tecno air system s.r.l.

Documenti analoghi
Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

STAR POLYMER CAR CLEARCOAT: ALLUMINIO

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

n-decano PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2005 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

RC30-ECO / SVT

POLISH T 47 / 57 / 93 / 95 CREAM / TIXI / VETRIFICANTE

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SIGILLANTE 845 Pagina n.1 / 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE

SCHEDA DI SICUREZZA. IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE 91/155/CEE e 2001/58/CE, RIFETIMENTO ISO / ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

Transcript:

Questa scheda di sicurezza è destinata agli operatori professionali. 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Denominazione commerciale: PETROPUR TOP Nome chimico: Nafta (petrolio) frazione pesante di hydrotreating Uso approvato: Combustibile per stufette senza canna fumaria Produttore: TECNO AIR SYSTEM S.r.l. 31010-PADERNO DEL GRAPPA (TV) Italia Numero di telefono: 0423-948800 Numero di fax: 0423-948821 E-mail: Data di compilazione: 04/10/2004 Xn 2- COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Sostanze, contenute, pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: DENOMINAZIONE CAS EINECS % FRASI DI RISCHIO SIMBOLI DI PERICOLO Nafta (petrolio) pesante idrogenata 64742-48-9 265-150-3 100 R65-R66 Xn Il testo delle frasi di rischio può essere appreso dalla sezione 16 Di seguito sono indicate le note applicabili secondo l allegato 1: Nota H-Classificazione delle proprietà pericolose. Classificazione volontaria per quelle non elencate. Nota 4-Viscosità cinematica a 40 C inferiore a 7 cst. Nota P-Concentrazione di benzene < 0,1% in peso 3- INDICAZIONE DEI PERICOLI Questo prodotto è classificato pericoloso: Xn, R65-R66 (vedi sezione 15) Rischi per la salute: Nocivo, può causare danno ai polmoni in caso di ingestione. Ad alte concentrazioni di vapori/nebbie. il prodotto può provocare vertigine, cefalea, stordimento e irritazione a occhi, naso e gola. Il contatto prolungato e ripetuto con il prodotto può provocare secchezza o screpolature della pelle. Pericoli fisici e chimici/pericolo di incendio e di esplosione: Basso livello di rischio. Il prodotto può generare miscele infiammabili o bruciare solo se riscaldato a temperatura uguale o superiore al punto di infiammabilità. Il prodotto può accumulare cariche elettrostatiche che, liberandosi, possono creare inneschi di incendio. 4- MISURE DI PRIMO SOCCORSO Generale: In caso di incidente consultare il medico fornendo le informazioni contenute nell etichetta e nella presente scheda. Si ricorda che somministrazioni di farmaci e uso di apparecchiature mediche devono essere effettuate sotto il controllo di personale sanitario. Si ricorda che il primo intervento, in caso di infortunio, deve essere effettuato da personale addestrato, per evitare ulteriori complicazioni o danni all infortunato. Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 1 di 8

Inalazione: Contatto con la pelle: Contatto con gli occhi: Ingestione: Informazioni mediche: Allontanare l infortunato dall aria contaminata; portarlo in luogo caldo e ventilato, rimuovere gli indumenti (colletto, cintura, ecc..) che ostacolano la respirazione. Se la respirazione si arresta, praticare la respirazione artificiale o somministrare ossigeno. Consultare immediatamente il medico (e/o fare intervenire il pronto soccorso). Allontanare l infortunato dal luogo contaminato e togliere gli indumenti contaminati. In caso di contatto accidentale con la pelle lavare la zona interessata accuratamente e a lungo con acqua e sapone. In caso di irritazione consultare il medico. Lavare immediatamente e abbondantemente con acqua. In presenza di irritazione consultare l oculista. Sciacquare la bocca con acqua. Non somministrare bevande, non provocare il vomito, tenere disteso l infortunato; consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. Per ulteriori informazioni, i medici sono pregati di contattare il Centro AntiVeleni più vicino. 5- MISURE ANTI-INCENDIO Mezzi di estinzione appropriati: In caso di incendio o di coinvolgimento del preparato in un incendio usare le procedure e i mezzi di estinzioni riportate di seguito: il prodotto è combustibile, può alimentare un incendio. Se il prodotto fuoriuscito non ha ancora preso fuoco, usare getti d acqua per disperdere gas o vapori e per proteggere gli uomini impegnati ad interrompere la fuoriuscita. Usare acqua per evitare il riscaldamento dei contenitori esposti al fuoco. Mezzi di estinzione adatti: Schiuma, Polvere chimica, Anidride carbonica. Mezzi di estinzione non appropriati: Nessuno conosciuto Particolari rischi di esposizione: Prevedere un sistema di evacuazione rapida dei contenitori. Ad alta temperatura: decomposizione termica in vapori organici che formano miscele che possono esplodere con l aria. Per combustione totale del preparato si può avere la formazione di: acqua, ossidi di carbonio (TLV-TWA: 57 mg/m 3 ) ed, in misura inferiore, sali minerali Attrezzatura protettiva: Indossare indumenti protettivi, occhiali di protezione e maschera antigas con autorespiratore (se necessario). 6- MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Precauzioni personali: Precauzioni per l ambiente: Indossare indumenti appropriati, guanti in gomma resistenti ai prodotti chimici, tuta, stivali in PVC o in gomma, occhiali di protezione. Limitare le fuoriuscite per evitare particolarmente la contaminazione di acqua, canali o corsi d acqua, ecc. Informare le autorità locali competenti di eventuali fuoriuscite in fognature o acque di superficie. Procedure per il contenimento e la raccolta: Per il contenimento e la raccolta usare le seguente procedure: usare i mezzi di protezione indicati nelle precauzioni personali raccogliere il materiale fuoriuscito in recipienti chiusi contenere e assorbire il liquido versato con materiali assorbenti inerti (terra, sabbia, segatura, ) Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 2 di 8

Procedure di pulizia: Evitare di sciacquare con acqua. Assorbire con sabbia o terra. Raccogliere la terra o sabbia contaminata in contenitori, etichettati, adatti per l eliminazione. 7- MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione: Stoccaggio: Durante la manipolazione del materiale, indossare indumenti protettivi, occhiali di protezione e respiratore adatti. Dopo la manipolazione del materiale, lavarsi abbondantemente le mani con acqua e sapone. Durante la manipolazione del materiale, non mangiare, non bere e non fumare. Evitare il contatto con la pelle e l inalazione dei vapori. Conservare nel contenitore originale ben chiuso in un luogo sicuro, inaccessibile a bambini e ad animali. Conservare il contenitore in luogo fresco e ventilato lontano da sorgenti di calore ed al riparo dai raggi diretti del sole. 8- CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE Indicazioni generali: Precauzioni: Usare il preparato secondo le indicazioni contenute in questa scheda, con particolare attenzione alle indicazioni contenute al punto 7.1. Qualora il preparato si trovi in spazi ristretti è raccomandata la ventilazione meccanica, come quando è riscaldato a temperatura superiore a quella ambiente. La Scheda di Sicurezza (SDS) è un documento informativo che considera la natura chimica di una sostanza o preparato pericoloso e gli effetti negativi che la stessa può provocare. Il DPI è un Dispositivo di Protezione Individuale che deve essere obbligatoriamente impiegato quando si è in presenza di un Rischio Residuo. Il Rischio Residuo è proprio di una situazione lavorativa ed è strettamente legato alle condizioni presenti sul luogo di lavoro ed alla organizzazione del lavoro stesso. I riferimenti ai DPI da impiegare, contenuti nella Scheda di Sicurezza, non possono avere carattere diverso da quello informativo e, quindi, non possono superare certi limiti dettati dalle attribuzioni delle responsabilità. La responsabilità della scelta del DPI idoneo ed adeguato alle condizioni di rischio presenti sul luogo di lavoro sono a carico del DATORE DI LAVORO. Indossare appropriata protezione per la faccia (schermo facciale) durante l applicazione mediante spruzzatore a mano. Non mangiare, non bere e non fumare durante l uso. Dopo la manipolazione del materiale, lavarsi abbondantemente le mani con acqua e sapone. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti, bevande e mangimi. Non respirare i vapori. Evitare il contatto con la pelle. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. In caso di incidente o di malessere, consultare un medico immediatamente (se possibile, mostrargli l etichetta). Non contaminare acque di superficie o canali con contenitori chimici Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 3 di 8

Indumenti protettivi: o usati. Protezione della pelle: Indossare indumenti protettivi leggeri per evitare la contaminazione. Protezione degli occhi: Indossare occhiali di protezione/schermo facciale standard. Protezione delle mani: Usare guanti in PVC o in gomma durante la manipolazione del materiale. Protezione respiratoria: Usare attrezzatura di respirazione adeguata se richiesto. Limiti di esposizione occupazionale: Basandosi sulla composizione ed usando il metodo del calcolo reciproco: NAFTA (PETROLIO) PESANTE IDROGENATA TLW-TWA: 1200 mg/m 3 (184 ppm) 9- PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto: liquido limpido incolore Odore: lieve idrocarburico ph: Non applicabile. Punto/intervallo di ebollizione: 180 217 C Punto/intervallo di fusione: < -20 C Punto di infiammabilità: >62 C (tipico 66 C) Autoinfiammabilità: temperatura di autoaccensione >200 C. Limiti di infiammabilità: 0,6 7 % vol in aria Proprietà esplosive: Nessuna. Proprietà comburenti: Nessuna. Tensione di vapore: 0,05 kpa a 20 C Densità relativa: 0,79 Solubilità: idrosolubilità: <0,1% a 20 C liposolubilità: solubile nei principali solventi organici Altri parametri: Densità dei vapori (aria=1): >1 Viscosità a 25 C: 1,73 cst Densità a 15 C: 0,789 kg/l Contenuto in acqua: <200 ppm N.B.: I dati sopra riportati sono da considerarsi valori medi tipici e non limiti di specifica. DENTIFICAZIONE DEL 10- STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare: Materiali da evitare: Prodotti di decomposizione pericolosi: Conservare e usare solamente come indicato Non ci sono materiali specifici da evitare, ma conservare e usare solamente come indicato. Evitare, comunque, il contatto con acidi minerali ossidanti. Dai dati disponibili non risulta che il preparato possa dare origine a prodotti di decomposizione pericolosi. Per combustione produce acqua e ossidi di carbonio (CO in caso di combustione incompleta). Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 4 di 8

11- INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità per inalazione: Tossicità per ingestione: Le concentrazioni di vapore superiori ai livelli di esposizione raccomandati sono irritanti per gli occhi ed il tratto respiratorio, possono essere causa di mal di testa e capogiri, sono anestetici e possono causare altri effetti al sistema nervoso centrale. Quantità di liquido anche piccole introdotte nel sistema respiratorio durante l'ingestione o per il vomito possono provocare broncopolmonite o edema polmonare. Minimo indice di tossicità. Tossicità per contatto con la pelle: Basso indice di tossicità. Contatti frequenti e prolungati possono sgrassare e seccare la pelle, favorendo disagio e dermatiti. Tossicità per contatto con gli occhi: questa via. Causerà disagio per gli occhi ma non danneggerà il tessuto oculare. Effetti di sensibilizzazione: questa via. Effetti per esposizione prolungata: questa via. Effetti cancerogeni: Effetti mutageni/teratogeni: questa via. questa via. Effetti specifici dei componenti: Dai dati disponibili non risulta che i componenti del preparato presentino rischi specifici. 12- INFORMAZIONI ECOLOGICHE Questo prodotto è classificato (100%) Composto Organico Volatile (COV) in accordo alla Direttiva 99/13/EC. Possibili effetti di ecotossicità del preparato: Utilizzare il preparato secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperderlo nell'ambiente. Possibili effetti di ecotossicità dei componenti: Nessun componente è classificato con frasi R (relative all ambiente). Mobilità: Questo prodotto è abbastanza volatile ed evapora rapidamente in aria se disperso nell'ambiente. Persistenza e degradabilità: Basato su dati per una sostanza simile o su dati stimati. Questa sostanza biodegrada rapidamente ed è facilmente biodegradabile secondo le linee guida OECD. Questa sostanza può degradare rapidamente in aria. Si pensa che questa sostanza possa essere rimossa in un impianto di trattamento delle acque di rifiuto. Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 5 di 8

Potenziale di bioaccumulo: Ecotossicità: Basato su dati per una sostanza simile o su dati stimati. Non ci si attende alcuna tossicità acuta per gli organismi acquatici alla massima solubilità in acqua di questo materiale. Non sono attesi effetti a lungo termine dannosi per gli organismi acquatici. Il preparato non contiene sostanze ecotossiche. 13- CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Smaltimento del preparato o di suoi residui: Recuperare se possibile. Il preparato tale e quale deve essere considerato: rifiuto speciale pericoloso. I rifiuti originati o contaminati dal preparato devono essere classificati, stoccati e avviati ad un idoneo impianto di smaltimento nel rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti. Per la manipolazione e lo stoccaggio dei rifiuti originati o contaminati dal preparato utilizzare le procedure e le precauzioni riportate ai punti 6 e 7 della presente Scheda. Questo prodotto NON è idoneo per essere smaltito in discariche e/o attraverso acque di scarico pubbliche, canali, corsi d'acqua naturali o fiumi. Questo prodotto non produce ceneri e può essere incenerito in idonei impianti di termodistruzione in accordo con le normative vigenti. Smaltimento dei contenitori: I contenitori, anche se completamente svuotati, non devono essere dispersi nell'ambiente. I contenitori del prodotto devono essere sottoposti ad un idoneo trattamento di bonifica prima di essere avviati allo smaltimento. I contenitori che contengono residui del preparato devono essere classificati, stoccati e avviati ad un idoneo impianto di trattamento nel rispetto delle vigenti normative nazionali e regionali. Codice Catalogo Europeo Rifiuti: In funzione dell utilizzo il prodotto può essere catalogato secondo diversi codici. Non è possibile dare indicazioni generali. Il prodotto come tale non contiene composti alogenati. L utilizzatore deve essere informato che le condizioni di uso possono variare il codice del rifiuto, dopo l uso. Fare riferimento alla direttiva 2001/118/EC per la definizione dei rifiuti. 14- INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Precauzioni: Trasporto stradale: Trasporto ferroviario: Trasporto marittimo: Trasporto aereo: Il preparato non presenta pericoli e restrizioni per il trasporto. Il preparato non presenta pericoli e restrizioni per il trasporto su strada. Il preparato non presenta pericoli e restrizioni per il trasporto in ferrovia. Il preparato non presenta pericoli e restrizioni per il trasporto marittimo. Il preparato non presenta pericoli e restrizioni per il trasporto aereo. Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 6 di 8

15- INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Etichettatura, secondo 67/548/EEC e successivi adeguamenti: CLASSIFICAZIONE: FRASI DI RISCHIO: FRASI DI SICUREZZA: Classificazione ed etichettatura: Legislazione Nazionale: Nocivo/Xn R65: Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione R66: L esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. S23: Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli S24: Evitare il contatto con la pelle S62:In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. CONTIENE IDROCARBURI DEAROMATIZZATI Se il prodotto è destinato alla vendita al pubblico deve essere aggiunta anche la frase di sicurezza S2: Tenere lontano dalla portata dei bambini. Ove applicabile si faccia riferimento alle seguenti normative: D.P.R. 175/88 e successivi adeguamenti D.P.R. 303/56 del 19/05/1956 Circolari Ministeriali 45 e 61 D. Lgs. 626/94 e successivi adeguamenti Registrazione ISS: Il preparato è stato registrato con il codice TAS01, come previsto dal Decreto Ministeriale del 19/04/2000 sostituito dal Decreto n.65 del 14 Marzo 2003. Classificazione ai sensi del Decreto 31/07/1934: Questo prodotto deve essere classificato come liquido combustibile di categoria C (punto di infiammabilità superiore a 65 C) in base a quanto previsto al titolo II, art.1 del citato decreto. Restrizioni alla commercializzazione e all'uso: Nessun componente presenta delle limitazioni alla commercializzazione e/o all'uso. Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 7 di 8

16- ALTRE INFORMAZIONI Usi e limitazioni: Distribuzione della SDS: tecno air system s.r.l. Glossario delle frasi di rischio presenti nel documento: Nomenclatura combinata: 2710 1121 Classe di pericolosità per le acque (Germania): Utilizzare come combustibile per stufe senza canna fumaria, attenendosi alle istruzioni di impiego a corredo di ogni modello. L informazione contenuta in questa scheda deve essere resa disponibile a tutti coloro che maneggiano il prodotto. R65:Nocivo- Può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. R66:L esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. 1 (WGK) Sommario della revisione: Questa scheda è stata rivista nella/e sezione/i: 1, 2, 3, 8, 9, 12,15, 16. In quelle sezioni, una barra verticale ( ) sul margine sinistro indica una modifica dalla versione precedente. Se una sezione è indicata, ma non evidenzia la barra, indica che il testo è stato cancellato. Per informazioni tecniche: I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia delle caratteristiche del prodotto e non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale. Questa scheda è stata preparata con l ausilio del programma ESWIN, utilizzando anche la basi di dati SINTALEX. SCHEDA VERSIONE n. 9 del 04/10/2004 Tale versione sostituisce ed annulla eventuali altre emesse in data precedente. SCHEDA STAMPATA IL 04/10/2004 Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 2001/58/CEE PETROPUR TOP Pag. 8 di 8