VASCHE PER LAVAGGIO AD ULTRASUONI A CONFRONTO. Onde e microbolle

Documenti analoghi
Cappetta chimica a per manipolazione di sostanze tossiche serie CHEMISAFE HOOD

CE-5700A Manuale d uso

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE

3 I Serie LBS 1 3 I Serie LBS 1H 3 I Serie LBS 2. 4 I Serie LBS 1. 5 I Serie LBS 1H. 6 I Serie LBS 2. 7 I Per setacci 7 I Serie LBS 3

"Citrus Reiniger" rimuove rapidamente. Spray Teflon. Bombola spray da 500 ml

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

AUTOCLAVE DA LABORATORIO MODELLO 760 CODICE CODICE CIVAB AUTASA76

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Pentole elettriche - Elettroniche

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

ELMASONIC S VASCHETTE AD ULTRASUONI LA SOMMA DI TUTTE LE POSSIBILITA

scaricatori di condensa

PASSAGGIO 01: PULIZIA

FACILITA' DI MANUTENZIONE Costruita per garantire la perfetta pulibilita'. Tubo e rubinetto di scarico di facilissima pulizia dall'esterno.

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

AUTOCLAVE DA LABORATORIO MOD. 760 COD CODICE CIVAB AUTASA76

Ciao S Murali Standard

LA LINEA COMFORT CARRIER

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni

GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 730 COD CODICE CIVAB BTEASA73

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Segnale di comando On/Off Portata contatti V AC.

Riscaldatori in pompa di calore per piscine

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Termostato ambiente con selettore manuale per Riscaldamento o raffreddamento

Una pulizia al di là del suono

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Filtri a dischi manuali

Riscaldatori in pompa di calore per piscine

VASCHE DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI MOD. VLU

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000

SERIE AU Manuale d uso

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

CENTRIFUGHE SERIE R-

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

ST324ATL Novità. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

Scaldabagni istantanei a camera stagna NOVITÀ. DEVYL 11 / 13 / 17 D ie FF

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

SMARTY.

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

Informazioni sulla Macchina

Sistemi di Pulitura.

Il misuratore magnetico di portata. Sensori Wafer MUT / 8

Self Service Bagnomaria a ponte - 4 GN

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Riscaldatori in pompa di calore per piscine

TYPHOON DOCCE D ARIA

CENTRIFUGA AUTOMATICA J 80 Ultra J 100 Ultra NUOVO

Incredibilmente potente e semplice da usare

modelli elettrici modelli a gas SPC in pompa di calore ad accumulo

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi.

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

CAPPA A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE FLO

AGITATORE DA LABORATORIO AG 66 U

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia.

UNIWALL UNITA TECNICA

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

Lavastoviglie. S4001 p KS p Elettra p. 209

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE

Documentazione Tecnica

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

ORIZZONTALE 1200 FLO

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore

LEM Raffreddati ad aria

QUADRI IN VETRORESINA

P O M P A I D R O T E R M I C A

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia

Bilancia per bombole Modello GCS-1

VENTI A A/ ,00 A/ ,00

Transcript:

VASCHE PER LAVAGGIO AD ULTRASUONI A CONFRONTO Onde e microbolle L utilizzo degli ultrasuoni non è appannaggio solo dell uomo. Alcuni animali, infatti, li utilizzano per localizzare ostacoli e individuare pericoli. In odontoiatria, gli ultrasuoni contribuiscono a ottimizzare le procedure di pulizia. Con il termine ultrasuoni si definiscono quelle onde elastiche la cui frequenza è maggiore del limite superiore di udibilità per l orecchio umano. La storia degli ultrasuoni, quindi, va di pari passo con quella dell acustica. Già nel VI secolo a.c. Pitagora scoprì che differenti lunghezze di corde di strumenti musicali emettevano suoni diversi. Nel corso del diciassettesimo e diciottesimo secolo la scienza dell acustica prese una sua identità, ma bisognerà attendere il diciannovesimo secolo per assistere allo sviluppo di due metodi per la generazione degli ultrasuoni. Il primo, denominato magnetostrizione e scoperto da Joule, consiste nella possibilità di convertire energia magnetica in energia meccanica tramite il cambiamento di lunghezza di una barretta di nichel o altro materiale ferromagnetico al variare del campo magnetico intorno alla barretta. Il secondo, individuato dai fratelli Curie nel 1880, consiste nell effetto piezoelettrico per mezzo del quale è possibile convertire energia elettrica in energia meccanica grazie alla capacità propria dei cristalli piezoelettrici di subire variazioni dimensionali se sottoposti a una carica elettrica. Queste due importanti scoperte trovarono applicazione fin dalla Prima Guerra Mondiale per la localizzazione dei sottomarini, ma i primi veri utilizzi nell industria si svilupparono soltanto dall inizio della Seconda Guerra Mondiale. La rapida evoluzione dell elettronica e lo sviluppo di materiali piezoceramici hanno portato alla realizzazione di sistemi dedicati all utilizzo in campo industriale, militare, medicale e domestico. GLI ULTRASUONI IN ODONTOIATRIA In odontoiatria, gli ultrasuoni trovano diversi impieghi. Uno di questi è quello delle vasche per la pulizia a ultrasuoni. Le vasche a ultrasuoni contengono un generatore elettronico che produce un segnale continuo o pulsato a una frequenza compresa tra i 0 e i 60 Khz e che pilota uno o più trasduttori piezoelettrici. Questi trasformano il segnale elettrico in una vibrazione meccanica, compresa tra le 0.000 e le 60.000 oscillazioni al secondo, che viene trasferita alla vasca in acciaio e al liquido in essa contenuto. Queste oscillazioni nel liquido sono create da onde di pressione e depressione acustica che, data la loro elevata potenza, fanno oscillare le microbolle di gas disciolte nel liquido. Durante la fase di compressione, le microbolle raggiungono il loro raggio minimo consentito, implodendo improvvisamente e generando una notevole energia d urto tra il liquido detergente e la superficie da pulire. È il fenomeno, questo, noto con il nome di cavitazione ultrasonora e che permette di rimuovere efficacemente le particelle di sporco o di materiale depositato sulla superficie degli oggetti inseriti nella vasca a ultrasuoni. L effetto di cavitazione all interno del liquido, però, si ottiene soltanto nel momento in cui si raggiunge il livello di intensità sonora minimo richiesto. Questo livello minimo è in funzione della frequenza di funzionamento della vasca. Una frequenza intorno ai 0 khz richiede un livello di potenza sonora più basso, ma la cavitazione particolarmente intensa può risultare dannosa per al- cuni materiali e rumorosa per l operatore. Una frequenza al di sopra dei 40 khz rende la vasca meno rumorosa e genera una cavitazione più fine e, quindi, indicata anche per il trattamento di superfici delicate. IL LAVAGGIO AULTRASUONI Affinché il lavaggio a ultrasuoni risulti efficace, occorre tenere presente alcune considerazioni. Ovviamente, la dimensione, la configurazione e la capacità della vasca devono essere adeguate al materiale da pulire. Inoltre, gli oggetti non dovrebbero essere inseriti direttamente sul fondo della vasca, bensì disposti in modo ordinato negli appositi cestelli o bicchieri. In questo modo, infatti, potranno essere uniformemente investiti dalle onde ultrasonore. In commercio vi sono cestelli realizzati in modo da ridurre al minimo la massa totale e l assorbimento delle onde acustiche. In ogni caso, per compensare l eventuale assorbimento delle onde, è sufficiente aumentare il tempo di lavaggio totale di circa il 10-15 per cento. Anche il liquido detergente utilizzato per il lavaggio gioca un ruolo importante. Fondamentale è l utilizzo di soluzioni detergenti specifiche per ultrasuoni che presentano caratteristiche tali da facilitare le propagazione delle onde ultrasonore e consentono di abbreviare il processo di pulitura. Nella scelta del detergente bisogna tenere in considerazione il tipo di materiale da pulire e il tipo di sostanza da rimuovere. Inoltre, al fine di ripristinare il corretto valore di cavitazione e la corretta azione chimica della soluzione, è importante sostituire spesso il detergente saturo delle sostanze asportate durante i cicli di lavaggio. Le sostanze detergenti dovrebbero essere neutre per non intaccare la vasca in acciaio e le superfici degli oggetti da pulire. È necessario fare molta attenzione a non versare direttamente nella vasca sostanze acide o fortemente alcaline in quanto danneggerebbero l apparecchiatura. Il livello della soluzione all interno della vasca deve essere sempre man- INFODENT 3/005-5

Legenda: Approfondimenti In offerta Vasche per lavaggio ad ultrasuoni Denominazione del Produttore Tipologia Capacità in litri Tipo materiale della vasca interna Spessore della vasca Tipo di materiale della carrozzeria 510 MTH Branson Ultrasonic SA * I prezzi si intendono al netto di IVA,8 lt 5,5 lt 4,5 lt 3,5 lt,75 lt 3,5 lt 3,5 lt 9 lt Acciaio 0,8 mm 0,8 mm 0,8 mm 0,8 mm ABS antiurto e antigraffio 3510 MTH Branson Ultrasonic SA, ABS antiurto e antigraffio CP 104 STANDARD C.E.I.A. spa Plastica resistente alla vibrazione ultrasonica EASYCLEAN 3500 Faro spa ELMASONIC S 30H Elma EUROSONIC 4D Euronda spa PANACEA ULTRASONIC ART. 490 C.B.M. srl PANACEA ULTRASONIC ART. 491 C.B.M. srl Plastico moplen Acciaio ABS Acciaio verniciato Acciaio verniciato Numero di trasduttori Tipo di trasduttori Frequenza di Timer Potenza di Potenza del riscaldamento Regolazione termostato Misure interne Misure esterne Alimentazione Classe di protezione Presenza Diametro Peso Durata garanzia fabbricante Classificazione Prezzo di listino* 3 coppie 3 1 1 tipo industriale 40 khz 40 khz 39 khz 8-34 khz 37 KHz 34-37 khz 40 khz 40 khz da 1 a 60 min tipo industriale da 1 a 60 min con supporto di alluminio Digital da a 30 minuti (6 livelli) Piezoceramici Piezolelettrici tipo industriale con diffusore Piezoceramici Piezoceramici conico da a min da a 30 min + 1 h da 0 a 30 min da 5 a 0 min da 5 a 0 min x130 W x130 W / 00 W PK x40/90 W 40 W (TOT) 1x50 W 1x50 W 109 W 05 W 00 W 00 W 00 W 60 W 450 W 60 C 60 C Automatico 70 C on/off da 0 a 70 C da 30 a 80 C da 0 a 60 C 60 C 60 C 40x140x100 90x150x150 135x35x145 97x135x100 40x137x100 300x150x100 40x140x10 33x335x10 338x95x305 399x371x318 0x30x80 345x10x38 300x179x14 380x30x05 50x00x30 50x400x50 30 V 30 V 115/0 V con commutazione automatica 0-40 V 0-40 V 30 V 30 V 30 V No 1/ IP IP 3 IP 45 1 1 1/ 3/8 1/ 1/8 4,1 kg 4 kg 4 kg 4,5 kg 3,3 kg 3,9 kg 6,5 kg 1 kg anni anni anno anni anni anni EN ISO 14001 EN ISO 14001 ISO 9001:000 Apparecchiature per laboratorio CE - Marchio sicurezza TUV Apparecchiature per laboratorio CE - Marchio sicurezza TUV IEC 60651 CE + Conformità agli standard int.li per la sicurezza elettrica e E.M.C. ISO 9001:000 ISO 13485:003 Direttive 89/336/CEE 73/3/CEE DIN EN ISO ISO 9001; ISO 9001:000 13485: EN 46001 Apparecchiature Dispositivo medico classe I secondo la direttiva per laboratorio 93/4/CEE EN 50081-1;EN 5008-1;EN 89/336 + 73/3 CEE 61010-1;EN 61010-1/A ISO 9001:000 - ISO 13485:00-93/4/CE ISO 9001:000 - ISO 13485:00-93/4/CE Euro 834,00 Euro 1.310,00 Euro 580,00 Euro 1.067,00 Euro 69,00 Euro 904,00 Non fornito Non fornito AVVERTENZE IMPORTANTI PER IL LETTORE - I dati pubblicati in questa sezione sono acquisiti dalle schede tecniche dei prodotti, dalle etichette delle confezioni, o da materiale illustrativo di pubblico dominio che abbia uguale valenza legale. I prodotti, quando possibile, sono raggruppati per omogeneità di destinazione d uso, ed in ordine alfabetico secondo la denominazione commerciale. La presente rubrica ha finalità di informazione giornalistica, non di repertorio, non ha pretesa di esaustività e non vuole esprimere giudizi sui prodotti. Il lettore è invitato a non interpretare come una scelta redazionale la elencazione di prodotti o la mancata citazione di altri. INFODENT 3/005-6

Legenda: Approfondimenti In offerta Vasche per lavaggio ad ultrasuoni * I prezzi si intendono al netto di IVA Denominazione del PANACEA ULTRASONIC ART 49 QS 00 AGION SONIC 35 SONICA SONOREX 10 CH STARSONIC TECNA 0 TECNA 3 Produttore C.B.M. srl L&R Manufacturing Nuova Asav snc Soltec srl Bandelin Electronic Liarre srl Tecno-Gaz spa Tecno-Gaz spa Tipologia,,, Capacità in litri x3,5 lt 4 lt 3,5 lt Da 1,9 lt a 00 lt 3 lt 0,6-43 lt 0 lt 3,5 lt Tipo materiale della vasca interna Spessore della vasca Tipo di materiale della carrozzeria 0,8 mm Acciaio verniciato 0,6 mm Acciaio rivestito 0,6 mm AISI 304/316 Da 0,8 a mm AISI 304 Titanio stabilizzato AISI 316 Ti mm 18/10 AISI 304 1- mm Moplen/lamiera Moplen caricato (a talco) AISI 304 Plastica, moplen caricato a talco Numero di trasduttori Tipo di trasduttori Frequenza di Piezoceramici 40 khz 43-47 khz 1 troncoconici 39-40 khz Da 1 a 50 Da 38 a 40 khz x DML (larga area) (PZT) 35 khz 1x1-4x 30 khz x Piezoceramici ad alta intensità 8-34 khz Piezoceramici ad alta intensità 8-34 khz Timer Da 5 a 0 min Da 1 a 60 min da 0 a 0 min Mecc. da 1 a 15 min, Elettr. da 1 a 99 min da 1 a 15 min o continuo Da a 30 min da a min da a min Potenza di Potenza del riscaldamento Regolazione termostato Misure interne Misure esterne x50 W 60 W 60 C 40x140x10 80x400x50 x155 W 140 W reimpostato a 65 C 98x15x10 31x175x10 10 W fisso 60 C 40x140x10 50x00x30 Da 50 W a KW Da 175 W a KW Da 0 a 70 C x 40 W/per. 00 W da 30 a 80 C 0x135x100 60x175x75 Da 40 a 50 W Da 100 a 1000 W Da 0 a 70 C Secondo capacità Secondo capacità 40-150 W 1000 W da 0 a 70 C 97x488x150 345x560x46 x40/90 W da 0 a 70 C 97x135x100 345x10x38 Alimentazione 30 V 0 V 0 V 30 V 30 V 30 V 30 Vac/50-60 Hz 30 Vac/50-60 Hz Classe di protezione Presenza Diametro Classe 1 1/4 IP 3 1/8 IP 3 Da 8 mm a 1/ IP 3 1/4 IP 1/4 IP IP Peso 10 kg 5,3 kg 5 kg 5,8 kg Da 1, a 35 kg 9 kg 4,5 kg Durata garanzia anni 4 mesi 3 anni fabbricante Classificazione ISO 9001:000 - ISO 13485:00-93/4/CE 93/4/CEE sulle apparecchiature medicali Lavatrice per strumenti CE ISO 9001:000 93/4 CE EN ISO 9001:1.000 - EN ISO 13485:11.000 CE (Medical Devices) Direttiva 93/4 EEC EN 55011, EN 5008-1, EN 60601-1-. EN 61 010-1 UNI EN ISO 9001-000/13485-00 Dispositivi medici classe I Autocertificazione ISO 9001 - ISO 13485 93/4/CEE ISO 9001 - ISO 13485 93/4/CEE Prezzo di listino* Non fornito Euro 1.075,00 Euro 790,00 Da Euro 506,00 Euro 1.060,00 Da Euro 30,00 a Euro 3.351,6 Euro 1.890,00 Euro 90 tenuto sulla linea orizzontale stampata sul bordo interno della vasca e non dovrebbe scendere mai oltre i quattro centimetri dal bordo superiore della vasca. Infatti, una diminuzione o un innalzamento eccessivo del livello della soluzione può compromettere il risultato finale del ciclo di pulizia e il corretto funzionamento dell unità. Dopo il lavaggio a ultrasuoni con soluzione detergente è sempre consigliabile effettuare un ciclo di risciac- INFODENT 3/005-7

Legenda: Approfondimenti In offerta Vasche per lavaggio ad ultrasuoni Denominazione del Produttore Tipologia Capacità in litri Tipo materiale della vasca interna Spessore della vasca Tipo di materiale della carrozzeria Numero di trasduttori Tipo di trasduttori Frequenza di Timer Potenza di Potenza del riscaldamento Regolazione termostato Misure interne Misure esterne Alimentazione Classe di protezione Presenza Diametro Peso Durata garanzia fabbricante Classificazione Prezzo di listino* INFODENT 3/005-8 TECNA 6 Tecno-Gaz spa 6 lt AISI 304 Plastica, moplen caricato a talco Piezoceramici ad alta intensità 8-34 khz da a min x40/98 00 W da 0 a 70 C 97x38x100 345x315x46 30 Vac/50-60 Hz IP 5,4 kg ISO 9001 - ISO 13485 93/4/CEE Euro 1.00,00 quo. Gli oggetti appena lavati possono essere risciacquati nella stessa vasca a ultrasuoni, inserendolo negli ULTRAWASH 5 Esacrom srl 3 lt 9 decimi Precompressi tronco conici 7-35 khz Digitale da 0 a 30 min x80 W 180 W da 0 a 80 C 40x137x100 60x160x10 30 V 4 kg anni Dichiarazione CE Euro 754,11 (con accessori) ULTRAWASH 90 Esacrom srl 9 lt 9 decimi 3 Precompressi tronco conici 7-35 khz da 0 a 30 min 3x80 W 360 W da 0 a 80 C 40x137x100 60x160x10 50/60 Hz 4 kg anni Dichiarazione CE Euro 1.84,78 (con accessori) appositi bicchieri o svuotando la vasca dalla soluzione e riempiendola con acqua pulita. L utilizzo di acqua * I prezzi si intendono al netto di IVA ULTRA 3 Manfredi spa, 3 lt Moplen Piezoceramici 8-34 khz da a min x40-90 W da 0 a 70 C 97x135x100 345x10x38 0 o 110 V IP 4,5 kg ISO 9001:000 Dispositivo medico Dispositivo medico Euro 90,00 VS 350 lfradent 3,5 lt 0,8 mm 30-35 khz da 0 a 30 min 00 W da 15 a 85 C 38x138x100 55x155x5 30 V 3/8 4 kg EN ISO 9001:000 N. 910.SLFR Euro 891,00 calda velocizza l asportazione dei residui chimici e facilita il processo di asciugatura degli oggetti. LA CAVITAZIONE ULTRASONORA La cavitazione è la formazione e attività di bolle (o cavità) all interno di un liquido sottoposto ad un intenso campo ultrasonoro. In un mezzo liquido, le onde ultrasonore generate da un apposito generatore elettronico ultrasonoro e da un particolare trasduttore montato opportunamente sotto il fondo di una vasca in acciaio inox generano onde di compressione e depressione ad altissima velocità. Questa velocità è dipendente dalla frequenza di lavoro del generatore ad ultrasuoni. Generalmente essi lavorano ad una frequenza compresa tra i 8 e i 50 Khz. Durante la fase di depressione, all interno del liquido si creano migliaia di bollicine. Durante la seconda fase di compressione, l enorme pressione esercitata sulla bollicina la comprime fino a farla collassare su se stessa e farla implodere con conseguente rilascio di energia d urto che colpisce l oggetto da pulire. Per migliorare la cavitazione all interno di una vasca di lavaggio ad ultrasuoni è fondamentale considerare la frequenza ultrasonora, l ampiezza del segnale acustico, la temperatura del liquido, la pressione di vapore e la tensione superficiale e la viscosità del mezzo liquido. GLI OPERATORI INCLUSI NEL CONFRONTO SU VASCHE PER LAVAGGIO AD ULTRASUONI Bandelin electronic -www.bandelin.com (dati forniti da Electromedical - 049.868700 - www.electromedical.it) Branson Ultrasonic SA - www.bransonultrasonics.com (dati forniti da De Marco - 0.719065 - www.demarco.biz) C.B.M. srl - 0375.394095 - www.cbm-srl.com C.E.I.A. spa - 0575.41811 - www.ceia.net Elma - www.elma.com (dati forniti da Novaxa - 0.6601613- www.novaxa.it e da Nordental - 035.507411) Esacrom srl - 054.64357 - www.esacrom.com Euronda spa - 0445.39811 - www.euronda.com Faro spa - 039.68781 - www.faro.it L&R Manufacturing (dati forniti da International Dental Supply - 019.489065 - www.idsdental.it) Liarre srl - 054.667066 - www.liarre.it Manfredi spa - 011.501561 - www.manfredi-saed.it Nuova Asav snc - 05.94136 - www.nuova-asav.it lfradent - 0543.970684 - www.silfradent.com Soltec srl - 0.58308378 - www.soltec.it Tecno-Gaz spa - 051.83396 - www.tecnogaz.com

APPROFONDIMENTI Oscillazione forzata per un miglior effetto di cavitazione Sonic 35 è una vasca per lavaggio a ultrasuoni da 3,5 litri, interamente realizzata in acciaio inox e con bordo sagomato contro l infiltrazione dei liquidi. Il rapporto volume/potenza è molto elevato e tale da soddisfare le diverse esigenze di lavoro dello studio o del laboratorio di medie dimensioni. Il funzionamento di Sonic 35 si basa sul principio dell forzata che migliora l effetto di cavitazione indotto nel liquido. I trasduttori piezoceramici utilizzati sono di forma tronco conica e caratterizzati da una potenza elevata. Inoltre, tra i trasduttori e il fondo della vasca vi è un interposizione di vetronite che permette di ottenere un isolamento ad elevata sicurezza. La frequenza di lavoro è a 40 khz, con il risultato di un funzionamento efficace e a scarso inquinamento acustico. Sono disponibili quattro cicli di lavoro, con comandi di impostazione realizzati in modo da garantire la massima impermeabilità e, di conseguenza, una maggior durata di esercizio. La scheda elettronica assicura il controllo automatico della potenza, adeguandola al carico di lavoro e alla temperatura del liquido. La resistenza di riscaldamento - che riscalda il liquido da 0 a 60 C - è disinseribile e resa ulteriormente sicura da un doppio termostato che rileva l eventuale assenza di liquido nella vasca. Sonic 35 fornita è dotata di coperchio, cestello inox e tubo di scarico. Sono inoltre disponibili i beaker da 50 e 500 ml e relativi porta beaker. Nuova Asav snc Via dell Industria, 44 Tel. 05.94136 Fax 05.949050 405 Cavriago (RE) e-mail: nuova.asav@tin.it www.nuova-asav.it i Nuova tecnologia, nuovo design Eurosonic 4D è la vasca a ultrasuoni digitale dotata di tecnologia Sweep Mode Euronda, con regolazione del tempo di lavoro da 0 a 30 minuti e regolazione della temperatura del liquido da 0 a 60 C ed esclusione del riscaldamento del liquido. Grazie alla tecnologia Sweep Mode, la variazione di frequenza permette di avere una distribuzione omogenea su tutta la vasca, anziché concentrata al centro dei trasduttori. Di conseguenza, si ha una migliore efficienza indipendentemente dal livello della soluzione, della temperatura o del carico del cestello. Il design ergonomico e compatto si integra con la linea di sterilizzazione e conferisce alla vasca una maggiore stabilità. La vasca in acciaio inox ha una capienza di 3,5 litri, ma ha la stessa possibilità di carico di una vasca da 5 litri, utilizzando una quantità inferiore di soluzione. La vasca ha due tacche che segnalano il livello di soluzione da mantenere per il corretto utilizzo. Inoltre, la vasca ha un nuovo rivestimento esterno in materiale termoresistente. La plancia comandi permette una facile individuazione dei pulsanti. I comandi di funzionamento degli ultrasuoni sono separati da quelli del riscaldamento, permettendo così una migliore ergonomia di lavoro e una maggiore semplicità di utilizzo. Il cestello è in lamiera forata: più resistente rispetto a quello in retina e in grado di trasmettere meglio le vibrazioni. Per il metodo indiretto si possono utilizzare 3 bicchieri in vetro da 600 ml, da usare con l apposito supporto portabicchieri, disponibile su richiesta nella versione da 3 bicchieri oppure in quella da 1 bicchiere, da abbinare al cestello forato. Eurosonic 4D è un dispositivo medico 93/4/CEE in classe 1. Euronda spa Via dell Artigianato, 7 36030 Montecchio Precalcino (VI) Tel. 0445.39811 Fax 0445.86546 e-mail: info@euronda.com www.euronda.com i Titanio e acciaio inox per la massima durata Il lavaggio a ultrasuoni è il mezzo tecnologicamente più economico di pulitura. L energia ad alta frequenza viene trasformata in vibrazioni meccaniche tramite l alternanza di pressione delle onde e la composizione del liquido pulente viene disgregata (interferendo con l oggetto da pulire) in strutture non omogenee. formano così milioni di microscopici spazi vuoti nel liquido stesso. Questo fenomeno viene definito cavitazione. A causa di questi vuoti instabili che implodono immediatamente, l energia liberata attacca lo sporco e lo rimuove i te solo in parte o addirittura non possono essere lavate. Bandelin, leader mondiale nella produzione di apparecchi ad ultrasuoni, da più di 55 anni produce un ampia gamma di modelli studiati appositamente per l utilizzo in ambito medico, alimentare, industriale e chimico. La vasta esperienza e l applicazione delle tecnologie più innovative consentono a Bandelin di realizzare apparecchiature all avanguardia. Bandelin produce diversi dalla superficie dell oggetto da pulire. Questa energia colpisce anche quelle parti difficilmente accessibili che con altri metodi di pulizia vengono toccamodelli di vasche ad ultrasuoni con dimensioni da 0,9 a 300 litri, in versione da incasso e da banco.l ultima generazione di vasche ad ultrasuoni Longlife è realizzata con la vasca interna in una lega particolare di titanio e acciaio inox ( AISI316Ti) che ne garantisce la durata a vita. Electromedical srl V.le L. da Zara, 1 3500 Albignasego (PD) Tel. 049.868700-049.868569 Fax 049 8.65.158 cattelan@electromedical.it www.electromedical.it INFODENT 3/005-30