PALOMBA VINCENZO. Nato a Napoli il 23/12/1973, residente in via G. Carducci 41, Adria (RO) lingue parlate:inglese fluente,francese scolastico

Documenti analoghi
F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BENEDETTI OLGA. ASL3 Genovese

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

Via Mediterraneo 7, Portoscuso (CI) - Italia.

Curriculum Vitae Europass

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O


Telefono cell Fax ;

CURRICULUM VITAE 1. DATI ANAGRAFICI ZOTTA DONATO CARLO. Nato a POTENZA il Residenza : Strada Vicinale Aterno, 6/E L AQUILA.

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Curriculum vitae, Claudio Cornali

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Specialista in Neurochirurgia

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE ED. Nome / Cognome Residente Cell. Mail

Iuliano Giuseppe.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

F O R M A T O E U R O P E O

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Marialuigia Praitano. Nata a Salò (BS) il , residente a Salò in via S.Pellico, 24.

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

Alessandra Spalloni. Dirigente Medico I livello Azienda Ospedaliera Sant Andrea Neurologo.

F O R M A T O E U R O P E O

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.


DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE Dr. Alberto Ferrari. S. C. di NEUROLOGIA DIRETTORE dr.ssa Norina Marcello ATTIVITA DI RICERCA

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

Curriculum Vitae Europass

Perfezionamento in Cefalee e dolori cranio-facciali anno 2013

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.


Finalità ed organizzazione. Professori a Contratto. Programma dei Corsi. Seminari Clinico-Scientifici (anno 2013) Attività Professionalizzanti

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome Nata il Residenza Cell. P.IVA

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Curriculum Vitae Europass

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Documento delle politiche della struttura Carta dei Servizi

F O R M A T O E U R O P E O

Specialista in Cardiochirurgia

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

Con il patrocinio di

F O R M A T O E U R O P E O


Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Casa di cura Neurological Centre of Latium Istituto di Neuroscienze S.r.l

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

C U R R I C U L U M V I T A E

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

Transcript:

PALOMBA VINCENZO Nato a Napoli il 23/12/1973, residente in via G. Carducci 41, 45011 Adria (RO) lingue parlate:inglese fluente,francese scolastico cell.: +39 347 7462578 e-mail: VINCENZOPALOMBA@HOTMAIL.IT 1992/93: maturità classica con la votazione di 60/60 1997/98: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi sperimentale discussa: Crioglobulinemia ed Interessamento del Sistema Nervoso Periferico: Prevalenze e Caratteristiche della Neuropatia Periferica in Corso di Crioglobulinemia HCV-Correlata. 2003: diploma di specializzazione in neurologia, conseguita presso l Università degli studi di Parma,con votazione 70/70 con lode. Titolo della tesi sperimentale discussa: Efficacia e Tollerabilità dei Nuovi Farmaci Ipnotici. Durante il corso di specializzazione si è interessato prevalentemente di disturbi del sonno e di epilessia, con particolare attenzione alle tecniche polisonnografiche ed elettroencefalografiche. Negli ultimi due anni ha acquisito le tecniche EMG-ENG (presso servizio neurofisiopatologia Montichiari-Spedali Civili di Brescia). 2003: diploma di Esperto del Sonno certificato dall Associazione Italiana Medicina del Sonno.

2004/05: ha lavorato presso l università di Parma con una borsa di studio per attività scientifica di ricerca sulla narcolessia. 2006: segue corso di EMG e potenziali evocati organizzato dalla società italiana neurofisiologia clinica (SINC). Dal 01/3/2005, al 25/1/2007 presta servizio con contratto libero professionale presso l ospedale di Montichiari, sezione di neurologia, come medico di reparto con annesse attività ambulatoriali e servizio di pronto soccorso neurologico. Nel 3.08 corso intensivo (di 9 giorni di durata) di EMG e Potenziali evocati organizzato dal società italiana di neurofisiologia clinica (S.I.N.C.). Dal 11/02/2007 21.11/2007 presta servizio in qualità di dirigente medico di neurologia in incarico pubblico presso l ospedale di Arzignano (Vicenza), in unità operativa di neurologia, ove accanto alle attività di reparto e consulenza neurologica al PS. si interessa in particolare di EEG ed elettromiografia, e gestione dell ambulatorio epilessie. Dal 31/12/08 in servizio in qualità di dirigente medico di neurologia con assunzione a tempo indeterminato presso l ospedale di Adria Dal 2-11/11/2009 corso intensivo ed avanzato teorico-pratico di elettromiografia, neurofisiologia clinica e organizzato dal prof. De Grandis

Dal 2011 acquisizione progressiva della tecnica di ecocolordoppler dei tronchi sovraortici nell ambito della metodica ecografia, attraverso la frequentazione degli ambulatori di ecografia vascolare presso ospedale civile di Adria, e la successiva esecuzione prima guidata poi autonoma delle tecniche in esame. Nel 2013 segue il master di primo livello (a frequenza annuale) di neurosonologia clinica e malattie cerebro-vascolari presso l università degli studi di Padova per acquisizione di tecniche neurosonologiche (ecoclordoppler TSA edoppler transcranico) nell ambito della gestione delle malattie cerebrovascolari. Pubblicazioni Scientifiche: 1. PARRINO L, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, ROSSI M, PALOMBA V, TERZANO MG. Correlati EEG e neurovegetativi degli arousals complex. Neurol Sci 21: S703-S708. 2000. (RB) 2. TERZANO MG, PARRINO L, SPAGGIARI MC, ROSSI M, PALOMBA V, SMERIERI A. Arousal e EEG. In Medicina del Sonno. 2: S21; 2000. (A) 3. TERZANO MG, PARRINO L, SPAGGIARI MC, ROSSI M, PALOMBA V, SMERIERI A. Neurofisiologia dei disturbi del sonno nel paziente depresso. In Medicina del Sonno. 2: S90; 2000. (A) 4. PARRINO L, SMERIERI A, TERZANO MG, PALOMBA V, ROSSI M. Influenza combinata della variazione ciclica degli arousal e della sincronizzazione EEG sulle scariche intercritiche generalizzate all interno dei cicli del sonno. In Medicina del Sonno. 2: S147-S148; 2000. (A) 5. TERZANO MG, PARRINO L, BOSELLI M, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, ROSSI M, PALOMBA V. Componenti del CAP e sincronizzazione EEG nei primi tre cicli del sonno. In Medicina del Sonno. 2: S212; 2000. (A)

6. TERZANO MG, PARRINO L, BOSELLI M, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, ROSSI M, PALOMBA V. Componenti del CAP e sincronizzazione EEG nei primi 3 cicli del sonno. X Congresso Nazionale Associazione Italiana Medicina del Sonno. (Suppl. Bollettino AIMS n.1) Gigli GL, Dolso P, Cirignotta F, eds. Arti grafiche Friulane-Travagnacco (UD), 351-354; 2001. (RB) 7. TERZANO MG, PARRINO L, BOSELLI M, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, ROSSI M, PALOMBA V. Arousal e EEG. X Congresso Nazionale Associazione Italiana Medicina del Sonno. (Suppl. Bollettino AIMS n.1) Gigli GL, Dolso P, Cirignotta F, eds. Arti grafiche Friulane-Travagnacco (UD), 15-20; 2001. (RB) 8. TERZANO MG, PARRINO L, ROSA A, PALOMBA V, SMERIERI A. CAP and arousals in the structural development of sleep: an integrative perspective. Sleep Medicine 3 (2002) 221-229. (**) 9. TERZANO MG, ROSSI M, PALOMBA V, SMERIERI A, PARRINO L. New drugs for insomnia. Comparative tolerability of zopiclone, zolpidem and zaleplon. Drug Safety (2003); 26 (4): 261-282. (**) 10. TERZANO MG, PARRINO L, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, PALOMBA V, ROSSI M. Modifications of sleep parameters under an intermittent treatment regimen with zolpidem. APSS 17 th Annual Meeting 7 June 2003. (RB) 11. TERZANO MG, PARRINO L, SPAGGIARI MC, PALOMBA V, ROSSI M, SMERIERI A. Cap variables and arousals as sleep electroencephalogram marker for primary insomnia. Clin. Neurophysiol. 2003 sept; 114(9) ; 1715-23.(**) 12. PARRINO L, FERILLO F, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, PALOMBA V, ROSSI M, TERZANO MG. Is insomnia a neurophysiological disorder? The role of sleep eeg microstructure. Brain research bullettin (in press).(**) 13. ROSSI M, PALOMBA V, PARRINO L, M TERZANO MG. Nocturnal frontal lobe

epilepsy (NFLE) : a case report.neurological sciences; oct 2003; suppl. Vol 24; S156.(ABS) 14. PALOMBA V, ROSSI M, VEZZADINI G, PARRINO L, M TERZANO MG. Modafinil in narcolepsy: reduction of sleep attacks and improvements of total score on psychological test. Neurological sciences, oct 2003; suppl. Vol 24; S208 (ABS). 15. ROSSI M, PALOMBA V, PARRINO L, SMERIERI A, SPAGGIARI MC, TERZANO MG. Analisi della microstruttura del sonno nella paralisi sopranucleare progressiva. Volume dei riassunti. XI Congresso Nazionale Pisa; oct 2001; p 96 (ABS). 16. Parrino L, Ferrillo F, Smerieri A, Spaggiari MC, Palomba V, Rossi M, Terzano MG. Is insomnia a neurophysiological disorder? The role of sleep EEG microstructure. Brain Re Bull. 2004 Jun 30;63(5):377-83. Review.