CAPITOLATO - PARTE TECNICA LOTTO

Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE AREA EDILIZIA, PATRIMONIO IMMOBILIARE E ACQUISTI Servizio Acquisti. Pagina 1

C O M U N E D I C U R S I

FORNITURA DI ARREDI PER L ALLESTIMENTO DELLE AULE E DEI LABORATORI DEL NUOVO COMPLESSO DI BIOLOGIA E BIOMEDICINA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Le dimensioni dovranno essere rispettate tenuto conto delle tolleranze (+/- 5%). I colori si intendono a scelta della Direzione Lavori.

antiscivolo. Dim. circa cm. 80x50x42 h cad 164,45

descrizione u.m. quantità p.u. totale ARREDI SOGGIORNO/PRANZO

Unità di Misura Quantità Prezzo unitario Euro. cad 1. cad 4. cad 1. Pagina 1 di 8

CITTÀ DI BARI. Ripartizione Contratti ed Appalti P.O.S. Forniture

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

Allegato A Descrizioni Tecniche Degli Arredi Armadi Armadi Metallici Ante scorrevoli: Dimensioni cm. Quantità Prezzo Unitario

NUOVA SEDE DELLA S.I.S.S.A. PRESSO L EDIFICIO PRINCIPALE DEL COMPLESSO EDILIZIO DELL EX OSPEDALE SANTORIO DI TRIESTE DI VIA BONOMEA, 265

BANCHI DA LAVORO CON PIANO IN LEGNO BANCHI E BANCUTENSILI BANCHI E BANCUTENSILI SGABELLI INDUSTRIALI

ALLEGATO 5 - PARTE TECNICA BREVE DESCRIZIONE DEL COMPLESSO EDILIZIO

Istituto Universitario Europeo Servizio Logistico

ALLEGATO 1.1. GARA n Forniture di arredi ed attrezzature occorrenti per i nuovi reparti ISMETT LOTTO 1 CIG:

MINISTERO DELLA DIFESA

CAPITOLATO TECNICO SPECIFICO

ELENCO PREZZI PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI MODULI USO ABITATIVI (MUA) E MODULI SERVIZI PUBBLICI (MSP) IN LEGNO CENTRO ACCOGLIENZA ROM AL KARAMA

MONOBLOCCO LETTO MULTIFUNZIONALE DESCRIZIONE TECNICA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

ELENCO ARREDI STRUTTURA DI SAMUGHEO Ingresso Tipologia Misure Caratteristiche Quantità. Soggiorno Tipologia Misure Caratteristiche Quantità

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Gestioni Patrimoniali e Logistica Via Torre Verde, Trento - Telefono 0461/496764

FORNITURA DI ARREDI PER IL NUOVO POLO SCOLASTICO DI MONDOVÌ PIAZZA

Linea Carrelli Galeno

Scrivania piano in legno. Art. HE ,00 Finitura piano Ciliegio Rovere Noce Wengè Cotton. e Colli 3. cm. l. 180 x p.90 x h.

Fornitura arredi per la bilbioteca della Facoltà di Ingegneria progetto F02-08 Computo metrico

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

ARMADI SPOGLIATOIO SPOGLIATOIO SPOGLIATOIO SERIE ACCIAIO INOX E335 E334 E336 E343 E342 E341

Capitolato tecnico Caratteristiche tecniche della fornitura RDO CIG Z221D621DC

Freecastle. biblio. Struttura con telaio in tubo d acciaio a sezione

PARTE SECONDA A - NORME TECNICHE D'APPALTO

Comune di Livorno Dipartimento V - Lavori Pubblici pag. 2 R I P O R T O

11 - ARREDAMENTO TUTTO PER LO SPORT ALL TO SPORT TOATE PENTRU SPORT

Centro per l'impiego di Sassuolo DESCRIZIONE

FLY LACCATA. Elettrodomestici Fare riferimento scrupolosamente a quanto prescritto dalle case costruttitrici nei manuali in dotazione.

descrizione dettagliata

Fornitura arredi interni LISTINO PREZZI FORNITURA, CONSEGNA E MONTAGGIO MOBILI FRANCO DESTINO SOCIETA GRUPPO FNM RAMO MILANO E RAMO ISEO

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Settore XIX - Edilizia patrimoniale, sportiva e scolastica

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

FORNITURA DI ARREDI PER STUDI, UFFICI, BIBLIOTECA ED ARCHIVI DESTINATI ALL EDIFICIO DENOMINATO TORRE ARCHIMEDE SITO IN PADOVA IN VIA UGO BASSI N.

JOINT. LIBRERIE ANTE SCORREVOLI Art. LB x 45 x 83 h Art. LB x 45 x 83 h Art. LB x 45 x 83 h

CONTENITORE CHIUSO CON ANTE

PARAVENTO TELESCOPICO. codice:

Scheda tecnica prodotto WALLTECH

Personalizza il tuo evento

EVOLUTION. design Giovanni Baccolini

SCHEDE TECNICHE ARREDI

Hotel Cosmopolita Girona (ES)

DIREZIONALE. L arredoufficio

Aule. L aula didattica. Chi non ricorda l aula in cui ha trascorso molti anni della sua prima parte di vita?

Arredamenti per officine

DESCRIZIONE TECNICA ARMADI COMUNI

leganza e identità per i più prestigiosi ambienti direzionali, per un design che coniuga la ricerca del particolare all armonia

ARREDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PETRELLA

Scheda tecnica prodotto M2 design by ADP design

MANUALE DI PROGETTO ELENCO ARREDI E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

ELENCO IMPEGNI DI SPESA. Istruita da: IVANA PEDERZOLLI - tel e mail

Capitolato Tecnico Lotto 2 Arredo Generico Servizio Trasfusionale PO di Pesaro e Fano

biblio Tavolo Freedoor

MODULO II - Offerta Economica

CARRELLI LISTINO GRAFICO CARRELLO IN ACCIAIO INOX - 2 RIPIANI

Descrizione tecnica [48] RECEPTION Z2

SCHEDA PRODOTTO TELAIO ALLUMINIO ANODIZZATO NATURALE BIANCO LATTE POLAR WHITE TRAVERSO SWEDISH COTTON TRAVERSO GREYSTONE TRAVERSO

AMMINISTRAZIONE ACQUIRENTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Codice Fiscale Ente SETTORE ACQUISIZIONI, EDILIZIA E SICUREZZA

TEXT PARETE SCHEDA TECNICA


SCIENZE DELLA TERRA - FORNITURA ARREDI PER STUDI ED UFFICI LISTA CATEGORIE DI FORNITURA

MODULO II - Offerta Economica

LISTA DELLE FORNITURE

pagina pagina pagina pagina pagina L11 pagina L13

TORINO INCONTRA centro congressi Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Movimenti: Braccioli: Rivestimenti: tessuto acrilico tessuto ignifugo skay nero

CAPITOLATO TECNICO DISCIPLINARE TECNICO QUALITATIVO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICI SPECIFICHE TECNICHE

VERSATILI CASSETTI AD ESTRAZIONE SEMPLICE E TELESCOPICA VASTA GAMMA DI ACCESSORI ROBUSTI E AFFIDABILI

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

Varianti basi disponibili: Trespolo gambe rovere o faggio. 4 gambe con e senza braccioli,

BANCHI DA LAVORO MODELLO BM - PIANO METALLO

PORTE TAMBURATE PORTE STANDARD. 1 ANTA (tipologia 1A)

ARREDI CENTRO ANZIANI VIA MARSAGLIA

Referente di zona POSENATO GIOVANNI Tavagnacco (UD) - 338\

CITTÀ DI BARI Ripartizione Contratti ed Appalti P.O.S. Forniture

PROGETTO ARREDI INTERNI 1 LOTTO Individuazione degli arredi interni convenzionali e multimediali

Laboratori. Il Laboratorio. Una moderna concezione dell ambiente scuola deve offrire

TOTALE a corpo 100 1,00

SEDUTA MOD. TIP-UP STRASBOURG

L o spazio ufficio trova un equilibrio classico e lineare. Questa serie coniuga solidità, geometria e semplicità, grazie alla sezione triangolare

SCHEDA TECNICA ARMADI AD ANTE SCORREVOLI

Schede Tecniche. Data: 22 dicembre 2011 Pagina: 1/25. Progetto esecutivo degli allestimenti funzionali delle nuova Sede Asi di Tor Vergata FIRMA

Armadi e spogliatoi. SOPRALZI metallici con porte scorrevoli prof. cm / H 85 / larghezze

COMUNE DI TRANI. Allegato A CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE

CAPITOLATO TECNICO SPECIFICO

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMPONENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SCHEDA TECNICA BARELLA ALTEZZA FISSA - 2 SEZIONI - COMPLETA DI SPONDE E MATERASSO

Sala professori. La sala professori. Uno spazio necessario per un regolare svolgimento del lavoro nella scuola;

Residenza San Michele

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ARREDI VARI OCCORENTI ALLE SCUOLE DELL'OBBLIGO, DEL PREOBBLIGO E NIDI D'INFANZIA

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA

Transcript:

AREA EDILIZIA, PATRIMONIO IMMOBILIARE E ACQUISTI Gara europea a procedura aperta per l appalto della fornitura di arredi per l allestimento della Casa dello Studente del Nuovo Complesso Immobiliare Nord-Piovego dell Università degli Studi di Padova - N. 2 Lotti. Lotto 1 - Fornitura di arredi aree comuni e private, Codice C.I.G. 5684278E95. CAPITOLATO - PARTE TECNICA LOTTO 1 Oggetto della fornitura Oggetto dell appalto è la fornitura e posa in opera di arredi per la Casa dello Studente del Nuovo Complesso Immobiliare Nord-Piovego dell Università degli Studi di Padova, per le aree comuni e private. La fornitura deve essere consegnata e posata in opera presso la suddetta sede in Padova (PD), Via Venezia n. 20. Le operazioni di fornitura, installazione e montaggio dovranno essere effettuate secondo quanto prescritto negli articoli che seguono. Le quantità sono quelle riportate nel Modello L Lista delle Categorie d Offerta, relativo al Lotto 1. Il termine per l'esecuzione dei lavori, inteso come fornitura e posa in opera, è stabilito in giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi, ovvero il diverso termine risultante dalla Proposta Tecnico-Operativa, migliorativa, del Contraente, decorrente dalla data della stipula del contratto. Proposta Tecnico-Operativa Il Concorrente, a pena di esclusione, dovrà presentare una Proposta Tecnico-Operativa consistente in una relazione sintetica, idonea ad illustrare le modalità tecnico-operative con cui eseguirà la prestazione oggetto dell appalto, in caso di assegnazione del contratto, nel rispetto di quanto prescritto nel Disciplinare di Gara e nel presente Capitolato. Tale Proposta dovrà essere presentata, in un unica copia originale, redatta su fogli singoli di formato A4, non in bollo, con una numerazione progressiva ed univoca delle pagine, non corredata da alcun allegato od opuscolo pubblicitario, contenuta entro le 20 pagine, suddivisa in capitoli in relazione a ciascuno dei sub-criteri, e relativi profili, di cui al criterio di valutazione Valore Tecnico, come precisati nell art. 30 del presente Disciplinare, con un indice completo di quanto in essa contenuto e dovrà essere conforme al fac-simile di cui all Allegato 3 del presente Capitolato. Il Concorrente dovrà indicare, con assoluta chiarezza, quali modelli di arredi intenda fornire all Ente. La descrizione degli articoli offerti non sarà, quindi, soltanto di carattere illustrativo, ma verrà invece considerata, in caso di aggiudicazione, pienamente vincolante. La Proposta Tecnico-Operativa dovrà contenere: lay-out, descrizione dei materiali impiegati, processo di produzione, qualità dei materiali stessi, stabilimento di produzione, fotografie. Il Concorrente, a pena di esclusione, dovrà presentare la Scheda di Valutazione Tecnica (requisiti migliorativi), riepilogativa dei profili relativi ai sub-criteri di valutazione, da compilarsi debitamente in ogni sua parte, in conformità al relativo modello o fac-simile secondo traccia, con le necessarie indicazioni atte a consentire la valutazione e successiva attribuzione del punteggio al criterio Valore Tecnico V. L Ente correggerà d ufficio le attribuzioni di punteggi non riscontrabili sulla base della documentazione tecnica presentata dal concorrente. Prescrizioni tecniche Gli arredi devono possedere tutte le caratteristiche di seguito specificate che costituiscono uno standard tecnico minimo inderogabile di ammissibilità alla valutazione della Proposta Tecnico Operativa, fermo restando la possibilità da parte del concorrente di proporre altre caratteristiche migliorative rispetto a quanto sotto riportato. Le presenti specifiche tecniche hanno la finalità di porre gli elementi identificativi atti a descrivere la tipologia di arredi di cui l Ente ha la necessità di dotarsi. Tutte le caratteristiche tecniche indicate, siano esse generali che specifiche, sono richieste a pena di esclusione. Disposizioni riguardanti le caratteristiche tecniche generali della fornitura, a pena di esclusione Tutti gli arredi dovranno rispondere alle normative vigenti in materia di antinfortunistica e antincendio, garantire ignifugità in classe 1 per gli arredi, in classe 1IM per le imbottiture. I sottofondi, le vernici e/o le resine applicate su superfici metalliche dovranno essere sempre in classe 1 di reazione al fuoco.

Dovranno inoltre rispondere ai seguenti punti: serialità, tecnologia, solidità, facilità di installazione e manutenzione, design con una elevata connotazione estetica. Tutti gli arredi dovranno avere certificazioni Uni in vigore al momento del bando di gara ed inoltre di Istituti riconosciuti (Catas, Giordano, o altri) con indicato il livello prestazionale. Gli arredi dovranno essere conforme al disposto del D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i. Deve essere sempre garantita la complanarità dei piani accostati, così come la continuità delle canalizzazioni. Tutte le superfici verticali ed orizzontali degli arredi dovranno essere con finitura in laminato plastico decorativo HPL spess. minimo mm. 0,6 alta densità in classe di reazione al fuoco 1 o nobilitato melamminico antiriflesso. Bordi ABS lavorati in massa spess. mm. 3. Pannelli in agglomerato ligneo EN309, classe di reazione al fuoco 1, a bassa emissione di formaldeide, classe E1 (EN120). Dove richiesto i contenitori dovranno avere ante con vetri di sicurezza a norme antinfortunistiche, complete di cornice. La scelta dei rivestimenti, dei tessuti, delle essenze, delle verniciature e dei colori sarà a cura della D.L. Disposizioni riguardanti le caratteristiche tecniche specifiche minime dei singoli componenti della fornitura, a pena di esclusione.. A UFFICI RECEPTION E SALE COMUNI Art. A.1 - Appendiabiti a stelo Appendiabito a stelo in tubolare di acciaio Ø mm 50 minimo, verniciato a polveri epossidiche colore alluminio, finitura goffrato. Quattro o sei grucce appendiabiti con sottostante gancio, in ABS colorato o trasparente oppure in metallo. Completo di anello portaombrelli in ABS colorato o in metallo, con sottostante vaschetta raccogli acqua in ABS. Art. A.2 - Armadio contenitore alto mm 1000x450x2000h Struttura in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, bordi in ABS. Fianchi predisposti con forature a passo mm 32 per lo spostamento dei ripiani interni mobili. Piani orizzontali mobili e fissi come struttura. Schienali realizzati a seconda della metodologia costruttiva in agglomerato ligneo, spessore adeguato, in nobilitato melamminico. Ante inferiori cieche in pannello di particelle di spessore mm 18 minimo, in nobilitato melamminico. Ante superiori in cristallo temperato, con cornice in legno massello od alluminio. Maniglie con finitura satinata a scelta della D.L. Serrature a cariglione. Art. A.3 - Armadio contenitore basso mm 1000x450x1000h Struttura in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, bordi in ABS. Fianchi predisposti con forature a passo mm 32 per lo spostamento dei ripiani interni mobili. Piani orizzontali mobili e fissi come struttura. Schienali realizzati a seconda della metodologia costruttiva in agglomerato ligneo, spessore adeguato, in nobilitato melamminico. Ante cieche in pannello di particelle di spessore mm 18 minimo, nobilitato melamminico. Maniglie con finitura satinata a scelta della D.L. Serrature a cariglione. Art. A.4 - Armadio contenitore a giorno mm 1200x300x2000h Struttura in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, bordi in ABS. Fianchi predisposti con forature a passo mm 32 per lo spostamento dei ripiani interni mobili. Piani orizzontali mobili e fissi come struttura. Schienali realizzati a seconda della metodologia costruttiva in agglomerato ligneo, spessore adeguato, in nobilitato melamminico. Art. A.5 - Armadio contenitore biblioteca mm 1000x300x2000h 2

Struttura in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, bordi in ABS. Fianchi predisposti con forature a passo mm 32 per lo spostamento dei ripiani interni mobili. Piani orizzontali mobili e fissi come struttura. Schienali realizzati a seconda della metodologia costruttiva in agglomerato ligneo, spessore adeguato, in nobilitato melamminico. Art. A.6 - Armadio contenitore spogliatoio mm 1000x450x2000h Struttura in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, bordi in ABS. Schienali realizzati a seconda della metodologia costruttiva in agglomerato ligneo, spessore adeguato, rivestito in nobilitato melamminico. Due ante cieche a tutta altezza in pannello di particelle di spessore mm 18 minimo, nobilitato melamminico. Complete di rispettive maniglie con finitura satinata a scelta della D.L. e serrature a cariglione. All interno, fianco divisorio verticale per formare 2 vani completi di ripiano superiore ed inferiore, con asta appendiabiti estraibile. Anello e bicchiere portaombrelli sulle ante. Art. A.7 - Bancone reception mm 4000+1000x600x1150h circa Sagomato ad L. Frontale in pannello di particelle con spessore mm 18 minimo, rivestito su tutte le facce in laminato plastico decorativo HPL senza soluzione di continuità e dello stesso colore su entrambe le facce. Piano superiore eseguito in pannello di particelle rivestito in laminato plastico decorativo HPL, spessore minimo mm 30, profondità minima mm 350, stondato su tutti i bordi, montato a sporgere di circa mm 100 rispetto al frontale. Piano di lavoro eseguito in pannello di particelle di spessore minimo mm 28, profondità mm 600, rivestito in laminato plastico decorativo HPL, senza soluzione di continuità. Bordo in ABS. Canalizzato. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. Art. A.8 - Cassettiera metallica Verniciata con resine epossidiche, su ruote, 3 cassetti più cassetto cancelleria, serratura contemporanea. I cassetti, su guide metalliche, saranno dotati di sistema anti ribaltamento. Art. A.9 - Elemento bacheca mm 1500x2100h Elemento bacheca del tipo a pannello verticale realizzato in pannello di particelle, di spessore mm 28 minimo, in nobilitato melamminico, bordo dello stesso Tralicci di sostegno in profilato di acciaio verniciato epossipoliestere antigraffio, colore alluminio, oppure in alluminio estruso, fissaggio a parete mediante tasselli ad espansione, o a soffitto mediante tasselli ad espansione o a compressione pavimento/soffitto. Accessori reggi pannello/mensole in estruso di alluminio, oppure in acciaio cromato. Art. A.10 - Elemento stand espositore mm 1200x2100h Elementi stand espositore opuscoli del tipo a ripiani orizzontali e/o inclinati, realizzati in pannello di particelle, di spessore mm 28 minimo, in nobilitato melamminico, bordo dello stesso materiale di rivestimento, oppure in ABS. Tralicci di sostegno in profilato di acciaio verniciato epossipoliestere antigraffio, colore alluminio, oppure in alluminio estruso, fissaggio a parete mediante tasselli ad espansione, o a soffitto mediante tasselli ad espansione o a compressione pavimento/soffitto. Accessori reggi pannello/mensole in estruso di alluminio, oppure in acciaio cromato. Art. A.11 - Mobile copri fan coil unit mm 1100x300x800h Struttura realizzata in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, rivestito in laminato plastico decorativo HPL, bordo dello stesso Senza fondo e senza schiena per montaggio a parete, pattini in nylon per sollevamento da terra; frontale eseguito come struttura altezza mm 500 montato in maniera da lasciare spazio vuoto dal pavimento di mm 100 con ritagliato pannello anteriore rimovibile per manutenzione in corrispondenza del fan coil unit, delle dimensioni di mm 880x430, rivestito e bordato dello stesso materiale e colore del frontale, fissato ad incastro in basso e bloccato in alto con serratura con cilindro Ø 19, corpo in zama cromato interamente 3

filettato, fresato su due lati contrapposti per evitare la rotazione, con leva dritta in acciaio zincato e dado di fissaggio, rotazione 90, a cifratura costante (KD). Piano superiore inclinato h mm 361 circa a raccordo della parte anteriore da mm 600 con quella posteriore da mm 800, realizzato come struttura con inserimento ad incasso di griglia in alluminio anodizzato delle dimensioni di circa mm 900x150. Art. A.12 - Mobile copri fan coil unit mm 1650x300x800h Esecuzione come voce precedente. Art. A.13 - Mobile copri fan coil unit mm 3200x300x800h Esecuzione come voce precedente ma per copertura di due fan coil unit (2 pannelli anteriori rimovibili e 2 griglie). Art. A.14 - Mobile copri fan coil unit mm 4750x300x800h Esecuzione come voce precedente ma per copertura di tre fan coil unit (3 pannelli anteriori rimovibili e 3 griglie). Art. A.15 - Mobile copri fan coil unit mm 5150x300x800h Esecuzione come voce precedente ma per copertura di due fan coil unit (2 pannelli anteriori rimovibili e 2 griglie). Art. A.16 - Mobile copri fan coil unit mm 2400x300x800h Esecuzione come voce precedente, ma con schiena fino a terra eseguita come struttura e per copertura di due fan coil unit (2 pannelli anteriori rimovibili e 2 griglie). Art. A.17 - Mobile portachiavi Struttura acciaio verniciato a polveri epossidiche, con fori su retro per fissaggio a parete. Ante a libro in acciaio verniciato a polveri epossidiche, su cerniere antitaglio, complete di serratura. Ganci metallici completi di numerazione adesiva. A 120 ganci con bandiera interna. Art. A.19 - Scrivania mm 1800+1000x800x720h con minigonna e penisola Eseguita in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Con penisola destra o sinistra e completa di minigonna anteriore. Struttura in profilo metallico mm 40x40, con telaio sottobase in profilo quadro di acciaio. Pedini regolabili. Canalizzata. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. Art. A.20 - Scrivania mm 1800x800x720h con minigonna e senza penisola Eseguita come voce precedente, ma senza penisola. Art. A.21 - Scrivania mm 1800x800x720h senza minigonna e senza penisola Eseguita come voce precedente, ma senza penisola e minigonna anteriore. Art. A.22 - Tavolo sala studio mm 800x800x720h Eseguito in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Struttura in profilo metallico mm 40x40, con telaio sottobase in profilo quadro di acciaio. Pedini regolabili. Canalizzato. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. Art. A.24 - Tavolo computer mm 1600x1600x720h Eseguito in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Struttura in profilo metallico mm 40x40, con telaio sottobase in profilo quadro di acciaio. Pedini regolabili. Canalizzato. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. 4

Il piano dovrà essere dotato di pannelli separatori per ricavare quattro postazioni, diagonali mm 1200, altezza crescente da mm 200 a mm 500 centrale, eseguiti in pannello di particelle, classe di reazione al fuoco 1, classe E1 di emissione di formaldeide, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Cavidotto centrale di adeguato diametro e/o sezione, altezza da terra circa mm 2500, in profilato di alluminio o acciaio inox per passaggio dei cavi necessari all alimentazione elettrica da soffitto. Completo di torretta elettrica da tavolo a tre moduli, con 2 prese elettriche già cablate da 10A Schuko+Italiana. Art. A.25 - Tavolo consultazione mm 2000x1200x720h Eseguito in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Struttura in profilo metallico mm 40x40, con telaio sottobase in profilo quadro di acciaio. Pedini regolabili. Art. A.26 - Tavolo soggiorno di piano mm 800x800x750h Eseguito in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in laminato plastico decorativo HPL. Bordo post-formato sui lati lunghi e in ABS sui lati corti. Telaio sottopiano a cui andrà fissata piantana di sostegno centrale Ø minimo mm 60, base di dimensioni adeguate alla misura del piano, in acciaio verniciato. B ARREDO AREE PRIVATE Art. B.3 - Armadio guardaroba a due ante battenti mm 1200 x 600 x 2400h Struttura in agglomerato ligneo, spessore mm 18 minimo, in nobilitato melamminico. Bordi dello stesso Schienali realizzati a seconda della metodologia costruttiva in agglomerato ligneo, spessore adeguato, rivestito in nobilitato melamminico. Fianchi predisposti con forature a passo mm 32 per lo spostamento dei ripiani interni mobili. Due ante cieche a tutta altezza in pannello di particelle di spessore mm 18 minimo, nobilitato melamminico. Complete di rispettive maniglie con finitura satinata a scelta della D.L. e serrature. All interno, fianco divisorio verticale per formare 2 vani. Uno completo di ripiano superiore strutturale con asta appendiabiti e ripiano inferiore mobile. L altro con tre ripiani mobili e cassettiera interna a due cassetti su guide scorrevoli. Profili parapolvere e antirumore. Cerniere con fine corsa prestabilita ed ammortizzata, apertura minima 120. Basi di montaggio in acciaio. Piedini regolabili in altezza. Art. B.4 - Armadio guardaroba a due ante battenti mm 900 x 600 x 2400h Esecuzione come voce precedente, ma internamente realizzato con unico vano interno completo di ripiano superiore, asta appendiabiti e cassettiera interna a due cassetti su guide scorrevoli. Art. B.5 - Armadio guardaroba per soggetto diversamente abile ad ante scorrevoli mm 1200 x 600 x 1600h Esecuzione come voce B.3, ma con ante scorrevoli e asta appendiabiti a servetto manuale portata minima 10 Kg. Art. B.6 - Boiserie contorno letto mm 2000+1000x750h Realizzata in agglomerato ligneo, spessore minimo mm 18, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Appoggiata sopra al battiscopa ed ancorata alla parete con sistemi invisibili, compresa predisposizione fori per fuoriuscita prese elettriche. Art. B.7 - Boiserie contorno letto mm 4210x750h Realizzata in agglomerato ligneo, spessore minimo mm 18, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso 5

Appoggiata a pavimento, compreso riporto del battiscopa, ancorata alla parete con sistemi invisibili, compresa predisposizione fori per fuoriuscita prese elettriche. Art. B.8 - Boiserie letto disabile mm 2370x2200x750h Realizzata in agglomerato ligneo, spessore minimo mm 18, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Appoggiata a pavimento, compreso riporto del battiscopa, ancorata alla parete con sistemi invisibili, compresa predisposizione fori per fuoriuscita prese elettriche. Art. B.9 - Cassettiera per scrivania su ruote Dimensioni circa mm 420x600x600h; struttura e frontali in agglomerato ligneo, spessore minimo mm 18, in nobilitato melamminico; bordo dello stesso 4 cassetti (3 + 1 cassettino porta oggetti cancelleria) con guide di sostegno in acciaio con scorrimento su sfere e dotate di rientro automatico ed ammortizzato, ad estrazione totale con portata kg 25, con dispositivo antiribaltamento che impedisca l apertura simultanea di più cassetti, con serratura. Ruote piroettanti a doppia battuta, morbide, per pavimento in linoleum. Art. B.11 - Comodino mm 400x400x500h Struttura e frontali in agglomerato ligneo, spessore minimo mm 18, in nobilitato melamminico; bordo dello stesso Cassetto superiore con guide di sostegno in acciaio con scorrimento su sfere e dotate di rientro automatico, ad estrazione parziale con portata kg 25, maniglia in acciaio inox finitura satinata. Vano inferiore a giorno. Piedini in alluminio regolabili in altezza Art. B.15 - Letto tipo sommier Per materasso delle dimensioni di mm 1950 x 850, giroletto realizzato in massello di legno spessore minimo mm 18. Struttura interna realizzata in tubo in acciaio verniciato, completa di 4 staffe angolari in lamiera nervata saldate agli angoli per il fissaggio dei piedini, piano ortopedico minimo 14 listelli di legno multistrato di faggio o betulla con larghezza 68 mm, verniciati con vernice ignifuga classe 1, inseriti nella struttura metallica, completa di 4 gambe in tubo metallico h. 350 mm. Art. B.16 - Letto tipo sommier su ruote Esecuzione come voce precedente ma su ruote frenate per pavimenti morbidi. Art. B.17 - Scarpiera Contenitore per scarpe con 3 cassetti a ribalta ad apertura simultanea. Struttura in lamiera verniciata e cassetti in ABS. Dimensioni circa mm 700 x 160 x 1200h Art. B.18 - Scrivania mm 1800 x 800 x 780/820h per soggetto diversamente abile Non deve ribaltarsi quando provate secondo la UNI 8592. Realizzata in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Con gambe a T regolabili in altezza e telaio sottopiano. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. Art. B.19 - Scrivania mm 2400x700x720h con libreria integrata mm 1500x250x1850h e base mm 450x600x700h (stanza singola grande corpo A) Non deve ribaltarsi quando provate secondo la UNI 8592. Realizzata in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Fianchi realizzati come il piano. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. 6

Libreria a giorno, autoportante, destra o sinistra, integrata alla scrivania, a 2 ripiani il primo montato a mm 1080 dal pavimento, realizzata in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Schienale realizzato come fianchi della scrivania. La base portante dovrà avere 1 cassetto superiore con guide di sostegno in acciaio con scorrimento su sfere e dotate di rientro automatico ed ammortizzato, ad estrazione totale con portata minima kg 25, senza serratura. Nella parte inferiore vano con ripiano interno e anta, di spessore minimo mm 18. Maniglie a scelta in acciaio inox finitura satinata. Art. B.20 - Scrivania mm 2400x700x720h con libreria integrata mm 1500x250x 1850h (stanza singola grande corpo B e stanza singola atipica) Non deve ribaltarsi quando provate secondo la UNI 8592. Realizzata in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Fianchi realizzati come il piano. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. Libreria a giorno, autoportante, destra o sinistra, integrata alla scrivania, a 2 ripiani il primo montato a mm 1080 dal pavimento, realizzata in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Schienale realizzato come fianchi della scrivania. Art. B.21 - Scrivania mm 2400x700x720h con libreria integrata mm 2400x250x1850h (stanza matrimoniale) Eseguita come art. B.20. Art. B.22 - Scrivania mm 2900x700x720h con libreria integrata mm 1500x250x1850h e base mm 450x600x700h (stanza singola tipo) Eseguita come art. B.19. Art. B.23 - Scrivania mm 6000x700x720h con librerie integrate dx e sx mm 1000x250x1850h e penisola centrale (stanza doppia) Non deve ribaltarsi quando provate secondo la UNI 8592. Realizzata in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Fianchi realizzati come il piano. Fori passacavi e bocchette da eseguirsi in fase di montaggio su indicazione della D.L.. Librerie a giorno, autoportanti, destra e sinistra, integrate alla scrivania, a 2 ripiani il primo montato a mm 1080 dal pavimento, realizzate in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in nobilitato melamminico. Bordo dello stesso Schienali realizzati come fianchi della scrivania. Penisola centrale mm 1200x800x720h predisposta con 5 fori passacavi e bocchette Ø 80 mm (4 sul piano ed 1 sulla penisola). Art. B.24 - Tavolo cucina mm 800x800x720h Eseguito in pannello di particelle, di spessore minimo mm 28, in laminato plastico decorativo HPL. Bordo post-formato sui lati lunghi e in ABS sui lati corti. Telaio sottopiano a cui andrà fissata piantana di sostegno centrale Ø minimo mm 60, base di dimensioni adeguate alla misura del piano, in acciaio verniciato. C - SEDUTE Art. C.1 Poltrona ad un posto Struttura con telaio a 4 gambe in tubo di acciaio con opportune nervature e rinforzi per aumentare la resistenza. Sedile e schienale in multistrato verniciato naturale. Sedile imbottito e rivestito in ecopelle. 7

Senza braccioli. Impilabile e con possibilità di aggancio laterale. Finitura cromata. Art. C.3 - Sedia fissa Struttura con telaio a 4 gambe in tubo metallico con opportune nervature e rinforzi per aumentare la resistenza. Sedile e schienale in multistrati di legno, spess. min. mm 9, con verniciatura antiscivolo. Impilabile e con possibilità di aggancio laterale. Finitura cromata. La sedia potrà essere (a seconda della destinazione d uso) con braccioli, senza braccioli e con braccioli e tavoletta di scrittura ribaltabile, antipanico, realizzata in HPL ad alta resistenza, spess. mm.10. La tavoletta dovrà essere fissata indipendentemente al bracciolo destro o sinistro con snodo in alluminio. Art. C.5 - Sedia operativa Poltroncina operativa con braccioli in polipropilene regolabili in altezza. Elevazione a gas, girevole 360, struttura metallica, schienale medio regolabile in altezza, meccanismo sincronizzato, basamento a 5 razze in metallo cromato. Ruote autofrenanti, girevoli, dotate di carenatura di protezione. Sedile e schienale imbottiti in poliuretano indeformabile, rivestimento in tessuto ignifugo classe 1IM. Deve essere stabile e permettere all utilizzatore una certa libertà di movimento ed una posizione comoda. I meccanismi di elevazione ed inclinazione previsti devono garantire una regolazione soggettiva della seduta in modo che questa sia adattabile alle diverse esigenze operative, stature e posture degli utenti. Tutti gli elementi esterni della poltrona ed i meccanismi di regolazione devono essere conformi a quanto specificato nella norma UNI EN 1335 1 (Tipo A). Non devono ribaltarsi quando provate secondo la norma UNI EN 1335 3 parte 4.3. Devono rispettare i requisiti di sicurezza elencati al paragrafo 4.4 e 4.5 della norma UNI EN 1335 2. Conforme al D.Lgs 81/2008. Art. C.8 - Seduta su barra a 4 sedute Seduta con sedile e schienale in polipropilene ignifugo, antiurto ed antigraffio, su barra di acciaio cromato di adeguato spessore. Gambe in acciaio cromato con piedini regolabili, con distanziatore da parete ed 1 tavolino interposto. E COMPLEMENTI VARI Art. E.8 - Cestino gettacarta Cilindrico in metallo, forato, verniciato Art. E.16 - Lampada da scrivania Lampada da tavolo con braccio orientabile in tutte le direzioni, con base e stelo in acciaio. Parabola in alluminio. Il tutto verniciato nei colori alluminio, bianco, cromato o nero opaco. Lampadina alogena 42 W attacco E27, alimentazione 220-240 V, marchio. Art. E.18 - Materasso ignifugo a molle mm 1950x850 Minimo 174 molle biconiche tipo Bonnel in filo di acciaio fosfatato Ø minimo 2,2 mm; protette da carenatura perimetrale sistema Box Spring antiabbassamento in poliuretano espanso indeformabile ignifugo densità minima 30 Kg/m 3 ; interposto ignifugo sui lati di giacitura spessore minimo mm 7 densità minima 1300 g/m 3 ; lastra stabilizzante ignifuga su entrambi i lati, spessore minimo mm 15 e densità minima 30 Kg/m 3. Tessuto di rivestimento ignifugo all origine, losangato con cuciture ornamentali. Imbottitura in ovatta di poliestere ignifuga. Art. E.20 - Porta Biciclette Portabiciclette con struttura metallica a 5 posti con basi laterali in calcestruzzo. La struttura metallica avrà finitura con zincatura a caldo e rivestimenti a polveri epossipoliestere per esterni. Ogni posto sarà corredato di tubo laterale per fissare il lucchetto antifurto. Modalità di installazione e messa in opera degli arredi 8

La consegna, il montaggio e la messa in opera degli arredi, presso i locali della Casa dello Studente del Nuovo Complesso Immobiliare Nord-Piovego, dovrà avvenire a cura e a totale carico dell Aggiudicatario secondo il programma temporale indicato nella Proposta Tecnico Operativa, con le seguenti modalità: - secondo le istruzioni di montaggio e di installazione degli arredi; - nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di igiene e di sicurezza sul lavoro; - adottando tutte le cautele necessarie a garantire la incolumità degli addetti ai lavori nonché di terzi ed evitare danni a beni pubblici e privati; - con pulizia finale e ritiro dei materiali di risulta (imballaggi, etc.); Sono a carico dell Aggiudicatario le spese eventualmente occorrenti per le opere di sollevamento e di trasporto interno degli arredi. Si precisa che come data di ultimazione della prestazione si intende la data a partire dalla quale gli arredi siano state installati correttamente e possano essere utilizzati. Garanzie L'Impresa aggiudicataria si assume l'obbligo di garantire tutte le forniture, sia per la qualità dei materiali, sia per il montaggio, sia infine per il regolare funzionamento, per un periodo non inferiore a 2 (due) anni a decorrere dalla data di verbale di collaudo della fornitura. Dovranno essere previsti eventuali completamenti e complementi per anni 4 (quattro). Qualora il concorrente offra in gara termini di garanzia più estesi, tale garanzia si intende prestata per tutto il periodo offerto. Il collaudo della fornitura e le dichiarazioni di ricevimento ed assunzione in carico dei prodotti da parte dell Ente non esonerano l Aggiudicatario da eventuali difetti, imperfezioni e difformità che non fossero emersi all atto delle predette operazioni L Aggiudicatario si impegna in tal caso ad effettuare, a propria cura e spese la manutenzione necessaria ad assicurare il regolare funzionamento della fornitura nonché tutte le sostituzioni necessarie ad eliminare difetti, imperfezioni, difformità entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione. In mancanza l Ente può fare eseguire ad altra Impresa i lavori necessari per eliminare difetti ed imperfezioni addebitandone l'importo a spese dell Aggiudicatario Controlli L Ente ha facoltà di eseguire, nel corso della esecuzione della fornitura sia le verifiche di seguito descritte che altre non descritte, ma giudicate utili ad insindacabile giudizio del Responsabile della corretta esecuzione della fornitura: - verifica dei materiali impiegati, sia strutturali sia di finitura e delle relative caratteristiche di struttura e di aspetto; - verifica delle dimensioni interne ed esterne dei modelli forniti; - verifica degli spessori di tutte le parti costitutive; - verifica del regolare montaggio; - verifica del rispetto della legislazione concernente la sicurezza sui luoghi di lavoro durante le fasi di montaggio ed installazione; - verifica della completezza documentale e tecnica relativa alle normative sulla sicurezza del prodotto. I controlli si riferiranno agli standard qualitativi previsti dal presente Capitolato ed ai miglioramenti offerti in gara dal concorrente I controlli eseguiti con proprio personale o da tecnici esterni all Ente riguarderanno la regolarità dell esecuzione della fornitura e la sua corrispondenza alle norme previste dal Capitolato. Per l attuazione delle verifiche suddette l'ente ha facoltà di procedere allo smontaggio e al disfacimento di strutture già eseguite e al prelievo dei campioni per sottoporli ad analisi sia dirette, sia presso laboratori di istituti specializzati. Tutti gli oneri derivanti dalle menzionate verifiche, comprese quelle derivanti dalla sostituzione delle strutture danneggiate a causa degli smontaggi finalizzati ai controlli, saranno a carico dell'aggiudicatario. Qualora l'ente tramite i propri incaricati del controllo riscontri che i materiali adoperati non rispondono ai requisiti previsti, ne ordinerà la sostituzione per iscritto. A tal fine i suddetti incaricati redigeranno processo verbale delle difformità riscontrate, che sarà fatto sottoscrivere, in contraddittorio, anche dal rappresentante dell impresa. 9