Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Documenti analoghi
Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

LITURGIA DELLA PAROLA

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

5 gennaio Liturgia del giorno

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

II DOMENICA DOPO NATALE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Gesù nasce per saziare la nostra fame

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)


(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

C R I S T I A N E S I M O

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Testo: Filemone v (4º di una serie) LUG 27 agosto 2017 Tema: La giustizia di Cristo che Dio regala a chi non ce l ha

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Salmi per i più piccoli

scrivere questo nuovo articolo. Come in ogni occasione in cui ci riuniamo, il Signore non manca mai di parlare tramite la Sua

Nella Culla c è l Altro

Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile La perseveranza nelle avversità

Settenario di Natale 2010

L eucaristia memoriale della Pasqua

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Abitiamo con te Quaresima 2017

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Così dice il Signore:

Io sono con voi anno catechistico

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD)

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

Beati i poveri in spirito

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

OMELIA : NOTTE DI NATALE

LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO

N Marzo Dammi da bere!

RICEVI LO SPIRITO SANTO

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

D.N.A. Dorotea Nome DI Amore!

Messa di Prima Comunione

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

2ª tappa Da nemico a fratello

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

carattere giovanile a Noci, un paese della puglia in provincia di

Con gli occhi al Cielo...

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

LITURGIA DELLA PAROLA

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Grido di Vittoria.it

Le immagini a cura dell autrice.

Canti Cresime INGRESSO

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Una storia di peccato e di salvezza

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

3. Sincerità. L essenza della sincerità: interiorità ed esteriorità


Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Transcript:

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

III LEZIONE - SANSONE 2 Da dove viene questa tua forza? Che forza le montagne! Che potenza! Sansone sembra avere un po di quella forza e di quella potenza, ma Sansone è pieno di sé. Tutti hanno paura di lui. Deve essere proprio emozionante sentirsi invincibili, sentirsi al centro dell'attenzione ed essere invidiati da tutti! Sansone può permettersi qualsiasi capriccio, qualsiasi avventura, qualsiasi donna Che vuoi di più della vita? Si può volere di più? Anche Sansone pensa proprio di no! E quando i Filistei (i suoi nemici) gli presentano una ragazza stupenda - Dalida - Sansone pensa di sentirsi padrone anche di lei. Dalila gli domanderà: Da dove viene questa tua forza?. E lui inizia a ridere, a fare lo spaccone: Se mi legassero con funi nuove, io sarei debole come qualsiasi uomo!. Legato, spezza le funi, come se niente fosse. Sansone è talmente ubriacato dalla sua forza, dal suo essere invincibile e non si accorge che sta scherzando con il fuoco! SANSONE È CONVINTO CHE SE HA SCARDINATO LE PORTE DI GAZA, SE HA UCCISO 3000 FILISTEI CON UNA MASCELLA D ASINO, NON POTRÀ CERTAMENTE ESSERE VINTO DA RAGAZZETTA, MOLTO BELLA SÌ, MA, QUANTO ALLA FORZA, VALEVA SI O NO QUATTRO SOLDI.

Allora lui ci scherza, ride soddisfatto quando spacca tutto. Dalila piangendo gli dice: Come puoi dirmi: Ti amo, mentre il tuo cuore non è con me? (Giudici 16,15) e pian piano gli lega il cuore, mentre Sansone continua a bere a grandi sorsi l'amore di quella ragazza. Essa con bugie, finzioni, pianti e carezze, lo renderà debole come qualsiasi uomo (Giudici 16,7). Per ben quattro volte Sansone ripeterà questa frase, con spavalderia. Sicuro della sua forza e sicuro che la debolezza, sia un esperienza che appartenga ad altri, ma non a lui. La forza fisica non basta, la maglietta chic non basta, le scarpe all ultima moda non bastano e nemmeno il cellulare più sofisticato mi potrà dare il massimo della sicurezza. NESSUNO POTRÀ DIRE: IO, QUELLA COSA, NON LA FARÒ MAI! Havez: Sansone e il leone Leggiamo il testo: Giudici 16,4-21 Forza fisica e forza interiore Anche se Sansone aveva una straordinaria forza fisica da questo racconto si comprende che la forza fisica da sola non basta, la forza interiore infatti ne è molto superiore! Pensa agli eroi, ai martiri, a Salvo D'acquisto che si prende la colpa per salvare 22 persone e muore al loro posto (23-09-1943). Sansone ne sarebbe stato capace? Credo di no! Pensa anche a chi sa perdonare, a chi si dedica agli altri gratuitamente, pensa ad una mamma che deve vivere con un figlio che ha dei problemi. Rembrandt: Sansone e Dalila Se è importante fortificare il proprio fisico, non meno importante è fortificare la volontà e l interiorità. Non si diventa campioni stando sempre sul divano mangiando nutella, né si diventa eroi, capaci di donarsi agli altri senza spiritualità. Una famiglia che fa fare al proprio figlio tutto quello che vuole, forse non è la migliore! Se tu pur piccolo - ti imponessi ai tuoi genitori con i tuoi capricci e i tuoi urli, anche se ottieni quello che desideri, sarai sempre un ragazzo fragile! TI SEMBRERÀ STRANO, MA SPESSO COLUI CHE HA SOFFERTO, È MOLTO PIÙ FORTE! Salvo D Acquisto

Leggiamo il testo: Giudici 16,22-31 Sansone immagine di Gesù Questo ragazzone, pieno di sé non aveva capito il senso della sua vita. Che cosa avrà provato quando fu spogliato di tutto: della sua forza, della sua libertà, spogliato della luce degli occhi, umiliato e legato ad una catena al posto di un mulo? Non lo sappiamo! In un primo momento può darsi che egli abbia maledetto Dalila e tutti i Filistei, poi - mentre gli ricrescevano i capelli - avrà capito, come scrive San Paolo: Che nessuno vive per se stesso! Sia che viviamo, sia che moriamo noi siamo del Signore!. (Romani 14,7) Avrà capito che la forza che gli era stata data, non gli era stata data per esibirsi o per fare lo spaccone, ma per salvare il suo popolo. Questa era la sua vocazione! I filistei lo prendono in giro, gli fanno fare il buffone, si prendono burla di lui, ma Sansone non si arrabbia più. Anche Gesù farà lo stesso. Scrive il profeta Isaia: Come un agnello è portato al macello!. (Isaia 53,7) Ormai la sua vita ha altri interessi, altri orizzonti: diventa delicato, sensibile. Dice al bambino che l accompagna: Fammi toccare le colonne e lasciami... (16,26). Dice al bambino così perché vada via e non muoia sotto il tempio. EGLI COMPIE, VERSO DI LUI, UN ATTO DI PIETÀ. Si mette a pregare! Forse non aveva mai pregato fino allora: Signore, ricordati di me.. (16,28). Diventa capace di morire per gli altri: Muoia Sansone con tutti i filistei! (16,30). SANSONE CON QUEL GESTO, FA COME GESÙ: DÀ LA VITA PER TUTTI! Sansone scopre che il senso della vera forza nasce dalla carità, dalla preghiera, dall amore verso Dio! Gesù non si vergogna di noi Osservate quant è profonda la Bibbia: Gesù non si vergogna di paragonarsi a Sansone o a Giona, né di dire che fra le sue nonne c erano delle prostitute e delle extracomunitarie. Noi, forse, ci saremmo vergognati, Gesù no! Egli si immedesima con ciascuno, nella vita di ciascuno di noi. Prende Sansone o Giona per mano e anche se peccatori propone loro di cambiare vita. E importante farsi prendere per mano da Gesù! E importante camminare con lui, sentirsi amati da lui! E MERAVIGLIOSO: GESÙ NON SI VERGOGNA DI NOI! FA, O GESÙ, CHE ANCHE IO, NON MI VERGOGNI DI TE!.

Dal Salmo 24 Dal Salmo 24 Del Signore è la terra e quanto contiene: il mondo, con i suoi abitanti. È lui che l'ha fondato sui mari e sui fiumi l'ha stabilito. Chi potrà salire il monte del Signore? Chi potrà stare nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non si rivolge agli idoli, chi non giura con inganno. Egli otterrà benedizione dal Signore, giustizia da Dio sua salvezza. Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria. Chi è questo re della gloria? Il Signore forte e valoroso, il Signore valoroso in battaglia. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria. Chi è mai questo re della gloria? Il Signore degli eserciti è il re della gloria. GLORIA Impegno personale Sansone per farsi forte davanti agli altri è finito per farsi deridere da tutti, anche nei gruppi possono succedere cose simili. C è chi si ubriaca, chi dice parolacce, chi insulta il ragazzo più debole. Scegliti il tuo gruppo ed evita la vigliaccheria. Sansone trattava le donne come oggetti. Alla tua età i sentimenti, gli affetti, le prime cotte sono sempre più al centro dei tuoi interessi. Evita la volgarità e prega qualche volta per colui o colei che si unirà a te per tutta la vita. Gesù non si vergogna di noi! Se lo ami, non vergognarti di lui, anche se i tuoi amici ti provocano perché ti comporti bene o perché vai in Chiesa.