10 Congresso. Nazionale della Societa Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. programma TAORMINA. 26/28 maggio 2006

Documenti analoghi
Giovedì, 10 ottobre 2013

XV congresso NAZIONALE DELLASIMRI SOCIETA ITALIANA PER LE MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI

27-28 ottobre edizione

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo...

6 Congresso Pediatria&Innovazione

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Giovanni Corsello Presidente SIP. PRESIDENTI DEL CONGRESSO Dott. Francesco Guglielmo Presidente SIAIP - Sicilia

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

Roma, gennaio 2009 HOTEL CENTRAL PARK

Giovedì 21 giugno 2007

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Hotel Royal Continental

1 Congresso Regionale della SIAIP

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

Napoli, Ottobre Programma preliminare

Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN ALLERGOLOGIA CLINICA PROGRAMMA

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

Pediatria. a... Ischia. maggio Congresso Nazionale Interdisciplinare di Pediatria. Renato Cutrera Luigi Morcaldi. Hotel Continental 23-25

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

Giornate Italo - Argentine di Pediatria. La Pediatria nel vecchio e nel nuovo mondo

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

23 e 24 Febbraio 2018

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

23 e 24 Febbraio 2018

CENTRO CONGRESSI JOLLY HOTEL MIDAS

Thesis Dicembre Ramada Naples Hotel. Napoli PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI. Presidente del Convegno

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto

Napoli, Ottobre Programma preliminare

XXII SIMRI PISA Congresso Nazionale settembre. Programma preliminare

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

CORSO MULTIDISCIPLINARE. Ore REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CORSO

4 Meeting Multidisciplinare

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Largo ai giovani: 3 casi clinici da discutere insieme Presidenti: Giuseppe Buonocore, Giovanni Federico Discussant: TBD

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)

GRUPPO DI RICERCA E FORMAZIONE IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA - GRIFAP FIRENZE

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

LA GIORNATA. 18febbraio2011 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VI EDIZIONE. Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

Pisa - My Hotels Galilei

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

XVII Congresso Nazionale SIMRI

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

5 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

Convegno Nazionale. Organizzato dalla U.O.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica Pescara. Pescara, Pediatric Pulmunology:

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

16 Novembre Rare ma non troppo Presidente: Rita Consolini Discussant: Elena Verucci, Giovanni Vitali Rosati

Pagina web del master

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA INTERATTIVA PER IL BAMBINO E PER L'ADULTO. Presidenti Onorari Luciano Cavallo Angelo Vacca

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

Boario Fiere&Congressi Darfo Boario Terme (BS) OTTOBRE Presidente del Corso Alessandro Plebani

con dermatite e atopica

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

ECOGRAFIA POLMONARE POINT OF CARE IN PEDIATRIA DELL EMERGENZA

NORD EST ALLERGY TEAM

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Transcript:

TAORMINA 10 Congresso 26/28 maggio 2006 Nazionale della Societa Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIMRI SOCIETÀ ITALIANA PER LE MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI (SIMRI) CONSIGLIO DIRETTIVO E COMITATO SCIENTIFICO Presidente Angelo Barbato Past President Fernando Maria de Benedictis SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AISC & MGR - AIM Group - Sede di Firenze Viale G. Mazzini, 70-50132 Firenze Tel. 055 23388.1 - Fax 055 2480246 simri06@aimgroup.it www.aimgroup.it/2006/simri programma Consiglieri Filippo Bernardi Renato Cutrera Diego Peroni Franca Rusconi Francesca Santamaria Salvatore Tripodi Tesoriere Angelo Capristo Revisori dei conti Mario Canciani Francesco Marcucci Franco Pisetta

CORSI TEORICO - PRATICI POST - UNIVERSITARI 14.30-16.30 SESSIONE PLENARIA 17.30-18.30 SESSIONE PLENARIA 18.30-19.00 19.00 SESSIONE PLENARIA 8.30-10.30 10.30-11.00 SESSIONI PARALLELE 11.00-13.15 13.15-15.00 SESSIONI POSTER 14.00-15.00 SESSIONI PARALLELE 15.00-17.30 SESSIONE PLENARIA 17.30-18.30 SESSIONE PLENARIA 08.30-10.30 10.30-11.00 SESSIONE PLENARIA 11.00-13.30 SESSIONE PLENARIA 13.30 SCHEMA DEL CONGRESSO VENERDI 26 MAGGIO 2006 SALA ETNA SALA ALCANTARA A SALA ALCANTARA B SALA ATA CLUB 1 SALA ATA CLUB 2 Valutazione della funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante della prima infanzia Aggiornamenti in allergologia pediatrica I disturbi respiratori nel sonno Programmi educazionali del bambino allergico e asmatico Inquadramento e approccio medico nel polmone suppurativo Riabilitazione respiratoria nel bambino INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO LETTURA MAGISTRALE: Stress ossidativo nella infiammazione delle vie aeree inferiori Aspetti allergologici delle malattie respiratorie SESSIONE POSTER 1 Cocktail di benvenuto SABATO 27 MAGGIO 2006 Confronto fra pediatra di famiglia e pediatra pneumologo: casi clinici Comunicazioni orali premiate Il bambino con respiro sibilante in età prescolare Pausa caffé Colazione di lavoro ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DOMENICA 28 MAGGIO 2006 SALA ETNA Aspetti clinici e terapeutici della tosse SESSIONE POSTER 2 SALA ETNA Il bambino con insufficienza respiratoria Comunicazioni orali premiate Patologia da inalazione: disturbi della deglutizione e reflusso gastroesofageo Pausa caffé Infezioni delle vie aeree: dalla rinosinusite alla polmonite CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI LA SIMRI RINGRAZIA PER L INDISPENSABILE E APPREZZATA COLLABORAZIONE: A. Menarini Abbott Bayer Chiesi Farmaceutici COSMED Italchimici Lofarma Mead Johnson Nutritionals Merck Sharp & Dohme Italia Nestlé Italia Sanofi Aventis OTC Sensor Medics Italia Stallergenes Italia UCB Pharma Valeas Wyeth Consumer Healthcare

10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI TAORMINA 26/28 MAGGIO 2006 PRESIDENTI Giovanni Barberio Mario La Rosa COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Pajno Stefania La Grutta Francesco Paravati Domenico Minasi Daniela Vita Lucia Caminiti Venera Tiralongo PATROCINI Società Italiana di Pediatria 1

10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI VENERDÌ 26 MAGGIO 2006 13.00-14.30 14.30-16.30 Accreditamento al Congresso CORSI TEORICO - PRATICI POST - UNIVERSITARI CORSO 1 Valutazione della funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante della prima infanzia Coordinatori: M. Verini, N. Oggiano Analisi del pattern respiratorio a volume corrente e dopo compressione toraco addominale A. Dotta Metodica della misurazione delle resistenze respiratorie con interruzione di flusso E. Lombardi Metodica della misurazione delle resistenze respiratorie con oscillazione forzata A. Boccaccino Obiettivi del Corso: far acquisire al Partecipante la capacità di a. analizzare il pattern respiratorio del bambino non collaborante b. valutare i risultati della misurazione delle resistenze al flusso, con la tecnica della interruzione del flusso e con la tecnica della oscillazione forzata, nei disturbi polmonari più frequenti che interessano il bambino non collaborante e la loro evoluzione nel tempo 2

CORSO 2 SALA ETNA VENERDÌ 26 MAGGIO 2006 Aggiornamenti in allergologia pediatrica Coordinatori: R. Ronchetti, S. Guarnaccia Allergia alimentare e asma E. Galli Dalla dermatite atopica all asma bronchiale: è sempre così? A. Martelli La rinosinusite tra allergia e infezione L. Caminiti, D. Vita Immunoterapia allergene specifica G. Passalacqua Esiste una stretta parentela tra asma e atopia? R. Ronchetti Obiettivi del Corso: far acquisire al Partecipante la capacità di a. Riconoscere gli elementi clinici e di laboratorio che indicano la probabilità di evoluzione dalla dermatite atopica all'asma bronchiale e le correlazioni esistenti tra allergia alimentare e allergia respiratoria b. Diagnosticare la rinosinusite allergica e conoscere i fattori di rischio di infezione c. Conoscere le tecniche di immunoterapia specifica (SCIT,SLIT), e la sua indicazione nel bambino con malattia allergica 3

CORSO 3 SALA ALCANTARA A 10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI VENERDÌ 26 MAGGIO 2006 I disturbi respiratori nel sonno Coordinatori: A. Farolfi, U. Pelosi Fisiopatologia della apnea nel sonno L. Brunetti Diagnosi dei disturbi del sonno J. Pagani Complicanze dei disturbi respiratori nel sonno M. P. Villa ALTE e monitoraggio domiciliare L. Nespoli Obiettivi del Corso: far acquisire al Partecipante la capacità di a. conoscere la definizione e la clinica dei disturbi del sonno in età pediatrica b. saper individuare i bambini in condizioni critiche da inviare ai centri di riferimento c. conoscere i fattori di rischio dei disturbi del sonno in età pediatrica d. conoscere le più importanti metodiche di diagnosi dei disturbi del sonno in età pediatrica 4

CORSO 4 SALA ALCANTARA B VENERDÌ 26 MAGGIO 2006 Programmi educazionali del bambino allergico e asmatico Coordinatori: E. Battistini, N. Maiello Programma di monitoraggio del bambino asmatico nell ambulatorio del pediatra C. Panizzolo Efficacia dei piani terapeutici scritti per la gestione dell'episodio acuto d'asma in età pediatrica L. Indinnimeo Tutela dei bambini allergici ed asmatici a scuola: la pianificazione di interventi di urgenza da parte del personale scolastico S. Frateiacci L' Educazione sanitaria nell adolescente con asma: quali prospettive? L. Capra Obiettivi del Corso: far acquisire al Partecipante la capacità di a. pianificare un efficace programma di monitoraggio ambulatoriale del bambino asmatico b. riconoscere l efficacia di piani scritti di terapia domiciliare per il bambino asmatico c. valutare i fattori di rischio presenti nell ambiente scolastico e decidere come pianificarvi un intervento di emergenza per il bambino asmatico d. prospettare un programma di educazione sanitaria nell età adolescenziale 5

CORSO 5 SALA ATA CLUB 1 10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI VENERDÌ 26 MAGGIO 2006 Inquadramento e approccio medico nel polmone suppurativo Coordinatori: M. Canciani, V. Tiralongo Aspetti microbiologici F. Favari L Imaging toracico: Rx torace, ecografia, TC, RMN A. De Candia Trattamento medico dell empiema pleurico C. Capristo L approccio chirurgico: quando, cosa e come fare A. Martino Obiettivi del Corso: far acquisire al Partecipante la capacità di a. conoscere i germi patogeni più frequentemente in causa nelle infezioni suppurative del polmone b. interpretare un radiogramma standard e una TAC del torace nel bambino con pneumopatia suppurativa c. saper riconoscere i sintomi di allarme e iniziare una adeguata terapia medica d. conoscere le tecniche di approccio chirurgico e il loro follow-up 6

CORSO 6 SALA ATA CLUB 2 VENERDÌ 26 MAGGIO 2006 Riabilitazione respiratoria nel bambino Coordinatori: E. Bignamini, N. Forenza Le basi fisiopatologiche della riabilitazione respiratoria nel bambino C. Braggion Fisioterapia respiratoria: indicazioni, obiettivi, tecniche, ruolo della famiglia S. Zuffo Outcome della riabilitazione respiratoria nel bambino: metodi di valutazione G. Tancredi Ventilazione non invasiva nelle patologie respiratorie croniche del bambino M.G. Paglietti Obiettivi del Corso: far acquisire al Partecipante la capacità di a. acquisire le basi fisiopatologiche della fisioterapia respiratoria nel bambino b. conoscere le indicazioni alla fisioterapia respiratoria e la sua durata c. saper richiedere le varie tecniche di fisioterapia respiratoria e valutare la loro efficacia nel tempo d. acquisire le nozioni basilari della ventilazione non invasiva, anche domiciliare, nelle pneumopatie croniche con insufficienza respiratoria 17.30-18.30 Inaugurazione del Congresso e saluto delle Autorità 18.30-19.00 LETTURA MAGISTRALE Stress ossidativo nell infiammazione delle vie aere inferiori L. Fabbri 7

10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI SABATO 27 MAGGIO 2006 Il bambino con respiro sibilante in età prescolare 8.30-10.30 Presidente: A. Vierucci SESSIONE Moderatori: I. Barberi, M. La Rosa PLENARIA (Con il supporto educazionale di Merck Sharp & Dhome) Dalla bronchiolite all asma A. Boner Asma in bambini in età prescolare: difficile da riconoscere? A. Barbato Asma in bambini in età prescolare: difficile misurare l infiammazione delle vie aeree? E. Baraldi La terapia dell asma in età prescolare: difficile da trattare? G. Rossi Discussione 10.30-11.00 Pausa caffé 11.00-13.15 SESSIONE PARALLELA Aspetti allergologici delle malattie respiratorie Presidente: G. Longo Moderatori: D. Minasi, S. Tripodi Lo sviluppo della allergia alimentare: il processo immunologico dal feto al lattante A. Ugazio La diagnosi di allergia alimentare A. Fiocchi Nuovi antistaminici G. Barberio (Con il supporto educazionale di UCB Pharma) 8

SALA ETNA 11.00-13.15 SESSIONE PARALLELA SABATO 27 MAGGIO 2006 ITS: nuovi concetti terapeutici per un vecchio trattamento G. Pajno Discussione Aspetti clinici e terapeutici della tosse Presidente: G. Morgese Moderatori: M. Duse, L. Mappa La tosse acutamente insorta G. Piacentini La tosse cronica: inquadramento clinico e diagnostico M. Miraglia del Giudice La tosse a prevalenza notturna A. Capristo Terapia della tosse F. Midulla Discussione 13.15-15.00 Colazione di lavoro 14.00-15.00 SESSIONI POSTER SESSIONE POSTER 1 Moderatori: A. Kantar, S. La Grutta SESSIONE POSTER 2 Moderatori: M. Baldini, L. Pescollderungg 9

15.00-17.30 SESSIONE PARALLELA 10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI SABATO 27 MAGGIO 2006 Confronto fra pediatra di famiglia e pediatra pneumologo: casi clinici Presidente: P. Tucci Moderatori: M. Landi, E. Novembre Caso Clinico Presenta: F. Pisetta Discute: D. Peroni Caso Clinico Caso Clinico Presenta: P. Biasci Discute: F. Bernardi Presenta: M. Lo Giudice Discute: F. Santamaria COMUNICAZIONI ORALI PREMIATE * L analisi metabonomica applicata al condensato dell aria espirata nell asma pediatrico S. Carraro, S. Rezzi, F. Reniero, K. Heberger, G. Giordano, S. Zanconato, C. Guillou, E. Baraldi ** Utilità di prove di funzionalità respiratoria precoci nel bambino con fibrosi cistica diagnosticata mediante screening neonatale M. Fabi, M. Le Bourgeois, S. Vrielynk, G. Lenoir, I. Sermet, J. De Blic, F. Bernardi ** Gli estrogeni aumentano in vitro l espressione della S-Nitrosoglutatione reduttasi (GSNOR), enzima coinvolto nella patogenesi dell asma S. Carraro, L. Palmer, K. Brown-Steinke, K. de Rhonde, L. Que, J. Stamler, E. Baraldi, B. Gaston 10

SALA ETNA 15.00-17.30 SESSIONE PARALLELA ** La broncoscopia in pazienti in età pediatrica affetti da asma difficile R. Startari * Comunicazione premiata dal Comitato Scientifico SIMRI ** Comunicazione su Progetti Stage di Ricerca-Premio Maurizio Miraglia del Giudice - Valeas Research 2004-2005 Discussione Il bambino con insufficienza respiratoria Presidente: G. Lombardo Moderatori: A. Battistini, A. Villani La ossigenoterapia in ospedale e domicilio F. Rusconi Il bambino ventilatore dipendente: dall'ospedale al territorio C. Agosto Assistenza domiciliare al bambino con fibrosi cistica V. Raia COMUNICAZIONI ORALI PREMIATE * Fumo passivo e immunità: nuove acquisizioni nel determinismo delle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica M.A. Avanzini, A. Ricci, A. Marseglia, E. Bozzola, S. Lanni, A. Marchi, G.L. Marseglia * L'Ossido Nitrico esalato differenzia malattie respiratorie nei primi due anni di vita C. Gabriele, E.M. Nieuwhof, E. van der Wiel, W. Hofhuis, H.A. Moll, P.J.F.M. Merkus, F. Santamaria, J.C. de Jongste 11

10 O CONGRESSO NAZIONALE SIMRI SABATO 27 MAGGIO 2006 * Analisi dei Leukotrieni urinari in bambini asmatici che praticano attività sportiva organizzata D. Snijders, C. Panizzolo, P. Galesso, D. Faggian * Correlazione tra livelli di Ossido Nitrico nell espirato, severità dell asma e consumo di alimenti ricchi in antiossidanti e grassi in bambini asmatici I. Chinellato, R. Tesse, F. Cardinale, C. Fucilli, G. Iacoviello, M.S. Loffredo, M. Biraghi, V.P. Logrillo, R. Rubino, A. Dellino, F. Di Domenico, T. Tronci, F. Cristofori, L. Armenio * Comunicazione premiata dal Comitato Scientifico SIMRI Discussione 17.30-18.30 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 12

Patologia da inalazione: disturbi della deglutizione e reflusso 08.30-10.30 gastroesofageo SESSIONE Presidente: F. Paravati PLENARIA Moderatori: F. Macrì, R. Cutrera 10.30-11.00 Pausa caffé 11.00-13.30 SESSIONE PLENARIA DOMENICA 28 MAGGIO 2006 Patologia da inalazione vista dal Neurologo A. Laverda Patologia da inalazione vista dal Pneumologo M. Pifferi Patologia da inalazione vista dal Radiologo F.I. Habib Patologia da inalazione vista dal Chirurgo M. Rivosecchi Discussione Infezioni delle vie aeree: dalla rinosinusite alla polmonite Presidente: F. De Luca Moderatori: G. Chiamenti, F. Marcucci Patogeni delle vie aeree e loro sensibilità antibiotica F. Pea (Con il supporto educazionale di Abbott) Le rinosinusiti: nuovi protocolli diagnostici G.L. Marseglia Le rinosinusiti: nuovi protocolli terapeutici N. Principi Polmoniti: fattori di rischio ed evoluzione F.M. de Benedictis Ruolo del vaccino anti influenzale e anti pneumococcico G. Bartolozzi Discussione 13.30 CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI 13

RELATORI E MODERATORI Agosto Caterina, Padova Baldini Mauro, Pisa Baraldi Eugenio, Padova Barbato Angelo, Padova Barberi Ignazio, Messina Barberio Giovanni, Messina Bartolozzi Giorgio, Firenze Battistini Augusta, Parma Battistini Elena, Genova Bernardi Filippo, Bologna Biasci Paolo, Livorno Bignamini Elisabetta, Torino Boccaccino Alfredo, Benevento Boner Attilio, Verona Braggion Cesare, Verona Brunetti Luigia Maria, Bari Caminiti Lucia, Messina Canciani Mario Canciano, Udine Capra Lucetta, Ferrara Capristo Angelo, Napoli Capristo Carlo, Napoli Chiamenti Giampietro, Verona Cutrera Renato, Roma De Benedictis Fernando Maria, Ancona De Candia Alessandro, Udine De Luca Filippo, Messina Dotta Andrea, Roma Duse Marzia, Brescia Fabbri Leo, Modena Farolfi Andrea, Milano Favari Flavio, Verona Fiocchi Alessandro, Milano Forenza Nicola, Perugia Frateiacci Sandra, Roma Galli Elena, Roma Guarnaccia Sebastiano, Brescia Habib Fortunee Irene, Roma Indinnimeo Luciana, Roma Kantar Ahmad, Bergamo La Grutta Stefania, Palermo La Rosa Mario, Catania Landi Massimo, Torino Laverda Anna Maria, Padova Lo Giudice Carmela Milena, Palermo Lombardi Enrico, Firenze Lombardo Giovanni, Messina 14 Longo Giorgio, Trieste Macrì Francesco, Roma Maiello Nunzia, Napoli Mappa Luigi, Bari Marcucci Francesco, Perugia Marseglia Gianluigi, Pavia Martelli Alberto Giuseppe, Milano Martino Ascanio, Ancona Midulla Fabio, Roma Minasi Domenico, Reggio Calabria Miraglia Del Giudice Michele, Napoli Morgese Guido, Siena Nespoli Luigi, Pavia Novembre Elio, Firenze Oggiano Nicola, Ancona Pagani Jacopo, Roma Paglietti Maria Giovanna, Roma Pajno Giovanni Battista, Messina Panizzolo Cristina, Vicenza Paravati Francesco, Cosenza Passalacqua Giovanni, Genova Pea Federico, Udine Pelosi Umberto, Cagliari Peroni Diego, Verona Pescollderungg Lydia, Bolzano Piacentini Giorgio, Verona Pifferi Massimo, Pisa Pisetta Franco, Padova Principi Nicola, Milano Raia Valeria, Napoli Rivosecchi Massimo, Roma Ronchetti Roberto, Roma Rossi Giovanni Arturo, Genova Rusconi Franca, Firenze Santamaria Francesca, Napoli Tancredi Giancarlo, Roma Tiralongo Venera, Messina Tripodi Salvatore, Roma Tucci Pier Luigi, Firenze Ugazio Alberto Giovanni, Roma Verini Marcello, Chieti Vierucci Alberto, Firenze Villa Maria Pia, Roma Villani Alberto, Roma Vita Daniela, Messina Zuffo Sergio, Firenze

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ASSEMBLEA DEI SOCI In occasione del Congresso, l Assemblea generale dei Soci della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili è convocata per Sabato 27 maggio 2006, presso la Sala Mamertina alle ore 17.30. SESSIONI SCIENTIFICHE Il Congresso si articola in corsi teorico-pratici post-universitari, sessioni plenarie e parallele e si svolge presso l Atahotel Capotaormina di Taormina (ME) nei giorni 26/28 maggio. CORSI TEORICO-PRATICI POST-UNIVERSITARI I sei corsi teorico-pratici post-universitari si svolgono in sedute parallele il giorno 26 maggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30. ATTI CONGRESSUALI Tutti i contributi scientifici accettati sono pubblicati negli Atti congressuali. CENTRO PROIEZIONI Le sale sono provviste di Personal Computer per la presentazione dei lavori in videoproiezione. Non è consentito l utilizzo del proprio PC. I relativi file, su floppy disk 1.44 o CD-Rom, devono essere preparati con il programma Power Point (sistema operativo Windows) e consegnati all apposito Centro Proiezioni, almeno un ora prima dell inizio della Sessione per verificarne la corretta presentazione e dovranno essere ritirati al termine della stessa. CREDITI DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Per il Congresso, il Ministero della Salute ha attribuito n. 11 crediti di Educazione Continua in Medicina per la figura di Medico chirurgo. Per ottenere i crediti è necessario per il partecipante: compilare la Scheda di Valutazione, il Questionario di Apprendimento e la Scheda Recapiti Partecipanti previste per il Congresso. registrare sia l entrata che l uscita di ogni giornata congressuale 15

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici previsti per ogni giornata al termine dell evento riconsegnare, presso il Desk ECM, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata RELATORI I Relatori del Congresso hanno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora consecutiva di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al Congresso e pertanto non possono conseguire i crediti formativi in qualità di discenti. ATTESTATI ECM Gli Attestati ECM verranno inviati a tutti coloro che hanno partecipato interamente alle giornate congressuali e che hanno riconsegnato la documentazione debitamente compilata e firmata. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria in sede congressuale al termine del Congresso. 16

INFORMAZIONI GENERALI DATE E SEDE 26-27-28 Maggio 2006 ATAHOTEL Capotaormina**** Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Tel: +39.0942.572111 - Fax: +39.0942.625467 - www.atahotels.it SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE Venerdì 26 Maggio 12.30-19.00 Sabato 27 Maggio 08.00-18.30 Domenica 28 Maggio 08.00-14.00 AGENZIA DI VIAGGI L Agenzia di Viaggi ufficiale MGR TRAVEL - AIM Group è a disposizione dei partecipanti presso la Sede del Congresso da Venerdì 26 maggio 2006 e fino alla conclusione dei lavori scientifici. L Agenzia di Viaggi osserva gli stessi orari della Segreteria. ESPOSIZIONE TECNICO-FARMACEUTICA In area congressuale è allestita un esposizione tecnico-farmaceutica che osserva gli orari dei lavori congressuali. TESORERIA SIMRI Tutti i Soci sono invitati a controllare la propria posizione sociale presso la Tesoreria. PROGRAMMA SOCIALE Venerdì 26 Maggio - Cerimonia Inaugurale e cocktail di benvenuto Sabato 27 Maggio - Cena Sociale (a pagamento) COLAZIONE DI LAVORO E COFFEE BREAK La colazione di lavoro è prevista il giorno 27 maggio dalle ore 13.15 alle ore 15. I coffee break sono previsti nei giorni 27 e 28 maggio come da programma. 17

PLANIMETRIE LEGENDA 1 Mead Johnson Nutritionals 2 Merck Sharp & Dohme Italia 3 Bayer 4 Abbott 5 Chiesi Farmaceutici 6 Valeas 7 Wyeth Consumer Healthcare 8 Italchimici 9 Sanofi Aventis OTC 10 Lofarma 11 Stallergenes Italia 12 COSMED (Aula Congressuale) (Aula Congressuale) (Segreteria) PRIMO PIANO 18

(Aula Congressuale) SECONDO PIANO 19

NOTE 20