attacchi MT disponibili anche con spine Elastimold. Struttura armature e carrello realizzata con robusta lamiera verniciata. Carrello con ruote orientabili su due direzioni perpendicolari. Carrello ed armature predisposti per il fissaggio solidale ai box di protezione in lamiera. Box disponibili con grado di protezione IP21 - IP23 - IP31. CRT - CAST RESIN TRANSFORMES CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO GENERALE LOW-MEDIUM POWER CATALOGO CONDOTTI SBARRE 163