CIG DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
Disciplinare di gara

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Appalto di servizi

Disciplinare di gara

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

Italia-Genova: Servizi di portineria 2016/S Bando di gara. Servizi

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DISCIPLINARE DI GARA

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

DISCIPLINARE DI GARA

Italia-Genova: Servizi di lavorazione del ferro 2013/S Bando di gara. Servizi

Comune di Foggia Servizi Demografici

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

DISCIPLINARE DI GARA

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

C O M U N E D I S U N I

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

2016/S Bando di gara Forniture

BANDO DI GARA C.I.G B05

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

!#$%&"' ())%&%*$%!#"++%,& %%! $-%#%.. ' #&-(#" -% %!%!(.%$!$(!" +!%$ -2$& #"!#% &$*%&% 34 # " 5%#.%$ #66%+%$"*$!%

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

CITTÀ DI PORTO RECANATI

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CONTRIBUTO AUTORITA' VIGILANZA. (da inserire nella busta A)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

DISCIPLINARE DI GARA

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL

I-Roma: Servizi di ricerche di mercato 2013/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

MINISTERO DELLA DIFESA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

REGIONE DEL VENETO Azienda ULSS 12 Veneziana BANDO DI GARA. Procedura ristretta per la fornitura di un servizio di lavoro a tempo

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 16/2017 PER LA CONCESSIONE TRENTENNALE DEL FABBRICATO SITO IN TORINO IN C.SO

CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO. C.da S.Michele Centro Direzionale Agrigento. Bando di gara

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

Città di Vigevano Provincia di Pavia

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

SO.G.I.N. Società Gestione Impianti Nucleari per Azioni. Roma, Via Torino n. 6 - P. IVA

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Bando di gara n. 70/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI CIG DD9

CIG C25. DISCIPLINARE DI GARA

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

COMUNE DI ROSOLINI PROVINCIA DI SIRACUSA BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA Gara a procedura aperta per fornitura di un sistema di deposizione di strati atomici (ALD) capace di processi termici e plasma assistiti CIG 4689589344 1

PREMESSE Il presente disciplinare di gara, che costituisce parte integrante e sostanziale del Bando di Gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il 13/11/2012 n. 2012S/218-359150 (di seguito "Bando"), contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (di seguito Fondazione ), alle modalità di presentazione dell'offerta nonché alla procedura di aggiudicazione. L affidamento dell'appalto avviene mediante procedura di gara "aperta", ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., di seguito, per brevità, "Codice" e finalizzata alla selezione di un operatore economico, mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del Codice. La presente procedura di affidamento è regolata dal Codice e dal D.P.R. 207/2010, di seguito per brevità Regolamento. Responsabile del Procedimento è il Prof. Enzo Di Fabrizio Eventuali chiarimenti sulla procedura possono essere richiesti al suddetto, esclusivamente per iscritto, ai seguenti recapiti: fax: +39 010 71781209 posta elettronica: tenders@iit.it Le risposte più significative ai quesiti pervenuti, saranno pubblicate sul profilo di committente della Fondazione IIT, all'indirizzo http://www.iit.it, nella sezione dedicata alla gara in oggetto. Articolo 1 OGGETTO E DURATA DELL APPALTO Oggetto dell appalto è la fornitura, installazione, messa in funzione, training e assistenza post installazione di un sistema di deposizione di strati atomici (ALD) capace di processi termici e plasma assistiti di seguito, per brevità, Sistema. I requisiti tecnici del Sistema, le condizioni di fornitura e gli oneri particolari a carico dell'appaltatore, sono definiti nel documento denominato Capitolato Tecnico, allegato al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto un sistema con caratteristiche tecniche difformi da quelle richieste nel predetto Capitolato Tecnico. Il tempo di esecuzione per la fornitura, installazione e configurazione del microscopio oggetto del presente appalto è di 175 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di stipula del contratto, di cui 168 gnc per la consegna completa della fornitura e 7 gnc per l installazione e configurazione. 2

Le condizioni di esecuzione dell'appalto e gli oneri generali a carico dell'appaltatore sono definite nel documento denominato Condizioni Generali di Acquisto MO UA 28, allegato al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto condizioni difformi da quelle richieste nel predetto documento Condizioni Generali di Acquisto. Il Sistema s'intende nuovo di fabbrica e reso DDP (Delivery Duty Paid), secondo condizioni Incoterms 2010, presso il piano -1 della sede della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego 30 16163 Genova. Articolo 2 - IMPORTO DELL APPALTO L importo presunto dell Appalto è di Euro 605.000(seicentocinquemila/00) a corpo, per la completa e corretta esecuzione del presente affidamento. L importo di cui sopra è da considerarsi al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Non sono previsti costi della sicurezza derivanti da rischi di natura interferenziale. Articolo 3 - PUBBLICAZIONE DOCUMENTI DI GARA La Fondazione mette a disposizione, sul proprio profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, l accesso libero e incondizionato a tutti i documenti di gara, a decorrere dal giorno di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. I documenti di gara non saranno messi a disposizione in altro modo, salvo in caso di malfunzionamento del suddetto sito internet. Solo in caso di malfunzionamento del suddetto profilo di committente, per cause imputabili alla Fondazione e limitatamente per il periodo di malfunzionamento, sarà possibile richiedere l invio della suddetta documentazione a mezzo posta e a spese del richiedente. Costituiscono parte integrante e sostanziale del Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea, e costituiscono documenti di gara, il presente Disciplinare di Gara e i seguenti documenti allegati al suddetto Bando di Gara: a) Capitolato Tecnico; b) Condizioni Generali di Acquisto MO UA 28; c) Facsimile Domanda di partecipazione; d) Facsimile Dichiarazione dei requisiti generali; e) Facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica; f) Facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica; g) Facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lettera a) della Domanda di Partecipazione; 3

h) Facsimile Scrittura privata costituendi R.T.I./Consorzio Ordinario; i) Facsimile Modulo offerta economica; j) Facsimile Elenco Prezzi ; k) Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria; l) Facsimile Modello GAP del Partecipante; m) Schema di contratto. Eventuali rettifiche al Bando, al presente Disciplinare di Gara e ai documenti ad esso allegati sono pubblicate sul medesimo profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, e hanno valore di notifica agli effetti di legge. Articolo 4 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E PRESCRIZIONI GENERALI Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all art. 34, comma 1 del Codice, in possesso dei requisiti previsti dal successivo art. 5 del presente Disciplinare di Gara. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative, e di esclusione, contenute agli artt. 35, 36, 37, 38, 39 e 47 del Codice e agli artt. 275, 276 e 277 del Regolamento. Articolo 5 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, a pena di esclusione, di tutti i seguenti requisiti, di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica finanziaria e tecnica professionale. Requisiti di ordine generale 5.1. insussistenza delle cause di esclusione indicate dall art. 38, comma 1 e 1-bis, del Codice; 5.2. insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i.. Requisiti di idoneità professionale 5.3. iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A., ovvero nei registri commerciali secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, con un oggetto sociale adeguato alla prestazione prevista dall'appalto. Capacità economica finanziara 5.4. dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. 4

Capacità tecnica professionale 5.5. documentazione che attesti la rispondenza del sistema alle direttive comunitarie sulla certificazione di prodotto applicabili. 5.6. Documentazione che attesti che il concorrente ha fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE. Il fornitore deve altresì fornire materiale fotografico di un impianto installato e una descrizione del sistema e delle utenze da esso richieste. 5.7. Documentazione che attesti che il fornitore possiede laboratori di ricerca propri e personale di ricerca dedicato allo sviluppo di nuovi processi, con almeno 2 sistemi ALD riservati al processo di sviluppo. 5.8. Il fornitore del sistema deve dimostrare di avere uffici di assistenza tecnica con sede in UE. Articolo 6 - TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno presentare alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego, 30 16163 Genova, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 19 dicembre 2012, un unico plico che deve essere, a pena di esclusione, chiuso e sigillato con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria (a titolo esemplificativo sono considerati idonei la ceralacca, nastro o etichette adesivi non removibili) e firmato sui lembi di chiusura. Al fine della corretta identificazione, il plico dovrà riportare all esterno le seguenti informazioni: a) ragione sociale, indirizzo e numero di fax del mittente; b) il CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG); c) la dicitura NON APRIRE CONTIENE OFFERTA - Gara a procedura aperta per la fornitura di un sistema di deposizione di strati atomici (ALD) capace di processi termici e plasma assistiti Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, farà fede unicamente l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo (l ora di arrivo sarà riportata qualora il plico sia recapitato l ultimo giorno utile per la presentazione) rilasciata dal servizio protocollo della Fondazione. L orario di ricezione del servizio protocollo è dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi. 5

L invio della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione ove, per disguidi postali ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione o di ricezione risultante dal timbro apposto dall Ufficio Postale di partenza o di destinazione. Tali plichi non saranno aperti e saranno considerati come non pervenuti. Gli stessi potranno essere riconsegnati al mittente, a richiesta scritta dello stesso. Il plico deve contenere la documentazione specificata nei successivi articoli 7, 8 e 9, suddivisa in tre distinte buste, anch'esse chiuse e sigillate con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria (a titolo esemplificativo sono considerati idonei la ceralacca, nastro o etichette adesivi non removibili) e firmate sui lembi di chiusura. Tutta la documentazione deve essere, a pena di esclusione, in lingua italiana ovvero, in caso di altra lingua, accompagnata da una traduzione asseverata in lingua italiana. Articolo 7 - CONTENUTO DELLA BUSTA A (documenti amministrativi) La busta deve riportare l indicazione del mittente, il CUP, il CIG e la dicitura Busta A Documenti Amministrativi e deve contenere la documentazione sotto elencata e nel seguito descritta: a) domanda di partecipazione (cfr. facsimile Domanda di partecipazione); b) dichiarazioni del possesso dei requisiti per l ammissione alla gara (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti generali); c) dichiarazione resa dai soggetti di cui alla lettera b), c) e m-ter) dell art. 38 del Codice (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lett. a) della Domanda di partecipazione); d) dichiarazione dei soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); 6

e) dichiarazione sostitutiva del partecipante alla gara per i soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); f) scrittura privata sottoscritta dai partecipanti che intendono costituire un R.T.I. o un Consorzio Ordinario (cfr. facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari); g) prova dell avvenuto versamento, a pena di esclusione alla procedura di gara, del contributo dovuto all Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici; h) garanzia provvisoria; i) modello GAP del partecipante; j) copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di contratto firmate e timbrate in ogni pagina per accettazione del relativo contenuto; k) dichiarazione relativa alla modalità di restituzione della garanzia provvisoria (cfr. Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria); l) dichiarazione, in originale o in copia autentica, di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità; m) dichiarazione, successivamente verificabile, rilasciata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di procura speciale ai sensi del DPR 445/2000, il quale attesti la rispondenza del sistema alle direttive comunitarie in materia di certificazione di prodotto. n) documentazione che attesti che il concorrente abbia fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE. Il fornitore deve altresì fornire materiale fotografico di un impianto installato e una descrizione del sistema e delle utenze da esso richieste. o) documentazione che attesti che il fornitore possiede laboratori di ricerca propri e personale di ricerca dedicato allo sviluppo di nuovi processi, con almeno 2 sistemi ALD riservati al processo di sviluppo. p) documentazione che attesti che il fornitore del Sistema di avere uffici di assistenza tecnica con sede in UE. A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA 7

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata, possibilmente in conformità al facsimile Domanda di partecipazione allegato al presente disciplinare, e comunque dovrà fornire, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni contenute nel medesimo facsimile, che si intendono qui trascritte. La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la domanda/dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio e, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. B) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA GARA La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, con cui il soggetto offerente attesta di non trovarsi in una delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione allegato al presente disciplinare e comunque, a pena di esclusione, recante tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, che si intendono qui trascritte. La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e, a pena di esclusione, la stessa deve essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dai soggetti sopra indicati di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio e dovrà, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità del legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. 8

C) DICHIARAZIONE RESA DAI SOGGETTI DI CUI ALLA LETTERA B), C) E M-TER) DELL ART. 38 DEL CODICE La dichiarazione, relativamente alle cause di esclusione di cui alla lettera b), c) e m-ter) dell art. 38 del Codice, deve essere resa singolarmente, a pena d esclusione, anche da tutti i soggetti indicati dalla lettera a) della Domanda di Partecipazione, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati nella lett. a) della Domanda di partecipazione ed essere accompagnata, a pena d esclusione, da copia del documento d identità di ciascun dichiarante. D) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA La dichiarazione, relativamente alle cause di esclusione di cui alla lettera c) dell art. 38 del Codice, deve essere resa anche dai cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. E) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA. Come previsto dalla Determinazione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici n.1/2010, nel caso in cui sussistano circostanze che rendano impossibile o eccessivamente gravosa la presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti cessati dalla carica, è ammesso che il legale rappresentante del concorrente produca una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 comma 2 del D.P.R. n. 445/2000, recante l indicazione per quanto a propria conoscenza, possibilmente conforme al facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica allegato al presente e comunque recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. F) SCRITTURA PRIVATA COSTITUENDI R.T.I./CONSORZI ORDINARI Nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, dovrà essere prodotta una scrittura privata, compilata possibilmente in conformità al facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari, e comunque fornendo, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da 9

intendersi qui trascritte. La scrittura privata deve recare l'impegno di conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei partecipanti al costituendo R.T.I. o Consorzio Ordinario, indicato e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. La scrittura privata dovrà, a pena di esclusione, essere sottoscritta dai Legali rappresentanti o procuratori speciali di tutti gli operatori che faranno parte del raggruppamento o del consorzio e accompagnata, sempre a pena d esclusione, da copia dei documenti d identità degli stessi e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. G) CONTRIBUTO ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI Documento comprovante l avvenuto pagamento dell importo di Euro 40,00 (quaranta/00) da effettuarsi secondo le nuove modalità di riscossione del contributo dovuto dagli operatori economici, in vigore dal 1 gennaio 2012 (deliberazione 21 dicembre 2011 consultabile all'indirizzo http://www.avcp.it). Si rammenta che per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo Servizio riscossione raggiungibile all indirizzo http://contributi.avcp.it. L utente iscritto per conto dell operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: - on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio riscossione e seguire le istruzioni a video oppure l emanando manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, l utente otterrà, all indirizzo di posta elettronica indicato in sede d iscrizione, la ricevuta di pagamento da stampare e allegare all offerta a pena di esclusione del concorrente. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei pagamenti effettuati disponibile on line sul Servizio di Riscossione ; - in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più 10

vicino a te ; a partire dal 1 maggio 2010 sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. A riprova dell'avvenuto pagamento, lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all offerta. La mancata dimostrazione dell'avvenuto versamento di tale somma, attraverso la presentazione del pertinente scontrino in originale, è causa di esclusione dalla procedura di gara. H) GARANZIA PROVVISORIA Gli offerenti, ai sensi dell art. 75 del Codice, devono prestare, a pena d esclusione, una garanzia provvisoria di euro 12.100,00 (dodicimilacento/00), pari al due per cento dell importo complessivo posto a base di gara, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente, con un periodo di validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta. Nel caso di fideiussione, a scelta dell'offerente, questa potrà essere bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Tale garanzia provvisoria, sia in caso di cauzione sia in caso di fideiussione, dovrà essere corredata, a pena d esclusione, dalla dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del Codice, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario dell appalto. In caso di scelta di prestare la garanzia provvisoria nella forma della fideiussione, a scelta dell'offerente, questa può essere bancaria o assicurativa e deve prevedere, a pena d esclusione: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; - la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile; - l operatività della garanzia entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - dichiarazione d impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse aggiudicatario dell appalto. A titolo esemplificativo si rimanda agli Schemi di polizza tipo per le garanzie fideiussorie e le coperture assicurative previste agli articoli 17 e 30 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, e dal regolamento generale di attuazione emanato con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, in materia di lavori pubblici e 11

s.m.i. pubblicato sul Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale n. 109 del 11 maggio 2004. Le imprese partecipanti alla gara, in possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, rilasciata da Organismi Accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o da analoghi organismi operanti nell Unione Europea, potranno presentare una garanzia d importo ridotto del 50%, se prodotta contestualmente alla copia conforme della suddetta certificazione. Nel caso di partecipazione alla gara di costituendo raggruppamento temporaneo o costituendo consorzio ordinario di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la garanzia provvisoria deve essere intestata, a pena di esclusione, all'impresa designata quale mandataria o capogruppo e alla/e mandante/i, ossia a tutte le imprese costituende. La garanzia, ai sensi dell art. 75 comma 9, del Codice, sarà svincolata ai non aggiudicatari contestualmente alla comunicazione dell aggiudicazione e comunque non oltre 30 giorni dalla stessa, salvo il caso che la procedura debba essere riaperta per i casi previsti dalla vigente legislazione e dal presente disciplinare di gara. Ai sensi dell art. 75 comma 6 del Codice, la garanzia presentata dall offerente aggiudicatario verrà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto di appalto. La Garanzia verrà svincolata secondo le indicazioni date dal concorrente in conformità a quanto riportato nel facsimile Modalità Restituzione della garanzia provvisoria. I) MODELLO G.A.P. Il modello G.A.P., di cui all'art. 2, legge 12/10/1982 n. 726 e legge 30/12/1991 n. 410, dovrà, a pena di esclusione, essere compilato nella parte riguardante l impresa partecipante, e sottoscritto dal legale rappresentante della stessa. Nel caso di partecipazione alla gara in forma di costituendo raggruppamento temporaneo o costituendo consorzio ordinario di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, tutte le imprese costituende, a pena d esclusione, dovranno compilare e sottoscrivere il modello G.A.P nella parte riguardante l impresa partecipante. J) COPIE DEI DOCUMENTI DI GARA FIRMATI Devono essere allegate copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di Contratto, firmate su ogni pagina dal legale rappresentante o da soggetto munito di idonea procura, per accettazione del relativo contenuto. 12

Nel caso di presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e) del Codice, non ancora costituiti, la suddetta documentazione di gara deve essere sottoscritta e timbrata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di idonea procura di tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari. K) RESTITUZIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA Le imprese partecipanti devono, altresì, allegare una dichiarazione, possibilmente in conformità con il facsimile Modalità Restituzione della Garanzia Provvisoria, e comunque fornendo tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte, relativa alle modalità di restituzione della garanzia provvisoria prestata a corredo dell offerta. L) DICHIARAZIONE DEGLI ISTITUTI BANCARI O INTERMEDIARI AUTORIZZATI Le imprese partecipanti devono, a pena di esclusione, allegare dichiarazione, in originale o in copia conforme, di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, le dichiarazioni dovranno essere rese per ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio. M) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL SISTEMA ALLE DIRETTIVE COMUNITARIE Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare la documentazione in originale o copia autentica, ovvero una dichiarazione in carta semplice, che attesti la rispondenza del sistema offerto alle direttive comunitarie applicabili sulla certificazione di prodotto. La dichiarazione di conformità dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o dal procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio e dovrà, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. 13

N) DICHIARAZIONE CHE ATTESTI CHE IL CONCORRENTE ABBIA FORNITO E INSTALLATO ALMENO CINQUE IMPIANTI COMBINATI DI PLASMA E ALD TERMICO IN UE. Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare la documentazione in originale o copia autentica, ovvero una dichiarazione in carta semplice che attesti di aver fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE. Il fornitore deve altresì fornire materiale fotografico di un impianto installato e una descrizione del sistema e delle utenze da esso richieste. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o dal procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio e dovrà, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. O) DICHIARAZIONE CHE ATTESTI CHE IL FORNITORE POSSIEDA LABORATORI DI RICERCA PROPRI E PERSONALE DI RICERCA DEDICATO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PROCESSI, CON ALMENO 2 SISTEMI ALD RISERVATI AL PROCESSO DI SVILUPPO. Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare la documentazione in originale o copia autentica, ovvero una dichiarazione in carta semplice che attesti di possedere laboratori di ricerca e personale di ricerca propri, dedicati allo sviluppo di nuovi processi con almeno due sistemi ALD riservati al processo di sviluppo. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o dal procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio e dovrà, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. P) DOCUMENTAZIONE CHE ATTESTI CHE IL FORNITORE DEL SISTEMA ABBIA UFFICI DI ASSISTENZA TECNICA CON SEDE IN UE. 14

Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare la documentazione in originale o copia autentica, ovvero una dichiarazione in carta semplice che attesti di avere uffici di assistenza tecnica con sede in UE. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o dal procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio e dovrà, a pena di esclusione, essere accompagnata da copia del documento d identità legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Si rammenta che l omissione nella scelta tra le opzioni proposte nei facsimile sopra indicati, per le voci che prevedano un alternativa, equivale alla mancanza delle dichiarazioni a esse riferite e comporta l esclusione del partecipante. Articolo 8 - CONTENUTO DELLA BUSTA B - Offerta Tecnica La busta deve riportare l indicazione del mittente, il CIG e la dicitura Busta B Offerta Tecnica e deve contenere, a pena di esclusione, dichiarazione in carta semplice sottoscritta dal legale rappresentante o soggetto munito d'idonea procura, accompagnata da copia del documento d'identità del medesimo e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000, attestante: i. le caratteristiche tecniche e funzionali del sistema offerto, in modo dettagliato e idoneo a dimostrare il possesso di tutti i requisiti minimi ed inderogabili richiesti nel Capitolato Tecnico; ii. ogni elemento tecnico migliorativo dell offerta al fine di consentire la valutazione, e relativa attribuzione dei punteggi, secondo i criteri specificati al successivo art. 10 per l aggiudicazione; iii. tempi di consegna del Sistema. iv. Eventuali servizi di assistenza migliorativi dell offerta come indicati nel Capitolato Tecnico nella tabella relativa al paragrafo attribuzione del punteggio relative alle caratteristiche tecniche e qualitative. Nel caso di presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e) del Codice, non ancora costituiti, la suddetta dichiarazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante o dal procuratore speciale di tutti gli operatori economici che 15

costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari e dovrà essere accompagnata da copia del documento d identità del legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Articolo 9 - CONTENUTO DELLA BUSTA C Offerta Economica La busta deve riportare l indicazione del mittente, CIG e la dicitura Busta C Offerta Economica. L offerta dovrà essere redatta, possibilmente, in conformità ai contenuti del facsimile Offerta Economica allegato al presente disciplinare, e recante comunque, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi contenute. Essa dovrà indicare: - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratore speciale contenente: il prezzo a corpo offerto per la fornitura oggetto del presente affidamento, nel pieno rispetto del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di contratto. Il prezzo dovrà essere dichiarato in euro, al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), in cifre ed in lettere fino al secondo decimale. In caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quest'ultima indicazione; il ribasso percentuale, anch esso espresso in cifre ed in lettere fino al secondo decimale, offerto sull importo posto a base di gara pari ad Euro 605.000,00 (euro seicentocinquemila/00). In caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quest'ultima indicazione. gli oneri per la sicurezza per i rischi propri dell offerente, in ottemperanza agli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81 del 2008, rispetto all'entità e alle caratteristiche del servizio in oggetto in relazione alle risorse impiegate. I suddetti oneri sono ricompresi nel prezzo a corpo offerto per la fornitura oggetto del presente affidamento In caso di discordanza tra il prezzo complessivo offerto e quanto risultante dall applicazione del ribasso percentuale, prevale quest ultima indicazione. Qualora le cifre decimali fossero in numero maggiore di due, la Fondazione procederà d ufficio a troncare alla seconda cifra decimale. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, da costituire, l offerta, a pena d esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, e accompagnata da copia del documento d'identità del medesimo e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. 16

Non sono ammesse offerte in aumento. A pena di esclusione l offerta non potrà essere condizionata, multipla o parziale. L offerente dovrà, altresì, allegare debitamente compilato il facsimile Elenco prezzi con l espressa indicazione che tale documento non sarà considerato o valutato in alcun modo ai fini dell aggiudicazione, che avverrà esclusivamente su quanto indicato nell offerta economica. Si precisa che ad ogni singola dichiarazione resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante o dal procuratore speciale, deve essere sempre allegata la fotocopia del documento d identità del dichiarante. Nel caso in cui il dichiarante sia un soggetto munito di specifica procura, per dimostrare il possesso dei necessari poteri di firma è sufficiente allegare una sola copia autentica della procura, valida per tutte le dichiarazioni. Si rammenta inoltre che tutte le dichiarazioni di cui agli articoli precedenti dovranno essere sottoscritte dall interessato con firma autografa in originale. Articolo 10 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E CAUSE DI ESCLUSIONE L'appalto sarà aggiudicato, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, di cui all'art. 83 del Codice, al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il maggior punteggio, attribuito sia in base alle caratteristiche tecniche e qualitative dell'offerta, sia in base al prezzo offerto. Di seguito i criteri di valutazione dell offerta tecnica ed i relativi punteggi. 1. Caratteristiche tecniche e funzionali del Sistema (Punti 50 su 100): Camera Campioni, 15 punti; Sistema di erogazione del gas, 5 punti; Ricetta di processo, 5 punti; Sorgente Plasma, 10 punti; Camera loadlock, 15 punti; 2. Garanzia, Assistenza, Manutenzione e Tempi di consegna (Punti 15 su 100) Tempi di consegna, 2 punti; Servizio di Assistenza, 13 punti. 17

Si precisa che i punteggi, di cui sopra, relativi ai criteri di valutazione tecnica saranno attribuiti secondo quanto stabilito nel Capitolato Tecnico cui si rinvia per maggior dettaglio. In merito ai punteggi da attribuire all offerta economica si evidenzia che alla migliore offerta economica saranno attribuiti 35 punti su 100. Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio secondo la seguente formula: P = PM*(O/OM) Dove: P = punteggio attribuito all offerta; PM = punteggio massimo attribuibile; OM = offerta (in termini di ribasso percentuale) migliore; O = offerta (in termini di ribasso percentuale) da valutare. Per ogni ulteriore dettaglio o particolare in merito ai criteri di valutazione, punteggi e criteri di attribuzione dei punteggi si rinvia al Capitolato Tecnico allegato al presente disciplinare. Nel calcolo dei punti da assegnare gli stessi, qualora necessario, saranno arrotondati fino al secondo decimale. L'appalto sarà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, purché ritenuta conveniente e congrua dalla Commissione giudicatrice. Oltre che nei casi previsti dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, e nei casi indicati in precedenza, sono escluse le offerte: a) relative ad un sistema che non possieda i requisiti minimi richiesti dal Capitolato Tecnico; b) nelle quali siano sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel Bando di Gara, nel Disciplinare di Gara, nel Capitolato Tecnico, nello Condizioni Generali di Acquisto e nello Schema di Contratto; c) che siano sottoposte a condizione e/o che sostituiscano, modifichino e/o integrino le condizioni specificate nel Bando di Gara, nel Disciplinare di Gara, nel Capitolato Tecnico, nelle Condizioni Generali di Acquisto o nello Schema di Contratto; d) incomplete e/o parziali. La presentazione dell'offerta non impegna in alcun modo la Fondazione. Il verbale di gara e l'aggiudicazione definitiva non hanno valore di contratto e l affidamento dell appalto viene perfezionato, al termine delle verifiche previste dalla normativa vigente in 18

materia di appalti pubblici, con la stipulazione di un contratto conforme alle Condizioni Generali di Acquisto. Articolo 11 - SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA Le varie fasi procedurali della gara sono svolte da una Commissione giudicatrice, in armonia con le norme contenute nel Codice, nel Regolamento e con quelle del presente Disciplinare di Gara. In caso di discordanza tra Codice e Disciplinare di Gara, le norme del primo prevalgono su quelle del secondo. Tutte le operazioni si svolgono presso la sede della Fondazione, a Genova in Via Morego, 30. Alle sedute pubbliche può assistere un legale rappresentante o soggetto munito d'idonea delega, previa esibizione di un documento d identità. a) Prima fase Nel corso della prima seduta pubblica, che si svolgerà presso la sede di Genova della Fondazione IIT in data 20 dicembre 2012 alle ore 9.00 la Commissione giudicatrice svolgerà i seguenti adempimenti: 1. verifica della integrità e regolarità dei plichi pervenuti; 2. apertura dei plichi e verifica della presenza e regolarità della buste A, B e "C"; 3. apertura della sola busta A e riscontro del suo contenuto; 4. procedura di sorteggio ai sensi dell art. 48, comma 1, del Codice. Successivamente, nel corso di una o più sedute riservate, la Commissione giudicatrice effettuerà l esame della documentazione ricevuta dagli offerenti sorteggiati ai sensi dell art. 48, comma 1, del Codice. Seconda fase Nel corso di una seconda seduta pubblica, la cui data sarà comunicata a mezzo lettera raccomandata A/R a tutti gli offerenti ammessi (o a mezzo fax o a mezzo comunicazione di posta elettronica se debitamente autorizzati), con preavviso non inferiore a 3 giorni, la Commissione giudicatrice, alla presenza dei rappresentanti legali o dei soggetti muniti di apposita delega, svolgerà i seguenti adempimenti: 1. apertura della sola Busta B Offerta tecnica ; 2. riscontro della documentazione presente nella busta B. 19

Successivamente, nel corso di una o più sedute riservate, la Commissione giudicatrice verificherà la documentazione trasmessa e procederà a valutare l offerta tecnica nonché alla attribuzione dei relativi punteggi. Terza fase Nel corso di una terza seduta pubblica, la cui data sarà comunicata con lettera raccomandata A/R a a tutti gli offerenti ammessi (o a mezzo fax o a mezzo comunicazione di posta elettronica se debitamente autorizzati), con un preavviso non inferiore a 3 giorni, la Commissione giudicatrice svolgerà i seguenti adempimenti: 1. apertura della Busta C Offerta Economica e riscontro del suo contenuto; 2. attribuzione dei punteggi relativi all offerta economica; 3. determinazione della graduatoria provvisoria; 4. individuazione delle offerte anormalmente basse. Si evidenzia che in caso di presenza di una pluralità di offerte che presentino il medesimo punteggio, la graduatoria verrà determinata mediante sorteggio pubblico. Quarta fase Nel corso di una o più sedute riservate, la Commissione giudicatrice verificherà le eventuali offerte che appaiono anormalmente basse, ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del Codice. La Commissione giudicatrice ha facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle due migliori offerte. All esito dei procedimenti di verifica di anomalia delle offerte e di possesso dei requisiti di partecipazione, la Commissione giudicatrice, in seduta pubblica, provvederà a dichiarare le eventuali esclusioni e l aggiudicazione provvisoria. In merito alla suddetta procedura di svolgimento della gara si avvisa che, per quanto possibile e qualora non sussistano particolari esigenze per le quali si renda necessario disporre rinvii a successive sedute pubbliche, le fasi di gara sopra indicate potranno essere concentrate in un unica giornata. Articolo 12 - VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Ai sensi dell'art. 48 del Codice, i concorrenti sorteggiati durante la prima fase delle operazioni di gara nonché l aggiudicatario ed il concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano 20

compresi fra i concorrenti sorteggiati, dovranno presentare, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di 10 (dieci) giorni dalla richiesta della Commissione giudicatrice, la documentazione probatoria a conferma della dichiarazione resa in sede di gara inerente i requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnica-professionale, consistente in: dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità, qualora alla documentazione di gara non siano state allegate in originale; Certificazione di prodotto che attesti la rispondenza del Sistema alle direttive comunitarie vigenti in materia. Documentazione che attesti che il concorrente abbia fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE. Il fornitore deve altresì fornire materiale fotografico di un impianto installato e una descrizione del sistema e delle utenze da esso richieste. Documentazione che attesti che il fornitore possieda laboratori di ricerca propri e personale di ricerca dedicato allo sviluppo di nuovi processi, con almeno 2 sistemi ALD riservati al processo di sviluppo. Documentazione che attesti che il fornitore del Sistema abbia uffici di assistenza tecnica con sede in UE Qualora tali prove non vengano fornite ovvero non vengano confermate le dichiarazioni contenute nell'offerta, la Commissione procede agli ulteriori adempimenti di cui all art. 48 del Codice. Successivamente a tali verifiche la Fondazione, a norma dell art. 79 del Codice, comunicherà l aggiudicazione definitiva e procederà con il seguito di competenza. Articolo 13 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL'AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA La Fondazione procederà alla verifica del possesso, in capo all'aggiudicatario, dei requisiti generali richiesti per la partecipazione alla gara e per la stipula del contratto. In caso di esito negativo, la verifica di cui sopra è ripetuta nei confronti del partecipante risultato successivo nella graduatoria definitiva. 21

Divenuta efficace l aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto è comunque subordinata alla presentazione della garanzia definitiva, come prevista dall art.113 del Codice, con validità decorrente dalla data di sottoscrizione del contratto e fino alla data di emissione del Certificato di Regolare Esecuzione. Articolo 14 TUTELA DELLA PRIVACY E ACCESSO AGLI ATTI Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., s informa che il titolare dei dati rilasciati per la partecipazione alla presente gara è la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia. L'accesso agli atti inerenti la procedura di gara è consentito nei limiti stabiliti dall'art. 13 del Codice e dalla normativa vigente in materia. In ogni caso, l accesso ai documenti contenenti le offerte dei concorrenti e l eventuale procedimento di verifica dell anomalia dell offerta sarà consentito solo dopo l approvazione dell aggiudicazione definitiva. Articolo 15 - TERMINI DI PAGAMENTO E FATTURAZIONE, TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI (LEGGE 13 AGOSTO 2010 N. 136 E S.M.I.) Per quanto riguarda il pagamento e la fatturazione si precisa che verrà corrisposto un importo pari al 100% del valore complessivo della fornitura a titolo di saldo, pagabili a 60 giorni fine mese data fattura, all emissione del Collaudo Finale della fornitura ovvero all accettazione della fornitura; Per quanto riguarda, invece, gli obblighi legati alla tracciabilità dei flussi finanziari, si rimanda a quanto espresso al punto 6 delle Condizioni Generali di Acquisto per la fornitura di beni e servizi della Fondazione allegate al presente Disciplinare di Gara. ARTICOLO 16 PENALI È prevista l applicazione di una penale giornaliera pari all uno per mille dell importo offerto dall aggiudicatario, e comunque complessivamente per un importo non superiore al 10% dell ammontare netto contrattuale, per: 1. il mancato rispetto del termine di consegna o di installazione della fornitura; 22

2. il mancato rispetto dei termini previsti per l espletamento del servizio di garanzia e servizio di assistenza; Qualora i ritardi maturati comportino un applicazione della penale per un importo superiore al 10% dell ammontare netto contrattuale il Responsabile del Procedimento promuove l avvio delle procedure di risoluzione del contratto per grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo di cui all art. 136 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. In ogni caso, per la Fondazione, resta salvo ed impregiudicato il diritto al risarcimento dell eventuale maggior danno. ARTICOLO 17 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara, comprese le comunicazioni di esclusione, possono essere comunicate agli operatori economici interessati tramite fax o altro strumento telematico, ai recapiti indicati in offerta e debitamente autorizzati dall offerente ai sensi dell art. 79, comma 5-bis, del Codice. Ciascun partecipante si impegna a comunicare eventuali variazioni. Le predette comunicazioni di esclusione sostituiscono qualunque altra forma di notificazione da parte della Fondazione; dal momento della comunicazione decorrono i termini utili per esperire i rimedi di tutela previsti dalla vigente normativa. La Fondazione si riserva ogni più ampia facoltà di sospendere, revocare o annullare l'intera procedura e non procedere all'aggiudicazione dell'appalto, nell'ipotesi in cui eventi imprevisti determinino l'inopportunità di procedere all'aggiudicazione, senza che questo generi alcuna pretesa da parte dei concorrenti. Ogni documento inviato alla Stazione appaltante scrivente dovrà riportare il Codice Identificativo Gara (C.I.G.). Contro il presente procedimento è proponibile ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria in Genova, Via dei Mille n. 9, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. Genova, lì 13/11/2012 Il Responsabile del Procedimento Prof. Enzo di Fabrizio. 23