GIUSEPPE SURDI Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzi Telefono . Data di nascita Sesso

Documenti analoghi
Pubblica Amministrazione, Ente Locale

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Boldrini Rossella.

Curriculum Vitae Europass

Comune di Cesena Libero professionista

CURRICULUM VITAE di LINDA MELEO

Curriculum Vitae Europass

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Curriculum Vitae. Data di nascita 05/10/1963 Luogo di nascita. Settore professionale Dirigente Pubblico. Esperienza professionale

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C URRICULUM PROFESSIONALE

PERTICHINO MICHELE.

Curriculum Vitae Europass

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono ; Fax

Settore Scientifico: SECS-S06 Università del Piemonte Orientale A. Avogadro (DIGSPES), Via Cavour 84, Alessandria

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome GAETANO LA CORTE. Indirizzo Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Responsabile Servizio Risorse Umane

BORTOLI FEDERICO ROMA. ITALFERR SpA Via V.G. Galati, 71 - ROMA lavoro. Consigliere di Amministrazione. ROMA METROPOLITANE Srl Via Tuscolana, 171 ROMA

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

F O R M A T O E U R O P E O

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Curriculum Vitae Europass

Di Fava Emilia Giulia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

Campobasso, 29 settembre 1971 Dal 7 dicembre 2010 ad oggi Regione Basilicata Pubblica amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale

eumpass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass DI MATTEO MARIA. Informazioni personali. Pubblico Impiego - Dirigenza - (CCNL 7 marzo 2008 SS.CC.PP.) Settore professionale

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e cognome PASQUALE MELISI. Nazionalità.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Europass curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cuoco Patrizia. Italiana. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

Curriculum Vitae Europass

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Curriculum Vitae. Ambito lavorativo. Esperienza lavorativa

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Dal 1/01/2007 ad oggi PROVINCIA DI BOLOGNA - via Zamboni 13, Bologna

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

GIUSEPPE SURDI Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono E-mail Surdi Giuseppe Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso M Attività professionale Date Ottobre 2012 - Settembre 2013; Ottobre 2013 - Ottobre 2014; Ottobre 2014 - Ottobre 2016; Ottobre 2016 - corrente. Esperto presso il Nucleo di consulenza per l Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS). Studio, approfondimento e analisi nelle materie della regolazione dei servizi di pubblica utilità e del monitoraggio degli effetti derivanti dalle politiche tariffarie; partecipazione all istruttoria degli atti; redazione dei resoconti e degli schemi di parere; predisposizione dello schema di relazione annuale al CIPE sull attività svolta dal NARS; partecipazione alle istruttorie per il CIPE in materia di regolazione e di investimenti pubblici in infrastrutture da realizzarsi secondo schemi di PPP e alla redazione dei relativi schemi di delibera a supporto dell Ufficio II del DIPE; partecipazione alle sedute e alle altre attività del NARS. Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE), Comitato interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma. Date 2006 - corrente Collaboratore di ricerca. Analisi applicate relative a imprese e settori produttivi, valutazione della regolazione e delle politiche pubbliche in particolare per i settori energetico-ambientali, per le infrastrutture a rete e per i servizi di pubblica utilità. Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie (GRIF) Fabio Gobbo Libera Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) Guido Carli. Attività accademica Date 2014-2015 Titolare di insegnamento a contratto di Economia industriale (aa. 2014/2015) Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma. Date 2010-2012 Coordinatore scientifico e didattico del Master Universitario di II Livello in Management e Regolazione per l Energia Sostenibile. Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma. Pagina 1 / 5 - Curriculum vitae di

Date 2009-2016 Titolare di contratti integrativi di docenza in Economia Industriale (aa. 2015/2016), Economia dell Impresa (aa. 2012/2013, aa. 2011/2012, aa. 2009/2010), Economia dell Impresa C.P. (aa. 2011/2012, aa. 2010/2011, aa. 2009/2010), Economia Industriale (aa. 2010/2011), Economia e gestione dell'innovazione e delle reti (aa. 2009/2010), Economia del Mercato e Politica Industriale (aa. 2008/2009). Dipartimento di Impresa e Management (già Facoltà di Economia) e Dipartimento di Giurisprudenza (già Facoltà di Giurisprudenza), LUISS Guido Carli, Roma. Date 2009-2010 Docente a contratto di Economia Industriale. Facoltà di Economia, degli Studi di Foggia. Tipo di attività Date 2008-2012 Assegnista di ricerca Settore scientifico disciplinare ECONOMIA APPLICATA (SECS- P/06). Progetto: Da service carrier a prime contractor: nuovi ruoli degli operatori di telecomunicazioni nella generazione di valore per le organizzazioni complesse. LUISS Guido Carli, Roma. Analisi dell impatto sistemico delle tecnologie dell informazione e della comunicazione sul tessuto economico e sociale e studio del ruolo della regolazione e del design istituzionale sullo sviluppo del settore. Date 2003-2004 Assistente alla ricerca. Borsa di studio annuale post-laurea di addestramento didattico e scientifico. Istituto di Economia Politica e Econpubblica, Centro di Ricerca sull Economia del Settore Pubblico, Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Attività di ricerca Date 2009 Ricercatore. Rapporto Cittalia 2010 Cittadini sostenibili. Cittalia, Fondazione ANCI Ricerche, Roma. Tipo di attività Analisi degli effetti energetico-ambientali nelle città metropolitane. Tipo di attività Date 2003-2004 Ricercatore junior. Progetto: Offerta e fruizione di cultura in Lombardia: leve e fattori di sviluppo strategici. Analisi dell Industria culturale. IReR, Regione Lombardia, Econpubblica Bocconi. Analisi della struttura produttiva dell industria culturale lombarda e delle politiche relative. Pagina 2 / 5 - Curriculum vitae di

Istruzione e formazione Date 2010 Dottorato in Diritto ed Economia. Regolazione, economia della concorrenza, economia applicata, economia dell energia, politiche infrastrutturali. Tesi: Saggi di economia della sostenibilità. Supervisore: Prof. Gian Maria Gros-Pietro. Libera Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Roma. Titolo del programma di formazione Date 2007 First Summer School in Competition Policy and Market Regulation. Economia e politica della concorrenza, regolazione dei mercati delle telecomunicazioni e delle infrastrutture. Graduate School in Social, Economic and Political Sciences, degli Studi di Milano. Date 2007 Master of Arts in Economics. Microeconomia avanzata, teoria delle scelte sociali, econometria, economia pubblica, macroeconomia avanzata, matematica per le scienze sociali. Université catholique de Louvain, Louvain la Neuve, Belgio. Date 2003 Laurea in Discipline Economiche e Sociali. Scienza delle finanze, economia industriale, politica economica. Tesi: Il coordinamento delle politiche fiscali nell Unione Economica e Monetaria: teoria ed istituzioni. Relatore: Prof. Roberto Artoni, correlatore: Prof. Carlo Devillanova. Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altra lingua Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale C1 C2 C1 C1 C1 Capacità e competenze organizzative Organizzazione e gestione di gruppi di lavoro e di ricerca costituiti da accademici, professionisti ed esperti, nell ambito dell attività del Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie Fabio Gobbo della LUISS Guido Carli e di Econpubblica, Centro di Ricerca sull Economia del Settore Pubblico, Commerciale Luigi Bocconi. Capacità e competenze tecniche Modelli per scelte discrete, dati panel e modelli per lo studio dei dati energetici. XVII Corso residenziale di Econometria per Dottorandi, Centro Interuniversitario di Econometria, Palermo. Pagina 3 / 5 - Curriculum vitae di

Capacità e competenze informatiche European Computer Driving Licence: Word, Excel, Power Point, Access. TSP, STATA, SPSS, E-views. LaTex, Scientific Workplace. Altre capacità e competenze Analisi delle politiche pubbliche e degli assetti istituzionali comunitari. ISPI Winter School 2001-2002. European Affairs: European Constitution and Institution Reform. Milano. Pubblicazioni accademiche 2016 Leggi di Kaldor, sovranità e resilienza, con Cesare Pozzi, l industria 2/2016, pp. 209 218, Il Mulino, Bologna. 2015 L industria del turismo: una prospettiva per Roma Capitale, con Umberto Monarca, Giorgio Curini, l industria 4/2015, pp. 619 637, Il Mulino, Bologna. 2012 Sources d énergie, con Umberto Monarca, Outre-Terre - Revue Européenne De Géopolitique n. 33/34, pp. 333 339, Editions Glyphe, Parigi. Politiche sostenibili contro la crisi, Atlante Geopolitico Treccani 2012, p. 82, Istituto dell Enciclopedia Italiana e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Roma. 2011 Le politiche per le rinnovabili in Italia fra mercato, ricerca e industria, con Ernesto Cassetta, l industria n. 2/2011, pp. 283 308, Il Mulino, Bologna. 2010 Le politiche infrastrutturali per l energia e l ambiente, con Rainer Masera, in Le politiche industriali alla prova del futuro Analisi per una strategia nazionale, a cura di P. Bianchi e C. Pozzi, pp. 301 335, Il Mulino, Bologna. 2009 Crisi finanziaria e grandi progetti infrastrutturali: sfide per l Europa e l Italia, con Rainer Masera, Energia n. 2/2009, pp. 2 10, RIE, Bologna. 2008 Le grandi sfide della scuola. Appunti sul Quaderno Bianco, Economia dei Servizi - Mercati, Istituzioni, Management n. 1/2008, pp. 135 146, Il Mulino, Bologna. 2007 Strumenti e interventi di politica economica per i servizi e la crescita, Economia dei Servizi - Mercati, Istituzioni, Management n. 1/2007, pp. 167 182, Il Mulino, Bologna. Altre pubblicazioni Pagina 4 / 5 - Curriculum vitae di 2016 Brexit, un disastro di successo?, Atlante, Treccani, disponibile su www.treccani.it. Regole di sopravvivenza, Atlante, Treccani, disponibile su www.treccani.it. 2014 Una via italiana per l'industrial Compact, Italianieuropei n. 5/2014, pp. 46 52, Fondazione Italianieuropei, Roma. Produttività, con Cesare Pozzi, Italianieuropei, n. 1/2014, p. 181-183, Fondazione Italianieuropei, Roma. Energie rinnovabili: il passo rallenta, ma le opportunità rimangono, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. Destinazione rinnovabili?, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. 2013 WEO 2013: le rinnovabili, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. Rinnovabili al Sud: chimere o speranze?, Italianieuropei n. 1/2013, pp. 151 156, Fondazione Italianieuropei, Roma. 2012 Invito alla lettura Sergio Paronetto e il formarsi della costituzione economica italiana, l industria n. 4/2012, pp. 761 764, Il Mulino, Bologna.

Il WEO 2012 e le rinnovabili, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. Hair cut incentivi, ancora?, con Ernesto Cassetta, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. 2011 Le ragioni del popolo verde, ie Online, Fondazione Italianieuropei, disponibile su www.italianieuropei.it. 2010 Risposte verdi contro la crisi tra Pacifico e Atlantico, I Quaderni di Italianieuropei n. 2/2010 Le Energie Rinnovabili, Fondazione Italianieuropei, Roma. 2009 Verso Copenaghen: quali politiche per l Italia?, Italianieuropei n. 5/2009, pp. 111 120, Fondazione Italianieuropei, Roma. Usa e Cina, il green stimulus del G2, con Cesare Pozzi, ArpaRivista n. 3/2009, Arpa Emilia- Romagna, disponibile su www.arpa.emr.it. Che clima in Europa, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. 2008 Rinnovabili al 20%?, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. 20-20-(20): riassunto di un percorso, AGI Energia, disponibile su www.agienergia.it. 2007 Le prospettive energetiche mondiali secondo il World Energy Outlook 2006, Italianieuropei n. 1/2007, pp. 111 120, Fondazione Italianieuropei, Roma. Autorizzo il trattamento dei dati personale in ottemperanza al D. Lg. 196/2003. Tutto quanto dichiarato corrisponde a verità ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000. Roma, li 31/10/2016. Pagina 5 / 5 - Curriculum vitae di