Applicazioni web. Sommario DHTML - CSS CSS. Elementi di raggruppamento Markup semantico. Sintassi Proprietà. Applicazioni web.

Documenti analoghi
Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Come inserire un foglio di s=le

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

CASCADING STYLE SHEETS. Prof. Rocco Ciurleo - ITIS "M. M. Milano" Polistena

Valori e unità di misura (1)

Architettura dell Informazione

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara

I CSS o Fogli di stile. Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07

Fogli di stile a cascata (CSS)

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Reti di calcolatori e Internet

Contenuto vs Stile: un esempio

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

Copyright (c) 2008, 2009, 2010 Fabio Proietti

Elementi Blocco vs elementi inline

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS

Elementi Blocco vs elementi inline

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

CSS. Cascading Style Sheets. Regola: selezionatore { proprietà : valore } h1 { color : green; } ul { font-style : italic; } H1 { color : green }

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

CSS (Cascading Style Sheets)

Indice delle proprietà. Valori speciali. Compatibilità

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Fogli di stile CSS. Fogli di stile (2) Fogli di stile (3) Introduzione ai CSS. Regole

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

CSS. Cascading Style Sheet

Silvia Likavec. Lezione 6

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo

I fogli di stile (CSS)

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Laboratorio di reti I: Cascading Style Sheets

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Corso di Web Programming

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CASCADING STYLE SHEET

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Riassunto CSS Tutorial

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Metalinguaggi di marcatura Materiale didattico di supporto. Indice 6. HTML (CONTINUA)...2

CSS. Dott. Nicole NOVIELLI ignorare la definizione degli elementi di stile

I fogli di stile (CSS)

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

Fogli di stile: introduzione. Fabio Fioravanti

CSS Cascading Style Sheets

Web Design & Technologies

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Guida ai CSS. Introduzione

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 3-Border e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 3-CSS-Border e list-13 16/02/ /02/2014

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

CSS / BOX MODEL e PSEUDOCLASSI. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

I fogli di stile Inline si specificano usando l attibuto style dei tag xhtml <p style= color: red; >esempio</p>

CSS 4. Tipi di dati in CSS. Numeri <number> Lunghezze <length> Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura. Esistono i seguenti tipi di dati

Introduzione ai CSS. CSS esterni e interni. Proprietà di base. selettore { proprietà: valore } selettore { proprietà1: valore1; proprietà2: valore2 }

Introduzione dei fogli di stile

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Architettura dell Informazione

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

JavaScript 5. CSS e JavaScript

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 1-Background e font. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 1-CSS-Background e font-08 23/01/2014

HTML (Hyper Text Markup Language) CSS (Cascading Style Sheets) HTML: problema sugli stili. HTML: stili. La soluzione: CSS.

Gli stili. Lo stile si può applicare in quattro modi diversi ad un elemento HTML: I. Fuori tag La sintassi per lo stile fuori tag è la seguente:

CSS COME PRESENTARE UNA PAGINA WEB

HTML. Hyper Text Markup Language

CSS = Cascading Style Sheets o Fogli di stile Serve a definire la formattazione di una pagina web

CSS (Cascading Style Sheets)

Proprietà di CSS. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

CSS 1. CSS - Cascading Style Sheets. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

STILE E CSS. classi sezioni. tag

Principali proprietà dei CSS Margini, bordi e posizionamento degli elementi

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

CSS (Cascading Style Sheets) HTML (Hyper Text Markup Language) HTML: stili. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) F.1

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!--

Laboratorio di Informatica (Chimica)

CSS Proprietà del box model

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 2-Text, link e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 2-CSS-Text-link-list-12 23/01/2014

Transcript:

Applicazioni web Parte 2 DHTML - CSS Sommario DHTML Elementi di raggruppamento Markup semantico CSS Sintassi Proprietà 1

DHTML Dynamic HTML Dynamic Html non è uno standard definito dal World Wide Web Consortium (W3C) il consorzio no-profit che definisce alcuni standard, tra cui l html Termine di marketing usato da Netscape e Microsoft per descrivere le tecnologie supportate dalle versioni 4.x dei loro browser Dynamic Html è una combinazione di tecnologie per creare pagine web dinamiche Secondo il W3C: Dynamic HTML è un termine usato da alcune aziende per descrivere una combinazione di html, fogli di stile e script che permette di ottenere documenti animati Markup semantico Linee guida generali Definire un ricco vocabolario di classi semantiche la cui presentazione può essere specificata in fogli di stile validi per tutto il sito web Permette di scrivere documenti complessi senza introdurre elementi di presentazione Prende il posto dei vecchi template di presentazione La presentazione è ora definita nei fogli di stile, permettendo al markup di rimanere semantico Riferimenti per il markup di mozilla.org http://www.mozilla.org/contribute/writing/markup Tecniche e linee guida per l accessibilità dei contenuti web http://www.w3.org/tr/wcag10-html-techs/ 2

Mozilla Foundation Mozilla Foundation (Fondazione Mozilla) è una organizzazione non-profit fondata per supportare e fornire l'organizzazione e la direzione del progetto open source Mozilla. L'organizzazione coordina il rilascio delle versioni dei software Mozilla, stabilisce le linee guida alla base del processo di sviluppo, mantiene l'infrastruttura base necessaria e dà lavoro a diversi programmatori pagati. Wikipedia Contenuto Markup semantico 3

Sezioni Usare <p> per marcare i paragrafi Usare i tag per racchiudere i paragrafi, non persepararli Usere <div class="section"> per marcare le sezioni all interno di un documento Racchiudere sia il titolo che il contenuto della sezione Le sezioni sono tipicamente un po rientrate rispetto al testo vicino <div class="section"> <h2 id="structure">general Structure</h2> <p>...</p> </div> Citazioni Usare <blockquote> con <address> Paragrafi o altri contenuti di livello blocco Si può indicare una attribuzione con <address> proprio prima del tag di chiusura Epigrafi: epigraph come classe <blockquote cite="http://www.faqs.org/rfcs/rfc1866.html"> <p>the BLOCKQUOTE element contains text quoted from another source.</p> <p>a typical rendering might be a slight extra left and right indent, and/or italic font. The BLOCKQUOTE typically provides space above and below the quote.</p> <address><a href="http://www.faqs.org/rfcs/rfc1866.html">html 2.0</a></address> </blockquote> 4

Linee guida mozilla.org Note di vario tipo Commenti dell autore o dell editor editor (in una bozza) <div class="remark"> <span class="remark"> Note generiche <span class="note"> <p class="note"> <div class="note"> Note chiave <div class="key-point"> Avvisi importanti (cioè da leggere) <* class="important"> Linee guida mozilla.org Figure ed esempi Figure <div class="figure"> <img src="figure-1.png" /> <div class="legend">caption</div> </div> Esempi <div class="example"> ample"> <div class="good example"> <div class="bad example"> 5

Linee guida mozilla.org Computer Codice inline: <code> Nomi di file e url: <code class="filename"> Blocchi di codice: <pre><code> Input da tastiera: <kbd> Variabili e costanti: <var> Output inline: <samp> Catture di schermate testuali (blocchi di output) <pre><samp> Linee guida mozilla.org Navigazione Indice (table of contents): <ol class="toc"> e <ul class="toc"> Navigazione locale (short o sectional): <ul class="snav"> Breadcrumb (navigazione gerarchica) : <p class="crumbs"> Riferimenti i esterni al sito: <a class="ex-ref"> 6

Forma (stile) CSS Cascading Style Sheet I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. Le regole per comporre i fogli di stile sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C. L'introduzione dei fogli di stile si è resa necessaria per separare i contenuti dalla formattazione. Wikipedia 7

Css Cascading Style Sheets Gli stili definiscono come visualizzare gli elementi html Gli stili sono di solito raggruppati in fogli di stile Gli stili sono stati aggiunti ad html (v4.0) per risolvere un problema I fogli di stile esterni fanno risparmiare lavoro I fogli di stile esterni sono memorizzati in file css Definizioni di stile multiple sono trattate a cascata in un una sola definizione Css Gli stili risolvono un problema I tag html erano stati in origine studiati per definire il contenuto di un documento html Il layout del documento doveva essere preso in carica dal browser, senza usare tag di formattazione 8

Css Gli stili risolvono un problema I due browser principali Netscape e Internet Explorer hanno continuato ad aggiungere nuovi tag e attributi (come il tag <font> e l attributo color) alle specifiche html originali Sempre più difficile creare siti web dove il contenuto fosse separato dal layout di presentazione Per risolvere questo problema, il W3C ha creato gli stili in aggiunta ad Html 4.0 Gli stili in Html 4.0 definiscono la visualizzazione degli elementi, sostituendo <font> e color di Html 3.2 Sia Netscape 4.0 che Internet Explorer 4.0 supportano i Cascading Style Sheets Css Gli stili fanno risparmiare lavoro Css segna una svolta nei progetti web perché permette agli sviluppatori di controllare in un sol colpo lo stile e la disposizione di molte pagine web Stili normalmente in un file esterno alle pagine html Uno sviluppatore web può definire uno stile per ciascun elemento html ed applicarlo a tutte le pagine che vuole Modifica globale - es. modificare il font o il colore di tutti i titoli in tutte le pagine di un sito Cambiando lo stile tutti gli elementi nel sito si aggiornano automaticamente 9

Css Come inserire un foglio di stile Fogli di stile esterni Fogli si stile interni Stile inline Css Fogli di stile esterni Foglio esterno: ideale se l applicazione ha molte pagine Si può cambiare l aspetto di un intero sito modificando un solo file Ogni pagina deve essere collegata al foglio di stile Tag <link> all interno della sezione head <head> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="mystyle.css" /> </head> Il browser leggerà le definizioni di stile dal file mystyle.css, e formatterà il documento di conseguenza Un foglio di stile esterno può essere scritto in qualsiasi editor di testo Il file non deve contenere alcun tag html Il foglio di stile deve essere salvato con estensione.css Un esempio di foglio di stile: body {background-image: url("images/back40.gif")} p {margin-left: 20px} 10

Css Fogli di stile interni Un foglio di stile interno può essere usato quando un documento html ha uno stile unico Un foglio di stile interno si definisce nella sezione head usando il tag <style> <head> <style type="text/css"> hr {color: sienna} p {margin-left: 20px} body {background-image: url("images/back40.gif")} </style> </head> Il browser leggerà le definizioni di stile, e formatterà il documento in accordo ad esse Css Stile inline Uno stile inline fa perdere molti dei vantaggi dei fogli di stile, perché mischia il contenuto con la presentazione Metodo da usare con parsimonia, quando uno stile deve essere applicato ad una sola occorrenza di un elemento in un documento Per definire uno stile inline si usa l attributo style dell elemento da formattare L attributo style può contenere qualsiasi proprietà css L esempio mostra come cambiare il colore e il margine sinistro di un singolo paragrafo <p style="color: sienna; margin-left: 20px"> This is a paragraph </p> 11

Css Ordine di priorità (cascata) I fogli di stile permettono di specificare informazioni di stile in vario modo Gli stili possono essere specificati in un singolo elemento html, nella sezione <head> di una pagina html, o in un file css esterno È possibile fare riferimento pure a diversi fogli esterni in una stessa pagina html Quale stile sarà usato quando è specificato più di uno stile per un elemento html? Tutti gli stili vengono raccolti a cascata in un nuovo foglio di stile virtuale secondo le seguenti regole Default del browser (priorità più bassa) Foglio di stile esterno Foglio di stile interno (nella sezione <head>) Stile inline (nell elemento html priorità più alta) Sintassi Css Regole La più semplice regola css è composta di tre parti: un selettore, una proprietà ed un valore: selector {property: value} Il selettore può essere l elemento html che si vuole definire La proprietà è l attributo che si vuole cambiare Alla proprietà è associato un valore La proprietà e il valore sono separati da due-punti e racchiusi tra parentesi graffe body {color: black} 12

Sintassi Css Regole Se il valore è composto da più parole, bisogna racchiuderlo tra virgolette doppie Se si vuole specificare più di una proprietà, bisogna separarle con un punto-e-virgola L esempio mostra come definire un paragrafo con allineamento centrato e colore del testo rosso p { text-align: center; color: red; font-family: "sans serif"; } Sintassi Css Raggruppare i selettori Si possono raggruppare i selettori: bisogna separare i selettori con una virgola Nell esempio sotto, gli elementi di titolo sono raggruppati; ogni elemento di titolo sarà verde h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color: green; } 13

Sintassi Css Selettore di classe Con il selettore di classe si possono definire stili diversi per uno stesso tipo di elemento html Es. due tipi di paragrafo: uno allineato a destra e uno allineato al centro p.signature {text-align: right} p.important {text-align: center} Bisogna impostare l attributo class nel doc html <p class="signature"> This paragraph p will be right-aligned. g </p> <p class="important"> This paragraph will be center-aligned. </p> Sintassi Css Selettore di classe Si può specificare un solo attributo class per ciascun elemento html Ma questo attributo può contenere una lista di classi, separate da spazi <div class="side-note new"> This is a side-note about the main article. It s new for the current user. </div> 14

Sintassi Css Selettore di classe Si può anche omettere il nome di tag nel selettore per definire uno stile da applicare a tutti gli elementi html di una certa classe Allineare al centro tutti gli elementi di classe important.important {text-align: center} Sia l elemento h1 che quello p sono di classe important Entrambi gli elementi seguiranno le regole del selettore.important <h1 class="important"> This heading will be center-aligned </h1> <p class="important"> This paragraph will also be center-aligned. </p> Sintassi Css Selettore di id Il selettore id è diverso dal selettore class Mentre un selettore class può applicarsi a molti elementi su una pagina, il selettore id si applica ad un solo elemento Un attributo id deve essere unico all interno del documento La regola di stile qui sotto sarà applicata ad un elemento p che ha il valore di id posto a para1 p#para1 { text-align: center; color: red; } La regola di stile qui sotto sarà applicata all elemento avente come id il valore wer345 #wer345 {color: green} <h1 id="wer345">some text</h1> 15

Sintassi Css Commenti Per spiegare le regole, si possono inserire nel css dei commenti, che possono essere d aiuto quando il codice sorgente deve essere in seguito modificato I commenti vengono ignorati dal browser Un commento comincia con /* e termina con */ /* This is a comment */ p { text-align: center; /* This is another comment */ color: black; font-family: arial; } Proprietà Css Sfondo background-color Imposta il colore di sfondo di un elemento rgb(r,g,b), color-hex, color-name, transparent background-image Imposta una immagine come sfondo url( ), none background-repeat Imposta la ripetizione di una immagine di sfondo repeat, repeat-x, repeat-y, no-repeat background-attachment Immagine di sfondo fissa o che scorre con il testo scroll, fixed background-position Posizione di partenza di una immagine di sfondo top left, top center, top right, center left, center center, center right, bottom left, bottom center, bottom right, x-% %y% y-%, x-pos y-pos background Imposta tutte assieme le proprietà dello sfondo Css1 definisce 16 nomi di colori (palette VGA di Windows) aqua, black, blue, fuchsia, gray, green, lime, maroon, navy, olive, purple, red, silver, teal, white, and yellow 16

Proprietà Css Testo color Colore del testo color direction Direzione del testo ltr, rtl text-align Allineamento left, right, center, justify text-decoration Decorazione none, underline, overline, linethrough, blink text-indent Indentazione della prima riga length, % text-shadow Ombra none, color length length length text-transform Controlla le lettere none, capitalize, uppercase, lowercase white-space Trattamento degli spazi bianchi normal, pre, nowrap Proprietà Css Font font-style Stile, corsivo normal, italic, oblique (elaborazione) font-variant Maiuscoletto o normale normal, small-caps font-weight Peso, grassetto normal, bold, bolder, lighter, 100, 200, 300, 400, 500, 600, 700, 800, 900 font-size Dimensione xx-small, x-small, small, medium, large, x-large, xx-large, smaller, larger, length, % font-family Lista con priorità di nomi di famiglie di font e/o nomi di famiglie generiche family-name, generic-family (serif, sans-serif, cursive, fantasy, monospace) font Imposta tutte le proprietà del font Dimensioni px: misura in pixel (fissa rispetto a preferenze utente e risoluzione monitor) pt: punti tipografici, 1/72 pollice (fissa rispetto a preferenze utente) em: rispetto alla dimensione di font attuale per l elemento %: rispetto alla dimensione di font dell elemento genitore 17

Proprietà Css Box model Proprietà Css Bordi border-width Ampiezza dei quattro bordi 1-4 valori () border-style Quattro bordi 1-4 valori none, hidden, dotted, dashed, solid, double, groove, ridge, inset, outset border-color Colore 1-4 valori color border Imposta tutte le proprietà (uguali) per i quattro bordi.important { border: 2px dashed red; } border-top, border-right, Imposta tutte le proprietà per il bordo superiore, destro, blockquote { border-left: 2px solid black; } I bordi top, right, bottom, left possono essere cambiati indipendentemente usando proprietà separate: es. border-top-width 18

Proprietà Css Margini esterni e interni margin Spazio attorno agli elementi 1-4 valori È possibile usare valori negativi per sovrapporre il contenuto I margini top, right, bottom, left possono essere cambiati indipendentemente usando propietà separate, es. margin-top Possibile usare scorciatoia margin per impostare tutti i margini padding Spazio tra il bordo e il contenuto degli elementi 1-4 valori ao Non sono ammessi valori negativi I padding top, right, bottom, left possono essere cambiati indipendentemente usando proprietà separate, es. padding-top Possibile usare la scorciatoia padding per impostare tutti i padding Proprietà Css Dimensioni width Ampiezza auto, length, % height Altezza auto, length, % IE5 bug (?) Se si vuole un box largo 100 pixel con 10 pixel di padding e 10 pixel di bordo, bisogna impostare una regola così: width: 100px; padding: 10px; border: 10px Per ottenere lo stesso effetto in Internet Explorer 5.x, si dovrebbe alterare la regola di stile a questo modo, per evitare di ottenere un box di 40 pixel più piccolo width: 140px; padding: 10px; border: 10px IE6 è finalmente conforme alle specifiche Css sulle dim del box <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN"> box-sizing Proprietà Css3 per specificare se le dimensioni del box comprendono bordi e margini o no border-box, content-box 19

Proprietà Css Posizione bottom Distanza del limite inferiore di un elemento rispetto all elemento che lo contiene auto, %, length left Sinistra auto, %, length right Destra auto, %, length top Superiore auto, %, length vertical-align Allineamento verticale top, middle, bottom, baseline, sub, super, text-top, text-bottom, length, % position Modalità di posizionamento i static, ti relative, absolute, fixed, inherit float Elementi posizionati a lato, circondati da testo left, right, none, inherit Proprietà Css Visibilità z-index Ordine nello stack (rilievo, valori più alti sono in primo piano) auto, number overflow Impostazione per contenuto più ampio dell area disponibile visible, hidden, scroll, auto visibility Visibilità visible, hidden (occupa spazio) display Visualizzazione none (non occupa spazio), block, inline, 20