ARCHE ONLUS. Rassegna Stampa del 15/08/2016

Documenti analoghi
FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI - FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI - FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI WEB

ARCHE ONLUS. Rassegna Stampa del 26/07/2016

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Giovani, da 120 anni.

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 agosto 2014

Rassegna stampa. Giugno I Cantieri dei Bambini Rassegna Stampa 1

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

@GemonaTurismo Informa

DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016

RASSEGNA STAMPA FIDES ROMA

19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Wim Wenders dialoga con Bonito Oliva

There are no translations available.

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

La sesta edizione di NavigaMI a Milano

AESVI. Rassegna Stampa del 30/03/2010

Rassegna Stampa. venerdi 24 marzo Servizi di Media Monitoring

13 DICEMBRE PRESSO CARCERE DI SAN VITTORE: quadrangolare di calcio a 5, seconda coppa Pier Mario Vello, Torneo riservato.

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Il rettore don Paolo Fumagalli


Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

GLOBAL THINKING FOUNDATION

IL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI

Rassegna Stampa Da 01 luglio 2014 a 31 luglio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

INAMA SOMMARIO NOTIZIE MAGGIO: N 59 GENERALE: GRUPPO LES AUTRES: - 13 maggio: festa A tutto Sud GRUPPO PROGETTI: GRUPPO BOTTEGA: FOGLIO-INCONTRO

ESTATE VELITERNA 2008

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

VILLA BAGATTI VALSECCHI di VAREDO

Palinsesto 2009/2010

Sommario Rassegna Stampa

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016

Una classe del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma impegnata in Treccani nel progetto MIUR di alternanza scuola-lavoro

Sommario Rassegna Stampa

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

RASSEGNA STAMPA FESTA PARCO MISTICA

Rassegna del 27/01/2017

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Manca un anno. Il Papa Il tema: La famiglia: il lavoro e la festa

INCONTRO SU MARCELLO MARCHESI

presenta Il Comune di Arconate Amici delle Feste Arconatesi in collaborazione con e tutte le associazioni di Arconate

Ore 18:00 inizio proiezioni interne Verranno proiettati 2 film in concorso in sequenza divisi da una piccola pausa

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

Rassegna del 12/02/2016

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

L ASD Chiaravalle comunica che lunedì 28 marzo SI GIOCHERA REGOLARMENTE alle ore 21,15.

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

Centro Congressi Torino Incontra


Una festa per tutti, tutto in una festa!

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Beneficiario. Responsabile Procedimento Provvedimento assegnazione. Paolo Bigini. DET. n del 30/11/2012. Progetto

EVENTO DEL 30 OTTOBRE 2012 A ROMA, MUSEI CAPITOLINI RASSEGNA STAMPA AGENZIE DI STAMPA - QUOTIDIANI - WEB - RADIO TV

Foto Riccardo Ambrosio

Programma Eventi di Natale 2009

Per info:

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

1ª edizione (Roma,13-15 dicembre 2013) a cura dell Ufficio Stampa IsICult (dicembre 2013)

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

DISCARICA DI CONVERSANO

Teatro del Cerchio - Rassegna estiva Spazi d'ozio

Rassegna Stampa Da 01 settembre 2014 a 30 settembre 2014

Bicinfesta. 29 a edizione domenica 22 marzo sarà con noi Bruno Pizzul. di primavera

NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016

RIDIRE Tables & Corpus Design

2 italiani su 3 non vanno in vacanza a Luglio e Agosto

Sommario Rassegna Stampa

Rassegna del 19/06/2016

Rassegna del 09/01/2017

Oratorio Parrocchia. Sala Teatro LITURGIA Vicariato Diocesi GENNAIO. 14:30 (segreteria) Amiche di S. Teresa. Appuntamenti Quotidiani

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere.

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 15 novembre 2014

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

2 passi in Liberty Torino. Ri-letture contemporanee tra arte e storia

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

INTRODUZIONE Forum della Pace

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Transcript:

ARCHE ONLUS Rassegna Stampa del 15/08/2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

INDICE ARCHE ONLUS 14/08/2016 Corriere della Sera - Milano 14/08/2016 Corriere della Sera - Milano 14/08/2016 Avvenire - Bologna Il presidente Sergio Mattarella venerdì apre la rassegna 4 5 6

ARCHE ONLUS 3 articoli

14/08/2016 Pag. 7 Ed. Milano diffusione:266814 tiratura:354388 Festival Potr ebbe essere definita la «Woodstock del cinema», ovvero un grande happening popolare che va oltre la semplice rassegna di film o il momento della proiezione. Si chiama infatti «Fuoricinema» la manifestazione che avrà luogo a Milano, da venerdì 16 a domenica 18 settembre in zona Garibaldi-Isola, con un'arena da mille posti e altre migliaia sul prato, un villaggio con banchetti, market, street-food e tante iniziative. Organizzata da Visione Milano, con Anteo, Artisti Insieme e Corriere della Sera, la kermesse sarà dedicata al tema del sogno, perché «Il sogno è la materia di cui sono fatti i film», sintetizza Cristiana Mainardi di Artisti Insieme, ideatrice del festival assieme a Cristiana Capotondi che, con Teresa Mannino, ne terrà le fila durante gli incontri. E, in questo caso, il sogno è anche la materia di cui è fatta la realtà: «Fuoricinema» porterà sul palco tanti personaggi del mondo del grande schermo, ma anche altri artisti, musicisti e scrittori. Primi ospiti, in apertura (il 16), Aldo Giovanni e Giacomo, che festeggiano i 25 anni di carriera. In chiusura (il 18) Luciano Ligabue. La manifestazione interesserà l'area di via De Castilla vicino al Bosco Verticale, la Stecca degli Artigiani, la casa della Memoria, la Fondazione Catella e l'ex campo di grano. L'ingresso sarà sempre libero, ma verrà organizzata una raccolta fondi, a scopo benefico, anche attraverso un'asta, a favore di tre associazioni che si occupano di infanzia: Archè, Missione Sogni Onlus e Fondazione Bianca Garavaglia. Il fulcro della maratona di tre giorni sarà ovviamente il cinema, con proiezioni dal tramonto fino a notte fonda. Ma la kermesse avrà «Un'anima pop - riassume Cristiana Capotondi -. Tutto sarà gratuito, senza giurie né pellicole vincitrici. Si parlerà dei temi dei film e sarà innanzitutto una festa, un grande salotto all'aperto». Aggiunge Lionello Cerri, amministratore delegato dell'anteo: «Una città che riesce a far vivere il piacere di condividere cultura è una città bella». Mentre Gino e Michele, coinvolti nell'ideazione e nell'organizzazione della manifestazione, commentano: «Ci piace pensare che questa Milano così propositiva e viva negli ultimi anni sia anche attentissima a ogni forma di comunicazione, compreso il cinema». Dopo la letteratura, con il Salone Internazionale del Libro che lascia Torino per Milano, anche il cinema, grazie a un grande evento nazionale, trova casa in una città che, senza clamori e con la compostezza del suo pragmatismo, appare sempre più come il baricentro culturale italiano. (m. sp.) RIPRODUZIONE RISERVATA Foto: Trio Aldo Giovanni e Giacomo, sul palco venerdì 16 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato ARCHE ONLUS - Rassegna Stampa 15/08/2016 4

14/08/2016 Pag. 7 Ed. Milano diffusione:266814 tiratura:354388 Festival Potr ebbe essere definita la «Woodstock del cinema», ovvero un grande happening popolare che va oltre la semplice rassegna di film o il momento della proiezione. Si chiama infatti «Fuoricinema» la manifestazione che avrà luogo a Milano, da venerdì 16 a domenica 18 settembre in zona Garibaldi-Isola, con un'arena da mille posti e altre migliaia sul prato, un villaggio con banchetti, market, street-food e tante iniziative. Organizzata da Visione Milano, con Anteo, Artisti Insieme e Corriere della Sera, la kermesse sarà dedicata al tema del sogno, perché «Il sogno è la materia di cui sono fatti i film», sintetizza Cristiana Mainardi di Artisti Insieme, ideatrice del festival assieme a Cristiana Capotondi che, con Teresa Mannino, ne terrà le fila durante gli incontri. E, in questo caso, il sogno è anche la materia di cui è fatta la realtà: «Fuoricinema» porterà sul palco tanti personaggi del mondo del grande schermo, ma anche altri artisti, musicisti e scrittori. Primi ospiti, in apertura (il 16), Aldo Giovanni e Giacomo, che festeggiano i 25 anni di carriera. In chiusura (il 18) Luciano Ligabue. La manifestazione interesserà l'area di via De Castilla vicino al Bosco Verticale, la Stecca degli Artigiani, la casa della Memoria, la Fondazione Catella e l'ex campo di grano. L'ingresso sarà sempre libero, ma verrà organizzata una raccolta fondi, a scopo benefico, anche attraverso un'asta, a favore di tre associazioni che si occupano di infanzia: Archè, Missione Sogni Onlus e Fondazione Bianca Garavaglia. Il fulcro della maratona di tre giorni sarà ovviamente il cinema, con proiezioni dal tramonto fino a notte fonda. Ma la kermesse avrà «Un'anima pop - riassume Cristiana Capotondi -. Tutto sarà gratuito, senza giurie né pellicole vincitrici. Si parlerà dei temi dei film e sarà innanzitutto una festa, un grande salotto all'aperto». Aggiunge Lionello Cerri, amministratore delegato dell'anteo: «Una città che riesce a far vivere il piacere di condividere cultura è una città bella». Mentre Gino e Michele, coinvolti nell'ideazione e nell'organizzazione della manifestazione, commentano: «Ci piace pensare che questa Milano così propositiva e viva negli ultimi anni sia anche attentissima a ogni forma di comunicazione, compreso il cinema». Dopo la letteratura, con il Salone Internazionale del Libro che lascia Torino per Milano, anche il cinema, grazie a un grande evento nazionale, trova casa in una città che, senza clamori e con la compostezza del suo pragmatismo, appare sempre più come il baricentro culturale italiano. (m. sp.) RIPRODUZIONE RISERVATA Foto: La storia, le sale e i personaggi protagonisti del cinema milanese anche sul sito milano. corriere.it Foto: Trio Aldo Giovanni e Giacomo, sul palco venerdì 16 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato ARCHE ONLUS - Rassegna Stampa 15/08/2016 5

14/08/2016 Pag. 4 Ed. Bologna Bologna Sette diffusione:111759 tiratura:143856 programma Il presidente Sergio Mattarella venerdì apre la rassegna iamo ormai vicini al taglio del nastro della 37ª edizione del Meeting di Rimini, che si terrà da venerdì 19 a giovedì 25 agosto nei locali della Fiera. La kermesse sarà inaugurata da un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella venerdì 19 alle 11.45. Numerosissimi gli incontri in programma, con personalità religiose del calibro di monsignor Camillo Belli, Vicario apostolico dell'arabia del Nord, l'arcivescovo di Mosca monsignor Paolo Pezzi, monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano e il nostro arcivescovo Matteo Zuppi. Il resto del programma vede incontri sul lavoro, la libertà di fare impresa e scuola, il significato del rapporto tra l'uomo e la tecnologia, il rilancio del nostro Paese e della nostra immagine nel mondo, su come aiutare gli «ultimi», tema di cui parleranno tra gli altri il cappellano del Carcere minorile di Milano don Claudio Burgio e Jean Vanier, fondatore della Comunità «L'Arche». Gli incontri vedono anche una importante pattuglia di docenti e professionisti della nostra città, come il Primario di Ortopedia al Policlinico di Modena Fabio Catani, Marco Masi, presidente della Federazione Opere educative della CdO, il chirurgo maxillofacciale del Policlinico Sant'Orsola Claudio Marchetti, il critico e poeta di fama internazionale Paolo Valesio, direttore del Centro studi Sara Valesio di Bologna, il presidente della Fondazione Ceur Maurizio Carvelli, il musicologo Pier Paolo Bellini e il comico e regista Paolo Cevoli, protagonista anche di uno spettacolo sabato 20 alle 21.45. Per gli spettacoli, un importante appuntamento è la messa in scena, per la prima volta, di una opera teatrale scritta a più mani, ma che vede un importante contributo di William Shakespeare, tornata recentemente alla ribalta: «Thomas More». Ne saranno fatte due repliche nelle serate di domenica e lunedì 21 e 22 agosto sempre nei locali della Fiera. Per gli approfondimenti del programma completo si può consultare il sito www.meetingrimini.org (A.M.) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato ARCHE ONLUS - Rassegna Stampa 15/08/2016 6