2 Congresso nazionale SIDS-ALTE

Documenti analoghi
2 Congresso nazionale SIDS-ALTE

2 Congresso nazionale SIDS-ALTE

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Programma preliminare

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Per Cor so Interattivo in Pediatria

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

Endometriosi, contraccezione e fertilita

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

DOVE VA L ADDICTION?

CONGRESSO REGIONALE AOGOI Sardegna

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

Il PEDIATRA DI FAMIGLIA e la gestione del BAMBINO con patologie croniche

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Attualità in tema di malattia celiaca

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Corso Interattivo in Pediatria

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

IL PUNTO SULLA MORTE INTRAUTERINA UN APPROCCIO INTEGRATO

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

PROGRAMMA PRELIMINARE

LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Corso Interattivo in Pediatria

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

Incontri Radiologici Romani

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Transcript:

Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo Centro SIDS-ALTE 2 Congresso nazionale SIDS-ALTE La PROTEZIONE del NEONATO e del LATTANTE Aula Polifunzionale Palermo

Myosotis è il tuo nome e, come in sogno, vola la magica parola a ripetere la fiaba sofferta. Dall azzurro dei petali si alza Un sommesso non ti scordar di me. Sola ti stringo tra le trepide dita E ritorno a sperare in un fiore [R. Anselmi] Cari amici e colleghi, Il fiore Myosotis, altrimenti denominato Non ti scordar di me, è il simbolo della Giornata internazionale dei bambini scomparsi; è un fiore di una bellezza delicata, dal colorito tenue, dotato di una particolare fragilità che viene associato ad un messaggio d amore, ad un ricordo, alla memoria di chi non c è più nella speranza di un futuro migliore. Nel ricordo di questi bimbi e di tutti quelli che non ci sono più, vogliamo parlare di protezione del neonato e del lattante, di quelli ad alto rischio di morte improvvisa, di quelli morti per SIDS. In questa sede, in una sorta di taske force, interverranno i massimi esperti del settore che operano nel mondo della sanità, gli operatori dell assessorato alla salute, dei giornali, della magistratura e le associazioni delle famiglie. Vi ringraziamo della vostra partecipazione attiva al convegno con l augurio di contribuire sia alla creazione di quella che viene definita cultura della SIDS e dell emergenza il cui fine è evidentemente la riduzione della mortalità neonatale e del lattante sia a sostenere concretamente le famiglie vittime di un lutto improvviso quale quello della morte di culla. Il Responsabile Scientifico Dott. Raffaele Pomo

PRESIDENTI ONORARI DEL CONGRESSO Prof. Giovanni Corsello Presidente Società Italiana di Pediatria Direttore Dipartimento Materno Infantile, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Dott. Raffaele Piumelli Responsabile Centro Disturbi Respiratori nel Sonno-SIDS, A.O. Universitaria Meyer di Firenze PRESIDENTI DEL CONGRESSO Dott.ssa Maria Rosa D Anna Direttore Dipartimento Materno-Infantile, di Palermo Dott. Giampiero Pinna Direttore UOC di Pediatria e Neonatologia, di Palermo RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Raffaele Pomo Responsabile centro SIDS/ALTE di Palermo FACULTY Agosti Massimo Ospedale Filippo Del Ponte di Varese, Università degli Studi dell Insubria Alletto Giuseppe Presidente SIN Sicilia, Ospedale S.Antonio Abate di Trapani Argo Antonella Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Bartoloni Giovanni ARNAS Garibaldi di Catania, Università degli Studi di Catania Bonomi Allegra Presidente Associazione Onlus Semi per la SIDS, Milano Bulfamante Gaetano Azienda Ospedaliera San Paolo, Università degli Studi di Milano Cassata Nicola Presidente SIP Sicilia, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo Castello Antonio Delegato Regionale GIEC-Sicilia, di Palermo Cavarretta Valeria di Palermo Cernigliaro Achille Assessorato della Salute Regione Siciliana Cipolla Domenico Ospedale S.Cimino di Termini Imerese Collura Mirella Ospedale G. Di Cristina di Palermo Corso Francesca Ospedale S.Antonio Abate di Trapani Covini Valeria Direttore delle testate Insieme, Io e il mio Bambino, Dolce attesa e del portale Quimamme.it, Milano FACULTY De Luca Francesco Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania Di Stefano Vita Antonella Presidente SIMEUP Sicilia, Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro di Catania Ettore Giuseppe Segretario Regionale AOGOI Sicilia, ARNAS Garibaldi-Nesima di Catania Falsaperla Raffaele Presidente SINP, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania Garofalo Piernicola Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo Giaccone Giovanni Ospedale Paternò Arezzo di Ragusa Giusti Angela Istituto Superiore di Sanità, Roma Iacono Giuseppe ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo Ientile Domenico di Palermo Li Sacchi Lucia Assessorato della Salute Regione Siciliana Maresi Emiliano Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Motta Angela ARNAS Garibaldi-Nesima di Catania Nespoli Luigi Ospedale di Circolo di Varese, Università degli Studi dell Insubria Nicolosi Carmelo Quotidiano del Giornale di Sicilia Nonnis Marzano Francesco Università degli Studi di Parma Nosetti Luana Ospedale di Circolo di Varese, Università degli Studi dell Insubria Ottoveggio Gabriella Ospedale G.F. Ingrassia di Palermo Paglietti Maria Giovanna Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma Palmieri Antonella Istituto Giannina Gaslini di Genova Piccione Maria Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo Salvatore Silvia Ospedale Filippo Del Ponte di Varese, Università degli Studi dell Insubria Seroni Gianpiero di Palermo Scollo Paolo Presidente SIGO, Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro di Catania Scondotto Salvatore Assessorato della Salute Regione Siciliana Sulliotti Giorgio Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo Vitaliti Marcello ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo 4 5

PROGRAMMA 16 DICEMBRE 2016 PROGRAMMA 16 DICEMBRE 2016 08.15 Registrazione dei partecipanti 08.45 Presentazione del Congresso e Saluto delle Autorità 09.10 Lettera di una mamma A. Bonomi I SESSIONE LA PROTEZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE LA PROTEZIONE... Moderatori: G. Alletto - G. Corsello - P. Scollo 09.30 Sin dalla vita fetale e lo Stillbirth M.R. D Anna 09.50 Sin dalle prime ore di vita e il collasso neonatale M. Agosti 10.10 Sin dai primi giorni di vita e la campagna di riduzione rischio SIDS R. Pomo 10.30 Quando il bambino piange e lo Shaken baby Sindrome F. Corso 10.50 Discussione 11.00 Coffee break AMBIENTE, ALIMENTAZIONE E... MASS MEDIA Moderatori: G. Ettore - G. Iacono - A. Motta - C. Nicolosi 11.20 Ambiente e genetica F. Nonnis Marzano 11.40 Il ruolo dei mass-media V. Covini 12.00 Il reparto aperto, il latte materno, prevenzione e nuove frontiere G. Pinna 12.20 Alimentazione e reflusso S. Salvatore 12.40 Discussione 12.50 TAVOLA ROTONDA LA SITUAZIONE IN SICILIA Presentazione dell indagine regionale sulla promozione dell allattamento al seno e sulla promozione della salute del neonato in Sicilia: Assessorato della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Centro SIDS-ALTE. Conduttori: M. R. D Anna - S. Scondotto - G. Seroni Interverranno: A. Cernigliaro (DASOE - Assessorato della Salute) A. Giusti (CNESPS - Istituto Superiore di Sanità) Discussione con: i rappresentati delle società scientifiche, i responsabili dei centri nascita, i pediatri di base, le ostetriche, le puericultrici, le associazioni delle famiglie, cittadinanza attiva. 14.00 Light lunch II SESSIONE LA PROTEZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE AD ALTO RISCHIO: GLI EVENTI ALTE (APPARENT LIFE THREATENING EVENT) COMUNICAZIONE, DIAGNOSI E DIMISSSIONE Moderatori: N. Cassata - A. Castello - G. Sulliotti 15.00 La comunicazione: il neonato con sindrome malformativa e il neonato ad alto rischio M. Piccione 15.20 La gestione del lattante ALTE M.G. Paglietti 15.40 ECG e cardiopatie F. De Luca 16.00 La dimissione protetta e il centro SIDS-ALTE R. Pomo 16.20 Discussione 6 7

PROGRAMMA 16 DICEMBRE 2016 LE PROBLEMATICHE... Moderatori: D. Cipolla - M. Collura - V.A. Di Stefano - G.Giaccone 16.30 Abuso L. Nespoli 16.50 Aspetti neurologici R. Falsaperla 17.10 Urgenze endocrinologiche e metaboliche P. Garofalo 17.30 Polisonnografia e disturbi del sonno L. Nosetti 17.50 Discussione 18.00 Chiusura dei lavori della prima giornata PROGRAMMA 17 DICEMBRE 2016 III SESSIONE LA SINDROME DELLA MORTE IN CULLA SUID - SIDS Moderatori: D. Ientile - G. Ottoveggio - M. Vitaliti 09.00 UP date SIDS R. Piumelli 09.20 Il percorso SUID G. Bulfamante 09.40 Il sostegno alle famiglie V. Cavarretta 10.00 Discussione ESPERIENZE A CONFRONTO CON ALTRI CENTRI SIDS/ALTE Moderatori: A. Argo - G. Bartoloni - E. Maresi 10.10 Liguria A. Palmieri 10.30 Lombardia L. Nosetti 10.50 Toscana R. Piumelli 11.10 Coffee break 11.30 TAVOLA ROTONDA ESPERIENZE IN SICILIA E Conduttori: L. Li Sacchi - R. Piumelli - R. Pomo Discussione con: il responsabile del 118, il medico legale, l anatomo patologo, il magistrato, i rappresentanti dei centri SIDS, i responsabili dei centri nascita, i pediatri di base, le associazioni delle famiglie, la cittadinanza attiva. 13.20 Take home messages 13.30 Test di valutazione dell apprendimento 14.00 Chiusura dei lavori 8 9

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Aula Polifunzionale, Via Messina Marine, 197-90123 Palermo ACCREDITAMENTO ECM L evento è stato accreditato presso il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo - Discipline: Anatomia patologica; Genetica Medica; Ginecologia e Ostetricia; Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Medicina e Chirurgia d accettazione e d urgenza; Medicina Generale (Medici di famiglia); Neonatologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta). Ostetrica/o Infermiere Infermiere Pediatrico Psicologo - Discipline: Psicologia; Psicoterapia Tecnico di neurofisiopatologia Tecnico di laboratorio biomedico Provider ECM: n.702 - CFSS (Centro Formazione Sanitaria Sicilia) ID evento: 702-171901 Crediti: 9 Posti ECM disponibili: 150 ATTRIBUZIONE DEI CREDITI Si ricorda che i crediti formativi potranno essere riconosciuti esclusivamente: - alle professioni/discipline indicate nell accreditamento ECM; - a seguito dell effettiva frequenza dei lavori scientifici (100% della loro durata); - a seguito della consegna della scheda anagrafica e della scheda di valutazione dell evento debitamente compilate in ogni parte; - a seguito della consegna e del superamento del questionario di verifica dell apprendimento. Gli specializzandi e gli studenti non hanno diritto ai crediti ECM. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni devono essere effettuate on line entro il 2 Dicembre 2016. La scheda di iscrizione è disponibile sul sito www.roundtripconsulting.it, alla pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi. La regolarità dell iscrizione all evento verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa che provvederà ad inviare una e-mail di conferma unitamente alla fattura relativa alla quota di iscrizione. La fattura sarà intestata al soggetto pagante. Le iscrizioni pervenute senza il relativo pagamento non saranno ritenute valide. ISCRIZIONE SPONSORIZZATA Nel caso in cui la quota d iscrizione sia offerta da un azienda sponsor, occorre compilare la scheda di iscrizione e, nella parte relativa alla quota di iscrizione, sarà necessario cliccare su Iscrizione sponsorizzata indicando la denominazione dell azienda sponsor. Non è necessario inserire i dati per la fatturazione. QUOTE DI ISCRIZIONE Medico Chirurgo 140,00 Ostetrica/o, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Psicologo, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico di laboratorio biomedico 80,00 Specializzando/Studente/Uditore 50,00 La quota di iscrizione si intende IVA inclusa e comprende: Ingresso in sala e partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Servizi ristorativi previsti da programma Attestato di partecipazione (consegnato alla fine dei lavori) Attestato ECM (previo conseguimento dei crediti) INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico bancario intestato a ROUND TRIP CONSULTING IBAN IT51R0200804610000102867979 - BIC AGENZIA UNCRITM1I56 Indicare nella causale: cognome, nome e titolo evento Si ricorda quanto segue: - le spese per effettuare il bonifico bancario sono a carico dell ordinante; - per effettuare l iscrizione on line sarà necessario aver eseguito il bonifico bancario ed essere in possesso el numero di CRO. L iscrizione si intende perfezionata quando perverranno alla Segreteria Organizzativa sia la scheda di iscrizione on line sia la conferma di avvenuto pagamento della quota di partecipazione. PENALITÀ DI CANCELLAZIONE In caso di cancellazione entro il 15 Novembre 2016 sarà rimborsata l intera somma versata (al netto delle spese bancarie). Oltre tale data non è previsto alcun rimborso. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La scheda di prenotazione alberghiera è disponibile sul sito www.roundtripconsulting.it, alla pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi. ALTRI SERVIZI Le eventuali richieste di emissione di biglietteria, servizio transfer, escursioni e visite guidate per accompagnatori possono essere inviate all indirizzo eventi@roundtripconsulting.it. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PALERMO FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE ROUND TRIP CONSULTING Sede legale: Via A. Da Messina, 69-90142 Palermo E-mail: eventi@roundtripconsulting.it Mobile: +39 3283570270 - Office: +39 091 540830 Sito web: www.roundtripconsulting.it PATROCINI RICHIESTI REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI INFERMIERI PROFESSIONALI, ASSISTENTI SANITARI, VIGILATRICI D INFANZIA COMUNE DI PALERMO SIMEUP SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE PSICOLOGI ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI HEINZ ITALIA - PLASMON