GIOVANNA FAZZINO. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae Europeo

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

TRRSFN65D16G224S


Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Informazioni personali Nome / Cognome. Daniela D Amico. Occupazione desiderata/settore professionale

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. ESPERIENZA LAVORATIVA

C u r r i c u l u m V i t a e

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI MORA SILVIA TITOLI ESPERIENZA LAVORATIVA

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Boldrini Rossella.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome GAETANO LA CORTE. Indirizzo Telefono Fax

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Pubblica Amministrazione, Ente Locale

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

EDUCATORE PROFESSIONALE


Serena Sincovich. Dirigente amministrativo

Giovanni RONDINONE. Via A. Gramsci, 24, 75100, MATERA, ITALIA 0835/ /

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Ida Maria Ada Ramponi

Curriculum Vitae Europass

FAC-SIMILE DI DOMANDA

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum Vitae Europass

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Italiana. Dal 22/10/2012 alla data attuale. Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane ed extraurbane. Date (da a) Dal 01/07/2006 al 21/10/2012

PERICOLI MASSIMILIANO. Dal 5/11/2002 ad Oggi A.O. San Camillo-Forlanini, Pzza Carlo Forlanini, 1-Roma. Infermiere Sturmentista

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europeo

- c.natuzzi@amiutaranto.com

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA FAZZINO Via Circonvallazione Maffei 26, 37067 Valeggio sul Mincio 3921834167 giovanna.fazzino@hotmail.it it.linkedin.com/pub/giovanna-fazzino/52/87/309/ Sesso F Luogo e data di nascita Bari, 31/07/1981 Nazionalità Italiana QUALIFICHE LIBERO PROFESSIONISTA: Formatore salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione per tutti i macrosettori ATECO Esperta in Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Valutatore OHSAS 18001:2007 ESPERIENZA PROFESSIONALE SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LGS. 81/08 Da Giugno 2014 Attualmente Da febbraio 2014 Attualmente Da giugno 2008 a settembre 2012 INAIL REGIONE VENETO - ULSS 20 VERONA PROGETTO "Organizzazione e gestione della sicurezza e salute nelle strutture sanitarie - Integrazione fra Sistemi di Gestione sul tema Salute e Sicurezza e Rischio Clinico nelle strutture del SSN" Componente gruppo di lavoro nazionale Attività di progettazione, implementazione e diffusione all interno delle Aziende Sanitarie Pubbliche di modelli organizzativi, strumenti operativi e percorsi formativi integrati volti a garantire contemporaneamente la sicurezza del lavoratore e dell utente. FGP Srl Orthopedic and Rehabilitation Equipment - Dossobuono (VR) Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (RSGSL) Implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza all interno dell Azienda, nello specifico l attività comprende: preparazione e aggiornamento della documentazione del SGS; attivazione di strumenti adeguati a conseguire gli obiettivi del SGS; analisi delle cause delle non conformità (inclusi gli incidenti) e adozione delle relative azioni correttive e preventive; audit interni di monitoraggio del SGS; erogazione di percorsi formativi; collaborazione con l Organismo di Vigilanza PROGETTO STRUTTURE SANITARIE - DIREZIONE PREVENZIONE REGIONE VENETO ULSS 22 BUSSOLENGO Consulente Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) Implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza all interno delle Aziende Sanitarie della Regione Veneto e integrazione dello stesso con i sistemi qualità e con il rischio per l utente, nello specifico: elaborazione di metodologie per la gestione del rischio lavoratori e relativa integrazione con il rischio paziente/utente; creazione di modelli organizzativi volti alla gestione degli infortuni, incidenti, non conformità e comportamenti pericolosi; conduzione di audit periodici per il controllo/monitoraggio del sistema; predisposizione ed erogazione di appositi percorsi formativi; gestione e coordinamento di appositi gruppi di lavoro; valutazione del rischio stress lavoro correlato. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 8

Da dicembre 2010 a settembre 2012 ULSS 22 BUSSOLENGO - PROGETTO DIREZIONE PREVENZIONE REGIONE VENETO GRUPPO DI LAVORO REGIONALE Implementazione del modello regionale di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali nelle Strutture Sanitarie Pubbliche del Veneto DGR 3139 del 14 Dicembre 2010 Componente del gruppo di lavoro regionale Attività di creazione e diffusione all interno delle Aziende Sanitarie Pubbliche del Veneto di un Modello organizzativo volto alla gestione degli infortuni, incidenti, non conformità e comportamenti pericolosi. Da agosto 2010 a settembre 2012 Da ottobre 2008 a settembre 2012 ULSS 22 BUSSOLENGO PROGETTO DIREZIONE PREVENZIONE REGIONE VENETO - INAIL REGIONALE GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO Componente del Gruppo Osservatorio Attività di di monitoraggio dello stato di avanzamento del SGS all interno delle Strutture Sanitarie Pubbliche regionali. ULSS 22 BUSSOLENGO - DIREZIONE PREVENZIONE REGIONE VENETO Referente per il Coordinamento Regionale degli RSPP delle Strutture Sanitarie Attività di supporto al Coordinamento Regionale degli RSPP delle Strutture Sanitarie. Da settembre 2008 a settembre 2012 ULSS 22 BUSSOLENGO - PROGETTO DIREZIONE PREVENZIONE REGIONE VENETO GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DGR 2133 del 10 Luglio 2007 e DGR 1463 del 19 Maggio 2009 Componente del gruppo di lavoro regionale Attività di implementazione del Modello SGS conforme alle Linee Guida UNI INAIL ISPESL all interno di 20 Aziende Sanitarie Pubbliche del Veneto seguendone le varie fasi e monitorando, attraverso auditing, il Sistema Da maggio 2009 a maggio 2011 ULSS 22 BUSSOLENGO - DIREZIONE PREVENZIONE REGIONE VENETO GRUPPO DI LAVORO REGIONALE Progetto di integrazione fra i sistemi di gestione nelle strutture sanitarie pubbliche del Veneto sul tema salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DGR 1369 del 12 Maggio 2009 Componente del gruppo di lavoro regionale Attività di progettazione e diffusione all interno delle Aziende Sanitarie Pubbliche del Veneto di modelli organizzativi e percorsi formativi integrati volti a garantire contemporaneamente la sicurezza del lavoratore e dell utente. FORMATORE SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LGS. 81/08 Da Giugno 2008 Attualmente FORMATORE PER: Regione Veneto, Strutture Sanitarie Pubbliche della Regione Veneto, Former Padova, G&P Formazione, Rebis e altre strutture private. TIPOLOGIA DI CORSI: RSPP DATORE DI LAVORO rischio basso, medio, alto; DIRIGENTI; PREPOSTI; LAVORATORI formazione generale e specifica rischio basso, medio, alto; RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA; RSPP modulo A e C; COMUNICAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 8

Curriculum Vitae ELENCO DEI CORSI ORGANIZZATI E DELLE DOCENZE EFFETTUATE (l elenco non comprende le docenze effettuate ordinariamente nel ruolo di formatrice) 28 Marzo 2014 3, 10, 17, 24 Aprile 2014 05 Maggio 2014 Prevenzione e sicurezza sul lavoro D. Lgs.81/08 Istituto Oncologico Veneto 7 e 8 Ottobre 2013 ORGANIZZATRICE Antincendio e rischio sismico: Innovazioni e nuove frontiere gestionali - Regione Veneto e AIRESPSA 07, 20, 27 Giugno 2013 ORGANIZZATRICE La Gestione delle Emergenze e La Gestione delle Emergenze Parte Applicativa Regione Veneto 21 Maggio 2013 ORGANIZZATRICE e Corso di aggiornamento per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza delle strutture sanitarie pubbliche Regione Veneto Regione Veneto 10, 18 Aprile 2013 21 Maggio 2013 ORGANIZZATRICE e Corso di formazione per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza delle strutture sanitarie pubbliche Regione Veneto Regione Veneto 22 e 29 Novembre 2012 Formazione dei dirigenti: compiti e responsabilità ULSS 21 18 Ottobre 2012 RELATORE VII Forum Risk Management in Sanità 2012 Arezzo - Gutenberg Sanità 15 Novembre 2012 Il sistema di gestione della sicurezza (SGSL) OHSAS 18001: condivisione con dirigenti e preposti di uno standard internazionale per una garanzia di tutela del lavoratore ULSS 8 25 Ottobre 2012 Master Applicazione del Modello Regionale Veneto di Sistema di Gestione della Sicurezza per le strutture Sanitarie Former Padova 02, 10 e 23 Ottobre 2012 Formazione dei preposti: compiti e responsabilità ULSS 21 17 Settembre 2012 09 Ottobre 2012 27 e 06 Novembre 2012 24 Novembre 2011 01 Dicembre 2011 27, 28, 29 Settembre 2011, 4, 5 e 6 Ottobre 22 Agosto 2011 07 Settembre 2011 Corso di formazione inerente alla normativa relativa all igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro ULSS 22 Master Applicazione del Modello Regionale Veneto di Sistema di Gestione della Sicurezza per le strutture Sanitarie Former Padova Modelli organizzativi di gestione integrata del rischio ULSS 22 Formazione Per Dirigenti e Preposti - D.L. 9/4/2008 N. 81 ULSS 5 23 e 30 Maggio 2011 Modelli organizzativi e strumenti operativi per la gestione integrata del rischio clinico e del rischio negli ambienti di lavoro - ULSS 17 13, 19 e 20 Aprile 2011 02, 03 e 09 Maggio 2011 Corso di formazione regionale per auditor del Sistema di Gestione della Sicurezza conforme alle Linee Guida UNI-INAIL-ISPESL Progetto SGS Regione Veneto ULSS 22 e Direzione Prevenzione Regione Veneto Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 8

07 Marzo 2011 Modelli organizzativi e strumenti operativi per la gestione integrata del rischio clinico e del rischio negli ambienti di lavoro per le figure sanitarie afferenti all area dei servizi ULSS 22 09 e 14 Dicembre 2010 Corso per dirigenti e preposti: ruoli e responsabilità ULSS 14 13, 20 e 27 Ottobre 2010 03 Novembre 2010 21 Settembre 2010, 05 e 19 Ottobre 2010 e 23 Novembre 2010 Dal 16 Settembre al 03 Dicembre 2010 17 Giugno 2009 01 e15 Luglio 2009 16, 23 e 30 Settembre 2009 14 Ottobre 2009 25 Novembre 2009 01 e 29 Aprile 2009 06 Maggio 2009 Giugno Ottobre 2009 Modelli organizzativi e strumenti operativi per la gestione integrata del rischio clinico e del rischio negli ambienti di lavoro ULSS 22 Modelli organizzativi e strumenti operativi per la gestione integrata del rischio clinico e del rischio negli ambienti di lavoro ULSS 22 ORGANIZZATRICE, E TUTOR Corso FAD La gestione integrata del rischio in area operatoria ULSS 20 Formazione dei preposti: compiti e responsabilità ULSS 21 Accreditamento, certificazione e sistema di gestione della qualità ULSS 22 ORGANIZZATRICE E TUTOR Corso FAD Corso regionale di formazione per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle Strutture Sanitarie del Veneto ULSS 22 e Direzione Prevenzione Regione Veneto 19 e 26 Maggio 2009 Formazione dei dirigenti: compiti e responsabilità (D.Lgs. 81/2008) ULSS 21 22 Aprile 2009 13 e 27 Maggio 2009 13, 18, 25 Novembre 2008 17 e 26 Febbraio 2009 1, 29 Aprile 06 Maggio 2009 I vantaggi strategici del Sistema di Gestione della Sicurezza per le Aziende Ulss ed Ospedaliere del Veneto ULSS 20 I vantaggi strategici del Sistema di Gestione della Sicurezza per le Aziende Ulss ed Ospedaliere del Veneto ULSS 22 RISORSE UMANE e ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Da Aprile 2007 a Maggio 2008 Da Marzo a Giugno 2006 ACCENTURE SPA - Milano Risorse Umane e Organizzazione del lavoro Attività legate al processo di selezione, gestione e valorizzazione del personale quali stesura profili, organizzazione/conduzione assessment center, organizzazione eventi di recruitment. Comune di Formigine (MO) Stage Stage finalizzato alla stesura della tesi in organizzazione del lavoro. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 8

Curriculum Vitae ISTRUZIONE E FORMAZIONE 04,05,06,11,12,13 Novembre 2013 (40 h totali) CSQA Thiene (Vicenza) Lead Auditor di sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (BS OHSAS 18001:2007) - riconosciuto AICQ SICEV Acquisizione di competenze finalizzate a diventare Auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro. Valutatore OHSAS 18001:2007. Da Novembre 2011 a Ottobre 2012 (1550 h totali) Da Febbraio 2007 a Aprile 2007 (250 h totali) DAL 2000 AL 2006 UNIVERSITÀ CA FOSCARI CHALLENGE SCHOOL Master Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza I livello Acquisizione di competenze tecnico-scientifiche nel settore della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e nella corretta progettazione/definizione di un'organizzazione affidabile e sicura. Abilitazione al ruolo di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione per tutti i macrosettori ATECO (Moduli A, B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9, C). HCR MILANO Selezione e Sviluppo delle Risorse Umane - Organizzazione aziendale, Comunicazione, Selezione, Assessment Center e Formazione UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI - MILANO Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali (Ordinamento Quadriennale con Crediti) Tesi: Motivazione e Clima Organizzativo negli enti locali: Analisi di un caso Votazione 105/110 CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 15 Ottobre 2013 Dossobuono 23 e 30 Settembre 2013 7, 14, 21 e 28 Ottobre 2013 Bussolengo 07 e 20 Giugno 2013 Venezia e Treviso 21 Novembre 2011 02, 03 e 09 Maggio 2011 Venezia Mestre Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) e G&P Formazione ISO e opportunità di mercato ULSS 22 - Bussolengo La progettazione didattica di eventi formativi in e-learning ULSS 22 e Direzione Prevenzione Regione Veneto La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Parte Applicativa Università degli Studi di Costruire e mantenere nel tempo i comportamenti di sicurezza: elementi di base del Protocollo BB-S (Behavior Based Safety) ULSS 22 e Direzione Prevenzione Regione Veneto Corso di formazione regionale per auditor del Sistema di Gestione della Sicurezza conforme alle Linee Guida UNI-INAIL-ISPESL Progetto SGS Regione Veneto 10 Novembre e 01 Dicembre 2009 - ULSS 20 - La gestione del rischio clinico. II Livello 20 Ottobre 2009 Milano 04 Giugno 2009 Piacenza IIR Istituto Internazionale di Ricerca - Milano Condurre efficacemente un audit per la sicurezza nei luoghi di lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione Azienda USL di Piacenza OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione, il nuovo approccio nelle organizzazioni sanitarie Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 8

CONVEGNI E SEMINARI 07 e 08 Ottobre 2013 Castelfranco Veneto 30 Maggio 2013 23 Novembre 2012 Belluno 18 Ottobre 2012 Arezzo 12 Marzo 2012 16 Dicembre 2011 Venezia 21 Novembre 2011 03 Ottobre 2011 Padova 29 Marzo 2011 28 Maggio 2010 Vicenza 05 Marzo 2010 Padova 12 Novembre 2009 Desenzano del Garda 06 Novembre 2009 25 Giugno 2009 Venezia 14 e 15 Maggio 2009 Desenzano del Garda 27 Febbraio 2009 Padova 15 Dicembre 2008 Luglio 2008 Regione Veneto ULSS 8 AIRESPSA Antincendio e rischio sismico: Innovazioni e nuove frontiere gestionali Gutenberg Sanità Forum Veneto 2013 SPISAL ULSS 1 I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Gutenberg Sanità VII Forum Risk Management in Sanità 2012 Arezzo Gutenberg Sanità Forum Veneto Risk Management in Sanità: 2012 Sicurezza in Sala Operatoria e la responsabilità professionale Fondazione Ingegneri Veneziani Convegno il decreto del Presidente della Repubblica 01 Agosto 2011, n.151 Nuova normativa e conseguenti adempimenti di prevenzione incendi Università degli Studi di Dipartimento di Sanità e Medicina di Comunità Costruire e mantenere nel tempo i comportamenti di sicurezza: elementi di base del protocollo B-BS (Behavior Based Safety) ANMELP (Associazione Nazionale Medici del Lavoro Pubblici) Le F.A.Q. nella prevenzione e nella medicina del lavoro Università degli Studi di Dipartimento di Scienze Giuridiche Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro ULSS 6 Vicenza Il preposto Funzioni e responsabilità penali ARSS VENETO (Agenzia Socio Sanitaria del Veneto) I cittadini e Accreditation Canada valutano il Sistema Socio Sanitario Regionale A.O. Desenzano sul Garda, INAIL, ISPESL e SIAIS 2^ Convegno Nazionale Sicurezza sul lavoro Il D. Lgs. 81/08 nelle strutture sanitarie alla luce delle nuove modifiche Università degli Studi di - TRANSMIT Le modifiche al Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 introdotte dal Decreto correttivo D.Lgs. 106 del 03/08/2009 ISPESL D.Lgs. 81/2008 Tutela della salute e sicurezza. Un anno dopo la emanazione del Testo Unico SIAIS (Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità). Edilizia sanitaria innovazione legislativa, tecnica e tecnologica per la sicurezza ARSS VENETO (Agenzia Socio Sanitaria del Veneto) La qualità del servizio sanitario dal punto di vista del paziente Direzione Prevenzione Regione Veneto Progetto di Integrazione fra Sistemi di Gestione nelle Strutture Sanitarie del Veneto sul tema Salute e Sicurezza SPISAL ULSS 20 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 8

Curriculum Vitae COMPETENZE PERSONALI Lingua madre ITALIANO Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale INGLESE C1 C1 C1 C1 C1 CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE TOEFL Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze professionali Competenze informatiche Patente di guida Valutazione dei rischi in ambiente lavorativo Gestione corsi di formazione Gestione sistemi di qualità e sicurezza Pacchetto Office Certificazione internazionale ECDL Esperienza di gestione di piattaforme per la formazione a distanza, in particolare creazione di percorsi formativi in materia di salute e sicurezza B Pubblicazioni Il Sistema di Gestione Integrato della sicurezza e sue applicazioni al processo di somministrazione della terapia farmacologica in ambito Ospedaliero. Stefania Ceradini (Diplomanda) - Fazzino Giovanna (Correlatore). Master Universitario II Livello Gestione del rischio e della sicurezza del paziente Risk management & patient safety Direttore Prof. Gabriele Romano. Novembre 2012 La gestione integrata del rischio clinico e della sicurezza per l operatore: il caso applicativo delle non conformità di Laboratorio. Lorena Zanini (Diplomanda) - Fazzino Giovanna (Correlatore). Master Universitario II Livello Gestione del rischio e della sicurezza del paziente Risk management & patient safety Direttore Prof. Gabriele Romano. Novembre 2012 Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza in Ospedale. Cervi Vittoria Fazzino Giovanna. 75 Congresso Nazionale SIMLII. Bergamo Ottobre 2012 "The implementation of a health and safety management system in Veneto Local Health Units". Cervi Vittoria Fazzino Giovanna. XIX CONGRESSO EUMASS. Padova Giugno 2012 Il Posto Sicuro - Area Lavoro e Salute. Cervi Vittoria Fazzino Giovanna Bizzego Silvia Meneguzzi Francesca. Rivista Periodica Prevento a cura della Direzione Prevenzione Regione Veneto- Giugno 2009 Modello Regionale di Sistema di Gestione della Sicurezza per le strutture sanitarie pubbliche. Gruppo di lavoro Sistema di Gestione della Sicurezza Regione Veneto - Direzione Prevenzione Regione Veneto Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 8

La sottoscritta GIOVANNA FAZZINO nata a BARI il 31/07/1981 residente a VALEGGIO SUL MINCIO (VR) in via MAFFEI 26, codice fiscale FZZGNN81L71A662B consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall art.76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi, DICHIARA sotto la propria responsabilità, che le informazioni del presente documento sono veritiere. Dichiaro inoltre di essere informata/o che, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, il presente curriculum verrà allegato ai programmi di formazione del provider ECM Veneto dell Azienda ULSS n. 6 Vicenza e pubblicato nella banca dati presente nel sito http://ecm.veneto.agenas.it/, per tali fini acconsento il trattamento dei dati personali ivi contenuti. Valeggio sul Mincio (VR), 20 Aprile 2015 Firma Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 8