chi volesse partecipare contatti i propri Teachers OWW entro il 31/12/2011

Documenti analoghi
divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

regione anno sportivo

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

ASSOLO Giovanissimi (fino massimo 7 anni) - Junior (da 8 a 14 anni)

Divulgativa a REGOLAMENTAZIONE PARZIALE (DRP)

DANZE DI COPPIA / DUO

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS.

3. Stile Internazionale

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche. marche.it

Termine per l iscrizione al Campionato: 23 novembre 2013

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

MOTION RITMO MUSICALE

DISCIPLINE CONTEMPLATE. Liscio Unificato SCOPO:

QUINTO TROFEO ANNALISA DANZE AMERICAN COUNTRY CONTEST

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva

MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA Ente di promozione sportiva Riconosciuto dal CONI

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

REGOLAMENTO AMATORIALE E PROMOZIONALE. Regione Puglia Anno Sportivo

Sabato 16 Marzo 2013

FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGRAMMA UFFICIALE OLBIA2016

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: FREE SHOW

COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGRAMMA CAMPIONATI ITALIANI di CATEGORIA - RIMINI FIERA, 6/12 LUGLIO 2015 PADIGLIONE ROSSO PADIGLIONE ARANCIONE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM

GRAND PRIX LIBERTAS DANZA SPORTIVA 2016/2017 C.R.S. LIBERTAS CAMPANIA

Liscio Danze Standard Danze Latine Tango Argentino Danze Sociali

6. Danze Stile Nazionale

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Danza Sportiva 8.

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2

DANZE CARAIBICHE 1 STILI

BOZZA PROGRAMMA CAMPIONATI ITALIANI di CATEGORIA - RIMINI FIERA, 3/10 LUGLIO 2016 PADIGLIONE ARANCIONE PADIGLIONE ROSSO SYNCHRO LATIN,

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANCE SHOW

REGOLAMENTO AMATORIALE E PROMOZIONALE. Regione Puglia Anno Sportivo

REGOLAMENTO TECNICO REGIONALE

Classe D - DANZE ARTISTICHE. Divulgativa a REGOLAMENTAZIONE PARZIALE (DRP)

La Competizione e suddivisa in diverse categorie:

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI COPPIA. Discipline riconosciute dalla WDSF, IDO e WRRC

Dance School Style. Istituzioni Scolastiche Primarie DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO REGIONALE IDMMSPSICILIA IN VIGORE PER AS 2015/2016: Programma Tecnico

NORME GENERALI. Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale da eseguire;

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

GRAND PRIX Danza Classica e Moderna 2016/2017

REGOLAMENTO 2 Trofeo BAILA STARS

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

4 Cagliari Dance Festival

REGOLAMENTO DANZE ORIENTALI

12. URBAN DANCE. Danza >> STREET DANCE

8th Aicowed Country Cup 19 novembre 2016 REGOLAMENTO

MSP ITALIA. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal. REGOLAMENTO Danze Artistiche e a Squadre

1.1 Fruste romagnole. DUO CATEGORIE U/15 O/16 Promozionale C C Agonismo U U SQUADRA. Promozionale Agonismo C U

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE

Anno Accademico

COMPARTO DANZE ARTISTICHE

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA CATEGORIE

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

REGOLAMENTO TECNICO REGIONE: EMILIA ROMAGNA STAGIONE SPORTIVA:

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTO. Sardegna Divulgativa CLASSE D e Promozionale CLASSE C. Regione. Anno Sportivo

Liscio Unificato. Ballo da Sala. Danze Standard. Danze Latino Americane. Latin Show Dance. Danze Caraibiche. Caribbean Show Dance

CAMPANIA N 31 del 15 ottobre 2016

RASSEGNA DANZA UISP Aprile Teatro OBIHall REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE

MSP ITALIA. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal. REGOLAMENTO Regionale Danze Coreografiche

Regolamento competizione regionale amatoriale denominata

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

DEFINIZIONE: PRESE: Sono concesse qualunque tipo di prese in piedi, a terra o durante un sollevamento.

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: HIP HOP

Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva. Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014

- dom 20/11 gita a CREMONA - COUNTRY CHRISTMAS 2016 Dom Dom

Concorso di Danza Città di Curtatone (MN)

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

CAMPIONATO NAZIONALE DI SOCIETA 2012 GARA_3 RIMINI (RN) DOMENICA 28 OTTOBRE 2012

INDICE. Art. 1 Principi e Norme Generali pag. 3. Art. 2 Specialità.. pag. 3. Art. 3 Categorie.. pag. 4. Art. 4 Classi. pag. 4

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova

PROGRAMMI TECNICI

ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO CATEGORIE FREE PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano marzo 2013

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche.

10. Danze Coreografiche

RASSEGNA DI DANZA UISP DANZA MAGGIO 2009 TEATRO SASCHALL FIRENZE. Lega Danza UISP Firenze

ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI

Transcript:

MUNTANYA CATALAN FESTIVAL 2016 Imst Tirolo (A) 13-14-15 maggio 2016 OLD WILD WEST sarà presente al prestigioso MUNTANYA CATALAN FESTIVAL 2016 con la OWW JU Data: sabato 14 e domenica 15 maggio 2016 Luogo : IMST TIROLO (Austria) Viaggio in Autobus GT: partenza da Torino in prima mattinata e ritorno nella serata di domenica. Costo indicativo 60,00 /persona Albergo: costo indicativo attuale 35,00 /persona Ingresso Festival: 15.00 /persona - Ingresso gratuito fino a 16 anni. I Biglietti si acquistano alle casse. N.B.: Necessario documento di identità non scaduto per ogni partecipante (anche minore) Maggiori informazioni a breve. PRENOTAZIONI APERTE CON 50,00 /PERSONA COME ANTICIPO venite con noi!!!!!!! http://muntanya-festival.jimdo.com/it/ sabato 7 gennaio si svolgeranno i CAMPIONATI PROVINCIALI FIDS -BALLO COUNTRY chi volesse partecipare contatti i propri Teachers OWW entro il 31/12/2011 -- 1 / 60

DOMENICA 18 DICEMBRE GARA DI BALLO COUNTRY - FIDS al 5 TROFEO CITTA' dei CAMPIONISSIMI NOVI LIGURE Palazzetto dello Sport - Novi Ligure (AL) adesioni entro 8 dicembre ai Teachers OWW 2 / 60

---------------------------------- 2 TROFEO PIEMONTECAVALLI Competizione Amatoriale di Danza Sportiva FIDS - Aut.reg. 05/2011 ------------------------------------------------------------------------------------------ domenica 22 maggio 2011 dalle ore 17,30 presso il CENTRO IPPICO MILITARE di piazza d Armi ingresso c. G. Ferraris 200 -TORINO avrà luogo 3 / 60

2 TROFEO PIEMONTECAVALLI 2011 FIDS Competizione di danza sportiva gara amatoriale di ballo country western line dance PROGRAMMA Ore 16,30 accredito partecipanti e ritiro numeri di gara A seguire presentazione STAFF TECNICO e sfilata competitori, inizio competizione, finali e premiazioni REGOLAMENTO : vige il regolamento settore amatoriale F.I.D.S. 4 / 60

La competizione è aperta ad atleti in regola con il tesseramento amatoriale FIDS 2011 per la disciplina ballo country western Quota di iscrizione : 8,00 ad atleta e per ogni competizione (singolo team) Non verranno effettuati rimborsi per eventuali disdette e non partecipazioni alla gara Le iscrizioni alla gara dovranno essere effettuate ed inviate tramite fax al n 0141.653944 allegando la relativa ricevuta di versamento. Il versamento dovrà essere effettuato su c/c postale n 38226288 intestato a Gualdi Maria Pia con causale iscrizione 2 Trofeo Piemontecavalli contributo spese attività istituzionali SCADENZA ISCRIZIONI : 19 maggio 2011 L organizzazione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al programma di gara ove esse si rendessero necessarie per il buon svolgimento della competizione Durante la competizione qualsiasi decisione potrà essere presa dal Direttore di Gara. 5 / 60

Per ulteriori informazioni telefonare : Asa OLD WILD WEST tel e fax 0141. 653944 M Maria Pia Gualdi cell 360.925228 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GARA 2 Trofeo PIEMONTECAVALLI 2011 FIDS estratto da RASF Regolamento Attività Sportiva Federale FIDS a cui si fa riferimento 6 / 60

CLASSIFICAZIONE DELLA GARA Tipologia: competizione AMATORIALE Disciplina: COUNTRY WESTERN DANCE Line Dance UNITA' COMPETITIVE TEAM - GRUPPO: squadra formata da minimo 4 a massimo 10 atleti (indifferentemente maschili, femminili, maschili/femminili) CATEGORIE: 7 / 60

UNDER 18 18/45 46/99 Sono ammessi 2 partecipanti fuori quota per ogni team partecipante al trofeo Classi: BASE D3 INTERMEDIO D2 e AVANZATO D1 L iscrizione dell atleta Team in una classe è a discrezione dell asa e del Tecnico che iscrivono alla competizione l atleta - Team Tutti i componenti del team devono eseguire, contemporaneamente, nello stesso fronte e nella stessa direzione, passi e movimenti identici mantenendo lo schieramento dall inizio alla fine del brano; teste, braccia e gambe devono muoversi in maniera simultanea. Ogni Scuola/ASA può presentare più team. 8 / 60

Per l identificazione dei Gruppi, al momento dell iscrizione alla gara di più gruppi della stessa ASA che effettuano la Gara per la stessa disciplina, l ASA deve sempre obbligatoriamente dare una identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via. Il numero di team in gara per ciascuna sessione sarà deciso dal Direttore di Gara, valutando le effettive iscrizioni pervenute. SINGOLO - LINE DANCE Divisione Uomini / Donne CATEGORIE: - Under 12-13/17-18/34 9 / 60

- 35/44 - over 45 La gara SINGOLA si svolgerà a batterie e verrà suddivisa in 3 classi: Classi: BASE D3 INTERMEDIO D2 - AVANZATO D1 ABBIGLIAMENTO L abbigliamento per ogni disciplina è dettagliato nella apposita sezione del regolamento. L atleta tesserato FIDS rappresenta la Federazione. E pertanto fatto obbligo a tutti gli atleti 10 / 60

di improntare il proprio abbigliamento (trucco compreso) a regole generali di sobrietà ed eleganza, pur nel rispetto della tradizione della singola specialità. Norme generali a) l abbigliamento da gara deve essere sempre di buon gusto e rispettare i canoni tradizionali della danza eseguita. L abbigliamento è, per definizione,di libera scelta ma deve sempre essere adatto a una competizione sportiva. b) sia per gli abiti che per gli accessori degli atleti non è mai concesso l uso di simboli con riferimenti religiosi, politici o offensivi della pubblica morale. Cavaliere: camicia: stile country a manica lunga (vietate le maniche arrotolate) pantalone: jeans o pantaloni casual di colore scuro (no sdruciti o strappati) cintura in stile e con fibbia calzature apposite specifiche per la disciplina: stivali con suola in cuoio rigorosamente pulita (non ammesse scarpe da jazz o altro tipo di calzature) 11 / 60

cappello: country (no articoli di carnevale, in cartone, ecc) sono consentite bandane, bolo, punte di colletto metalliche. Dama: camicia stile country a manica lunga (vietate le maniche arrotolate) o corta t shirt e top non sono ammessi pantalone: jeans o pantaloni casual di colore scuro (no sdruciti o strappati) - gonna (la lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra il ginocchio). cintura: con fibbia calzature apposite specifiche per la disciplina : stivali con suola in cuoio rigorosamente pulita (non ammesse scarpe da jazz o altro tipo di calzature) cappello: country (no articoli di carnevale, in cartone, ecc), consigliato ma non obbligatorio acconciatura, make up, gioielli, monili: non vi sono restrizioni in riferimento ad acconciatura e trucco, a gioielli e monili. Per le competitrici under 18 il trucco dovrà essere adatto all età. 12 / 60

Non è consentito indossare o togliere indumenti ed accessori durante la competizione. Solo il cappello può essere tolto e indossato durante l introduzione e il finale. SVOLGIMENTO della COMPETIZIONE L accreditamento dei partecipanti avviene con il ritiro del proprio numero di gara, che può essere effettuato dal responsabile dell ASA (per i gruppi) o dall atleta stesso (per i singoli). Gli atleti devono presentarsi all accredito e al ritiro del numero di gara almeno un ora prima del ritiro numero dedicato alla competizione Dopo l accredito gli atleti dovranno prepararsi per essere pronti ad entrare in pista, regolarmente vestiti ai sensi del regolamento, per l orario stabilito. Iniziata la competizione l atleta dovrà essere attento alle chiamate in pista da parte del presentatore di gara al fine di non costituire intralcio o ritardi alla competizione. E discrezione del Direttore di Gara comporre la lista di partenza. Per l identificazione dei Gruppi, al momento dell iscrizione alla gara di più gruppi della stessa ASA che effettuano la Gara per la stessa disciplina, l ASA deve sempre obbligatoriamente dare 13 / 60

una identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via. La prova di Gara consiste nell eseguire la coreografia prevista per la classe di appartenenza e per la quale si è iscritti alla competizione, per un tempo massimo di 2,30 minuti. REGOLE di GARA Non è consentito indossare o togliere indumenti o accessori durante la competizione. Non è permesso l ingresso in pista di persone diverse dagli iscritti alla competizione. Non sono ammesse varianti e/o variazioni, né acrobazie di alcun genere, se non presenti nello script ufficiale. Sono ammesse introduzioni e chiusure coreografate. Limitare l uso delle braccia solo ai movimenti previsti dalla coreografia o a piccoli cenni abituali (es. toccarsi il cappello) che devono essere eseguiti in sincrono per la gara in team. 14 / 60

Non si possono introdurre in pista elementi scenici. Al termine di ogni esibizione si deve lasciare celermente la pista sgombra e pulita. NORME di COMPORTAMENTO sulla pista da ballo - Tutti i concorrenti devono comportarsi con rispetto e non interferire od ostacolare altri concorrenti. - Per le divisioni di Line Dance lo spazio per ballare di ogni singolo ballerino è determinato dal suo posizionamento da parte del Coordinatore di Gara. VALUTAZIONE La valutazione della competizione verrà effettuata dai Giudici di Gara: - TECNICA (posizione, postura, attinenza alla coreografia, allineamento e sincronismo, rispetto degli spazi, equilibrio e fluidità dei movimenti) - ABBIGLIAMENTO - ARTISTICO (originalità introduzione e chiusura, carisma ed entusiasmo) 15 / 60

CODICI DI PENALITA I codici di penalità che non richiedono una riunione dei giudici e comportano l ultima posizione in classifica: - utilizzo di accessori di scena - abbigliamento non consono al regolamento - esecuzione del ballo fuori ritmo I codici di penalità che non richiedono una riunione dei giudici e comportano l espulsione dalla gara: - comportamento offensivo ed indecoroso in pista nei confronti degli altri concorrenti - comportamento offensivo ed indecoroso in pista nei confronti dei Signori Giudici sia durante che dopo la competizione - abbandono della pista. 16 / 60

ELENCO COREOGRAFIE 2 Trofeo PIEMONTECAVALLI 2011 FIDS LINEDANCE BABY- SINGOLO Ballo : Duck Soup Coreografo: Frank Trace Canzone: Restless by Shelby Lynne LINEDANCE JUNIOR - SINGOLO Ballo : If I Could 17 / 60

Coreografo: John Warnars Canzone: If I Could by Sunny Sweeney LINEDANCE OVER 18 - SINGOLO Beginners Ballo: Sunshine Is Here Coreografo: Séverine Fillion Canzone: All Over Me by Josh Turner Intermediate 18 / 60

Ballo: Giddy On UP Coreografo: Guillaume Richard Canzone: Giddy On Up by Laura Bell Bundy Advanced Ballo: Horsepower Coreografo: Séverine Fillion Canzone: Horsepower by Chris LeDoux TEAM 19 / 60

Beginners Ballo: The Little White Church Coreografo : Helen Conroy Noonan Canzone: Little White Church by Little Big Town Intermediate Ballo: Cheek To Cheek Coreografo: Rob Fowler Canzone: Stuck Like Glue by Sugarland Advanced 20 / 60

Ballo: Sweet little dangerous coreografo: Pete Harkness Canzone: Sweet Little Dangerous by Heather Myles -------------------------------------------------------------------------------------- CONGRATULAZIONI!!!!! 16 FESTA DELLO SPORT ASTIGIANO COMITATO PROVINCIALE CONI di ASTI Venerdì 21 gennaio, alle ore 16,30, nella splendida cornice del Teatro ALFIERI di Asti si è svolta la 16 FESTA DELLO SPORT ASTIGIANO organizzata dal Comitato Provinciale del CONI di Asti. Il teatro era strapieno di sportivi astigiani dimostrando una vitalità generale dello sport astigiano. 21 / 60

Il programma prevedeva: - Premiazione Società e Atleti Astigiani Campioni Mondiali, Europei ed Italiani 2010 - Premiazione Atleti Azzurri Astigiani 2010 - Premiazione Scuole vincitrici Valorizzazione Sport Tradizionali e Giochi della Gioventù Erano presenti tutte le autorità locali: Regione, Provincia, Prefetto che, insieme ai Presidenti e/o Delegati provinciali di tutte le Federazioni Sportive di Asti, hanno premiato gli atleti. Ha presentato l evento Ivo Anselmo, coadiuvato dal Presidente del Comitato CONI di Asti Pier Carlo Molinaris (ex campione italiano di salto in lungo) e dall assessore allo Sport del Comune di Asti Gianfranco Imerito. Tutti gli atleti astigiani vincitori nel 2010 quindi sono stati invitati a salire sul palcoscenico per ricevere l onorificenza suddivisi per Federazioni Sportive e accompagnati dai rispettivi Presidenti e/o Delegati Provinciali. 22 / 60

Ed io, Maria Pia Gualdi, sono stata invitata personalmente dal Presidente del Comitato Provinciale CONI di Asti, Pier Carlo Molinaris a salire sul palcoscenico per essere ufficialmente premiata in quanto mi sono classificata al 1 posto campione d Italia cat over 46 femmine al 1 CAMPIONATO ITALIANO MASTER 2010 ballo country F.I.D.S. Federazione Italiana Danza Sportiva M.I.D.A.S. Maestri Italiani Danza Sportiva C.O.N.I. svoltosi a Cervia il 24 gennaio 2010 23 / 60

A tutti gli atleti vincitori 2010 e premiati giungano i miei complimenti, le mie più sentite congratulazioni e i migliori auguri per uno splendido futuro artistico-professionale. Mapi OLD WILD WEST ---------------------------------------------------------------------------------------------------- CIRCUITO COPPA ITALIA STAGIONE 2010/2011 TEAM CUP Danze di Coppia settore Amatoriale e Promozionale Danze Artistiche a Squadre cl. C, B e A 24 / 60

Tappa settore NORD Lom Interregione NORD OVEST Ligu REGIONE Ligu PARTE 1 PARTE 2 DISCIPLINE GARA : DANZE ARTISTICHE (regolamentate secondo quanto previsto dal RASF in vigore; per il settore Amatoriale/ Promozionale val 25 / 60

h. 09,00 Ritiro numeri gara h. 09,30 Inizio Competizione Tutte le categorie classi pro ( ordine specialità definito su cronologico ) Danze Coreografiche Danze Etniche, Popolari e Carattere & Danze FreeStyle : Danze Orientali; Tap Dance; Synchro Dance; Choreographic Dance; Fantasy Dance ( new ) Show Dance; Latino Show ( new ) 26 / 60

Street Show ( new ) Disco Dance, Danze Country; Cheer Dance Street Dance: Urban Dance Hip Hop, Electric Boogie, Break Dance Danze Accademiche: Danze Classica; Danza Moderna Modern 27 / 60

Contemporanea Premiazioni DISCIPLINE GARA : DANZE DI COPPIA (regolamentate secondo quanto previsto dal RASF per il settore Amatoriale/Promozionale a carattere Na h. 14,00 Ritiro numeri di gara h. 14,30 Inizio Competizione tutte le categorie (ordine specialità definito su cronologico) DANZA di COPPIA SETTORE C PROMOZIONALE Danze Standard : valzer lento, tango, quick step; Danze Latino Americane : cha cha cha,rumba, jive; Ballo da Sala : valzer lento, tango, foxtrot; Combinata Liscio e Sala: valzer lento, mazurca, foxtrot; 28 / 60

Liscio : mazurka, polka,valzer; Lisc STANDARD C2 : Valzer, Tango C3: Valzer LATINE C2 : Cha Cha Cha, Rumba C3: Cha Cha Cha LISCIO C2: Mazurka, Polka C3:Mazurca Caraibiche: ( Salsa Cubana, Salsa Portoricana. (balli singoli) Comb. Domenicana: (Bachata e Merengue) Tango Argentino a seguire DANZE di COPPIA SETTORE AMATORIALE ( Inizio Competizione tutte le categorie (ordine specialità definito su cronologico) Balli da sala 1 (valzer lento, mazurka, valzer viennese, fox trot) Balli da sala 2 (Tango, Polka, Beguine) Com 29 / 60

Balli latino americani (Tango, Beguine, Jive, Samba) Danze Caraibiche (Salsa, Bachata, Merengue) Premiazioni SCADENZA ISCRIZIONI : 28/12/2010 NOTE INFORMATIVE : ü Al fine di essere ritenuto valido, il modulo iscrizione deve essere compilato in ogni sua parte (compres ü Ogni competitore deve essere in possesso di un documento di identità e il responsabile dell ASA anch ü Ai fini dell assegnazione del punteggio in ranking, è indispensabile che l unita competitiva, nella stessa 30 / 60

ü La conferma di ricezione iscrizione nonché eventuali anomalie riscontrate in fase di elaborazione dell e ü Quota di Iscrizione da versare su c/c DANZE DI COPPIA: euro 20,00 a coppia + euro 5,00 per la seconda disciplina DANZE ARTISTICHE: euro 8,00 (1^ o unica disciplina) + euro 6,00 a persona per ogni disciplina aggiun ü Le iscrizioni, unitamente alla ricevuta di versamento o contabile bonifico, devono essere inviate a mez 035 ü Le discipline e le classi per le quali si richiede l'iscrizione devono risultare nel database di tesserament 31 / 60

ü Ingresso al pubblico Euro 6,00 ü Indirizzo Palasport : Piazza Generale Carlo Alberto Della Chiesa Varazze (SV). Itinerario consigliato ü Info e cronologico disponibili sui siti internet http CIRCUITO COPPA ITALIA STAGIONE 2010/2011 TEAM CUP GARA AMATORIALE FIDS-BALLO COUNTRY 32 / 60

Il Comitato regionale FIDS Liguria organizza il CIRCUITO COPPA ITALIA STAGIONE 2010/2011 - TEAM CUP Tappa settore Nord Interregione NORD OVEST al PalaSport piazza Carlo Alberto della Chiesa Varazze (SV) Giovedi 6 gennaio 2011 COMPETIZIONE DI DANZA SPORTIVA Danze artistiche - coreografiche di coppia (settore C promozionale e settore amatoriale) tra le quali è stato inserito anche il ballo country 33 / 60

BALLO COUNTRY - giovedi 6 gennaio 2011 REGOLAMENTO SETTORE AMATORIALE da Regolamento R.A.S.F. - F.I.D.S. COUNTRY WESTERN Line Dance * COMPETIZIONE amatoriale * DISCIPLINA DI GARA: COUNTRY WESTERN - LINE DANCE * UNITA COMPETITIVE: 34 / 60

1) TEAM 2) SINGOLO maschile e femminile 1) TEAM - GRUPPO : squadra formata da minimo 4 a massimo 9 atleti (indifferentemente maschili, femminili, maschili/femminili), CATEGORIA UNICA Tutti i componenti del team devono eseguire, contemporaneamente,nello stesso fronte e nella stessa direzione, passi e movimenti identici mantenendo lo schieramento dall inizio alla fine del brano; teste, braccia e gambe devono muoversi in maniera simultanea. Ogni Scuola/ASA può presentare diversi team. Per l identificazione dei Gruppi, al momento dell iscrizione alla gara di più gruppi della stessa ASA che effettuano la Gara per la stessa disciplina, l ASA deve sempre obbligatoriamente dare una identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via. 35 / 60

Il numero di team in gara per ciascuna sessione sarà deciso dai Direttori di Gara, valutando le effettive iscrizioni pervenute. 2) SINGOLO : categorie ulteriormente suddivise in maschile femminile Categorie: under 12 13/18-19/34 35/45 over 46 (salvo accorpamenti) La gara SINGOLA si svolgerà a batterie - CLASSI 36 / 60

3 classi suddivise per livello ed esperienza: BASE/D3 INTERMEDIO/D2 - AVANZATO/D1 (l iscrizione dell atleta in una classe è a discrezione del tecnico che lo presenta e non dipende dall effettiva anzianità di pratica di ballo) Iscrizione ballo country : 8,00 euro ad atleta Tutti gli atleti devono essere iscritti alla FIDS per l anno 2011 come ballerini amatoriali per il ballo COUNTRY. Le iscrizioni alla gara dovranno essere effettuate e inviate tramite fax al n. 035.813205 tel.035.811727 37 / 60

entro e non oltre il 28-12- 2010, allegando copia dell avvenuto versamento e il modulo d iscrizione debitamente compilato (non saranno ritenute valide quelle pervenute senza copia del versamento). Il versamento deve essere effettuato a favore di FIDS C.P. GENOVA via Gramsci 14/2 16010 Sant Olcese su c/c 6662382 intestato come sopra cod IBAN IT 02 J 07601 01400 0000 06662382 A iscrizione effettuata e formalizzata, su richiesta, verranno forniti e inviati i brani ufficiali per le coreografie di gara. Ingresso pubblico 6,00 Non verranno effettuati rimborsi per eventuali disdette e non partecipazioni alla gara 38 / 60

L organizzazione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al programma di gara ove esse si rendessero necessarie per il buon svolgimento della competizione Durante la competizione qualsiasi decisione potrà essere presa dal Direttore di Gara. PROGRAMMA giovedi 6 gennaio 2011 h. 09,00 Ritiro numeri gara h. 09,30 Inizio Competizione Tutte le categorie classi promozionale, B, A 39 / 60

(ordine specialità definito su cronologico) Danze Coreografiche Danze Etniche, Popolari e Carattere & Danze FreeStyle: Danze Orientali; Tap Dance; Synchro Dance; Choreographic Dance; Fantasy Dance (new) Show Dance; Latino Show (new) 40 / 60

Street Show (new) Disco Dance, Danze Country; Cheer Dance Street Dance: Urban Dance Hip Hop, Electric Boogie, Break Dance Danze Accademiche: Danze Classica; Danza Moderna Modern 41 / 60

Contemporanea Art.1.14.13 ABBIGLIAMENTO L abbigliamento per ogni disciplina è dettagliato nella apposita sezione del regolamento. L atleta tesserato FIDS rappresenta la Federazione. E pertanto fatto obbligo a tutti gli atleti di improntare il proprio abbigliamento (trucco compreso) a regole generali di sobrietà ed eleganza, pur nel rispetto della tradizione della singola specialità. Norme generali a) l abbigliamento da gara deve essere sempre di buon gusto e rispettare i canoni tradizionali della danza eseguita. L abbigliamento è, per definizione,di libera scelta ma deve sempre essere adatto a una competizione sportiva. b) sia per gli abiti che per gli accessori degli atleti non è mai concesso l uso di simboli con riferimenti religiosi, politici o offensivi della pubblica morale. 42 / 60

Cavaliere: camicia stile country a manica lunga (vietate le maniche arrotolate) pantalone : jeans ( no sdruciti o strappati) cintura : con fibbia calzature apposite specifiche per la disciplina: stivali western (non ammesse scarpe da jazz o altro tipo di calzature) cappello : country (no articoli di carnevale, in cartone, ecc) Dama: camicia stile country a manica lunga (vietate le maniche arrotolate) o corta t shirt,canotte e top non sono ammessi pantalone : jeans ( no sdruciti o strappati)- gonna (la lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra il ginocchio) o abito in perfetto stile country, con una linghezza adeguata. 43 / 60

cintura : con fibbia calzature apposite specifiche per la disciplina : stivali western (non ammesse scarpe da jazz o altro tipo di calzature) cappello : country (no articoli di carnevale, in cartone, ecc) Art.1.15.8 SVOLGIMENTO della COMPETIZIONE L accreditamento dei partecipanti avviene con il ritiro del proprio numero di gara, che può essere effettuato dal responsabile dell ASA (per i gruppi) o dall atleta stesso ( per i singoli). Gli atleti devono presentarsi all accredito e al ritiro del numero di gara almeno un ora prima del ritiro numero dedicato alla loro competizione. Dopo l accredito gli atleti dovranno prepararsi per essere pronti ad entrare in pista, regolarmente vestiti ai sensi del regolamento, per l orario stabilito. Iniziata la competizione l atleta dovrà essere attento alle chiamate in pista da parte del presentatore di gara al fine di non costituire intralcio o ritardi alla competizione. 44 / 60

E discrezione del Direttore di Gara comporre la lista di partenza. Per l identificazione dei Gruppi, al momento dell iscrizione alla gara di più gruppi della stessa ASA che effettuano la Gara per la stessa disciplina, l ASA deve sempre obbligatoriamente dare una identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via. La prova di Gara consiste nell eseguire la coreografia prevista per la classe di appartenenza e per la quale si è iscritti alla competizione, per un tempo massimo di 2,30 minuti. Non è consentito indossare o togliere indumenti o accessori durante la competizione. Non è permesso l ingresso in pista di persone diverse dagli iscritti alla competizione. Non sono ammesse varianti e/o variazioni, né acrobazie di alcun genere. Sono ammesse introduzioni e chiusure coreografate. Limitare l uso delle braccia solo ai movimenti previsti dalla coreografia o a piccoli cenni abituali (es. toccarsi il cappello) che devono essere eseguiti in sincrono per la gara in team. Non si possono introdurre in pista elementi scenici. Al termine di ogni esibizione si deve lasciare celermente la pista sgombra e pulita. 45 / 60

VALUTAZIONE La valutazione della competizione verrà effettuata dai Giudici di Gara su 3 parametri: TECNICA (posizione, postura, attinenza alla coreografia, allineamento e sincronism, rispetto degli spazi, equilibrio e fluidità dei movimenti) ABBIGLIAMENTO ARTISTICO (originalità intro e chiusura, carisma ed entusiasmo) CARATTERISTICHE DEI BALLI E DEI BRANI MUSICALI 46 / 60

I balli di gara CIRCUITO COPPA ITALIA STAGIONE 2010/2011 TEAM COUP sono: Verranno premiati: BALLI COUNTRY CARATTERISTICHE DEI BALLI E DEI BRANI MUSICALI DELLA 2 PROVA DI TEAM CUP 6 GENNAIO 2011 VARAZZE (SV) UNDER 12 e 13/18 - (sia per TEAM che per SINGOLO) - Classe UNICA 1) Coreografia CUT A RUG by Jo e Rita Thompson 47 / 60

32 count, 2 wall Musica EVERY DOG HAS ITS DAY by Toby Keit 2) Coreografia IRISH STEW by Lois Light Foot 32 count, 4 wall Musica IRISH STEW by Sham Rock TEAM Over 18 suddiviso per CLASSI (no categorie) Classe BASE/D3 (specificare quale musica) Coreografia COUNTRY AS CAN BE by Suzanne Wilson 32 count, 4 wall 48 / 60

Musica COUNTRY AS A BOY CAN BE by Brady Seals Musica I AIN T NEVER by Perfect Stanger Classe INTERMEDIO/D2 Coreografia KENTUCKY CLOVER by Ray Bus 32 count, 4 wall Musica MY KIND OF MUSIC by Ray Scott Classe AVANZATO/D1 Coreografia OLD STUFF by Master in Line 64 count, 4 wall 49 / 60

Musica THE OLD STUFF by Garth Brooks SINGOLO suddiviso per CLASSI e per CATEGORIE maschile e femminile Base/D3 1) Coreografia BREAK AWAY by Max Perry 32 count, 4 wall Musica I CAN DIG IT by Trace Adkins 2) Coreografia TOES by Rachael Mc.Enaney 32 count, 4 wall Musica TOES BY ZAC BROWN BAND 50 / 60

Intermedio/D2 Coreografia RED UMBRELLA BY Rafel Corbi 32 count, 4 wall + restart Musica RED UMBRELLA by Faith Hill Avanzato/D1 Coreografia QUITTER by Maggie Gallagher 64 count, 4 wall Musica QUITTER by Carrie Underwood 51 / 60

La durata dei singoli balli è compresa tra 1,30 e 2,30 minuti. Non sono ammesse varianti e/o variazioni, né acrobazie saranno premiati: TEAM UNDER 12 1-2 e 3 classificati Classe UNICA 13-18 1-2 e 3 classificati Classe UNICA OVER 18: 1-2 e 3 classificati Classe BASE/D3 1-2 e 3 classificati Classe INTERMEDIO/D2 52 / 60

1-2 e 3 classificati Classe AVANZATO/D1 SINGOLO CATEGORIE: Under12 1-2 e 3 classificati Classe MASCHILE 1-2 e 3 classificati Classe FEMMINILE 13/18 1-2 e 3 classificati Classe MASCHILE 1-2 e 3 classificati Classe FEMMINILE 53 / 60

18/34 1-2 e 3 classificati Classe MASCHILE 1-2 e 3 classificati Classe FEMMINILE 35/45 1-2 e 3 classificati Classe MASCHILE 1-2 e 3 classificati Classe FEMMINILE Over 46 1-2 e 3 classificati Classe MASCHILE 1-2 e 3 classificati Classe FEMMINILE 54 / 60

La competizione verrà svolta su fasi eliminatorie e finali, con batterie fino ad un massimo di 8 atleti per volta. Per tutto quanto non indicato si rimanda al Regolamento pubblicato su sito F.I.D.S. www.feder danza.it -------------------------------------------------------------------------------------- 2 COPPA ITALIA di COUNTRY WESTERN DANCE Sabato 27 e domenica 28 novembre a Pordenone si sono sfidati gli atleti FIDS- ballo country western - di tutta Italia che si sono contesi la 2 COPPA ITALIA di country 55 / 60

western dance svoltasi al COUNTRY CHRISTMAS presso la Fiera di Pordenone. Di seguito i piazzamenti e la classifica finale degli atleti piemontesi dell asa OLD WILD WEST Sabato 27 novembre 2010 Medaglierie e podio per OLD WILD WEST alla 2 COPPA ITALIA - COUNTRY CHRISTMAS 1 classificata cat D2 18/35 Donne JESSICA MELLI 56 / 60

1 classificato cat D2 18/35 Uomini MARCO PULERA 2 classificata cat D2 over 36 Donne MARIANNA BOLLA 3 classificata cat D1 18/35 Donne CATERINA CASALE Abdance - Pinerolo - preparata alla gara da teacher Felix - old WILD WEST 4 classificato cat D2 18/35 Uomini VALERIO CATALIN 5 classificato cat D2 18/35 Uomini LUCA AGLI 57 / 60

----------------------------------------------------------------------------- Domenica 28 novembre 2010 M ALBERTO DEFANO 4 classificato su TUTTI i Maestri italiani all XP Professional - gara dei Masters E SUPERLATIVA ESIBIZIONE very country ( fuori gara) del duo MARIANNA BOLLA & MARCO PULERA TEAM D2 ----------------------------------------------------------------------- 58 / 60

Complimenti a TUTTI i partecipanti e congratulazioni a TUTTI i vincitori che sono saliti sul podio della gara amatoriale FIDS ballo country 27 Trofeo Città di Pinerolo. Siete stati TUTTI veramente in gamba! GARA AMATORIALE FIDS di BALLO COUNTRY L A.D. STUDIO DANZE TRON in collaborazione con la Scuola di Ballo a.b.d. ed i Maestri Tecchio organizza il 27 TROFEO CITTA di PINEROLO Palazzetto dello Sport di Pinerolo Viale Grande Pinerolo (TO) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 Gara Nazionale discipline varie Autorizzazione FIDS n. 2569/0021 del 29/09/10 Autorizzazione Settore Amatoriale Comitato Regionale Piemonte n. 10/2010 COMPETIZIONE DI DANZA SPORTIVA Danze coreografiche a squadre danze caraibiche country danze standrad latino americane liscio tradizionale liscio unificato ballo da sala combinata nazionale 59 / 60

BALLO COUNTRY - sabato 13 novembre 2010 60 / 60