Verbale della Commissione Formazione Iter Formativo in Ecografia Venerdì, 22 gennaio 2016

Documenti analoghi
ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna)

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Ecografia e Color Doppler in Nefrologia CORSO SPECIALISTICO

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Corsi Ospedale Valduce 2016

CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA DI PRIMO LIVELLO

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Iscrizione. Accreditamento ECM

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica P.O. di Acqui Terme.

Programma Tutor training pratico

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CORSO DI ECOGRAFIA DEL CANE E DEL GATTO

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Roma, 29 Ottobre 2016

C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

Scuola Estiva per Medici Specializzandi e Specializzati in Medicina Interna

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

Prospettive in Nefrologia

CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA. Roma Maggio Con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

SIEUN. Torino, Congresso Nazionale giugno Presidenti D. Fontana G. Gandini G. Piccoli. Programma preliminare

F O R M A T O E U R O P E O

Milano, novembre 2006

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Corso di Ecografia d Urgenza. Corso di Ecografia infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò

Milano, 24 ottobre 2014

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Roma, 29 Ottobre 2016

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA: ECOGRAFIA DI SUPPORTO E CONTROLLI DI QUALITÀ 2 Edizione maggio 2013

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

F O R M A T O E U R O P E O

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di.

CURRICULUM PROFESSIONALE E SOCIALE. Dott. Giulio Argalia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

Il gruppo Giovani. Collaborazione tra Consiglio Direttivo Unigastro e la Consulta degli Specializzandi

Corso di Stomaterapia per Infermieri. La gestione infermieristica del paziente stomizzato novembre Docenti:

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

DECRETO n. 253 del 24/04/2014

ECOGRAFIA CLINICA BOLOGNA, 30 APRILE-5 MAGGIO 2007

Scuola di Medicina e Chirurgia

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. endoregionale/interaziendale, ai sensi dell'art.19 del C.C.N.L.

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Art. 1 - Ammissione al primo anno

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Curriculum Vitae Europass

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

ALL. D (parte A) 27/10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/2011. Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

Prot. N 691 (Avviso al personale pubblicato in data 23/05/2016)

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Transcript:

Verbale della Commissione Formazione Iter Formativo in Ecografia Venerdì, 22 gennaio 2016 Il giorno 22 Gennaio 2016 alle ore 12.00, si è riunita a Roma, presso la sede istituzionale SIN, situata in Viale dell Università n. 11, la Commissione Formazione Iter Formativo in Ecografia. Il Coordinatore della Commissione Fulvio Fiorini constata e dà atto che sono presenti: Alessandro D'Amelio - componente Antonio Granata - componente Marco Mereghetti - componente Michele Antonio Prencipe - componente Anna Bottaro - verbalizzante Viene presa in esame la richiesta di Patrocinio del Dr Mancuso per un corso di ecografia a Marsala il 5-6 maggio 2016. Fiorini ricorda che, come da indicazione del Presidente, è corretto non riconoscere il Patrocinio SIN ai corsi di ecografia che vengono organizzati al di fuori dell Iter formativo della SIN; Fiorini ricorda che nel dicembre 2014 fu inviata una lettera dal Presidente a D Amelio nella quale veniva negato il patrocinio a un corso da lui organizzato. Pertanto occorre rispondere allo stesso modo al Dr. Mancuso. Fiorini prosegue secondo l ordine del giorno: 1) Valutazione corsi base già effettuati Fiorini informa che è arrivata la relazione finale sul Corso base di Lecce organizzato da D Amelio per il quale sono stati ottemperati tutti i requisiti previsti dal regolamento. Fiorini legge la relazione finale del Corso base di Segni organizzato dal Dr. Di Lullo e ricorda che lui stesso era presente al corso come anche De Pascalis. In merito al programma segnalo come il Prof. Meola abbia deciso di dare alle sue relazioni un taglio non solo ecografico ma anche clinico, la qual cosa, pur non togliendo nulla al valore della relazione stessa (se ne sottolinea anzi la grande valenza dal punto di vista didattico-scientifico), ha creato qualche minima perplessità nel pubblico dei discenti... Fiorini comunica che era presente e conferma che il Prof. Meola ha fatto una relazione clinica e non ecografica. Ipotizza di verificare la cosa con il Presidente per segnalare che sono necessarie relazioni di tipo ecografico e non clinico. Le relazioni e il relativo tutoraggio è stato tenuto da tutors facenti parte del corpo docente indicato dalla SIN a eccezione del Dr. Vincenzo Barbera, nefrologo dell U.O.C. di nefrologia e Dialisi dell Ospedale Parodi-Delfino di Colleferro e ottimo ecografista con esperienza pluriennale e della Dott.ssa Ilaria Petrucci, nefrologa dell U.O.C. di nefrologia e Dialisi dell Ospedale di Lucca, alla quale il Prof. Meola ha ceduto una delle sue relazioni Fiorini comunica che il Dr. Di Lullo ha avvertito il Prof. Meola sul fatto che il regolamento non prevede la possibilità di effettuare sostituzioni con relatori non tutor. Fiorini propone di scrivere una mail al Prof. Meola a riguardo. La Commissione approva. Fiorini continua riassumendo la relazione finale del Corso base di Lecco organizzato da Andrulli. Ricorda che Andrulli ha organizzato il corso non rispettando il regolamento che prevede un solo relatore esterno ai tutor. Aggiunge che è stato autorizzato dal CD della SIN.

Andrulli allega alcuni messaggi di complimenti non firmati e conferma l interesse a realizzare il Corso avanzato a Lecco. Propone di scrivere una comunicazione ad Andrulli con la quale si precisa che il programma va validato dalla Commissione dell Iter Formativo. Viene deciso che la Segreteria SIN raccoglie le richieste di organizzazione dei corsi che poi vengono inoltrate alla Commissione. 2) Valutazione domande prossimi corsi base e avanzati Fiorini ricorda che è pervenuta in data 27 agosto e quindi in precedenza rispetto alla richiesta di Andrulli, la richiesta di Mereghetti di svolgere il corso avanzato per l area nordovest. La Commissione approva la richiesta di Mereghetti e decide che il corso avanzato per l area nord ovest verrà organizzato a Legnano/Magenta con data da concordare. Fiorini ricorda che dal 18 al 20 febbraio verrà organizzato un corso base a Bologna e dal 7 al 9 aprile verrà organizzato un corso base a Catania. Granata chiede di posticipare la data del corso base di Catania in quanto ritiene fondamentale la presenza del Prof. Fatuzzo. La Commissione verifica la disponibilità delle date. Prencipe ricorda che dal 14 al 16 aprile si terrà un corso avanzato a Foggia. Fiorini comunica che dal 28 al 30 aprile ci sarà il corso avanzato a Catanzaro presso la sede universitaria in accordo con il Prof. Fuiano. Comunica che verrà definito a breve il programma; dispone dell elenco dei partecipanti al corso base di Sant Angelo dei Lombardi. Fiorini rileva una criticità: i partecipanti al corso base furono 27, tutti specializzandi, che è un numero più alto rispetto al tetto massimo fissato a posteriori. Propone di effettuare uno strappo alla regola accettando tutti i partecipanti in un solo corso avanzato. La Commissione approva e verrà sottoposta la decisione al CD. Rimane da verificare se il corso dovrà essere accreditato ECM visto che i partecipanti al corso base erano tutti specializzandi. La Commissione decide che l organizzazione del corso sarà a cura della Segreteria della SIN. Granata propone di fissare la data del corso base di Catania dal 4 al 6 aprile. La Commissione approva. Viene fissata la data del corso avanzato di Magenta: dal 19 al 21 maggio. Fiorini si riserva di effettuare il corso avanzato del corso base di Bologna a settembre. Si rende noto che è arrivata una richiesta di organizzazione di un corso base in Lombardia da parte del Dr. Rivera. Si prende atto della richiesta e Fiorini si impegna di chiamare il Dr. Rivera per proporre di posticipare la data. Fiorini propone che il programma di un corso venga validato dalla Commissione via e-mail. La Commissione approva. La Commissione rimanda la definizione delle date dei corsi avanzati relativi ai corsi base di Bologna e Catania a una prossima riunione. La Commissione decide di assegnare l organizzazione del corso avanzato relativo al corso base di Segni al Dr Palumbo sebbene la richiesta del Dr. Di Lullo sia precedente, ma viene presa in considerazione la richiesta del Presidente di diversificare le sedi dei corsi. Vista l elevata richiesta di partecipazione ai corsi base la Commissione propone di chiedere al CD di aumentare il numero massimo di partecipanti per corso da 15 a 20 e di prevedere l organizzazione di tre corsi base e tre corsi avanzati all anno con il superamento del concetto delle macro aree. Mereghetti solleva il problema della durata della Commissione dell Iter formativo anche in riferimento allo Statuto che prevede una durata massima di due anni delle Commissioni SIN.

Fiorini ribadisce che la Commissione dell Iter formativo è stata costituita nel mese di ottobre 2014, ma ha avuto la prima riunione nel mese di agosto 2015 e ritiene quindi che faccia fede la data di agosto 2015. D Amelio legge una parte dell articolo 19 dello Statuto. Le Commissioni sono presiedute da un Coordinatore nominato dal Presidente della SIN. Il Coordinatore rimane in carica i due anni della durata del mandato Presidenziale. Sia i membri che i coordinatori alla loro decadenza sono rinnovabili per altri 2 anni D Amelio sostiene che non si può sciogliere la Commissione fino a quando non vengono sostenuti gli esami finali. Fiorini legge una parte dell Allegato E relativo alla documentazione dell Iter Formativo, ma non ci sono indicazioni sulla durata della Commissione. Si ricorda che la Commissione deve valutare il mantenimento dei requisiti necessari dei centri di tutoraggio con cadenza annuale e far pubblicare sul GIN e sul sito SIN i documenti dell'iter formativo, l elenco dei tutor e quello dei centri di tutoraggio. Fiorini si impegna di chiamare il Dr. Di Iorio per la pubblicazione sul GIN. Mereghetti precisa che la richiesta di pubblicazione sul GIN dovrà essere approvata dal CD. Si rimanda al CD la decisione relativa alla durata della Commissione. 3) Proposte di modifica al regolamento dell'iter La Commissione decide di organizzare tre corsi base e tre corsi avanzati all anno che possono anche essere sfalsati rispetto all anno solare di riferimento. 4) Proposte di modifica alle caratteristiche dei tutor Fiorini legge l allegato C relativo ai requisiti dei tutor attuali e precisa che il tutor, per essere ammesso, deve essere in possesso di almeno 7 requisiti su 11. Dopo la lettura nasce una discussione al termine della quale la Commissione approva i seguenti requisiti: 1. Specializzazione in nefrologia (requisito indispensabile) 2. Iscrizione alla SIN da almeno 4 anni consecutivi (requisito indispensabile) 3. Iscrizione alla SIUMB da almeno 1 anno 4. Docenza in una scuola di ecografia SIUMB, SIRM, SIEC, SIEUN, etc 5. Diploma di ecografia SIUMB, SIRM, SIEC, altre società di imaging 6. Dichiarazione firmata da parte dell'aspirante tutor di essere in grado di effettuare una lezione su ogni argomento sia del corso base che del corso avanzato 7. Certificazione da parte della struttura ospedaliera di appartenenza di esecuzione di non meno di 2000 ecografie (renali, doppler renali, doppler AARR, FAV, addome, etc) negli ultimi quattro anni (requisito indispensabile) 8. Docenza ai corsi SIN-GSER/GSUN negli ultimi 3 anni certificata dal Coordinatore GSER/GSUN 9. Almeno otto pubblicazioni scientifiche inerenti l ecografia su riviste censite su Pubmed negli ultimi cinque anni 10. Partecipazione in qualità di relatore ai congressi nazionali ed internazionali di società scientifiche di imaging 11. Presenza nel board editoriale di riviste SIN e di imaging in generale Fiorini precisa che la SIUMB sta facendo un percorso di certificazione delle scuole, dei centri di tutoraggio e dei tutor; propone di estendere la certificazione anche ai corsi organizzati dalla SIN.

5) Proposte di modifica alle caratteristiche dei centri di tutoraggio Fiorini legge l allegato D relativo ai requisiti dei centri di tutoraggio. Dopo la lettura nasce una discussione al termine della quale la Commissione approva i seguenti requisiti che il centro di tutoraggio deve possedere nella sua totalità: 1. Presenza di almeno un ecografo digitale di alta fascia (b-mode, color e power doppler, seconda armonica tissutale, doppler pulsato, sotware per ceus, dotazione di almeno una sonda convex e una sonda lineare, possibilità di archiviare immagini e filmati in modalità digitale) (con data di fabbricazione di non oltre 8 anni); 2. Certificazione della presenza di un ambulatorio ecografico nefrologico funzionante all'interno della SC o del dipartimento di appartenenza con un medico referente; 3. Presenza di un leading tutor in possesso di non meno di otto requisiti previsti per i docenti (oltre la specialità in nefrologia) (vedi allegato C); 4. Presenza di un tutor con almeno cinque dei requisiti previsti per i docenti (oltre la specialità in nefrologia) (vedi allegato c); 5. Esecuzione certificata dal responsabile della struttura di appartenenza di almeno 700 esami ecografici anno refertati; 6. Esecuzione certificata da parte del responsabile della struttura di appartenenza di procedure di ecografia interventistica (almeno 100 cvc/anno, 15 agobiopsie renali/anno, 200 studi di fistole arterovenose da emodialisi/anno); 7. Attività certificata da parte del responsabile della struttura di appartenenza di confezionamento di FAV da emodialisi nel presidio sede del centro di tutoraggio. 8. Presenza di ambulatorio pre-dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale, ambulatorio trapianti nel presidio sede del centro di tutoraggio 6) Proposte di modifica al programma dei corsi Fiorini legge l allegato A relativo al corso base dell Iter Formativo. Nasce una discussione al termine della quale la Commissione approva il seguente programma: PRIMA GIORNATA 1) Fisica degli ultrasuoni 2) Semeiotica degli artefatti 3) Eco-Color-Doppler: principi di base 4) Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche e regolazioni 5) Rene e vie escretrici normali 6) Patologia cistica del rene Videoproiezione in diretta SECONDA GIORNATA 7) Nefropatie parenchimali 8) Danno renale acuto (AKI) 9) Malattia Renale Cronica (MRC) 10) Tumori del rene e delle vie urinarie 11) Litiasi renale 12) Vescica, prostata, utero

Videoproiezione in diretta TERZA GIORNATA 13) Uropatia ostruttiva 14) Anatomia ecografica dei vasi dell arto superiore e sede di accesso vascolare 15) Anatomia ecografica addominale e cenni di patologia traumatica renale 16) Valutazione morfologica del rene trapiantato 17) Errori e trucchi del mestiere: il parere dell ecografista esperto 18) La refertazione ecografica Videoproiezione in diretta e chiusura del corso. Esami: quiz e prova pratica Fiorini legge l allegato B relativo al corso avanzato dell Iter Formativo. Nasce una discussione al termine della quale la Commissione approva il seguente programma: PRIMA GIORNATA 1) Eco-Color-Doppler: principi avanzati 2) Anatomia ecografia dell aorta e dei grossi vasi addominali 3) Videoproiezione in diretta dei vasi addominali 4) Anatomia dei vasi renali: studio Eco-Color-Doppler 5) FAV: mapping preoperatorio dei vasi del braccio 6) Studio Eco-Color-Doppler della fistola arterovenosa SECONDA GIORNATA 7) Studio Eco-Color-Doppler del rene trapiantato e delle sue complicanze 8) L ecografia nella biopsia renale 9) Anatomia Eco-Color-Doppler di collo, tiroide e paratiroidi 10) Studio Eco-Color-Doppler dei vasi epiaortici 11) Incannulamento venoso ecoguidato per emodialisi 12) Ecocardioscopia per il nefrologo

TERZA GIORNATA 13) Lo studio ecografico del torace e valutazione dello stato di idratazione 14) Eco-Color-Doppler in Dialisi Peritoneale 15) Eco-Color-Doppler in nefrologia pediatrica 16) Applicazioni cliniche della CEUS in nefrologia 17)Studio ecografico addominale: fegato, milza, pancreas, surreni 18)La qualità di una unità di ecografia nefrologica (indicatori di qualità per i criteri di accreditamento di una U.O. di ecografia) 19)Responsabilità civile del medico e consenso informato e chiusura del corso. Esami: quiz e prova pratica 7) Programmazione nuova selezione dei tutor (vecchi e nuovi) La Commissione approva il programma del corso avanzato di Foggia. Fiorini propone di aumentare l età massima dei partecipanti da 50 a 52 (non compiuti al momento della domanda di partecipazione) e chiede che l invito dei corsi venga inviato anche ai componenti della Commissione. La Commissione decide di effettuare l invio della mail relativa alla selezione dei nuovi tutor e dei nuovi centri di tutoraggio subito dopo aver avuto l approvazione del Presidente sulle modifiche apportate ai documenti e che il periodo di apertura delle candidature sarà di 40 giorni. Si dovrà inoltre inviare una mail ai tutor e ai centri di tutoraggio attuali con la richiesta dell invio della documentazione aggiornata per far sì che la Commissione possa valutare il mantenimento dei requisiti necessari. Il carteggio dovrà essere inviato via mail alla Segreteria SIN. Fiorini legge una mail di una partecipante a un corso base che chiede quali siano le modalità di invio dei 200 esami ecografici refertati richiesti dal corso al fine di riceverne il certificato di competenza. La Commissione decide che i referti delle 200 ecografie dovranno essere inviati su CD alla Segreteria SIN con i nomi dei pazienti in formato anonimo. La Commissione decide che nei programmi dei corsi pubblicati sul sito SIN venga inserito anche il logo SIUMB. La Commissione decide di accettare la Dr.ssa Rizzolo come sedicesima partecipante al corso base di Bologna per un errore di trasmissione della mail. Non essendoci null altro da discutere, il Coordinatore della Commissione dichiara chiusa la riunione alle ore 16.30. Il Coordinatore della Commissione Fulvio Fiorini Il verbalizzante Anna Bottaro