S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica ASO O.I.R.M.-S.ANNA

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Telefono cell Fax ;

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono

Educatrice presso la comunità minori Arcobaleno. Cooperativa Armonia, Via Pedrini 11, Revello.

Dirigente Medico di I livello

Responsabile dell attività motoria

Curriculum Vitae Europass

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Curriculum Vitae Europass

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985

Curriculum Vitae Europass

Ingmar Angeletti.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

INFORMAZIONI PERSONALI

Data di nascita 31/10/1988 Luogo di nascita Frosinone Cittadinanza Italiana Indirizzo Via Pietro Della Valle, 2/3, CAP 50127, Firenze, Italia

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

F O R M A T O E U R O P E O


212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Curriculum Vitae Europass

Da 12/2013 a oggi Ministero della Pubblica Istruzione

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo Cellulare P.Iva

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

GILARDONI ALICE VIA SARDELLO 2, NOZZA DI VESTONE (BS) Telefono

Curriculum Vitae Europass

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Boldrini Rossella.

F O R M A T O E U R O P E O

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Federica Faustini. Settembre 2012 Consulente di Parte Perizie di Parte in ambito civile e penale Studio Legale Condoleo, Via Arezzo, 49-Roma CTP

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

BATTISTI DEBORA Residenza: via del Tufo n Grosseto (Italia) Consulente di Orientamento. Gennaio 2012 / Marzo 2013

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Curriculum Vitae Europass

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Enrico Zanelli Via Trieste, Sedriano Milano Italia. Coordinamento Infermieristico; Laurea Magistrale.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DOCENZA UNIVERSITARIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

EDUCATORE PROFESSIONALE

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Piero Benelli. Nome Indirizzo Telefono .

Indirizzo Via Pramollo 15/A, Torino (Italia) Telefono 011/ Cellulare

Specialista in Ortopedia

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

F O R M A T O E U R O P E O

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

CURRICULUM VITAE: ROSSANA PORCU

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Forneris Eleonora Data di nascita 30/09/1984 di nascita Sesso Femmina Occupazione desiderata/settore professionale Terapista della Neuropsicomotricità dell età evolutiva Esperienza professionale Date Da maggio 2011 ad oggi Terapista della Neuropsicomotricità dell età evolutiva Presa in carico abilitativa/riabilitativa neuropsicomotoria, trattamento FKT, trattamento diretto, counseling, assessment di ortesi ed ausili. Libero professionista c/o ReHabilita- Studio specialistico di riabilitazione e psicologia Via Giotto 10 10040 Leini (TO) Date Da febbraio 2010 ad oggi Terapista della Neuropsicomotricità dell età evolutiva Presa in carico abilitativa/riabilitativa neuropsicomotoria, trattamento FKT, trattamento diretto, counseling, assessment di ortesi ed ausili. Libero professionista Date Dal 06/11/2009 al 27/10/2011 Terapista della Neuropsicomotricità dell Età Evolutiva Borsa di studio in merito al progetto: Valutazione posturale e computerizzata del cammino nell elaborazione del progetto riabilitativo del bambino emofilico S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica ASO O.I.R.M.-S.ANNA Date Dal 02/02/09 al 05//11/2009 1

Terapista della Neuropsicomotricità dell Età Evolutiva (Inquadramento: livello D2 con I.P. del vigente C.C.N.L. Cooperative Sociali per lavoratori e lavoratrici del settore socio-sanitario assistenziale- educativo e di inserimento lavorativo con la qualifica di Neuropsicomotricista dell età evolutiva). Presa in carico abilitativa/riabilitativa neuropsicomotoria, trattamento diretto, counseling, assessment di ortesi ed ausili c/o ASL TO4 C.M. Service Srl Via Chiaverano, 49 10010 Cascinette d Ivrea (TO) Date da Gennaio 2009 Terapista della Neuropsicomotricità dell Età Evolutiva (Attività di Servizio Volontario) Presa in carico abilitativa/riabilitativa dei pazienti con particolare riferimento a patologie di ordine ortopedico e neuro-ortopedico, trattamento diretto, counseling, assessment di ortesi ed ausili, valutazioni posturali, elaborazione ed analisi computerizzata del cammino tramite l utilizzo della Gait Analysis, affiancamento durante l ambulatorio delle patologie neuro-ortopediche. S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica ASO O.I.R.M.-S.ANNA Date da Dicembre 2008 a Gennaio 2009 Terapista della Riabilitazione Presa in carico riabilitativa dei pazienti ricoverati presso la struttura S.c.s. Riabilità c/o Casa di Riposo l Immacolata (Giaveno) Date da Ottobre 2007 a Settembre 2008 Tirocinio finalizzato al di tesi, in particolare: utilizzo di strumentazione quale Gait Analysis, valutazione riabilitativa pre-post chirurgia funzionale dell arto inferiore, trattamento riabilitativo post chirurgia funzionale. S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica ASO O.I.R.M.-S.ANNA Date da Gennaio 2008 a Giugno 2008 Presa in carico abilitativa/riabilitativa neuropsicomotoria, trattamento diretto, counseling, assessment per ortesi ed ausili. 2

Servizio di Riabilitazione Neuropsicomotoria dell'aso O.I.R.M.- S.Anna e il reparto di Pneumologia della stessa azienda. presso Date da Ottobre 2007 a Gennaio 2008 Presa in carico abilitativa/riabilitativa neuropsicomotoria, trattamento diretto, counseling, assessment di ortesi ed ausili. Centro di Riabilitazione dell'età Evolutiva dell'asl 3 di (Piazza Montale, 14) Date da Ottobre 2006 a Giugno 2007 Valutazione dei diversi aspetti della prevenzione, della terapia e della abilitazione/riabilitazione del bambino con ritardo o alterazione dello sviluppo. Attività di tirocinio effettuata presso Servizio di Riabilitazione Neuropsicomotoria dell'aso O.I.R.M. - S.Anna e presso il Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria dell'asl 4 di (Via Tamagno) Date da Gennaio 2006 a Giugno 2006 Osservazione delle caratteristiche dello sviluppo neuro psicomotorio normale e patologico del bambino. Asilo Nido Statale "Le Coccinelle" sito in corso Sicilia, 28 - e Scuola Materna Statale Giotto sito in Corso Bramante, 75 Osservazione Date da Ottobre 2005 a Gennaio 2006 Osservazione delle caratteristiche dello sviluppo neuro psicomotorio normale e patologico del bambino. Reparti universitari ed ospedalieri dell'aso O.I.R.M. - S.Anna Osservazione Attività scientifiche, universitarie e didattiche Data Anno accademico 2011-12 Attività Attività tutoriale del corso di Chinesiologia presso la Facoltà di Scienze Motorie e Sportive dell Università degli Studi di Data Da anno 2011 Attività Socio del Gruppo Studio Scoliosi e della Colonna Vertebrale Relazioni in Congressi Data 04-6 novembre 2011 Firenze 3

Corso E.C.M.: Triennale A.I.C.E. FedEmo XIV Convegno sui problemi clinici e sociali dell emofilia Presentazione poster dal titolo Valutazione posturale e computerizzata del cammino nell elaborazione del progetto riabilitativo del bambino emofilico Data 17/19 novembre 2011 Bologna Corso E.C.M: Congresso nazionale S.I.T.O.P. in qualità di relatore con titolo L esame computerizzato del passo nel monitoraggio dei bambini affetti da emofilia. Un valido strumento nella prevenzione e cura dell artropatia emofilica. Attestati di partecipazione a corsi, convegni e seminari Data 9-11 febbraio 2012 (I modulo) Assago (MI) Master ISICO Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali. Le deformità vertebrali nell età evolutiva e nell adulto. Data 12-13 gennaio 2012 Roma Corso E.C.M.: Haemocases Orientarsi nella pratica clinica Data 12 novembre 2011 Ivrea (TO) Corso E.C.M.: Progetto Muoviamoci Fondazione Paracelso Data Anno 2010-2011 Milano Corso E.C.M.: Rieducazione Posturale Globale (AIRPG) Data 13 maggio 2011 Milano Corso E.C.M.: La chirurgia ortopedica nei pazienti emofilici con inibitore Data 06 maggio 2011 1991-2011 Il terapista della neuro psicomotricità: evoluzione formativa e profili di competenza Data 16 aprile 2011 Firenze Corso E.C.M.: La fisiochinesiterapia nella prevenzione dell artropatia emofilica e nella riabilitazione post-operatoria Data Anno 2010 Brescia Corso E.C.M.: Progetto F.O.R.T.E. 2 corso di Formazione Operatori della Riabilitazione per il Trattamento degli Emofilici Data 18-19 giugno 2010 Bologna 4

Corso E.C.M.: Terapie alternative e complementari nella riabilitazione delle disabilità dello sviluppo Data 8 giugno 2010 Trento Corso E.C.M: La correzione ortosica dei disturbi della deambulazione nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile. Data 05 marzo 2010 Corso E.C.M.: La rete virtuosa nei disturbi dello spettro autistico. La ricerca, la clinica, la riabilitazione. Data 28-29-30 gennaio 2010 Corso E.C.M.: Convegno di Traumatologia Pediatrica Data 17 giugno 2009, c/o A.S.O. O.I.R.M. - S.Anna Le Malattie Neuromuscolari in Età Evolutiva: gestione clinica ed utilizzo delle scale di valutazione funzionale Data 22 maggio 2009 Milano- Fondazione Don Gnocchi ONLUS Giornata dei laboratori Siamoc sull analisi del cammino in ambito clinico. Data 8 maggio 2009 Corso E.C.M. Le lesioni dell apparato muscolo-scheletrico nelle coagulopatie congenite: dalla diagnosi al trattamento riabilitativo Data 9-10 maggio 2008 Modena Corso E.C.M. L arto Inferiore nella Paralisi Cerebrale Infantile Data 17 novembre 2006 Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Organizzazione di una Rete Integrata di Servizi socio-sanitari in Piemonte Data 21 ottobre 2006 "Il ruolo e l'utilizzo della Tossina Botulinica nelle Paralisi Cerebrali Infantili" Data 29 giugno 2006 Tecniche di Rieducazione Oro-Facciale nelle Patologie Cerebro-Motorie del bambino Altre esperienze lavorative 5

Date Lavoro o posizioni ricoperti da Ottobre 2006 ad oggi nuoto (anche per soggetti disabili), acquaticità, fitness in acqua, fitness, sala pesi, assistente bagnanti Filgud vicolo Rossini, 9- Settimo Torinese (To) Fitness Date da Maggio 2006 a Giugno 2006 di atletica leggera presso scuola elementare FIDAL Attività sportiva (settore giovanile) Date da Maggio 2005 a Giugno 2005 di atletica leggera presso scuola media FIDAL Attività sportiva (settore giovanile) Date da Marzo 2004 a Gennaio 2007 nuoto (anche per soggetti disabili), fitness in acqua, assistente bagnanti Polisportiva UISP River Borgaro Attività sportiva Date da Settembre 2003 a Giugno 2004 Istruttice pallavolo e ginnastica artistica Polisportiva Uisp River Borgaro Attività sportiva (settore giovanile) Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo tesi Date da Ottobre 2003 a Novembre 2011 Relatore Laurea in Scienze Motorie e Sportive Università degli Studi di Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie (S.U.I.S.M.) 100/110 La valutazione posturale nelle scoliosi in età evolutiva. Prof. Carlo Capone 6

Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo tesi Date da Ottobre 2005 a Novembre 2008 Relatore Laurea in Terapista della Neuropsicomotricità dell Età Evolutiva Università degli Studi di Facoltà di medicina e Chirurgia 106/110 Alterazioni posturali e strutturali del piede secondarie a Paralisi Cerebrale Infantile: percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Dott.ssa Elena Laura Matteoni Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date da Settembre 1998 a Luglio 2003 Diploma con indirizzo scientifico tecnologico (progetto Brocca) Liceo scientifico statale Giordano Bruno Via Marinuzzi, 1 94/100 Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Distinto Distinto Distinto Distinto Distinto Capacità e competenze sociali Disponibilità al dialogo Collaborazioni di gruppo Capacità di coinvolgimento nell attività praticata di terzi Forte interesse a viaggiare e conoscere nuove culture e luoghi Capacità e competenze organizzative Senso di ed organizzazione del Razionalizzazione delle risorse Capacità di di gruppo Capacità di coordinamento del gruppo che prende parte all attività Capacità di sintesi Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza del Pacchetto Office Patente Patente categoria B 7

Ulteriori informazioni Interessi: viaggi, sport, musica, lettura, eventi culturali. Brevetti: Istruttore nuoto (brevetto UISP conseguito nel 2004) Assistente bagnanti (brevetto UISP conseguito nel 2004) Istruttore nuoto di II livello (brevetto FIN conseguito nel 2005 presso la SUISM di ) Fitness in acqua (brevetto FIN conseguito nel 2005 presso la SUISM di ) Brevetto internazionale P.A.D.I. (livello open water diver conseguito nel 2003) AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY 675/96 8