TESI DI LAUREA SPECIALISTICHE E MAGISTRALI

Documenti analoghi
gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

37134 Cultural Anthropology of Asian Countries Antropologia culturale dei paesi asiatici Torsello Davide 5,0 X

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE CALENDARIO ANNUALE APPELLI D'ESAME 2014/2015

Nome Cognome Matricola SSD Relatore SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA L-LIN/21 SLAVISTICA L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA

NIERE: Indice insegnamenti con indicazione del semestre a.a.2012/2013 GES AND LITERATURE: Course Index + semester a.y. 2012/2013

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno

ASSEGNAZIONE D'UFFICIO RELATORI (Febbraio 2014) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

Orario Ricevimento Docenti

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CORSO DI STUDI IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA

Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Toscana

ELENCO ALUNNI CLASSE 1 A LINGUISTICO (SPAGNOLO)

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016

Graduatoria Definitiva - Borsa di Studio - Spese sostenute dalle famiglie per l'istruzione Anno 2014 / 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FRANCESCO REDI" - AREZZO

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

Oggetto: Esami di idoneità ed integrativi a.s Nomina Commissione d esame, elenco candidati e diario delle prove.

LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A VERDI 3/A MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 LICEO ARTISTICO VIA

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

COGNOME NOME NOTE. 1 Accoto Alessandra IDONEO. 2 Albanese Michela ASSENTE. 3 Albano William IDONEO. 4 Angilella Salvatore IDONEO

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROCESSUALE DIRITTO PENALE DIRITTO COSTITUZIONALE PROCESSUALE PENALE DIRITTO COMMERCIALE COSTITUZIONALE

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Lunedi 23 settembre 2013 ore 14.30

Corso di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (CLASSE L-11)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

Dipartimento di Lingue Letterature Straniere e Culture Moderne

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» CORSI DI STUDIO IN LINGUE E CIVILTA ORIENTALI TESI DI LAUREA

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Voti ai candidati Sezioni: 23 su 23

Campionato Regionale Giovanile OL Targa Lombardia 2014

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO

Primaria Numero posti messi a concorso dal D.D.G. 82/2012 Comune 100 Sostegno 9

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

Gadget scherzosi Mascherine Notte con Frasi o Nomi Femminili

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva

Classe di concorso A060 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

Nominativo Titolo Di Studio Materia BELLANI GIULIA Laurea Magistrale in Lettere Italiano BELLANI GIULIA Laurea Magistrale in Lettere Storia e

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

CURIOSITA. I segni zodiacali della popolazione di Torino (2005)

L I C E O S T A T A L E G

XII Mamma Mi Tuffo! Finale 2016

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Corso di SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (CLASSE L- 6)

2^PROVA CAMPIONATO REGIONALE SERIE "A" CSAIn

TEST UISP Nazionale 1 PROVA INTERREGIONALE CAT ALTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Immissioni in ruolo - a. s. 2014/2015 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune

Catasto Terreni - Comune di FOZA

VERBALIZZAZIONE UNICA AULA, ORARI e MODULI 26 settembre 2011 aggiornamento 14/09

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 2 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO OSTETRICA - CAT. D

PROVE A TEMPO ASSOLUTI E RAGAZZI

ELENCHI DOCENTI REFERENTI PER LE EQUIPOLLENZE DEI CORSI

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

Commissione d'esame a.s. 2016/17

CSI Bologna - Campionato Provinciale Nuoto

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

LADY OSCAR E OSCAR : UNA CITTA DA OSCAR

VALENTINA 1,70 TG.43 per servizio accoglienza servizio in lingua cameriera/hostess tavoli ** OTTIMO INGLESE

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA. SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree

Corso di COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CLASSE L-20)

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

NOME CODICE ETICHETTA LOGICA CULTURA BIOLOGIA CHIMICA

TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico

Corsi di Laurea magistrale

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

ATLETICA LEGGERA RISULTATI

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE RIUNIONE DEL 27 ottobre 2015 della COMMISSIONE per l ASSEGNAZIONE ARGOMENTO PROVA FINALE

Campionati Italiani Indoor

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO 2012

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E LETTERATURA LATINA LINGUA STRANIERA: INGLESE MATEMATICA CON INFORMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Circolare n 1BIS Sarnico, 2 settembre 2014 Prot.n /c29

CATEGORIA BABY SPRINT FEMMINILE (2005 e successivi) CATEGORIA BABY SPRINT MASCHILE (2005 e successivi)

2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello

PRIMA SESSIONE 2010 ELENCO DEGLI ABILITATI

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

C.d.S. PROVINCIALI RAGAZZI/E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Consiglio di classe della 1^/A

Circolare n. 48 Lovere, 23 novembre Agli Studenti. iscritti ai Giochi di Archimede

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA!

SCI CLUB SORMANO 8 TROFEO BAR FANTASY

Olimpiadi di Pradasc Giochi sulla neve per bambini Sci - Snowboard - Gommoni - Percorso ad ostacoli Domenica 1 Febbraio 2009 GOMMONI

Transcript:

TESI DI LAUREA SPECIALISTICHE E MAGISTRALI Lunedì 24 giugno - ore 9.30 Aula 1 - P.zza Rosate COR Tesi di Laurea MAGISTRALE LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E PANAMERICANE 50129 VESCOVI LAURA EVELINA Der Tod des Widersachers: la parabola astratta di Hans Keilson Prof. AGAZZI ELENA Prof. BANCHELLI EVA Tesi di Laurea Magistrale LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 53337 MARINONI LAURA L'uso dell'inglese nella didattica internazionalizzata: il caso di Bergamo. Prof. BERNINI GIULIANO Prof. VALENTINI ADA 53645 POLETTI GIULIA Sulle circumposizioni del tedesco Prof. BERNINI GIULIANO Prof. HELLER DOROTHEE "Usabilità e testualità: analisi comparativa di siti web aziendali in francese e 52825 PANICALI CECILIA in italiano nel settore del cioccolato". Prof. DESOUTTER CECILE MARIE Prof. DONDI RICCARDO 1017452 VIRGILLITO FLORA Analisi strutturale di reti sociali virtuali Prof. DONDI RICCARDO Prof. LAMBERTI ANNARITA 53041 LECCHI MADDALENA La comunicazione politica e la stampa. Il caso tedesco. Prof. POGATSCHNIGG GUSTAV ADOLF Prof. BOLLA ELISABETTA Tesi di Laurea Specialistica LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE 1004401 MARASTONI MARIA CHIARA Cantar il sè. Il canto popolare durante la Guerra Civile spagnola. prof. CHIERICHETTI LUISA Prof. LODI ENRICO Die Sprache im Nationalsozialismus. Eine Beispielanalyse ausgewählter 43057 GROSSO STEFANO Reden Goebbels' prof. HELLER DOROTHEE Prof. CAROBBIO GABRIELLA HELLER DOROTHEE PRESIDENTE AGAZZI ELENA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO BANCHELLI EVA MEMBRO BERNINI GIULIANO MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO BOLLA ELISABETTA MEMBRO CHIERICHETTI LUISA MEMBRO DESOUTTER CECILE MARIE MEMBRO DONDI RICCARDO MEMBRO LAMBERTI ANNARITA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO LODI ENRICO MEMBRO INIZIA IN AULA 3 SALVECCHIO POI PASSA IN AULA 1 ROSATE POGATSCHNIGG GUSTAV ADOLF MEMBRO VALENTINI ADA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 1 SALVECCHIO 1 di 11

Lunedì 24 giugno - ore 14.00 Aula 1 - P.zza Rosate Tesi di Laurea MAGISTRALE COMUNICAZIONE INFORMAZIONE EDITORIA COR 52913 MARIOLINI LAURA Come le aziende affrontano il tema della sostenibilità Prof. FORNO FRANCESCA Prof. CAVALIERI SERGIO 1017417 BELLUSCHI ROSSANA Il vampiro in Italia dopo Twilight: il caso "Bloody Roses Secret Society" Prof. SIRTORI MARCO Prof. NICORA FLAMINIA 53018 ARZUFFI LINDA Incentivare pratiche di sostenibilità come risposta alla crisi ambientale: ripensare la strategia comunicativa del sistema Jungo. Prof. FORNO FRANCESCA Prof. PALEARI GIORGIA 50049 PEZZOTTI MONICA La Convergenza della TV Prof. PASQUALI FRANCESCA Prof. NIZZOLI ANTONIO 1000845 BONACINA GIADA Le riviste di montagna tra tradizione e innovazione. Il caso Orobie Prof. PASQUALI FRANCESCA Prof. DONDI RICCARDO Tesi di Laurea SPECIALISTICA COMUNICAZIONE EDITORIA MULTIMEDIALE 57306 DI FEO TIZIANA Scrittori in celluloide: creatività e scrittura nel cinema Prof. GHISLOTTI STEFANO Prof. NICORA FLAMINIA 1012956 MAIS REBECCA MEDIA LITERACY Dibattiti e iniziative tra Unione Europea, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d America Prof. PASQUALI FRANCESCA Prof. DONDI RICCARDO Tesi di Laurea MAGISTRALE LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E PANAMERICANE 1000307 VILLA ROBERTO 28033 CORTESI ENNIO 51277 LAMANI DORIAN Ci sembrava di essere liberi. Per una storia delle radio democratiche bergamasche Prof. PASQUALI FRANCESCA Prof. MERIGGI MARIA GRAZIA Tesi di Laurea LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (V.O.) Le botteghe del Fair Trade italiano, fra elementi di crisi e possibilità di rinnovamento. Prof. FORNO FRANCESCA Prof. PERROTTA DOMENICO Tesi di Laurea Magistrale PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI La pianificazione turistica come strumento di sviluppo locale: Un analisi della città di Argirocastro in Albania Prof. CANOVA LORENZO Prof. BONADEI ROSSANA NICORA FLAMINIA PRESIDENTE BONADEI ROSSANA MEMBRO Solo per la tesi della quale e' correlatrice CANOVA LORENZO MEMBRO DONDI RICCARDO MEMBRO INIZIA IN AULA 3 SALVECCHIO E PASSA IN AULA 1 ROSATE FORNO FRANCESCA MEMBRO GHISLOTTI STEFANO MEMBRO MERIGGI MARIA GRAZIA MEMBRO NIZZOLI ANTONIO MEMBRO PASQUALI FRANCESCA MEMBRO PALEARI GIORGIA MEMBRO PERROTTA DOMENICO MEMBRO SIRTORI MARCO MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 1 SALVECCHIO 2 di 11

Martedì 25 giugno - ore 9.30 Aula 1 - P.zza Rosate COR Tesi di Laurea Magistrale LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 52824 TERRUZZI SILVIA Musei virtuali 2.0 e usabilità: un modello di qualità per utenti esperti. Prof. DONDI RICCARDO Prof. LAZZARI MARCO 53799 BERTOCCHI CLAUDIO Etica e Web. Regole e comportamenti nella comunicazione in Rete. Prof. DONDI RICCARDO Prof. LAZZARI MARCO 51103 MOUSSAIDI NADIA Quale mediazione culturale nella cooperazione internazionale in ambito sanitario? Riflessioni critiche, tra approcci teorici ed esperienze professionali. Prof. GANDOLFI PAOLA Prof. GOTTI MAURIZIO 49546 MONZANI MONICA Formazione e classificazione dei neologismi nell'inglese contemporaneo Prof. GIANNONI DAVIDE SIMONE Prof. ANESA PATRIZIA 53990 PAGANI ILARIA "Ogonek", "Vokrug", "Sveta", "Geo": travelogue, ed il punto di vista dell'autore. Prof. PERSI UGO Prof. POLONSKI ANDREJ Tesi di Laurea Magistrale LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E PANAMERICANE 53649 MORETTI DANIELA Marguerite d'angouleme, la perla dei Valois: l'heptaméron Prof. BENSI MARIO Prof. MIRANDOLA GIORGIO 1001197 MOTTA GIULIA L'immaginario fiabesco nella cinematografia americana Prof. SCOTTO DI LUZIO ADOLFO Prof. ROSSO STEFANO GOTTI MAURIZIO PRESIDENTE ANESA PATRIZIA MEMBRO BENSI MARIO MEMBRO DONDI RICCARDO MEMBRO SOLO PER LE DUE TESI DELLE QUALI E' GANDOLFI PAOLA MEMBRO SOLO PER LE DUE TESI DELLE QUALI E' RELATRICE GIANNONI DAVIDE SIMONE MEMBRO LAZZARI MARCO MEMBRO SOLO PER LE DUE TESI DELLE QUALI E'COR MIRANDOLA GIORGIO MEMBRO PERSI UGO MEMBRO ROSSO STEFANO MEMBRO 3 di 11

Martedì 25 giugno - ore 9.30 Aula 3 -P.zza Rosate Tesi di Laurea Magistrale PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI COR 48979 CALZAFERRI SERENA FRANCESCA Le culture professionali turistiche: Italia e UK a confronto. A case-study. Prof. MACI STEFANIA Prof. MACCHIAVELLI ANDREA 50399 MACALUSO ELISA Lo sguardo del turista nell'epoca della riproducibilità visiva. Il lago di Como nell'immaginario turistico. Prof. BONADEI ROSSANA Prof. GRAZIOLI ELIO 53575 RUBBI VALENTINA ANGELA UNESCO HERITAGE IN SUDAN-Hidden Heritage or Heritage in danger? Prof. BONADEI ROSSANA Prof. MACCHIAVELLI ANDREA 53100 PICCINI CRISTINA L'offerta di cicloturismo come fattore di attrazione turistica per la Baviera Prof. MACCHIAVELLI ANDREA Prof. BURINI FEDERICA 53104 PEZZONI MARINA Vecchi e nuovi turismi in Alta Valle Camonica: il sistema di accoglienza tra poli di attrazione e potenzialità diffuse Prof. MACCHIAVELLI ANDREA Prof. GARIBALDI ROBERTA 1017457 CASATI CHIARA Impianti per eventi sportivi e mobilità turistica: prospettive di valorizzazione dell Autodromo Nazionale di Monza Prof. MACCHIAVELLI ANDREA Prof. CANOVA LORENZO 1013063 DE MARCHI SARA 53443 TAGLIABUE NICOLE Tesi di Laurea MAGISTRALE LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (270) La competitività del turismo alpino: a confronto l offerta sciistica della Valle d Aosta e delle province di Sondrio, Belluno, Trento e Bolzano Prof. MACCHIAVELLI ANDREA Prof. GARIBALDI ROBERTA Tesi di Laurea Magistrale LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E PANAMERICANE Il tempo in arresto : "The Sense of an Ending" di Julian Barnes e "On Chesil Beach" di Ian McEwan. Prof. CLETO FABIO Prof. CONSONNI STEFANIA 53651 BELAFATTI MARCO Un'eredita' queer: Virginia Woolf e Michael Cunningham Prof. MARZOLA ALESSANDRA Prof. GENNERO VALERIA BONADEI ROSSANA PRESIDENTE BURINI FEDERICA MEMBRO CLETO FABIO MEMBRO CONSONNI STEFANIA MEMBRO GARIBALDI ROBERTA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 SALVECCHIO E PASSA E SI FERMA IN AULA 3 ROSATE GENNERO VALERIA MEMBRO GRAZIOLI ELIO MEMBRO SOLO PER LA TESI DELLA QUALE E' COR MACCHIAVELLI ANDREA MEMBRO MACI STEFANIA MARIA MEMBRO INIZIA IN AULA 3 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO MARZOLA ALESSANDRA MEMBRO 4 di 11

PROVE FINALI LAUREE TRIENNALI Lunedì 24 giugno - ore 9.30 Aula 1 - Via Salvecchio Prove Finali SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 35815 BOSIO LUISA Il Made in Italy e la dematerializzazione dell'impresa: le nuove realtà. I casi Giangusto Srl e CB Made in Italy Prof. MONTEL ALESSANDRO 1006357 BARBA STEFANO Anomalie e ambiguità nel cinema di David Lynch Prof. GHISLOTTI STEFANO Prove Finali COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE 1011354 CERVELLO CLAUDIO L'antimafia difficile: Il ruolo dell'informazione in terra di mafia. Prof. FORNO FRANCESCA 1007618 MAURI RAMONA Woody Allen nelle città. Produzioni europee del regista newyorkese Prof. GHISLOTTI STEFANO 53614 CATTI ROBERTO L'espressione degli eventi di moto nel dialetto bergamasco Prof. VALENTINI ADA 40342 TRECCANI EMILIANO Le frasi scisse nel romanzo "La ragazza di Bube" Prof. VALENTINI ADA 1005226 MAFFEZZONI SARA Giovani e partecipazione politica. Il caso di Palazzolo sull'oglio Prof. FORNO FRANCESCA 1010222 SAMOTTI ALICE Cinema digitale. Mutamenti tecnologici nel panorama contemporaneo. Prof. GHISLOTTI STEFANO 1005730 VALAGUZZA RUBEN Alle origini dell'unione Europea: ideologie contrastanti. Prof. MERIGGI MARIA GRAZIA 53557 ZANCHI SABRINA Buzz marketing. Il caso "Le Dernier Cri" Prof. MONTEL ALESSANDRO 1005796 CATELLA YLENIA Evoluzione della distribuzione commerciale: confronto tra gdo e negozi di prossimità Prof. MONTEL ALESSANDRO MODERNE 1012703 BERTACCHINI SILVIA Acquisizione della morfologia nominale dell'italiano L2 di un sinofono. Prof. VALENTINI ADA 1010447 FACCHINETTI FORLROBERTA "My Beautiful Laundrette" di Stephen Frears. Mutamenti culturali e identitari nell'era Thatcher Prof. GHISLOTTI STEFANO MERIGGI MARIA GRAZIA PRESIDENTE FORNO FRANCESCA MEMBRO GHISLOTTI STEFANO MEMBRO MONTEL ALESSANDRO MEMBRO VALENTINI ADA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 1 SALVECCHIO 5 di 11

Lunedì 24 giugno - ore 9.30 Aula 3 - Via Salvecchio Prove Finali COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE 1011461 MORELLI LAURA La rappresentazione del disagio giovanile in "Mensaka" di José Ángel Mañas Prof. LODI ENRICO 1007019 VALSECCHI LISA EMILY Narrare e narrarsi: aziende e consumatori nell'era del digital storytelling Prof. PASQUALI FRANCESCA 1010943 TRILLO ELIANA La guerra civile spagnola di George Orwell e Ken Loach Prof. LODI ENRICO 1012379 PIAZZI DEBORAH La comunicazione dei new media nell'inglese contemporaneo Prof. CUZZOLIN PIERLUIGI 1010582 LOCATELLI CHIARA Politiche dell'immigrazione in Giappone: la disciplina della relazione tra cittadini e migranti Prof. LAMBERTI ANNARITA 1002890 PIRASTU ILARIA "Una mujer en la guerra de Espana" di Carlota O'Neill Prof. ROTA IVANA 1010678 CALVETTI EVA sequenze di acquisizione della sintassi in tedesco L2 Prof. BERNINI GIULIANO MODERNE 1010288 CORTESI TANIA Il tema del paesaggio nella generazione del '98 Prof. BERNARD MARGHERITA 1011457 RESTA ILARIA LA NARRATIVA DI ALVARO POMBO Prof. BERNARD MARGHERITA 1010328 PEZZOTTA VALENTINA Osservazioni sul congiuntivo nell'inglese contemporaneo. Prof. CUZZOLIN PIERLUIGI 1011221 SANA FEDERICA La figura della donna in "Baltasar" di Gertrudis Gómez de Avellaneda Prof. ROTA IVANA 1011802 FAMMARTINO GIULIA La narrazione del mito di Edipo in Franz Fühmann e Friedrich Dürrenmatt: un confronto Prof. AGAZZI ELENA 1001538 MAFFIULETTI MATIA Il romanzo poliziesco spagnolo: il caso di Alicia Giménez-Bartlett Prof. BERNARD MARGHERITA Peregrinos de Calvario di Luisa Carnés: uno sguardo sulla condizione 1003909 PEDROCCHI EMANUELA CATERINfemminile dell'epoca Prof. ROTA IVANA 1005890 CAGNI SARA La libertà sessuale femminile secondo Hildegart Rodrìguez: "El problema sexual tratado por una mujer espanola" Prof. ROTA IVANA CUZZOLIN PIERLUIGI PRESIDENTE AGAZZI ELENA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO BERNARD MARGHERITA MEMBRO BERNINI GIULIANO MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO LAMBERTI ANNARITA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO LODI ENRICO MEMBRO INIZIA IN AULA 3 SALVECCHIO POI PASSA IN AULA 1 ROSATE PASQUALI FRANCESCA MEMBRO ROTA IVANA MEMBRO 6 di 11

Lunedì 24 giugno - ore 14.00 Aula 1 - Via Salvecchio 1010479 GAVAZZI EMANUELA Franciacorta difronte ai sistemi turistici digitali: tig e digital devices Prof. CASTI EMANUELA 1009645 BATTISTA SIMONA Il teatro cinese: analisi degli elementi strutturali e comunicativi dalle origini all'opera di Pechino Prof. MORZENTI MONICA 1003313 CAMA ROBERTA La comunicazione in frammenti nell'opera di Marguerite Duras Prof. GARDINI MICHELA 1005113 PEDRETTI MARGHERITA "L'arte della conversazione nella Francia dell'ancien Régime." Prof. GARDINI MICHELA 52959 BASSO RICCI LUCA Il viaggio in Italia e la costruzione dell'identità nei romanzi di Robert Ferro Prof. ROSSO STEFANO 1004982 SPINELLI MICHELA MODERNE g p, p "Ddialogo di Tristano ad un amico" nelle operette morali di Giacomo Leopardi Prof. BANI LUCA 1010184 SOZZI VIVIANA Nine Dragons di Michael Connelly: un detective americano a Hong Kong Prof. ROSSO STEFANO 1013823 MEROLI EDY La calligrafia, arte del mondo islamico, dal passato al futuro Prof. AVALLONE LUCIA 1011981 LOCATELLI ELEONORA Fairouz canta l'amore e la sofferenza per il suo Libano Prof. AVALLONE LUCIA Prove Finali COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE 1004349 CAGLIANI JACOPO Dal giallo al noir italiano: il Gorilla di Sandrone Dazieri Prof. BANI LUCA 1012275 ADOBATI CINZIA La bugia in Letteratura Prof. BANI LUCA 49585 ROSSI ALESSANDRA MARIALeggere per crescere. Un'avventura lunga secoli. Prof. SIRTORI MARCO ROSSO STEFANO PRESIDENTE AVALLONE LUCIA MEMBRO BANI LUCA MEMBRO CASTI EMANUELA MEMBRO Solo per la prova finale della quale è relatrice GARDINI MICHELA MEMBRO MORZENTI MONICA MEMBRO SIRTORI MARCO MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 1 SALVECCHIO 7 di 11

Lunedì 24 giugno - ore 14.00 Aula 3 - Via Salvecchio 1012332 DI PILATO CARLOTTA Il lato oscuro di Facebook Prof. DONDI RICCARDO 39070 DOTTI STEFANIA Il dibattito spagnolo sull'abolizione della corrida. Prof. CHIERICHETTI LUISA 1006347 SPIGAROLI BENEDETTA Henri de Toulouse-Lautrec: tra arte e cucina Prof. PINESSI ORIETTA 54604 SALVETTI LAURA La neologia spagnola nella stampa attuale Prof. CHIERICHETTI LUISA MODERNE 1010902 CREMONESI IRENE 1011036 TASSIS ELENA "Alen'kij cvetochek": espressione massima dell'influenza del mito di "Amore e Psiche" nella cultura letteraria russa del XIX secolo. Prof. PERSI UGO LA POSTDAMER PLATZ DI RENZO PIANO emblema della distruzione e ricostruzione di Berlino Prof. PINESSI ORIETTA 1010916 ROMELLI MARCO Il sutra del loto nella poetica di Miyazawa Kenji Prof. MAZZA CATERINA 1014493 MANENTI SARA 1010598 MORONI LAURA 1006456 PILONI GIUSEPPINA Le rappresentazioni del nucleare nella letteratura giapponese contemporanea Prof. MAZZA CATERINA Le bulletin météo comme exemple de la variabilité de la langue française orale. Prof. DESOUTTER CECILE MARIE Il realismo meraviglioso tra estremo oriente e estremo occidente: Banana Yoshimoto e Isabel Allende Prof. RODRIGUEZ AMAYA FABIO ALBERTO PERSI UGO PRESIDENTE CHIERICHETTI LUISA MEMBRO DESOUTTER CECILE MARIE MEMBRO DONDI RICCARDO MEMBRO INIZIA IN AULA 3 SALVECCHIO E PASSA IN AULA 1 ROSATE MAZZA CATERINA MEMBRO PINESSI ORIETTA MEMBRO RODRIGUEZ AMAYA FABIO ALBERTO MEMBRO 8 di 11

Martedì 25 giugno - ore 9.30 Aula 1 - Via Salvecchio 49084 MAFFIULETTI LUNA le donne e il lavoro nel settore turistico Prof. GARIBALDI ROBERTA MODERNE 1010221 MORRA CRISTINA Le minoranze etniche in Cina: Mongolia, Xinjiang e Tibet Prof. CALDIROLA STEFANO Prove Finali COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE 1006043 CAGLIONI LINDA La guerra accanto: l'assedio di Sarajevo ne "L'Eco di Bergamo " Prof. BERGAMINI OLIVIERO 1005200 CAPUZZO ANTONIO Traiettorie del Minimalismo Prof. BERNARDONI VIRGILIO 1011071 BARBAROSSA DANIELE Le origini delle Brigate Rosse nelle lettere e nelle interviste di chi le ha create Prof. BARCELLA PAOLO 1005643 MAFFEI CHIARA Italiani convertiti all'islam Prof. MARZANO MARCO 1012228 BRAMBILLA ILARIA The Great Game: Britannici e Russi in Asia centrale (1815-1907) Prof. CALDIROLA STEFANO MARZANO MARCO PRESIDENTE BARCELLA PAOLO MEMBRO BERGAMINI OLIVIERO MEMBRO SOLO PER LA PROVA FINALE DELLA QUALE E' BERNARDONI VIRGILIO MEMBRO SOLO PER LA PROVA FINALE DELLA QUALE E' CALDIROLA STEFANO MEMBRO GARIBALDI ROBERTA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 SALVECCHIO E PASSA IN AULA 3 ROSATE 9 di 11

Martedì 25 giugno - ore 9.30 Aula 3 - Via Salvecchio 1009861 CAVALLERI EMMA "Comicità, sacralità e grottesco in 'The Violent Bear It Away' di F. O'Connor" Prof. DE BIASIO ANNA 1012044 FACCINI DANIELA Mad Men: un successo americano dal sapore vintage Prof. VILLANI SIMONE 47541 SHOTI ADELINA Corrispondenza e diari dell'ottocento americano: un' esperienza di trascrizione da materiale on line. Prof. DOSSENA MARINA 1000339 CHECCHI CHIARA LA CRITICA DELL'UTOPIA E DELLA SOCIETÀ AMERICANA DI HAWTHORNE IN THE BLITHEDALE ROMANCE (1852) Prof. DE BIASIO ANNA 53885 RONCALLI ALICE VALENTINA La città di Parigi in Simenon: "L'amie de Madame Maigret" Prof. SCOTTO FABIO 53046 CATTANEO SERENA I tre cicli femminili nelle Fleurs du mal di Charles Baudelaire Prof. SCOTTO FABIO MODERNE 1009525 DE LEIDI SILVIA Paesaggio e identità in "The Enigma of Arrival" di V.S. Naipaul Prof. NICORA FLAMINIA 1005692 MONTEVERDI GIULIA Le parole delle donne: la fiaba letteraria nell' Inghilterra vittoriana. Prof. GUIDOTTI FRANCESCA 44 the Number of Change: Le campagne di Barack H. Obama dal punto di 1014444 VOLA BEATRICE vista linguistico e socio-comunicativo Prof. MACI STEFANIA 1010637 MOCERINO VINCENZO Inglese come Lingua Franca e Received Pronunciation. Prof. MACI STEFANIA 1011546 ROCCO FRANCESCA H. D. Thoreau e la ricezione contemporanea di Walden Prof. DE BIASIO ANNA DOSSENA MARINA PRESIDENTE DE BIASIO ANNA MEMBRO GUIDOTTI FRANCESCA MEMBRO MACI STEFANIA MARIA MEMBRO INIZIA IN AULA 1 ROSATE POI PASSA IN AULA 3 SALVECCHIO NICORA FLAMINIA MEMBRO SCOTTO FABIO MEMBRO VILLANI SIMONE MEMBRO 10 di 11

Mercoledì 26 giugno - ore 9.30 Aula 1 - P.zza Rosate 1007105 PERENI NICOLE Ellis Island tra finzione narrativa e realtà storica. Prof. GENNERO VALERIA 1010307 BETTINELLI SOFIA STEFANIA Racconti della notte in cui cadde il Muro Prof. CALZONI RAUL MARIO 1005928 CASSIS ELISA Chanel N 5. Il mito di un profumo tra arte e pubblicità. Prof. PAGANI FRANCESCA 1010195 PATELLI DELIA Ricettività del turismo lacuale nella fase attuale di crisi economica Prof. CARRA NATALE 53902 GHEZZI ROBERTO CARLO federalismo fiscale Prof. DI LASCIO ANDREA 1010202 FERRARI FEDERICA 1010108 FRACASSI ALESSIA Pluralismo del sistema televisivo italiano e autorità di controllo: profili di comparazione con l'ordinamento degli USA Prof. DI LASCIO ANDREA MODERNE Les "Exercices de style" de et sur Queneau. La traduction comme récréation. Prof. PAGANI FRANCESCA 1009515 RINALDI ROBERTA Storie di vita al femminile nella DDR: Christa Wolf e Volker Braun Prof. CALZONI RAUL MARIO 1010775 TUZZA ERIKA Il teatro transculturale di Eugenio Barba e i teatri asiatici. Prof. MAJORANA BERNADETTE 1011491 PERONI MARIACHIARA Teatri radicali e movimenti politici negli Stati Uniti negli anni sessanta Prof. MAJORANA BERNADETTE 1012182 CENTEMERO NADIA Male bonding e modelli di maschilità in Chuck Palahniuk Prof. GENNERO VALERIA MAJORANA BERNADETTE PRESIDENTE CALZONI RAUL MARIO MEMBRO CARRA NATALE MEMBRO DI LASCIO ANDREA MEMBRO GENNERO VALERIA MEMBRO PAGANI FRANCESCA MEMBRO 11 di 11