Maria Arca della Nuova Alleanza

Documenti analoghi
IV dom. di AVVENTO C. «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!»

Venite al Signore con canti di gioia!

IV domenica di Avvento (anno c) 23 dicembre 2012 Luca 1,39-45 Maria è donna benedetta perché ha creduto

IV DOMENICA DI AVVENTO. Sussulto di gioia! Prega per noi, o Vergine Maria, Madre dello stupore, perché possiamo somigliare al tuo cuore immacolato

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Io sono con voi anno catechistico

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

II DOMENICA DOPO NATALE

Avvenga per me secondo la tua parola

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

DISCIPLINA: Religione Cattolica

5 gennaio Liturgia del giorno

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Natale (messa della notte)

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Luca 1, Lectio. E beata colei che ha creduto nell adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

LITURGIA DELLA PAROLA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Scuola Primaria Longhena Bologna

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

3.11. Religione Scuola Primaria

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Battesimo di Gesù / A

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

GIOVANE DONNA, ATTESA DELL'UMANITÀ: UN DESIDERIO D'AMORE E PURA LIBERTÀ. IL DIO LONTANO È QUI VICINO A TE, VOCE E SILENZIO, ANNUNCIO DI NOVITÀ.

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

ALLELUIA ( Simonetta )

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Preghiera universale Venerdì santo

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

CONSOLARE GLI AFFLITTI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

CANTO: TI PREGHIAM CON VIVA FEDE Rit: O Signore, Redentore, vieni vieni: non tardar. O Bambino, Re divino, dona pace ad ogni cuor.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Cover Rosario Lourdes copia.pdf 1 15/07/16 16:19 C M Y CM MY CY CMY K

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

NOVENA DI PADRE PIO. L annuncio dell Angelo a Maria

"Il sorriso della pace!

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

CORONA DELL'AVVENTO Introduzione

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Il Presidente della Repubblica

Novena All Arcangelo San Gabriele

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

LA LITURGIA DEL GIORNO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Beata colei che ha creduto.

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009

Come incenso salga a te la mia preghiera

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

Gesù. Dio risponde al grido dell uomo: ama ognuno di noi e nella Sua grande misericordia si fa uomo come noi. Così tutti possiamo incontrarlo.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Transcript:

IV dom. di AVVENTO C Lc 1,39-48a Maria Arca della Nuova Alleanza

Attraverso Maria ed Elisabetta - due donne, così diverse tra loro - Tu vuoi farci respirare, Signore, l atmosfera della festa, ma soprattutto l importanza dell incontro. Maria ed Elisabetta esprimono la loro gioia perché Tu, Signore, le hai visitate in modo imprevisto ed inspiegabile. La Parola che ci viene incontro, se siamo pronti ad accoglierla, può trasformare la nostra esistenza come ha trasformato la loro. Con te, Maria, chiediamo il dono dello Spirito perché anche noi possiamo dire con verità: «avvenga per me secondo la tua parola!»

Lc 1, 39-48a nell itinerario di Avvento * Ad accompagnarci nell ultimo tratto di strada, troviamo Elisabetta, protagonista - con Maria - del Vangelo odierno. * Elisabetta, che accoglie Maria, pronuncia il più bel ritratto di Maria: Benedetta tu fra tutte le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo!. * Nella sua fede aperta alla speranza, alla conversione e allo stupore, Elisabetta è un modello per tutti i cristiani.

I Vangeli dell Infanzia Materiale proprio di Luca che si pone tre obiettivi: a. Maria, non solo vede realizzato in sé il segno messianico atteso, ma diventa essa stessa segno di salvezza per il suo popolo: IN LEI, Dio mantiene e realizza le sue promesse b. L origine di Gesù è da Dio e in Dio. c. Luca ha in mente Teofilo (Lc 1,3-4) e tutti i suoi destinatari, ai quali vuole dare asphàleia (solidità) nella fede in Gesù Cristo Salvatore e Signore. Venuto per tutti per ogni uomo che abbia coscienza della propria debolezza.

ci troviamo dinanzi a una comunità che, avendo accettato e confessato Gesù come il Signore risorto, presenta un bambino che porta già in sé i segni della Passione e della Resurrezione. Per cogliere il messaggio presente nei Vangeli dell infanzia, bisogna ricordare 1.

Alla luce della Pasqua, Lc ci fa toccare con mano: * la venerazione di cui è oggetto Maria nella prima comunità cristiana. * Maria che porta in sé il Cristo, è immagine dell Arca che porta in sé i segni dell Alleanza tra Dio e il suo popolo. * L Arca è: - presenza di Dio in mezzo al suo popolo; - incarnazione di Dio, - Dio che cammina con il suo popolo.

Per cogliere il messaggio presente nei Vangeli dell infanzia, bisogna ricordare: 2. Luca tratteggia l infanzia di Gesù interrogando l A.T., evocando cioè immagini e riprendendo espressioni veterotestamentarie.

Ed a proposito di immagini ed episodi dell A.T. che sono sullo sfondo di Lc 1,39-48, molti esegeti ritengono che lo stesso viaggio di Maria verso i monti della Giudea ricalca il viaggio dell arca dalla Filistea e dalla casa di Abinadab verso quella di Obededom e poi verso la città di Davide: 2Sam 6,1-15: Maria è l Arca santa scelta da Dio per renderlo presente.

L ARCA 2 Sam. 6,2: sale a Gerusal. 2 Sam. 6,15: gioia e acclamaz. 2 Sam. 6,16: Davide danza 2 Sam. 6,9: domanda di Dav. MARIA Lc. 1,39: sale a una città della G. Lc. 1,42: gioia di Elisabetta Lc. 1,44: Gv salta nel grembo Lc. 1,43: la domanda di Elisab.

Lc 1 39 InqueigiorniMariasialzòeandòinfrettaverso la regione montuosa, in una città di Giuda. 40 Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41 Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo 42 ed esclamò a gran voce: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43 A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? 44 Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. 45 E beata colei che ha creduto nell adempimento di ciò che Signore le ha detto. 46 Allora Maria disse: L anima mia magnifica il Signore 47 e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, 48 perché ha guardato l umiltà della sua serva.

Il brano, epilogo di due annunciazioni parallele ma anche diverse tra loro, può essere diviso in 4 parti: v. 39: vv. 40-43: vv. 44-45: vv. 46-48: il viaggio, l incontro, proclamazione della beatitudine, l inno di gioia di Maria.

*v39: In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. La fretta di Maria non riguarda tanto la fretta cronologica (certi viaggi, in Oriente, ai tempi di Maria si facevano in Carovana, con i tempi che la carovana impone: 140 km in circa 304 giorni!) Maria ha fretta di incontrare e conoscere il segno che le è stato indicato (Lc. 1,36).

* v. 40: Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Due donne nell'attesa d'essere madri, abitate da figli speciali, si incontrano ed è un incontro di gioia! Esse sono due santuari: casa di Dio e casa dell'umanità nuova. L incontro tra Maria ed Elisabetta è anche l umanissimo incontro tra due donne che si accolgono reciprocamente: è un incontro all insegna della pura gratuità, quell atteggiamento che consente di ospitare in sé l altro, disponendosi a riconoscere il compito che il Signore gli ha affidato. E così diviene possibile lo scambio dei doni: al saluto di Maria, lo Spirito colma Elisabetta, la quale risponde a sua volta con la benedizione: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!».

* v. 41: Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo. Con la sua voce Maria provoca la gioia messianica annunciata dai profeti: cf. Sof 3,14-17; Zc 2,14-17. La lunga attesa di Israele trova finalmente compimento, e a quel «resto di Israele» umile e povero che confida solo in Dio è dato di contemplare la venuta del Messia portatore di pace e di giustizia. * Maria è inoltre il tramite della discesa dello Spirito, e grazie a lei si compie la promessa rivolta dall angelo a Zaccaria: «Giovanni sarà pieno di Spirito santo fin dal seno di sua madre» (Lc 1,15). * Il Precursore, colui che «camminerà davanti al Signore» (cf. Lc 1,17), già ora adempie il suo ministero, riconosce Gesù e rivela a Elisabetta che Maria è la madre del Signore!

* v. 42: ed esclamò a gran voce: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! La comunità mette sulla bocca di Elisabetta le parole con le quali il popolo di Israele un giorno aveva salutato Giuditta (Giud. 13,18). C è differenza tra i due testi: nel libro di Gdt la lode è elevata a Dio, qui è data a Gesù; ma significativo è pure il fatto che, nella Chiesa, la lode che si innalza a Maria ha come scopo la lode di Gesù. Maria è benedetta perché ha creduto.

*v.43: A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Se David di fronte all Arca aveva esclamato: «Come potrà venire a me l Arca del Signore?» (2Sam 6,9), queste parole di Elisabetta mostrano la consapevolezza che Maria è ormai il luogo individuabile della presenza di Dio: ella porta infatti in grembo Gesù, Dio fatto uomo. In questo versetto è chiara l espressione di stupore, di fede e di profezia Se Maria è Madre del Signore, Gesù è il SIGNORE (Kyrios, titolo destinato al re Salmo 110,1 - e ai sovrani - Sir 51,1): èquesta la fede della comunità.

v. 44: Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. Elisabetta sente il bambino sussultare dentro di sé, come fece tempo prima Davide davanti all arca dell Alleanza, durante il suo viaggio a Gerusalemme (2 Sam 6,1-15). Maria è la nuova arca dell Alleanza, davanti alla quale il bambino esprime la sua gioia. Dal bambino l azione dello Spirito è trasmessa anche ad Elisabetta. Sotto l ispirazione dello Spirito, Elisabetta conosce il mistero del messaggio dell angelo a sua cugina Maria, e la riconosce felice a motivo della fede con la quale lei l ha ricevuto.

* v. 45: E beata colei che ha creduto nell adempimento delle parole del Signore. Nell A.T. Abramo è il Padre dei credenti, nella comunità cristiana Maria è la Madre dei credenti. La vera grandezza di Maria consiste nella sua fede: - essa ha aderito con tutta se stessa alla promessa di Dio, in grado di dischiudere orizzonti umanamente impossibili, e così ha fatto spazio in sé all uomo che solo Dio ci poteva dare! - E, proprio in quanto ha saputo riconoscere i prodigi che Dio ha compiuto in lei, ora Maria può sciogliere il suo canto di ringraziamento, il Magnificat: * un testo che è un mosaico di passi biblici, a dire che, in Maria trovano realizzazione tutte le promesse fatte da Dio, in tempi diversi e a donne diverse: Mjrian (Es, 15, 20); Giuditta (Gdt 16,3); Anna (1 Sam,2, 1-10)

vv. 46 48a: Allora Maria disse: L anima mia magnifica il Signore, il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l umiltà della sua serva. * Il Magnificat non nasce nella solitudine, ma nell incontro e in uno spazio di tenerezza. Dio viene incontro nelle relazioni. La sua presenza è mediata da uomini, da incontri, da dialoghi, da abbracci. * Maria, proprio perché sta vivendo questa relazione, è capace di celebrare quanto Dio ha operato in lei. Ma è anche stupita e ammirata che la scelta di Dio - che la rende Madre del Messia - sia caduta proprio su di lei, giovane e modesta donna di un villaggio sperduto. * Si compie così ciò che annuncia la profezia di Michea su Betlemme (Mic 5,1) * L umiltà di Maria costituisce l origine del re atteso che è pace lui stesso (cfr Ef 2,14).

La fede di Maria non ha solo modificato il suo stato fisico, essa ha fatto di Maria una persona nuova, il crocevia di una storia nuova!

Preghiamo con Lc 1,39-48a Mentre ci avviciniamo a grandi passi al tuo Natale, Tu ci inviti, Signore, a fermarci per contemplare quanto è avvenuto nell incontro tra Maria ed Elisabetta. Sei Tu ii protagonista di quell incontro, Signore. Dalla loro bocca sgorga la meraviglia e la gratitudine, la gioia e la speranza. Come sarebbe bello, Signore, se, anche noi, imparassimo ad incontrarci e provare le stesse sensazioni di Elisabetta e di Maria Concedici di gioire come loro, Signore! Gioire perché tu vieni ancora a noi, perché incessantemente si rinnova la sorpresa dell incontro. Rinnova in noi il dono dello Spirito affinché, come Elisabetta, siamo pronti ad accogliere chiunque ci parla di te e, soprattutto, siamo costanti nel cercarti là dove tu ti fai trovare. Visitàti da Te, Signore Gesù, anche la nostra piccola storia, può diventare una storia dove il Padre continua a parlare e all interno della quale continua a farsi incontrare.