Stato dell Arte in Chirurgia della Mano

Documenti analoghi
Stato dell Arte in Chirurgia della Mano

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

ALL AROUND THE WRIST IV COURSE. INTRA-ARTICULAR FRACTURES Elbow, wrist, hand FRATTURE INTRA-ARTICOLARI Gomito, polso, mano

Lesioni ossee al polso: Aggiornamenti e tecniche chirurgiche

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

52 Congresso Nazionale SICM

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

LA FRATTURA PERTROCANTERICA OGGI E FORSE DOMANI. Presidente: Rinaldo Giancola. Programma

43 crediti ECM per medico, fisioterapista e terapista occupazionale 45,1 crediti ECM per infermiere

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

Presentazione. Mario Igor Rossello Past President della SICM

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Maurizio Altissimi Past President SICM

FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO

N. 50 crediti formativi ECM

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

TRAINING PROJECT CHIRURGIA DELLA MANO SAVONA SURGICAL SERVICES

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

CONGRESSO SLOTO

Incontri Radiologici Romani

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Pordenone, 8-11 novembre 2011

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

113 CORSO S.P.L.L.O.T.

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

52 Congresso Nazionale SICM

VIII CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: MALATTIE REUMATICHE DEL POLSO E DELLA MANO. MODENA, Maggio 2016 Accademia Militare di Modena

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

SCHEDA CENSIMENTO 2014/2015 CENTRI MANO ITALIANI

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

INFORMAZIONI GENERALI

PRESENTAZIONE DEL CORSO Cari Colleghi,

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

2 Corso di alta formazione in

CONVEGNO NAZIONALE Gravi traumatismi degli arti: ricostruzione o protesi?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Focus on TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLE EPATITI VIRALI

Curriculum Vitae Europass

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

Sabato 29 Giugno 2013

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

52 Congresso Nazionale SICM

Endoscopic Advances Symposium

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA SPECIALISTICA - S.O.C. DI CHIRURGIA DELLA MANO

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Programma preliminare

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

All around the wrist: intracarpal injuries Lesioni intracarpiche

PROGRAMMA LUNEDI 05/11

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

VENERDI 7 OTTOBRE 2011

F O R M A T O E U R O P E O

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

Scuola SIUMB di Formazione di Base in Ecografia Sede di Ancona - Senigallia Sede Staccata di Gioia del Colle (BA)

LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

F O R M A T O E U R O P E O

60 Congresso nazionale SIGM

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Convegno Congiunto SIRM

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

con il patrocinio di

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Le infezioni osteo-articolari oggi Indirizzi diagnostico terapeutici

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Transcript:

Società Italiana di Chirurgia della Mano Evento patrocinato S.I.O.T. Stato dell Arte in Chirurgia della Mano Sintesi e conclusioni di una carriera Presidenti Onorari Giuseppe Mineo Michele D'Arienzo Bruno Marelli Presidente Ferruccio Torretta Coordinatore Scientifico Jane Messina PROGRAMMA Aula Magna - Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano, 31 maggio 2014

Carissime e carissimi, in occasione del mio pensionamento ho voluto organizzare un convegno dal titolo Stato dell'arte in Chirurgia della Mano. Lo scopo della mia iniziativa mira a ringraziare tutti quei colleghi che ho avuto l'onore di conoscere in tutti questi anni e di cui ho goduto della stima e dell'amicizia. In questo particolare momento della mia vita professionale, che i marinai definiscono con un' immagine poetica quando le vele diventano color mattone (cioè al tramonto), è un mio desiderio condividere con tutti voi la passione per questo splendida arte chirurgica che mi ha dato tante soddisfazioni. Durante il convegno ognuno dei relatori dovrà affrontare un argomento di propria scelta parlando anche della propria vita professionale. Il fine di tutto ciò è quello di insegnare soprattutto ai giovani come affrontare le numerose tematiche relative alla patologia traumatica e non della mano e del polso. Vi aspetto numerosi e vi segnalo che la partecipazione è gratuita. Ferruccio Torretta Segreteria Scientifica Simonetta Odella, Ugo Dacatra, Virgilio Pedrini, Paola Del Bò, Vittorio Cefalo Unità Operativa Microchirurgia e Chirurgia della Mano Tel. 02-58296380 Fax 02-58296630 E-mail: simonettaodella@gmail.com

FACULTY Adani Roberto Verona Altissimi Marizio Terni Atzei Andrea Verona Bassetto Franco Padova Battiston Bruno Torino Berzero Gianfranco Milano Borelli Pierpaolo Brescia Calori Giorgio Maria Milano Caruso Giancarlo Firenze Ceruso Massimo Firenze Dacatra Ugo Milano D'Arienzo Michele Palermo De Mas Alberto Pordenone Del Bene Massimo Monza Di Giuseppe Piero Magenta Espen David Bolzano Ghiggio Paolo Ivrea Iori Stefano Milano Landi Antonio Modena Lauri Giulio Firenze Lazzerini Alberto Rozzano Luchetti Riccardo Rimini Mazzone Vincent Ascoli Piceno Messina Jane Milano Messina Antonino Torino Navone Paola Milano Odella Simonetta Milano Pajardi Giorgio Milano Passaretti Umberto Napoli Pedrini Virgilio Milano Pilato Giorgio Varese Romanò Delia Milano Rossello Mario Igor Savona Saporiti Elisabetta Legnano Sartore Roberta Milano Scarponi Sara Milano Torretta Ferruccio Milano Uboldi Francesco Mattia Milano Vaienti Luca San Donato Milanese ECM Crediti Formativi n. 4,5 per Medici Chirurghi (Ortopedici e Traumatologi, Medici dello Sport, Radiologi, Fisiatri), Fisioterapisti e Infermieri

PROGRAMMA 08.15 Introduzione - F. Torretta Saluto delle Autorità e dei Presidenti Onorari I SESSIONE: PATOLOGIA TRAUMATICA E POST-TRAUMATICA DELL'ARTO SUPERIORE Moderatori: V. Pedrini, J.C. Messina 08.30 La Sindrome di Volkmann (video storico Prof Scaglietti) M. D Arienzo 08.45 Storia dell'osteosintesi del radio distale e vie d'accesso Chirurgiche G. Lauri 08.55 Evoluzione delle tecniche di osteosintesi nelle fratture del radio distale J.C. Messina, V. Pedrini, A. De Felice 09.05 La fissazione esterna nella patologia traumatica del polso e della mano A. Lazzerini, L. Marzella 09.15 La correzione delle deformità post-traumatiche del polso D. Espen 09.25 Trattamento delle pseudoartrosi dello scafoide carpale P.P. Borelli 09.35 Moderno trattamento delle fratture del capitello radiale G. Pilato, M. Cherubino 09.45 Fratture-lussazioni di Monteggia G. Caruso, L. Martini 09.55. Moderno trattamento delle pseudoartrosi e delle perdite di sostanza dell'avambraccio. G. M. Calori 10.05 Storia dell'artroscopia di polso e suo ruolo nella patologia traumatica e post-traumatica del polso R. Luchetti, A. Atzei, R. Cozzolino 10.20 Discussione 10.35 Coffee break 11.00 Saluto ai Maestri F. Torretta M. Borroni, L. Del Sasso, M. d Imporzano, G. Randelli, A. Vespasiani

II SESSIONE: PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL POLSO E DELLA MANO Moderatori: U. Dacatra, S. Iori 11.15 Lettura: Trattamento chirurgico della Mano Reumatoide M. Ceruso 11.30 La protesizzazione dello scafoide carpale M.I. Rossello 11.45 La protesizzazione delle interfalangee V. Mazzone 11.55 Il trattamento chirurgico della rizoartrosi M. Altissimi 12.05 Trattamento della rizoartrosi medianti spaziatori in pirocarbonio S. Odella, R. Sartore, U. Dacatra 12.15 Utilizzo degli spaziatori in pirocarbonio nella patologia del polso e della mano G.F. Berzero 12.25 Studio di efficacia dell applicazione di una nuova modalità di erogazione dei piccoli interventi di chirurgia della mano F. Uboldi, G. Domeniconi, M. Nobile, C. Conti, P. Navone, J.C. Messina, S. Odella, F. Torretta 12.35 La Sindrome del tunnel carpale F. Torretta, S. Scarponi Discussione 13.00 Colazione di lavoro III SESSIONE: PATOLOGIA CONGENITA ED ATTUALITA' NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEI TESSUTI MOLLI Moderatori: J.C. Messina, D. Romanò 14.00 La ricostruzione precoce della pinza G. Pajardi 14.15 Le artrogriposi multiple congenite A. Landi

14.30 Utilizzo del gel piastrinico nella rigenerazione cutanea U. Passaretti 14.45 Trattamento del M di Dupuytren grave P. Di Giuseppe 15.00 Attualità nel trattamento delle lesioni tendinee dei flessori: dalla ricerca alla clinica F. Bassetto, C. Tiengo,V. Vindigni, L. Lancerotto 15.15 Utilizzo del lipofilling in Chirurgia della Mano: risultati M. del Bene Discussione IV SESSIONE: TRATTAMENTO DELLE LESIONI NERVOSE E DELLE AMPUTAZIONI Moderatori: R. Adani, F. Torretta 15.45 La rigenerazione nervosa mediante nanotubi di carbonio: ricerca sperimentale preliminare in vitro. A. Messina, S. Raimondo, A. Mangione, L. Basiricò, S. Geuna, J.C. Messina 16.00 La ricostruzione nervosa nelle lesioni non recenti E. Saporiti, M. Falaschi 16.15 Le tubulizzazioni: risultati clinici P. Ghiggio, F. Bergamin, R. Lombardo, G. Nobile, M. Pettiti, I. Trifilio 16.30 Trattamento delle perdite di sostanza e delle lesioni apicali delle dita L. Vaienti 16.45 La ricostruzione microchirurgica del pollice traumatizzato R. Adani 17.00 Indicazioni e attualità sui reimpianti degli arti B. Battiston 17.15 I macroreimpianti A. De Mas 17.30 Discussione 17.45 Chiusura del Convegno F. Torretta, J.C. Messina

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Corso Aula Magna Istituto Ortopedico G. Pini Via G. Pini, 9 Milano Iscrizioni Le iscrizioni sono gratuite, saranno accettate in ordine cronologico e dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa via fax o e-mail. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito web della Segreteria organizzativa www.keywordeuropa.com Segreteria Organizzativa Si Ringraziano: