Foglio Informativo CONTO CORRENTE ORDINARIO CONVENZIONE 05 - POMOD ORO AMICI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE TITOLI CONVENZIONE TRADING ON LINE

FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

Foglio Informativo C/C TRADING ONLINE

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Foglio informativo (C0221) CONTO CORRENTE DIPENDENTI BCCC (CC08)

Foglio informativo (C0204) CONTO CORRENTE ASSOCIATI UISP (CC19)

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE

CONTO CORRENTE ARANCIO

CONTO CORRENTE PER LE IMPRESE E PER I PROFESSIONISTI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

Foglio Informativo Conto corrente famiglie e privati

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

Foglio informativo (C0223) CONTO CORRENTE SOGGETTI NON RESIDENTI (CC45)

Foglio Informativo CONTO CORRENTE CONTO DEPOSITO aggiornato al 02 settembre Foglio Informativo

Foglio Informativo Affidamento in conto corrente garantito da ipoteca Destinato ai Consumatori

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 12,00 Non previsto

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a:tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BUSINESS BASSA OPERATIVITA (600)

CONTO CORRENTE DEPOSITO TITOLI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Nome e Cognome Qualifica N. iscrizione Albo

Foglio Informativo. CONTO CORRENTE ORDINARIO CONVENZIONE 0100 POMOLIFE riservato alla ULN SpA

Foglio Informativo CONTO CORRENTE ORDINARIO CONVENZIONE POMOMINI

Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale tel.)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE CONVENZIONE DIPENDENTI COMUNE DI SAN RUFO COMUNE DI SALA CONSILINA

CONTO CORRENTE PER I CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

Foglio Informativo CONTO CORRENTE ORDINARIO CONVEZIONE DIPENDENTI SOCIETA

FOGLIO INFORMATIVO N.CCA2012/01

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

Foglio Informativo CONTO CORRENTE ORDINARIO CONVENZIONE 06 - POMOD ORO ALTRI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

Foglio informativo relativo al conto corrente Real Estate (accessorio al contratto di Credito Fondiario)

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile

FOGLIO INFORMATIVO CONTO MUTUO/TITOLI (777)

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

FOGLIO INFORMATIVO N 1 DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: privato consumatore

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 1 CONTO CORRENTE ITALIA

Foglio Informativo CONTO CORRENTE POMONORMAL

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO IN EURO/DIVISA

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 18 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO CERTO

Foglio informativo relativo al conto corrente

Foglio Informativo CONTO CORRENTE CONTO DEPOSITO 12 MESI aggiornato al 05 gennaio Foglio Informativo

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI NON CONSUMATORI indicizzato

CC01 Foglio Informativo CONTO CORRENTE ORDINARIO CONVENZIONE POMOD ORO CLUB DEI 500

2b - Partite Vincolate a tasso concordato

Foglio Informativo CONTO CORRENTE CONTO STANDARD aggiornato al 14 aprile Foglio Informativo

Conti Correnti per Clienti Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/003 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO

FOGLIO INFORMATIVO 1.13

Foglio Informativo CONTO CORRENTE STANDARD

CONTO CORRENTE SOLIDARIETA

Offerta riservata agli Iscritti della Confederazione Italiana Libere Professioni - ConfProfessioni. Roma, 23 luglio 2014

CC55 Foglio informativo relativo al CONTO CORRENTE IDEA PIU INTERNET

FOGLIO INFORMATIVO N. 74/001 relativo al Deposito a Risparmio SALVADANAIO MAGGIORE ETA INFORMAZIONI SULLA BANCA

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese nel canone.

CONTO CORRENTE SCUDO FISCALE

FOGLIO INFORMATIVO N. 01/003. Conto corrente INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE STANDARD

CONTO CORRENTE CONTO DIPENDENTI

Conto Corrente ContoWOW!

FOGLIO INFORMATIVO CONTO TRADING ON LINE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE N.: 6 - Data pubblicazione: 01/10/2015 Tipo Controparte: Consumatore

Foglio Informativo SERVIZIO INCASSO DOCUMENTI

CONTO CORRENTE CONSUMATORE

CONTO FAMIGLIA. QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE CONTO FAMIGLIA Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO PROFESSIONISTI

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione

CONTO AZIENDALE STANDARD INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO SPESE FISSE

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI CONSUMATORI

Foglio Informativo CONTO CORRENTE CONTO DEPOSITO 12 MESI aggiornato al 14 aprile Foglio Informativo

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BUSINESS SOCI BASSA OPERATIVITA (350)

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

Transcript:

Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 - NAPOLI Recapiti(telefono e fax):0817976411, 0817976402 Sito internet: www.bancadelsud.com Indirizzo telematico: info@bancadelsud.com Codice ABI: 03353 Numero di iscrizione all Albo delle banche presso la Banca d Italia: 5663 Numero di iscrizione al Registro delle imprese:05479261215 C.C.I.A.A. di Napoli Numero di Repertorio Economico Amministrativo: 769906 Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Capitale sociale: 18.122.000,00 Che cos è il conto corrente Caratteristiche e rischi tipici Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per conto del cliente, custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro, ma presenta alcuni rischi, tra i principali vanno tenuti presenti: il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile; per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro; la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.. Per saperne di più: la Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della banca www.bancadelsud.com e presso tutte le filiali della banca. Principali condizioni economiche QUANTO PUO COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore sintetico di costo (ISC) ISC = (12/t) x (C ) + (12/T) x(c ) Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 1 di 17

CF : corrisponde alla componente fissa che il consumatore paga per il solo fatto di aver sottoscritto un contratto di conto corrente; CV: corrisponde alla componente variabile, ossia a tutti i costi, spese e commissioni, che il cliente sostiene in relazione alla sua operatività di conto corrente; t arco temporale di riferimento per il calcolo delle spese fisse; T arco temporale di riferimento per il calcolo delle spese variabili. PROFILO SPORTELLO ON LINE Giovani (164 operazioni annue per sportello) Famiglie con operatività bassa (201 operazioni annue per sportello) Famiglie con operatività media (228 operazioni annue per sportello) Famiglie con operatività elevata (253 operazioni annue per sportello) Non Adatto Non Adatto Non Adatto Non Adatto Pensionati con operatività bassa (124 operazioni annue per sportello) Non Adatto Pensionati con operatività media (189 operazioni annue per sportello) Non Adatto I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a 6 profili di operatività, meramente indicativi stabiliti dalla banca d Italia di conti privi di fido.. Il numero di operazioni è annuo e teorico, attribuito dalla Banca d Italia nella definizione dei profili di operatività sopra indicati. Oltre a questi casi vanno considerati: l imposta di bollo come da normativa vigente e gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l apertura del conto. QUANTO PUO COSTARE IL FIDO Ipotesi 1 Contratto con durata indeterminata e commissione disponibilità accordata. Liquidazione trimestrale Utilizzato (pari all accordato) 1.500,00 Tasso debitore annuo Nominale 14,250% Effettivo 15,030% Interessi (1.500*3*14,250)/12 = 53,44 Oneri (2%*1.500)/4 = 7,50 TAEG 17,27% Ipotesi 2 Contratto con durata di 18 mesi e commissione disponibilità accordata. Liquidazione trimestrale Accordato 1.500,00 Tasso debitore annuo Nominale 14,250% Effettivo 15,030% Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 2 di 17

Servizi Telematici SPESE FISSE Servizi di Pagamento Gestione Liquidità Foglio Informativo Commissione disponibilità accordata 2% su base annua Interessi (1.500*18*14,250)/12 =320,62 Oneri (2%*1.500*18/12) = 45,00 TAEG 15,65% I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a ipotesi di operatività indicate dalla Banca d Italia. E possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.bancadelsud.com Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un cliente medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche. VOCI DI COSTO Spese per l apertura del conto 0,00 Canone annuo 160,00 Numero operazioni incluse nel canone annuo 40 Spese annue per conteggio interessi e 0,00 competenze Rilascio carta di debito nazionale/ internazionale Bancomat Pagobancomat Europay Fastpay (circuiti Bancomat e Cirrus Maestro) -Gratuita la prima -Le successive alla prima 10,00 Canone annuo carta di credito Max. 206,58 Canone Carta prepagata Costo Rilascio Canone annuo carta multifunzione 0,00 15,00 Canone annuo per Home Banking Canone annuo per Corporate Banking Interbancario (CBI) Passivo Canone annuo per Corporate Banking Interbancario (CBI) Attivo Canone annuo per Phone Banking 12,00 Gratuito Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 3 di 17

FIDI E SCONFINAMENTI Fidi INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Servizi di Pagamento SPESE VARIABILI Gestione Liquidità Foglio Informativo Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell operazione) - Operazione Ordinaria - Operazione Telematica - Operazione Titoli 2,70 0,50 1,00 Sono esenti dal costo operazione le causali riferite alle seguenti operazioni: - V5 pagobancomat - VY prelievo/pagamento su circuiti internazionali Cirrus/Maestro -18 competenze - 68 storno - 60 stacco valuta - YM storno addebito operazione titoli - Z3 recupero spese comunicazioni Spese produzione/ Invio estratto conto - Tramite servizio postale 0,60 0,00 - Tramite servizio Home Banking Commissione prelevamento ATM Banca del Sud - Bancomat 0,00 Commissione prelevamento ATM altri Istituti in Italia e poste Italiane - Bancomat - Europay Circuito Cirrus Bonifico SEPA con addebito in c/c Domiciliazione utenze 1,50 1,50 3,00 allo sportello; 1,00 tramite home banking Gratuita VOCI DI COSTO Tasso creditore annuo nominale** 0,050% Tasso creditore annuo effettivo** 0,050% Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate** 14,750% Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate** 15,586% Commissione disponibilità accordata trimestrale* 0,50% Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 4 di 17

DISPONIBILITA SOMME VERSATE CAPITALIZ -ZAZIONE Sconfinamenti in assenza di fido Sconfinamenti extra-fido Foglio Informativo Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate** Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate** 15,210% 16,100% Commissione di Istruttoria Veloce(CIV) - Fino a 5.000,00 - Oltre 5.000,00 *Applicata in sede di liquidazione per ogni evento di sconfino/scoperto o per ogni incremento; Non è dovuta: - in presenza di sconfini/scoperti generati da pagamenti a favore della Banca; - in presenza di sconfini/scoperti che non hanno avuto luogo perché la Banca non ha acconsentito. 25,00 150,00 Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate** Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate** 15,210% 16,100% Periodicità Trimestrale Contanti Data versamento Assegni bancari stessa dipendenza Istituto Data versamento Assegni bancari altra dipendenza Istituto Assegni bancari altri istitutie assegni postali Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia 1 g lavorativo 4 gg lavorativi 3gg lavorativi Per maggiori informazioni leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche e la legenda ** riferimento anno civile (365 gg) Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art.2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito della Banca del Sud www.bancadelsud.com Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 5 di 17

Altre condizioni economiche OPERATIVITA CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA Spese tenuta conto annuali con liquidazione trimestrale 160,00 Remunerazione delle giacenze tasso creditore annuo nominale 0,050% I tassi a credito sono indicati al lordo della ritenuta fiscale del 26% Recupero imposta di bollo nella misura di legge attualmente in vigore - Imposta di bollo Come da normativa vigente Spese produzione/invio comunicazioni previste ai sensi di legge - Tramite servizio postale 0,60 - Tramite servizio Home Banking 0,00 Spese produzione/invio comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento 0,00 Periodicità invio estratto conto Trimestrale (salvo diversa indicazione) Periodicità invio documento di sintesi Pari quella dell estratto conto Spese produzione/invio comunicazioni ordinarie/documenti/ Telegrammi/Plichi (salvo diversa indicazione) 1,00 + spese di spedizione (Min. 5,10 Max. 80,00) Elenco movimenti allo sportello (ultimi movimenti) 0,00 Elenco movimenti da home banking (ultimi movimenti) 0,00 Recupero spese telefoniche (mensile) Min. 3,00 Max. 18,00 Spese per informazioni su ordini di pagamento 0,00 Spese per richiesta copia/duplicato di documentazione elettronica su singole operazioni min 1,00 max 15,00 Spese per richiesta copia/duplicato di documentazione cartacea su singole operazioni min 10,00 max 300,00 Prelevamento contante allo sportello 0,00 La comunicazione periodica è effettuata mediante invio o consegna di un rendiconto e del documento di sintesi delle principali condizioni economiche. Le parti possono convenire una diversa periodicità per l invio o la consegna del rendiconto e del documento di sintesi. SERVIZI DI PAGAMENTO Per quanto non espressamente previsto si rimanda al foglio informativo/contratto relativo CARTE DI DEBITO Spese Spese per emissione carta aggiuntiva 10,00 Spese per riemissione carta per smarrimento, deterioramento o qualsiasi altra causa 10,00 Commissioni Commissione pagamenti PagoBancomat 0,00 Commissioni pagamenti al estero in Euro o valuta 0,00 Commissione prelevamento ATM altri Istituti situati in Italia e nei paesi UE (circuito internazionale Ec/ Cirrus) Commissioni altri istituti situati nei paesi extra UE (circuito internazionale Ec/ Cirrus) 3,00 Cambio su operazioni all estero Tasso di cambio applicato dai sistemi internazionali Mastercard Pagamento pedaggi autostradali (Fast Pay) Addebito 1,50 Mensile per il totale dei transiti Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 6 di 17

Limite di utilizzo (Plafond) Prelevamenti su ATM Italia (marchio Bancomat) Prelevamenti su ATM Italia e all estero (marchio EC/Cirrus) Pagamenti POS Italia (marchio Pagobancomat) Pagamenti POS Italia e esteri (marchio ECD/Maestro) 1500,00 mensile 250,00 giornaliero 500,00 giornaliero (ATM Banca del Sud) 1500,00 mensile 500,00 giornaliero 1500,00 mensile 750,00 giornaliero 1500,00 mensile 750,00 giornaliero Limite di spesa per singolo pedaggio Fast Pay 100,00 Periodo di riferimento Mese solare Blocco carta - da operatore 10,00 - da numero verde 0,00 CARTE DI CREDITO Commissioni Commissioni massime per il servizio di anticipo su contante 4%, con un minimo di 0,52 Euro per operazioni effettuate in Euro ed un minimo di 5,16 Euro per le operazioni in valuta diversa dall Euro. Estratti conto Costo di emissione ed invio Estratto conto cartaceo 1,03 Estratto conto on-line( attivabile tramite iscrizione al sito www.cartasi.it 0,00 Imposta Governativa di bollo su estratti superiori a 77,47 2,00 SERVIZI TELEMATICI HOME BANKING Pagamenti Giroconto 0,00 Bonifico su altra banca 1,00 Pagamento deleghe 0,00 Pagamento RiBa 0,00 Ricarica cellulare 0,00 E billing 2,00 Comunicazioni On Line 0,00 CORPORATE BANKING INTERBANCARIO (CBI) PASSIVO Giroconto 0,00 Bonifico su altra banca 1,00 Pagamento deleghe 0,00 Pagamento RiBa 0,00 SMS BANKING / SMS ALERT Costo per ogni messaggio ricevuto 0,25 * * Per il recupero di tali costi è previsto un unico addebito, mensile cumulativo Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 7 di 17

ASSEGNI Costo rilascio carnet di assegni non trasferibili e/o liberi 0,00 Imposta sostitutiva per ogni assegno libero 1,50 Altre spese/commissioni sugli assegni bancari, circolari e postali standardizzati Assegni Banca del Sud (assegni tratti) Commissione messaggio di impagato assegno da stanza e check-truncation 15,00 Commissione RILASCIO CARMET avvio al protesto DI ASSEGNI assegni 0,00 Commissione per richiesta materialità/fotocopia assegni negoziati in check-truncation. 30,00 Commissione per disposizione di blocco assegni bancari 9,00 (Max. 35,00) Commissione su assegni pagati al notaio Assegni altre Banche (assegni negoziati) Commissione messaggio impagato 0,00 Commissione cambio assegni Spese per assegno insoluto/ richiamato 15,00 Spese per assegni ritornati protestati Richiesta esito : - Su filiale - Su corrispondenti Richiesta per benefondi Ritiri - Su filiali - Su corrispondenti Spese richieste da pubblico ufficiale 0,125% + spese telefoniche Min. 3,00 Max. 18,00 Spese applicate da pubblico ufficiale 3,75 10,00 5,00 + Spese telefoniche Min. 3,00 Max. 18,00 2,75 10,00 Avviso d incasso 0,00 Negoziazione Assegni Esteri Cambio (se in divisa) Valutario nel durante Commissione di intervento su Paesi extra UEM 0,20% (min 5,25) Commissione di intervento su Paesi UEM 0,20% (min 5,25) Commissione d incasso 0,35% (min 5,25 max. 80,00) Spese postali e varie 7,75 + rec. Spese corriere + spese Valuta di accredito reclamateci Data regolamento Banche Eventuali spese di mancato incasso 25,00 + spese reclamateci BONIFICI BONIFICI IN PARTENZA Bonifici Ordinari Commissione per bonifico interno 1,50 Bonifici di importo rilevante (superiore a 500.000) 15,00 BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER * Bonifico Europeo - SEPA Credit Transfer in partenza Commissione per bonifico su altra banca 3,00 Bonifici Documentati 6,00 Bonifici per ristrutturazione edilizia 6,00 Bonifici per risparmio energetico 6,00 Bonifici sostegno settori industriali 6,00 Bonifico Intermediario non bancario 6,00 Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 8 di 17

Bonifico Europeo - SEPA Credit Transfer in arrivo Recupero spese per operazione non previsto Recupero spese per accredito bonifico inesatto o incompleto 5,00 * Il bonifico Credit Transfer SEPA consente al cliente di mettere a disposizione di un beneficiario una determinata somma in euro presso la Banca del Sud S.p.A. o presso altre banche in Italia e negli altri Paesi SEPA (27 Stati Membri dell Unione Europea più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). BONIFICO ESTERO EXTRA SEPA Bonifico in partenza Spese per bonifico su altra banca (sia in Euro che in Valuta estera*) 23,24 Commissione di servizio Opzioni applicazione Spese Bonifici Extra Area Sepa Commissione per bonifici con la clausola OUR (1) Commissione per bonifici con clausola SHARE Commissione per bonifici con clausola BEN(1) Recupero spese per operazioni di pagamento verso l estero: - mezzo assegno consegnato all ordinante 7,75 *E possibile eseguire Bonificinelle seguenti valute estere: Dollari (USD), Sterline (GBP) e Franchi Svizzeri (CHF) Bonifico in arrivo 1,50 sull importotrasferito, minimo 0,52 (2) Spese applicate per esecuzione Bonifico, (oltre alle spese reclamate dalle Banche estere) Spese applicate da Istituto per esecuzione Bonifico Non previste Recupero spese per operazioni di introito dall estero Dipendenti dalle controparti Commissione di servizio 1,50 sull importotrasferito, minimo 0,52 (2) Nel caso di bonifici esteri verso banche dislocate in Paesi non rientranti nell Area SEPA, l ordinante può scegliere fra tre diverse opzioni tariffarie: Tutte le spese a carico del beneficiario detta opzione BEN : in questo caso sono a carico del beneficiario del bonifico sia le spese della banca dell ordinante che le spese della banca del beneficiario oltre ad eventuali spese delle banche tramite. Spese divise fra ordinante e beneficiario detta opzione SHA (share): in questo caso l ordinante sostiene le spese della sua banca ed il beneficiario sostiene le spese della sua banca oltre ad eventuali spese delle banche tramite. Tutte le spese a carico dell ordinante detta opzione OUR : in questo caso sono a carico dell ordinante sia le spese della sua banca che le spese della banca del beneficiario oltre ad eventuali spese delle banche tramite. Per i bonifici esteri disposti verso banche dislocate in Paesi rientranti nell Area SEPA, l unica opzione tariffaria possibile e quella SHA (share). (1) Commissione eventualmente prevista esclusivamente per disposizioni di bonifico verso Paesi non rientranti nell Area SEPA. (2) La commissione non prevede limiti massimi di importo ORDINI PERMANENTI Commissione per ordine permanente su nostro istituto 2,00 UTENZE Commissione Domiciliazione Generica 0,00 Commissione Domiciliazione Viacard 1,50 Pagamento utenze con addebito in conto non continuativo PAGAMENTI Per conto Per cassa Pagamento tributi con moduli F23 e F24 0,00 0,00 Pagamento Ri.Ba 1,50 1,50 Pagamento SEPA Direct Debit 2,70 Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 9 di 17

Pagamento M.AV. 0,00 0,00 Pagamento Effetti cartacei 5,00 5,00 Pagamento Bollettini Bancario Pagamento Bollettino Freccia CASSA CONTINUA Canone annuo Max 20,00 min 0 Rimborso spese per ogni contenitore di cassa continua smarrito o deteriorato Max 15,00 min 5 Commissione per operazione 4,00 min 1 POS Canone mensile Pos contactless - Standard (PSTN- Ethernet) - Standard (PSTN- Ethernet) + Pin Pad - Cordless (PSTN- Ethernet)/Wi-Fi - GSM/GPRS Spese specifiche GPRS - Fornitura attivazione SIM GPRS - Tariffa Flat comprensiva di tutto il traffico generato 15,00 16,00 18,00 18,00 10,40 1,80 Costo di avviamento / installazione / re installazione 50,00 Disinstallazione 50,00 Assistenza Telefonica Gratuita Assistenza Tecnica 60,00 Upgrade da remote 9,00 Mancato intervento 35,00 Commissione standard su negoziato : - Pago Bancomat - Visa/ Mastercard - JCB - Union Pay International - American Express 1,50 % max 8,40 % max 8,70% max 8,95% max 4,00 % Costi telefonici a carico del cliente Variabili in funzione dei gestori telefonici e del tipo di collegamento telefonico scelto dal cliente Produzione ed invio comunicazione ( Per ogni comunicazione) 2,70 POS VIRTUALE Quota fissa primo anno: Quota fissa annuale: Quota fissa a transazione: Commissione standard su negoziato : - Pago Bancomat - Visa/ Mastercard - American Express Costi telefonici/rete a carico del cliente massimo 5.000,00 massimo 5.000,00 massimo 1,50 1,50 % 3,00 % 3,50 % Variabili in funzione dei gestori telefonici e del tipo di collegamento telefonico/rete scelto dal cliente ALTRI SERVIZI Domiciliazione emolumenti 0,00 Domiciliazione pensione 0,00 Ritiro Effetti 5,00 Canone annuo polizza assicurazioni Infortuni (Facoltativa) Incasso premi e vincite 0,125% dell incasso max. 1000,00 Spese per richiesta attestazione riguardante la capacità finanziaria e/o patrimoniale 30,00 Segnalazioni a Società di revisione e Certificazione 40,00 Spese per denuncia di furto o smarrimento di assegni bancari/circolari, di libretti di deposito e di 10,00 titoli in genere oltre le eventuali spese di ammortamento Incasso rate mutui/prestiti/sovvenzioni 0,50 Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 10 di 17

Pagamento rata mutui/prestiti/sovvenzioni manuale 3,00 Certificazione interessi passivi 15,00 Recupero Visure Varie Spese Sostenute TEMPI DI ESECUZIONE Disposizioni di bonifico su supporto cartaceo Invio messaggio Regolamento dell operazione (valuta banca beneficiario) Disposizioni di bonifico tramite canale telematico (Home Banking) Invio messaggio Regolamento dell operazione (valuta banca beneficiario) Bonifici interni Invio messaggio Regolamento dell operazione (valuta cliente beneficiario) Ordini continuativi di bonifico (cd. ordine permanente) Invio messaggio Data ricezione ordine Data ricezione ordine + 1 g lavorativo Data ricezione ordine Data ordine + 1 g lavorativo Data ricezione ordine Data ricezione ordine Data scadenza disposizione Regolamento dell operazione; - beneficiario su ns. Istituto (valuta cliente beneficiario) Data scadenza disposizione - beneficiario su altra banca (valuta banca beneficiario) Data scadenza disposizione + 1 g lavorativo VALUTE Carte di debito Prelievi Pagamento mediante apparecchiature POS Servizio Fastpay Data operazione Data operazione Valuta media ponderata calcolata in base alla data ed agli importi dei singoli pedaggi del mese Carte di credito Addebito in conto corrente In una data compresa fra l ultimo giorno del mese di riferimento dell estratto conto ed il giorno 15 del mese successivo, in funzione della tipologia di Carta Per le Carte Aziendali, in una data compresa fra il giorno 15 ed il giorno 30 del mese successivo a quello di riferimento dell estratto conto, in funzione della tipologia di Carta. Pos/Pos Virtuale Valute di accredito all esercente rispetto al giorno dell operazione per transazioni effettuate con carte di debito: - Pago bancomat - Operative sui circuiti Edc/Maestro Valute di accredito all esercente rispetto al giorno dell operazione per transazioni effettuate con carte di credito: - Transazioni effettuate con carte di credito Visa MasterCard - Transazioni effettuate con carte di credito American Express Max 3 gg Max 3 gg Max 3gg Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 11 di 17

Concordate direttamente con la singola compagnia di credito Valute di addebito delle commissioni/canone (POS) (Solo per POS Virtuale) Valute di addebito quota fissa primo anno/annuale Valute di addebito quota fissa a transazione Valute di addebito delle commissioni Ultimo giorno lavorativo mese di riferimento Ultimo giorno lavorativo mese di attivazione/gennaio Ultimo giorno lavorativo mese di riferimento Ultimo giorno lavorativo mese di riferimento ASSEGNI/CONTANTE La Banca si riserva di prorogare i termini sotto riportati solo in presenza di cause di forza maggiore, compresi gli scioperi del personale di questa Banca e/o corrispondenti oltre al personale non bancario Valute sui versamenti Versamento Contante Data versamento Versamento assegni bancari stessa dipendenza Istituto Data versamento Versamento assegni bancari altra dipendenza Istituto Data versamento Versamento assegni bancari altri istituti e assegni postali 3gglavorativi Versamento assegni circolari altri istituti /vaglia Banca d Italia 1 g lavorativo Valute sui prelevamenti Prelevamento a mezzo assegno bancario Prelevamento a sportello Casi particolari Valuta addebito assegno impagato Valuta accredito per successivo pagamento assegno Valuta addebito assegno richiamato Bonifici Bonifici in partenza Data contabile e valuta di addebito ordinante Bonifici in ricezione Data contabile, valuta accredito e disponibilità beneficiario Data emissione o data regolamento se inferiore Data operazione Data versamento Data comunicazione Data versamento Data ricezione ordine Data ricezione delle somme da parte della Banca Bonifici interni Data contabile e valuta di addebito ordinante Data contabile, valuta accredito e disponibilità beneficiario Altri pagamenti con addebito in conto Ri.Ba M.av Effetti cartacei Altri pagamenti allo sportello (utenze, deleghe fiscali, etc.) Data ricezione ordine Data ricezione ordine Data scadenza Data pagamento Data pagamento Data pagamento AFFIDAMENTI Per quanto non espressamente previsto si rimanda al foglio informativo/contratto relativo Spese produzione/invio comunicazioni previste ai sensi di legge - Tramite servizio postale 0,60 Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 12 di 17

Foglio Informativo - Tramite servizio Home Banking 0,00 Certificazione di passività bancarie 15,00 Segnalazioni a Società di revisione e Certificazione 40,00 Rilascio documentazione relativa a competenze maturate, oneri sostenuti, ritenute fiscali, attestazioni di affidamenti Recupero Visure varie 50,00 Spese sostenute Esempi di calcolo delle condizioni economiche COMMISSIONE PER DISPONIBILITÀ ACCORDATA (CDA) Si propone un esempio di calcolo per la determinazione della commissione per disponibilità accordata sulla base dei seguenti dati: CDA 2 annuo % (0,5% trimestrale) Periodicità liquidazione trimestrale Importo affidamento 1.500,00 Inizio affidamento 01-gen-12 Termine affidamento 15-ott-12 ESEMPIO DI CALCOLO Periodo di riferimento N. Giorni trimestre N.giorni applicazione CDA Modalità calcolo CDA I Trimestre 2012 90 90 ((1500*0,02)*90)/365 7,40 II Trimestre 2012 91 91 ((1500*0,02)*91)/365 7,48 III Trimestre 2012 92 92 ((1500*0,02)*92)/365 7,56 IV Trimestre 2012 92 15 ((1500*0,02)*15)/365 1,23 Esempio ESEMPI DI CALCOLO DELLA COMMISSIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (cfr legenda) Data contabile movimenti Saldo contabile inizio giornata Movimenti nella giornata Autorizzazione scoperto Saldo contabile fine giornata Commissione applicata a fine trimestre Esempio 1 10-feb-12 1.000,00-2.500,00 SI - 1.500,00 25,00 Esempio 2 15-feb-12 1.000,00-2.500,00 + 3.500,00 - + 2.000,00 NO Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 13 di 17

Esempio 3 - - 2.000,00 Nessuno NO - 2.000,00 25,00 Esempio 4 20-feb-12-2.000,00 + 3.000,00 NO + 1.000,00 NO Esempio 5 23-feb-12-2.000,00-4.000,00 SI - 6.000,00 150,00 Recesso e reclami Recesso del contratto Il Correntista e la Banca hanno il diritto di recedere, in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta e con il preavviso di 1 giorno, dal contratto di conto corrente e/o dalla inerente convenzione di assegno nonché di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto. Nel caso di rapporti cointestati a firme disgiunte il recesso può essere esercitato anche su richiesta di uno solo dei cointestatari, che dovrà avvertire tempestivamente gli altri. Resta ferma la disciplina in tema apertura di credito contenuta nel contratto di conto corrente. Il recesso dal contratto di conto corrente non comporta penalità o spese e provoca la chiusura del conto. Se il Correntista riveste la qualifica di consumatore ai sensi di legge, la Banca può recedere dal contratto di conto corrente e/o dalla inerente convenzione di assegno in qualsiasi momento con preavviso di 7 giorni ovvero, in presenza di giustificato motivo, con preavviso di 1 giorno. Analoga facoltà di recesso spetta alla Banca la quale, peraltro, è tenuta a darne comunicazione scritta al Titolarecon un preavviso di almeno 15 giorni, salvo il caso di giusta causa nel quale il recesso ha effetto immediato. In tale ipotesi, alla Banca è comunque dovuto il corrispettivo mensile per il mese in corso al momento del recesso della Banca dal Conto Corrente. Nessun importo, a qualunque titolo, è dovuto dalla Banca al Titolare per il recesso di cui al comma precedente. Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione. Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al presente prodotto e con riferimento all obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore Bancario Finanziario- Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie, ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il cliente di rivolgersi all Arbitro Bancario e Finanziario. Reclami Nel caso in cui sorga una controversia tra il Titolare e la Banca relativa all'interpretazione ed applicazione del presente contratto il Titolare - prima di adire l'autorità giudiziaria ordinaria-ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi paragrafi. Il Titolare può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a Banca del Sud Spa Direzione Generale, Ufficio Reclami, Via Calabritto, 20-80121- Napoli Telefono: +39 081 7976411 Fax: +39 081 7976402 e-mail : ufficioreclami@bancadelsud.com. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice ordinario può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla banca. Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 14 di 17

Resta ferma la possibilità per il Titolare e per la Banca di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Il tempo massimo di chiusura del conto corrente, privo di servizi accessori ad esso collegati, è pari a 8 gg. lavorativi dalla richiesta effettuata dal Cliente; in presenza di assegni negoziati fino al giorno della richiesta, tale termine, può essere posticipato fino ad un massimo di 9 gg. lavorativi successivi alla data di negoziazione del/i titolo/i, salvo cause di forza maggiore. Se al rapporto di conto corrente risultano collegati dei servizi accessori (ad es.: bancomat, carte, titoli, etc.), i tempi di chiusura del rapporto sono subordinati all estinzione dei servizi accessori stessi e possono variare a seconda della tipologia del servizio collegato. Legenda ATM Carta Bancomat Carta PagoBancomat Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Commissione della disponibilità accordata Commissione di Istruttoria veloce Comunicazioni previste ai sensi di legge Corporate Banking Interbancario (CBI) Disponibilità somme versate Postazioni automatiche per l utilizzo delle carte nelle funzioni previste Carta che consente il prelievo di contante, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso sportelli automatici (ATM), sul circuito domestico Carta che consente l acquisto di beni e servizi, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso gli esercizi convenzionati, sul circuito domestico Spese fisse per la gestione del conto. Una volta e accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Commissione applicata sull importo dell affidamento concesso al cliente nel periodo di liquidazione. La commissione è comprensiva di tutti gli oneri e spese relativi all istruttoria, rinnovo, amministrazione e gestione dell affidamento. Commissione dovuta alla banca, quale unico onere a carico del cliente, per le ipotesi di sconfinamento in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido, il cui ammontare è pari a quanto indicato nella relativa voce delle condizioni economiche del presente Foglio informativo. La commissione di istruttoria veloce è determinata in misura fissa, espressa in valore assoluto e commisurata ai costi che la Banca mediamente sostiene per l attività di istruttoria comunque necessaria per la valutazione del merito del cliente nella concessione dello sconfino. In conformità alle procedure organizzative adottate dalla Banca, la commissione è percepita per ogni istruttoria effettuata per la valutazione dell autorizzazione alla concessione dello sconfinamento, anche se ulteriore rispetto ad altri in precedenza accordati. A fronte di più sconfinamenti nella stessa giornata viene applicata una sola commissione con riferimento al saldo disponibile finale. L applicazione della commissione di istruttoria veloce non è dovuta: - quando lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento a favore dell intermediario; - lo sconfinamento non ha avuto luogo perché l intermediario non vi ha consentito. estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero; comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; lettere di quietanza dei mutui; fissati bollati e note informative accorpate; estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale. Servizio di remote banking che consente alle imprese di poter gestire la propria tesoreria in modalità telematica; centralizzando i rapporti di un'impresa verso l'intero sistema bancario. Il cliente tramite servizio di CBI attivo, gestito dalla Banca capofila, può inviare diposizioni anche al resto degli altri istituti da cui è supportato (ed in cui presenta attivato il servizio di CBI passivo). Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può Aggiornamento al 10 Luglio 2015 Pagina 15 di 17