Calimero ad Aquisgrana

Documenti analoghi
Castelli della Loira, Parigi e Disneyland

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

DE FINIBUS TERRAE. 23 DICEMBRE 2013 Bologna Cattolica Km. 130

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Due camper (Giorgio e Renata)- (Piero e Marisa + birba il cagnolino)

VIENNA Gennaio 2011 RITORNO NELLA CITTA IMPERIALE

UN SALTO IN CENTRO. Piccolo viaggio pasquale toccando tre bellissime regioni del centro Italia. Toscana, Umbria e Marche

Viaggio Sicilia dal 08/08/10 al 21/08/10

Francia primo viaggio Disneyland Paris e castelli della Loira

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/capodan... Capodanno Austria e Slovenia

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Viaggio Umbria - Marche - Toscana

MERCATINI DI NATALE E TERME 2-6 GENNAIO Diario di bordo MERCOLEDI 2 GENNAIO

Uscita a Monzambano aprile 2014

PASQUA 2014 TRA IL DELTA DEL PO E I LIDI FERRARESI

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

CAMARGUE e GOLE del VERDON 2007

LIBRO DI VIAGGIO: DA ARBATAX ALL'ISOLA DI S. PIETRO. DATA: dall'8 al 24 agosto Equipaggio: Io, mia moglie e mia figlia di 6 anni Alice.

IL MARE D ABRUZZO. Equipaggio : : Paolo, Lela ed Erika Mezzo: MC LOUIS 410. Secondo giorno: Domenica 08/08/2010. Primo giorno: Sabato 07/08/2010

In Puglia fuori stagione

PASQUA IN MAREMMA. Equipaggio: Roberto (52) autista, cuoco e manutentore del mezzo. Raffaella (51) navigatrice e guida turistica

Diario di bordo ESTATE IN PROVENZA - CAMARGUE-LINGUADOCA ROSSIGLIONE MIDI PIRENEI-CÔTE D'AZUR

OKTOBERFEST MONACO DI BAVIERA

CASTELLI DI BAVIERA APRILE 2013

Domenica 22 set In treno alle cascate del Reno a Sciaffusa (Svizzera) il salto d acqua più largo d Europa

Periodo: 25 aprile maggio 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

KM effettuati: 3400 km Spese ( gasolio,mangiare,regali,bar,cene,parcheggi,campeggi): Euro 1500,00

Dobro jutro Slovenia. Dal 25 al 30 aprile Equipaggio: Marco 48, Graziella 42, Giada 19, Giorgia 14

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

TOSCANA - PASQUA 2013

Cuore di Germania GERMANIA. Partenze garantite giorni / 7 notti. Partenze da COLONIA a MONACO: Giorno 1 Colonia

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Equipaggio: Giacomo (41), Giovanna (41), Chiara (11) ed Eleonora (9). Mezzo: Elnagh Prince 57 Km percorsi: circa; Spesa gasolio: 250 Euro circa

Viaggio in Calabria Pasqua 2009

Una breve gita in Puglia

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Camperlife.it. Primo Maggio nel Delta del Po

Periodo: 6 settembre settembre 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

CON IL CAMPER IN SPAGNA. Spagna in camper! PAGINA 1

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

2. La battaglia del Trasimeno

Una settimana a zonzo per la Toscana

X accedere ad Orvieto è in servizio una funicolare,costa 70 centesimi,compreso il

Viaggio nel Gargano 24 maggio-1 giugno 2008

GITA A BERGAMO. Luca, 36 anni, autista, elettricista, risolutore di problemi, instancabile fotografo di aree di sosta

FUGA A GROPPARELLO..con Barbagianni. Luca, 36 anni, autista, elettricista, risolutore di problemi, instancabile fotografo di aree di sosta

LAGO TRASIMENO. Diario di Bordo. Laura e Vladimiro Testa

Pasqua 2016 in Garfagnana

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Proposta di Itinerario per il raduno 2016 GdL Napoli

Parchi Nazionali Stelvio e Adamello

LAGO DI LEDRO. Luca, 36 anni, autista, elettricista, risolutore di problemi, instancabile fotografo di aree di sosta

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

MODELO DE CORRECCIÓN

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Esempio : Esercizio 1

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

DIARIO DI BORDO. EQUIPAGGIO: ANTONELLA (moglie), PIERO (marito), FEDERICA (figlia), SHARKY (camper) E GIO (navigatore.)

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

PROVENZA IN CAMPER GIOVEDI 6/8/ 09. Partenza da Montichiari (BS) verso metà mattina.

Sardegna Luglio

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

LA CICLOVIA. In camper e bicicletta da Serrone ad Acuto La pista ciclabile più bella del Lazio

TRE GIORNI AD EST. Breve viaggio in Slovenia. Venerdì 29/05 Casa-Gorizia Km.311

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

vini, gente cordiale e aria pura di montagna. Ripartiamo per Sargans, sovrastata da un imponente castello medievale eretto nel 1282 per i

Il giorno della Cimetta

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

Purtroppo le nostre scorte alimentari sono un po' scarse e la fame è tanta ma fortunatamente passa un camioncino a venderci mozzarella locale

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014

Passeggiandoinbicicletta.it

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

IL NOSTRO MITICO CAMPOSCUOLA in CAMPANIA. ANNO 2011/ Maggio

Como. La città di Como vista dall alto

PASQUA 2007 TRECELLA,VENERDI 6 APRILE ORE 18.30

Un Parziale Giro della Sicilia Tra Storia e Mare

Vacanza in Francia Atlantica e Perigord luglio 2014

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/germani... Germania In giro per la Baviera

Viaggio in LAPPONIA. Alla ricerca dell Aurora Boreale!! Gennaio 2017

Ognissanti in Romagna

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

ITINERARIO GERMANIA 2013(la strada delle fiabe) Camper mansardato Adria Coral sport ( Remigio )

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Capodanno a San Marino

Ciclabile della Drava da Dobbiaco a Spittal Luglio 2011

Magnifica Francia. Loira Bretagna Parigi. Camper Hymer 155. Kilometri percorsi circa Luglio 2016

La mia montagna: RIF. LAGHI GEMELLI RIF. CALVI (3 gg)

Befana in Austria 2016

DIARIO DI VIAGGIO HOLLAND 2013

sempre (o quasi) sott occhi. Tranquilla anche la clientela, con parecchi bambini e quindi hanno fatto comunella.

*** IL RADUNO CON UN GIORNO IN PIU ***

Transcript:

Calimero ad Aquisgrana Dal 02 al 10 settembre 2011 Equipaggi : Gianni, Patrizia, Virginia (13 anni) su Laika Ecovip 7 r (detto Calimero) Gero, Sandra su Mansardato Arca Ci raggiungeranno poi : Luca,Monica,Giulia e Serena (13 anni) su Rimor SuperBrig 628 02 settembre 2011 Sono le 20,15 e dopo le operazioni di carico vettovaglie sul camper, ci concediamo una cena a base di gelato e quindi partiamo da Parma in direzione Airolo dove pernotteremo. Ci siamo accordati di trovarci con il Gero che proviene da Genova alla stazione di servizio Lario Est di Fino Mornasco.Purtroppo, Luca l altro nostro compagno di viaggio, non riesce a partire per problemi di salute familiari, ma ci ha assicurato che in caso di risvolti positivi ci avrebbe raggiunto in seguito. Alle 22 ci raggiungono Gero e Sandra e dopo i saluti andiamo a comprare la vignetta svizzera e quindi ripartiamo e arriviamo ad Airolo nell area di servizio San Gottardo gps : N 46,52052 E 8,63581 all una dopo 284 km. Km 284 03 settembre 2011 Sveglia alle 7,30 facciamo colazione e quindi partiamo. Il tempo è buono e decidiamo di non fermarci alle cascate di Schaffusa come avevamo predisposto, perché già visitate in un viaggio precedente, e ci fermiamo a Zurigo per salutare una amica di Gero e Sandra. Dopo i saluti ripartiamo verso le 11 per Costanza con l intenzione di pranzare sul lago e visitare la cittadina. Purtroppo arrivati a Costanza un traffico convulso ci impedisce di arrivare all area di sosta e quindi pranziamo in un piazzale appena fuori dal centro storico e alle 14,30 ripartiamo per Tubingen. Ci fermiamo a fare gasolio e poi in un supermercato per fare un po di spesa, quindi alle 16,00 siamo al campeggio Neckarcamping di Tubingen. Gps : N 48 30 38 E 9 2 9 Il campeggio a Tubingen Il Rathaus di Tubingen

Paghiamo il campeggio e quindi scarichiamo le bici e ci dirigiamo verso il centro che dista circa un paio di km. Il centro storico è molto bello, curato e vivace, pieno di negozi e bar con tavolini all aperto. Si respira un aria di tranquillità e benessere e pur essendo una cittadina universitaria non appare per niente caotica e chiassosa. Proseguiamo il giro in bici fermandoci frequentemente per scattare foto ai diversi scorci che ci appaiono di volta in volta ed arriviamo a costeggiare il fiume Neckar, dal quale si gode una vista stupenda sulle case colorate, e solcato da barche simili a gondole piene di turisti. Il centro a Tubingen Scorcio sul fiume Neckar Alle 19,30 visto che inizia a fare buio ritorniamo verso il campeggio percorrendo un giardino che costeggia il fiume e nella breve salita che ci riporta sulla strada asfaltata la Patri si fa male ad una gamba procurandosi uno strappo molto doloroso al polpaccio.iniziamo bene!!! Arrivati al campeggio, e dopo le docce, provvediamo a cospargere la gamba della Patri di crema antinfiammatoria sperando che possa servire a far passare il dolore e a permetterle l indomani di camminare. Cena fuori tutti insieme e serata a vedere un video di un viaggio precedente. Km percorsi 365 04 settembre 2011 Anche stamattina il tempo è discretamente bello e dopo le normali operazioni di camper service alle 10.00 partiamo dal campeggio e ci portiamo a Bingen per percorrere tutta la strada che costeggia il fiume Reno fino a Boppard. Scorcio lungo il Reno Il Reno a Bacharac

Il percorso è veramente bello tanto da essere stato iscritto dall Unesco fra i patrimoni inalienabili, ricco di vigneti a discesa verso il Reno e castelli che anticamente costituivano un valido sistema di difesa contro le popolazioni nordiche. Verso mezzogiorno arriviamo a Bacharac un accogliente cittadina munita di area di sosta Gps : N 50,056389 E 7,770556 per i camper proprio sulla riva del fiume e decidiamo di fermarci a pranzare. Dopo pranzo scarichiamo le bici e approfittiamo della bellissima ciclabile che costeggia il fiume per percorrere una parte di questa valle osservandola da un altro punto di vista e anche perché la Patri non riesce a camminare!!! Il tempo purtroppo è cambiato, ovviamente in peggio, e a tratti pioviggina, ma nonostante questo arriviamo dopo circa 6 km nella cittadina di Oberwesel. La ciclabile sul Reno Noi La cittadina è protetta da imponenti fortificazioni costruite anticamente e ancora ben conservate con diverse torri sulle quali è possibile salire per ammirare il panorama. All inizio del paese si trova la Liebfrauenkirche la chiesa di Nostra Signora sicuramente particolare perché molto imponente e dalla singolare colorazione rossa, sovrastata dal castello. Liebfrauenkirche Una torre delle fortificazioni Alle 18 ritorniamo verso i camper e ci prepariamo per la cena. Serata in compagnia sul camper del Gero perché pioviggina e a letto alle 23,00.

Km percorsi : 267 05 settembre 2011 Partiamo alle 8,30 da Bacharac e ci dirigiamo a fare un po di spesa in una Lidl poco distante, quindi riprendiamo il viaggio e alle 10,30 siamo a Koblenza dove ci sistemiamo nel campeggio Rhein-Mosel gps : N 50 21 58 E 7 36 12 collocato proprio davanti all Angolo tedesco (deutsches eck) il punto di confluenza fra il fiume Reno e la Mosella. Ci sistemiamo e pranziamo, quindi alle 14,00 appena fuori dal campeggio saliamo su un barcone che per la modica cifra di 1 euro a testa ci fa attraversare la Mosella e ci fa scendere in prossimità dell angolo tedesco. Il campeggio a Koblenza Panorama di Koblenza dalla Fortezza Ehrenbreitstein l angolo tedesco Panorama di Koblenza dalla Fortezza Ehrenbreitstein Dopo aver scattato un po di foto cerchiamo il punto dove poter prendere la funivia per salire verso la fortezza Ehrenbreitstein dalla quale si gode uno spettacolare panorama. Riusciamo a trovare il punto ma per potervi accedere bisogna pagare l ingresso per una mostra floreale dal costo di 20 a testa che include anche l accesso al castello. Paghiamo e quindi ci dirigiamo verso la funivia che ci porterà in circa 10 minuti alla fortezza attraversando il Reno. Visitiamo la fortezza anch essa piena di fiori e piante in concomitanza di questa esposizione floreale Buga 2011 e naturalmente ci deliziamo del magnifico panorama scattando numerose foto. Alle 16,30 scendiamo con la funivia e ci incamminiamo verso il castello per una breve visita perché non ci sembra irresistibile, quindi ci avviamo verso il centro della cittadina per ammirare il centro storico e le numerose fontane presenti, cogliendo l occasione per verificare se riusciremo a trovare un negozio Birkenstok dove acquistare le famose calzature.purtroppo nell unico negozio che riusciamo a trovare hanno pochissimo assortimento e quindi non compriamo niente e proseguiamo la visita fino al punto dove ci aveva portato il barcone sulla Mosella per il ritorno al campeggio.

Il castello dei principi elettori di Koblenza Una fontana a Koblenza Particolare del centro di Koblenza Appena arrivati prepariamo tutto l occorrente per il barbecue e alle 20 riusciamo a cenare con ottimi salamini e lonza, annaffiati dall ottima birra tedesca. La basilica di Koblenza deutsches eck in notturna Dopo una sacrosanta doccia nei bagni nuovi e pulitissimi del campeggio qualche chiacchiera di programmazione futura e quindi in branda alle 23,30. Km percorsi 52 06 settembre 2011 Riassetto del camper e dopo il pagamento del campeggio partiamo per andare a vedere il geyser ad Andernach. Giunti sul luogo ci rendiamo conto che la visita prevede l uso di un battello per poter accedere nel luogo dove si trova geyser e la visita di un museo compresa nel prezzo del biglietto per un totale di circa 3 o 4 ore. Il battello ad Andernach i driver Gianni e Gero

Siccome il tempo a disposizione scarseggia decidiamo di proseguire verso Colonia e rimandare la visita ad un'altra volta. Proseguiamo quindi e arriviamo a Colonia alle 13,00 e parcheggiamo davanti all area di sosta gps : N 50,962778 E 6,983056 assieme ad un altro paio di camper senza poter entrare perché purtroppo è piena. Pranziamo e quindi cerchiamo un parcheggio lungo il Reno cercando di avvicinarci il più possibile al centro. Dopo vari tentativi riusciamo a sistemarci a circa 1 km dal centro, paghiamo la sosta 2,50 per 2 ore, e ci avviamo per la visita del duomo. Il duomo di Colonia Il duomo di Colonia Il duomo di Colonia è un opera veramente imponente che ha richiesto diversi anni di lavoro per la costruzione (circa 6 secoli) ma il risultato è strabiliante. La visita richiederebbe un tempo maggiore ma purtroppo la nostra tabella di marcia deve essere rispettata e dopo aver scattato numerose foto e aver visitato l interno ci fermiamo per l acquisto dei soliti souvenir compreso la famosa acqua di Colonia e quindi ripartiamo per Aquisgrana. Ci fermiamo per fare gasolio e alle 19 arriviamo all area di sosta gps : N 50,761111 E 6,103056 e riusciamo a sistemarci a fatica perché anche qui ci sono parecchi camper. Serata a guardare la partita di calcio Italia - Serbia sul camper del Gero, mentre su Calimero si giocava a carte. Alle 21 ci arriva un sms di Luca che è partito e si trova a Fussen e ci comunica che ci raggiungerà l ultimo giorno in foresta nera o sul lago di Costanza. Dopo un breve consulto decidiamo di incontrarci con Luca a Koblenza domani sera in modo da proseguire insieme almeno parte del viaggio. Km 185 L area di sosta ad Aquisgrana

07 settembre 2011 La notte è stata molto ventosa e verso le 3 un violento temporale ha martellato i camper per circa mezz ora, e anche la temperatura è scesa sensibilmente. L idea di prendere su le bici sfuma anche perché ci sono grossi nuvolosi scuri che si spostano velocemente e che non promettono niente di buono. Paghiamo l area di sosta e alle 9,00 coperti come se fosse inverno ci avviamo a piedi verso il centro che dista circa 3 km. Ci dirigiamo subito verso il duomo ma un cartello all ingresso ci avvisa che sarà possibile entrare solo dopo le 12,00. Andiamo allora verso il municipio ed entriamo per la visita. Il Rathaus di Aquisgrana Il Rathaus è molto bello, forse più da fuori che internamente, è stato completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e abilmente ricostruito in seguito rispettando fedelmente la disposizione originale del palazzo. Terminata la visita ci spostiamo verso il duomo per la visita, curiosi di ammirare la tomba contenente i resti di Carlo Magno. Il duomo è veramente notevole e ci soffermiamo parecchio a rimirare la bellezza di quest opera d arte, anche se ce lo aspettavamo molto più grande e maestoso. Usciti dal duomo ci portiamo a visitare il tesoro di Carlo Magno; paghiamo l ingresso ed entriamo per contemplare i reliquiari e le corone, compreso il famoso corno Olifante che, secondo la leggenda, Rolando utilizzò per chiamare Carlo invano durante l imboscata in terra spagnola dove trovò la morte. Terminata la interessante visita cerchiamo un posto dove poter mangiare qualcosa prima di proseguire l esplorazione di questa bella cittadina, e dopo aver scartato un paio di ristoranti ci sistemiamo in un locale che prepara panini e deliziose torte per il meritato pasto.

Il duomo di Aquisgrana Interno del duomo l interno del Duomo l urna in oro contenente le spoglie di Carlo Magno Alle 14,30 usciamo dal locale e decidiamo di cercare il negozio Birkenstok. Lo troviamo abbastanza facilmente e compriamo 3 paia di sandali e un paio di calze per la Virgi. Dopo l acquisto ritorniamo verso i camper percorrendo a ritroso i 3 km fatti all andata ma a metà strada siamo costretti a ripararci sotto ad un balcone per un violento e improvviso scroscio di pioggia che ci costringe ad interrompere per un buon quarto d ora il rientro verso l area di sosta. Arriviamo all area ed espletiamo le solite operazioni di camper service, quindi alle 17,30 partiamo per Koblenza dove troveremo Luca che ci sta aspettando. Arriviamo alle 19,30, e dopo i saluti, decidiamo di partire lungo la Mosella perché il campeggio di Koblenza è stracolmo di camper e dopo circa una mezz ora troviamo un area di sosta lungo il fiume e con la modica spesa di 5 decidiamo di sistemarci per la notte. Serata in compagnia sul camper di Luca. Km 155

L area di sosta lungo la Mosella Il gruppo al completo 08 settembre 2011 Sveglia alle 07,30 e partenza lungo la Mosella con destinazione Treviri. Oggi costeggeremo il fiume per tutto il giorno ammirando anche questa stupenda valle tra vigneti,castelli e piccoli paesi che sembrano usciti dal pennello di un pittore. Alle 11 decidiamo di fermarci a Cochem una graziosa cittadina sovrastata da un bel castello e parcheggiati i camper saliamo a piedi fino alla sommità del maniero per deliziarci di un panorama notevole. Scorci lungo la Mosella Il castello di Cochem Non entriamo a visitare il castello ma ci portiamo in basso nel centro del paese per guardare un po di negozi e visitare la cittadina.

Alle 12,30 scade il parchimetro e quindi ripartiamo con i mezzi e ci fermiamo poco più avanti a Marienburg in uno spiazzo sopraelevato con vista sull ansa della Mosella per il pranzo. La sosta a Marienburg per il pranzo Prosegue dopo pranzo il viaggio lungo il fiume, con sosta in un paesino per l acquisto del famoso e rinomato vino della Mosella quindi ripartenza e sosta in un'altra cantina per ulteriore acquisto di vino ormai abbiamo il camper che sembra una enoteca viaggiante!!!! Alle 19 arriviamo nell area di sosta di Trier e ci sistemiamo. Il tempo è nuvoloso e la temperatura fresca, e dopo la cena solite chiacchiere sul camper di Luca. Km 181 09 settembre 2011 Sveglia alle 08,00, il tempo non è per niente bello, paghiamo l area e con i camper decidiamo di avvicinarci al centro per visitare la cittadina visto che siamo distanti circa 3 km. Dopo qualche giro nel centro storico riusciamo a trovare un posto dove parcheggiare i mezzi relativamente vicino alla Porta Nigra e Gero decide di rimanere sul camper di guardia visto che lui la città l ha già vista e complice il fatto che nel frattempo ha iniziato a piovere con una certa intensità. Visitiamo il duomo e poi la Porta Nigra, quindi ci dirigiamo a vedere la casa natale di Carlo Marx. La Porta Nigra Il duomo di Trier

La casa natale di Carlo Marx La piazza di Trier Trier ci appare vivace, pulita e ordinata, come la maggior parte delle cittadine finora visitate, magari con il sole sarebbe ancora meglio. Dopo circa un ora smette di piovere, ci fermiamo in un negozio per comprare un regalino a Luca che domani compie gli anni. Alle 11,30 partiamo verso la foresta nera e in particolare Triberg. Arriviamo a Triberg verso sera ma l area di sosta è in pendenza e quindi decidiamo di tornare indietro a Gutach dove avevamo individuato un bel piazzale in corrispondenza del museo della foresta nera. Serata a festeggiare il compleanno di Luca. Km 329 10 settembre 2011 Sveglia alle 7,30 e partiamo alle 8,00 per Triberg. Appena arrivati in paese ci fermiamo in un supermercato per acquistare un po di birra da portare a casa e poi ci sistemiamo nell area di sosta anche se dobbiamo aspettare circa mezz ora che un paio di camper francesi se ne vadano e ci lascino libera la piazzola. L area di sosta a Triberg Il sentiero verso le cascate Andiamo subito a visitare le cascate perché la giornata è stupenda con un bel sole caldo e apprezziamo molto questa passeggiata in mezzo al bosco.

Il costo del biglietto non è elevato e c è la possibilità di fare 3 percorsi contraddistinti da un colore diverso, noi decidiamo di fare il giallo ( più facile e più corto). Le cascate di Triberg Torniamo in paese ed entriamo in un negozio tipico di souvenir dove ci sono ovviamente decine e decine di orologi a cucù, uno diverso dall altro dal più piccolo a quello di dimensioni esagerate anche nel prezzo!!! Facciamo qualche spesa, e riprendiamo i camper per spostarci a Schonach dove andremo a visitare l orologio più grande del mondo. La visita costa 1,50 a testa e dura veramente poco, giusto il tempo di capire il funzionamento dell orologio aiutati dalle dimensioni considerevoli degli ingranaggi. Usciamo dall orologio e dopo qualche foto pranziamo e alle 14 partiamo per il rientro a Parma con breve sosta sul lago di Lucerna e cena al fresco di Airolo. Arrivo a Parma alle 23,00 Km 550 Totale Km 2368