TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA SULL EDILIZIA STORICA



Documenti analoghi
LEZIONE 11 TERMOGRAFIA TERMOVISIONE. Sistema di visione che fornisce immagini della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti ripresi

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Indagini termografiche

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E

Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Possibilità di rilevazione in tempi e condizioni diversi. Indagine non distruttiva e non invasiva

Tecniche di indagine termovisiva

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Cos è la Termografia InfraRosso

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

I have no special gift, I am passionately curious

TERMOGRAFIA a infrarossi

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

La Termografia.

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

Campagna termografica Energia ABM

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

L isolamento termico degli edifici

I Ponti Termici e la Termografia

INDAGINE TERMOGRAFICA

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

Indagini ed analisi Termografiche

Introduzione alla termografia

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

EMETTITORI SUNRAD. Comfort ambientale Equilibrio architettonico Gestione corretta delle risorse nel riscaldamento degli edifici di culto

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

LA TERMOGRAFIA. Strumenti di misura Servizi Formazione

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie:

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Intelligent Energy Management

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

ISO 9869: Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus

ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO

La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO"

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Brochure Informativa Perizie Termografiche

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Premessa Perché una Analisi Energetica

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Relazione Tecnica. Premessa

Rilievi Termometrici. Nuove Tecnologie per l Ingegneria. e monitoraggi manutentivi. Funaro Ingegneria Ing. Giuseppe Funaro Cosenza (CS)

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Temperatura e Calore

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

ELEMENTI DI ACUSTICA 08


Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Transcript:

N N F H N F PER NST S EZ STR Nicola udwig aboratorio di rcheometria stituto di Fisica enerale pplicata niversità degli Studi di Milano

N N F H VSNE Sistema di visione che fornisce immagini della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti ripresi

N N F H NFRSS RFETTF VSNE

PRNP FS FNZNMENT E = εσt 4 ENER EMESS ETT E PRPRZNE R MPET QRT λ max T = costante egge di Stefan- Boltzmann a distribuzione spettrale dell energia dipende dalla temperatura => ogni temperatura emette una radiazione prevalente N N F H

N N F H Esempi SE (c. 6000 K -> λ max =0,5µm) V, visibile, vicino R MPE NNESENZ (c. 3000 K -> λ max =1µm) Visibile (30%) e R (70%) ETT MP. MBEN (c. 300 K -> λ max =10µm) lontano R

N PRNP FS FNZNMENT (2) a termocamera rileva la radiazione emessa dagli oggetti e la trasforma in un valore di temperatura piccole variazioni di temperatura causano grosse variazioni di energia N F H NE SENSBTÀ E MET! Energia di corpo nero Temperatura ( ) Problemi 1 gli oggetti reali NN emettono radiazione come corpi neri (ε =1) => emissività spettrale 2 fonti di radiazione esterne all'oggetto inquadrato alterano la corretta lettura della temperatura Energia (att/mq) 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 100 200 300 400

EMSSVT ε λ = È un fattore che rappresenta per ogni oggetto reale il grado di somiglianza col comportamento di un corpo nero ideale 0 ε 1 E λ (T).. E λ (T) cn ε bassa riflessione mattoni, intonaci, etc. ε > 0,8 N N F H

N N F H Materiali con emissività differente Errori apparenti dovuti alla diversa emissività dei materiali

N N F H E angolo di ripresa Variazioni dell emissività con l angolo di vista e proprietà ottiche nel visibile non corrispondono a quelle nell R termico Trasparente nel visibile trasparente nell infrarosso

Sistemi Videotermografici Short wave - long wave. Trasparenza atmosferica e bande spettrali di emissione degli oggetti sole unghezza d onda orpo a temperatura ambiente N N F H

F N RHTT N N F H diagnostica per immagini remote sensing (indagini strutturali senza ponteggi) rigorosamente non distruttiva (non invasiva) individua strutture non a vista ampanile della chiesa parrocchiale di Ello () Trasparenza delle murature mmagini in nfrarosso

PRNP PPZNE sservabile fisica misurata MPET SPERFE PRPZNE E RE NRN E MT RVEZNE EEMENT NSST NE MT dentificazione di tamponamenti sotto l intonaco N N F H

STR N STT stratificazione delle fasi costruttive, elementi celati e incorporati da successivi rifacimenti. Elementi lapidei (archi, portali, capitelli, lesene, cornici, paraste ) Tamponature (porte e finestre) Tessitura muraria, ammorsamenti fra edifici posizione tipologia e geometria della muratura Tipo di muratura (isodoma, irregolare, tipo di materiali) Presenza di elementi strutturali (pilastri, architravi, archi di scarico ) orizzontamenti lignei (solai, volte) Fratture e cricche subsuperficiali elementi metallici (chiodi, chiavi, staffe catene ) MPNT tubazioni non a vista (impianti termici e idrosanitari) impianti sottostradali (reti fognarie, teleriscaldamento) canne fumarie, pluviali interni alla muratura RMETR individuazione di elementi con anomalie termiche collegate ai cicli dell acqua e del riscaldamento naturale/artificiale N Ponti termici (isolamento degli edifici, dispersioni termiche) ondensa/evaporazione Risalita capillare dal suolo nfiltrazioni dalle coperture NTN (affreschi, mosaici, intonaci storici) individuazione e quantificazione delle aree F distaccate, verifica degli interventi di riadesione E H monitoraggio nel tempo di processi di degrado per i quali sia nota la correlazione E con il comportamento termico (aumento della porosità, variazioni di emissività x depositi salini ecc.)

pplicazioni ai beni architettonici N N F H MT individuazione di aree umide sottoposte ad evaporazione STH individuazione di aree distaccate su intonaci, affreschi, mosaici MTRE studio della composizione della muratura per problemi di statica o storici

ndividuazione fenomeni di degrado non individuabili a vista N uomo di Monreale Palermo N F H giugno 2003 ore 20 astre di marmo distaccate o degrado del materiale (alterazione della porosità) (?)

N N F H MPNT - SERPENTNE mpianto di riscaldamento a pavimento (per (per gentile gentile concessione concessione B B SR-N) SR-N) nterruzione della serpentina

solamento termico Varese Villa omunale, ripresa notturna lato nord N N F H

N N F H ST MTRE

N Flusso di calore MPET - RE Φ Q = k T x radiente di temperatura l flusso di calore si propaga perpendicolarmente alle isoterme N RSMENT EEMENT N FETT (isolante p.es. aria) F H T 1 T 2 T 3 T 4 EEMENT SN on T 1 < T 2 <T 3 <T 4 T 1 T 2 T 3 T 4

N EVZNE E MPET STRBZNE MPET N N S E ESRTT EQZNE FRER N T x ρ = densità s = calore specifico k = conduttività termica F H E 2 2 + 2 2 α = T y + k s ρ 2 T z 2 1 = α 2 T t 2 α diffusività termica EQZNE FRER S RSVE NTMEN S N PH S N EMET SEMPE. E MTRE SN PPRSSMB QE PN SEMNFNT

ifferenze di materiale PET MTTN NTN rafico temperatura sulla superficie della muratura N l calore specifico dei diversi materiali ne determina il comportamento N F H termico Termografia inamica (evoluzione nel tempo della temperatura dopo una sollecitazione termica)

N N F H Riscaldamento superficiale uniforme difetto zona più fredda l calore viene fermato nello strato superficiale (intonaco) dalla presenza di aria nel distacco

N N F H µ = 2α ω FETT Buco R e =raggio apparente causa della diffusione laterale del calore è difficile identificare la dimensione esatta di un difetto. µ profondità di penetrazione dell onda termica dipende dalla frequenza ω dello stimolo e dalla diffusività termica del materiale α

dentificazione e Misura di difetti N N F H efect sizing mediante tecniche di termografia dinamica tempo l diametro del difetto si modifica nel tempo

Stato di conservazione di intonaci mmagine termografica mmagine visibile bside della chiesa parrocchiale di Ello (), esterno (per gentile concessione B SR-N) N N F H

N N F H PN febbraio 1993 termocamera avio TVS 2000 S

N N F H ndividuazione di strutture non a vista nterno della chiesa parrocchiale di Ello () (per gentile concessione B SR-N)

aratterizzazione di murature N N F H Tessitura in ciottoli, stessa temperatura della muratura Tessitura in laterizi moderni, isolanti (temperatura più alta) hiesa di S. Maria ncoronata, Martinengo (B), presenza di tamponamenti sopra l ingresso, riscaldamento 2 ore per termoconvezione

a lettura di tessiture N murarie. hiesa parrocchiale di Nembro (B). Riscaldamento 500 per 10 minuti N F H a termografia in falsi colori evidenzia le anomalie termiche => distacchi a termografia in livelli di grigio evidenzia le differenze di materiali => tessitura

NN S SPERF RE N N F H E Muratura in ciottoli e malta di calce mmagine nel visibile lusone (B) l Trionfo della morte ffreesco su mura esterne

NN S SPERF RE ESEMP RSMENT PER NVEZNE l aria calda si sposta verso l alto. hiesa di S. Maria ncoronata Martinengo (B), abside e arco trionfale. N N F H E

N influenza di di alterazioni cromatiche delle superfici N F H E

astello di Malpaga (B) termografia in trasmissione (6 ore di riscaldamento) N N F H Termogramma base, si evidenzia la struttura Termogramma a isoterme, si notano E in legno (più isolante del mattone) i mattoni ponte termico

N N F H ndagini termografiche su Palazzo Forcella e Seta Palermo

N N F H SEN PR

N NNE N N F H F TTV RSMENT ESRN SSM -ETT SSERVT (parete, ambiente, edificio) (QN N SRE!) RMENT MPE VSBE - NFRSS N NFT SPZE. NVEZNE STFE E ETT /Q VPRE. SER S S N PNT E S SSERV PRPZNE E E RE. F PSSV NESSN RSMENT ESRN M PRESENZ FENMEN RSMENT/FFREMENT NRN SSM SSERVT. (RSMENT MEST, EVPZNE Q, RRENT, ENT NRN-ESRN) (definizioni secondo udwig - elementi di rcheometria 2001)

MT RPRES N TSMSSNE PR PPST E PRE RFESSNE SSS PR E PRE VE S E PET RSMENT NM S SSERV EVZNE E MET VRE E MP Evoluzione N temporale di un difetto su mattone dopo impulso termico (flash) F H E

N REP PPZN EZ STR mbito di applicazione sull'edilizia storica monumentale pplicazioni Fenomeno termico correlato dentificazione di elementi non a vista; studio tessiture murarie; identificazione di tamponamenti di aperture preesistenti; mappatura di precedenti interventi di restauro (anche di elementi strutturali) midità superficiale (misura dei flussi evaporativi in atto); Studio storicoconoscitivo Monitoraggio- Niagnostica istacchi di intonaci, dello stato di affreschi e mosaici, in conservazione generale paramenti murari, sottili; fessurazioni, cricche subsuperficiali. F H Propagazione differenziale del calore all'interno della muratura a causa di diversi valori di diffusività termica midità raffreddamento calore latente di evaporazione. istacchi isolamento termico locale causato da bolle di aria fra muro e paramento esterno. n generale si rileva ogni ostacolo alla diffusione del calore. Tecniche di indagine Termografia attiva, utilizzando come sorgente anche l irraggiamento solare. ndagini su superfici a colore, meglio sistemi di termoconvezione. midità termografia passiva. istacchi meglio in termografia attiva, ma il semplice instaurarsi di gradienti notte-giorno si dimostra sufficiente all'identificazione di difetti superficiali dell intonaco.

N N F H

N N F H NST E MT S SSERV FENMEN E EVPZNE EVPZNE FFREMENT calore latente di evaporazione Λ = 2.4 10 6 J/Kg ausato da differenze di concentrazione di acqua (gradiente idrico)

N N F H E NST E MT a variabile correlata al degrado è il flusso evaporativo più del contenuto d acqua Misura superficiale, ma il degrado è un fenomeno di superficie ndividuazione di aree umide MPET FSS EVPTV E imitero di S. Martino arfo-boario Terme (BS)

N N F H

a lettura di tessiture N murarie. N F H astello di Malpaga (B) corte interna, termografia in riflessione dopo riscaldamento solare Termogramma a colori STH Termogramma in livelli di grigio tessitura muraria

astello di Malpaga (B) termografia in trasmissione (6 ore di riscaldamento) N N F H Termogramma base, si evidenzia la struttura Termogramma a isoterme, si notano E in legno (più isolante del mattone) i mattoni ponte termico